PDA

Visualizza Versione Completa : La mia VNB4 in fase di restauro...



TeoHDi
30-11-08, 13:07
Innanzitutto mi presento, sono Matteo, ho 28 anni e scrivo dalla provincia di Pavia, è da un bel po' che vi leggo con interesse, ma soltanto oggi mi sono deciso a scrivere, meglio tardi che mai...eheheheh!!!

Di seguito metto un po' di foto del primo restauro della mia vita che sto affrontando con mio padre. Si tratta di una VNB4 125 del 1963, regalatami dal nonno della mia ragazza...ecco com'era quando l'ho portata a casa...

http://uptiki.com/images/ltbmij8va54cfqfl2ux7.jpg

http://uptiki.com/images/r1qp4b3lg4i6viuwevav.jpg

http://uptiki.com/images/qa4stmiophtd1e76amq.jpg

http://uptiki.com/images/01lb5p2o0v6o1103jdw7.jpg

...dopo averla smontata in tutti i suoi particolari con estrema calma, ho portato il tutto in sabbiatura e successivamente in carrozzeria, ecco come appariva la scorsa settimana, con tutti i particolari stuccati e con il fondo pre-verniciatura...

http://uptiki.com/images/9bqu2isyqujmds3tcg4x.jpg

http://uptiki.com/images/9cgkmiml1er494mzlc63.jpg

http://uptiki.com/images/tywlkl4kefmabf2j1avi.jpg

http://uptiki.com/images/2x4todfyehpw93f848r5.jpg

http://uptiki.com/images/erzm2l40vvmn9sezstro.jpg

http://uptiki.com/images/iaavof055ys26k0x0x.jpg

http://uptiki.com/images/nb0kg09sfb9dk2gdngmf.jpg

http://uptiki.com/images/6cv6idfuoexxg8ip3kp.jpg

http://uptiki.com/images/h4kuywtl0amdroxhuf4l.jpg

...e qui invece come me l'ha consegnata stamattina, finalmente verniciata e pronta per essere rimontata...

http://uptiki.com/images/rrklkdg6abp6iof128o1.jpg

http://uptiki.com/images/4anf1r1ontxmc12wqse.jpg

http://uptiki.com/images/0pbf85wzemldkl1wif7c.jpg

http://uptiki.com/images/gi4vux7x7jr2itju1o.jpg

http://uptiki.com/images/py2sh23mzy9a2pr7cb8.jpg

http://uptiki.com/images/nlkjtlj2guu59v0lz1oa.jpg

http://uptiki.com/images/4cgkx9ximyexbvgxvh2t.jpg

http://uptiki.com/images/n83t6k4g2t6eblmk738i.jpg

Spero di non aver allegato troppe immagini, se così fosse chiedo ai Moderatori di editare pure senza probleami... :D :D :D

Spero vi piaccia e spero di riuscire a rimontarla tutta senza fare disastri...eheheheh!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Sprinter
30-11-08, 14:52
Complimenti e buon lavoro :ciao:

GABRIELESBH
30-11-08, 14:58
Ottimo lavoro,peccato per il vano motore e l'interno,che originalmente rimanevano color antiruggine Nocciola 3000M.

Marben
30-11-08, 15:04
Complimenti, bella Vespa, ma c'è un piccolo problema che ti raccomanderei di risolvere al più presto.

Sulla parte sinistra dello scudo, come vedi, c'è un foro. Pure piuttosto grande e ben visibile! Quel foto va assolutamente chiuso con una saldatura. Mi raccomando! Non compromettere un bel lavoro per un buco!

Inoltre non sono troppo convinto per quanto riguarda l'antirobo nel vano sotto al serbatoio. Vedi, le Vespe si mantengono meglio quando l'aria riesce a circolare fra le giunture dei lamierati. Anni fa era piuttosto diffusa la pratica dell'applicazione dell'antirombo alle pedane della Vespa. Ad oggi, molte di quelle Vespe "soffrono" problemi di ruggine passante. Questo perchè l'umidità riesce spesso ad insinuarsi sotto all'antirombo, e per la mancanza di una minima ventilazione, si innesca il processo corrosive con le conseguenze che possiamo immaginare. Per quei lamierati, infatti, basterebbe un filo di sigillante poliuretano, giusto evitare infiltrazioni dal passaruota. Per il resto, se c'è un po' d'aria, tanto di guadagnato.

Comunque, ti auguro un buon lavoro, con l'invito a tenerci aggiornati e con l'augurio di una buona permanenza su Vesparesources :ciao:

gaga
30-11-08, 15:40
Ciao Matteo benvenuto su VR e buon lavoro.
:ciao: Gaetano.

TeoHDi
30-11-08, 16:01
Grazie a tutti per le risposte e per il benvenuto... ;-) ;-) ;-)


Complimenti, bella Vespa, ma c'è un piccolo problema che ti raccomanderei di risolvere al più presto.

Sulla parte sinistra dello scudo, come vedi, c'è un foro. Pure piuttosto grande e ben visibile! Quel foto va assolutamente chiuso con una saldatura. Mi raccomando! Non compromettere un bel lavoro per un buco!
Purtroppo essendo il mio primo restauro non avevo idea di cosa fosse quel foro, c'era in origine e l'ho lasciato, adesso mi sa che non avrò molto modo di toglierlo, questi sono purtroppo gli sbagli dati dall'inesperienza, anche perchè a suo tempo, cercando in rete, non ho trovato foto talmente dettagliate e sinceramente mi sono reso conto di quel foro solamente oggi quando ho ritirato la Vespa dal carrozziere...
Il dubbio che mi viene e che spero non corrisponda a verità è quello di un eventuale "bocciatura" da parte dell'ispettore quando manderò le foto per la reiscrizione al PRA (la Vespa ha ancora targa e libretto originale, ma risulta essere stata radiata d'ufficio), tu che dici? Avrò problemi? Mi auguro di no... :cry: :cry: :cry:


Inoltre non sono troppo convinto per quanto riguarda l'antirobo nel vano sotto al serbatoio. Vedi, le Vespe si mantengono meglio quando l'aria riesce a circolare fra le giunture dei lamierati. Anni fa era piuttosto diffusa la pratica dell'applicazione dell'antirombo alle pedane della Vespa. Ad oggi, molte di quelle Vespe "soffrono" problemi di ruggine passante. Questo perchè l'umidità riesce spesso ad insinuarsi sotto all'antirombo, e per la mancanza di una minima ventilazione, si innesca il processo corrosive con le conseguenze che possiamo immaginare. Per quei lamierati, infatti, basterebbe un filo di sigillante poliuretano, giusto evitare infiltrazioni dal passaruota. Per il resto, se c'è un po' d'aria, tanto di guadagnato.
Su questo mi sono affidato al carrozziere, anche in questo caso per mancanza di esperienza, comunque credo che la terrò talmente bene una volta finita che difficilmente prenderà umidità, poi se è durata 45 anni, almeno altri 45 durerà dai... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Comunque, ti auguro un buon lavoro, con l'invito a tenerci aggiornati e con l'augurio di una buona permanenza su Vesparesources :ciao:
Grazie... ;-) ...vediamo di aggiornare subito con un po' di foto del motore... ;-) ;-) ;-)

Marben
30-11-08, 16:08
Purtroppo essendo il mio primo restauro non avevo idea di cosa fosse quel foro, c'era in origine e l'ho lasciato, adesso mi sa che non avrò molto modo di toglierlo, questi sono purtroppo gli sbagli dati dall'inesperienza, anche perchè a suo tempo, cercando in rete, non ho trovato foto talmente dettagliate e sinceramente mi sono reso conto di quel foro solamente oggi quando ho ritirato la Vespa dal carrozziere...
Il dubbio che mi viene e che spero non corrisponda a verità è quello di un eventuale "bocciatura" da parte dell'ispettore quando manderò le foto per la reiscrizione al PRA (la Vespa ha ancora targa e libretto originale, ma risulta essere stata radiata d'ufficio), tu che dici? Avrò problemi? Mi auguro di no... :cry: :cry: :cry:

Basta portarla da carrozziere, per lui è cosa di poco conto sistemare quel problema. Sarebbe davvero un peccato lasciare quel buco! Tanto lavoro, per poi compromettere con una sciocchezza il risultato finale.
Le foto, più che al PRA, dovrai inviarle ad un registro storico (FMI per esempio).



