Visualizza Versione Completa : Elaborazione pk 50 xl rush
Scania 420
02-12-08, 15:45
Salve, sono nuovo, c'è una sezione presentazioni?
scusate se "scasso" con le domande...
cominciamo subito:
1-cosa devo fare per raggiungere gli 80 kmh alla mia vespa senza cambiare il motore?
di sicuro cambiare le marce,la frizione e il carburatore come nella vespa 50 ss
2- allora, visto che devo smontare i due carter, tanto vale metterci un 110 polini? :D
3-oppure qual'è la combinazione per andare agli 80-90 kmh in terza marcia con la manopola ruotata a circa 1/2? :sbav: :sbav: :sbav:
la vespa è tutta originale,si possono fare le altre 2 ipotesi possibilmente senza aggiungere un'altro travaso
se possibile,per la marmitta ad espansione:che sia silenziata (non vorrei che mi "battezzino" per il rumore) e che NON abbia quel rumore metallico che hanno i motorini che fa zzzZZZZzzzznn ogni volta che dai gas
l'ipotesi in rosso non è da tenere in considerazione perchè non è fattibile
postate suggerimenti e consigli
Salve, sono nuovo, c'è una sezione presentazioni?
cominciamo subito:
cosa devo fare per raggiungere gli 80 kmh alla mia vespa senza cambiare il motore?
di sicuro cambiare le marce,la frizione e il carburatore
allora, visto che devo smontare i due carter, tanto vale metterci un 110 polini? :D
oppure qual'è la combinazione per andare agli 80-90 kmh in terza marcia con la manopola ruotata a circa 1/2? :sbav: :sbav: :sbav: la vespa è tutta originale con il carburatore dell'orto shb 16/12
possibilmente senza aggiungere un'altro travaso e senza allargare il collettore
per la marmitta ad espansione:che sia silenziata (insomma, non voglio che alla notte,o comunque sentano la mia vespa già da 50 m) e che NON abbia quel rumore metallico che hanno i motorini che fa zzzZZZZzzzznn ogni volta che dai gas
:shock: gradisci anche un caffè e un cioccolattino?? ;-) :Lol_5:
marcorelli
02-12-08, 16:55
[quote="Scania 420"]
oppure qual'è la combinazione per andare agli 80-90 kmh in terza marcia con la manopola ruotata a circa 1/2? :sbav: :sbav: :sbav:
Cavolo sto cercando di capire come avere lo stesso risultato su un px con 177 dr...
Scania 420
02-12-08, 17:20
Salve, sono nuovo, c'è una sezione presentazioni?
cominciamo subito:
cosa devo fare per raggiungere gli 80 kmh alla mia vespa senza cambiare il motore?
di sicuro cambiare le marce,la frizione e il carburatore
allora, visto che devo smontare i due carter, tanto vale metterci un 110 polini? :D
oppure qual'è la combinazione per andare agli 80-90 kmh in terza marcia con la manopola ruotata a circa 1/2? :sbav: :sbav: :sbav: la vespa è tutta originale con il carburatore dell'orto shb 16/12
possibilmente senza aggiungere un'altro travaso e senza allargare il collettore
per la marmitta ad espansione:che sia silenziata (insomma, non voglio che alla notte,o comunque sentano la mia vespa già da 50 m) e che NON abbia quel rumore metallico che hanno i motorini che fa zzzZZZZzzzznn ogni volta che dai gas
:shock: gradisci anche un caffè e un cioccolattino?? ;-) :Lol_5:
:mrgreen: :mrgreen: per quelli vado al bar!
sono tutte ipotesi :roll: ;-) ;-)
ho sentito che c'è un 177cc Pinasco a 2 travasi...
ma non fà troppo rumore per un 50ino?
Il 177 Pinasco a due travasi è pensato per le Vespe largeframe a 2 travasi, la tua è una smallframe e la puoi portare al massimo a 130cc, cambiando l'albero (salvo soluzione più spinte ma non commerciali, se non artigianali).
