Accedi

Visualizza Versione Completa : Parlando di travasi



Vespa-siano
29-11-08, 13:53
lo so si parla dell'abc e di cose che si dovrebbero imparare a scuola elementare, purtroppo sono un vespista ma non un meccanico, per questo spero che non vi meravigliate se faccio domande di questo genere.
Volevo sapere la differenza che intercorre tra il numero di travasi a parità di cilindri. cosa comporta in termini di prestazioni e affidabilità sulla nostra vespa?

wester75
30-11-08, 20:55
BHe , se prendi in considerazione una 50special ha due travasi, se gli apri il terzo travaso hai molta più lubrificaizone quindi affidabilità, e arriva più benzina quindi hai qualcosa in più in termini di potenza. Difatti l'et3 (3 travasi) va di più della primavera (2 travasi) oltre che essere più affidabile.

Vespa-siano
30-11-08, 21:20
e una vespa massimo quanti travasi puo avere? t5 ne ha 5 giusto?

Gaetan3
30-11-08, 22:08
Avere più travasi non vuol dire avere maggiore affidabilità. L'et3 non è più affidabile della primavera. anzi direi che sono affidabili allo stesso modo
La vespa con più travasi da originale è la T5 che ha un cilindro 5 travasi. Attenzione cilindro perchè le vespe con aspirazione ai carter le hanno fatte solo con 2 e 3 travasi
Quindi si distingue tra travasi ai carter e travasi del cilindro

Uncato_Racing
30-11-08, 22:41
direi che dipende anche dalla sezione dei travasi; non si può parlare di sette e travasi e poi magari scopri che due travasi separati son grandi quanto uno di un altro cilindro ... così un sette travasi potrebbe essere uguale a un cinque travasi, soltanto divisi in modo diverso ma di eguale ampiezza.

In generale più travasi migliorano il riempimento del cilindro e della camera di scoppio, quindi il motore va meglio, è più pronto a salire di giri e può anche girare a regimi più elevati.
In alcuni cilindri il travaso viene "sdoppiato" non per mania di aumentare il numero dei travasi ma per un motivo "pratico", mettendo un traversino che divide in due un travaso se ne limita l'ampiezza e il traversino guida la fascia ... in pratica si riduce il lavoro delle fasce.
Uno dei limiti che si incontrano nell'allargare troppo le luci è proprio che le fasce tendono ad aprirsi dentro i fori e quindi oltre non si può andare oltre a certe misure.

Gioweb
30-11-08, 23:21
lo so si parla dell'abc e di cose che si dovrebbero imparare a scuola elementare, purtroppo sono un vespista ma non un meccanico, per questo spero che non vi meravigliate se faccio domande di questo genere.

Penso che invece sia una discussione molto importante per molti utenti per capire il funzionamento dei motori due tempi e capire la differenza con il motore quattro tempi.

Qui c'è un bel filmato flash che spiega il funzionameto del MOTORE 2 T (http://www.scuolesenzafrontiere.org/modelli/Motoreascoppio/Motoreascoppioa2tempi/tabid/155/Default.aspx)
Qui c'è altro, http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_due_tempi ed è molto interessante.

A mio avviso la semplicità costruttiva del motore 2T è la chiave del successo della vespa e del fatto che anche i meno esperti possono improvvisarsi meccanici e ripararli per l'assenza di tutti gli ingranaggi sopra la testata presenti nei motori 4T. In pratica i travasi sono l'equivalente delle valvole del motore 4T e si aprono e si chiudono con il salire e scendere del pistone. Tutto molto semplice.