Su questo mi sono affidato al carrozziere, anche in questo caso per mancanza di esperienza, comunque credo che la terrò talmente bene una volta finita che difficilmente prenderà umidità, poi se è durata 45 anni, almeno altri 45 durerà dai... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Sicuramente, ma tieni presente che in origine l'antirombo non c'era ;-)

TeoHDi
30-11-08, 16:09
Questo è il motore, era bloccato dagli anni di inutilizzo, ma vedendo che non perdeva dai carter ho preferito non aprirlo, ma soltanto smontare il gruppo testa/pistone/cilindro. Una volta portato tutto in rettifica è bastato sbloccare il pistone, lucidare il cilindro e cambiare i segmenti ; una volta rimontato l'ho anche acceso a banco e tutto pare funzionare bene...

Ma bando alle ciance ed ecco le foto... ;-) ;-) ;-)

http://uptiki.com/images/ryfumwbuy2kgp4qgnqp8.jpg

http://uptiki.com/images/4pyfl6xuvw4wb2ba6qh.jpg

http://uptiki.com/images/okabuz4mdq4j7ovg24r.jpg

http://uptiki.com/images/6ilu6qf8i0o640jzya2s.jpg

http://uptiki.com/images/59ilbhkoh4895nsgbmpc.jpg

TeoHDi
30-11-08, 16:12
Basta portarla da carrozziere, per lui è cosa di poco conto sistemare quel problema. Sarebbe davvero un peccato lasciare quel buco! Tanto lavoro, per poi compromettere con una sciocchezza il risultato finale.
Speriamo, domani porto subito la scocca e gliela faccio vedere, vi farò sapere cosa mi dice... :roll: :roll: :roll:


Le foto, più che al PRA, dovrai inviarle ad un registro storico (FMI per esempio).
Si esatto, è quello che intendevo, devo essermi espresso male... ;-) ...dici che potrebbe essere una cosa grave per l'FMI ad esempio???


Sicuramente, ma tieni presente che in origine l'antirombo non c'era ;-)
Buono a sapersi, non si finisce mai di imparare, ed io sono qui apposta... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Marben
30-11-08, 16:17
Le foto, più che al PRA, dovrai inviarle ad un registro storico (FMI per esempio).
Si esatto, è quello che intendevo, devo essermi espresso male... ;-) ...dici che potrebbe essere una cosa grave per l'FMI ad esempio???

In teoria sì. Poi magari non se ne accorgeranno nemmeno.

Ma io a prescindere cercherei di risolvere il problema, per essere in pace col mio dovere di "restauratore" :mrgreen:

TeoHDi
30-11-08, 16:21
In teoria sì. Poi magari non se ne accorgeranno nemmeno.

Ma io a prescindere cercherei di risolvere il problema, per essere in pace col mio dovere di "restauratore" :mrgreen:
Si quello si, infatti come detto domani vado subito... ;-) ...del motore cosa mi dici? Vedo che sei molto ferrato in materia e mi permetto di "stressarti" un po'... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Marben
30-11-08, 16:26
Che su un motore che ha più di quattro decenni sulle spalle, si potrebbe pensare anche una revisione generale, più che altro per i paraoli che sono un po' secchi, probabilmente.
Ma puoi camminarci tranquillamente se va bene. Esiste la possibilità che i paraoli secchi si frantumino e potrebbero danneggiare qualcosa, ma è assai remota.

Bisognerebbe invece capire quanti chilometri ha già percorso il motore, almeno indicativamente da strumento.. Se ha superato i 35000km, probabilmente è il caso di pensare ad una revisione complessiva, con la sostituzione di cuscinetti, paraoli, crocera e revisione parastrappi e dischi frizione ;-)

TeoHDi
30-11-08, 16:36
A strumento ne ha circa 22 mila... ;-) ...quando la userò vedremo un po', tanto ad aprirlo sono sempre in tempo, magari il prossimo inverno lo rimetto a nuovo in tutto e per tutto... :D :D :D

Calabrone
30-11-08, 17:18
Matte',e' una mia impressione o vedo l'ala dx dello scudo un po'...ruotata di piu' a dx?!Spero di no!!!

primavera79
30-11-08, 17:42
complimenti matteo e benvenuto ! è le foto? un foto reporter e ci è Corona!

TeoHDi
30-11-08, 18:09
Matte',e' una mia impressione o vedo l'ala dx dello scudo un po'...ruotata di piu' a dx?!Spero di no!!!
Ehm, scusa ma non ho capito quale ala intendi... :boh: ...puoi spiegarmi meglio? Grazie... ;-) ;-) ;-)

Comunque a livello di lamierati è perfetta (a parte il buco nella scocca di poco sopra :rabbia: :mrgreen: )... ;-) ;-) ;-)


complimenti matteo e benvenuto ! è le foto? un foto reporter e ci è Corona!
... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...

Calabrone
30-11-08, 18:50
Vista da dietro,quella dx che mi "Sembra" piegata piu verso l'interno,ho detto sembra non che lo sia in effetti.Lo so che ti possa sembrare ...terrorismo,ma ti comunico una mia impressione.

TeoHDi
30-11-08, 18:51
No no, niente terrorismo... :mrgreen: ...comunque assicuro che è perfettamente dritta, sarà un effetto della foto... ;-) ;-) ;-)

Calabrone
30-11-08, 18:59
Meglio cosi e buon proseguimento sul...bocca a bocca alla tua nonnina ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

ricmusic
30-11-08, 19:59
Ciao Teo e Bentrovato su VR.
Questo post mi interessa molto visto che tra poco ne inizierò una identica.
Per il foro ti consiglio anch'io di sistemarlo subito visto che il carrozziere ha ancora la mano calda...ah e non dimenticarti di farti dare la vernice che avanza...non si sa mai dovessi fare dei ritocchi...Per quanto riguarda il motore visto che è smontato io avrei fatto una revisione completa...almeno ti toglievi il pensiero.
Quando rimonti cerca di procurarti le guaine teflonate, le puoi comprare anche "a metro" e sono incomparabili.
Per il resto buon lavoro e tienici aggiornati.

:ciao: Riccardo

TeoHDi
30-11-08, 20:33
La vernice ha già detto che me la darà, visto che na ha avanzata un po'... ;-) ...per il motore per ora ho preferito fare così, sai com'è, anche economicamente fare tutto insieme è un po' "pesante", almeno per le mie tasche, quindi per ora vedrò come si comporta con il motore in questa situazione, al limite lo rifarò più avanti tutto in blocco...

Mi parlavi di guaine teflonate, per cosa andrebbero usate? Scusate le mie domande talcolta banali, ma non ho mai restaurato niente in vita e quindi qualunque domanda è lecita...eheheheh... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

TeoHDi
30-11-08, 20:38
Visto che ci sono metto le foto anche dei primi particolari che ho preso... ;-) ;-) ;-)

http://uptiki.com/images/no9fkqxt9isla4gk44m.jpg

http://uptiki.com/images/pm6adw2inurh49y2525h.jpg

http://uptiki.com/images/gcwqk4rniwmp797luvw1.jpg

...qui un po' di minuteria zincata...

http://uptiki.com/images/427gbyuad51nxsg0ae4g.jpg

P.S. : mi sono fornito presso "Classic Motor", lo conoscete? Sapete com'è? Io l'ho trovato presso una mostra scambio e mi è sembrata una persona parecchio competente, almeno coì a prima vista...

