Visualizza Versione Completa : 3 domande per la VB1
1) la rondella tipo bachelite (forse erano 2?) dove era posizionata?
http://img166.imageshack.us/img166/5945/rondkk9.jpg
2) Quale candela/e e' piu adatta per questo modello? sigle pls
3) Il carburatore MA19D era il tipo destinato a questo modello? potreste indicarmi i settaggi
spillo,tacche,gigler etc..
Non è che, magari, questi argomenti sono già stati trattati, nel qual caso si potrebbe cercare nei vecchi posts, no?
Oppure, magari, si può provare a guardare nella sezione downloads?
Stavo montando il gruppo dei comandi elettrici ed ho notato che alcuni numeri riportati nello schema elettrico
preso da VT vol2 e dai manuali differiscono dai numeri di quello che sto rimontando , qualcuno mi potrebbe aiutare
a ricostruire lo schema adeguato?
http://img214.imageshack.us/img214/8057/switchps3.jpg
http://img210.imageshack.us/img210/7705/schemdu3.jpg
ho scoperto prodoto dalla grabor http://www.devioguida-grabor.it , ma non sono ancora riuscito a reperire lo schema :doh:
Mah, comunque, non mi sembra che sia il devioluci giusto per la VB1. Fa una foto dall'altra parte, ed anche del coperchio.
Infatti non e' l'originale ma era quello montato e funzionante prima del restauro , sicuramente un aftermarket,
purtroppo non ce supporto sul sito grabor.
http://img209.imageshack.us/img209/9413/deviovm1.jpg
credo di essere riuscito ad identificare la numerazione/colore cavi , che differisce leggermente dall'originale
la posto nel caso qualcuno ne avra bisogno.
1-nero+azzurro
2-verde
3-giallo
4-bianco
5-rosa
6-marrone
7-viola
8- (ponticello sul 2 ..collegare il punto 8 al 2)
9-rosso
avanzamento del rimontaggio
http://img139.imageshack.us/img139/1889/step2uc5.jpg
ora ho un problema ..la candela non scintilla anche dopo averpulito le puntine , rimuovendo il volano l'unica cosa che vedo di strano e' il condensatore che ha una piccola fuoriuscita di materiale color rosso e densa ..tipo la pasta rossa per guarnizioni.
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VL3_VB1_VL1.icon.jpg
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VL3_VB1_VL1.pdf
http://img340.imageshack.us/img340/7333/vb1t024vw1.jpg
la lunghezza del profilo in gomma lato motore e' troppo corta?
Già, l'hai tagliato troppo corto.
Un'altra cosa: perchè quei tre fori in più sul telaio della vespa? Parlo di tre fori aggiuntivi nella parte dove monta il fanalino posteriore. Due, li potrai facilmente nascondere, ma il terzo (quello in alto) no, a meno chè non monti un fanalino non di questo modello.
prtroppo era cosi con i fori aggiuntive , dovro trovare una soluzone e ricomprare anche il profilo :(
prtroppo era cosi con i fori aggiuntive , dovro trovare una soluzone e ricomprare anche il profilo :(
E allora? Potevi sempre far richiudere i buchi in più, no?
Per la guarnizione corta, potresti anche fissarla con il Bostik, dopo averla tirata un po'. In fin dei conti, è in gomma e, quindi, si allunga. Il Bostik, ti serve per bloccarla, altrimenti ritorna alla dimensione originale.
gia , ma dove deve arrivare la gomma? appena sotto il taglio ce' un pippolo che da fastidio tiene rialzata la gomma stessa , per questo l'avevo tagliata li.
gia , ma dove deve arrivare la gomma? appena sotto il taglio ce' un pippolo che da fastidio tiene rialzata la gomma stessa , per questo l'avevo tagliata li.
Beh, quello non è un "pippolo", è il ribattino che stava originariamente sulla guarnizione in gomma e serviva per tenerla in sede. In fase di restauro, quel ribattino va rimosso e, quindi, viene liberato il foro, attraverso il quale si farà passare il nuovo ribattino una volta rimessa la nuova guarnizione.
Vedi, il nostro aiuto lo si deve chiedere prima di iniziare un restauro e non a cose fatte. Ora, ti tocca rimediare agli errori!
bene , non avrei mai immaginato che era un ribattino per fissare il profilato , ma non ho ancora capito dove dovrebbe essere tagliata la gomma.. a filo dell'angolo?
Ehhhhhhhhh, quante cose non si immaginano prima!
Comunque, riguardo alla lunghezza della guarnizione, direi almeno un centimetro in più.
Sin quasi a filo con la fine del cofano motore.
Come ti ho gia detto, tira la gomma ed incollala con il bostik.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.