PDA

Visualizza Versione Completa : Padellino originale più performante....Grazie Fariseo!



Gaetan3
11-04-06, 23:29
Vuoi una marmitta originale più perfomante?Clicca qui (http://www.vcomevespa.it/tamarro/modifica_marmitta.htm)

MrOizo
12-04-06, 08:03
ottimo, Gaetano,hai trovato il link, sei un grande! io non ricordavo più dove l'avevo letto! mi sentirei solo di aggiungere, in base alle mie esperienze, che i fori sulla paratia devono essere vicini al foro grande perchè se no si perde troppo in coppia, e che nel tubone interno sulla sito, quello che corrisponde al tubetto esterno, non occorre fare il taglio col flex, si aprirebbe troppo, io mi sono trovato benissimo praticando lungo il tubo, dalla parte opposta del beccuccio, 2 fori da 16 mm con una punta a tazza...

Gaetan3
12-04-06, 09:17
Grazie Sergio! Aspettavo proprio il tuo intervento perchè sapevo che era preferibile non tagliare quella parte di tubo, ma poichè non sono mai intervenuto sul padellino, ho preferito non dire nulla
Lascio la discussione aperta per permettere, a chi ha modificato il padellino, di renderci partecipe delle proprie impressioni

bonny
12-04-06, 11:26
ottimo, Gaetano,hai trovato il link, sei un grande! io non ricordavo più dove l'avevo letto! mi sentirei solo di aggiungere, in base alle mie esperienze, che i fori sulla paratia devono essere vicini al foro grande perchè se no si perde troppo in coppia, e che nel tubone interno sulla sito, quello che corrisponde al tubetto esterno, non occorre fare il taglio col flex, si aprirebbe troppo, io mi sono trovato benissimo praticando lungo il tubo, dalla parte opposta del beccuccio, 2 fori da 16 mm con una punta a tazza...

Ciao MrOizo, sapresti indicarmi con precisione i fori che vai a fare sulla marmitta lungo il tubo?
Devo urgentemente intervenire sulla mia Vespa.
Ciao Salvo

MrOizo
12-04-06, 11:57
Guarda, con una punta a tazza da 16 mm ne ho praticato uno molto vicino all'estremità opposta a quella dove esce il tubicino, e un altro dello stesso diametro, affiancato ad una distanza di 2/3 cm; la marmitta mi è riuscita davvero bene, io sono soddisfatto, daltronde ti dirò, da quando ho scoperto questo metodo, non compro più marmitte nuove, quelle vecchie, in qualsiasi stato si trovino, le recuperi alla grande....

bonny
12-04-06, 12:06
Grazie tante, al più presto ci proverò.

Tormento
07-08-06, 12:53
scusa MrOizo tu una padella così come la apriresti ?

il mio dubbio è se aprire cmq una finestra tipo 5*5 sulla paratia, e fin qui dovremmo esserci, ma poi col beccuccio che faccio? tieni presente che è già spaccato e sferraglia, si vede nella foto la crepa orizzontale, ma come lo taglio? non so se farlo a salamino verso la paratia oppure taglirlo del tubo e aprire dei fori o tagliare a salamino direttamente il tubo esterno di grande diametro. tu come la vedi?
ciao e grazie

Uncato_Racing
07-08-06, 16:20
pensi sia la crepa orizzontale a fare rumore? non è che si è rotto qualcosa dentro il silenziatore, nella parte che ancora è chiusa e in cui si infila il tubo con la lesione?

Tormento
08-08-06, 01:43
credo che quella parte crepata sferragli non poco.. cmq ho deciso ricapitolando le idee e i suggerimenti di fare così :
faccio altri 8 fori nella zona della paratia dove già ci sono per non perdere coppia.
taglio a salamino il beccuccio forato o lo elimino del tutto
faccio dei fori nel silenziatore nella zona opposta all'uscita dalla marmitta per aumentare la comunicazione. ecco delle foto con le idee. si attendono commenti e suggerimenti o critiche.
ciao

GustaV
08-08-06, 17:17
Ti sconsiglio di bucare in quei punti. Infatti i buchi devono essere il più possibile periferici poichè la paratia integra nel centro serve a creare l'onda di ritorno che caccia indietro i gas di aspirazione, migliorando il rieempimento del cilindro. Violentare in quel modo la paratia secondo me ti fa perdere coppia più che guadagnarla. Ovviamente si tratta di una mia opinione teorica, non sono in grado di dimostrarlo. Però tu potresti fare da cavia ;-)