Marben
30-11-08, 20:44
Perchè hai preso i fanali nuovi?
Dalle foto i tuoi non sembrano malmessi.
Tieni presente che i pezzi nuovi che hai acquistato sono delle riproduzioni Bosatta, la cui qualità è piuttosto discutibile. Anzitutto perchè sono interamente in plastica. Le parabole, inoltre, hanno il brutto vizio di cuocersi col calore della lampada.
Il mio consiglio è di cercare di recuperare i pezzi originali: sono un valore aggiunto indiscutibile.

Tanto per cominciare, armati di Sidol e cotone e prova a lucidare la zama del fanale posteriore. Con un po' di olio di gomito, il risultato sarà eccellente. Provare per credere!

TeoHDi
30-11-08, 20:51
Ho provato a recuperarli, ma le parti cromate di quelli originali erano completamente puntinate ed inoltre quello posteriore aveva anche il vetro crepato purtroppo.

Di "Classic Motor" cosa mi dici? Lo conosci per caso?

gaga
30-11-08, 20:54
Cavolo Teo ascolta i consigli di Marben!
Hai l'oro tra le mani e lo stai cambiando con l'argento.

TeoHDi
30-11-08, 20:54
Cavolo, comunque siete dei pozzi di scienza... :shock: ...riconoscete addirittura i particolari a prima vista, spero che un giorno, anche con il vostro aiuto saprò anch'io riconoscere a vista qualcosa, non dico proprio tutto dai, almeno qualcosina... :-) :-) :-)

TeoHDi
30-11-08, 20:55
Cavolo Teo ascolta i consigli di Marben!
Hai l'oro tra le mani e lo stai cambiando con l'argento.
Eh mannaggia, io li ho visti malmessi e li ho presi nuovi, maledetta inesperienza... :cry: :cry: :cry:

Calabrone
30-11-08, 21:21
Eh mannaggia, io li ho visti malmessi e li ho presi nuovi, maledetta inesperienza...

Potevi passare prima dalla..Redazione ;-) :mavieni: :azz: :azz: :ciao: :ciao: :ciao:

Calabrone
30-11-08, 21:30
Della mia vecchietta ho recuperato quasi tutto e preferisco la zama puntinata alla plastica cromata.Fatti un giro qui
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6176&postdays=0&postorder=asc&start=285

TeoHDi
30-11-08, 23:30
Comunque i fari che ho preso non sono inmplastica cromata, ma sono di metallo, sia quello davanti che quello dietro... :-) :-) :-)

Azz, complimenti vivissimi per la tua Vespa, è davvero bellissima, mi sono dato un'occhiata a tutto il thread, gran lavoro, bravissimo!!! :applauso: :applauso: :applauso:

Marben
30-11-08, 23:40
Il trasparente del proiettoreè in vetro o in plastica? Anche la parabola dovrebbe essere di plastica, mentre la cornice è ovviamente di metallo.
Strano che il posteriore sia di metallo; ch'io sappia quel tipo di fanale Bosatta lo produce solo in plastica.

In che punto è rotto il trasparente del posteriore? Dalle foto non sembrerebbe... Comunque esistono dei trasparenti di ricambio di buona fattura, meglio ancora se trovi un originale Siem. Osserva bene, noterai che l'originale ha una cornice metallica attorno al catadiottro; questa manca sul riprodotto Bosatta.
Perdonami se ti possono sempre troppo pignolo, ma mi prendo a cuore questi dettagli :D :ciao:

TeoHDi
30-11-08, 23:50
Il trasparente devo verificare, adesso non ho qua sotto mano il pezzo, ma ci guardo e ti faccio sapere... ;-) ...quello posteriore è di metallo, te lo garantisco, anche perchè il tizio che me l'ha dato mi ha proprio chiesto se lo volevo in plastica oppure in metallo ed io ho optato per il secondo...

Il vetro posteriore del faro praticamente smontandolo si è rotto a metà, perchè la plastica è diventata secchissima e fragilissima con gli anni...

Il trafiletto cromato lo so, manca, lo avevo notato anch'io... :-) ...non ti preoccupare per la "pignoleria", ho aperto questo thread mica per sentirmi solo elogiare, ma anche per ricevere critiche ed osservazioni costruttive come le tue... ;-) ...anzi, ne approfitto per ringraziarvi tutti sia dell'accoglienza, che per le numerose preziose informazioni che mi state dando e che serviranno ad accrescere il mio bagaglio personale sul tema Vespa VNB... :-) :-) :-)

TeoHDi
01-12-08, 00:04
Ecco, visto che siamo in tema avrei una domanda : devo ancora comprare le selle (prima c'era quella singola lunga, ma adesso vorrei mettere le due separate), c'è qualche accortezza da verificare al momento dell'acquisto? Quali caratteristiche dovrebbero avere? :-) :-) :-)

TeoHDi
01-12-08, 12:42
Il trasparente del proiettoreè in vetro o in plastica? Anche la parabola dovrebbe essere di plastica, mentre la cornice è ovviamente di metallo.
Strano che il posteriore sia di metallo; ch'io sappia quel tipo di fanale Bosatta lo produce solo in plastica.
Allora, stamattina ho dato un'occhiata ai due fari, quello davanti è, come dicevi tu, con vetro in plastica e ghiera metallica, ed anche quello posteriore è tutto in metallo, sempre marchiato Bosetta... :-) ...se ti interessa posso vedere di darti anche il codice che c'è scritto sopra... ;-) ;-) ;-)

TeoHDi
01-12-08, 18:53
Ho sentito il carrozziere, mi ha detto che se voglio la posso rimontare comunque, anche con il buco sullo squdo, tanto poi lo riuscirebbe a sistemare comunque, meglio così... ;-) ...intanto oggi ho iniziato a rimontare qualcosina, ecco un po' di foto.. :-) :-) :-)

http://uptiki.com/images/r53giv0ukcicioda92mn.jpg

http://uptiki.com/images/yblxtbaslhbrw7ach7lq.jpg

http://uptiki.com/images/st58pqf4t2qhy340gobl.jpg

http://uptiki.com/images/n2uxnnsx0due11sncyq5.jpg

http://uptiki.com/images/wcrpwaik03z6vkhlommz.jpg

http://uptiki.com/images/o7bh9y3an42bcvavsr.jpg

http://uptiki.com/images/um2g64yz1mrckwoyb11d.jpg

http://uptiki.com/images/wjelg9byus7sw27p4f1f.jpg

http://uptiki.com/images/so030753vrheqaab9s.jpg

http://uptiki.com/images/dcp12mxnzdv8izg4u6z5.jpg

Marben
01-12-08, 19:26
Spettacolo! Buon lavoro!

TeoHDi
01-12-08, 19:30
Grazie, e speriamo di non fare troppi segni...eheheheh...nel dubbio mi son già fatto lasciare un po' di vernice per eventuali ritocchi... :-) :-) :-)

Ah, oggi tanto per cominciare, rimontando una ruota ho subito "pizzicato" e bucato una camera d'aria...mannaggia... :azz: :azz: :azz:

vnb3recanati
02-12-08, 09:30
anche io nel rimontarla ho fatto qualche segnetto qua e la ... speriamo che il mio carrozz abbia ancora un po di vernice da parte ...
A propostio ricorda che la vernice del carrozziere va sempre preparata con un diluente apposito (per lo meno nel mio caso era così, visto che senno la venice -a detta del carrozziere- non si sarebbe mai seccata). Ciao e buon lavoro. Io ho una vnb3 e mi è di grande aiuto vedere le foto del tuo restauro.