Scania 420
03-12-08, 15:41
ho trovato anche queste combinazioni:
1
Polini kit 135cc
albero motore mazzuchelli alleggerito
Campana 23/60 polini
carburatore 19/19 malossi
2
-gruppo termico 102cc Polini doppia aspirazione
-carburatore 19/19
-primaria 24/72
-marmitta Simonini cod. 40.310
3
-Gruppo termico Malossi 132cc
-Aspirazione lamellare al cilindro con carburatore PHBL 25
-Albero motore Mazzucchelli spalle piene
-Primaria 22/63
-Marmitta Polini "banana" (sarebbe la Proma?)
Qual'è la migliore combinazione?
3 motori totalmente diversi, come si fa a dire quale e' meglio?
1. Motore relativamente coppioso e rapporti lunghi. Forse migliore a lungo andare, nel senso di robustezza grazie ai giri del motore che si mantengono piu' bassi
2. Motore a corsa corta, migliore in quanto ha bisogno di meno modifiche e abbastanza resistente se settato mantenuto a puntino, piu' lent sicuramente del motore sopra, abbinamento rapporti marmitta alquanto ottimista: i rapporti sarebbero adegati al cilindro ma quella marmitta tira molto in alto.
3. Motore che tira tanto in alto con rapporti abbastanza corti. In mano a me durerebbe poco.
Sinceramente non mi piace nessuno degli abbinamenti...
oppure qual'è la combinazione per andare agli 80-90 kmh in terza marcia con la manopola ruotata a circa 1/2? :sbav: :sbav: :sbav:
:quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :scalata:
Cavolo sto cercando di capire come avere lo stesso risultato su un px con 177 dr...
:sbonk: :sbonk: :sbonk: ;-)
Scania 420
03-12-08, 21:21
3 motori totalmente diversi, come si fa a dire quale e' meglio?
1. Motore relativamente coppioso e rapporti lunghi. Forse migliore a lungo andare, nel senso di robustezza grazie ai giri del motore che si mantengono piu' bassi
2. Motore a corsa corta, migliore in quanto ha bisogno di meno modifiche e abbastanza resistente se settato mantenuto a puntino, piu' lent sicuramente del motore sopra, abbinamento rapporti marmitta alquanto ottimista: i rapporti sarebbero adegati al cilindro ma quella marmitta tira molto in alto.
3. Motore che tira tanto in alto con rapporti abbastanza corti. In mano a me durerebbe poco.
Sinceramente non mi piace nessuno degli abbinamenti...
perchè il malossi durerebbe poco in mano tua?
mi consigli allora la combinazione giusta secondo te?
tipo
Gruppo Termico=
Marmitta=
Primaria=
Albero motore=
Carburatore=
Perche' ci faccio tanti km e non mi piace andare troppo piano.
Tu invece? A cosa ti serve la vespa? Cosa vuoi dal motore? 90 in terza (perche' hai solo tre marce giusto?) ad un filo di gas la vedo dura a meno di non stravolgere pesantemente il motore.
Gabriele82
04-12-08, 00:00
eh eh eh..vedasi la firma di Neropongo..
comunque c'è semrpe la tua ricetta nero...
102-carb 19-rapporti (non ricordo eran 24/72?) -marmitta siluro
altrimenti lo porti a 125, e monti un g.t. 130 dico io..quasi quasi..poi mentre si cambia l'albero se ne mette uno anticipato e stop...dico male Nero?
sicuramente non fa quelle velocità..
http://www.youtube.com/watch?v=Umc2c7sFZFw
http://www.youtube.com/watch?v=Umc2c7sFZFw
:ciao: :mrgreen: :mrgreen: :ciao:
Gabriele82
04-12-08, 00:17
che deficienti..
dalle faccie colte dei tipi sembra girato a san patrignano...
Scania 420
04-12-08, 14:35
Perche' ci faccio tanti km e non mi piace andare troppo piano.