Tormento
08-08-06, 19:12
scusami ma allora perchè il padellino tradizionale si svuota aprendo una finestra di 5*5 sulla paratia dal lato cavalletto,stile ricetta Fariseo e più volte riprovata.? così ovviamente non si tappa più perchè cmq i gas hanno libera uscita, la vespa rende di più e scalda meno.
ora non capisco se la stessa mofidica la posso fare anche sulla similsito, oppure come credo qui le cose siano diverse perchè all'interno il tubo ha una specie di espansione a differenza del padellino tradizionale, e quindi sfondando la paratia con una 5*5 si perde troppa coppia rispetto al padellino.
il tuo commento è generale o limitato solo a questo caso? e soprattutto tu come la apriresti? cmq ho capito che devo fare da cavia :-)

GustaV
09-08-06, 09:44
L'espansione del tubo sito credo abbia esclusivamente funzione fonoassorbente.
Considerando la posizione del beccuccio forato (seconda camera della marmitta) credo la sua eliminazione sia ininfluente per le prestazioni. Anche in questo caso la sua presenza sarà esclusivamente per limitare il rumore, ma se lo elimini non credo che i gas incontraranno meno resistenza.
Quello che mi chiedo è: dietro la paratia come è fatta la marmitta? è semplicemente vuota, oppure il collettore entra all'interno? Se entra all'interno è importante lasciare integra la parte di paratia di fronte all'uscita dei gas. In ogni caso, anche se fosse vuota, se dovessi aprirla al fine di diminuira la contropressione mi concentrerei nel ricavare aperture il più possibile periferiche, lasciando sana la parte centrale della paratia, ma stando attento a non comprometterne la resistenza indebolendo i lati.
Quindi io proverei ad allargare i buchi esistenti senza farne altri, magari rendendoli di forma oblunga appena verso l'interno e non sviluppandoli in larghezza. In pratica trapani gli stessi buchi allungandoli verso l'interno di qualche mm.
Per quanto riguarda l'espansione del collettore di uscita non farei i 3 buchi nella posizione in cui hai segnato i 3 pallini rossi, perchè sarebbero in asse con i buchi della paratia. Al massimo potresti fare i buchi in asse con il tubo forato se proprio vuoi diminuire la contropressione, ma secondo me alla fine farà molto più rumore.

Tormento
09-08-06, 11:40
si, il tubone in camera di silenziamento ha solo fine fonoassorbente, l'ho battutto ed è sordo segno che è anche foderato di lana vetro (che credo in parte di aver pure bruciato e cacciato tempo fa..). il beccuccio volevo eliminarlo poichè lesionato e probabilmente autore di un simpatico sferragliamento che mi ha tolto la salute per un paio di settimane,se guardi bene la foto è crepato in lunghezza.quindi lo levo e via. dietro la paratia non so come stanno le cose senò già avevo aperto.. dovrebbe entrare fino alla fine aumentando di diametro e fermarsi curvando leggermente verso il lato motore nella zona della ruota.. quindi l'uscita gas è nella zona dei fori. tutto ciò in teoria perchè un esploso non esiste o non lo trovo cmq.
per il resto il fine è creare una padella eterna, che non possa cioè tapparsi per le schifezze, tutto qui. se poi è più libera e rende meglio tanto più. fare fori periferici inevitabilmnte porta indebolimento alla paratia stessa, secondo me anche facendoli bene e con tutti gli accorgimenti a lungo andare si criccano e si spacca la paratia, magari tra un foro e l'altro.. quindi più che forare volevo defenestrare ma mi ha fermato MrOizo che sostiene che aprendo lontano dai fori si perde in coppia.. ora non so se le marmitte sono uguali, ma se il tubo continua all'interno allora aprendo dal lato opposto come sul padellino tradizionale non dovrebbe cambiare nulla se non poter fare un pò di pulizia e avere la certezza che non si tapperà mai più (non che ora lo sia, w il TTS :-) ).in effetti io l'ho aperta perchè sferragliava molto, diciamo che è il beccuccio ma secondo me c'è anche altro che fa casino perchè rotto, ma ovviamente non si vede nulla..magari aprendo viene via un pò di schifo e riesco pure a risolvere sto problema. cmq il apdellino che ho messo al posto della sua mi ha dato certamente più coppia a scapito dell'allungo e dell'accelerazione, segno che questa marmitta come la sito plus ha una sorta di espansione all'interno, motivo in più per forare dal lato opposto.a questo punto ho quasi deciso di aprire una finestra dal lato cavalletto di circa 4*4 , svuoto dalla zozzimma che trovo dentro, taglio il beccuccio, il silenziatore non lo foro che tanto non serve a nulla o cmq a poco e già l'altro padellino è rimasto senza lana vetro nella camera, questo vorrei poterlo usare su strada senza rischiare la galera..:-) poi richiudo provo e vi dirò. l'unico dubbio resta quello circa l'aprire o meno una finestra anche sul collettore come sul padellino, in teoria se il tubo funge da espansione e non è un semplice tubo come sul padellino non dovrei toccare niente per non perdere l'effetto espansione, ma se non pro ho capito già che non si può dire.. quasi quasi apro una finestra, vedo dentro che c'è e al limite la risaldo..
quindi tu faresti fori periferici, tagliato il beccuccio e nulla più.. resta il dubbio amletico sul fare i fori o aprire la finestra, o meglio ancora forare perifericamente dalla parte opposta.anche se coi fori di certo si è a rischio tappo..
uhm.alla fine tiro una moneta e vediamo che ne viene, già lo so
ciao e grazie

