PDA

Visualizza Versione Completa : estrazione volano + altre info



andreao
11-02-07, 23:35
Premessa: ho cercato nel forum altri post simili vista la frequenza del problema, ma non ho trovato niente..

Devo sostituire la crocera del mio motore (ho un PX del 1980) , e già che ci sono volevo cambiare anche le fasce del pistone, i paraoli e i dischi frizione.
L'unici problema che ho trovato fino ad adesso è quello del volano: non riesco a togliere il dado! E' come incollato! Ho provato anche a bloccare la biella con un pezzo di legno (bello robusto) e darci di forza girando la chiave (in senso orario, giusto?!) ma niente.. Ho provato con dosi abbondanti di svitol, ma niente.

Non è che qualcuno ha qualche buona idea?
Un'latra domanda: volevo fare un lavoro che mi durasse qualche anno, devo cambiare qualcos altro oltre a quello detto sopra?
Grazie!

Gaetan3
11-02-07, 23:55
Per svitare il dado devi girare la chiave in senso antiorario. Spero tu ti sia semplicemente confuso :mah: :mah:

andreao
12-02-07, 08:46
No no non mi sono confuso miseriaccia.
Dimmi se sbaglio:
Con le normali viti se si gira in senso orario le si avvita, mi hanno detto (e la cosa grave sarebbe che me l'hanno detto persone che dovrebbero avere già smontato motori PX) però che la filettatura dell'albero volano è contraria al normale, quindi per svitare il dado del volano devo girare in senso orario.
E' un ragionamento sbagliato?
Grazie a tutti!

MrOizo
12-02-07, 09:18
è sbagliato, il dado del volano è normale, si svita in senso antiorario....; inoltre potresti usare un bloccapistone, costa 5 euro, si avvita al posto della candela, il pistone lo fai bloccare , (fai piano)sull'attrezzo, ci spruzzi un pò di svitol, e vai, dovresti risolvere...ciao.

GustaV
12-02-07, 09:20
Con le normali viti se si gira in senso orario le si avvita, mi hanno detto (e la cosa grave sarebbe che me l'hanno detto persone che dovrebbero avere già smontato motori PX) però che la filettatura dell'albero volano è contraria al normale, quindi per svitare il dado del volano devo girare in senso orario.
E' un ragionamento sbagliato?

Il dado del volano si svita in senso antiorario, come un dado normale.

andreao
12-02-07, 10:19
Porcamiseriaccia schifosa!!!!!
Maledizione!

Vabbè dai, sono cose che si imparano, siamo stati tutti principianti, no?!
Quindi devo svitarlo in senso antiorario in senso contrario rispetto alla freccia che c'è sul volano.. giusto? Tanto per essere sicuri!

Grazie quindi..
Sto facendo un po' (tante, a dire la verità) di foto, se vi va facciamo un bel post su come smontare il motore e come cambiare la crocera e paraoli: io ci metto le foto e quello che faccio, voi ci mettete l'esperienza e i commenti.. che ne dite?

Gaetan3
12-02-07, 10:20
Ricordati poi che una volta svitato il dado, hai bisogno dell'estrattore apposito

senatore
12-02-07, 10:23
Come gia ti hanno detto per svitare devi girare in senso antiorario; avendo il motore di fronte, devi girare a sinistra per svitare. Riguardo la tua idea, potrebbe essere buona. Inizia a fare le foto e vediamo se riusciamo a combinare qualcosa di buono. Buon lavoro.

GustaV
12-02-07, 10:43
Bella l'dea del tutorial per lo smontaggio del motore.
Come dice Gaetan, una volta smontato il dado, devi utilizzare l'apposito estrattore per estrarre il volano. Lascia perdere metodi artigianali come mazzette, cunei di legno o cose del genere, rovini e basta.
Acquista l'estrattore, costa una decina di euro.

andreao
12-02-07, 11:12
Allora dopo comincio a postare un po' di foto!
L'estrattore l'ho già comperato, l'ho pagato solo 5 euro..
E invece ditemi un po', io pensavo di cambiare paraolii, dischi frizione, crocera, c'è altro che è meglio cambiare? Beh poi si vedrà anche a motore aperto penso..

GustaV
12-02-07, 11:21
E invece ditemi un po', io pensavo di cambiare paraolii, dischi frizione, crocera, c'è altro che è meglio cambiare? Beh poi si vedrà anche a motore aperto penso..
è meglio verificare o addirittura cambiare a prescindere, anche i cuscinetti, specialmente quelli di banco ed il parastrappi della frizione.
Verificare anche l'albero motore e cambiare sempre e comunque la gabbietta a rulli del pistone ed i seger.

andreao
12-02-07, 19:33
Ok ce l'ho fatta, grazie a tutti.
Adesso ridimensiono le foto che ho fatto poi comincio il post, partendo dallo smontaggio del motore dalla Vespa.
Quando faccio qualche castronata (probabile, vista la posa esperienza), ditemi dove sbaglio così procedo a correggere.

Parto subito con una domanda:
per bloccare il volano ho usato un metodo forse poco ortodosso forse: nell'occhietto della biella ho messo un pezzo di legno bello robusto per bloccare il volano e poter rimuovere il dado.. che ne pensate?

andreao
14-02-07, 20:04
Ho altro problema che mi sta facendo impazzire: il dado a castelletto del tamburo posteriore non vuole saperne di uscire (e questa volta giro dalla parte giusta :-) ).
Il dado è veramente in pessime condizioni, sembra tutto spannato e alcuni merletti sono stati battuti per essere bloccati nelle aperture del perno centrale. Cosa consigliate? Come prima, ho già provato con lo Svitol ma niente.
Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie!

PS ho cominciato a fare un po' di foto e tra poco le pubblicherò; ma le immagini si possono inserire direttamente o bisogna caricarle su un altro sito e poi copiare il collegamento? In caso, che sito consigliate?

horusbird
14-02-07, 20:58
......

PS ho cominciato a fare un po' di foto e tra poco le pubblicherò; ma le immagini si possono inserire direttamente o bisogna caricarle su un altro sito e poi copiare il collegamento? In caso, che sito consigliate?

Puoi inserirle direttamente tramite la maschera "aggiungi allegato" in basso, possibilmente non esagerare con la risoluzione per una questione di spazio, cioe' non mettere ogni foto da 1 mega, ricorda poi che il sistema ti fa inserire al max 10 immagini a messaggio, poi le successive 10 in un messaggio seguente sempre ovviamente nello stesso post e ricorda anche che l'ordine e' inverso, cioe' la foto che si vedra' per prima e' quella che tu inserirai come decima, la seconda e' la nona e via di seguito! :-)

Tormento
14-02-07, 21:08
Ho altro problema che mi sta facendo impazzire: il dado a castelletto del tamburo posteriore non vuole saperne di uscire (e questa volta giro dalla parte giusta :-) ).
Il dado è veramente in pessime condizioni, sembra tutto spannato e alcuni merletti sono stati battuti per essere bloccati nelle aperture del perno centrale. Cosa consigliate? Come prima, ho già provato con lo Svitol ma niente.
Qualcuno mi può dare una mano?
Grazie!


hai provato con una chiave da 22 anche a croce ?!? dovrebbe riuscire cmq a fare presa anche senza toccare la testa castellata.. nel caso faccia presa prova con quella e male che vada vai dal gommista, inserisci bene la bocchetta intorno al dado, una sparata di pistola pneumatica a viene via.. poi ovviamente controlla se e dove aveva cominciato a fare ruggine.
ciao

andreao
14-02-07, 21:21
Ho provato sì, ma niente da fare...
Dite di andare dal gommista eh?! Domani passerò allora!
grazie, vi farò sapere..

horusbird
15-02-07, 06:47
Un altro metodo e' quello di utilizzare una hiave a bussola (cricchetto) con infilato nel manico un tubo di circa 1 metro e stai certo che cosi' si svita per forza.