PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro VN2



622090
14-12-08, 22:00
Ciao a tutti. Sono un nuovo acquisto non troppo esperto.Mi chiamo Claudio e da un pò mi è presa questa strana malattia. Per cui l'anno scorso mi sono comprato una 125 Super del 66 restaurata anche se non in maniera perfetta. Poi ho preso gusto e adesso ho comprato una farobasso del 56 Vn2 che voglio restaurare personalmente. Naturalmente il noviziato si paga....e così solo dopo ho scoperto che il motore, pur essendo ben messo non era il suo (Vb1) e che la sacca sinistra nemmeno. Finora ho letto tutto quanto poteva interessarmi sui vari post e già mi sono fatto alcune idee, (poche ma ben confuse) per cui comincerò anch'io a scocciare i più esperti. Vi allego un paio di foto, mi dite per favore quella sacca di che modello può essere?
Grazie anticipatamente a chi si cimenterà nell'aiutarmi. Preparatevi perchè vi massacrerò di domande sperando che non mi mandiate a.........spigolare

tommyet3
14-12-08, 22:08
Benvenuto, la tua malattia la curerai al meglio in questo "ospedale", con tanti "dottori".

Benvenuto a bordo

:ciao: :ciao: :mavieni: :mavieni:

gaga
14-12-08, 22:13
Benvenuto su VR e complimenti per l'acquisto.
:ciao: Gaetano.

ricmusic
14-12-08, 22:31
Ciao e Bentrovato su VR.
Caro compagno di VN2 immagino che tu abbia già dato un'occhiata qui : http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=6989
Pubblicità a parte non riesco a vedere anomalie nella sacca .... forse l'ora forse la birra....hai una foto da montata ? magari capisco meglio

:ciao: Riccardo

Marben
14-12-08, 23:17
Benvenuto, la tua malattia la curerai al meglio in questo "ospedale", con tanti "dottori".

Benvenuto a bordo

:ciao: :ciao: :mavieni: :mavieni:

Oh no, qui non si cura affatto :mrgreen: E' come stare fuori nudi con l'influenza a dicembre ... non può che peggiorare :Lol_5:

Benvenuto a bordo e buon lavoro!

senatore
15-12-08, 08:27
Ciao e benvenuto a bordo.
Quella sacca, sembrerebbe quella di una vespa con il cambio a bacchetta, ma lo strano è che sembra di lamiera d'acciaio, mentre quella delle vespe a bacchetta è in alluminio.
Prova con una calamita e facci sapere che succede.

622090
15-12-08, 14:41
Ciao, grazie a tutti per i messaggi di benvenuto. L'anomalia della sacca, scioccamente non l'ho detto subito, è proprio quella di sembrare quella di una bacchetta mentre è di lamiera di ferro.
Infatti sotto ha lo spazio per la marmitta laterale, inoltre è leggermente più bassa e i supporti non collimano con i bulloncini sul telaio.
Altra domanda ho due ventole una marcata P93 e l'altra P78. Sono identiche, di zama, ma la 93 è più pesante dell'altra. Qualcuno conosce la differenza?
Grazie

15-12-08, 18:28
Benvenuto tra "quelli della farobasso 1956"......

Mò sono cavoli tuoi...!!! :mrgreen:

Comunque a me il motore sembra il suo..... La prossima volta che vado in garage (ora sto raffreddatissimo e fuori c'è freddo..) guarderò la ventola e ti dirò quello che c'è scritto....
In bocca al lupo e documenta i lavori in progressione, mi raccomando. Enrico

622090
17-12-08, 16:44
Eccomi ancora qui. Ieri ho aperto i carter e smontato quasi tutto grazie ai preziosi consigli trovati sul forum. Grazie. Purtroppo il quasi sta per il fatto che non sono riuscito a smontare la tripla. Ho tolto il dado che sta fuori, vicino al selettere del cambio,l'albero gira e si muove di qualche mm ma non vuole uscire. Devo barrere più nervosamente o dimentico qualcosa? Aiuto!!!!!!!!!!!!!!
Nessuno ha notizie di quelle ventole, vorrei sapere se il peso diverso influisce, cioè quella più pesanta va bene per un 150cc e quella più leggera per il 125? Grazie

eleboronero
17-12-08, 17:27
Altra domanda ho due ventole una marcata P93 e l'altra P78. Sono identiche, di zama, ma la 93 è più pesante dell'altra. Qualcuno conosce la differenza?
Grazie
io questa l'imparo ora.........

622090
18-12-08, 22:32
Va bè ora ne dico un'altra. Per smontare la frizione ho dovuto costruirmi la chiave a castello perchè qui in zona non riuscivo a trovarla. Non è che ho voluto risparmiare i pochi euro ma non volevo aspettareil tempo necessario per ordinarla ecc ecc. Se può interessare a qualcuno con mezzora di lavoro usando il flessibile a velocità minima e un disco da taglio sottile passa la paura. Ho utilizzato una vecchia chiave a tubo del 14 che, fra l'altro, avendo le 12 scanature per i dadi normali aiuta per mantenere la simmetria delle tacche. Vi posto due foto che forse è meglio.

Nessuno mi aiuta per quell'asse della primaria che non vuol venire via. Domani vado in garage e lo prendo a mazzate................

senatore
18-12-08, 22:35
Metti qualche foto, perchè non s'è capito il problema!

622090
18-12-08, 22:40
Va bè ora ne dico un'altra. Per smontare la frizione ho dovuto costruirmi la chiave a castello perchè qui in zona non riuscivo a trovarla. Non è che ho voluto risparmiare i pochi euro ma non volevo aspettareil tempo necessario per ordinarla ecc ecc. Se può interessare a qualcuno con mezzora di lavoro usando il flessibile a velocità minima e un disco da taglio sottile passa la paura. Ho utilizzato una vecchia chiave a tubo del 14 che, fra l'altro, avendo le 12 scanature per i dadi normali aiuta per mantenere la simmetria delle tacche. Vi posto due foto che forse è meglio.

Nessuno mi aiuta per quell'asse della primaria che non vuol venire via. Domani vado in garage e lo prendo a mazzate................

622090
18-12-08, 22:46
Ciao Senatore il problema come scrivo sopra è che non riesco a smontare l'asse con i tre ingranaggi del cambio. Intendo quello che ha il dado esterno. Ti posto una foto. Dovrebbe venire battendo sull'asse ma nonostante che si muova esce per un paio di mm e poi niente più.

senatore
18-12-08, 22:54
Ok. Se hai già separato i due semicarter, l'asse deve venir via. Non mi è mai successo che non uscisse. Occhio, che dalla parte opposta a quella filettata, tra l'asse e l'ingranaggio multiplo, ci sono tanti piccoli rulli cha hanno la pessima abitudine di andarsene a spasso e a nascondersi. Quando picchi con il martello, non picchiare direttamente sull'asse, meglio se frapponi un pezzo di ottone o di rame.

622090
18-12-08, 23:01
E' strano si muove e poi è come se urtasse contro qualcosa di metallico. Ovviamente quel seger che si vede sulla ruota all'interno non può essere perchè va tolto con gli ingranaggi in mano.
Riproverò e poi ti saprò dire

ricmusic
18-12-08, 23:36
ascolta...quando batti all'inizio l'alberiono esce liberando tutti i rulli....attento a non perderli e gli ingranaggi restano al loro posto....poi, liberato, l'aberino, viene giù tutto insieme....

senatore
19-12-08, 07:47
ascolta...quando batti all'inizio l'alberiono esce liberando tutti i rulli....attento a non perderli e gli ingranaggi restano al loro posto....poi, liberato, l'aberino, viene giù tutto insieme....
Ric, hai provato a leggere nell'altra pagina! :evil: :mrgreen: :Lol_5:

622090
19-12-08, 21:07
Ce l'ho fatta. Nonostante tutte le raccomandazioni indovinate cosa è successo? Lo dico perchè può essere utile a qualcun'altro. L'asse non ne voleva sapere. Allora scalda e batti..........scalda e batti......scalda e batti.......a un certo punto l'ho visto muoversi di qualche mm e poi tutto in una volta e saltato via ed è volato a 3 metri. Ovviamente i 16 rullini si sono sparsi dappertutto. Comunque non tutto il male vien per nuocere: ho fatto un pò di pulizia prima che l' ASL mi facesse chiudere l'"officina". Comunque grazie a tutti. Adesso sto pulendo tutti i pezzi, mi dite se l'ingranaggio con il parastrappi va smontato comunque oppure solo se presenta delle anomalie?
Saluti

ricmusic
19-12-08, 22:08
Ric, hai provato a leggere nell'altra pagina!


Senatore...volevo solo rinforzare il concetto...lo sai che sono solo un "beginner" :mrgreen:
In ogni caso, Buon Rimontaggio...attento rifai il parastrappi ... cosa che io non ho fatto e di cui già mi pento...
Troverai odioso rimontare il selettore delle marce...pazienza...è comunque una bella esperienza quando ci si riesce....
per il resto attento solo a non far strisciare i cuscinetti di banco sui paraoli....per il resto è una passeggiata...

:ciao: Riccardo

PS bell'avatar....

senatore
19-12-08, 22:25
Per il parastrappi, puoi fare questa prova:
mettilo in una morsa lasciando l'ingranaggio più grande fuori dalle ganasce della morsa. Occhio a non stringere molto la morsa e proteggi l'ingranaggio dalle ganasce con dei copriganasce in alluminio o in piombo. Poi, afferra la corona dentata e cerca di farla ruotare in un senso e nell'altro. Se il parastrappi è buono, la corona dentata deve fare moltissima resistenza e non ruotare. Se si muove, anche di poco, è segno che le molle sono stemperate o qualcuna è rotta ed allora devi aprire e cambiare tutte le molle.

622090
20-12-08, 13:20
Grazie proverò a fare così. Grazie anche a Riccardo. Riguardo l'avatar ho pensato che visto che ormai mi sono fatto a nomea di passare le ore su siti HOT ( mia moglie ha visto l'avatar di Senatore) tanto valeva darci dentro........

senatore
20-12-08, 14:13
Grazie proverò a fare così. Grazie anche a Riccardo. Riguardo l'avatar ho pensato che visto che ormai mi sono fatto a nomea di passare le ore su siti HOT ( mia moglie ha visto l'avatar di Senatore) tanto valeva darci dentro........
Cos'è, non le è piaciuta la mia vespa? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

622090
20-12-08, 21:26
Mah non ho chiesto. A me piace e molto. Vorrei anche farci un giro, ma è un po troppo recente per me

622090
23-12-08, 00:52
Ho quasi finito lo smontaggio ed ho iniziato il lavaggio. Si comincia ad intravedere l'alluminio. Non capisco ma all'esterno questo motore sembra sia stato verniciato con il bostik. Comunque scrivo perchè non sono sicuro, ma mi pare che di aver letto da parte di Senatore una risposta a proposito dei cuscinetti su asse ruota che costerebbero circa 90 E. Cosa vuol dire che non si devono smontare a meno che non siano a pezzi? Oppure che bisogna smontarli senza romperli per poterli riutilizzare? Riguardo al parastrappi ho fatto così: ho bloccato in morsa l'ingranaggio più grande e poi ho provatoa ruotare a mano l'ingranaggio con parastrappi. E' rimasto praticamente immobile ( solo 2 mm di rotazione circa) solo un leggerissimo rumore di molle che vibrano. Sono indeciso perchè non sembra sia da revisionare, ma nello stesso tempo arrivati a questo punto.......Ciao e grazie

PS spero di non violare le regole se uso risposta veloce , abbiate pazienza sono fresco di studi anche sui forum

senatore
23-12-08, 21:50
Ho quasi finito lo smontaggio ed ho iniziato il lavaggio. Si comincia ad intravedere l'alluminio. Non capisco ma all'esterno questo motore sembra sia stato verniciato con il bostik. Comunque scrivo perchè non sono sicuro, ma mi pare che di aver letto da parte di Senatore una risposta a proposito dei cuscinetti su asse ruota che costerebbero circa 90 E. Cosa vuol dire che non si devono smontare a meno che non siano a pezzi? Oppure che bisogna smontarli senza romperli per poterli riutilizzare? Riguardo al parastrappi ho fatto così: ho bloccato in morsa l'ingranaggio più grande e poi ho provatoa ruotare a mano l'ingranaggio con parastrappi. E' rimasto praticamente immobile ( solo 2 mm di rotazione circa) solo un leggerissimo rumore di molle che vibrano. Sono indeciso perchè non sembra sia da revisionare, ma nello stesso tempo arrivati a questo punto.......Ciao e grazie

PS spero di non violare le regole se uso risposta veloce , abbiate pazienza sono fresco di studi anche sui forum
Scusa, prima dici che è rimasto praticamente immobile e poi dici che ha due mm. di rotazione? Dici che senti rumore di molle e dici che non sembra da revisionare? Io lo revisionerei!
Riguardo ai cuscinetti, è vero che costano un botto. Purtroppo, non hanno più applicazioni ed allora se li strapagano. Comunque, smontali e, dopo averli lavati accutatamente con la benzina, ascolta il loro ruomore mentre girano. Se sono rumorosi, purtroppo, dovrai cambiarli. Puoi anche osservare attentamente le piste, interna ed esterna, e le sfere. Se presentano macchie e/o microfori non vanno bene di sicuro. Alcuni cuscinetti sono smaontabili completamente, nel senso che puoi separare le piste dalle sfere. Sono quelli senza gabbietta alle sfere. Devi far coincidere le due tacche che troverai sulle piste e poi forzare le sfere per farle uscire dalla coincidenza formata dalla tacche sulle piste. In questo modo, potrai verificare in maniera inequivocabile le piste e le sfere.

ricmusic
23-12-08, 23:17
Quotissimo Senatore:ave, se l'ingranaggio del parastrappi ha 2 mm di gioco rispetto all'albero è da rifare...se per giunta "suona" squotendolo mi spiace ma non ci sono dubbi.
Ricordati ogni tanto di mettere anche qualche foto dei passaggi salienti...così si capisce meglio...

:ciao: Riccardo

622090
23-12-08, 23:38
ok smonterò il parastrappi. Avevo pensato che un minimo movimento fosse da cosiderare normale, ma nel dubbio e arrivati a questo punto non ha senso non farlo.
I cuscinetti sono in uno stato pietoso, forse potrei salvarne uno, ma anche in questo caso mi sembra che non ne valga la pena. Ora comincerò la caccia ai ricambi. A chi mi rivolgo? Chi mi consigliate? Cosa intendete quando dite di prendere la crocera originale Piaggio? Quella di Pascoli per esempio non va bene? E gli altri ricambi invece si? Quante domande, spero che mi aiutiate comunque. Approffitto per augurare a tutti Buone Feste. Ciao

622090
05-01-09, 23:57
Ciao a tutti, passate bene le Feste? Ora si ricomincia. Per favore non abbandonatemi. Mentre che smaltite le sbornie rispondete alle domande che ho fatto, toglietemi dalla mia grassa ignoranza. Dove o a chi ordino i ricambi? E questa benedetta crocera?
Appena possibile invierò qualche foto dell'avanzamento lavori. Grazie

ricmusic
08-01-09, 00:22
Ciao e scusa per il ritardo....
Secondo me la crocera di Pascoli va beneissimo e se non mi sbaglio è proprio quella Piaggio con il suo bravo ricarico. Scasa ma mi sono perso di che parti sei....per cui è difficile per me indirizzarti verso un ricambista....come va con il parastrappi ? ne stò facendo uno anch'io di una VM2...appena iniziato a trapanare....a presto le foto...
Facci sapere come prosegue e manda qualche fotina ogni tanto.

:ciao: Riccardo

areoib
08-01-09, 08:46
.... di che parti sei....per cui è difficile per me indirizzarti verso un ricambista.....

se clicchi qui (http://www.vesparesources.com/profile.php?do=editprofile) .. puoi inserire la tua città ;-)

622090
09-01-09, 00:45
Ciao ho finalmente finito di fare la bella lavanderina. Vi faccio vedere il lavoro prima e dopo. Che ne dite?

622090
09-01-09, 00:54
Adesso sto aspettando i ricambi che ho ordinato da Zangheratti. Mi spiace Ric non è che non ti ho ascoltato è che li avevo gia ordinati da loro perchè mi sono sembrati meno cari e mi pare che godano di una buona reputazione. Comunque forse sono ancora in tempo per cambiare se voi mi consigliate qualcun'altro.
Mi sono anche accorto che nelle foto si vede anche un altro motore che è quello che ho trovato sotto la vespa e che siccome non è il suo (VB1m) ho messo in vendita.
Saluti a tutti
Claudio

ricmusic
09-01-09, 19:09
Nessun problema figurati...se il prezzo ti sembra buono prendili dove preferisci io non ho la percentuale :mrgreen:
Approposito...attenzione a parlare di vendite fuori dai forum dedicati...le regole sono importanti :noncisiamo:
Comunque la pulizia mi sembra venuta bene (per quanto vedo dalle foto)
Continua così che vai bene.

:ciao: Riccardo

622090
18-01-09, 22:29
Ciao, ieri sono stato a Braccagni per la mostra-mercato e ho comprato tutti i ricambi. Mi hanno assicurato che è roba proveniente dal catalogo Vespa Vintage originale Piaggio. Speriamo bene. Domani inizio il montaggio quindi preparatevi che vi tormenterò a dovere. Ho già il primo dubbio: la crocera ha ovviamente il suo verso, nella direzione ruota-cambio e questo lo conosco, ma ha anche un verso nel cilindro dove deve scorrere? A me sembra di no perchè il cilindro è simmetrico e le differenze sui bracci della crocera mi sembra che servano solo per poterla ruotare e mettere in sede.
Grazie
Claudio

ricmusic
18-01-09, 23:03
Risposta esatta....la differenza serve solo ad inserirla nell'albero del cambio.
Facci sapere.

:ciao: Riccardo

622090
19-01-09, 14:42
Grazie Ric
mi sono accorto che le foto che ho inserito per un difetto di luce davano l'idea che l'alluminio fosse arrugginito e allora oggi prima di iniziare ne ho fatto altre.
Ho richiuso il parastrappi e la frizione e ora vado a proseguire con il resto. Incrocio le dita.............

622090
19-01-09, 21:28
Ariciao sono soddisfatto perchè oggi sono arrivato quasi in fondo:
parastrappi montato
cuscinetti asse ruota montati
cuscinetti banco e paraoli montati
Spero senza errori irreparabili, ora però ho un piccolo problema. La rondella (18610) che sta sull'asse che si avvita sulla crocera e che poi deve essere piegata. Mi dite, per favore, se ho fatto giusto: l'ho piegata da una parte in giù e dall'altra in su ma non mi convince.
Poi sugli esplosi ho una rondella (18612) che non c'era e che comunque non ci potrebbe stare perchè non c'è spazio sufficente. Cosa ne pensano gli esperti????????? Senatore pls illuminami
Grazie grazie grazie
Claudio

senatore
19-01-09, 22:16
La 18610 va infatti piegata in entrambi i sensi, esattamente sulle tacche che ci sono e serve per non far svitare il selettore dalla crociera.
Della 18612, ora non mi ricordo. D'altronde tutto a memoria è difficile tenere. Comunque, se dici che non c'è spazio.....
Comunque, prima di chiudere i carter accertati che gli ingranaggi mobili, combacino perfettamente con gli ingranaggi dell'albero di natale.

ricmusic
19-01-09, 22:21
La 18610 non c'è neanche sul mio motore. Ne sul VN e neanche sul VM. Sinceramente l'ho ignorata e come dice Senatore è importante che gli ingranaggi del cambio combacino perfettamente.
Ti sei ricordato le viti da mettere dietro il parastrappi per la chiusura dei carter ?
Io me n'ero scordato e ho dovuto rismontare tutto :-)

:ciao: Riccardo

622090
19-01-09, 22:27
E' proprio perchè tu te li sei scordati e lo hai scritto che io me ne sono ricordato...........Sbagliando s'impara, ma è meglio che sbagli qualcun'altro, o no?
Cmq grazie ancora, a domani per gli sviluppi

areoib
20-01-09, 14:00
...
Ti sei ricordato le viti da mettere dietro il parastrappi per la chiusura dei carter ?.....

mettiamo una foto.. così può servire anche ad altri.. ;-)

ricmusic
20-01-09, 17:51
E' proprio perchè tu te li sei scordati e lo hai scritto che io me ne sono ricordato

E meno male che almeno a qualcuno è servito ;-)

:ciao: Riccardo

622090
20-01-09, 20:05
OK ho chiuso il carter. Domani con la luce farò delle foto da inviare. Problemi.........
Grazie a tutto quello che avete scritto ne ho avuti pochi. L'albero motore ha stentato un pò e stingendo i carter si è bloccato poi l'ho gentilmente convinto a fare gli ultimi decimi e adesso, pur se un pò attritoso ruota. Cioè riesco a farlo ruotare a mano usando l'asse stesso. Mi sembra che ci siamo. Dove ho avuto difficoltà è stato nel fatto che nel carter ci sono due bulloni leggermente diversi dagli altri (più lunghi). Io me ne sono accorto dopo e così ora ho un bullone sotto il gruppo delle bobine che dovrebbe avere un dado cieco e invece non ce lo posso mettere perchè non arriverebbe fino in fondo e ne ho un altro il cui dado impana 3-4 filetti a massimo. Cosa faccio? Riapro?
Claudio

ricmusic
21-01-09, 17:30
...ecco vedi questo me l'ero dimenticato...le due viti più lunghe sono proprio quelle che vanno dietro al parastrappi :rabbia: :azz: :nono: mannaggia alla mia testaccia. Riesci a chiudere i dadi con la dinamometrica ? anche quello che prende solo 3/4 filetti ? se si forse io non riaprirei altrimenti...ti tocca riaprire...
Altra cosa ... l'albero motore deve essere leggermente "posizionato". Mi spiego sull'albero lato frizione ci va una rondella con una svasatura...questa svasatura va verso il paraolio per dare un minimo di agio alla parte di albero che sporge appena appena. Controlla che quello spessoro lasci posto a sufficenza per l'ingranaggio della frizione che deve lavorare con quello del parastrappi. Eventualmente fai delle prove montando la frizione senza la chiavella e controllando il posizionamento con pila e specchietto.

:ciao. Riccardo

622090
21-01-09, 21:41
Allora facciamo il punto, naturalmente non per gli esperti, ma per i neofiti come me.

Si devono posizionare i due bulloni dietro il parastrappi prima di iniziare il montaggio e devono essere quelli 7 x 52 e che sono identici a quelli che andranno intorno ai carters. Attenzione ce ne sono due, nel mucchio, un pò più lunghi ( 7 x 56) che vanno messi dall'altra parte sempre sotto al volano. Questi quattro sono quelli che andranno chiusi con i dadi ciechi.
Il rimontaggio dei dischi della frizione deve essere fatto ( almeno io ho fatto così) in maniera inversa allo smontaggio che è già stato descritto, ma la difficoltà sta nell' allineare i dischi inserendo l'ingranaggio fino in fondo, poi si sfila di nuovo l'ingranaggio curando di non far spostare i dischi. A questo punto si inseriscono i 29 rullini tenendoli in posizione con il grasso sull'asse e poi si rimette in sede ancora una volta l'ingranaggio. Il disco frizione è pronto per il montaggio sull'asse motore.

622090
21-01-09, 22:19
L'altro problema è il selettore del cambio, io l' ho risolto con un pò di pazienza e qualche moccolo in questo modo.

Per prima cosa consiglio ai novellini come me di provare a inserirlo senza le viti che rendono ancora più difficoltoso il lavoro, poi capito il movimento sarà più facile.
La leva di messa in moto va abbassata fino in fondo e tenuta in quella posizione.
Secondo me la posizione giusta per provarci è con la marcia in folle.
Purtroppo le viti di fissaggio sono in una posizione impossibile e fra l'altro tengono leggermente alzato il selettore. Con un cacciavite piccolo si può avvitare un pò una un pò l'altra sempre curando (e sperando) che il cursore non esca dalla sede.

ricmusic
21-01-09, 22:37
Tutto giusto...io le viti però le metto dopo....basta ruotare il selettore da un lato e poi dall'altro e ci si arriva....

:ciao: Riccardo

622090
22-01-09, 14:19
Aggiungo qui un paio di foto che non sono riuscito a inserire al "post" giusto. Si riferiscono sempre a quei benedetti bulloni........Daccordo che è un mezzo di 50 anni fà , ma le norme di una buona progettazione ingegneristica sono che il pezzo dovrebbe essere, come dicono gli americani fool proof, cioè a prova di scemo. E loro se ne intendono.

Claudio

622090
22-01-09, 14:24
Un altro problema: non riesco a trovare il pistone altri che di marca Gol, ed effettivamente anche il rettificatore mi ha confermato che non sono di grande qualità. Sopratutto nelle fasce. Avete qualche suggerimento. Aiuto pls perchè sono fermo. Grazie

Claudio

senatore
22-01-09, 14:32
Scusa, ma è proprio necessario fare la rettifica?
Sicuro che non possa ancora andare il vecchio pistone?

622090
22-01-09, 15:16
Infatti, mi era appena sorto lo stesso dubbio. Oggi vado a chiedere in rettifica.
Mi daresti qualche suggerimento? Intanto ti dico che il pistone non era bloccato, non ha mai subito rettifiche, ha lateralmente un area dove si vede che ha subito uno stress (colore di metallo scaldato), la camicia non presenta righe e segni di grippaggio visibili. Non ho idea delle ovalizzazioni.
Stavo guardando il catalogo Vespa Vintage e loro ce l'hanno. Sta a vedere la marca,però
Grazie Claudio

senatore
22-01-09, 15:51
Smonta le fasce elastiche e provale nel cilindro. Se rimangono aperte, cambiale.
Pulisci le incrostazioni nella gola dove vengono inserite le fasce sul pistone e rimonta.
Spesso e volentieri, non è necessario rettificare un cilindro.

ricmusic
22-01-09, 22:51
Quoto Senatore....al 1000%
Sulla VN2 ho rettificato anche perchè il pistone montato era a 3 fasce...di un'Ape....
Il pistone nuovo è un GOL...che non è il massimo ma per i chilometri che dovrà fare credo possa comunque reggere.
Sulla VM2 solo pulizia dello scarico nel cilindro e una bella passata di paglietta sul pistone.
Come dice Senatore se le fasce nel cilindro "chiudono" abbi solo cura che la loro sede nel pistone sia bella pulita...

:ciao: Riccardo

622090
23-01-09, 00:06
Ok mi avete convinto, domani vado a ritirare il GT in rettifica e passo a chiudere questo benedetto motore. Oggi ho sistemato anche il volano e rifatto gli allacciamenti elettrici. Ottimo il suggerimento di usare le guaine di silicone alta temperatura delle caldaie dei ferri da stiro. Sono morbide e si riesce a inguianare i vecchi fili.
Anch'io non ho resistito e gli ho dato una pedalatina.........che emozione vedere la prima scintilla. Domani tocca al carburatore e poi chissa....potrebbe persino andare in moto. Ciao e grazie
Claudio

ricmusic
23-01-09, 00:45
vai vai siamo tutti con te :-)
Sono sicuro che verrà uno spettacolo....
Bello è vedere la scintilla dopo aver rimontato ? Grande soddisfazione...
Scintilla e miscela e il motore funziona :mrgreen:

:ciao: Riccardo

622090
23-01-09, 10:41
Grazie Ric, ma forse si accenderà meglio se ci metto anche la candela..........Per favore mi dici la sigla perchè di quella che c'era non mi fido. Grazie

Marben
23-01-09, 12:56
Se c'era la classica Marelli CW6N lasciacela, sono candele eccezionali.

ricmusic
23-01-09, 18:10
Grazie Ric, ma forse si accenderà meglio se ci metto anche la candela
Assolutamente d'accordo....ottima idea....

Per il tipo quoto Marben io ho ancora su proprio quella rosa della Magneti Marelli CW6N

:ciao: Riccardo

622090
25-01-09, 15:12
Purtroppo non credo che la candela sia recuperabile perchè il codoletto filettato dove va inserita la pinza di contatto è andato e l'isolante intorno all'elettrodo pure.
Anche per il GT ho dovuto ripiegare sul Gol perchè il cilindro aveva una ovalizzazione troppo pronunciata. Questo è quello che mi ha detto il rettificatore e se ha pescato nel torbido per sfilarmi 50 E cosa potevo fare? Non ho i mezzi per misurare e contestare il suo parere. D'altronde visto che ora è tutto nuovo e con tutto il lavoro che mi è costato forse quest'ultimo sforzo era necessario (sperando che Gol non sia peggio del mio vecchio originale Piaggio)

Ciao a tutti
Claudio

francesco2
27-01-09, 13:21
Mi dispiace dirlo ma il gol è l'unica soluzione praticabile. Ho girato parecchio ma i c.d. "fondi di magazzino" non se ne trovano più... e alla fine ho comprato anch'io quello (anche i pistoni forniti dalla piaggio sono della medesima marca). Il rettificatore da cui mi servo mi spiegava che sarebbe anche possibile farli riprodurre alla asso ma il tutto comporterebbe un bel investimento e nessuno è disposto a farlo.

622090
27-01-09, 14:54
Oggi:


E' ANDATO IN MOTO!!!!!!!! (scusate l'urlo liberatorio).

Vi posto un pò di foto fatte giusto prima del lieto evento.

senatore
27-01-09, 15:10
Senza marmitta? :nono: :noncisiamo:
Chissà come avranno gioito i vicini!!! :azz:

622090
27-01-09, 15:19
Aggiungo qualche ultima nota:

La candela è stata sostituita con una nuova. Quello che non capivo era come mai c'era una passo lungo quando tutti mi dicevano che ci voleva una passo corto. Poi mi è stato svelato l'arcano da un professionista Piaggio che ha un'officina da oltre 50 anni, peccato che non ne abbia più tanta voglia.
La boccola 18593 non era sempre montata, ma veniva usata quando si rovinava la filettatura visto che allora non c'erano ancora i prefiletti. Con la boccola la candela restava più alta e quindi era necessario mettere una passo lungo.

Forse dirò una ovvietà per gli esperti, ma io ho avuto difficoltà a inserire il pistone con le fasce nuove e più rigide, perchè tentavo di inserire il cilindro con il pistone già montato sulla biella. Ho risolto inserendo prima il pistone nel cilindro (lasciandolo fuori quel tanto) e poi montando lo spinotto per ultimo.

Altra ovvietà: quando la prima fascia o segmento che si mette deve scapolare la gola ancora vuota della seconda fascia rischia di caderci dentro e poi a tirarla fuori senza romperla son dolori. Io ho risolto avvolgendo e tenendo nella gola un pezzo di filo elettrico.

Se ho detto o fatto corbellerie non ridetemi troppo dietro

Claudio

622090
03-02-09, 21:47
Ogni tanto quando gli passo davanti..........proprio non ci riesco a dargli una pedalata. Va in moto che è un piacere: un paio di cicchetti, tiro l'aria e vai.
Però devo tenere un pò il minimo alto altrimenti tira a spegnersi.
Dovrò controllare l'anticipo, perchè mi sono fidato delle tacche di riferimento che ho trovato. Ma forse la mia è solo paranoia, magari è solo perchè non lo faccio mai scaldare a dovere visto che è ancora montato sul banco (e quanto ci resterà ancora!!!)
Claudio

ricmusic
03-02-09, 22:57
Bello vero sentirlo giraro dopo averci perso ore ed ore tra maledizioni e pezzi che non vogliono saperne di tornare insieme....a me da sempre una grande emozione e una grande soddisfazione anche quando ci faccio solo un giro in cortile....
Non sarà una Vespa da viaggio ma veder rivivere un pezzo del genere è sempre una bella soddisfazione...vai che adesso è tutto in discesa :-)

:ciao: Riccardo

622090
11-02-09, 22:05
Ciao, qualcuno mi spiega il significato di quella seconda tacca?
io ho due carburatori, ma di tacche ce n'è una sola. A dire il vero in uno dei due spilli ce ne sono due ma la seconda è chiaramente fatta a "lima". Intendo l'attrezzo, non la capitale del Perù............:lol:

E' ovvio che alzando più o meno il galleggiante il livello della benza cambia, ma non credo che si possa operare così a occhio.
E poi per seconda tacca si intende dal basso o dall'alto?

622090
16-02-09, 18:18
Ok nessuno che ne sappia niente? Peccato, comunque grazie lo stesso.

Intanto ieri mi è arrivato il CdP. Almeno il pezzo di ferro comincia a ridiventare Vespa. Adesso devo mettere a posto il libretto, ma pare che il più sia fatto.

Ho anche restaurato la targa. Lo so che non si potrebbe, ma era ridotta proprio male, solo che adesso è un pò troppo nuova e da un pò nell'occhio. Cosa ne dite?

senatore
16-02-09, 18:30
Ok nessuno che ne sappia niente? Peccato, comunque grazie lo stesso.

Non è proprio esatto che nessuno ne sa nulla.
Personalmente, non ho mai visto uno spillo con due tacche!
La risposta, te la sei data da solo, nel momento in cui hai detto che la "seconda" tacca era fatta manualmente con la lima!!!
A questo punto, se permetti, la tua domanda cadeva nel vuoto!

ricmusic
17-02-09, 00:28
Io non mi fiderei delle tacche "posticce"....non so cosa sia indicato sulla foto....
Comunque a proposito della targa mi sembra molto chiaro il fondo...ma io ne capisco poco. Vedrai che con un po di sporco sembrerà più vintage :mrgreen:

:ciao: Riccardo

622090
19-02-09, 23:03
Ok la mia domanda era rivolta proprio a capire questa storia delle due tacche. Forse la foto che ho postato non si legge bene, ma è tratta dal manuale di officina che ho scaricato da VR e riporta la scritta:
Spillo conico - fissato alla seconda tacca.
Addirittura nella colonna più a destra per un altro carburatore si parla anche di una terza tacca.
Ora siccome anche a me non piacciono le libere interpretazioni fatte a lima speravo che qualche grande mi illuminasse.

http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/24400d1234386265t-restauro-vn2-untitled3.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-wideframe/24400d1234386265-restauro-vn2-untitled3.jpg)

Ciao

ricmusic
19-02-09, 23:07
si si si l'ho visto anch'io sul manuale....
Se posso permettermi ti consiglierei di ignorare quella parte....rimonta lo spillo come dovrebbe andare in origine....la prova te la darà il carburatore quando provi il motore....

:ciao: Riccardo

Gabriele82
19-02-09, 23:53
Oggi:


E' ANDATO IN MOTO!!!!!!!! (scusate l'urlo liberatorio).

Vi posto un pò di foto fatte giusto prima del lieto evento.

complimenti, proprio bello!!!!

gerolia1
14-01-12, 19:05
buonasera,per favore mi potete mandare qualche foto di come sono messe le molle del cavalletto della faro basso del 56.
grazie
gerlandoburgio@alice.it

eleboronero
14-01-12, 20:47
buonasera,per favore mi potete mandare qualche foto di come sono messe le molle del cavalletto della faro basso del 56.
grazie
gerlandoburgio@alice.it
ma paghi con bonifico o ricarica potepay?:azz:
se cerchi nel forum ne troverai tante.sono tutte messe nello stesso modo.

gerolia1
14-01-12, 23:59
ma paghi con bonifico o ricarica potepay?:azz:
se cerchi nel forum ne troverai tante.sono tutte messe nello stesso modo.
in contanti:risata1:

622090
29-03-12, 14:22
Oggi ho ripescato questa antica discussione collegata anche a questa

http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/21125-restauro-vn2-56-a.html

perchè in questi mesi ho avuto un problema che non riuscivo a risolvere e che mi ha fatto lasciare la vespa a riposo. Il motore dava dei rumori leggeri di metallo che strisciava o che batteva. Tanto per capirsi come se la ventola battesse contro il copriventola. Ovviamente questo non era perchè lo faceva anche con solo il volano montato. Studia e ristudia, smonta e rismonta ieri mi si è accesa una lampadina vedendo che il pistone al PMS sembrava venire alcuni decimi troppo in alto. Ho aggiunto una guarnizione di rame sotto la testa e miracolo tutto è cessato. Ora chiedo aiuto ai maghi del settore un consiglio su come agire in maniera un pò più professionale e non così empirica. Forse sarebbe più giusto spessorare sotto il GT? Oppure mettere una sola guarnizione ma di spessore adeguato?

Grazie

Claudio