Tormento
27-08-06, 22:11
alla fine ho fatto così (http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-859.phtml), grazie a tutti dei consigli. per il collaudo se ne parla in settimana , ho perso troppo tempo dietro a tutti i cuscinetti dell'avantreno.
ciao

killuinvespa
07-03-09, 20:39
ciao, potresti cambiare l'estenzione dei file come .jpg, perché non riesco a vedere le immagini.
grazie per l'art. interessante

danerac
08-03-09, 11:54
ciao, potresti cambiare l'estenzione dei file come .jpg, perché non riesco a vedere le immagini.
grazie per l'art. interessante

Quoto

Grazie.
Andrea

Neropongo
14-03-09, 08:49
Quoto

Grazie.
Andrea


ciao, potresti cambiare l'estenzione dei file come .jpg, perché non riesco a vedere le immagini.
grazie per l'art. interessante

Cambiate.

Alcune foto sparse in giro per il forum hanno misteriosamente perso l'estensione quando é stata fatta la migrazione del server.
Possono essere comunque visionate senza l'intervento di un moderatore scaricandole sul vostro computer e aggiungendo l'estensione per le immagini, gif o jpg che sia...
Se ne trovate altre segnalatele ai moderatori che provvederanno a sistemarle.

:ciao:

danerac
15-03-09, 23:05
:Ave_2:Grazie:Ave_2:

boid
06-06-09, 12:46
ma con questa modifica al padellino, in cosa cosa si migliora?

TarroPX
04-09-09, 20:31
ho realizzato la PFP per il polini 177 usando un padellino piaggio, portando a 10 i fori sulla paratia 10 mm il diametro dei fori, accorciando la "U" di tre centimetri..
Sarà perche la padella è libera o una mia impressione, ma allunga meglio ed è pronta subito, in generale l'erogazione è migliore rispetto all'originale..

Rockabilly
20-05-10, 23:31
Ciao tutti, a proposito di marmitte per px...sto per montare una marmitta abarth sul mio p200e....chi ha da consigliarmi qualcosa a proposito di questa marmitta?? E' nuova e la monto giusto per estetica...a livello di resa qualcuno può darmi notizie??

danerac
22-05-10, 15:10
Ciao tutti, a proposito di marmitte per px...sto per montare una marmitta abarth sul mio p200e....chi ha da consigliarmi qualcosa a proposito di questa marmitta?? E' nuova e la monto giusto per estetica...a livello di resa qualcuno può darmi notizie??

Ciao Rock
se è per un discorso solo ed esclusivamente estetico ok, per quel riguarde le prestazioni sono scarsissime addirittura meno del padellino originale.

Andrea

Rockabilly
23-05-10, 14:11
Ciao Rock
se è per un discorso solo ed esclusivamente estetico ok, per quel riguarde le prestazioni sono scarsissime addirittura meno del padellino originale.

Andrea


Grazie Andrea, speravo almeno di tenere le prestazioni originali, se pure non sono bestiali ma almeno senti un pò di spinta sul 200!!! Mah, stiamo a vedere!!

TaninoMotorSport
15-09-10, 16:49
interessante...qualcuno ha provato la marmitta così fatta come và???

Black Baron
20-09-10, 18:56
oggi ho iniziato il padellino PX da modificare, dopo averlo bruciato per bene , ho deciso di aprirlo, allego la foto dopo apertura e rimozione rete , se nono ricordo male qualcuno ha fatto anche un foro abbastanza ampio sulla paratia e uno sul tubone (ho ritrovato un'immagine), qualcuno sa darmi altre dritte o consigli in riguardo.

TaninoMotorSport
20-09-10, 19:05
oggi ho iniziato il padellino PX da modificare, dopo averlo bruciato per bene , ho deciso di aprirlo, allego la foto dopo apertura e rimozione rete , se nono ricordo male qualcuno ha fatto anche un foro abbastanza ampio sulla paratia e uno sul tubone (ho ritrovato un'immagine), qualcuno sa darmi altre dritte o consigli in riguardo.
come l'hai bruciata???

Black Baron
20-09-10, 19:10
come l'hai bruciata???

ho riempito il barbeque di legna e sopra ci ho messo due marmitte, ho acceso il tuttto e continuamente provvedevo a tenere il fuoco vivo , il rito e' durato 1 h e 1\2 c.a. , ogni tanto la cacciavo dal fuoco e la battevo :ciao:

Black Baron
21-09-10, 05:56
fortunatamente ho ritrovato un file dove avevo salvato un po' di cose, a tal riguardo ho trovato questa che fa al caso mio ,credo che sia di 2is .

TaninoMotorSport
21-09-10, 08:38
fortunatamente ho ritrovato un file dove avevo salvato un po' di cose, a tal riguardo ho trovato questa che fa al caso mio ,credo che sia di 2is .
si mi pare che qst è il suo disegno...e opera...poi ci fai sentire e sapere come risponde....:ok:

Black Baron
21-09-10, 08:45
si mi pare che qst è il suo disegno...e opera...poi ci fai sentire e sapere come risponde....:ok:

mi faceva sicuramente piacere se c'era qualcuno che aveva gia' apportato tali modifiche , e sapeva dirmi come andava, comunque oggi se ci riesco inizio ad operare :ciao:

TaninoMotorSport
21-09-10, 08:47
mi faceva sicuramente piacere se c'era qualcuno che aveva gia' apportato tali modifiche , e sapeva dirmi come andava, comunque oggi se ci riesco inizio ad operare :ciao:
anche io chiesi a 2is...e mi diede quella foto...chiedi a lui....

Black Baron
21-09-10, 17:23
termina operazione, devo dire che sono abbastanza contento del risultato .
Per fare il finestrone sulla paratia, non avendo le frese a tazza ,' mi sono arrangiato alla meglio, , mentre per il tubone interno , rispetto al disegno originale ho fatto un foro molto piu' piccolo, l'unica licenza che mi sono concesso e' quella di tagliare il tubo esterno a fetta di salame, tipo marmitta old , per la prova su strada la rimando ai prossimi giorni .

TaninoMotorSport
21-09-10, 19:46
termina operazione, devo dire che sono abbastanza contento del risultato .
Per fare il finestrone sulla paratia, non avendo le frese a tazza ,' mi sono arrangiato alla meglio, , mentre per il tubone interno , rispetto al disegno originale ho fatto un foro molto piu' piccolo, l'unica licenza che mi sono concesso e' quella di tagliare il tubo esterno a fetta di salame, tipo marmitta old , per la prova su strada la rimando ai prossimi giorni .
Bene bene....tienici aggiornato....:mrgreen:

Black Baron
24-09-10, 22:48
finalmente sono riuscito a provare , la prima impressione e' che ai bassi la sento un po' scarburata, poi va benissimo in progressione, mi sembra comunque che abbia perso qualcosa in basso, certo la monto su cilindro originale .

Black Baron
06-10-10, 22:02
finalmente sono riuscito a provare , la prima impressione e' che ai bassi la sento un po' scarburata, poi va benissimo in progressione, mi sembra comunque che abbia perso qualcosa in basso, certo la monto su cilindro originale .

Piccola nota: sul p150x , appena provata e sinceramente andava veramente bene ,dopo di che , ho immediatamente sostituito il'impianto di accensione , trasformandolo da puntine a elettronico,(statore volano e centralina) ,e messa in strada con il padellino modificato, avevo notato che in basso non andava:testate:!!!!
Potete immaginare la delusione di un pomeriggio passato a tagliare, bucare e risaldare , dopo una settimana di prove e tentativi sulla carburazione, stanco , ho rimesso un padellino originale , ma il problema persisteva.
Alla fine mi e' venuto in mente che un utente del forum alla partenza della tre mari aveva avuto problema simile al mio, cosi per farla breve ho sostituito la centralina e il problema anche sul padellino originale e' risolto .
Quindi il padellino modificato attende ancora il test su strada , ma sono sicuro che la modifica apportata da' dei benefici .

NAPOLI FOREVER
27-12-10, 21:52
Ciao ragazzi leggendo questa discussione ho pensato ma conviene fare questa modifica ad un padellino su un motore originale?

Hillel87
26-03-11, 18:08
mi è balenata un'idea in mente voi ditemi se può essere valida....forse un po labioriosa...ma non troppo...
se io sulla paratia creo una finestrella e poi la tappo con un lamierino di acciaio da 0.5mm magari anche armonico tenuto da due rivetti solo su un lato, otterrei in teoria che ai bassi va da dio come ora (originale) mentre agli alti si apre la finestrella (oviamente il lamierino dovutamente dimensionato e testato) dovuta alla pressione del cilindro regalandomi dei bei giri.
unico dubbio che potrebbe bocciare in tronco l'idea è che la variabilita di questa, fa si che agli alti si smagrisce rendendo instabile ed incarburabile il motore.
vi vengono idee su comportamento?
grazie

dfteam
31-03-11, 20:55
Considera che nei motori 2t è molto importante l'andamento delle onde di pressione, per facilitare il corretto svuotamento/riempimento del cilindro. Se la paratia inizia a vibrare secondo me rischi di avere sempre la carburazione sballata.