Marben
02-12-08, 10:49
Non un diluente apposito, bensì il catalizzatore.

TeoHDi
02-12-08, 12:44
Il carrozziere a me ha detto che la vernice che mi darà è già pronta, basta usarla e non ci sono problemi, può essere? :cioe: :cioe: :cioe:

Oggi vedo se riesco a montare qualcos'altro... ;-) ;-) ;-)

TeoHDi
02-12-08, 18:10
Bene, visto a qualcuno ho visto che interessa, metto qualche altra foto del (poco) lavoro fatto oggi... :-) :-) :-)

Ultimati gli ultimi particolari interni al manubrio...

http://uptiki.com/images/zb71pnais8qtv9p9oha8.jpg

http://uptiki.com/images/g81k4o38t9q7mgfbr3g.jpg

...passato il maschio nei filetti del clacson (erano pieni di vernice) e posizionato quest'ultimo...

http://uptiki.com/images/0w8x62vsp7y6gjn6o2mk.jpg

http://uptiki.com/images/gjznqmp7y63fqwjgyykw.jpg

...infine ho ultimato il mozzo ruota, con un dubbio però...

http://uptiki.com/images/t4d7aqbvnkv5idtkze6e.jpg

http://uptiki.com/images/j1hy0f3miuw8jrc83q90.jpg

http://uptiki.com/images/3kr4q1495yyozgz3pqu4.jpg

...il parapolvere che ho postato nell'ultima foto dove va montato? Io l'ho messo in questa posizione (foto a seguire), è giusto?

http://uptiki.com/images/y6bha8cctndan24n1p.jpg

asca
02-12-08, 20:38
Questo pezzo (vedi foto) lo avevi già o lo hai comprato? se si dove? come si chiama? Grazie

TeoHDi
02-12-08, 20:51
Quello che hai evidenziato è rimasto quello originale, l'ho solamente fatto zincare... :-) ...è un supporto per il passaggio dei cavi, il nome "tecnico" però ammetto di non saperlo...

TeoHDi
05-12-08, 19:26
Rieccomi qui, qualche piccola rifinitura in attesa domani di andare a prendere tutto il materiale mancante... :-) ...oggi ho praticamente ultimato il motore, montando copriventola e copertura gruppo termico...

http://uptiki.com/images/yji2zrnbjnqgea0bwyjy.jpg

http://uptiki.com/images/2bnw4qiym4jrd8ymor74.jpg

http://uptiki.com/images/h4fb7v01891hnfs4rt8c.jpg

...e visto che l'ho lucidato, ho montato anche il fregio del parafango anteriore...

http://uptiki.com/images/o70dz5ukc7h9teoejap.jpg

...per finire, prendendo ispirazione da Puccio, ho messo mio padre all'opera ed ha iniziato ad assemblarmi la ribattinatrice... :mrgreen: ...eccola ancora grezza e in attesa di fare al tornio le due boccole... ;-) ;-) ;-)

http://uptiki.com/images/ythm8fcjpskraoo7vq8r.jpg

tonysubwoofer
07-12-08, 00:52
questa zincatura è troppo luccicante!
cmq ottimo lavoro.

antovnb4
07-12-08, 01:49
Complimenti, per il pezzo ;-)
Peccato che è stata verniciata con bi-componente, e non al Nitro.
E' come la mia!

TeoHDi
07-12-08, 12:38
Lo so che ha qualche "pecca", ma è la prima e credo che ci possa stare... :-) ...per il bi-componente cosa intendi?

Non ho usato la vernice originale, perchè mi sarebbe costata praticamente il doppio la verniciatura, so che in queste cose non si dovrebbe badare a spese, ma è altrettanto vero che ognuno deve guardare le proprie tasche e valutare... ;-) ...per come è venuta mi posso ritenere pienamente soddisfatto, anche in relazione al prezzo pagato per la verniciatura... :-) :-) :-)

Ieri ho preso tutto quello che mi mancava e adesso posso proseguire con il montaggio, con calma...eheheheheh...in settimana verrà un mio amico che lavora in un'officina Piaggio a mettermi il bordo scudo... :-) :-) :-)

Ora vado a prendere un po' di freddo in garage...

TeoHDi
07-12-08, 12:39
questa zincatura è troppo luccicante!
Vero... :roll: ...l'ho visto subito anch'io, ma ha detta di quello che me l'ha fatta dovrebbe "scurirsi" un po' col tempo, francamente mi sa un po' di cavolata 'sta cosa... :roll: :roll: :roll: :rabbia: :rabbia: :rabbia: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Marben
07-12-08, 12:46
Sicuramente la zincatura si opacizzerà, tranquillo.

TeoHDi
07-12-08, 16:13
Ah ok, mano male... .mrgreen: ...grandissimo Marben!!! :rulez: :rulez: :rulez: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

antovnb4
07-12-08, 19:28
La bi-componente è quella che hai usato per il tuo resaturo, ossia lessiccatura del pigmento avviene mediante una reazione chimica (catalizzazione), mentre nelle mono componente, le classiche Nitro acriliche, esalano il solvente e si essiccano all'aria, o meglio in forno. Non capisco perchè ti sarebbe costata il doppio alla nitro. E' la classica scusa dei carrozzieri per non usare quel tipo di smalto, decisamente più impegnativo da dare.
Ho notato che la cuffia del gruppo termico è nera ! Andrebbe fosfatata in origine. La fosfatazione è un processo semplice che veniva fatto a suo tempo, decisamente più economico della zincatura, in sostanza veniva riscaldato il metallo ed immerso nell'olio. Non è molto pratico fatto col fai da te. Puoi sempre ricreare l'effetto fosfatato, che tende dal marrone testa di moro al grigio fumo, non si è mai capito bene, credo che dipendesse dal tipo di olio usato. Un mistero. Si parlò a lungo di questo enigma. Io per primo sbagliai poi ho rimmediato.

TeoHDi
07-12-08, 22:40
La bi-componente è quella che hai usato per il tuo resaturo, ossia lessiccatura del pigmento avviene mediante una reazione chimica (catalizzazione), mentre nelle mono componente, le classiche Nitro acriliche, esalano il solvente e si essiccano all'aria, o meglio in forno. Non capisco perchè ti sarebbe costata il doppio alla nitro. E' la classica scusa dei carrozzieri per non usare quel tipo di smalto, decisamente più impegnativo da dare.
Ecco, hai detto bene, sarà per quello credo... :roll: ...lui mi ha "intortato" dcendo che quella originale avrebbe dovuto darne tre mani e fra una mano e l'altra ripassare la superficie lisciandola... :boh: :boh: :boh:


Ho notato che la cuffia del gruppo termico è nera ! Andrebbe fosfatata in origine. La fosfatazione è un processo semplice che veniva fatto a suo tempo, decisamente più economico della zincatura, in sostanza veniva riscaldato il metallo ed immerso nell'olio. Non è molto pratico fatto col fai da te. Puoi sempre ricreare l'effetto fosfatato, che tende dal marrone testa di moro al grigio fumo, non si è mai capito bene, credo che dipendesse dal tipo di olio usato. Un mistero. Si parlò a lungo di questo enigma. Io per primo sbagliai poi ho rimmediato.
Da chi potrei farlo fare questo processo? Tu come hai rimediato? Basta farla verniciare in una tinta simile in carrozzeria o cercare qualcuno che è in grado di fare questo processo?

