PDA

Visualizza Versione Completa : Iscrizione a Registro Storico VN2T'56



jakil
30-11-08, 19:12
Ciao a tutti! piacere di conoscervi!!!
Ho deciso di voler provare a ""diventar matto"" per iscrivere
in FMI la mia vespina del '56 e metterla su strada!
Speriamo vada tutto bene e che passi sopratutto!!!
Sono ben accetti Commenti e Difetti!!!
Grazie mille a tutti!!!

ricmusic
30-11-08, 19:46
Ciao e Bentrovato su VR.
Bellissima la Vespa l'unica cosa che vedo io è che il copribiscotto non ci va per il resto mi pare tutto in ordine.

:ciao: Riccardo

jakil
30-11-08, 19:51
grazie riccardo! quello è la meno! speriamo sia solo quella la cosa da sistemare!!! :D
grazie mille!!!
ciao

GiPiRat
01-12-08, 19:53
Non sono un esperto di vespe anni '60, ma mi pare che vada bene (a parte il copri biscotto). Complimenti!

Qual'è il problema, radiata d'ufficio dal PRA?

Ciao e benvenuto, Gino

jakil
01-12-08, 20:31
i problemi son tanti...
Radiata al Pra...
Manca Libretto e qualsiasi documento!
Ho solo la Targa originale che con la relativa visura, certifica il numero di telaio...
Del resto... Tutto da fare!
Ora se ho ben capito da tutte le informazioni messe da voi a disposizione,
procederò con l'iscrizione al registro storico... poi andrò al pra con l'atto di vendita...
sarà una gara tutta in salita... Vi aggiornerò di man in mano!
Ulteriore problema è che non sono il proprietario del mezzo descritto in visura...
Ma lo stato di mezzo radiato mi da tutte le possibilità per diventarlo, giusto?!
Grazie di tutto ragazzi!

GiPiRat
01-12-08, 20:39
i problemi son tanti...
Radiata al Pra...
Manca Libretto e qualsiasi documento!
Ho solo la Targa originale che con la relativa visura, certifica il numero di telaio...
Del resto... Tutto da fare!
Ora se ho ben capito da tutte le informazioni messe da voi a disposizione,
procederò con l'iscrizione al registro storico... poi andrò al pra con l'atto di vendita...
sarà una gara tutta in salita... Vi aggiornerò di man in mano!
Ulteriore problema è che non sono il proprietario del mezzo descritto in visura...
Ma lo stato di mezzo radiato mi da tutte le possibilità per diventarlo, giusto?!
Grazie di tutto ragazzi!

Niente di tragico, la trafila ormai è collaudata.

Vedi qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691
Leggi bene tutto e non solo il tuo caso.

Ciao, Gino

jakil
01-12-08, 21:12
Molto molto chiaro come al solito!
Spero riuscirò a portare a spasso la mia "vespina"!
Perchè averla e non poterla far vedere... è abbastanza
riduttivo ;)

622090
05-12-08, 23:50
Ciao a tutti, sto niziando il restauro della mia Vn1 in questi giorni e spero che diventi bella come questa. Però mi dite che cosè il biscotto? Poi il colore mi sembra bianco o è la foto che inganna?
Saluti

ricmusic
06-12-08, 00:01
Ciao 622090 bentrovato su VR
Il colore non è bianco ma viene definito grigio...qualche cosa....
jakil...se devi reimmatricolarla potrebbe servirti il CCT (Certificato delle Caratteristiche Tecniche) rilasciato dalla FMI....per facilitare questa tediosa pratica magari ti aiuta il certificato d'origine della Piaggio....a volte più carta produci più facile è la strada....

:ciao: e tienici informati Riccardo

jakil
06-12-08, 14:13
Già infatti dovrò richiederlo... Perchè so che la trifila e lunga... e se è possibile renderla più veloce e sicura è sempre meglio... manderò il fax di richiesta alla piaggio come descritto sul sito...
e richiederò quel documento...
Il colore è "grigio"... è tipo un bianco sporco... è molto bello... purtroppo la foto e l'acquisizione del colori da parte della fotocamera digitale non li riporta come nella realtà...

jakil
06-12-08, 14:18
Intanto mi sono iscritto ad un vespa club... a gennaio con l'arrivo della nuova tessera inizierò tutta la procedura necessaria per tentare di rimetterla su strada!

ricmusic
06-12-08, 16:18
...bhe ma già che c'eri potevi iscriverti qui su VR e richiedere anche la tessera FMI ;-)

:ciao: Riccardo

PS appena mi tornano le selle tenterò anch'io la tua strada con una VN2...però io il numero di targa non ce l'ho....

622090
06-12-08, 16:38
Ciao a tutti ancora, scusate ma cos'è il copribiscotto? Non mi lasciate a macerare in questo modo, grazie. E grazie anche per il benvenuto

leopoldo
06-12-08, 17:00
questo è il copribiscotto

senatore
06-12-08, 17:06
Non sono un esperto di vespe anni '60, ma mi pare che vada bene (a parte il copri biscotto). Complimenti!

Qual'è il problema, radiata d'ufficio dal PRA?

Ciao e benvenuto, Gino
Anni '60? :mah: :boh:

ricmusic
06-12-08, 18:19
...che fiscalone....fino al 57 le facevano...quasi 60 ;-)

jakil
07-12-08, 12:39
Facendo qualche giro questa mattina... mi son reso ben conto che è un po scarburata...
se apro il gas, si affoga... e poi prende... magari è anche un po comprensibile visto la miscela al 5%!
praticamente brucia olio! :D però va bhe... saranno regolazione da farsi nell'ultimo...
Come progressione va abbastanza bene... si affoga solo un po in partenza...
ovvio che il motore lo tengo con un minimo bello allegro... se no mi si spegne... probabilmente
ci sarà da fare anche tutto il motore... però fino quando va e si accende alla prima pedalata,
la tengo così! Ragazzi è fantastico portare a spasso questi mezzi!