Accedi

Visualizza Versione Completa : Caso particolare [50- libretto originale-targa mancante]



baggio86
03-12-08, 18:03
Grazie in anticipo

Ho una 50L del 68 con regolare libretto originale ma senza targa e, da quanto ho capito, mi basta andare in motorizzazione e farne fare una di quelle nuove quadrate. Quello che non capisco è se viene rifatto anche il libretto o meno. Sopratutto se col nuovo libretto saranno valide le norme vigenti riguardanti i mezzi storici (> 20 anni).
In parole povere anche se il libretto è nuovo la vespa risulta sempre del 68 e vengono applicate le tasse e assicurazioni agevolate del registro storico o no????


grazie 1000 assai tantissimo

edit by highlander: vi prego essere più chiari nel titolo, così il post può tornare utile anche ad altri, grazie

baggio86
03-12-08, 18:05
anche perchè se risultasse avere meno di 20 anni non potrei girare in lombardia....

ranapazza
03-12-08, 18:28
Ciao, è successo anche a me: ti rifanno il libretto, ma la Vespa riporta l'anno di immatricolazione dell'epoca e perciò a livello di benefici o di assicurazione non varia un bel niente.
Importante è chiedere che ti venga ridato, per scopo collezionistico, il vecchio librettino se no lo ritirano e lo mandano al macero.
La Vespa ha il suo valore collezionistico con il suo librettino originale, perciò fai attenzione a dirlo in sede di richiesta della targa.
Se in futuro dovrai vendere il tuo cinquantino occorrerà una voltura perchè chi acquista dovrà far fare un nuovo libretto con una nuova targa.
Il targhino che ti danno resterà di tua proprietà per un eventuale altro ciclomotore acquistato.
Ciao

PAOLONE
03-12-08, 19:02
questa lara non la sapevo, ero convinto che con la targa nuova se la si vendeva rimaneva sulla vespa e si dovesse fare una voltura ma senza rifare il libretto..siam proprio in italia se è come hai scritto tu, pare l'"UFFICIO COMPLICAZIONI"

barroi
03-12-08, 19:06
ma infatti le terghe nuove non dovrebbero più essere nominative...piuttosto per i cinquantini non ci vogliono 30 anni?

highlander
03-12-08, 22:14
non è mica un "caso particolare" bastava fare una ricerca sul forum!!!

http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11202

è il tuo caso???

ranapazza
03-12-08, 23:12
questa lara non la sapevo, ero convinto che con la targa nuova se la si vendeva rimaneva sulla vespa e si dovesse fare una voltura ma senza rifare il libretto..siam proprio in italia se è come hai scritto tu, pare l'"UFFICIO COMPLICAZIONI"

Paolo, siamo rimasti anche noi male, ma a maggio abbiamo venduto il cinquantino di Diego targato con targa nuova e ci hanno fatto staccare la targa...che ti devo dire? Sapevo che si dovesse fare anche io solo con i vecchi targhini..boh?! Poi siamo andati in agenzia a firmare e chi ha comprato si è fatto rifare un libretto con la nuova targa che gli hanno poi consegnato...va a capire ste leggi italiane...giusto solo per farci sborsare quattrini! (mi pare che il libretto con la nostra targa l'abbiano ritirato, ma per annullarlo perchè ne rifacevano uno nuovo per il nuovo proprietario).

baggio86
04-12-08, 09:48
grazie, comunque è incredibile come non solo ogni regione ma ogni città faccia un pò quello che gli pare....

GiPiRat
04-12-08, 12:26
Ragazzi, io scrivo gli argomentio e li metto nei topic importanti, ma se poi nessuno se li va a vedere che li faccio a fare?
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=11213

Il contrassegno (targhino) dei ciclomotori, sia il vecchio che il nuovo, è personale e incedibile. Se vendete il ciclomotore ve lo tenete e potete attaccarlo su un altro, rifacendo la carta di circolazione.

Ciao, Gino

highlander
04-12-08, 20:59
aggiunto il post di Gipirat all'INDICE ... che tanto nessuno legge mai :-(