PDA

Visualizza Versione Completa : COME SOSTITUIRE FORCELLA VESPA PX200E



UESPA
10-12-08, 00:45
Salve a tutti, ho avuto un incidente con il mio Vespa Px200e nel quale ho piegato la forcella, scivolando a terra sulla fiancata destra. Parlando con un gentile amico qui del forum mi ha detto che con un po' di buona volontà ce la posso fare anche io a riparare il danno. Così eccomi qui a chiedere il vostro aiuto.
Prima di stressarvi vi premetto che di meccanica ne so zero, perciò correggetemi se assegno a pezzi meccanici dei nomi impropri :-) e se non capirò al volo il gergo tecnico.

Prima di cominciare con la riparazione avrei però bisogno di sapere tutto l'occorrente che devo reperire, premettendo che posso recuperare dalla vecchia forcella alcune componenti. Il tubo della forcella é da cambiare in quanto é piegato, ma ruota, mozzo, ammortizzatore e altre componenti sono rimaste illese (visti preventivi dei meccanici).
Ecco le mie domande circa le componenti da acquistare:

1- Quale tipo di forcella devo procurarmi? (alcuni ricambisti, mi hanno detto che le forcelle sono di tipo differente a seconda del modello, e che é necessario conoscere la sigla del telaio). Il mio px é immatricolato nel 1985 e dal momento che non me ne intendo sono stato ad un mercatino, per farmi una idea, e ne ho viste alcune di usate, dai prezzi più disparati, molti venditori mi hanno detto che é lo stesso montare una o l'altra: basta che sia per PX. Mentre il ricambista mi ha detto che ne esistono addirittura di 3 tipi differenti. Meglio usata o nuova?

2- quali sono le componenti soggette ad usura che é il caso di cambiare dal momento che ci si mette le mani? cioé quelle cose che data l'occasione é opportuno sostituire?

3- servono attrezzi particolari e specifici non facilmente reperibili in commercio? che cos'é la chiave dinamometrica :-)? Oli, grassi, lubrificanti specifici?

4- ci sono delle guide passo passo, che mi possano aiutare e di cui mi posso avvalere per non ritrovarmi con un ammasso di ferri incasinati?

Ho fatto una ricerca sul forum ed ho visto che c'é qualcosa, ma mi serve una guida passo passo perché io sono proprio ignorante. C'é qualcosa che sappiate?
Appena ho tempo scatterò anche le foto della vespa, così vi potete rendere l'idea meglio della situazione.
Aspetto numerosi vostri consigli.
Saluti

Marco

Marben
10-12-08, 01:01
Benvenuto Marco e buona permanenza.

1. Dice bene il ricambista, affermando che le forcelle sono di tre tipi. Volendo, esse sono addirittura quattro, poi spiegherò il perchè.
Dal 1977 alla fine del 1981 viene montata la forcella del tipo più sottile, con asse ruota da 16mm (si veda questa discussione (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=161340&highlight=asse+ruota#161340) per dati precisi).
Dal 1981 al 1983, precisamente fino all'esordio della serie Arcobaleno, viene impiegata una forcella più robusta, con asse ruota da 20mm. E' del tutto simile a quella impiegata successivamente sull'Arcobaleno, tuttavia cambia la sede del meccanismo bloccasterzo.
Infatti sulla serie Arcobaleno e sui PX con freno a disco (1983-2007) la sede del bloccasterzo alla forcella a forma di mezzaluna, mentre sui precedenti PX è a fessura.
Si può dire che i PX con freno a disco impieghino una diversa forcella, ma solo perchè essa è priva del buco dal quale passa la guaina del freno anteriore (infatti il tubo del comando idraulico del disco non corre nella forcella). Per il resto le forcelle Arcobaleno e quelle per freno a disco sono sostanzialmente identiche.

La tua PX dovrebbe essere una Arcobaleno, se è del 1985. Se è dotato di indicatore del livello benzina, è sicuramente una PX Arcobaleno.
Pertanto a te occorre una qualsiasi forcella PX con sede del bloccasterzo a mezzaluna. Non è affatto difficile da riperire.

Se, come dici, gli altri pezzi non sono lesionati, devi sostituire la sola forcella. Nota bene: assicurati che la forcella sia giusta (proprio in base allo svaso del bloccasterzo) perchè esistono diverse versioni del tamburo anteriore e del piatto portaceppi.


2. Anzitutto le ganasce del freno, qualora siano usurate. Nello smontaggio avrai comunque modo di verificare lo stato dei vari cuscinetti ed astucci a rulli (un cuscinetto a sfere è nel tamburo, due astucci sono sul piatto portaceppi ed un'altro sempre nel tamburo)


3. La dinamometrica è una chiave speciale che permette di serrare ad una coppia precisa, quindi prevenendo allentamenti (per serraggio insufficiente) e danni al metallo (per serraggi troppo violenti...).
Grasso anche normalissimo per cuscinetti.


4. Vedi qui: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=108259#108259


Facci sapere,

Marco

UESPA
10-12-08, 22:03
Gentilissimo Staff di Vesparesources, vi ringrazio molto per la risposta e il tempo che mi avete riservato.
Con precisione come faccio sapere se si tratta del modello 1981-1983 o del successivo 1983-2007?
Sulla base delle informazioni che mi avete fornito credo che il mio vespa px200e sia della serie che va dal 1981 al 1983, infatti non é dotato dell'indicatore di benzina sul contachilometri, nonostante l'immatricolazione risulti essere del 1985.

Perciò credo serva una forcella da 20mm con sede del bloccasterzo a fessura. Correggetemi se sbaglio.

Ho aggiunto delle foto, così che vi possiate rendere conto dell'incidente e dei danni, magari mi date na mano a risolvere con certezza il dubbio sul tipo di forcella da cercare.

Il resto dei pezzi dovrebbe essere privo di lesioni, il mio meccanico che ha visto la vespa ha detto che a parte la forcella, il resto può essere recuperato.

Marben
10-12-08, 22:10
Ciao, penso tu abbia dimenticato le foto ;-)

UESPA
10-12-08, 22:21
Non si vedono? ma le ho inserite sul messaggio iniziale!
Scusa ma non sono molto pratico.

Marben
10-12-08, 22:35
No, errore mio! Non le avevo viste! Scusami! :mrgreen:

Intanto complimenti, gran bel Vespone; ti confermo che la forcella è quella con asse da 20mm, ma con il taglio. C'è da dire che qualcuno ha modificato la forcella tipo Arcobaleno ricavandovi la sede bloccasterzo del vecchio tipo.

UESPA
10-12-08, 22:45
Niente figurati Marben :-)... é che con la risposta veloce non riesco a capire come si fa ad aggiungere le foto (tutti quei tastini nn si capiscono) eheheheh.
Vuoi dire FORCELLA 20mm a fessura (cioé quella del px 1981-83)? perché avevi parlato di fessura e di mezzaluna.

Sto dando un occhio su ebay, che ne pensi di questa (c'é la dicitura asse 22, che significa?
http://cgi.ebay.it/FORCELLA-VESPA-PXE-D-22-PIAGGIO-1SERIE-ARTICOLO-1178050_W0QQitemZ270315391632QQcmdZViewItemQQptZRi cambi_e_Accessori_Moto?hash=item270315391632&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385|66%3A4|65%3A12|39%3A1|240%3A13 18

Puoi darci un occhio e farmi sapere?

ricmusic
10-12-08, 22:55
Ciao e brntrovato su VR.
Un piccolo consiglio...smonta la forcella e togli tutti i componenti e poi la porti dal ricambista chiedendone una uguale...così non ti sbagli ;-)
Per il resto fai tante foto durante lo smontaggio che ti serviranno quando dovrai rimontare.
Mi raccomando tanta pazienza e se fossi in dubbio prima d fare danni chiedi qui sul forum e sarai senz'altro guidato.
Tieni preziosi i consigli di Marben...non finisce mai di stupire per la sua conoscenza...

Buon Lavoro :ciao: Riccardo

UESPA
10-12-08, 22:59
Eh ho visto che Marben ha molta pazienza!
comunque Grazie a tutti che mi supportate in questa esperienza che per me é totalmente nuova.
Spero di farcela pian pianino.
Non ho fretta di riparare, anche perché fuori é freskino per girare, quindi farò tutto con molta calma.

Volevo chiedervi che cosa pensate delle forcelle usate, c'é da fidarsi? o é meglio prenderne una di nuova di pacca?

ricmusic
10-12-08, 23:01
...ma trattandosi della forcella io la prenderei nuova....

Marben
10-12-08, 23:07
La forcella del link su eBay sembra quella giusta, al di là dell'imprecisione sul diametro dell'asse.
In ogni caso chiedigli di rifare la misura e di scattare qualche foto dettagliata.

Quanto alle forcelle usate... ovviamente c'è un certo margine di rischio, ma di solito una forcella storta è vistosamente piegata, altrimenti non lo è affatto.

C'è da dire che una forcella nuova ha solitamente dei costi esorbitanti, circa 140€ da listino Piaggio.

Che dire, tanti auguri e tienici aggiornati!

highlander
10-12-08, 23:13
a me sembra una forcella con perno da 16mm, puoi fare una foto del biscotto senza il relativo copribiscotto??

il biscotto è quel pezzo coperto dal pezzo di plastica grigia che tiene il perno su cui si monta il tamburo attaccato alla forcella

p.s. la tua vespa è un p200e ;-)

highlander
10-12-08, 23:15
dimenticavo:

le forcelle con perno da 16mm si trovano molto facilmente usate, ma se ti capita una con perno da 20mm, ma con l'intaglio come il tuo prendila, che è meglio

come si riconosce il perno da 16mm da quello da 20mm???

togli il copribiscotto, se è un pezzo unico è da 16mm se vi sono degli incavi a forma di triangolo sono da 20mm

Marben
10-12-08, 23:15
No Francesco, si vede chiaramente che è una forcella con asse da 20mm, infatti anche la borchietta sul tamburo è quella del tipo grande (sede da 36mm). I tamburi che montano su asse da 16mm hanno la borchietta più piccola (sede da 30mm).

Inoltre, se fosse un biscotto con asse da 16mm, la fusione sarebbe "svuotata" inferiormente, mentre dalla foto si intravede che il lato inferiore del biscotto è liscio (ed infatti la parte svuotata sta sotto al copribiscotto).

highlander
10-12-08, 23:18
quella del link non si capisce se è da 20mm o da 16mm

fatti mandare una foto di entambi i lati del biscotto e della fessura dove va il bloccasterzo

però a me quella forcella mi pare strana, il bracetto oscillante ha una forma che non ricordo ....

Marben
10-12-08, 23:22
però a me quella forcella mi pare strana, il bracetto oscillante ha una forma che non ricordo ....

A me sembra il solito biscotto tipo PX post 1981 - Arcobaleno, quello precedente è più piatto anche nella parte interna. Ed il tubo sterzo mi sembra quello irrobustito.

Comunque un paio di foto in più chiarirebbero ogni dubbio.

highlander
10-12-08, 23:22
No Francesco, si vede chiaramente che è una forcella con asse da 20mm, infatti anche la borchietta sul tamburo è quella del tipo grande (sede da 36mm). I tamburi che montano su asse da 16mm hanno la borchietta più piccola (sede da 30mm).

Inoltre, se fosse un biscotto con asse da 16mm, la fusione sarebbe "svuotata" inferiormente, mentre dalla foto si intravede che il lato inferiore del biscotto è liscio (ed infatti la parte svuotata sta sotto al copribiscotto).

forse-forse mi hai convinto :mrgreen: ma solo grazie alla borchietta ;-)

highlander
10-12-08, 23:24
però a me quella forcella mi pare strana, il bracetto oscillante ha una forma che non ricordo ....

A me sembra il solito biscotto tipo PX post 1981 - Arcobaleno, quello precedente è più piatto anche nella parte interna. Ed il tubo sterzo mi sembra quello irrobustito.

Comunque un paio di foto in più chiarirebbero ogni dubbio.

senti ... la mia roba sta sparsa in giardino, sotto dei teloni di plastica, fuori piove e fa freddo :-(

io fuori a vedere com'è fatta una mia forcella di scorta non ci vado :ciapet:

Marben
10-12-08, 23:30
Beh, aggiriamo l'ostacolo, allora; il venditore parla di codice 1178050. Se consultiamo il catalogo ricambi (anno 1978) dei PX-PE, il tubo sterzo è identificato con il codice 174118. Quindi con ogni probabilità la forcella in vendita è quella con asse da 20. Ora, però, vorrei fare un controllo incrociato, scovando il codice della forcella 1981-1983.

Marben
10-12-08, 23:50
Ok, ci siamo. Il venditore di eBay ha annotato un 'uno' in più, il codice della forcella irrobustita pre-Arcobaleno è 178050, come è possibile vedere dalla variante al catalogo ricambi distribuita in occasione del piccolo rinnovamento del novembre 1981.

Per completezza, ecco la pagina in questione:

http://www.scooterhelp.com/manuals/VNX1T.VSX1T.parts/19.addend.jpg

Il tubo sterzo è il pezzo numero 24. Notare che la forcella primo tipo ha subito una ricodificazione, magari giustificata da modifiche concrete al pezzo, perchè sul catalogo originale era riportata col codice 174118, mentre sulla variante il codice è stato mutato in 183435. Vedi questa:

http://www.scooterhelp.com/manuals/VNX1T.VSX1T.parts/page080.jpg


Diciamo che abbiamo raccolto elementi a sufficienza per pensare che l'articolo in vendita su eBay sia proprio quello ricercato.

UESPA
11-12-08, 00:22
Ma siete na squadra investigativa!!!

Domani tolgo il copribiscotto e faccio una foto alla mia forcella, per ora ne ho aggiunto un'altra che spero possa esservi utile.
Allora io ho mandato una domanda al venditore per avere foto più dettagliate del pezzo, aspetto che me le mandi e poi le posto qui, ok?
La storia della ruggine?

Guardate anche questa che é usata. Può andare bene?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270315284999

Marben
11-12-08, 00:36
Parrebbe quella giusta. La storia del bloccaruota senza chiave mi fa pensare male sull'origine del pezzo, ma è solo una supposizione.

Per la forcella nuova a 60€, sono abbastanza convinto che sia quella giusta, il codice è un'informazione inequivocabile. Aspetta pure le foto, se preferisci, ma occhio che magari qualcuno se la compra!

Per la ruggine... basta carteggiarla e riverniciarla.

UESPA
11-12-08, 21:17
Ciao Marben, ho inserito tra le foto, la foto del biscotto senza copribiscotto.
Non mi é ben chiaro che cosa é l'asse ruota? o meglio alcuni venditori di ebay fanno un po' di confusione credo.

highlander
11-12-08, 21:33
asse da 20mm, aveva ragione paperino :D

forcella difficile da trovare ...

UESPA
11-12-08, 21:38
Sul serio? é difficile da trovare? quelle dei link di ebay che ho postato secondo voi nn sono quelle giuste?

highlander
11-12-08, 21:41
il 1° non lo so, il 2° è quella che stai cercando, vedi che riesci a fare ;-)

UESPA
11-12-08, 21:43
Intendi quella usata?

UESPA
11-12-08, 21:45
Highlander, hai per caso msn messenger?

highlander
11-12-08, 21:49
hai MP

Marben
12-12-08, 11:58
Marco, la forcella in asta: http://cgi.ebay.it/FORCELLA-VESPA-PXE-D-22-PIAGGIO-1SERIE-ARTICOLO-1178050_W0QQitemZ270315391632QQcmdZViewItemQQptZRi cambi_e_Accessori_Moto?hash=item270315391632&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A1385

E' quella giusta, a conferma c'è il codice e direi che ormai puoi andare sicuro. ;-)


Facci sapere

UESPA
12-12-08, 21:19
Ciao Marben, ieri ho ricevuto le foto della forcella e le ho visionate con Highlander, mi ha fatto notare che l'asse ruota della forcella presenta ruggine e mi ha detto che non é il massimo far scorrere il mozzo su di un asse ruota arrugginito :-)
Quindi mi ha decisamente sconsigliato di prenderla.

Volevo chiederti una cosa, ma 20mm é il diametro dell'asse ruota? e dove deve essere misurato?
te lo chiedo perché alcuni venditori di ebay mi hanno dato la misura di 22mm :-), credo abbiano sbagliato a prenderla.

UESPA
14-12-08, 15:06
Ciao Marben,
ti posto le foto della forcella (quella con i codici giusti, che mi hai consigliato di prendere Foto: Foto EBay 1.jpeg), Highlander mi ha fatto notare la ruggine sull'asse ruota. e mi ha sconsigliato di acquistarla.

Ho trovato anche un'altra forcella (Foto: Forcella EBay 2.jpeg) dal costo analogo su Ebay.
Su quest'ultima nutro due dubbi: il venditore dice che é nuova di pacca, ma vorrei sapere se sono normali quei segni sull'asse ruota (non presenti su quella arrugginita).
Inoltre non vi sembra che la sede del bloccasterzo sia usurata?
Ho l'impressione che sia stata tinteggiata di fresco :-).
Fatemi sapere quando vi é possibile.


P.S. Marben nelle foto ho provato a dare i nomi ai diversi pezzi, se sono sbagliati prepara il cappello da asino...sono pronto a metterlo :-)!!!!

Marben
14-12-08, 20:28
Dunque, ha fatto bene Highlander a metterti in guardia. La forcella eBay 1 ha l'asse abbastanza arrugginito, sicuramente è ruggine superficiale, ma sarebbe se non altro opportuno farsi praticare uno sconto!
Per la seconda, direi proprio che è usata e riverniciata. L'asse ruota mostra i classici segni di usura, non che sia consumata, ma si capisce che non è nuova. Oltretutto è stata inequivocabilmente verniciata da montata, quindi certamente non è nuova: infatti le rosette Nadella che fermano il perno che lega forcella e biscotto sono verniciate...

Insomma da parte del secondo c'è una falsa testimonianza e forse mala fede, a questo punto.

highlander
14-12-08, 20:47
Insomma da parte del secondo c'è una falsa testimonianza e forse mala fede, a questo punto.

se te l'ha dichiarata per nuova digli di tenersela, è falso, trattasi di forcella usata, come già descritto da Marben

secondo me è buona, ma io non acquisterei da uno che dichiara il falso, anche se solo per incompetenza ... :evil:

Calabrone
14-12-08, 21:56
ma io non acquisterei da uno che dichiara il falso, anche se solo per incompetenza ... Evil or Very Mad


Stallo a sentire all'Immortale ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

UESPA
14-12-08, 23:03
Vi dico solo che il venditore mi ha detto che che é nuova di pacca, ed ha pure sottolineato che nuova costa 245Euro, in un certo senso credo volesse mettermi fretta per comprarla. Se non é malafede questa!

Anche un incompetente come me ha notato quella usura sull'asse ruota!

Non acquisto da gente in malafede per una questione di principio, e il mio px può aspettare anche una settimana in più.
C'é proprio da stare attenti. Vi darei anche il nome, ma ho capito che siete belli e vaccinati ehehehehe !!!
Comunque la sede del bloccasterzo a taglio é quella rappresentata nella fotografia della forcella riverniciata?
Vi ringrazio e scusate per sta storia che sta diventando infinita.
Spero di trovare la mia forcella presto...

Marco

Marben
14-12-08, 23:30
La sede bloccasterzo in foto è quella giusta per la tua Vespa (a taglio-fessura).

La forcella nuova costa cara, 140€ circa, ma sono pur sempre 100€ in meno rispetto al prezzo clamorosamente gonfiato dal venditore.

UESPA
15-12-08, 00:21
Gonfiare un prezzo + forcella riverniciata + chiamare una forcella usata:NUOVA + asseruota usurato= ????

Semplice algebra :-)

UESPA
20-12-08, 13:27
Ciao a tutti, mentre continua la caccia alla forcella, oggi ho cominciato a smontare la forcella.
Ho seguito queste tappe:

1- Ho tolto il coperchio di plastica che regge il contachilometri svitando le 4 viti poste sul manubrio.
2- Ho rilasciato il freno anteriore.
3- ho svitato quella placchetta che fissa al mozzo il cavo del contachilometri, ed ho spinto il cavo del contachilometri un po' all'interno del tubo forcella.
4- ho svitato il dadone da 13 (quello con il dadone quadrato davanti).
A questo punto ho dei problemi, il dadone nn si sfila dalla sua sede (é normale?) deve rimanermi in mano o resta fisso alla sua sede?
Aiutatemi perché non so proprio come fare. Devo allentare qualche altro cavo, tipo frizione? o altro? nel caso come si fa?
Grazie spero di sentirvi presto.

Marco

Marben
23-12-08, 21:21
Il bullone di bloccaggio del manubrio va rimosso dalla sua sede, altrimenti il manubrio stesso non potrà essere tolto...
Prova a ruotare di qualche grado il manubrio rispetto alla forcella, in modo da limitare il più possibile ogni potenziale causa di attrito; aiutati inoltre con una cacciaspine per spingere il bullone fuori dalla sede.