PDA

Visualizza Versione Completa : Quote campana frizione PX Arcobaleno e consigli per 177



Tormento
11-02-07, 12:52
visto che ho ancora da finire il motore rub.. prestato da GzOnE avrei bisogno di un'informazione.. qualche anima pia potrebbe controllare le quote della campana della frizione a 6 molle della cosa 1 (che trovate qui (www.eiuepp.eu/frizione/)) con quelle di una campana di una 6 molle arcobaleno o altro px ?!?
oppure potrebbe gentilmente confermarmi il codice del particolare che per la cosa 1 125/150 è 59369 ?!? grazie da parte mia a tempo indeterminato e da GzOnE quando e se riavrà il suo 177.

Uncato_Racing
11-02-07, 23:29
credo che siano uguali; quella poi mi sembra una campana per 6 molle di PX non originale ...

Tormento
12-02-07, 06:48
in effetti sembra strana anche a me almeno visivamente e "al tatto"..
sull' originalità se me lo dici tu mi fido, dovresti saperlo con certezza.. ;-)
ciao

Gaetan3
12-02-07, 11:04
Concordo, non è una campana originale per PX, ma alla fine è buona lo stesso :wink:

GustaV
12-02-07, 11:23
Tonì, ma sei sicuro che la frizione ti serva? Io fossi in te metterei un giunto rigido e non ci pensi più ;-)

Uncato_Racing
12-02-07, 12:02
... sull' originalità se me lo dici tu mi fido, dovresti saperlo con certezza..

infatti ne sono certo :D

GzOnE
12-02-07, 19:26
Toni... che significa quel "rub...prestato" ?! :Lol_5: :frustate: :frustate: :frustate:

Comunque... ho chiesto anche al mio ricambista di fiducia, il quale, avendo guadagnato almeno 2 stipendi solo grazie ai ricambi che ho comprato io.. :doh: :mrgreen: ... si è messo a disposizione e mi ha confermato che i codici ricambio delle campane frizione per COSA1 125 VNR1T e PX Arcobaleno 125 sono identici... quindi... andrei per QUESTA (http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=16058&NOSUBNAVI=1&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php)!

Che ne dite?!

Grazie a tutti per il supporto! Siete insostituibili! :applauso:

Lamps! :ciao:

Uncato_Racing
12-02-07, 19:55
con quello che costa non ti conviene comprare direttamente in Italia una sette molle?

GzOnE
12-02-07, 20:00
In effetti costa parecchio... e una 7 molle magari è pure più resistente.

Il fatto però è che ho già montato su una primaria Polini 23/64 denti dritti, la quale monta un piattello compatibile solo con la 6 molle originale... :boh: :cry:

Uncato_Racing
12-02-07, 20:27
Questo non sarebbe un problema; se metti il disco col pignone (sei molle) sulla frizione sette molle ci sarà una parte esterna del disco col sughero su cui va a lavorare non utilizzata, ma non sarebbe molto estesa come parte scoperta, la frizione funzionerebbe cmq bene. Inoltre tu hai (se non capisco male) un 177, mica un 210 Malossi lamellare con SIP Evo e volano hp, quindi reggerebbe benissimo la tua elaborazione.

Tormento
12-02-07, 21:03
Inoltre tu hai (se non capisco male) un 177....

in effetti al momento lui non ha niente, io ho... poi si vedrà.. :twisted: :twisted: :twisted:

GzOnE
12-02-07, 21:04
Scusa la profonda ignoranza... ma il piattello della primaria non dovrebbe "chiudere" alla base la campana della frizione?! Come farebbe a mantenersi insieme una frizione 7 molle con un piattello più piccolo? :cioe:

Io ho un Polini 177, carburatore 24 e carter lavorati. Dici che una 7 molle reggerebbe lo sforzo anche senza anello?!

Resterebbero comunque alcuni problemi... tipo:
1) L'ingombro della campana nel carter (di sicuro dovrei limare qualcosina)
2) Dover ricomprare campana e dischi 7 molle, avendo tutto già montato NUOVO
3) Con i prezzi poi... non ci avviciniamo al costo della campana rinforzata by SIP? :mah:

Grazie ancora!

GzOnE
12-02-07, 21:06
Inoltre tu hai (se non capisco male) un 177....

in effetti al momento lui non ha niente, io ho... poi si vedrà.. :twisted: :twisted: :twisted:

So dove abiti e soprattutto riconoscerei la tua COSA da km e km... stai molto attento a non sgarrare... :evil: :noncisiamo:

:Lol_5: :mrgreen:

Tormento
12-02-07, 22:02
Inoltre tu hai (se non capisco male) un 177....

in effetti al momento lui non ha niente, io ho... poi si vedrà.. :twisted: :twisted: :twisted:

So dove abiti e soprattutto riconoscerei la tua COSA da km e km..

di sicuro tra un pò il SUO motore ti sarà familiare... :-)

Uncato_Racing
12-02-07, 22:07
... ma il piattello della primaria non dovrebbe "chiudere" alla base la campana della frizione?! Come farebbe a mantenersi insieme una frizione 7 molle con un piattello più piccolo? ....

1) L'ingombro della campana nel carter (di sicuro dovrei limare qualcosina)
2) Dover ricomprare campana e dischi 7 molle, avendo tutto già montato NUOVO
3) Con i prezzi poi... non ci avviciniamo al costo della campana rinforzata by SIP?

Che io ricordi è proprio al contrario; il piattello con il pignone lavora sul primo disco col sughero, non sull'ultimo che ha il sughero da un lato soltanto e chiude la campana con l'anello circolare.

1) nei carter vespa a seconda degli anni di produzione si, nei Cosa forse no, ma dovrei verificare.
2 e 3) si, i prezzi saranno quelli ma puoi sempre rivendere i pezzi della sei molle e recuperare qualcosa ...

GzOnE
15-02-07, 22:08
Riepilogando...

Una 7 molle è più robusta di una 6 molle e non necessiterebbe di ulteriori rinforzi per il mio tipo di elaborazione. Sulla 7 molle potrei tranquillamente montare il piattello della primaria Polini 23/64 denti diritti. Passando alla 7 molle dovrei comprare campana, dischi, molle e anello di chiusura, giusto? Ci dovrei montare delle molle rinforzate, o anche le originali "tengono" bene?!

Grazie! ;)

Uncato_Racing
16-02-07, 00:28
vanno bene le molle originali; ma ti consiglio di comprare tutto il gruppo frizione, ti conviene, togli il disco con il pignone e metti quello della sei molle.
Se sei fortunato trovi il gruppo frizione originale a 80 euro, meno se prendi l'Olympia, che va bene lo stesso.

Uncato_Racing
16-02-07, 01:04
.. anche a meno, a quanto vedo:
http://cgi.ebay.it/Vespa-Kit-Frizione-compl-23-denti-solo-x-PX-200-cc_W0QQitemZ320082829529QQihZ011QQcategoryZ94139QQ rdZ1QQcmdZViewItem

GzOnE
16-02-07, 22:59
Ottima dritta... grazie uncato!

Stavo pensando ad una COSA (proprio nel senso di COSA). E se ci mettessi una frizione COSA2 200 8 molle?! Ho il vago sospetto che costerà 4 volte tanto :doh:, ma sarebbe più robusta e modulabile, vero?! Nel caso, sarebbe tecnicamente montabile sul mio primario e con il piattello polini 23 denti diritti?

Thanks per la pazienza... :oops:

Tormento
16-02-07, 23:21
Ottima dritta... grazie uncato!
Stavo pensando ad una COSA (proprio nel senso di COSA). E se ci mettessi una frizione COSA2 200 8 molle?! Ho il vago sospetto che costerà 4 volte tanto :doh:, ma sarebbe più robusta e modulabile, vero?! Nel caso, sarebbe tecnicamente montabile sul mio primario e con il piattello polini 23 denti diritti?
Thanks per la pazienza... :oops:

io la 8 molle la eviterei. pesa quei grammi in più che coi giri in più del 177 bene non fanno bene... l'inerzia aumenta e le sollecitazioni pure, e considerando che la 8 molle ha fama di essere più delicata delle vecchie frizioni, in virtù della maggiore delicatezza e morbidezza, io su un motore 177 lavorato non la metterei. vai di 7 molle quindi, a meno che qualcuno non mi smentisca prontamente... :-)
ciao

Uncato_Racing
17-02-07, 00:12
se ci mettessi una frizione COSA2 200 8 molle?! ................................... Nel caso, sarebbe tecnicamente montabile sul mio primario e con il piattello polini 23 denti diritti?

da quel che mi ricordo la risposta è no, nel senso che l'ingranaggio denti dritti, il pignone, può andare sui piattelli sei e sette molle, ma non sull otto molle perchè credo che cambi molto del piattello.
Cmq è da verificare.

Neropongo
17-02-07, 00:27
Una 8 molle su un 200 originale mi si e' aperta a fiore, uno dei petali della campana si e' spezzato ed e' andato a fare una passeggiata in giro per il motore... 24.000 Km. Ho quindi comprato una di quelle rinforzate, con i punti di saldatura e la fascia intorno per intederci e devo dire che con la 8 molle sul 210 lavorato mi trovavo benissimo, morbidissima e ben modulabile, la potenza erogata da quel motore penso fosse superiore ad un 177 e non ho mai avuto nessun problema.
Quando sono passato alla 7 molle sul T5 e' stato uno shock i primi giorni: molto piu dura, mi strappava partendo al semaforo :oops:
Quando arrivo ai 20.000 (ne mancano una manciatina) ho deciso di fare una semirevisione e la prima cosa che faccio e' proprio regalare alla Paciosa una bella 21 denti a 8 molle rinforzata.

Per curiosita Tonino, sulla Cosa monti la 8 molle di ordinanza?

Tormento
17-02-07, 00:33
Per curiosita Tonino, sulla Cosa monti la 8 molle di ordinanza?

si, rigorosamente si serie.anche se ho una 6 molle pronta nel caso.. come detto non mi ispira molta fiducia su un motore elaborato, su quello di serie vista la minore coppia e le minori inerzie che subisce dovrebbe reggere visto che la monta anche il 151 ... ( sgrat sgrat..). in effetti quello che diventa deleterio sul 177 oltre ai giri in più e l'accelerazione maggiore che subisce e che alla lunga la strema..

cmq tecnicamente parlando avere una frizione a presa diretta sull'albero è uno dei limiti del motore vespa, tant'è che per renderla + dolce e umana hanno dovuto riprogettarla da zero per scongiurare l'effetto margherita..
ovviamente in termini di dolcezza non c'è paragone con la sei molle, quando guido un arcobaleno si sente la differenza.

Uncato_Racing
18-02-07, 19:16
GzOnE, come ricordavo era esatto:
il pignone sulla otto molle diciamo che di uguale ha la corona dentata, tutto il resto cambia.
Sulla otto molle è un pezzo unico con una specie di castelletto, sulla sei/sette molle è un pignone inchidato sul piattello.
Quindi non puoi scambiare i pezzi delle due frizioni e un piattello sei molle potrà andare su una sette molle (e non il contrario) ma mai su una otto molle, e un pignone della otto molle non andrà mai su una sei o su una sette molle.

Uncato_Racing
18-02-07, 19:21
ecco il confronto sette molle / otto molle e poi due otto molle, una 23 denti e una 21 denti

GzOnE
18-02-07, 23:13
Grazie ragazzi, mi state chiarendo di molto le idee. Una 8 molle è quindi da scartare perchè incompatibile con la primaria denti diritti avendo il pignone a castelletto. Inoltre, come detto da Toni, non è che abbia tutta questa robustezza in più.

Per quanto riguarda il prendere la 7 molle, il discorso di montarla con il piattello del pignone da 6 molle continua a non convincermi molto... ho trovato questa foto in cui sono messi a confronto i due piattelli e la differenza è di un buon 25% sul diametro. :doh:

http://img485.imageshack.us/img485/3851/foto01189gj2.jpg

Questo comporterebbe un usura irregolare del primo disco in sughero, giusto?! Alla lunga non potrebbe creare problemi questa cosa? So che la soluzione sarebbe schiodare il piattello "6 molle" e farne richiodare uno di una "7 molle", ma poi bisogna trovare qualcuno in grado di farlo e che abbia i ribattini adatti... pena tranciamento degli stessi dopo pochi km e relativo ko della frizione! :roll:

Ma poi, perché non si dovrebbe aprire a margherita anche una 7 molle, a maggior ragione avendo un diametro maggiore? :mah:

Per le campane rinforzate SIP, d'altra parte, ho sentito dire che si "solcano" coi dischi condotti avendo delle tolleranze troppo strette... :mah: ... non so più che pensare!

Scusatemi se sono così indeciso e vi espongo delle idee magari confuse... :boh: ... però cercate di sopportarmi... altrimenti va a finire che in un momento di smarrimento mi prendo una cosa del genere per fugare ogni dubbio... http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00014424_003.jpg

:mrgreen:

Lamps e grazie! 8)

Uncato_Racing
19-02-07, 08:23
Questo comporterebbe un usura irregolare del primo disco in sughero, giusto?! Alla lunga non potrebbe creare problemi questa cosa?

Penso di no, sfrutta soltanto una parte del sughero e basta, la restante parte resta fuori gioco e non succede nulla; qualche problema potrebbe esserci se rimonti un piattello della sette molle, non troverebbe più la superficie del sughero "in pari", ma basta cambiare il disco per risolvere il tutto.
Bella foto, la Vespa è quella di KL01 (anche la foto :) ).

Non so i motivi tecnici della differenza sei - sette molle; da profano azzardo che se le forze generate dalla rotazione dell'albero (che sono uguali e costanti al di là delle dimensioni della frizione) si scaricano su una superficie della sei molle hanno una incidenza di "X" per mm2, se si scaricano su una superficie più ampia come nel caso della sette molle allora hanno una incidenza "Y" per mm2, con X > Y.
Insomma è un pò come il peso: se scarichi un peso su una superficie piccola avrai un grande valore per mm2, se allarghi la superficie il peso per mm2 sarà inferiore e non rischi lo schiacciamento.

La campana postata è una otto molle modificata a sedici molle, forata sopra e lateralmente per alleggerimento e forse per migliorare la lubrificazione. Non va bene con la tua primaria, essendo una otto molle (anche se modificata).

GzOnE
19-02-07, 20:15
Bella foto, la Vespa è quella di KL01 (anche la foto :) ).

Già, l'ho presa senza pudore... :oops: :D


Non so i motivi tecnici della differenza sei - sette molle; da profano azzardo che se le forze generate dalla rotazione dell'albero (che sono uguali e costanti al di là delle dimensioni della frizione) si scaricano su una superficie della sei molle hanno una incidenza di "X" per mm2, se si scaricano su una superficie più ampia come nel caso della sette molle allora hanno una incidenza "Y" per mm2, con X > Y.
Insomma è un pò come il peso: se scarichi un peso su una superficie piccola avrai un grande valore per mm2, se allarghi la superficie il peso per mm2 sarà inferiore e non rischi lo schiacciamento.

Di sicuro essendo la frizione più grossa c'è un carico di lavoro meglio distribuito, più superficie d'attrito e quindi meno rischi di slittamento e un minore stress termico. Il mio dubbio è invece sul discorso che una 7 molle sia effettivamente più resistente di una 6 molle all'effetto "margherita", dubbio supportato dal fatto che anche chi ha una 7 molle su motori elaborati, ci mette comunque l'anello di rinforzo! :???:



La campana postata è una otto molle modificata a sedici molle, forata sopra e lateralmente per alleggerimento e forse per migliorare la lubrificazione. Non va bene con la tua primaria, essendo una otto molle (anche se modificata).

Si, in effetti scherzavo! :mrgreen:


Uncato, l'asta che mi hai segnalato per la frizione PX200 completa (convenientissima... grazie ancora.. ;)) scade tra un paio d'ore. Scartando l'ipotesi di prendere una campana 6 molle "anellizzata" by SIP, che costa un patrimonio e ho letto che addirittura viene "segata" dai dischi condotti (evidentemente perchè ha tolleranze troppo strette), che mi consigli di fare?

Prendo quella 7 molle e la monto così com'è, oppure mi faccio fare da un fabbro l'anello sulla campana 6 molle che già ho?!

Grazie mille per l'interessamento e la pazienza... :roll: :oops:

Lamps! 8)

Uncato_Racing
19-02-07, 20:32
... Prendo quella 7 molle e la monto così com'è, oppure mi faccio fare da un fabbro l'anello sulla campana 6 molle che già ho?! ...

Se non costa molto io prenderei la sette molle e amen; altrimenti va bene la seconda ipotesi, perchè la sei molle di serie, al contrario della sette molle, si rompe.
Tieni presente che il 177, per quanto cattivo, non lo sarà mai quanto un 225 Pinasco, e la sstte molle di serie con 4 dischi e molle Malossi ha retto tranquillamente il Pinascone, che a coppia e potenza è una bestiola più feroce del 177.

Uncato_Racing
19-02-07, 20:40
però però ... a me risulta che la sette molle pesi di più degli 850 gr indicati dal venditore, per quel peso va la sei molle, forse non ha aggiornato la descrizione.

Tormento
19-02-07, 20:47
per curiosità lo spessore dei "petali" della 7 molle è uguale a quello della 6 molle o è maggiore?
chi prova?!?

Uncato_Racing
19-02-07, 21:40
se ritrovo il calibro te lo comunico; cmq a occhio sono uguali.

senatore
19-02-07, 21:47
se ritrovo il calibro te lo comunico
ahahahahahah, anche tu hai il bancone che ogni tanto si frega gli attrezzi?!
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Uncato_Racing
19-02-07, 21:49
ahahahahahah, anche tu hai il bancone che ogni tanto si frega gli attrezzi?!


ehm, no, è che ogni tanto metto in ordine ... e non trovo più niente!

Tormento
19-02-07, 22:11
ahahahahahah, anche tu hai il bancone che ogni tanto si frega gli attrezzi?!


ehm, no, è che ogni tanto metto in ordine ... e non trovo più niente!

non ti preoccupare, il mio box è signore, i ferri che si frega li restituisce prima o poi..