Tu invece? A cosa ti serve la vespa? Cosa vuoi dal motore? ai 90 in terza(perche' hai solo tre marce giusto?) ad un filo di gas la vedo dura a meno di non stravolgere pesantemente il motore.
ci vorrei viaggiare (magari facendo molti km) senza andare troppo piano,la mia vespa ha solo tre marce.
mi sono sbagliato per l'ipotesi di andare ai 90 in terza con un filo di gas
mi accontenterei anche di fare i 90 al massimo con tutto il gas aperto
però mi piacerebbe anche una configurazione così:
http://it.youtube.com/watch?v=n499fom9liU
primavera79
04-12-08, 15:19
420 : lascia perdere quei tachimetri hanno uno scarto di almeno 20 in più !!!!!
Scania 420
04-12-08, 19:43
quindi significa che se io credo di andare ai 40 in realtà vado ai 60?
Semmai il contrario, ma lo scarto e' graduale rispetto alla velocita'. Sarebbe piu' preciso di parlare di percentuale che di norma e' tra il 10 e il 20% di scarto... macchine con contakm digitale incluse...
Scania 420
05-12-08, 14:43
grazie neropongo!!!!
mi piacerebbe mettere questa configurazione:
-gruppo termico 102cc Polini
-carburatore 19/19
-primaria 24/72
-marmitta Simonini cod. 40.310 o Polini "Banana(Proma)"
-albero originale non anticipato
va bene o devo cambiare qualcosa?
aspetto consigli da voi esperti!!!!!!!!!
Scania 420
06-12-08, 18:03
altra cosa:
il collettore e' meglio se lo sostituico con uno lamellare?
con il 19/19 puoi lasciare anche il collettore tradizionale.
Scania 420
06-12-08, 19:34
allora devo prendere:
marcie(vanno bene le pinasco?)
carburatore 19/19 dell'orto che modello? (getto max quale?)
gruppo termico
(e' inclusa la cuffietta in plastica nera?)
marmitta polini banana
se metto un 24/24 allora e' meglio se ci metto un collettore lamellare?
per le marce:
ma per primaria si intende tutto il gruppo marce o solo la prima?
se no,per favore mi indicate le marce (sono 3) che devo mettere?
ma e' vero che la shell v-power "mangia" le guarnizioni in modo incredibile?
scusate per tutte queste domande, ma sono poco esperto
-SHB 19/19 (quello della ET3) getto 74
-gruppo termico 102cc (la cuffia se c'è non la devi cambiare, per il 130 si)
-siluro o polini
per la primaria si intende la campana 24/72 o altra
per me gli ingranaggi delle marce devi lasciare i suoi a tre rapporti ;-)
con il 102 lascerei il 19/19 altrimenti beve troppo :roll:
se sali a 130 puoi mettere il 24 :roll:
corregetemi se sbaglio :ciao:
metti la verde tradizionale con un buon olio, non è che sotto hai il motore della R1 di Valentino :Lol_5:
Visto che le risposte tirano fuori le domande, per l'olio ci sono decine di post
:ciao:
Scania 420
07-12-08, 14:09
perfetto!!!!!!
grazie diecimila!!!!!
http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?area=elaborazioni&cat=rapporti-primarie
guardando qua mi sono accorto che ci sarebbe da prendere un pignone,ma da 23 o 25 denti?
poi va bene la primaria con parastrappi?
per la benzina verde ci devo anche aggiungere anche l'additivo per la benzina senza piombo?
PS ma da polini a malossi cambia qualcosa parte il prezzo?
scusate per le domande, ma vorrei evitare di fare errori
PS ma da polini a malossi cambia qualcosa parte il prezzo? Aspetta altri consigli :mrgreen:
http://www.vespatime.it/ricambivespapia ... i-primarie
guardando qua mi sono accorto che ci sarebbe da prendere un pignone,ma da 23 o 25 denti?
poi va bene la primaria con parastrappi? Aspetta altri consigli :mrgreen:
per la benzina verde ci devo anche aggiungere anche l'additivo per la benzina senza piombo?