Ah, io l'ho rifatta nere, perchè in origine era nera, evidentemente era già stata riverniciata prima che entrassi in possesso della Vespa e per rimediare alla fosfatazione l'hanno fatta nera... :roll: ...ti ringrazio molto per le tue risposte ed i tuoi consigli... :-) :-) :-)

antovnb4
08-12-08, 23:54
Io ho prima zincato la cuffia, poi essedomi accorto dell'errore, ho sfumato con del marrone scuro, ma a distanza se no la fai mono colore. Per ottenere l'effetto devi prima zincare, anche a freddo, con lo zinco spray. Vedrai che verrà bene.

TeoHDi
09-12-08, 12:54
Avresti gentilmente una foto del tuo? Giusto per vedere l'effetto che dovrei ottenere... :-) :-) :-)

A livello di FMI potrei avere problemi se la cuffia rimenesse nera?

antovnb4
09-12-08, 22:03
Avresti gentilmente una foto del tuo? Giusto per vedere l'effetto che dovrei ottenere... :-) :-) :-)

A livello di FMI potrei avere problemi se la cuffia rimenesse nera?

Al momento non ne ho, domani se riesco, ne posto una.
A livello FMI non gli frega niente, poichè la valutazione avviene mediante 4 foto 10x15 l'importante è la tinta e gli accessori di serie, e basta.
Io la mia VNb4 l'ho iscritta, nessun problema, poi è arrivata la targa e il certificato dopo 3 mesi circa.

TeoHDi
09-12-08, 22:10
Ecco, visto che anche tu l'hai fatto, sono molto fiscali? Ti spiego, la mia è radiata d'ufficio, posseggo targa e libretto originale, ma non ho più il foglio complementare (smarrito dall'ex proprietario), e devo ancora fare il passaggio di proprietà a nome mio. Mi hanno però detto che la denuncia di smarrimento del foglio complemantare la deve fare l'ex proprietario, sai mica dirmi se è vero?

Grazie per le risposte e per la disponibilità... ;-) ;-) ;-)

vnb3recanati
10-12-08, 09:33
La denuncia la puo' fare chiunque (in effetti lo smarrimento potrebbe essere avvenuto a causa di chiunque). Fatto stà che poi al passaggio dovrà intervenire sia il venditore che l'acquirente in quanto il venditore dovrà dichiarare di essere tale (come si evince dal libretto) e dovà richiedere il duplicato del foglio comp. o cert. di proprietà, intestato direttamente all'acquirente.
PS non ho letto il resto del forum... la vespa ha i doc. in regola???

TeoHDi
10-12-08, 18:18
Grazie per la risposta... ;-) ...la Vespa ha libretto originale e targa, manca solo il foglio complementare che purtroppo è andato smarrito...

vnb3recanati
11-12-08, 09:32
questo l'avevo capito gia'. La domanda è: hai mai fatto una visura per capire se è radiata o ancora in "VITA"???

TeoHDi
11-12-08, 12:39
Ah scusa... :-) ...si, la visura l'ho fatta e risulta radiata d'ufficio dal 1985...

vnb3recanati
11-12-08, 17:01
allora ho sbagliato a consigliarti.
In tal caso il passaggio lo devi fare con una semplice scrittura privata autenticata da notaio, tanto per tutelarti, ma tale passaggio non consentirà la voltura del mezzo a tuo nome. Per lo meno finchè non avrai reiscritto al Pra la Vespa.
L'eventuale denuncia di smarrimento, in questa fase non ti è di nessun aiuto in quanto non ti consente di richiedere la copia del foglio complementare della vespa, non essendo la stessa iscritta (in vita) al PRA. Anzi probabilmente il foglio complementare non è stato smarrito dal nonno della tua fidanzata, bensì è stato ritirato dal pra a cui il vecchio proprietario l'ha volontariamente riconsegnato per non pagare piu' i bolli. Comunque se vuoi un buon consigio, apri un forum nella sezione pratiche. Vedrai che di buoni consiglieri ne troverai a bizzeffe.
Personalmente non mi sono mai trovato nella tua condizione. Quindi magari ci sono novità sul tema che io non conosco. Ciao.

TeoHDi
11-12-08, 17:54
Ok, allora seguirò il tuo consiglio... ;-) ...nel frattempo grazie... :-) :-) :-)

TeoHDi
11-12-08, 18:24
Ma veniamo ad un po' di foto, è da qualche giorno che non ne posto più... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

http://uptiki.com/images/2qcgb7ndugmt8fce6n64.jpg

http://uptiki.com/images/edx7myeoozsaz3aibzcu.jpg

http://uptiki.com/images/fr1cfw6ehdhrfzmhd6r0.jpg

http://uptiki.com/images/wvsyuzud675doi2aj13.jpg

http://uptiki.com/images/gkna8acdgiwhpw3zsqp7.jpg

vnb3recanati
11-12-08, 19:44
Davvero ben fatto ...
Ti sei ricordato di far passare anche il blocchetto per il bloccasterzo???
Metterai il bordoscudo???
Il poggiapiedi laterale??? Immagino di no vero?
Inoltre ti chiedo una cortesia. Faresti delle foto del cofano sx da dentro??? Grazie.

TeoHDi
11-12-08, 19:47
Il bloccasterzo lo devo ancora montare, ma sarà la prossima operazione... ;-) ...il bordoscudo me lo verrà a mettere un amico che lavora in Piaggio ed ha l'attrezzo apposito... :-) ...per il poggiapiede invece non lo metterò, preferisco lasciarla senza... :-) :-) :-)

Edit : la foto interna dello scudo vedo di fartela domani... ;-) ;-) ;-)

volumexit
11-12-08, 21:51
Ma, il bordo scudo non andava montato prima dei listelli laterali?

Vol.

TeoHDi
11-12-08, 23:30
Ma, il bordo scudo non andava montato prima dei listelli laterali?

Vol.
Azz... :shock: ...sai che mi hai messo il dubbio? Dici davvero? Cavolo, spero di no... :doh: :doh: :doh:

TeoHDi
11-12-08, 23:33
Inoltre ti chiedo una cortesia. Faresti delle foto del cofano sx da dentro??? Grazie.
Ecco le foto, sono passato dal garage e ne ho fatto un paio... ;-) ...scusa la qualità non eccelsa, ma le ho fatte col telefonino... :-) :-) :-)

http://uptiki.com/images/kedrmped0m3nq17qki.jpg

http://uptiki.com/images/8u4qtr1bza4fm8bzhfq.jpg

TeoHDi
11-12-08, 23:56
Ma, il bordo scudo non andava montato prima dei listelli laterali?

Vol.
Comunque hai ragione mi sa... :roll: ...ho visto delle foto di VNB4 in giro per la rete e paiono montate sotto la listella... :( ...spero di riuscire a rimuovere il ribattino senza fare danni e a mettere il bordoscudo al suo posto... :doh: :doh: :doh:

vnb3recanati
12-12-08, 16:28
alla faccia del telfonino .. ha fatto delle foto bellisime.
Inoltre mi sono state anche utili per vedere come hai montato le strisce in gomma. Ciao.

TeoHDi
12-12-08, 19:31
alla faccia del telfonino .. ha fatto delle foto bellisime.
Inoltre mi sono state anche utili per vedere come hai montato le strisce in gomma. Ciao.
Felice di esserti stato utile... ;-) ;-) ;-)

OT : il cellulare artefice delle foto è un Nokia N73... :-) :-) :-)

TeoHDi
12-12-08, 19:33
P.S. : visto l'errore che ho fatto nel montare le strisce pedana, non ti conviene prendere troppo spunto da quello che ho fatto... :mrgreen: ...sai mai... :orrore: :orrore: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

antovnb4
12-12-08, 22:05
bensì è stato ritirato dal pra a cui il vecchio proprietario l'ha volontariamente riconsegnato per non pagare piu' i bolli.

OT: Guarda che quando si consegna il complemantare al pra, assieme ritirano anche la targa, ed il mezzo risulta demolito non radiato !

antovnb4
12-12-08, 22:07
OT: è tuo il trattorino dietro ?

TeoHDi
13-12-08, 12:56
OT: Guarda che quando si consegna il complemantare al pra, assieme ritirano anche la targa, ed il mezzo risulta demolito non radiato !
Anche a me pareva fosse questa la procedura... :-) :-) :-)


OT: è tuo il trattorino dietro ?
Sì, è un International 453...

TeoHDi
13-12-08, 12:57
Anche se sono a letto influenzato ho arruolato mio padre che stamane è andato in carrozzeria a ritirare le ultime cose che restavano da verniciare... ;-) ;-) ;-)

paolos90cv
13-12-08, 15:00
Purtroppo essendo il mio primo restauro non avevo idea di cosa fosse quel foro, c'era in origine e l'ho lasciato,

Secondo me in quel buco ci avevano fissato il portabollo: ai tempi si usava cosi... (vedi foto di una VNA)

Piuttosto il colore è giusto? La VNB4 non è grigia con una punta di azzurro?

paolos90cv
13-12-08, 15:06
Mi correggo per il colore: prima di postare per sbaglio non avevo letto tutte le pagine ma solo la prima, e dalle prime foto sembrava diverso.

Sorry...

TeoHDi
13-12-08, 18:27
Secondo me in quel buco ci avevano fissato il portabollo: ai tempi si usava cosi... (vedi foto di una VNA)

Piuttosto il colore è giusto? La VNB4 non è grigia con una punta di azzurro?
Anch'io l'ho pensato, o il bollo o l'assicurazione... :-) :-) :-)

TeoHDi
13-12-08, 18:27
Mi correggo per il colore: prima di postare per sbaglio non avevo letto tutte le pagine ma solo la prima, e dalle prime foto sembrava diverso.

Sorry...
... ;-) ;-) ;-) ...

TeoHDi
23-12-08, 19:45
Rieccomi dopo un po' di fermo forzato per malattia, stasera sono giunto a questo punto, ecco a voi le foto... :lol :lol :lol

http://uptiki.com/images/qit3l4hc11z3of8g5vo6.jpg

http://uptiki.com/images/px35jkcbzseppzu4zdav.jpg

http://uptiki.com/images/1rih4bp23vvyncw80ca4.jpg

antovnb4
26-12-08, 11:05
Complimenti, per il bel risultato che stai ottenendo. :clap
Un po troppo lucida per i miei gusti, e non solo.
Buona continuazione

TeoHDi
26-12-08, 12:48
Cosa intendi per "non solo"? Eheheheheh! :lol :lol :lol

Ecco qualche foto un po' migliore...

http://uptiki.com/images/kscrsc1fftxlo9gtwuu3.jpg

http://uptiki.com/images/r86prcmsf8mw382ix8x.jpg

http://uptiki.com/images/aldldi6ohz7874sf.jpg

http://uptiki.com/images/0civo8ctgn7p38yifuo.jpg

TeoHDi
27-12-08, 16:07
Ecco anche un video... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

http://www.youtube.com/watch?v=FysTBKwVmls

Marben
01-01-09, 15:08
Bene, bel lavoro, ma:
1- Come diavolo è stato chiuso quel foro sullo scudo? Vedo qualcosa di sporgente e non mi sembra che si tratti di una soluzione poco invasiva: come dire, tra quella e il buco è una bella sfida! :mrgreen:
2- Hai montato sella, portapacchi e serbatoio, ma manca il galletto che ferma il cofano motore. Per montarlo, è necessario smontare nuovamente il tutto, perchè il galletto va fermato con un dado, che chiaramente va avvitato dal vano serbatoio.
3- Noto purtroppo una vite piuttosto vistosa nel parafango, in prossimità del bordo. Probabilmente essa è avvitata nel foro che tipicamente veniva praticato in passato per esporre il bollo. (come se non bastasse il foro sullo scudo!)

TeoHDi
01-01-09, 15:53
Bene, bel lavoro, ma:
1- Come diavolo è stato chiuso quel foro sullo scudo? Vedo qualcosa di sporgente e non mi sembra che si tratti di una soluzione poco invasiva: come dire, tra quella e il buco è una bella sfida! :mrgreen:
Ehm, ho fatto tornire un bullone spianandolo e verniciandolo, però non lo dire a nessuno, che rimanga tra noi... :mrgreen: ...mi è sembrata la cosa meno vistosa che potessi fare in quel momento, piuttosto di mettere un adesivo (:orrore:) mi è venuto in mente quello... ;-) ;-) ;-)


2- Hai montato sella, portapacchi e serbatoio, ma manca il galletto che ferma il cofano motore. Per montarlo, è necessario smontare nuovamente il tutto, perchè il galletto va fermato con un dado, che chiaramente va avvitato dal vano serbatoio.
Eh, lo so, quel serbatoio l'avrò già smontato cinque volte (:testate:), pensa che l'avevo montato anche prima di mettere lo scudo sinistro, è che me ne accorgo sempre dopo... :roll: ...ma quello è il minimo dai... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


3- Noto purtroppo una vite piuttosto vistosa nel parafango, in prossimità del bordo. Probabilmente essa è avvitata nel foro che tipicamente veniva praticato in passato per esporre il bollo. (come se non bastasse il foro sullo scudo!)
Noti bene... :roll: ...ed ho usato la stessa "soluzione" attuata sullo scudo... :-) ...spero che per queste due piccole cavolate non mi facciano problemi all'atto dell'iscrizione FMI, anche perchè in una foto 10x15 mi auguro non si vedano, speriamo in bene, tu che dici? :-) :-) :-)

Beh, comunque posso dire di avere una Vespa modello gruviera... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Dai, io dico che per essere il mio primo restauro non mi posso lamentare e di avere un carrozziere un po' approssimativo, quello sì, perchè se non me ne sono accorto io, poteva almeno vederli lui quei due fori di troppo!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia:

Ti lascio un video riassuntivo del restauro... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

[YOUTUBE VIDEO]S-ChfWBZmjI[/YOUTUBE VIDEO]

Marben
01-01-09, 16:10
Il restauro è comunque di ottimo livello, va da sè che cercherei di far sistemare quei dettagli al carrozziere ;-)

Bel video :-)

yasu75
01-01-09, 16:26
Forse vedo male dalla foto, ma mi sembra che tu abbia montato il dado che regge la sospensione anteriore al contrario. Mi sembra che la testa del dado sia sull'interno e non sull'esterno come dovrebbe essere (si vede attraverso il biscotto in alluminio).

Marben
01-01-09, 16:34
Forse vedo male dalla foto, ma mi sembra che tu abbia montato il dado che regge la sospensione anteriore al contrario. Mi sembra che la testa del dado sia sull'interno e non sull'esterno come dovrebbe essere (si vede attraverso il biscotto in alluminio).

Vero.

poldo90
01-01-09, 19:32
di che colore l'hai fatta, per caso è grigio ametista quello?

TeoHDi
01-01-09, 22:53
Il restauro è comunque di ottimo livello, va da sè che cercherei di far sistemare quei dettagli al carrozziere ;-)

Bel video :-)
Innanzitutto ti ringrazio, mi fa piacere sentirlo dire da te, perchè vedo che sei molto competente in materia... ;-) ...e mi fa ancora più piacere proprio perchè è la prima che faccio... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Forse vedo male dalla foto, ma mi sembra che tu abbia montato il dado che regge la sospensione anteriore al contrario. Mi sembra che la testa del dado sia sull'interno e non sull'esterno come dovrebbe essere (si vede attraverso il biscotto in alluminio).
Intendi quello che ho evidenziato nella foto qui di seguito?

http://uptiki.com/images/0lsgw8nzvqxqxictco8n.jpg


di che colore l'hai fatta, per caso è grigio ametista quello?
No, non è grigio ametista... :-) ...il colore l'ha preso il carrozziere con il tintometro facendolo il più uguale possibile a quello originale che ho ricavato da un punto della carrozzeria che non era stato verniciato di verde... :-) :-) :-)

yasu75
01-01-09, 22:57
Esatto, quello che hai segnato in foto.
La testa del dado si deve vedere attraverso il biscotto, nel tuo caso la testa e' all'interno. ;-)

TeoHDi
01-01-09, 23:00
Esatto, quello che hai segnato in foto.
La testa del dado si deve vedere attraverso il biscotto, nel tuo caso la testa e' all'interno. ;-)
Non si finisce mai di imparare... :-) ...dici che farò fatica a girare quel bullone con la Vespa tutta montata così?

Grazie ancora per le dritte... ;-) ;-) ;-)

yasu75
01-01-09, 23:11
Direi di no ;-)

TeoHDi
01-01-09, 23:17
Perfetto, grazie ancora... ;-) ;-) ;-)

tekko
17-01-09, 10:41
OT

scusa se vado fuoti tema.
hai poi finito di fare l'attrezzzo per montare i ribattini?
potristi postare un po di foto particolari? e qualche dettaglio?
soprattutto delle boccole fatte al tornio.

grazie

TeoHDi
17-01-09, 10:48
Guarda, non è nè più nè meno che una struttura simile a quella che ha realizzato il buon "Puccio", la mia è un po' più grossolana e la boccola che schiaccia il rivetto nella parte sotto non lascia il ribattino zigrinato, ma liscio, mentre le due bobbole (chiamiamole così) superiori le ho fatte fare da un amico col tornio che ha fatto nient'altro che tornirmi a misura di ribattino due bulloni che cambiavo a seconda del tipo di ribattino che dovevo usare...

Comunque ti posto una foto, non è niente di straordinario, ma sempre meglio che prendere a martellate la scocca... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

http://uptiki.com/images/uu9f6gerprxp5jf4a4.jpg

Per foto più dettagliate te le posso fare se sei interesato... :-) :-) :-)

tekko
17-01-09, 10:53
ok grazie

la cosa che non ho capito è se la boccola che schiaccia il rivetto va avvitata ad uno dei bulloni che si vedono in to, e se la boccola ruota insieme al bullone di sotto mentre lo serri per schiacciare il ribattino.

il bullone di sopra invece lo hai fatto tornire "piatto" ma di diametro uguale alla testa dei ribattini?

grazie

TeoHDi
17-01-09, 11:10
Sono stati torniti direttamente i bulloni, non hanno come in quella di "Puccio" le boccole applicate dopo... :-) ...per la parte sopra della pedana ho tornito due bulloni differenti, uno con la forma del ribattino arrotondato dei putalini, l'altro con la forma piatta leggermente rialzata dei ribattini che stanno in mezzo alle listelle... :-) :-) :-)

tekko
17-01-09, 11:16
Sono stati torniti direttamente i bulloni, non hanno come in quella di "Puccio" le boccole applicate dopo... :-) ...per la parte sopra della pedana ho tornito due bulloni differenti, uno con la forma del ribattino arrotondato dei putalini, l'altro con la forma piatta leggermente rialzata dei ribattini che stanno in mezzo alle listelle... :-) :-) :-)


perfetto!!!
come la volevo fare io per semplificare le cose...
ma a quello sotto, che schiaccia, che forma hai dato?

grazie 100000000000000000000 :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:ciao::ciao:

TeoHDi
17-01-09, 11:18
Quello sotto l'ho fatto piatto con un bordino di qualche decimo... :-) ...i bulloni che ho usato sono 8 MA... :-) :-) :-)

tekko
17-01-09, 11:29
bene bene

provero a costruirmolo anche io!!!

grazie
ciao

TeoHDi
17-01-09, 11:34
A parte la tornitura, che ho dovuto far fare da un amico, il resto sono riuscito a farlo con mio padre, fai solo attenzione che i due bulloni rimangano perfettamente allineati... :-) ...buona lavoro! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

tekko
17-01-09, 11:43
A parte la tornitura, che ho dovuto far fare da un amico, il resto sono riuscito a farlo con mio padre, fai solo attenzione che i due bulloni rimangano perfettamente allineati... :-) ...buona lavoro! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:-):-):ciao::ciao:

tekko
17-01-09, 11:56
via
hai fatto 100, fai 101
metti per piacere dimensioni principali? grazie

http://img403.imageshack.us/img403/3742/uu9f6gerprxp5jf4a4moddm8.jpg (http://imageshack.us)

tekko
17-01-09, 11:58
ah

gran bella vespa, e gran bel lavoro!!!!!!!

TeoHDi
17-01-09, 12:03
Allora, il materiale usato è acciaio 30x20... ;-) ...li misure se mi dai un attimo vado in garage a prenderle... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

TeoHDi
17-01-09, 12:12
Ecco le misure... :-) :-) :-)

http://uptiki.com/images/ie2ildazubqlksnlez.jpg

yasu75
17-01-09, 15:23
Ciao Teo, per cortesia riesci a farmi una foto delle parti lavorate delle viti esagonali?
E, se non chiedo troppo, anche del risultato finale..
Una domanda: vedo che tu hai saldato tra loro 3 pezzi di piatto in pratica. Per fare i fori allineati hai forato dopo la saldatura tracciandoli?

Grazie 1000 !!!
:ciao:

TeoHDi
17-01-09, 17:06
Ciao Yasu, sì, i fori li ho fatti dopo aver saldato con trapano a colonna, bisogna avere delle punte abbastanza lunghe da passare attraverso la lunghezza totale... :-) ...poi per la filettatura ho fatto prima da una parte e poi dall'altra e sono venuti dritti precisi...

Per le foto vedo quanto prima di ripassare in garage, anche se fa un freddo polare... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Vespista46
17-01-09, 20:06
Complimentoni bella vespa!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:
Se è il tuo primo restauro e non è venuto da voto 10 ma 9.5 non conta niente, conta solo che quando la monti (la vespetta) sei soddisfatto...
Meglio un 9.5 fatto da solo che un 10 fatto da un'altro!! Complimenti di nuovo!!!
PS: come mai non la hai fatta quel verdino??

TeoHDi
17-01-09, 20:57
Ti ringrazio molto per questo tuo commento... :oops: ...sono contento di averla fatta, ma soprattutto di averla fatta insieme a mio padre, è stata una cosa che ci ha affiatati molto, nel vederla ricrescere passo passo fino a tornare in piena forma... :mrgreen: ...proprio oggi ho ufficializzato la "vendita" tramite scrittura privata e non ti immagini quanto mi sono sentito soddisfatto all'uscita del Comune... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Riguardo al verdino oscena che aveva... :orrore: ...non era nemmeno lontanamente il colore originale, ed ho voluto riportarla il più vicino possibili a come mamma Piaggio l'aveva fatta nel lontano 1963... :-) :-) :-)

TeoHDi
17-01-09, 21:22
Ciao Teo, per cortesia riesci a farmi una foto delle parti lavorate delle viti esagonali?
E, se non chiedo troppo, anche del risultato finale..
Una domanda: vedo che tu hai saldato tra loro 3 pezzi di piatto in pratica. Per fare i fori allineati hai forato dopo la saldatura tracciandoli?

Grazie 1000 !!!
:ciao:
Allora, ecco le varie parti lavorate, chiedo scusa se le foto non sono una meraviglia, ma la digitale da vicino non aveva voglia di collaborare stasera... :roll: ...questo è il bullone che ho usato per i ribattini piatti, quelli che stanno dentro le listelle...

http://uptiki.com/images/vhy6yczrdxocqyvdlbf8.jpg

...questo invece è il bullone tornito per ospitare i ribattini a testa tonda, quelli che vanno nei puntalini...

http://uptiki.com/images/fdlngtbzqrdg211paa.jpg

...questo invece il bullone che schiacciava tutti i bibattini nella parte sotto della pedana...

http://uptiki.com/images/l86c1eb5jwyddf0wrm80.jpg

...questo il risultato finale...

http://uptiki.com/images/4w8jsjodsad7w3m28a7.jpg

http://uptiki.com/images/mxotz8jqtdp09uh7ks1.jpg

http://uptiki.com/images/rdondol2qk3fffrq3ae.jpg

yasu75
17-01-09, 22:15
Addirittura un reportage completo, non chiedevo tanto!! :Ave_2:

:applauso:

Grazie 1000!!! ;-)
:ciao:

TeoHDi
18-01-09, 00:59
Di nulla figurati, se posso essere utile, nel mio piccolo, mi fa sempre piacere... ;-) ;-) ;-)

tekko
19-01-09, 09:24
grazie tante anche da parte mia!!!!!!!!!!

ruxt
02-07-09, 09:30
Ciao posso farti alcune domande, le viti che fissano il parafango alla forcella, che diametro sono? ci vanno le rondelle tra nella parte visibile sopra?

Nel cavalletto ci vanno le rodelle a vista? grazie!

vnb3recanati
02-07-09, 18:36
gran bel lavorone ...
Io anche ho avuto a che fare con il mio primo (e per ora unico) restauro. Sicuramente è stato un gran lavorone. E di certo non è stato un lavoro da 10 e lode ma la soddisfazione è stata immensa. Vuoi mettere il dire a tutti l'ho smontata io e rimonata io ... IO CHE NON CI CAPIVO NIENTE!!! Vedrai che successone. Comunque anche se nell'immediato ti renderai conto che nessuno sarà in grado di vedere le magagne del tuo restauro, con il tempo non riuscirai piu' a goderti davvero la vespa finche' non sarà perfetta in tutto ... Quindi ti assicuro che hai fatto bene a fare tutti quei video e tutte quelle foto. Ciao e di nuovo BRAVO!!!

TeoHDi
02-07-09, 19:17
Ciao posso farti alcune domande, le viti che fissano il parafango alla forcella, che diametro sono? ci vanno le rondelle tra nella parte visibile sopra?

Nel cavalletto ci vanno le rodelle a vista? grazie!
Scusa, ma non ho capito quali viti intendi nel parafango... :azz: ...il quelle del cavalletto io le ho messe... :-) :-) :-)

TeoHDi
02-07-09, 19:19
gran bel lavorone ...
Io anche ho avuto a che fare con il mio primo (e per ora unico) restauro. Sicuramente è stato un gran lavorone. E di certo non è stato un lavoro da 10 e lode ma la soddisfazione è stata immensa. Vuoi mettere il dire a tutti l'ho smontata io e rimonata io ... IO CHE NON CI CAPIVO NIENTE!!! Vedrai che successone. Comunque anche se nell'immediato ti renderai conto che nessuno sarà in grado di vedere le magagne del tuo restauro, con il tempo non riuscirai piu' a goderti davvero la vespa finche' non sarà perfetta in tutto ... Quindi ti assicuro che hai fatto bene a fare tutti quei video e tutte quelle foto. Ciao e di nuovo BRAVO!!!
Grazie mille per i complimenti... :oops: ...hai pienamente ragione, è bellissimo guardarle e riguardarla e sapere di avere fatto tutti il lavoro io insieme a mio padre, poi adesso che mi è arrivata la registrazione all'FMI e soprattutto la tanto sperata targhetta ottonata, la soddisfazione è davvero unica! :oops: :oops: :oops:

ruxt
02-07-09, 21:30
Scusa, ma non ho capito quali viti intendi nel parafango... :azz: ...il quelle del cavalletto io le ho messe... :-) :-) :-)

Le tre viti sopra per fissare il parafango alla forcella!!:lol:

TeoHDi
02-07-09, 22:41
Capito... :-) ...così su due piedi non me lo ricordo, ma ci guardo e ti faccio sapere... ;-) ;-) ;-)

Comunque tutte queste domande te le puoi togliere consultando gli esplosi della Vespa, sui quali c'è segnato tutto, anche spessori ed eventuali rondelle... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ruxt
09-07-09, 18:44
Posso farti un'altra domanda?

Nel pulsante per lo stop del freno posteriore, quante viti ci vanno? perchè nella vespa ne ho solo uno e non capisco se il carrozziere mi ha chiuso il foro!!

grazie Manuel


EDIT
dalle foto che hai fatto c'è ho già visto da solo grazie!

vespazza
09-07-09, 18:55
Complimenti e sempre bello condividere una passione con il proprio papà:applauso::applauso::applauso:

TeoHDi
09-07-09, 19:00
Posso farti un'altra domanda?

Nel pulsante per lo stop del freno posteriore, quante viti ci vanno? perchè nella vespa ne ho solo uno e non capisco se il carrozziere mi ha chiuso il foro!!

grazie Manuel


EDIT
dalle foto che hai fatto c'è ho già visto da solo grazie!
Come non detto... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

TeoHDi
09-07-09, 19:01
Complimenti e sempre bello condividere una passione con il proprio papà:applauso::applauso::applauso:
Grazie, questo restauro rimarrà una fetta indelebile dentro di me, a livello affettivo soprattutto... :-) :-) :-)

tellurico
10-07-09, 09:49
Ciao Teo, hjo letto tutto il topic tutto di un fiato...ti faccio i miei piu sinceri complimenti.
Io vivo a Milano e sono sempre in procinto di buttarmi in un restauro fai da te...ma leggendo e rileggendo in giro per il forum mi sono accorto di non avere le conoscenze giuste...e la paura di bloccare il tutto mi frena ancora per un po!
Ti faccio tanti complimenti, hai rimesso in strada un gioiello!
ciao

Vittorio

TeoHDi
10-07-09, 10:09
Ti ringrazio moltissimo... :oops: ...è stata un'impresa iniziata insieme a mio padre, quasi per gioco, nè io nè lui avevamo mai fatto un restauro di niente praticamente, ma entrambi abbiamo sempre avuto tanta passione e tanta manualità nel "fai da te", così abbiamo deciso di provarci. Anche perchè tutto è iniziato da un niente, un giorno il nonno della mia ragazza mi dice di avere la sue vecchia Vespa dentro ad un capanno e di essere intenzionato a buttarla... :orrore: ...gli ho subito detto che certe cose non si buttano via, pensando ad una Vespina più moderna, tipo un PK, quando poi l'ho vista ed ho scoperto essere il VNB del '63 gli ho chiesto a quanto me la vendeva, beh, non ci crederai ma me l'ha regalata... :mrgreen: ...da lì ho iniziato, con calma e tanta tanta fatica a restaurarla... :-) :-) :-)

Una cosa te la posso dire con grande sincerità, se non fosse stato per questo meraviglioso forum, probabilmente sarei ancora arenato adesso e con pezzi di Vespa sparsi per tutto il grage... :mrgreen: ...questo forum è una vera miniera d'oro e pieno di tantissime persone disponibili e soprattutto con un bagaglio di conoscenza incredibile... :mavieni: :mavieni: :mavieni: