PDA

Visualizza Versione Completa : Scooter? Se doveste scegliere un fullino????



Totonnino
11-12-08, 11:24
Da un pò di giorni, ed a seguito di una frenata brusca che mi ha fatto realizzare la "potente" :mrgreen: :orrore: frenata della Vespa, sto riflettendo sull'opportunità di acquisto di un frullino, con 2 dischi almeno, per andare definitivamente al lavoro "4 Stagioni", indipendentemente dal tempo.
E' vero che potrei comunque usare il PX, ma mi dispiace un pò lasciarlo bagnato :oops: , o tenerlo sotto la pioggia (non ho garage, la Vespa è all'aperto col telo sopra.) Ho paura che mi si rovini.
Capisco che questo post farà drizzare le orecchie ed il pelo a molti, ma fatevi forza e aiutatemi a scegliere un eventuale frullino.
Vi dico la mia: dopo il fallito acquisto del secondo PX, volevo orientarmi sulla GTS......
Frullino ma sempre simile alla Vespa. Oppure uno splendido SH Honda? O siete dell'opinione di spendere il meno possibile (Kymco, Sym e varie) visto che un frullino è comunque un frullino?

Ho aperto un sondaggio....


:ciao:

lospecial
11-12-08, 11:30
Prenditi un px con freno a disco, magari un 125 non messo benissimo riesci ad averlo a poco. Se poi vuoi proprio un frullino, beh con la gts ci sono da spendere un pò di soldini e quindi a me personalmente dispacerebbe comunque lsciarla all'aperto. Quindi il mio consiglio è un px freno a disco da battaglia o un frull da battaglia, tanto il frull anche se è nuovo dopo poco tempo sembra subito vecchio!!!

DeXoLo
11-12-08, 11:37
si infatti, se ti spaventa la frenata cercati un px freno a disco, o al limite basta solo una forcella.
cmq non conosco i plasticoni ma mi sa che all'anteriore il doppio disco ce l'hanno solo quelli maxi

lospecial
11-12-08, 11:39
Dexo credo che per 2 dischi intenda sia all'anteriore che al posteriore!! ;-)

berto
11-12-08, 11:42
prenditi l sh 300, è velocissimo, molto agile nel traffico e frena da paura!!!

fonzie86
11-12-08, 11:43
io ho la px 151 e ho anche un sh 125 iniezione che è di mio fratello.
la qualità honda non si smentisce mai ed in più il rapporto tra qualità e prezzo
è unico.
ho guidato sh 300 di un mio amico,è brutto dirlo per noi vespisti ma se ci sali non ci scendi più.
accelerazioni brucianti,consumi accettabili comodità e spazio.e non ultimo 140 effettivi.
e pensare che ci puoi andare in autostrada e mantenere una media di 110 in scioltezza.

senza dubbio sh 300,anche se in passato ho fatto un post di elogio alla gts300 super

Marben
11-12-08, 11:44
Pigliati una LML, va!

Se proprio dovessi prendere un'automatico, mi orienterei su un SH, che è il migliore in termini di affidabilità (ma un frull ha sempre tanti punti deboli) ed è più abbordabile come prezzo.

fonzie86
11-12-08, 11:44
ah dimenticavo,frenata eccellente

DeXoLo
11-12-08, 11:50
Dexo credo che per 2 dischi intenda sia all'anteriore che al posteriore!! ;-)

ma è così importante al posteriore?

Totonnino
11-12-08, 11:54
Prenditi un px con freno a disco, magari un 125 non messo benissimo riesci ad averlo a poco. Se poi vuoi proprio un frullino, beh con la gts ci sono da spendere un pò di soldini e quindi a me personalmente dispacerebbe comunque lsciarla all'aperto. Quindi il mio consiglio è un px freno a disco da battaglia o un frull da battaglia, tanto il frull anche se è nuovo dopo poco tempo sembra subito vecchio!!!

Il problema è il cat, io vorrei comunque un PX 200 e sono tutti non cat.
Qui non si circola più con i 2T nemmeno euro 1......
Poi > 151 pago pochissimo di assicurazione


si infatti, se ti spaventa la frenata cercati un px freno a disco, o al limite basta solo una forcella.
cmq non conosco i plasticoni ma mi sa che all'anteriore il doppio disco ce l'hanno solo quelli maxi

Il doppio disco è riferito all'ant e al post. Comunque anche l'Aprilia Sportcity e il Kymco 300 hanno il doppio disco anteriore.


Pigliati una LML, va!

Se proprio dovessi prendere un'automatico, mi orienterei su un SH, che è il migliore in termini di affidabilità (ma un frull ha sempre tanti punti deboli) ed è più abbordabile come prezzo.

La LML l'ho provata ma 125 è morta di motore, la 150 è comunque costosa..... Poi se devo prendere un mezzo da battaglia lo vorrei comunque 4T per evitare poi blocchi del traffico. Anche qui a Siena c'è una guerra contro i 2T, assurda, ma c'è.

E poi con un'altra Vespa PX o LML rischierei di aver paura di usarla per non rovinarla......

:ciao:

:ciao:

Totonnino
11-12-08, 11:56
Dexo credo che per 2 dischi intenda sia all'anteriore che al posteriore!! ;-)

ma è così importante al posteriore?

Beh si, sul bagnato il freno post è importante. Poi ora gli scooter hanno l'ABS o la frenata combinata.
Se dovessi prenderlo vorrei la massima sicurezza, altrimenti resto in PX e giro in macchina con la pioggia.... (che forse resta la migliore ($) soluzione)......

Vesponauta
11-12-08, 12:02
Non è tutto oro quello che luccica, basta pensare alle spese di manutenzione... :roll:

Verkaufer
11-12-08, 12:23
ho avuto per 2 anni l'Sh 125 , dal 2003 fino al 2005. Ci feci circa 12000 km, un mezzo fantastico per affidabilità, praticità e comodita, sopratutto in città. E poi appunto, rapporto qualità prezzo indiscutibile, e grande rivendibilità.

Punta sull'Sh a occhi chiusi.

Totonnino
11-12-08, 12:34
Non è tutto oro quello che luccica, basta pensare alle spese di manutenzione... :roll:

Io ho avuto il Beverly 250 prima del Px e devo dire che, sebbene ci abbia fatto solo 2.500 km circa, i tagliandi mi sono costati solo una 40ina di euro.....



ho avuto per 2 anni l'Sh 125 , dal 2003 fino al 2005. Ci feci circa 12000 km, un mezzo fantastico per affidabilità, praticità e comodita, sopratutto in città. E poi appunto, rapporto qualità prezzo indiscutibile, e grande rivendibilità.

Punta sull'Sh a occhi chiusi.

Si, condivido, ma io la Vespa la pagherei da nuova il 10% in meno......
Mi alletta lo sconto e la Vespa. Poi finanziamenti agevolati (che è l'unico modo per comprarlo) e varie. Mi spaventa solo il fatto che l'officina Piaggio si è fusa col Piaggiocenter, ed io con quest'ultimo ho avuto una pessima esperienza.

:ciao:

DeXoLo
11-12-08, 12:39
Non è tutto oro quello che luccica, basta pensare alle spese di manutenzione... :roll:

Io ho avuto il Beverly 250 prima del Px e devo dire che, sebbene ci abbia fatto solo 2.500 km circa, i tagliandi mi sono costati solo una 40ina di euro.....


2500 km / TAGLIANDI / SOLO una 40ina di euro?????? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

se spendessi quelle cifre con la vespa non la userei più

Totonnino
11-12-08, 12:41
Non è tutto oro quello che luccica, basta pensare alle spese di manutenzione... :roll:

Io ho avuto il Beverly 250 prima del Px e devo dire che, sebbene ci abbia fatto solo 2.500 km circa, i tagliandi mi sono costati solo una 40ina di euro.....


2500 km / TAGLIANDI / SOLO una 40ina di euro?????? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

se spendessi quelle cifre con la vespa non la userei più

Io sono un fissato. Il Beverly era nuovo e in 1 anno e 1/2 che l'ho avuto ho fatto i tagliandi previsti dal programma di manutenzione.
Faccio così con tutti i miei mezzi. Ora, però, col PX mi sono tolto il vizio, visto i risultati della mia buona fede (vedasi Gioco di biella).

:ciao:

vader.t7
11-12-08, 13:02
Oppure uno splendido SH Honda?

:D spero sia una battuta...cmq de gustibus...
io piglierei o la vespa gts 300 o un piaggio beverly, x7 o xevo

DeXoLo
11-12-08, 13:06
mah... se dovessi spendere dei soldi per un mezzo a 2 ruote che non sia vespa mi orienterei su una moto

Totonnino
11-12-08, 13:07
Oppure uno splendido SH Honda?

:D spero sia una battuta...cmq de gustibus...
io piglierei o la vespa gts 300 o un piaggio beverly, x7 o xevo

Splendido in quanto è il best seller del mercato, ha il motore più potente che ci sia e i consumi (a quanto dicono tutti) più bassi del segmento.
Io concordo con te che prenderei una Vespa GTS, 250 o 300 che sia. E' quella che mi piace di più.


mah... se dovessi spendere dei soldi per un mezzo a 2 ruote che non sia vespa mi orienterei su una moto

Per la moto sono troppo vecchio. Poi i costi di manutenzione ed acquisto sono molto più elevati. E poi ci devo solo girare in città e/o nel circondario. Null'altro. Per le gite fuori porta c'è il PX..... ;-) Ed infine il mio assicuratore mi ha consigliato di restare tra 151 e 400 cc , che pagherei solo 120 euro anno di RC.....
:ciao:

Marben
11-12-08, 13:11
Tagliandare un'automatico Piaggio costa veramente tanto... Anni fa su una rivista (non ricordo quale) un proprietario di un X9 lamentava il fatto che a parità di chilometraggio tagliandare il suo scooter costava quanto tagliandare una berlina BMW... Il che direi che è assurdo.

Poi per me il discorso in generale del frull "come ripiego" regge poco: uno se vuole il frull è perchè gli piace, non per tenere nella naftalina la Vespa. Se uno è Vespista lo è anche nella quotidianità, mica solo ai raduni e nelle gite fuori porta!

La LML è 'morta', certo, con quel popo' di catalizzatore! Ma basta scatalizzare e le cose cambiano, e se vuoi ci metti pure un Polinazzo o un DR e via col vento... E poi diventa un bel mezzo da battaglia, come è là dove è prodotta! Sono mezzi di trasporto ed in quanto tali vanno usati ;-)

vader.t7
11-12-08, 13:22
Tagliandare un'automatico Piaggio costa veramente tanto... Anni fa su una rivista (non ricordo quale) un proprietario di un X9 lamentava il fatto che a parità di chilometraggio tagliandare il suo scooter costava quanto tagliandare una berlina BMW... Il che direi che è assurdo.

Avrà trovato un meccanico disonesto, il mezzo non centra.

Ho sentito di gente che per lo stesso tagliando del px si è sentito sparare 20 euro come 90...

L'importante è andare da un meccanico che si conosce e di cui ci si può fidare.



Poi per me il discorso in generale del frull "come ripiego" regge poco: uno se vuole il frull è perchè gli piace, non per tenere nella naftalina la Vespa. Se uno è Vespista lo è anche nella quotidianità, mica solo ai raduni e nelle gite fuori porta!

Mio parere personalissimo -e non voglio attaccare nessuno, sia chiaro- ma questi discorsi...boh, credo che siano buttati un pò li...

Io non uso la vespa tutti i giorni, vuoi per la pioggia, per la neve o perche a volte preferisco usare la macchina, il bus o andare in bici, ma per questo non mi sento inferiore a chi la usa sempre, ogni giorno e va a tutti i raduni possibili...Può essere che in prossimo futuro mi comprerò anche una moto, usando la vespa solo per piccole gite fuoriporta o piccoli spostamenti...

Se uno per essere considerato vespista deve usare la vespa tutti i santissimi giorni e solo questo mezzo, senza poter affiancare altri modelli/tipi beh non credo che ce ne siano molti qui...

:ciao:

Flavio
11-12-08, 13:37
ho guidato sh 300 di un mio amico,è brutto dirlo per noi vespisti ma se ci sali non ci scendi più.

Non capisco l'accostamento: sono due cose completamente diverse !!! :boh: :boh:

Sarebbe come dire: se assaggi una mela poi non avrai più voglia di mangiare pere... :roll:

PA0L0
11-12-08, 14:09
x totonnino: se vuoi una buona frenata io dico solo che è meglio che tu ti orienti su un ruote-alte. ATTENZIONE però.....che se trovi ghiaccio per la strada gli automatici hanno tutti lo stesso problema: la trazione non è assolutamente dosabile come su un veicolo col cambio manuale...e vai via di posteriore....

Stefano1964
11-12-08, 14:56
Per la frenata un disco ant. è più che sufficente, un disco al post. rende più modulabile la frenata. Probabilmente il miglior mezzo utilitario è l'SH 150, brioso, affidabile ed economico. Oramai non ha difetti, se non la poca originalità...

Io ho una Gt200, che macina km come un treno, ma effettivamente la manutenzione programmata se fatta regolarmente incide sulle spese di gestione. A parte i tagliandi (io faccio solo i principali ogni 6000 km) e le gomme, ho speso 1000 euro per catena distribuzione, marmitta e pinza freno posteriore, interventi che pare siano inevitabili con percorrenze intensive. Ora le 250 e 300 hanno un intervallo tra tagliandi principali di 10000 km, ma pare costino di più...

Le Vespafrull sono forse gli automatici più belli, però costano più della concorrenza... Il miglio acquisto, per dirla alla Altroconsumo, resta l'SH.

Totonnino
11-12-08, 15:32
Poi per me il discorso in generale del frull "come ripiego" regge poco: uno se vuole il frull è perchè gli piace, non per tenere nella naftalina la Vespa. Se uno è Vespista lo è anche nella quotidianità, mica solo ai raduni e nelle gite fuori porta!

Non sono d'accordo con te, perchè è vero che chi è vespista lo è sempre, ma se per lavoro o per il clima delle tue zone sei costretto a fare Km in condizioni non consone ad un mezzo di trasporto, non vedo perchè incaponirsi. Il problema, poi, è nella paura che ho di rovinare la Vespa alle intemperie, e non di voler trovare un ripiego. La PX col bel tempo, a qualsiasi temperatura, e il frull con la pioggia o neve che se si schianta poco me ne importa....



La LML è 'morta', certo, con quel popo' di catalizzatore! Ma basta scatalizzare e le cose cambiano, e se vuoi ci metti pure un Polinazzo o un DR e via col vento... E poi diventa un bel mezzo da battaglia, come è là dove è prodotta! Sono mezzi di trasporto ed in quanto tali vanno usati ;-)

La LML 125 è veramente ferma. Ed io sono contrario alle elaborazioni, che se mi succede qualcosa non voglio rotture di scatole con le assicurazioni. Poi con un mezzo uguale alla mia PX rischierei di non usarla mai, visto che il "surrogato" a basso impatto emotivo è uguale, ma da usare senza alcun riguardo.


x totonnino: se vuoi una buona frenata io dico solo che è meglio che tu ti orienti su un ruote-alte. ATTENZIONE però.....che se trovi ghiaccio per la strada gli automatici hanno tutti lo stesso problema: la trazione non è assolutamente dosabile come su un veicolo col cambio manuale...e vai via di posteriore....

Qui il ghiaccio c'è solo in un tratto di "murotorto" (non me ne vogliano i romani se chiamo così il perimetro murario di Siena). Anche col cambio credo comunque che l'attenzione da porre è sempre massima.



....

Le Vespafrull sono forse gli automatici più belli, però costano più della concorrenza... Il miglio acquisto, per dirla alla Altroconsumo, resta l'SH.

Tieni conto che io ho lo sconto del 10% sul listino, che non è poco su un mezzo da quasi 5.000 euro....


:ciao:

lospecial
11-12-08, 15:57
Tagliandare un'automatico Piaggio costa veramente tanto... Anni fa su una rivista (non ricordo quale) un proprietario di un X9 lamentava il fatto che a parità di chilometraggio tagliandare il suo scooter costava quanto tagliandare una berlina BMW... Il che direi che è assurdo.

Poi per me il discorso in generale del frull "come ripiego" regge poco: uno se vuole il frull è perchè gli piace, non per tenere nella naftalina la Vespa. Se uno è Vespista lo è anche nella quotidianità, mica solo ai raduni e nelle gite fuori porta!

La LML è 'morta', certo, con quel popo' di catalizzatore! Ma basta scatalizzare e le cose cambiano, e se vuoi ci metti pure un Polinazzo o un DR e via col vento... E poi diventa un bel mezzo da battaglia, come è là dove è prodotta! Sono mezzi di trasporto ed in quanto tali vanno usati Wink

Sono d'accordo con Marben, credo che se succede qualcosa :rulez: nessuno viene a smontarti il cilindro, quindi come ti ho già detto io opterei per una vespa o una lml da battaglia.. poi se proprio vuoi il frullino... e poi ricorda che una vespa quanto più male la vuoi trattare un giorno puoi sempre farla tornare nuova, il frullino devi solo buttarlo!!! :mrgreen:

Sprinter
11-12-08, 16:04
tra quelli ho votato sh. penso il migliore.
altrimenti puoi guardare i mezzi di casa piaggio ed aprilia

ilovevespa
11-12-08, 16:09
Io opterei per il beverly oppure se lo vuoi un pò più potente io c'è Gilera GP800 che non è male

Sprinter
11-12-08, 16:11
che senso ha avere uno scooter di 800cc? pesa di più,bicilindrico e con la catena.
tantovale prendersi una moto

ilovevespa
11-12-08, 16:13
che senso ha avere uno scooter di 800cc? pesa di più,bicilindrico e con la catena.
tantovale prendersi una moto
Ma la moto per andare per andare a lavaro è molto più scomoda di uno scooter

Sprinter
11-12-08, 16:16
ma per andare a lavoro c'è bisogno di un 800?

ilovevespa
11-12-08, 16:17
Hai ragione...questo è anche vero

Sprinter
11-12-08, 16:20
io sono dell'idea che lo scooter sopra i 400cc non ha senso di esistere. pesa più di una moto, costa troppo da comprare e i costi di gestione si avvicinano molto, se non maggiori

Totonnino
11-12-08, 16:21
che senso ha avere uno scooter di 800cc? pesa di più,bicilindrico e con la catena.
tantovale prendersi una moto

Ma la moto per andare per andare a lavaro è molto più scomoda di uno scooter

Si ma il GP 800 costa come un'auto, consuma come una portaerei e poi, e sopratutto, pesa come un incrociatore. Per me lo scooter deve rimanere intorno, al massimo, a 150 Kg. Altrimenti ne perdi di guidabilità in città. Se devi girare con un incrociatore, e per di più di cilindrata enorme, allora vero che è meglio una moto.

Io ho bisogno di un mezzo per andare al lavoro e girare per Siena con la pioggia. Già 300 cc sono un'enormità. Il bello dello scooter, secondo me, è che deve consumare poco ed essere maneggevolissimo. Il mio padrone di casa ha un TMAX come unico suo mezzo di trasporto. Va e viene dal centro di siena, dove ha un negozio, ed è bloccato nel traffico come una vettura. Al tagliando, per rifare la catena gli hanno chiesto 2.500 euro. Ce ne ha messi altrettanti e ne ha preso uno nuovo. Ma vi rendete conto? 2.500 euro di tagliando a 16.000 km? Ma che è? Credevo durassero di più....

Io se prendo uno scooter, a meno di problemi, vorrei cambiarlo prima di interventi massicci sulla meccanica. Per cui sceglierne uno commerciale è importantissimo.

:ciao:

PA0L0
11-12-08, 16:21
vabbè dai...facciamo allora un bel rally200 con miscelatore, rosso ...e non ne parliamo più :Lol_5: :ciao:

Totonnino
11-12-08, 16:23
vabbè dai...facciamo allora un bel rally200 con miscelatore, rosso ...e non ne parliamo più :Lol_5: :ciao:

AEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!

E dagli a girare il dito nella piaga!!!!!!!

Altro che andare al lavoro. Quello lo metterei in camera da letto al posto del comodino. Per averlo sempre come ultima immagine di notte prima di dormire e prima di giorno appena sveglio.

:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

:ciao:

Totonnino
11-12-08, 16:25
io sono dell'idea che lo scooter sopra i 400cc non ha senso di esistere. pesa più di una moto, costa troppo da comprare e i costi di gestione si avvicinano molto, se non maggiori :mavieni: :mavieni:

:applauso:


:ciao:

PA0L0
11-12-08, 16:58
Al tagliando, per rifare la catena gli hanno chiesto 2.500 euro. Ce ne ha messi altrettanti e ne ha preso uno nuovo. Ma vi rendete conto? 2.500 euro di tagliando a 16.000 km?

:shock: mi auguro sia stato un caso isolato...la distribuzione a 16000 Km mi sembra una follia....già quello scooter ha un costo "smodato"...una moto seria con quel chilometraggio non ha nemmeno la catena di trasmissione da sostituire....


Io se prendo uno scooter, a meno di problemi, vorrei cambiarlo prima di interventi massicci sulla meccanica. Per cui sceglierne uno commerciale è importantissimo.

allora sh 150 sicuramente (almeno, guardando la classifica dei + venduti.....di "bassa" cilindrata) :ciao:

Marben
11-12-08, 19:14
Non sono d'accordo con te, perchè è vero che chi è vespista lo è sempre, ma se per lavoro o per il clima delle tue zone sei costretto a fare Km in condizioni non consone ad un mezzo di trasporto, non vedo perchè incaponirsi. Il problema, poi, è nella paura che ho di rovinare la Vespa alle intemperie, e non di voler trovare un ripiego. La PX col bel tempo, a qualsiasi temperatura, e il frull con la pioggia o neve che se si schianta poco me ne importa....

Tonì, se mi dici che vuoi uno scooter per non sciupare la Vespa, quello E' un ripiego!
Sulla non idoneità... non so che dirti. La Vespa non è poi così limitata, se non nella velocità.

Se il frull si schianta forse non ti importa, ma tieni presente che dovresti essere tu sopra :shock:

Poi come costi d'esercizio e di riparazione.... gira e rigira un PX è sempre meglio.

Sei ovviamente liberissimo di scegliere un automatico, dal mio punto di vista non è una cosa 'essenziale', però valuta bene tutti i vantaggi.
In ogni caso punterei su un SH.

TinePx
11-12-08, 19:56
Io sono per il Garelli Gulp 50cc a marce degli anni '70!!! Io ce l'ho, e i freni vanno una meraviglia!!! Costa poco e in più, anche se lo tieni fuori, non te lo fregano sicuro!!!

GustaV
11-12-08, 20:15
Io ho avuto un Kymco 125 e sono rimasto deluso dalla qualità e dall'affidabilità. Mio fratello ha un Agility 50 ed è un cesso, assolutamente inaffidabile, fatto male, costa poco e vale poco. Io, se volessi prendere uno scooter, potendomelo permettere, sceglierei Honda SH.
Comunque prenderei un 150, è secondo me la cilindrata più equilibrata per uno scooter.

alexpx125
11-12-08, 23:16
Dal sondaggio emerge che nessuno ha scelto i Kymco...sono proprio contento, perchè io i Kymco non li sopporto proprio, sono scooter "usa e getta", come le lamette da barba Bic...dopo 1 anno lo butti nella rumenta... :orrore: E comunque io sceglierei il GTS 300, è un mezzo nuovo, quindi il giorno che lo rivendi non ti fanno molte storie, e poi è Piaggio...

Totonnino
12-12-08, 09:13
Tonì, se mi dici che vuoi uno scooter per non sciupare la Vespa, quello E' un ripiego!
Sulla non idoneità... non so che dirti. La Vespa non è poi così limitata, se non nella velocità.


La mia non idoneità della Vespa è legata ai freni principalmente, e non alla velocità di cui non ho mai avuto grosso interesse. Anche quand'ero piccolo gradivo molto di più l'accelerazione che la velocità pura e semplice.



Se il frull si schianta forse non ti importa, ma tieni presente che dovresti essere tu sopra :shock:



Si schianta nel senso che si sciupa alle intemperie, si rovina sotto la pioggia, non in termini di "incidente".... :sgrat: sgrat:sgrat:.... :mrgreen:



Poi come costi d'esercizio e di riparazione.... gira e rigira un PX è sempre meglio.
Sei ovviamente liberissimo di scegliere un automatico, dal mio punto di vista non è una cosa 'essenziale', però valuta bene tutti i vantaggi.
In ogni caso punterei su un SH.

Io ho una pessima esperienza dei costi del PX, e tu sai anche perchè.......

Poichè farei tutti i taglaindi presso la casa madre, almeno in garanzia, credo che l'uno vale l'altro.
Ma il mio principale problema nel non prendere un prodotto simile a quello che ho è che mi conosco, alla fine non userei più "Bianca" per paura di sciuparla, ed è un peccato. :ciao:

lospecial
12-12-08, 09:43
Mah vabbè tonì sarò de coccio ma non approvo la tua decisione.. Se il problema è la frenata basta un px a disco e se poi c'e anche il problema che non vuoi rovinarla basta trovarne una non messa benissimo esteticamente e vedrai che non avrai paura di sciuparla alle intemperie.. Però ricorda che un domani ti troverai con una seconda vespa che potrai restaurare e farla tornare come nuova!! Vabbè basta che ripeto sempre le stesse cose!!! :mrgreen: :mrgeen:

PA0L0
12-12-08, 10:31
Dal sondaggio emerge che nessuno ha scelto i Kymco...sono proprio contento, perchè io i Kymco non li sopporto

....mi ricordo la storia del Kymco people "S" che si spacca in due da solo per un presunto difetto di progettazione....quando ci sono vesponi MARCI e con i BUCHI sul tunnel...che svolgono ancora egregiamente il loro compito...MAH! il problema è il CONSUMISMO alla base di ALCUNE delle nuove realizzazioni....

Marben
12-12-08, 11:13
Io ho una pessima esperienza dei costi del PX, e tu sai anche perchè.......

Poichè farei tutti i taglaindi presso la casa madre, almeno in garanzia, credo che l'uno vale l'altro.
Ma il mio principale problema nel non prendere un prodotto simile a quello che ho è che mi conosco, alla fine non userei più "Bianca" per paura di sciuparla, ed è un peccato. :ciao:

Lo so, ricordo bene, ma sappi che i disonesti son sempre dietro l'angolo, ed i salassi-truffa sono sempre proporzionali al giusto prezzo...
Con una Vespa puoi permetterti di fare da te molte cose, con un'automatico no, e ti assicuro che di soldi ne vanno via parecchi, senza essere ripagati in... soddisfazioni.
Per questo sarebbe più sensata, forse, una motoleggera, che sia semplice ed agile. Darebbe qualche soddisfazione in più.

Un automatico è e resta apatico, oltre che meno governabile, e su questi presupposti il discorso sicurezza è assai relativo e l'abbondante dotazione di dispositivi può essere purtroppo illusoria.

fonzie86
14-12-08, 02:19
ho guidato sh 300 di un mio amico,è brutto dirlo per noi vespisti ma se ci sali non ci scendi più.

Non capisco l'accostamento: sono due cose completamente diverse !!! :boh: :boh:

Sarebbe come dire: se assaggi una mela poi non avrai più voglia di mangiare pere... :roll:


voglio dire che se provi un sh 300,
alla prima frenata ti accorgi di essere su un mezzo sicuro.
l'accostamento che ho fatto con i vespisti è riferito al fatto che è risaputo che le nostre vespe non frenano una mazza,ma noi andiamo oltre questo particolare perchè è la passione per questo mezzo che ce lo fa fare.
velocità,sicurezza e tutto il resto degli scooter fanno golai,ma noi restiamo fedeli.

adesso mi dirai che ho scritto che siamo consapevoli di andare su un mezzo non sicuro,ma che ci andiamo lo stesso???


non so se mi sono spiegato... :shock:

fonzie86
14-12-08, 02:21
nel frattempo la maggior parte comprerebbe vespa gts...

colpa del nome???

io prenderei sh300

GustaV
14-12-08, 09:48
Ma perchè proprio 300 di cilindrata? Ma l'hai provato l'SH150? Frena benissimo, si guida alla grande ed ha prestazioni più che soddisfacenti per qualunque situazione, autostrada esclusa. Riduci drasticamente i costi sia di acquisto che di mantenimento ed hai un mezzo che a parità di comodità è più agile, leggero e di conseguenza più sicuro. Poi fai come vuoi.

Tormento
14-12-08, 12:47
SH 150 sempre e comunque, il miglior scooter che abbia guidato finora per freni, telaio ciclistica e motore.

fonzie86
14-12-08, 18:30
Ma perchè proprio 300 di cilindrata? Ma l'hai provato l'SH150? Frena benissimo, si guida alla grande ed ha prestazioni più che soddisfacenti per qualunque situazione, autostrada esclusa. Riduci drasticamente i costi sia di acquisto che di mantenimento ed hai un mezzo che a parità di comodità è più agile, leggero e di conseguenza più sicuro. Poi fai come vuoi.


io ho anche l'sh 125i che è di my brother,va benissimo,però mi sembra di aver letto che lui fosse orientato sul 300i non so perchè.

fors eper qualche gita fuori porta.

anche il 150 è ottimo se serve solo per città e tangenziale.

MarcoPau
14-12-08, 18:34
Ma quant'è brutto? :mah:
I Gilera invece come sono? Mi sembra abbiano il motore un po' più centrale, e in questo la ciclistica dovrebbe guadagnarne molto in quanto a ripartizione del peso e a feeling del mezzo.

Scighera
15-12-08, 00:22
Vespa ovviamente ... ;-)

Totonnino
15-12-08, 09:07
Ma perchè proprio 300 di cilindrata? Ma l'hai provato l'SH150? Frena benissimo, si guida alla grande ed ha prestazioni più che soddisfacenti per qualunque situazione, autostrada esclusa. Riduci drasticamente i costi sia di acquisto che di mantenimento ed hai un mezzo che a parità di comodità è più agile, leggero e di conseguenza più sicuro. Poi fai come vuoi.


io ho anche l'sh 125i che è di my brother,va benissimo,però mi sembra di aver letto che lui fosse orientato sul 300i non so perchè.

fors eper qualche gita fuori porta.

anche il 150 è ottimo se serve solo per città e tangenziale.


Perchè è l'unico SH fino ad ora col doppio disco. Ora anche il 150 ha il doppio disco. Ergo 150 diventa una scelta. Devo sempre però restare sopra i 151, per assicurazioni più basse....



Ma quant'è brutto? :mah:
I Gilera invece come sono? Mi sembra abbiano il motore un po' più centrale, e in questo la ciclistica dovrebbe guadagnarne molto in quanto a ripartizione del peso e a feeling del mezzo.

Ma Gilera che scooter umano produce? GP troppo grande, a me serve max 300........


:ciao:

luca70
15-12-08, 10:48
JMstar, motore honda, componentistica honda, prezzi...cinesi!!( infatti lo è!!), conosco l'importatore per l'italia...ottimo prodotto,me ne arriverà uno a breve...versione 125,150 stile sh, 250 stile t-max( più da viaggio)
p.s.
è per la mogliera, non per me!!

Marben
15-12-08, 11:27
JMstar, motore honda, componentistica honda, prezzi...cinesi!!( infatti lo è!!), conosco l'importatore per l'italia...ottimo prodotto,me ne arriverà uno a breve...versione 125,150 stile sh, 250 stile t-max( più da viaggio)
p.s.
è per la mogliera, non per me!!

Componentistica Honda oppure... copiata da Honda???

No perchè incuriosito ho guardato il sito del produttore e fra i modelli c'è questo:

http://www.jmstar.com/images/scooter/new/byq-f/byq-f.jpg

Jmstar modello Piaggio (!!) ... :shock: :shock: :shock: Che tristezza..

Ma fatemi il piacere!!!! :doh: