Visualizza Versione Completa : al cuor non si comanda....
non ho resistito...il proprietario amico di mio padre, o la buttava, o la scaricava nel mio garage....( lo so non è un modello di quelli apprezzati).
Ecco come si presentava all'ingresso nel mio ex garage, ora officina...
e perchè non è apprezzato?
vespa è vespa!!! ;-)
ma leggendo qua e la ho visto che il genere "pk" non viene quasi considerato.....anche se a me piace .....
(ho qualke problemino ad aggiungere altre foto, non riesco a diminuirle di grandezza )
quindi è anche un regalo oltre ad essere proprio una gran bella vespa?
Non è un PK ma una "PK XL" forse anche "Rush" di che anno è "88 forse?
se ti piace il genere "vespa" questo basta :mrgreen:
esattamente, pk 50 xl dell'86, con librettino per di più, e " a gratis"......appena riesco a mettere le altre foto vedete, sotto quelle pedane in plastica, secondo me aveva due centimetri di "antirombo"....una fatica per toglierlo che non vi dico....
il pkakka è una vespa cometutte le altre, certo, ovviamente ha meno fascino di una 50 sportellino piccolo...
... ma è sicuramente più gestibile se vogliamo dirla tutta
poi se a cuor non si comanda... a cavl (o vespa) donato non si guarda in bocca
io anche ne ho una
esattamente, pk 50 xl dell'86, con librettino per di più, e " a gratis"......appena riesco a mettere le altre foto vedete, sotto quelle pedane in plastica, secondo me aveva due centimetri di "antirombo"....una fatica per toglierlo che non vi dico....
io dico solo? l'avreste mai fatta andare dal demolitore sta vespa? mi guardava e mi diceva..."prendimi prendimi"....non è che ci ho pensato su tanto eh, l'ho presa di peso e scaricata dal furgone, eheheheheh
per diminuire una foto di dimensioni io faccio cosi: le seleziono e col tasto destro facio invia a destinatario posta, a quel punto ti viene chiesto se vuoi ridurre le foto di dimensioni (Svista ti fa scegliere pure tre diversi livelli di riduzione) clicca su riduci e poi prendi i file da dentro il messaggio di posta e li salvi IN UN PERCORSO DIVERSO DA QUELLI DI ORIGINE sennò li sovrascrivi.
poi li alleghi al post
oppure tasto destro sulla foto > apri con... > scegli Paint > Poi in Paint > menu File > Salva con nome > Formato JPG invece del tuo PNG
e in questo modo le riduci di una decina di volte :mavieni:
siete dei grandi, provo vediamo che succede....
siete dei grandi, provo vediamo che succede....
siete dei grandi, provo vediamo che succede....
siete dei grandi, provo vediamo che succede....
siete dei grandi, provo vediamo che succede....
siete dei grandi, provo vediamo che succede....
le lamiere sembrano sanissime
si sula parte destra della pedana cè una enorme pecca di saldatura, ma con un padre dalle mani d'oro, e di platino per il discorso verniciatura....problema risolvibilissimo....ho qualche problema con il volano, dei cani prima non essendo capaci a toglierlo l'hanno mezzo scassato, ma dovrei averlo recuperato uno nuovo!
ho un dilemma...il pk xl, sulla parte posteriore ha una plastica, che in pratica copre tutto "il culo " della vespa, tenendo fanalino posteriore e targha....ma è inguardabile, che dite lo tolgo? ho la faccio originale senza cambiare una virgola? perchè quei copri pedana in plastica, che coprono tutta la pedana, tunnel completo, anche quelle, sarei intenzionato a toglierle (devo coprire i tre BUCONI dalla pedana però).
Mi ha dato meno problemi l'altra vespa che è del 1960 che questa che è dell'86 caxxarola......
aggiungo l'altra belva della famiglia....
aggiungo l'altra belva della famiglia....
ritenta
per me originale! Con la sella giusta quella plastica dietro non è brutta
aggiungo l'altra belva della famiglia....
aggiungo l'altra belva della famiglia....
l'abbiam comprato proprio tutti il carrello solleva moto...
ciao ebuon lavoro...
ultimamente vedo sempre + pk e devo dire che mi sa che restauro quello che ho in box da una vita...
ciao ciao
ANto
appena presa la vespa montava questa sella, ma non sono tanto sicuro sia originale....ne ho viste, di quelle con la parte di plastica sotto, in tinta con la carrozzeria.....ma fanno schifo!!!!!
appena presa la vespa montava questa sella, ma non sono tanto sicuro sia originale....ne ho viste, di quelle con la parte di plastica sotto, in tinta con la carrozzeria.....ma fanno schifo!!!!!
Hai ragione... non è apprezzata come le altre....
Devo ammettere di non essere un suo sostenitore....anzi.... a dirla tutto fatico a digerire gli ultimi i PX, diciamo "avvento frecce" (ma non dirlo a nessuno)....
Per me la Vespa è un' altra cosa..... comunque non posso negare che se me ne regalassero una la prenderei al volo anch' io :roll:
Senza contare che la tua è anche "un' opera pia" :applauso: il mondo Vespa ringrazia ;-) :ciao:
pintovespa
09-12-08, 20:49
neanche io ne sono un'estimatore...ma confermo che se me la dovessero regalare o vendere a prezzo stracciato penso che alla fine restaurerei di sicuro cmq
appena presa la vespa montava questa sella, ma non sono tanto sicuro sia originale....ne ho viste, di quelle con la parte di plastica sotto, in tinta con la carrozzeria.....ma fanno schifo!!!!!
so che puo non piacere ma è la sua sella quella con il bordo in plastica che termina con il codino sul retro.
ripensandoci nel 86 non mi sembra ci fosse il codino di plastica (quello che non ti piace) mi sembra che fosse montato sull vespa N
che precodice telaio ha la vespa? Qui ci ono dei modelli anni 80 http://www.elogioallavespa.it/vespe80.html
giowe mi hai fatto entrare in crisi, cmq allego la foto con la sella che ho trovata e la parte in plastica " del sedere "......la vespa per erre pèrecisi è "tipo v5x3t quindi vespa pk 50 xl....per precodice si intende quello?
ore
giowe mi hai fatto entrare in crisi, cmq allego la foto con la sella che ho trovata e la parte in plastica " del sedere "......la vespa per erre pèrecisi è "tipo v5x3t quindi vespa pk 50 xl....per precodice si intende quello?
Fricicchia
09-12-08, 22:26
Ciao, se è una PK XL se è una I serie qualcuno gli applicato la plastica avvolgi culo della:
N, Roberta e successive oppure è una II serie.
Guarda il tuo fanalino è + largo e schiacciato perchè la parabola si sviluppa nell'intercapedine tra la miera e la plastica che si vede rialzare nel vano sottosella.
Nella Pk Xl iil fanalino era + stretto e sporgente, posteriormente piatto x essere fissato sulla lamiera e piatto era anche il vano sottosella.
http://img201.imageshack.us/img201/4827/ba971yp6.jpg
In + il nasello della Pk Xl I serie presentava in cima una falsa griglia che il tuo non ha, ha la cima arrotondata.
http://img201.imageshack.us/img201/6791/235a1mx9.jpg
La mia è del Dicembre 1987, la tua è + recente oppure qualcuno ha pensato bene di modernizarla aggiungendo pezzi di modelli successivi.
Comunque in bocca al lupo x il restauro, con le tue cure tornerà a sfrecciare.
:ciao:
io ho il nasello come nella foto, cioè una falsa grigglia....le pedane sono come quelle dlle foto che hai messo, cioè plastica che avvolgono pedane e tunnel centrale...tutto identico alla tua foto, sia come nasello, come pedane, come bauletto e porta oggetti sopra bauletto....il discorso del "culo" non mi convince, secondo me i vecchi proprietari non erano tipi da modifiche!
Come faccio a capire se è una I° o II° serie? .....ho confusione nel cervello! ehehehehe
non ho letto bene nel tuo messaggio di prima, o nei miei di prima, ma te l'ho detto che la mia vespa è dell'86?
Che è una PK50XL è fuori dubbio. Prova a cercare qui il tuo numero di telaio ed informazioni in più:
http://www.scooterhelp.com/serial/ves.frame.serial.numbers.html
http://www.scooterhelp.com/scooters/V5X3T.pk50xl.html
http://www.scooterhelp.com/scooters/V5X3T.pk50xl.ele.html
Anche le vespe anni 80 danno il brivido dell'incertezza!
Magiche vespa!! :ciao:
BRIVIDO? MMMM io lo chiamerei....SKLEROOOOOO!!!!! AHAHAHAHA TUTTO RISOLBILE CMQ
Vesponauta
10-12-08, 10:27
iil discorso del "culo" non mi convince, secondo me i vecchi proprietari non erano tipi da modifiche!
Come faccio a capire se è una I° o II° serie? .....ho confusione nel cervello! ehehehehe
La Rush aveva il freno anteriore maggiorato col sistema antiaffondamento delle PK 125 (dalle foto si vede che la tua ha ancora il sistema della prima 50 con ruote a 10 pollici). E' successiva alla tua, e non aveva ancora il :ciapet: coperto.
Il primo ad averlo fu la "N" del 1989, col manubrio ancora delle XL e Rush (3 marce).
Ergo, la tua è stata sicuramente modificata! ;-)
Ecco cosi tolgo quel culo che proprio non mi piace, l'unica cosa è che facendo cosi dovrò cambiare il fanalino posteriore.....quello attuale, senza il culo in plastica, è più "sporgente"
Ciao paki, ora che vedo queste foto, ti posso assicurare che l'ammortizzatore anteriore è lo stesso dell'ET3. Quindi almeno per quest'ultimo puoi andare tranquillo con quello di Paolone.
quindi marben il problema rimane per l'incertezza del posteriore?......stasera faccio foto e mando a paolone cosi vedo se recuperiamo entrambi?
sta di fatto che io ancora non ho capito la mia pk 50 xl che genere di "xl" sia, N rusch o cos'altro....quindi se "il culo" è aggiunto senza essere il suo, in nasello con la finta griglia non dev'essere il suo giusto? altro dubbio...il portaoggetti in plastica nero è il suo, cioè del modello?
Cè crisi.......dappppeeeerrrrtuttttooooo...(beh anche nel mio garage)!
Piano, non correre.
La tua è una PK 50 XL e basta. Poi rimpiazzata dalla PK 50 XL Rush. In seguito, la denominazione PK è stata rimossa dal nome commerciale, dunque abbiamo la Vespa 50 N, poi la 50 "V" (dal loghetto "V, è Vespa"), infine la 50 HP. Le ultime due sono identificabili con la sigla non commerciale "PK 50 FL 2" (ovvero 'face lifting 2'), ad indicare comunque la continuità del progetto.
La Rush, rispetto alla tua, introduceva la sospensione antiaffondamento (la stessa che nacque sulla PK 125 S, ma senza piatto a camma flottante, che invece era impiegato sull'ETS e sulla XL 125) e riportava il cambio a tre sole marce. Piùaltre modifiche minori: fra queste, il portaoggetti sul cassetto retroscudo, le strisce in plastica con finitura rossa che corrono sulle fiancate ed il tappetino rivisto nella forma e nel materiale.
Il nasello con la finta griglia è corretto, mentre la maschera al posteriore è sicuramente stata aggiunta in un secondo momento, magari per adattare la sella delle serie successive, che aveva una cornice che si raccordava proprio con la maschera.
quindi definita vespa pk 50 xl....tolto il culo (e quindi sostituito il fanalino perchè quello che va nel culo non va "nella lamiera") , direi che posso considerare "chiarite" le mie idee....
Ultimo dubbio marben e poi non rompo più.....ho messo la foto della sella che ho trovato su, mi sembra roba tipo px due posti, secono te è corretta?
e la pk 50 xl montava delle strisce sopra la pedana ,o una palstica che avvolge il tutto? credo di si, visto i tre buconi quadrati nella pedana , difficilmente fatti dopo come aggiunta "sbagliata"...coprono pedana e tunnel, un bel ammasso di plastica direi ma cmq copre le magagne della pedana non in perfetto stato
Fricicchia
10-12-08, 21:46
Mitico Marben!
Le sai tutte! :rulez:
le sa davvero tutte caxxarola.....la piaggio dovrebbe assumerlo come consulente, hehehehe
Dunque, la sella nelle tue foto è la biposto del PK 125 senzafrecce/S.
La tua dovrebbe montare un specie di gobbetto con una cornice di plastica, esattamente come la XL Rush visibile nelle foto di Fricicchia.
E' una sella piuttosto difficile da reperire, ti consiglio di girare per le autodemolizioni che, ahimè, sono spesso ben fornite in tema di Vespa PK.
Quanto alla pedana, dici bene. La PK XL non aveva più i listelli d'alluminio, rimpiazzata dai due tappeti. Sul tunnel c'è un preformato in plastica (tipo PX Arcobaleno, ma più piccolo, per intenderci), mentre sulla XL anche il tunnel è coperto da un tappeto in gomma sagomata.
Per altre informazioni, non esitare a scrivere, non rompi affatto ;-)
ultima cosa....il tunnel centrale è "avvolto" dal tappetino....oppure, ha un tappetino solo sopra? giusto per capire se nella mia hanno aggiunto un'altra caxxata in più....
quindi come sella dovrei metterne una identica alla foto di fricchia? no io mi rifiuto, è in guardabile, o lascio quella pre pk 125 senza frecce7s oppure metto quella più squadrata con il restro un po rialzato, tipo stile da corsa....quindi se mi togli il dubbi che ti ho scritto prima, direi che puoi dormire tranquillo la notte, ahahahahah
ultima cosa....il tunnel centrale è "avvolto" dal tappetino....oppure, ha un tappetino solo sopra? giusto per capire se nella mia hanno aggiunto un'altra caxxata in più....
quindi come sella dovrei metterne una identica alla foto di fricchia? no io mi rifiuto, è in guardabile, o lascio quella pre pk 125 senza frecce7s oppure metto quella più squadrata con il restro un po rialzato, tipo stile da corsa....quindi se mi togli il dubbi che ti ho scritto prima, direi che puoi dormire tranquillo la notte, ahahahahah
ultima cosa....il tunnel centrale è "avvolto" dal tappetino....oppure, ha un tappetino solo sopra? giusto per capire se nella mia hanno aggiunto un'altra caxxata in più....
quindi come sella dovrei metterne una identica alla foto di fricchia? no io mi rifiuto, è in guardabile, o lascio quella pre pk 125 senza frecce7s oppure metto quella più squadrata con il restro un po rialzato, tipo stile da corsa....quindi se mi togli il dubbi che ti ho scritto prima, direi che puoi dormire tranquillo la notte, ahahahahah
ultima cosa....il tunnel centrale è "avvolto" dal tappetino....oppure, ha un tappetino solo sopra? giusto per capire se nella mia hanno aggiunto un'altra caxxata in più....
Come ti avevo scritto:
Sul tunnel c'è un preformato in plastica (tipo PX Arcobaleno, ma più piccolo, per intenderci), mentre sulla XL anche il tunnel è coperto da un tappeto in gomma sagomata.
Dunque ci va quello 'non avvolgente', è di plastica rigida.
Per la sella confermo, ci vorrebbe quella che a te (e a molti) non piace.
http://www.subito.it/vespa-50-vicenza-3965651.htm
qui ci sono delle foto... sembrerebbe come la tua portaoggetti a parte...
porta oggetti a parte?.....cioè il portaoggetti ci va o no? lo so scusate sono un rompi palle.....chiedo scusa in anticipo
portaoggeti= pezzo di plastica nero posto sopra il portaoggetti "chiuso" nel retro scusa verniciato di bianco?
non volevo confonderti paki... non so se ci vada il porta oggetti nero...
Certo però che è comodo!
cmq nel week end porto vespa ed ogni suo pezzo in carrozzeria da un amico, e penso la prossima settimana di riuscire (passando le notti in questa carrozzeria) di finire , cioè al meno verniciare, scocca, e qualke pezzo....
E poi da li inizio a rompervi le palle a tutti, eheheheh, la fase del montaggio per me è la più critica....
abbastanza lurido come motore....non ci ho messo molto impegno, ma prima era uno schifo pazzesco.....
forse qui si vede meglio com'era il motore, anche se il pezzo "forte" era il sotto....credo ci facessero le scivolate sulla pancia su uno strato olio/catrame, schifo vario, da una misura fatto arrivo a 1.5 cm di schifezza! è record?
dubbio? come faccio a capire se sti ammortizzatori sono buoni? li sento molto "legati".....e poi , l'anteriore, con quella plastica attorno alla molla, toglierla è possibile secondo voi?
tommyramone
29-12-08, 12:48
Bè,la cosa migliore era provarli intanto che erano montati,è difficile stabilirlo così se sono ancora buoni.Il mio consiglio è di rimontarli così come sono,al massimo li sostituisci in un secondo momento.Per togliere la cuffia di plastica da quello anteriore devi svitare quel cappellotto in alluminio dallo stelo centrale....
e per renderli presentabili? pulita generale, monto e via???
tommyramone
29-12-08, 14:54
Sicuramente una bella pulita e sgrassata,poi se è il caso una spruzzatina di bomboletta di vernice color alluminio non ci starebbe male....
dopo un giorno e mezzo di lavoro, il pikappino ha il fondo ed è stato seppiato come si deve.....mamma mia 4 ore di seppitura, povero mio padre si sta ammazzando....domani posto le foto di questa fase e lunedi dovebbe passare alla verniciatura e in settimana torna in garage per iniziare a rimontare il tutto anche se sono ancora in cerca del volano....a presto ragazzi
Vespista46
11-01-09, 22:12
Compliementi per il pkino, io ne cerco uno regalato o a veramente poco da restaurarlo io da solo, visto che la special la ho fatta con mio padre... Adesso volevo far esperienza da solo con qualcosa di meno valore rispetto ad un farotondo o a uno special ;)
...io ne cerco uno regalato ...
Io pure, ma fino ad ora manco in foto... :mrgreen:
Vespista46
11-01-09, 22:33
Ihihi appunto... Forse mi regalano un pk 50 rush 3 marce, ma mi devo mettere per convincerli... ...e ti assicuro che è combinata veeeeeramente male!!!
Ce molto da riprendere sia di carrozzeria sia di motore che di telaio... ma del resto io la cerco così.
PS: è la vespa con cui ho iniziato a girare a 9 anni, quindi ha anche un fascino particolare....
PPS: l'ultima delle 8/9mani di vernice è stata fatta con la pennellessa con un verde persiana bruttissimo! :mrgreen:
Io anche ne vorrei una così, da tenere così però! Giusto per usarla in paese per fare commissioni, oppure quando vado a far la spesa e parcheggiarla fuori il market senza il patema d'animo che qualche vecchietto,(e qua ce ne sono tanti) me la ribalti facendo retromarcia con la 127...
consiglio di cuore ragazzi, anche me l'hanno regalata, ma per metterla a posto sto trovando difficolta, meglio spendere qualkosa per comprarne una "usabile".....la mia appena presa, sembrava recuperabile, poi se leggete il post capirete prima il problema volano e statore da cambiare, sotto le pedane kg di antirompo, poi mani esagerate di vernice....cmq in settimana è verniciata (santo mio padre, che ha lavorato in carrozzeria anni quindi ci pensa lui), e poi piano piano se il gelo qui a torino passa, inizierò a rimontarla per ora ci sono la sera 0 gradi dentro il mio garage la sera.
in settimana posto le foto della lavorazione,,,,,
Vespista46
12-01-09, 16:24
Dexolo, hai ragione, da noi oltre ai vecchi ci sono pure le femmine che non sanno guidare, che saprebbero centrarti il primavara anche in un parcheggio dove potrebbero entrare con una sola manovra a marcia avanti... :mrgreen:
Cmq a me non servirebbe subito, quindi pure che ci perdo un po di tempo che mi interessa??? Devo iniziare totalmente solo da qualcosa, non è che posso cercarmi un farobasso del 50!!:noncisiamo:
con la vba, in un parcheggio, un tipo l'ho fermato a 5 mm dalla mia vespa, e si è pure incaxxato perchè aveva lavato la macchina e gli ho lasciato le ditate sul vetro....meno male che era piccolino, perchè vista la discussione, mi prendevo mazzate altrimenti! ma ho difeso bene la mia piccola, tiè!
stamattina sveglia alle 6.00 per recuperare la mia vespa, che mio padre ha verniciato ieri in carrozzeria.
Il carrozziere mi fa..." se non mi liberi il forno, te la lancio fuori sul marciapiede"!!
Cosi mi ritrovo in ufficio, con la macchina fuori parcheggiata e dentro il mio pikkappino bello lucente, allego qualke foto....
riusciranno i nostri eroi a montarla? per ora aspetto un po , in garage la sera, fa ancora troppo freddo, e mi si staccano le mano dai polsi dal freddo, però c'ho troppa voglia di vederla montata....aiuto!!!!
Tra l'altro da cosa inizio? non ha sklero di bordo scudo, non ha listelli sulla pedana, inizio con il discorso guaine e impianto elettrico e roba simile?
Bellafrance
13-01-09, 09:45
Il bordoscudo montalo prima di montare il manubrio ;)
Vedrai che ci vorrà ancora un po' di pazienza ma poi la soddisfazione di vederla terminata sarà grande.
Ciao
ho una domanda da fare, spero di non prendere insulti magari per la banalità della stessa dai "tecnici" del sito, ma nel mio pk 50 xl, lo stemma piaggio posto sul nasello, quello a forma esagonale per intenderci di che colore va? l'ho visto se non sbaglio rosso blu e verde!
Blu! Gli altri colori, rosso, verde oppure giallo sono after-market.
Cmq piacciono anche a me, quando li trovo non on-line li prendo :D
grazie dexolo!!!! ma il blu era cmq il mio colore preferito
Vespista46
15-01-09, 17:53
Allora.... Stai rimontando???
ieri sera volevo provare, ma il termometro messo in garage segnava -1 grado e non me la sono sentita....sabato mattina vado da un rivenditore in zona a prendere dei pezzi che mi mancano e sicuo domenica, salvo sciate varie, credo dall'impazzienza di rimettermi al lavoro....ho una voglia di rrimontarla, se non fosse solo per sto caxxo di freddo!
signori, stamattina dopo una visita di un'ora al sinor negro di carmagnola, ho il 90% dei pezzi che mi mancavano, e forse oggi al massimo domani, inizio a dargli una parvenza di vespa alla mia piccolina.....olè!!!!
MI MANCA SEMPRE IL VOLANO, AIUTATEMIIIIIIII!
ragazzi ho un dubbio, e spero di spiegarmi bene con le parole....il bauletto davanti del pk, ha il fondo che appoggia sullo scudo della vespa stessa! la parte sopra del bauletto, ha bisogno di una guarnizione appunto tra lo spazio bauletto/scudo o no? forse al px avendo come fondo del bauletto lo scudo stesso della vespa occorre una guarnizione, mentre per il mio pk invece no? spero di essermi spiegato bene....
Il Px ma anche le large prepx con bauletto hanno una guarnizione tra il bauletto e lo scudo. Sul pk non ne sono certo, ho visto alcune foto in rete e non ho notato guarnizioni in gomma.
Lascio la parola ai più esperti
credo che la differenza sia sul fatto che sul pk a diff delle versioni prima, il bauletto porta oggi abbia un fondo suo, mentre per le altre era lo scudo stesso a fare da fondo al bauletto,,,,,,il mio era un dubbio visto l' inizio del montaggio del pk
Sul PK, in origine, non c'erano guarnizioni, almeno a vista.
Paki, ma questo non è il volano che cerchi?
VOLANO ELETTRONICO Piaggio VESPA PK XL RUSH FL N su eBay.it Piaggio, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto (http://cgi.ebay.it/VOLANO-ELETTRONICO-Piaggio-VESPA-PK-XL-RUSH-FL-N_W0QQitemZ270331338501QQcmdZViewItemQQptZMoto_e_S cooter?hash=item270331338501&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A13 18)
Codice 1994545, verifica.
parla di volano elettronico, che vuol dire? il mio originale non ho come estremità quella corona "dentata", tipo disco da taglio, sicuro sia quello che cerco? ti ringrazio x la gentilezza della ricerca, ma io con sto caxxo di volano sto impazzendo
quella dentellatura credo sia per l'avviamento elettrico, in pratica c'è un pignone che fa girare il volano
io non ho l'accensione elettronica e mi pare che per metterla su dovrei cambiare pure lo statore che è diverso da quello senza accensione elettronica, quindi non va bene per la mia
troppo freddo per fare altro alla mia bestionlina......:nono:
ragazzi ho fatto una prova sulle leve del freno e frizione, verniciate di nero con un po di fondo dopoo per renderle lucide...che ne pensate del lavoro finito? :boxing: spero dalle foto si capisca qualcosa.....
( le leve erano in condizioni schifose, ecco perchè "ho provato" a recuperarle in qualche modo)
un pomeriggio meno freddo del solito....mi sono portato avanti
ilovevespa
26-01-09, 14:33
Vedo che non hai ancora montato il tappetino della pedana:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
per ora resito, speranfdo di trovare, quei maledetti tappetini originali :testate: :testate:
io me facevo 2 grappe e poi scendevo in garage a montare la vespa!!!! una volta tornata dal carrozziere ....e chi resisterebbe!!!:mrgreen::mrgreen:cmq verra fuori bene!! buon lavoro!
diciamo che la bottiglia di sambuca non manca mai in garage....diciamo che aiuta!
:orrore::orrore::applauso::applauso:
Ciao Paki stà venendo proprio bene!!! ;-)
grazie mille, una giornata di lavoro e dovrei aver finito......o cmq dovrebbe essere presentabile!
......dimenticavo......mi manca sempre il volanooooooo!!!!!!!!
secondo voi, pur non essendo un portapacchi proprio del pk, faccio una caxxata a montarlo sul mio?
Dovrei bucare la parte posteriore della vespa per metterlo su, mentre con il suo originale, si fissa solo al sotto sella, faccio una cavolata?
Volano trovato, ieri lo monto su.....mezza pedalata, e via è partita!!!
alleluiiiiaaaa (un mezzo miracolo!!!!!)
ringrazione "predar" per li volano!
mmmm come mi girano.......ho fatto una caxxata.....intera giornata a rimontare il pk, devo dire che il risultato non è affatto male.....due problemi:
1) Per testare l'impianto elettrico, mi accorgo che lo stop dietro non funziona...morale della favola, manca "l'impianto elettrico", cioè non potrà mai funzionare, manca "il cosino" per fare funzionare il tutto, come faccio? possibile che nell'86 non esisteva lo stop nella fanalino dietro?
Secondo problema.....frizione andata...da rifare, le marce partono da sole e la "folle", non entra mai....ri-come faccio? non ce la farò maiiiii
primavera79
08-02-09, 19:59
diciamo che la bottiglia di sambuca non manca mai in garage....diciamo che aiuta!
a cosa aiuta a non capirci più niente !! ragazzi lucidi con le vespe!:Ave_2:
NO ALCOOL SI :vespone:
Paki, guardando le foto del tuo blocco, si nota la sede per l'alloggiamento del motrino di avviamento.
Siccome hai detto che il volano che avevi e che hai comprato non ha la ghiera dentata necessaria per l'avviamento, si suppone che tu non abbia montato il motorino di avviamento.
Detto questo ti consiglio di costruirti una flangia ad hoc per chiudere il foro sul carter, in modo da far funzionare bene il raffreddamento generato dalle alette del volano, senza dispersioni.
Ciao Tommy
tommy in tutta sincerità....non ho capito una mazza! ho trovato il volano, montato tutto, parte, messo il copri volano e funziona tutto bene! mi illumini sulla tua risposta? (magari domani sera posto una foto del blocco motore, cosi mi dici se è tutto a posto)
Problemi come scrivevo prima sulla frizione.....uno pseudo-meccanico mi ha detto " prendi un 4 dischi con perno a molla fisso" o qualcosa di simile.....cioè? in italiano, da uno poco espero che va da un ricambista che devo dire?
poi altro problema, stop inesistente sulla mia vespa (è normale in una vespa dell'86?).....come risolvero?
dai esperti, aiutatemiiiiiiii
Tommy intendeva che è necessario chiudere il foro del motorino di avviamento, per evitare che la ventola risucchi dal passaruota sassi e quantità eccessive di sabbia e fango. E, ovviamente, per non disperdere il flusso d'aria mosso dalla ventola.
Ma perchè hai eliminato l'avviamento elettrico?
non è mai esistito l'avviamento elettrico nella mia....il pk 50 xl nasceva con la predispozione per l'avviamento elettrico, ma non montava su tutte l'accensione!
Però, in tal caso, il buco non dovrebbe essere aperto di fabbrica, semplicemente ci sarebbe la predisposizione sul carter. Sicuro che sia il suo blocco originale?
è aperto ma pensandoci , cè una plastica che avvolge la parte alta del motore diciamo che a sto punto penso serva per non far entrare roba, o mi sbaglio?
è aperto ma pensandoci , cè una plastica che avvolge la parte alta del motore diciamo che a sto punto penso serva per non far entrare roba, o mi sbaglio?
in basso a sinistra nell'angolo, cè il pezzo di cui parlavo!
Quella è la cuffia copricilindro, non arriva a coprire il foro in questione (anche perchè interferirebbe col motorino d'avviamento, se ci fosse).
Se la monti vedrai comunque il passaruota attraverso il foro.
faccio foto, e ne parliamo...cosi non ci capisco na mazza! hehehehe
abbastanza lurido come motore....non ci ho messo molto impegno, ma prima era uno schifo pazzesco.....
forse ho capito eh...ed avete ragione.....non si soon aggiunte le foto del vecchi messaggio, cmq cè un foro abbastana grande, che dall'interno rimane aperto quindi soggetto a schifezze! e come la risolvo la cosa quindi?
ci siamo quasi.....alcuni particolari (...e la frizione e ci siamo)
ragazzi devo coprare, ed in teoria montare, la frizione nuova....ho visto che ne esistono di due versioni, una con una molla più grossa, e l'altra con mi pare 6 molle più piccole? dipende dal modello, è una scelta personale, o cosa? cioè quale devo comprare? la mia frizione che ho su non idea quale sia volevo prima comprare quella nuova e poi smontare il tutto....mi fate sapere qualkosa? grazie....
oltre hai dischi, secodo voi, mentre ci sono e apro il tutto, dovrei cambiare altro?
vabbe compro una ventina di molle tra grandi e piccole cosi non mi sbaglio??? dai ragazzi...help!!!!
ho notato una cosa....asta del rubinetto della benzina troppo lunga, dalle foto sopra si dovrebbe vedere......immagino sia sbagliato, giusto? qualkuno ha un pk è ha voglia di misurare? la parte finale, quella esterna che serve appunto per muovere l'asta, dovrebbe essere a filo con la carrozzeria, invece avrò due centimetri di sta in ferro che esce prima "dell'impugnatura".....
Non ti so aiutare, sicuro che sia la sua? E se la tagliamo che succede? Com'è fatta la parte di dentro?
ci siamo quasi.....alcuni particolari (...e la frizione e ci siamo)
ammazza quanto e bella!!:Ave_2:
ragazzi devo coprare, ed in teoria montare, la frizione nuova....ho visto che ne esistono di due versioni, una con una molla più grossa, e l'altra con mi pare 6 molle più piccole? dipende dal modello, è una scelta personale, o cosa? cioè quale devo comprare? la mia frizione che ho su non idea quale sia volevo prima comprare quella nuova e poi smontare il tutto....mi fate sapere qualkosa? grazie....
oltre hai dischi, secodo voi, mentre ci sono e apro il tutto, dovrei cambiare altro?
CIAO PAK, la tua è una smallframe quindi hai bisogno della frizione come se avessi una special o una et3. Di molla ce ne è una sola grande al centro. Per smontare la frizione c'è bisogno dell'estrattore che costa circa 7 euro e il kit frizione con i dischi in metallo sughero. Ce ne sono di due tipo con molla rinforzata e originale. Consiglio l'originale.
Guarda la guida palli Sostituzione frizione (http://www.palli.it/vespa/frizione.htm#smont)
:ciao:
che costa circa 7 euro
5 se lo compri da cima, l'ho comprato io 2-3 mesi fa :mrgreen:
Non ti so aiutare, sicuro che sia la sua? E se la tagliamo che succede? Com'è fatta la parte di dentro?
se tagliamo l'interno devo rifare il taglio centrale per l'imboccatura con il "rubinetto" del serbatoio....troppo fine come lavoro, non è roba per me, considerando che non so neanchecon quale arnese farlo.....
Se taglio la parte che esce fuori, con la plastichina che esce, non so se riesco a "inserire" nuovamente la plastica nell'astina vera a proprio...
Cmq devo rismontare il tutto e capire meglio, al massimo butto via un'astina.......
cmq la frizione è presa, 7 € compreso la guarnizione del coperchio frizione!
Grande Cima, l'avessi conosciuto prima.....
oggi pomeriggio....ferie....vediamo se riesco nell'impresa della frizione va....la vedo duuuuura, troppo impedito in meccanica!
Se taglio la parte che esce fuori, con la plastichina che esce, non so se riesco a "inserire" nuovamente la plastica nell'astina vera a proprio...
La butto lì xchè non so com'è fatta, ma presumo sia una bacchetta rotonda, ma se tu ne tagli un pezzo a metà, e poi il sottoscritto ti fa un tubetto per "giuntare" le due parti separate....
prima cosa.....grazie!
L'estremità interna quella che va diciamo nel rubinetto del serbatoio ha un taglio, unna fessura, dove si mette la moletta che aggancia al rubinetto stesso.....dagliare l'estremità, e rifare questo taglio? troppa "precisione" da fare dici? e con cosa lo faccio che non ho un cazzo dis seghetto o roba simile? domani smonto, fotografo e poi valuto Dex, al massimo facciamo come dici tu e risolviamo in tempo zero!
Ancora grazie eh.....
tu fotografa, e poi vediamo, io parlo ma non so com'è fatta :mrgreen: sarei da :frustate:
se mangio pane e coraggio, mentre metto mano alla frizione, vedo di fare quelle foto e risolvere, spero "l'ultimo" problema......
(ma quei due tuoi mezzi colpi, sono andati a buon fine?)
Figurati.... Ovviamente non ancora, e più passa il tempo... ma la speranza è l'ultima a morire :D
ho un mezzo gancio per una special verde, ma non ci credo più di tanto, il tipo è dubbioso e dice sembre la frase che mi fa gonfiare la vena del cervello dal nervoso " mmm per regalarla cosi, la tengo li, quando ho tempo la metto a posto"!!!
grrrrrr nervusssss
ragazzi, ho un problema per le viti che tengono il "blocco frecce" e il "blocco luci" al manubrio...possibile che non le trovo? troppo lunghe, troppo corte, ma voi dove le trovate le viti , bulloni ( più facili da trovare) , diciam le minuterie in genere?????
non c'entra niente coi tuoi dubbi, volevo solo dire che è molto bella... solo il nasello non mi piace
non c'entra niente coi tuoi dubbi, volevo solo dire che è molto bella... solo il nasello non mi piace
grazie gtboy, ancora qualche piccolo perticolare, e poi la posso mettere su strada!! :-)
ragazzi ho un problema.....accendo la vespa, non sempre con tutta sta facilità , accelero, e fa un rumore sordo, cioè il sgasata non è lineare sembra strattonare, ingolfarsi nella fase iniziale dell'accellerata, wrooooooom (con tante "o").....l'accellerata inizia tipo con una strozzatura, non so se mi sono spiegato, carburatore nuovo di pacca, credete che si possa essere rimpito di schifezze, arrivate dal motore fermo da minimo due anni?
Altro problema....con la vespa al minimo, sento tipo dei battiti...può esserci qualche problema al pistone? sento il rompo e come sotto fondo tipo un TOM TOM...CHE SARà?
( mi scusa per l'uso delle parole "wroooom" e "tom tom", ma non so come spiegarvi il problema, ho fatto un video ma non si sente na mazza)
tom tom tom sembra normale come rumore.
Per il resto controlla se il serbatoio presenta rugine che può essere scivolata nel filtrino del carburatore.
devo provare a fare un video e farvelo sentire, a me quel tom tom è troppo forte e secco non mi convince....poi magari sbaglio eh!
devo smontare il carburatore, ripulita generale per togliermi il dubbio e vediamo se si risolve il problema dell'accellerata che sembra morire!
morgana_strass
27-02-09, 16:51
CIAO
dando un'occhio alle foto, seppur piccoline, noto che...:Lol_5:
Hai risolto per l'astina dell'aria? Mancherebbe anche quella guarnizione
Il parafango dietro è tutto liscio ho ha una scanalatura a 1/2?
Poi i numeri delle marce vanno rossi, per il resto, da quello che vedo mi sembra giusta, bè a parte la sella
Continua così:ciao:
Queste non sono critiche, ma puntualizzazioni per far sempre meglio
l'astina è rimasta "superdotata"....la devo tagliare esce troppo, a sto punto credo non sia la sua!
la guarnizione, quale intendi morgana? quella del rubinetto della benzina, nel telaio? cmq se è quella cè....
X i numeri rossi delle marce, sei sicura?
morgana_strass
27-02-09, 20:02
Ecco mi sono attrezzato...
ma ho letto che hai chisesto anche a paki.. e mi sorge un dubbio:crazy:
Esattamente che modello è questa vespa?
sul libretto che c'è scritto
PK XL
PK XL RUSH
...
V
Te lo chiedo per far le cose per bene, nella prima foto vedo il codone quindi qualcosa non torna... poi ho letto quasi tutto il 3rd, ma non mi ricordo, bè io ho tirato via la mia astina dalla mia PK XL (V5X3T del 17/01/86) e ho fatto foto e misurato col cm proprio, e ricontrollato, come puoi vedere dalla foto le misure sun diverse da quelle di paki...
ah poi non mi ricordo dove, leggevo che sull'astina dovrebbe starci una specie di guarnizione... un tubicino per intenderci, ma non l'ho mai visto montato, nel box tra le varie cose ce l'ho, credo serva per tenere ferma la graffetta, ma io almeno non l'ho mai usato
Poi come ti dicevo sopra, la differenza del parafango dietro la vedi nella 2° foto.
I numeri vanno rossi se è bianca
Nesuna guarnizione tra bauletto e scudo
Ti allego la foto della prova dell'epoca così te la vedi giustagiusta :mavieni:
Spero di essere stato d'aiuto
La mia è pk 50 xl.....qualche mese dopo la tua, sempre dell'86
quindi deduco che:
- il parafango che ho montato io è quello della pk-s, quindi sbagliato!
Il mio parafango, in effetti, non chiude perfettamente, ed ora capisco il perchè, ma rimane cosi, voglia pari a zero di comprarlo giusto, togliere il mio gia messo e comprato nuovo...diciamo che me lo faccio andare per ora, non sta malissimo.
- l'asta del rubinetto che ho montato, uscendo troppo è sbagliata, ma l'ho gia sistemata, tagliata, e fatta combaciare, con la guarnizione che hai messo nella foto!
-mi mancano i numeri rossi da colorare, vedrò di sistemare anche quello in qualche modo.
Frizione rifatta sabato pomeriggio...un parto pluri-gemmellare visto la mia incapacità!
spero di non metterci più mano su sto pk-ino,se non la manutenzione normale, ma solo di farlo viaggiare in strada!
grazie!!!!
morgana_strass
02-03-09, 10:53
Non angosciarti e quindi....:vespone:
Domanda forse del caxxo....ma per mettere la manopole nuove , vanno ingrassate, o qualkosa di simile per inserirle? della colla o altro?
morgana_strass
03-03-09, 15:13
Per togliere le vecchie mettici un pò di alcool tra manopola e "tubo" e per le nuove, pulisci e metti su e...:vespone:
le vecchie le ho tolte...quelle nuove le metto senza nulla? senza neanche un po di grasso o roba simile?
(morgana_strass.....io non ho capito una favazza, ma sei uomo o donna?)
Ho letto diversi metodi, ma io per mettere le manopole faccio sempre così:
Pulisco bene il tubo sul quale le infilerò, poi prendo un cucchiaino di diluente nitro e lo verso dentro una manopola, tappo col palmo della mano ed agito, stappo e verso nell'altra, infilo la prima manopola, agito la seconda, butto via la nitro e la infilo sul tubo.
In pochi minuti saranno belle salde ;-)
le vecchie le ho tolte...quelle nuove le metto senza nulla? senza neanche un po di grasso o roba simile?
No il grasso no!!!! :orrore::orrore:
Ti gireranno attorno "per tutta la vita".
Pulisci con diluente i tubi del manubrio.
Bagna con semplice acqua l'interno delle manopole avendo cura di riscaldarle un pò prima e assesta dei colpi con il palmo della mano fino al completo inserimento.
Per i numeri delle marce: con un pennellino piccolo riempi con vernice rossa i numeri sul manubrio e il pallino.
Fai asciugare un pò, poi pasta abrasiva e panno, verrà via il colore in eccesso e resterà solo quello in fondo ai numeri. :ciao::ciao:
morgana_strass
03-03-09, 22:17
(morgana_strass.....io non ho capito una favazza, ma sei uomo o donna?)
UOMO, il nick è il nome di 2 dei miei 3 gatti
No il grasso no!!!! :orrore::orrore:
Ti gireranno attorno "per tutta la vita".
Pulisci con diluente i tubi del manubrio.
Bagna con semplice acqua l'interno delle manopole avendo cura di riscaldarle un pò prima e assesta dei colpi con il palmo della mano fino al completo inserimento.
Per i numeri delle marce: con un pennellino piccolo riempi con vernice rossa i numeri sul manubrio e il pallino.
Fai asciugare un pò, poi pasta abrasiva e panno, verrà via il colore in eccesso e resterà solo quello in fondo ai numeri. :ciao::ciao:
HO FATTO UNA CAZZATA, HO MESSO LE MANOPOLE, CON IL GRASSO PER FARLE ENTRARE MEGLIO, INFATTI FANNO SCHIFO COSI, AHAHAHAHA CHE PICIO CHE SONO :testate::testate::testate:
ora le devo togliere, pulirle dal grasso (impossibile) e le rimetto!
- un po di tempo fa mi parlavano di un buco per l'accensione , da chiudere....fatto una bella piastra circolare, solo più da avvitare!
- l'asta del rubinetto della benzina, tagliata, riforata, quindi a posto
- numeri rossi da fare, ma entro sabato finisco il tutto e non tocco più nulla!!!!
partiamo dal presupposto che di meccanica ci capisco praticamente.....una cippa!
Il pk non funziona a puntine, e fin qui ci sono, non ci sono regolazioni da questo punto di vista da fare ( e ditemi se sbaglio).
Un amico mi ha aiutato a sitemare un po il mio pk, e avendo cambiato, statore e volano, ad un certo punto mi ha detto, che per darmi un po ma proprio poco di più spunto in salita, mi ha tipo "anticipato" l'anticipo ( mi ha detto una cosa del genere) dicendomi che sembrerà un po accellerata, ma almeno visto il 50 del motore originale, aiuta un pochino!
Il problema è che mi sembra un po accelerata, cioè quando accelero ci mette un po troppo a tornare al minimo...è dovuto al discorso fatto da questo mio amico o cosa? lo statore/bobine, hanno uan sorta di micro-spostamento in rotazione che fanno si che avvenga la regolazione pur non avendo diciamo le puntine?
Qualcuno sa darmi una spiegazione cosi capisco se lasciarla cosi che tutto sommato va bene e la salita del garage impegnativa, pur col motore originalissimo, me la fa ad occhi chiusi?
Ho letto diversi metodi, ma io per mettere le manopole faccio sempre così:
Pulisco bene il tubo sul quale le infilerò, poi prendo un cucchiaino di diluente nitro e lo verso dentro una manopola, tappo col palmo della mano ed agito, stappo e verso nell'altra, infilo la prima manopola, agito la seconda, butto via la nitro e la infilo sul tubo.
In pochi minuti saranno belle salde ;-)
Nessuno ha mai sentito parlare di comunissimo sapone?
E' quello che faccio sulle manopole della moto quando le cambio...
Va bene sgrassare e pulire i tubi dalla sporcizia ma poi per facilitare l'innesto delle manopole basta insaponare per bene le mani e insaponare quindi i tubi, inserire le manopole (vedrete come scorrono dentro) e lasciare asciugare. Una volta che il sapone si secca vedrete che la manopola non si muoverà più da lì :mrgreen:
Gia risolto rochus, le manopole anche con il mio sbaglio del grasso, non si muovono, ieri anche se senza assicurazione, con molta attenzione, ho fatto fare il primo giro serio ufficiale al mio pkkino, rivoli, rivalta, ritorno indietro, e giro dalle parti di cascine vica, centro industriale, e ritorno a casa!
La mattina iscrizione al vespa club di venaria, per avere un convenzione con un'assicurazione a loro appoggiata!
In settimana assicurazione, revisione, e viaaaaaa
Gia risolto rochus, le manopole anche con il mio sbaglio del grasso, non si muovono...
si muoveranno tra qualche mese quando la lascerai parcheggiata al sole :mrgreen:
si muoveranno tra qualche mese quando la lascerai parcheggiata al sole :mrgreen:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orr ore:
QUALCUNO SA RISPONDERMI ALLA DOMANDA? GRAZIE RAGAZZI........
partiamo dal presupposto che di meccanica ci capisco praticamente.....una cippa!
Il pk non funziona a puntine, e fin qui ci sono, non ci sono regolazioni da questo punto di vista da fare ( e ditemi se sbaglio).
Un amico mi ha aiutato a sitemare un po il mio pk, e avendo cambiato, statore e volano, ad un certo punto mi ha detto, che per darmi un po ma proprio poco di più spunto in salita, mi ha tipo "anticipato" l'anticipo ( mi ha detto una cosa del genere) dicendomi che sembrerà un po accellerata, ma almeno visto il 50 del motore originale, aiuta un pochino!
Il problema è che mi sembra un po accelerata, cioè quando accelero ci mette un po troppo a tornare al minimo...è dovuto al discorso fatto da questo mio amico o cosa? lo statore/bobine, hanno uan sorta di micro-spostamento in rotazione che fanno si che avvenga la regolazione pur non avendo diciamo le puntine?
Qualcuno sa darmi una spiegazione cosi capisco se lasciarla cosi che tutto sommato va bene e la salita del garage impegnativa, pur col motore originalissimo, me la fa ad occhi chiusi?
io non ti so rispondere, piuttosto di dir cavolate mi sono astenuto.... :ciao:
Ciao paki
in pratica ti ha ruotato di poco lo statore dalla sua posizione originale. Quando si smonta lo statore bisognerebbe segnarsi la posizione con un incisione o un segnetto per poi poterlo rimontare al suo posto.
A mio avviso dal 50 originale non ci cavi una cippa e difficilmente si migliorano le prestazioni se non aumenti la cilindrata e adegui il carburatore. Questa è la mia testimonianza non tecnica.
come prestazioni non pretendevo nulla, mi è stato detto che auenta un po lo spunto, niente di più...... il segno è stato preso, vedo un po usandola, al massimo sistemo tutto, il fatto che dall'accellerazione al minimo ci mette un po.......troppo , mi urta!
grazie mille
Secondo me l'intrvento è stato tipo effetto placebo cioè non è cambiato niente. Se poi hai la controindicazione della risposta al rallentatore io ti consiglio di ristabilire le cose.
Allora arrivato a questo punto , è ora di metterci mano alla vespa in un altro modo...il motore!
Non sono un amante della velocità, soprattutto in vespa, l'uso delle due ruote per me è quello di guardarmi bene intorno, assaporare la strada e i paesaggi, non di raggiungere la meta in meno tempo possibile!
Il pk in questione è originale come motore, quindi sopra i 50km/h non se ne parla proprio, in discesa, e con una ferrari che mi traina, la velocità non cambia!
Vorrei metterci mano al motore, nulla di fantascentifico, solo un 75cc e se riesco non cambiare il carburatore, e addirittura neanche la marmitta (qualcuno mi starà gia insultando).
Cmq, le decisioni marmitta e carburatore,arriveranno dopo, il primo problema, essendo io un ignorantissimo in materia meccanica, è.....compro il mio bel 75, devo controllare il diametro anche? o sono tutti uguali? poi il discorso travasi....calcolando che non so cosa siano, come la gestisco la cosa? 4-5 il mio motore quanti ne ha?
Mi scuso per gli esperti per le domande forse ovvie ma sono sicuro che troverò risposte che mi illumino! :Ave_2::Ave_2:
Il gruppo 75 lo prendi e lo metti al posto del tuo senza fare nessun altro intervento. Ovviamente bisogna adeguareil cicler del carburatore con uno maggiore e trovare la carburazione. Marmitta la sua originale, nessun intervento sui travasi. Alla fine guadagnerai 7 / 8 kh in più, un po di grinta e qualche vibrazione su alcuni regimi ;-)
I travasi sono dei fori sul cilindro che permettono alla miscela di entrare e ai gas di uscire.
Una sorta di valvole paragonate al motore 4T ma completamente diverse.
Leggi qui se vuoi capire meglio:
2T http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_due_tempi (vespa)
4T http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_quattro_tempi
Per quanto riguarda l'estetica io ti posso aiutare dandoti una cosa che ti piacerà sicuramente, :mrgreen: magari ieri ti fischiavano pure le orecchie....
Però dopo che torno dal VR raduno, che ora sono un po pieno ;-) :ciao:
Per quanto riguarda l'estetica io ti posso aiutare dandoti una cosa che ti piacerà sicuramente, :mrgreen: magari ieri ti fischiavano pure le orecchie....
Però dopo che torno dal VR raduno, che ora sono un po pieno ;-) :ciao:
:noncisiamo: cosi non si fa eh, ora sono curioso, :orrore::orrore::orrore:!!!!!!!
(aspetto tue notizie....ecco cos'era ieri quel rumorino alle orecchie, credevo fosse un problema derivato al rumore della minimoto cinese a cui sto lavorando, ahahaha)
grazieeeeeee
Complimenti per il tuo pikappino, è bellissimo :mrgreen::mrgreen:!
Non capisco questa avversione nei confronti di questo modello...:boh:
Sarà che io ci sono affezionato: è stata la prima Vespa che ho guidato: 11 anni, Vespa pk 50 rossa di mio cugino (chissà che brutta fine ha fatto... :-()!
Grazie anche perché leggere il tuo diario mi ha fatto scassare dal ridere: mi sono riconosciuto in frasi del tipo
discorso travasi....calcolando che non so cosa siano, come la gestisco la cosa? 4-5 il mio motore quanti ne ha?
:quote::quote:
Guarda che lui si riferiva ai travasi di bile :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :ciao: :ciao: :ciao:
Vespa pk 50 rossa di mio cugino (chissà che brutta fine ha fatto... :-()!...la Vespa, non mio cugino... ;-)
Complimenti per il tuo pikappino, è bellissimo :mrgreen::mrgreen:!
Non capisco questa avversione nei confronti di questo modello...:boh:
Sarà che io ci sono affezionato: è stata la prima Vespa che ho guidato: 11 anni, Vespa pk 50 rossa di mio cugino (chissà che brutta fine ha fatto... :-()!
Grazie anche perché leggere il tuo diario mi ha fatto scassare dal ridere: mi sono riconosciuto in frasi del tipo:quote::quote:
prego casca, è sempre bello condividere queste cose, e ormai il mio pk viaggia (macina km, non in velocità) che è un piacere!
(macina km, non in velocità) che è un piacere!
:noncisiamo: :noncisiamo:
Non devi guardare in quanto tempo fai la strada, ma in che modo e con cosa ;-) :ciao: :ciao:
ah beh purchè vespa, io " me la scialo" alla grande....e soprattutto piano piano gustandomi ogni attimo senza fretta!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.