Io comunque ho fatto la prova come da disegno e devo dire che agli alti il motore è molto più libero.

Enzo79
23-04-11, 11:13
Io comunque ho fatto la prova come da disegno e devo dire che agli alti il motore è molto più libero.[/QUOTE]

Ciao, monti un GT originale? e i bassi come sono?

dfteam
29-04-11, 15:07
Monto un polini, ma diciamo che è quasi p&p.
Ai bassi non ho notato evidenti cambiamenti rispetto a prima

Case93
01-05-11, 14:58
qualcuno ha salvato la guida?perchè il link non funziona e vorrei leggerla,ho giusto un padellino che mi avanza!
detto ciò torno al CAD:mrgreen:
:ciao:

Jack73
10-05-11, 15:41
qualcuno ha salvato la guida?perchè il link non funziona e vorrei leggerla,ho giusto un padellino che mi avanza!
detto ciò torno al CAD:mrgreen:
:ciao:
quoto, il link non funziona...
se qualcuno ha un link alternativo, oppure una guida in locale da postare...

aleracing
13-05-11, 15:01
guarda, con una punta a tazza da 16 mm ne ho praticato uno molto vicino all'estremità opposta a quella dove esce il tubicino, e un altro dello stesso diametro, affiancato ad una distanza di 2/3 cm; la marmitta mi è riuscita davvero bene, io sono soddisfatto, daltronde ti dirò, da quando ho scoperto questo metodo, non compro più marmitte nuove, quelle vecchie, in qualsiasi stato si trovino, le recuperi alla grande....
su che motore l'hai montata? Bastano dunque due fori aggiuntivi diametro 16?io volevo farlo sul p200e di mio fratello che monta il 215 pinasco...

domenicoin
05-08-11, 12:12
Salve ragazzi, avete per caso trovato la guida per modificare il padellino? anche io ne avrei bisogno, grazie a tutti

giusep46
06-08-11, 19:12
ciao a tutti qualche giorno fa ho provato la modifica, mi avanzava un padellino originale ed ho deciso di provare....con una fresa a tazza da circa 35mm ho praticato il foro sul lamierino e con una punta da 11mm ho fatto 4 fori sul tubo....ho risaldato il tutto e devo dire che mi è riuscita veramente bene:risata1:...sinceramente non l'ho ancora provata, ma appena la monto vi faccio sapere le mie impressioni....
:ciao:

Muntaner
07-08-11, 14:46
Ciao, anche io sarei interessato alla modifica, ma il link non è funzionante. Sapreste dirmi quale sia la procedura per la modifica, anche perchè trafila olio tra collettore e marmitta

Killer4x4
23-08-11, 13:37
Io l'ho fatta ieri ma non ho trovato nessun cambiamento, a parte un leggerissimo smagrimento in basso.
Devo comunque controllare il colore della candela e, se necessario, provare un getto più grande.

GiPiRat
24-08-11, 11:09
Ciao, anche io sarei interessato alla modifica, ma il link non è funzionante. Sapreste dirmi quale sia la procedura per la modifica, anche perchè trafila olio tra collettore e marmitta
Quoto, il link non funziona più, qualcuno sa se ce n'è uno aggiornato?

Ciao, Gino

giusep46
09-09-11, 12:58
ciao a tuttti... da un paio di giorni uso la padella modificata ed ho notato alcuni miglioramenti, sopratutto ai medio/alti ha guadagnato qualcosa...cosa non mi convince sono i bassi....mi spiego meglio: se accelero proprio al minimo il motore risulta un poco irregolare, come se perdesse colpi, ma basta ruotare appena appena il gas che riprende alla grande..infatti ha una bella ripresa..ieri ho controllato la candela ed era leggermente bianca, ho sostituito il max da 96 con un 100, stamattina andando a lavoro ho notato che le cose non sono cambiate piu di tanto..secondo voi da cosa puo dipendere?..stasera ricontrollo la candela e poi vedo cosa fare...in conclusione ho ottenuto i risultati che speravo anche se devo risolvere il probl in basso
:ciao::ciao:

giusep46
13-09-11, 11:57
insomma c'è qualcuno che ha provato questa modifica o non interessa a nessuno????
:ciao:

Killer4x4
13-09-11, 12:48
Per il problema con gas quasi chiuso io proverei ad aprire un pelo la vite di carburazione del minimo.

giusep46
13-09-11, 14:08
già fatto:ok:...infatti ho notato che la vite era aperta di un solo giro (ho la vespa solo da qualche settimana!!) e l'ho posizionata sui 2,5 convenzionali e di conseguenza ho regolato daccapo il minimo che risultava un basso....ma cmq il problema c'è sempre:mah:!!!stasera ricontrollo la candela e vediamo di che colore è, anche perchè prima andava un pelo magra
:ciao:

Killer4x4
13-09-11, 14:15
Magari il condotto di progressione sporco?
Sarebbe il caso di tirare giù il carburo e dargli una bella pulita.

p.s. di sicuro smonterei il getto del minimo che si fa in 5 minuti per soffiarlo.

giusep46
13-09-11, 17:02
in effetti non sarebbe una brutta idea!!:ok:
appena supero l'esame di diritto costituzionale lo smonto e visto che ci sono me lo lucido per bene:Lol_5:....per tamponare potrei soffiare il getto del min e vediamo come vanno le cose....ma di sicura una bella pulita generale gliela dò in seguito!!!!
ma tu hai già provato la modifica al padellino??
:ciao:

Killer4x4
13-09-11, 21:53
Si, non sono sicuro che sia esattamente la stessa comunque ho aperto un padellino ed ho trovato già una finestra nella paratìa interna ed una nel tubo forato.
Erano molto grezze, le ho ripulite un pò ed ho risaldato il tutto.
A parte il suono più corposo però non mi ha dato alcun miglioramento.

giusep46
14-09-11, 06:40
infatti, i miglioramenti ci sono ma minimi....appena ho un pò di tempo, modifico di nuovo il padellino e mi costruisco una bella simil-polidella-megadella!!!
a parte il padellino, ora la vespa va molto meglio....ieri ho soffiato i getti ed ho soffiato anche dentro i fori dei getti e della vite aria....ora è a posto...:ok:
:ciao:

Killer4x4
14-09-11, 09:33
Bene, ricordati di mettere a posto la vite di carburazione ora. ;-)

Riguardo la Polidella, sei attrezzato per fare il lavoro da te?
Volevo farne una anch'io, però mi sembra un pò corta per il mio motore quasi originale.
Non dico che non vada bene, è un grande passo avanti rispetto a quella originale, però già che devo fare un pò di coni sto pensandoo di fare qualcosa più elaborato.

giusep46
14-09-11, 11:55
guarda sinceramente io ho già tagliato i coni per farne una ad espansione...però leggendo i vari post l'idea della polidella mi ha affascinato, anche per le prestazioni che questa sembra dare e con la bassa rumorosità....ma ora nel dubbio penso di farle entrambe...:ok:tanto i mezzi e il meteriale non mi manca..ti dirò di più, vorri farne una titpo racing col collettore separato agganciato con le mollette all'espansione...tutta inox e saldature a tig...appena ho un pò di tempo mi faccio passare queste strane fantasie!!!
:ciao:

Killer4x4
14-09-11, 13:41
Se ho capito bene hai anche tu una TIG.
Ho trovato del buon inox da 8/10 avanzato da un allestimento officina, magari riesco pure a farmelo regalare.
Quello che non trovo qui da me, sono le barrette per saldatura.
Ad essere precisi si trovano solo in pacchi da 5Kg, quando a me servirebbero da 1Kg e in diversi materiali e misure.
Per l'inox, usi barrette in inox puro o ce ne sono col disossidante?
Per decapare può andar bene l'acido borico?

giusep46
14-09-11, 14:49
a dire il vero ce ne ho 5 di tig ed altrettante filo continuo di ultima generazione!!!da un anno a questa parte abbiamo comprato anche il taglio combinato PLASMA-WATER JET...per avere un taglio dei materiali quasi perfetto!!!se ti interessano i coni posso spedirteli io assieme al filo inox per saldare (io non uso barrette ma filo da 1mm)...per il decapaggio adopero acido decappante in gel..perfetto!!anche se non lo userei sulla marm, in quanto resterebbero le macchie....

fantera123
15-09-11, 13:18
Vuoi una marmitta originale più perfomante?Clicca qui (http://www.vcomevespa.it/tamarro/modifica_marmitta.htm)
non sono riuscito a collegarmi al link volevo avere una spiegazione dettagliata x quanto riguarda la modifica del padellino originale io ho un p125x con 177 polini e 24 senza mix del'81 e volevo montare una marmitta ma tra i vari forum ho letto che era meglio modificare l'originale ma non so come mi fate sapere qualcosa... grazie in anticipo

barilogen
29-01-12, 17:52
Ciao ragazzi

Leggendo il post ero interessato anche io a modificare la mia padella originale in modo di avere qualcosina in più con il DR montato ma non riesco a collegarmi al link.
Qualcuno può aiutarmi grazie

Saluti

Mauro

barilogen
14-02-12, 21:23
Ragazzi è giunta l'ora di modificare la padella qualcuno può aiutarmi con il link che non riesco a vedere?

grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

bye bye

Mauro

lospecial
29-04-12, 18:52
Avrei anche io una padella originale da aprire... magari se si trova una guida farei volentieri qualche prova... ;-)

lospecial
03-05-12, 19:49
Nessuno ha aggiornamenti sulla modifica? Dite che con questa modifica alla marmitta e il filtro del T5 ottengo qualche miglioria sul mio 200?
Grazie a tutti :mrgreen: :ciao:

Case93
03-05-12, 20:32
La padella puoi farla con il metodo di 2IS,ho un disegno che salvai tempo fa...te lo posto.
107701

Marcoffio
29-05-12, 23:19
anch'io sarei interessato a qualche info piu dettagliata sui vari passaggi da eseguire :ok:

iena
10-06-12, 12:58
Vuoi una marmitta originale più perfomante?Clicca qui (http://www.vcomevespa.it/tamarro/modifica_marmitta.htm)

Ovviamente ora che mi serve non funziona più il link ... qualcuno si è salvato quanto c'era scritto o sa dove è possibile ritrovare lo stesso aggiornato?

giannimini
21-08-12, 20:04
Su una sito qualcuno ha fatto la modifica? Io vorrei rimuoverr completamente il tubo principale forato, e lasciare tutto per com'è dite che faccia troppo casino?

Oppure si potrebbe rimuovere il tubo principale forato e mettere altre 2 paratie che facciano da simil cono e vadano fino in fondo in manierA divergente.. Dite che funzioni?

bestsmallframer
01-12-13, 11:17
Ragazzi ma che differenza c'è tra padella 125/150 da quella di un 200?
Si può mettere una padella 200 sotto un 177?

Vespizza
01-12-13, 12:41
Ragazzi ma che differenza c'è tra padella 125/150 da quella di un 200?
Si può mettere una padella 200 sotto un 177?

internamente sono uguali ma è diversa la curva che fa il tubo prossimale al collettore di scarico del cilindro. In definitiva una marmitta 200 non è più performante di una 125 perchè sono uguali internamente : ) http://www.piaggiocalo.com/images/marmitta%20px%20200.JPG

http://www.digabrielericambi.it/99-thickbox/mar-004-marmitta-vespa-125-150-pox.jpg

volumexit
01-12-13, 13:11
internamente sono uguali ma è diversa la curva che fa il tubo prossimale al collettore di scarico del cilindro. In definitiva una marmitta 200 non è più performante di una 125 perchè sono uguali internamente : ) http://www.piaggiocalo.com/images/marmitta%20px%20200.JPG

http://www.digabrielericambi.it/99-thickbox/mar-004-marmitta-vespa-125-150-pox.jpg

Ma il numero di omologazione delle 2 marmitte e' lo stesso? Guardando le STO, i numeri sono uguali e nel disegno della marmitta nella STO della 125 nella sezione download, la marmitta raffigurata e' quella del 200.

Vol.

bestsmallframer
01-12-13, 14:03
La marmitta 125 ha 3 buchi nella paratia, quella per 150 ne ha cinque. Non so se quella per 200 è uguale...

volumexit
01-12-13, 14:08
La marmitta 125 ha 3 buchi nella paratia, quella per 150 ne ha cinque. Non so se quella per 200 è uguale...

Dalla STO, io vedo che sia 125 che 200 hanno 5 fori diametro 10.

Vol.

bestsmallframer
01-12-13, 14:10
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/37707-differenze-interno-marmitte-piaggio125-150-a.html

volumexit
01-12-13, 14:27
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/37707-differenze-interno-marmitte-piaggio125-150-a.html


136354136355

bestsmallframer
01-12-13, 14:40
come fai a vedere che una è per 125 ed una per 150? cmq può essere che dipenda anche dalla anno della vespa a prescindere dalla cilindrata..

volumexit
01-12-13, 14:45
come fai a vedere che una è per 125 ed una per 150? cmq può essere che dipenda anche dalla anno della vespa a prescindere dalla cilindrata..
E' quello che volevo capire prima

Ma il numero di omologazione delle 2 marmitte e' lo stesso? Guardando le STO, i numeri sono uguali e nel disegno della marmitta nella STO della 125 nella sezione download, la marmitta raffigurata e' quella del 200.

Vol.

Scariando le due STO, mi sembrano uguali anche nella forma che sono sicuro non esserlo;-)

bestsmallframer
01-12-13, 15:09
Secondo me per logica una marmitta per 125 non può essere uguale ad una marmitta per 200. Sono quasi il doppio di cc... sicuramente cambierà qualcosa anche se minima. Mi è capitato la stessa cosa per la polini per 50 fino a 102 con quella per corsa corta. Molti dicono che sono uguali ma io le ho entra bè e vi posso dire che hanno molte differenze... dalla dimensione del tubo uscita, dal diametro del collettore che per corsa lunga è più largo ecc....

Vespizza
01-12-13, 15:18
Allora da quello che leggo emerge che 125 e 150 hanno un buco di differenze. Parliamo però di quella Piaggio perchè la Sito ha invece un unico buco nella paratia (visto da me personalmente). A conti fatti se vuoi incrementare le prestazioni con una padella originale non ottieni nessun beneficio. Ci vogliono espansioni

bestsmallframer
01-12-13, 15:51
125 cc ci sono 3 fori nella paratia
150 cc ce ne sono 5
200 cc ce ne sono 6

Ho fatto una ricerca in vecchie discussioni

volumexit
01-12-13, 17:15
125 cc ci sono 3 fori nella paratia
150 cc ce ne sono 5
200 cc ce ne sono 6

Ho fatto una ricerca in vecchie discussioni
I sei fori del 200 mi puzzano, dalle pagine da me postate, si vede che il 200 ha 5 fori da 10. La pagina delle marmitte 125 e' evidentemente sbagliata, probabilmente quella nello ZIP del 125 e' in realta quella del 200.

Vol.

Mikro77
12-12-13, 17:02
Approfitto di questo tread per una domanda fatta e rifatta, ma ho trovato 1000 risposte contrastanti. ho smontato la padella al mio px 125 '84 e ho scoperto di avere una sito messa davvero male, è intasatissima e con delle crepe. Mi conviene bruciarla, aprirla e pulirla lasciando tutto come sta x poi risaldare, o giacche apro faccio qualche modifica? Oppure la butto via e ne prendo una nuova ? Ho il GT originale senza modifiche. Grazie.

volumexit
12-12-13, 19:21
Approfitto di questo tread per una domanda fatta e rifatta, ma ho trovato 1000 risposte contrastanti. ho smontato la padella al mio px 125 '84 e ho scoperto di avere una sito messa davvero male, è intasatissima e con delle crepe. Mi conviene bruciarla, aprirla e pulirla lasciando tutto come sta x poi risaldare, o giacche apro faccio qualche modifica? Oppure la butto via e ne prendo una nuova ? Ho il GT originale senza modifiche. Grazie.
Se posso, ti consiglio di dare un occhio sul sito di piaggio calo', le padelle originali costano meno di 40 euro. Non vale tutto quello sbattimento per una sito a fin di vita.

Vol.

Mikro77
12-12-13, 19:57
OK, se le ha originali darò un occhiata, grazie.;-)

volumexit
13-12-13, 06:39
OK, se le ha originali darò un occhiata, grazie.;-)

PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=83&products_id=1141)

Mikro77
13-12-13, 18:31
OK, presa! Quando arriverà mi consigliate di modificarla o lasciarla così com è? Se non ho capito male con questa modifica si perde un po di ripresa x guadagnare un po di allungo, giusto?

Edit: arrivata.

filrub
01-09-14, 21:45
Il link è errato...

volumexit
01-09-14, 22:02
Il link è errato...

Quale link?

filrub
01-09-14, 22:13
Quello nel primissimo post di questa discussione

volumexit
01-09-14, 22:21
Quello nel primissimo post di questa discussione

Visto che il primo post risale ad 8 anni fa, ci può stare che porti ad un sito che non esiste più ;-)

:ciao:

Vespa979
01-09-14, 22:22
Quello nel primissimo post di questa discussione

Quel sito non esiste più, e il link ormai e vecchio di 8 anni...:azz:

Ha già scritto Vol...
:ciao:

geny
18-09-14, 21:43
Marmitte originali Piaggio per Vespa PX 150 numero di magazzino 419167, per Vespa PX 125 numero di magazzino 417806.
Vi segnalo i numeri perchè così se andate dal ricambista Piaggio Originale attraverso quei codici vi recupera direttamente il modello.
Viene venduto notoriamente sui 45 - 50 Euro quello per il 150 e circa 50 - 60 Euro quello per il 125.
I due scarichi sono differenti e non solo per via dei buchi ma anche per i finali. Rastremato e lungo per il 125, più corto e largo quello per il 150.
Su internet trovate anche le foto, io vi consiglio di comprarli in Piaggio, spesso qualcuno online ne approfitta. Io l'ho comprato in piaggio a 45 Euro.
Quello su cui sono convenuti anche altri vespisti che conosco è che gli scarichi attuali
419167 e 417806 sono davvero ben fatti, sia di vernice che di fusione. Danno il sound tipico degli anni ormai andati... e senza modificare nulla sia io che altri con motore
originale Piaggio della Euro 3 con lo scarico sopra in questione siamo dovuti passare dal famoso 102 al 104 di massimo. Addirittura qualcuno il 106.
Di punta una PX 150 Euro 3 con lo scarico originale 419167 è sui 105 di conta chilometri, si prendono senza nessunissimo problema :mavieni: