PDA

Visualizza Versione Completa : Info restauro Targa



marcorelli
15-12-08, 12:32
ciao a tutti,
Ho prelevato un telaio PX da Casa Higlander, Molti immagineranno sicuramente in che condizioni si trova... ma è un problema che spero mi rsolverà il carrozziere...
ciò che invece mi preme, è il restauro della targa... (che poi mi servira per reimmatricolarlo visto che è radiato e senza documenti).
Ho visto qualche post qui in giro ma non mi è ben chiaro come potrei, nel mio caso, rivitalizzare la plastica della targa, in quanto si presenta secca e friabile, fosse stata un cracker sarebbe stata perfetta. per quanto riguarda la ricostruzione delle piccole parti , ho capito come effettuarle e ci proveò ma come dicevo, ciò che mi preoccuppa è la consistenza della plastica della targa.
qualcuno ha idee o esperienze.
Grazie

Ale15
15-12-08, 13:28
Come la plastica della targa?

Se è il supporto puoi cambiarlo tranquillamente.... è la targa che, in teoria, non puoi toccare..... quella metallica......


Ho capito bene?

ranapazza
15-12-08, 13:34
Io l'ho rinforzata attaccando sotto un quadrato di plexiglass con della colla trasparente. Anche se un pò più spessa, una volta rimontata con la sua cornice cromata, non si vede più nulla e sei sicuro che i pezzi del "cracker" non si perdano in giro.
Ciao!

vesponeforever
15-12-08, 13:56
Io ne ho restaurate diverse. In caso di cracker come il tuo ti consiglio di acquistare un Kit per vetroresina e applicare sul retro della targa uno strato sottile.
Oppure potresti applicare uno strato un pò più consistente e, dopo la polimerizzazione, assottigliarlo con una carteggiatrice.
Lo strato di fondo retrostante così creato ti può servire come ottima base per la ricostruzione di piccoli pezzi eventualmente macanti.
Se poi intendi riverniciare il tutto, Ti consiglio di non verniciare il "sigillo", per evitare problemi penali ( contraffazione di sigilli dello stato .....REATO), proteggendolo con un dischetto di carta adesiva. Se alla fine il colore non sarà proprio uguale, la parte in questione è così piccola che non si noterà.
La vetroresina ha il vantaggio di essere più elastica rispetto alla soluzione consigliata da ranapazza, in quanto, con le vibrazioni, è facile che la normale colla "ceda".
La cornice cromata, in ogni caso, te la consiglio anche io, per coprire eventuali irregolarità dei bordi.
Buon lavoro.

marcorelli
15-12-08, 14:06
Grazie mille, appena la scatto, metto una foto per rendere bene l'idea,
cmq, siccome mi piacciono le cose conservate e non mi piace rischiare inutilmente, non intendo riverniciare i numeri.
Proverò ad utilizzare il vetroresina, ho già il kit

marcorelli
15-12-08, 14:10
Come la plastica della targa?

Se è il supporto puoi cambiarlo tranquillamente.... è la targa che, in teoria, non puoi toccare..... quella metallica......


Ho capito bene?

ciao ale, non so se hai capito bene, perchè in realtà io non ho capito cosa hai capito :D :boh:

Cmq, ho una targa del 78 ed è in plastica.
questa targa che appunto è di plastica, è molto secca e rigida si frantuma facilmente ed è anche priva di qualche piccola parte che però non riguarda minimamnete i numeri.

Neropongo
15-12-08, 15:31
Marcorelli, questa discussione (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=12425&postdays=0&postorder=asc&highlight=restaurare+targa&start=0) ti potrebbe interessare.
:ciao:

marcorelli
15-12-08, 15:39
Grazie Neropongo,
é proprio quello che avevo consultato, spero di non spaccare ulteriormente quel che mi rimane!!

Ale15
15-12-08, 20:00
CIT:

"Cmq, ho una targa del 78 ed è in plastica."



:shock: scopro oggi che sono esistite targhe in plastica.....

Ho sempre pensato fossero solo in metallo :boh:


Svelato l' arcano, credevo ti stessi "accanendo" su di un normale supporto porta targa :oops: :mrgreen:

marcorelli
16-12-08, 10:31
CIT:
Svelato l' arcano, credevo ti stessi "accanendo" su di un normale supporto porta targa :oops: :mrgreen:

Purtroppo per la mia disponibilità economica... non posso ancora permettermi Vespe dalla targa di ferro.
Cmq ecco una foto di come si presenta la targa

fonzie86
16-12-08, 12:39
tutto sommat si present ben

marcorelli
16-12-08, 12:42
già, a vederla in foto è così... ma al tatto si sente proprio che è fragile

Black Baron
16-12-08, 13:19
Scusa ma hai creato una targa con numeri presi a caso, mi pare un lavoro di art attack (7 e 3) chissa se non esite veramente !!! comunque il lavoro di rinforzo con fogli di vetroresina e' la cosa migliore, alla fine della preparazione( stuccature su parti mancanti e imperfezioni) 2 mani di fondo bicomponente sui numeri rafforzera' ulteriormente il tutto.

carbone
16-12-08, 13:22
io di esperienza in queste cose ne ho poca ma farei così:
applicherei dietro un foglio di vetroresina in modo che diventi compatta e che si chiudono tutti i buchi e tute le crepe
poi (non so come ma forse sempre con la vetroresina) ricostruisci i pezzetti mancanti e porti tutto alla stesso livello e poi pitturi
questo credo che sia un metodi realizzabile
con un sacco di sbatti...
ciao

ANto

farob
16-12-08, 13:42
La mia era assai meno rovinata.
Scartavetrata (ma non sul sigillo della Repubblica!), scaldata in acqua calda per renderla piatta e incollata con del bostick su una lastra di lamierino d'alluminio (che non si spacca con le vibrazioni). Con la cornice avvitata resta chiusa a sandwich.
Poi ho completato la raschiatura e ho stuccato le crepe visibili (era tagliata a metà).
Verniciata con smalto spray bianco (ma non bianco abbagliante) a mani successive, sempre proteggendo con carta gommata il sigillo.
Poi ho ripassato i numeri con uno stick di vernice che si passa con un tampone (comodissimo, dato che i numeri sono a rilievo).
:ciao:

marcorelli
16-12-08, 15:06
Scusa ma hai creato una targa con numeri presi a caso, mi pare un lavoro di art attack (7 e 3) chissa se non esite veramente !!! comunque il lavoro di rinforzo con fogli di vetroresina e' la cosa migliore, alla fine della preparazione( stuccature su parti mancanti e imperfezioni) 2 mani di fondo bicomponente sui numeri rafforzera' ulteriormente il tutto.

é un lavoro di art attack Photoshoppato... i numeri centrali li ho alterati (ho visto che in materie di targa tutti coprono sempre qualcosa)... le "uniche" rotture della targa sono gli angoli,(che posso coprire col portatarga) e il triangolino fra 7 e 5 e varie crepette.
Cmq nel fine settimana ci metterò mano... domenica mattina vedo su raidue se Giovanni Muciaccia avrà consigli da darmi su Art Attack :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

giannj
16-12-08, 19:58
Scusa ma hai creato una targa con numeri presi a caso, mi pare un lavoro di art attack (7 e 3) chissa se non esite veramente !!! comunque il lavoro di rinforzo con fogli di vetroresina e' la cosa migliore, alla fine della preparazione( stuccature su parti mancanti e imperfezioni) 2 mani di fondo bicomponente sui numeri rafforzera' ulteriormente il tutto.

é un lavoro di art attack Photoshoppato... i numeri centrali li ho alterati (ho visto che in materie di targa tutti coprono sempre qualcosa)... le "uniche" rotture della targa sono gli angoli,(che posso coprire col portatarga) e il triangolino fra 7 e 5 e varie crepette.
Cmq nel fine settimana ci metterò mano... domenica mattina vedo su raidue se Giovanni Muciaccia avrà consigli da darmi su Art Attack :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

la prima cosa che devi fare è comprare un kit di vetroresina in ferramenta, la ritagli per la grandezza della targa e la metti nella parte posteriore............per asciugare ci vorranno 5 giorni circa.
la tua targa è messa bene ed è di facile restauro.
queste sono alcune mie targhe in plastica già restaurate, erano messe molto peggio della tua.

ciao,gianni

marcorelli
17-12-08, 19:57
WOW grazie gianni!!!
spero di riuscircirci, il kit vetroresina già ce l'ho devo solo provare!!!

giannj
18-12-08, 14:05
WOW grazie gianni!!!
spero di riuscircirci, il kit vetroresina già ce l'ho devo solo provare!!!

Perfetto, la vetroresina ti servirà solo per la parte posteriore la sua funzione è quella si rafforzare la targa, unire i pezzi staccati e per ridare forma agli angoli dove c'è il foro per la vite.
ti consiglio di abbondare con il catalizzatore, per spalmarlo usa un pennello.
fatto questo poi si passa al restauro della parte frontale.............li serviranno altri prodotti.

posta una bella foto una volta asciugata la vetroresina
:ciao:
gianni

PAOLONE
24-12-08, 11:10
se non hai lo stucco x la vetroresina x chiudere il triangolino mancante procuratelo..usa pazienza e quando 6 in difficoltà fermati, scatta foto, le posti e chiedi aiuto...e non vuol dire di non essere capaci ma bensì cercare di fare un lavoro il piu xfetto possibile facendosi aiutare da chi lo ha già fatto..tranquillo che torna nuova!:mavieni

marcorelli
24-12-08, 12:14
Allora, per il momento l'ho "vetroresinata" sul posteriore, e sto aspettando che si asciughi del tutto, sono 4 giorni che è ferma...
cmq... ho notato che era molto storta così l'ho scaldata con phon e poi una volta messa la vetroresina l'ho schiaffata sotto il peso di una batteria di auto...
non è che sia dritta e bella piana... ma meglio di prima sicuramente!!
appena mi rimetto all'opera posto la foto
grazie a tutti per l'incoraggiamento

marcorelli
07-01-09, 15:32
Ehi!!!
ciao a tutti, vi allego ora l'immagine della targa restaurata durante le vacanze di Natale, qualche rifinitura ancora mi manca... ma il grosso è fatto!!!
secondo Voi, il bollino della repupplica lo devo lasciare così??? non c'è nulla che possa fare per sbiancarlo un pochettino???

GustaV
07-01-09, 19:42
La targa comunque non la potresti rifare, tuttavia, anche se illegale, nella realtà per i mezzi d'epoca è una pratica tollerata. Mai sentito nessuna contestazione in merito.
A questo punto potevi verniciare anche il bollino della repubblica. Su Ebay vendono le decals per rifarlo.
E' venuto un bel lavoro, complimenti, ma l'azzurro delle lettere mi sembra troppo lucido e brillante...

vesponeforever
07-01-09, 20:48
Complimenti per il lavoro, forse avrei scelto un bianco "un pò meno bianco" così da dargli un'aria vissuta e non fare risaltare il bollino.
Concordo con Gustav sul fatto che le contestazioni sono rare, ma se per caso becchi il tutore dell'ordine pignolo, i guai sarebbero grossi, perchè i reati che ti potrebbero appioppare sono abbastanza pesanti.
E, secondo la legge di Murphy, se qualcosa può andare storto............:doh:
Se dobbiamo rischiare la galera, facciamolo per qualcosa di più serio che una targa, che so, una rapina, un sequestro di persona (ovviamente scherzo):Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

giannj
08-01-09, 00:00
molte cose sono irregolari o illegali:lol: anche una semplice marmitta o uno specchietto ! tornando al discorso targa è anche illegale avere la targa poco leggibile a discrezione di chi controlla c'è a chi sta bene e a chi no.
Per rifare lo stemma della repubblica ti consiglio di ricalcare con una matita a punta fine tutti i solchetti poi metti un poco di colore su un pennellino da modellismo misura" DOPPIO 0 " con molta molta pazienza colora sopra i tratteggi che hai fatto con la matita.
dopo che hai fatto tutto ti consiglio di dare su tutta la targa 2 mani leggere di trasparente opaco spray.
la targa ti sta venendo molto bene ma sinceramente a posto del bianco potevi mettere un bianco sporco o meglio ancora l'avorio.

:ciao:
gianni

marcorelli
08-01-09, 00:40
Oooopsssssss!!!
Quindi mi state dicendo che dovendo fare il collaudo in motorizzazione per reinstradare, (in quanto radiata) la probabilità che me la diano in faccia è molto alta!?!??!
se così svernicio tutto.

tekko
08-01-09, 08:57
A questo punto potevi verniciare anche il bollino della repubblica. Su Ebay vendono le decals per rifarlo..

ma su ebay.it?
non le ho mai viste...
avresti un link?

grazie

yasu75
08-01-09, 10:34
Sto seguendo questo post da diverso tempo, ma sinceramente non ho capito se andrò :offtopics:con quello che sto per chiedere. :boh:

Devo anche io recuperare la targa, anche se la mia è di una old.
Cosa ne pensate della combinazione colori ral 1013 + ral 5020 + trasparente opaco?

:Ave_2:

vesponeforever
08-01-09, 13:21
ma su ebay.it?
non le ho mai viste...
avresti un link?

grazie
Ogni tanto spuntano, le trovi cercando "sigillo" e "targa" oppure "targa" e "repubblica".
Le vendono di diversi colori, per adattarle al periodo.
Non vorrei fare il menagramo ma si "potrebbe trattare" di contraffazione di sigilli dello stato e/o uso di sigilli contraffatti art. 467 c.p. ......da tre a sei anni!