:sbonk: :mrgreen:
metti la verde tradizionale con un buon olio, non è che sotto hai il motore della R1 di Valentino Lol_5 Ripeto. Solo benzina verde, nessun additivo è necessario + 2% di olio sintetico o semisintetico per motori 2T. Visto che ci siamo ti posto anche due link per chiarirti le idee:
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=14497&highlight=olio
Invece per l'olio contenuto nei carter (quello per ingranaggi e frizione) solo Minerale non sintetico SAE30minerale o 10W40minerale
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=14353&highlight=olio
:ciao: :ciao: :ciao: :vespone:
Scania 420
08-12-08, 14:19
http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?area=elaborazioni&cat=rapporti-primarie
guardando qua mi sono accorto che ci sarebbe da prendere un pignone,ma da 23 o 25 denti?
poi va bene la primaria con parastrappi?
PS ma da polini a malossi cambia qualcosa parte il prezzo?
scusate per le domande, ma vorrei evitare di fare errori
consigli? :doh:
PS ma da polini a malossi cambia qualcosa parte il prezzo?
E' questione di gusti. Su scootering di questo mese c'e' la prova di vari vespini modificati e, a parte le modifiche piu' spinte e costose, i migliori risultati sono stati portati a casa dai cilindri polini.
http://www.vespatime.it/ricambivespapia ... i-primarie
guardando qua mi sono accorto che ci sarebbe da prendere un pignone,ma da 23 o 25 denti?
poi va bene la primaria con parastrappi?
I rapporti vanno di pari passo col cilindro, ancora non ho capito cosa vuoi montare.
per la benzina verde ci devo anche aggiungere anche l'additivo per la benzina senza piombo?
Nessun additivo, come dice il buon Gioweb, un buon olio.
Scania 420
08-12-08, 21:55
GT polini 102 cc
mancano solo la primaria e il pignone!:mrgreen: :mrgreen: :vespone:
Vespa-siano
09-12-08, 11:43
arrivare a un elaborazione del genere a sto punto preferisco un bel blocco motore et3.
E' differente, vespa-siano.
Un motore completo ET3 ha un suo costo e comunque per montarlo su una PK non e' cosi semplice come si potrebbe pensare: l'accensione e' diversa e non si puo' giusto scambiare per via del cono volano di diametro differente. Anche il collettore di aspirazione e' diverso nella curvatura e nell'ancoraggio. Non e' impossibile ma certamente dispendioso quando devi cambiare albero motore e adattare artigianalmente un collettore.
La configurazione scelta in alto invece monta su volano originale e alla fine dei conti viene a costare solo il prezzo del cilindro, rapporti e carburatore... molto meno di un motore ET3 per avere prestazioni abbastanza simili.
Vespa-siano
09-12-08, 12:36
hai ragione neropongo per il cono volano in teoria ho saputo che si potrebbe acquistare il gruppo statore e volano del pk s che in pratica puo essere montato sul et3 senza problemi, per quanto riguarda invece il collettore non so se tutti i pk hanno il collettore con la curva il mio si. mettendo un et3, necessita di un collettore diritto? o nessuno dei due?
La differenza dei collettori e' evidente, quelli primavera (N,R,L, specia, etc fino alla PKs) hanno l'ancoraggio con due prigionieri e seguono una "doppia curva" per entrare nel telaio in un certo modo. Successivamente dall'ETS (1984) in poi il collettore diventa a tre prigionieri e leggermente piu' dritto su tutta la gamma PK.
Anche le PKs hanno il cono da 19, quindi si puo' usare la loro accensione sul motore ET3.
La Rush invece ha tutte le caratteristiche piu' moderne.
Concludendo, montare un motore ET3 su una PK piu' rencente e' certamente un lavoro antieconomico rispetto ad una modifica fatta ad hoc sul blocco originale. IMHO
e prendere un motore completo per vespa 125 ETS
http://www.subito.it/motore-vespa-ets-verona-3575304.htm
Si, infatti, quello monterebbe senza ulteriori modifiche, ma con i soldi che ci spendi per comprarlo... modifichi alla grande quello che gia' hai. E viene meglio.
si è giusto! Poi quella cuffia sul motore del link mi sembra un po bassa per un gt 125...
:mah: la cuffia e' la sua. A prima vista quello mi sembra proprio un motore ETS
http://img.subito.it/images/81/8175144930.jpg
Scania 420
09-12-08, 13:59
ok,la primaria ho capito che ci vuole una 24/72,ma il pignone? esiste sia quello da 23 denti sia quello da 25 denti,quale monto?
Il pignone e' da 24 la corona sulla campana da 72.
I pignoni da 23 e 25 sono stati ideati da DRT per accorciare od allungare leggermente il rapporto a seconda delle esigenze.
Tu lascia il 24 tanto per iniziare e vedi come ti va.
Scania 420
09-12-08, 15:26
ultime domande:va bene la campana con parastrappi?
Mi sembra che la 24/72 sia stata fatta solo col parastrappi. Quindi sara' una scelta forzata.
Scania 420
09-12-08, 15:35
quindi devo prendere per il parastrappi devo prendere qualcos'altro tipo dischi?
PS come carburatore va bene un shbc 19/19?
sbaglio o c'e' da prendere anche il collettore da 19?
Il parastrappi e' parte integrante della campana. Sono quelle quattro bombature che vedi tra la corona e la sede dell'albero.
http://www.ekmpowershop2.com/ekmps/shops/readspeed/images/upgear_kit%5Bekm%5D101x80%5Bekm%5D.jpg
L' SHBC 19/19 va bene e per cambiare il carburatore hai anche bisogno del collettore della misura adeguata.
Scania 420
09-12-08, 16:04
perfetto, allora il parastrappi e' integrato!!!!!!!
grazie 1000
Scania 420
23-12-08, 15:24
se volessi le prestazioni del della vespa 50 ss cosa devo fare?
completate questo elenco:
-marmitta siluro
-carburatore dell'orto shb 16:16
-primaria?
Scania 420
30-01-09, 18:25
non sono più indeciso, ma esiste un cilindro 102 "plug and play":mah::mah:
cioè che si monta senza modifiche al carter
se volessi le prestazioni del della vespa 50 ss cosa devo fare?
completate questo elenco:
-marmitta siluro
-carburatore dell'orto shb 16:16
-primaria?
Con un 50cc le prestazioni della ss non le ottieni. Troppe differenze e alla maggior parte sconosciute.
Probabilmente il cilindro ha fasi dei travasi e scarico piú ampie, anche l'albero potrebbe essere anticipato per essere in sintonia con i travasi. Ovviamente la siluro e la primaria é la 18/67 con le ruote da 10" che risulta leggermente piú lunga di un 50ino originale.
Ottieni praticamente le stesse prestazioni con un 75 e pari configurazione (rapporti/marmitta/carburatore).
non sono più indeciso, ma esiste un cilindro 102 "plug and play":mah::mah:
cioè che si monta senza modifiche al carter
Il DR o l'Olympia ma plug and play é alquanto relativo: non devi raccordare il carter al cilindro ma comunque bisogna adeguare i rapporti e la carburazione.
Scania 420
31-01-09, 19:36
GRAZIE NEROPONGO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
per plug and play intendevo la raccordatura dei travasi al carter!!!!!!
Scania 420
14-06-10, 18:50
Rispolvero questa vecchissima discussione soprattutto perche' e' tra le prime che si notano su google.
Alla fine ho fatto cosi:
DR 75 cc 6 travasi (scaldato almeno 5 volte :testate::testate::testate: e non scherzo, causa miscela allo 0,2%) guai a dire che non sono affidabili
carburatore 19/19 shbc dell'orto (getto massimo 82, prima avevo un 70 e infatti ho scaldato:nono:)
albero originale piaggio non lavorato
travasi non allargati
marmitta polini a banana
primaria 24/72
con questa configurazione raggiungo i 75 di tachimetro (con aria calda, posizione motogp e vento a favore) che poi sarebbero 70 effettivi, se no in posizione normale e senza vento mi fa i 70 di tachimetro che sarebbero i 66 reali (misurati con il tabellone che dice a che velocita' vai)
circa 300 km dopo l'ultima scaldata e "revisione"(cartato con carta fine il cilindro e il pistone, salvando il salvabile) gt(per montare la primaria),
il cilindro era a posto mentre il pistone aveva i graffi che stavano scomparendo.
Vespista46
14-06-10, 19:06
Rispolvero questa vecchissima discussione soprattutto perche' e' tra le prime che si notano su google.
Alla fine ho fatto cosi:
DR 75 cc 6 travasi (scaldato almeno 5 volte :testate::testate::testate: e non scherzo, causa miscela allo 0,2%) guai a dire che non sono affidabili
carburatore 19/19 shbc dell'orto (getto massimo 82, prima avevo un 70 e infatti ho scaldato:nono:)
albero originale piaggio non lavorato
travasi non allargati
marmitta polini a banana
primaria 24/72
con questa configurazione raggiungo i 75 di tachimetro (con aria calda, posizione motogp e vento a favore) che poi sarebbero 70 effettivi, se no in posizione normale e senza vento mi fa i 70 di tachimetro che sarebbero i 66 reali (misurati con il tabellone che dice a che velocita' vai)
circa 300 km dopo l'ultima scaldata e "revisione"(cartato con carta fine il cilindro e il pistone, salvando il salvabile) gt(per montare la primaria),
il cilindro era a posto mentre il pistone aveva i graffi che stavano scomparendo.
Non sono immensamente lunghi qui rapporti per un 75 DR?? :orrore::orrore::orrore:
è normale che ti faccia quella velocità; come diavolo ti è venuto in mente di montare una 24/72 con un 75cc dr??? :azz:
il problema principale comunque non è tanto la velocità ma la ripresa quasi uguale a zero che ottieni con quell'accoppiata...
ora hai due strade:
la prima è di montare un 102 cc al posto del tuo 75 (e andrai decisamente molto piu veloce con una ottima ripresa)
la seconda (che ti sconsiglio) è di cambiare la tua campana in luogo di una 18/67 (e anche qui andrai meglio in tutto);-)
dato che hai scaldato innumerevoli volte....metti un bel 102 e ti andrà una bomba....
Scania 420
14-06-10, 19:22
rispondo a tutti e 2:
la ripresa non e' uguale a zero, ho gia' bruciato dei plasticoni al semaforo!
i rapporti non sono esageratamente lunghi: in terza faccio i 70 a circa 2500 giri= poco consumo!
ovviamente per la ripresa devo tenere il motore su di giri, ma di molto.
a me non interessa la velocita' ma giusto quel briciolo per andare spediti e sorpassare i trattori o anche i camion (ma solo quelli che vanno ai 40 in centro citta').
tanto la vespa non frena, ma rallenta sbandando!
sartana1969
15-06-10, 10:25
Rispolvero questa vecchissima discussione soprattutto perche' e' tra le prime che si notano su google.
Alla fine ho fatto cosi:
DR 75 cc 6 travasi (scaldato almeno 5 volte :testate::testate::testate: e non scherzo, causa miscela allo 0,2%) guai a dire che non sono affidabili
carburatore 19/19 shbc dell'orto (getto massimo 82, prima avevo un 70 e infatti ho scaldato:nono:)
albero originale piaggio non lavorato
travasi non allargati
marmitta polini a banana
primaria 24/72
con questa configurazione raggiungo i 75 di tachimetro (con aria calda, posizione motogp e vento a favore) che poi sarebbero 70 effettivi, se no in posizione normale e senza vento mi fa i 70 di tachimetro che sarebbero i 66 reali (misurati con il tabellone che dice a che velocita' vai)
circa 300 km dopo l'ultima scaldata e "revisione"(cartato con carta fine il cilindro e il pistone, salvando il salvabile) gt(per montare la primaria),
il cilindro era a posto mentre il pistone aveva i graffi che stavano scomparendo.
dovresti essere grasso di carburazione con un getto da 82 su un 19/19 col filtro..
InsettoScoppiettante94
15-06-10, 11:10
rispondo a tutti e 2:
la ripresa non e' uguale a zero, ho gia' bruciato dei plasticoni al semaforo!
i rapporti non sono esageratamente lunghi: in terza faccio i 70 a circa 2500 giri= poco consumo!
SBAGLIATISSIMO. Un mezzo consuma poco quando il gas è poco aperto.
Per capirci: te per arrivare ai 70km/h con quei giri, 100 su 100 devi tenere il gas completamente aperto. Così facendo, tieni la ghigliottina completamente aperta e la benzina che passa è sicuramente maggiore che andando a filogas... e poi i 24/72 sono esageratamente lunghi. Lo sono anche per il mio PK 3 marce, con 115 Polini... figuriamoci per un 75DR. :nono:
ovviamente per la ripresa devo tenere il motore su di giri, ma di molto.
a me non interessa la velocita' ma giusto quel briciolo per andare spediti e sorpassare i trattori o anche i camion (ma solo quelli che vanno ai 40 in centro citta').
tanto la vespa non frena, ma rallenta sbandando!
Allora, se a te non interessa la velocità ma vuoi un mezzo equilibrato per sorpassare camion e trattori, usa un bel 102 Polini viste le condizioni di codesto povero DR.
L'importante è che tu gli faccia un ottimo rodaggio. ;-)
E poi la Vespa frena eccome, dipende da come uno la guida. Se usi il freno posteriore "a ghiozzo" dandogli delle sonore frenate, chiaramente sbanderà. Devi usare il freno anteriore in primis insieme al posteriore; diciamo 65% anteriore, 35% posteriore. Hai un'ottima frenata anche nei casi d'emergenza. ;-)
Scania 420
15-06-10, 16:01
@sartana
si, in effetti sono leggermente grasso, infatti c'e' un po' di benzina che esce dal filtro dell'aria dopo "lunghi" viaggi (20 km)
@InsettoScoppiettante94:
vero tutto quello che hai detto, in effetti consuma, ma a me piace viaggare a gas completamente aperto.
il 102 lo metterei volentieri,ma i miei non vogliono perche' la vespa e' un ricordo di famiglia, e non vuole che che la elabori tanto perche' soprattutto mio padre ha avuto come esperienza mio cugino che ha rovinato 3 special (si, le ha tagliate tutte e 3) e non vuole che la vespa (e soprattutto io) finisca accartocciato in un fosso
visto che tra poco passo al 125 il gioco non vale la candela, penso di prendermi una vespa (a marce, ovviamente) 125.
InsettoScoppiettante94
15-06-10, 21:08
@InsettoScoppiettante94:
vero tutto quello che hai detto, in effetti consuma, ma a me piace viaggare a gas completamente aperto.
il 102 lo metterei volentieri,ma i miei non vogliono perche' la vespa e' un ricordo di famiglia, e non vuole che che la elabori tanto perche' soprattutto mio padre ha avuto come esperienza mio cugino che ha rovinato 3 special (si, le ha tagliate tutte e 3) e non vuole che la vespa (e soprattutto io) finisca accartocciato in un fosso
visto che tra poco passo al 125 il gioco non vale la candela, penso di prendermi una vespa (a marce, ovviamente) 125.
Cambiare GT la rifinisce solamente. :roll:
Scania 420
15-06-10, 22:28
Cambiare GT la rifinisce solamente. :roll:
quello che dico anche io, infatti l'ho fatta 75cc per poi passare al 102...
praticamente con la configurazione che ho mi basta montare il 102cc e il getto massimo da 90.
l'ho fatta modulabile! :risata1:
il 102 non e' da escludere(ma mi serve una buonissima scusa, non posso grippare anche questo solo per cambiare gt se no mi costringono al 50! :mogli: ), solo che il mio "fornitore" vende solo DR!(e mi scoccia prenderlo su internet):nono:
InsettoScoppiettante94
15-06-10, 23:10
quello che dico anche io, infatti l'ho fatta 75cc per poi passare al 102...
praticamente con la configurazione che ho mi basta montare il 102cc e il getto massimo da 90.
l'ho fatta modulabile! :risata1:
il 102 non e' da escludere(ma mi serve una buonissima scusa, non posso grippare anche questo solo per cambiare gt se no mi costringono al 50! :mogli: ), solo che il mio "fornitore" vende solo DR!(e mi scoccia prenderlo su internet):nono:
Senti, io ho comprato tutto da internet da sip scootershop e non ho avuto assolutamente problemi ;-) Dal GT, al carburatore, alla marmitta, e anche accessori esterni... risparmiando nettamente rispetto a un ricambista locale (sul totale parlo di 100 e rotti €.... ;-)).
Una scusa? Chiedigli se te lo fanno come regalo di compleanno... o di fine scuola se sei passato bene... (io gli ho chiesto la Star 125 4T nuova :Lol_5:) e poi facci sapere :mrgreen:
Scania 420
16-06-10, 13:05
per la fine scuola non ci penso(non e' il migliore dei casi),:mogli:
per regalo di compleanno mi sa che chiedo la vespa 125...:risata1:
insomma mi sa che ci devo mettere lo zucchero nel serbatoio!!!!:mogli::Lol_5::noncisiamo:
InsettoScoppiettante94
16-06-10, 13:50
per la fine scuola non ci penso(non e' il migliore dei casi),:mogli:
Studiaaa :mrgreen:
per regalo di compleanno mi sa che chiedo la vespa 125...:risata1:
Quale? :mrgreen:
Nuova, Vecchia.... :lol:
insomma mi sa che ci devo mettere lo zucchero nel serbatoio!!!!:mogli::Lol_5::noncisiamo:
:noncisiamo: poi devi sistemare carburatore, serbatoio, aprire il motore... :noncisiamo:
Scania 420
16-06-10, 17:29
sicuramente vecchia!!:Ave_2:
i frulli li detesto!!!:nono::ciapet:
tranqui... lo zucchero nel serbatoio era solo una cavolata:Lol_5::quote:
Scania 420
03-05-14, 20:39
Salve, sono nuovo, c'è una sezione presentazioni?
scusate se "scasso" con le domande...
cominciamo subito:
1-cosa devo fare per raggiungere gli 80 kmh alla mia vespa senza cambiare il motore?
di sicuro cambiare le marce,la frizione e il carburatore come nella vespa 50 ss
2- allora, visto che devo smontare i due carter, tanto vale metterci un 110 polini? :D
3-oppure qual'è la combinazione per andare agli 80-90 kmh in terza marcia con la manopola ruotata a circa 1/2? :sbav: :sbav: :sbav:
la vespa è tutta originale,si possono fare le altre 2 ipotesi possibilmente senza aggiungere un'altro travaso
se possibile,per la marmitta ad espansione:che sia silenziata (non vorrei che mi "battezzino" per il rumore) e che NON abbia quel rumore metallico che hanno i motorini che fa zzzZZZZzzzznn ogni volta che dai gas
l'ipotesi in rosso non è da tenere in considerazione perchè non è fattibile
postate suggerimenti e consigli
Dopo qualche anno (e un pò di maturità in più) e qualche migliaio di km mi rispondo da solo...
1) mettere un cilindro spinto adatto ad un alto numero di giri, tipo M1L d56 con relativa espansione e carburo a manetta fa anche più degli 80 senza cambiare rapporti
2)Allora a questo punto posso anche montarci il 58x56 falc o l' M200 quattrini o il parmakit.
3)Il motore che ho su adesso (60x51 falc) soddisfa questa domanda: fino a quando la marmitta non entra in risonanza ha un erogazione non casinista e "pacifista", e mi permette di andare ai 50 in quarta (eh si, sui motori spinti, a meno che non si gareggi sui 150mt il cambio vuole a 4 marce) con un rumore da proma. Quando entra in coppia diventa una belva , e con quarta z48 e 24/72 di primaria riesco ad andare ai 90 con gas a metà (praticamente sui 7500 giri, appena dopo che è entrata in coppia).
Unico neo: per codesto risultato ci vogliono risorse finanziare adeguate!
PS Se avete appena fatto il patentino o avete la vespa 50 da poco , un 75 o un 102 bastano e avanzano per fare esperienza e km. Se avete il 125 prendeteci prima confidenza. Con cilindrate più grosse e + cv vi fate del male, fidatevi.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.