PDA

Visualizza Versione Completa : tachimetro...



tekko
16-12-08, 11:40
Vi piace?

http://img114.imageshack.us/img114/4787/imgp0161hx3.jpg (http://imageshack.us)

http://img176.imageshack.us/img176/9053/imgp0163gu9.jpg (http://imageshack.us)

luca70
16-12-08, 11:42
molto...e moh dopo il colpo di teatro, ce lo spieghi?????

tekko
16-12-08, 11:56
molto...e moh dopo il colpo di teatro, ce lo spieghi?????

è il tachimetro digitale, che grazie all'idea e aiuto del mitico Nitropx, ho montato sul mio px, oltre all' impianto in CC tutto sotto batteria.
Il tutto è testato e funzionante (l'impianto solo per qualche ora, la durata lunga si vedra) ma ancora da cablare ammodino con i vari connettori...
sono fermo da un po di tempo!

Calabrone
16-12-08, 13:23
sono fermo da un po di tempo!

Spero tutto bene Tekko ;-) :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Purtroppo il mio...Koso e' annegato durante un acquazzone e non sapevo che non era impermeabile.Penso che montero' anch'io
questo come il tuo,anzi dimmi nell'orecchio cosa l'hai pagato ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Marben
16-12-08, 13:28
Fantastico!!! Il tuo PX ha il miscelatore? Nel caso metti il galleggiante per l'olio e collegalo ad una spia, viene una figata!!

Vesponauta
16-12-08, 13:50
sono fermo da un po di tempo!

Spero tutto bene Tekko ;-) :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Gli artisti lavorano su ispirazione! ;-)
Fatti vedere, Marco! :D :ciao:

MarcoPau
16-12-08, 15:39
Terrific stuff! Bellissimo, complimenti Marco. Ti ho letto in privato, sono un po' impegnato, appena mi ci metto ti rispondo... Keep up the good work!

luca70
16-12-08, 16:21
sono fermo da un po di tempo!

Spero tutto bene Tekko ;-) :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Purtroppo il mio...Koso e' annegato durante un acquazzone e non sapevo che non era impermeabile.Penso che montero' anch'ioquesto come il tuo,anzi dimmi nell'orecchio cosa l'hai pagato ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:shock: nooo, come sarebbe a dire che non è impermeabile??? io ancora lo devo montare( il contagiri grand prix 1 )...come faccio a impermeabilizzarlo??? ma vaff... :doh: :evil: :rabbia:

tekko
16-12-08, 16:43
sono fermo da un po di tempo!

Spero tutto bene Tekko ;-)

si si tutto ok!
solo che verso il 20 novembre avevo un esame, poi sto lavorando anche su un 50ino...
ho rifatto col babbo un po di intonaco fuori casa...
insomma solo un po da fare e trascurare la vespa


questo come il tuo,anzi dimmi nell'orecchio cosa l'hai pagato ;-) :mavieni: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

allora, su ebay 155 euro spedito, qui

http://cgi.ebay.it/Neu-Acewell-Tachometer-Drehzalhmesser-ACE-2853_W0QQitemZ330279221253QQcmdZViewItemQQptZMotor rad_Kraftradteile?hash=item330279221253&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A1%7C39%3A1%7C240%3A1318

ma se gl iscrivi e gli dici di comprarlo fuori asta, ti leva 10 euro

:ciao:

tekko
16-12-08, 16:44
Fantastico!!! Il tuo PX ha il miscelatore? Nel caso metti il galleggiante per l'olio e collegalo ad una spia, viene una figata!!

niente miscelatore
ma il galleggiante per l'olio dove lo trovo?

tekko
16-12-08, 16:45
sono fermo da un po di tempo!

Spero tutto bene Tekko ;-) :mavieni: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Gli artisti lavorano su ispirazione! ;-)

e ora...artista...



Fatti vedere, Marco! :D :ciao:

hai ragione
ma ne voglio far troppe!!
e poi trascuro gli amici...

tekko
16-12-08, 16:47
Terrific stuff! Bellissimo, complimenti Marco. Ti ho letto in privato, sono un po' impegnato, appena mi ci metto ti rispondo... Keep up the good work!

ok, tranquillo!

:rulez: :rulez: :rulez: :rulez:

Marben
16-12-08, 18:38
Fantastico!!! Il tuo PX ha il miscelatore? Nel caso metti il galleggiante per l'olio e collegalo ad una spia, viene una figata!!

niente miscelatore
ma il galleggiante per l'olio dove lo trovo?

Basta cercare un galleggiante per sputer, se ne trovano di varie misure (parlando di altezza).

In foto un esempio..

Marben
16-12-08, 18:42
Se vi fidate a fare un ordine dalla Cina... http://cgi.ebay.it/LCD-Digital-Tacho-Drehzahlmesser-Streetfighter-TOP-NEU_W0QQitemZ370123132966QQcmdZViewItemQQptZMotorr ad_Kraftradteile?hash=item370123132966&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A131 8

ilovevespa
16-12-08, 18:47
Bellissimo

nitropx
16-12-08, 19:10
bene!! bene!! vedo che qui si rubano e copiano le ideee!!!!! shcerzo marco!!! co9mplimenti per il lavoro, quai quasi sembra il manubrio della mia vespa. alla fine vedo che sei riuscito a completarlo!!!

tekko
16-12-08, 19:15
bene!! bene!! vedo che qui si rubano e copiano le ideee!!!!! shcerzo marco!!! co9mplimenti per il lavoro, quai quasi sembra il manubrio della mia vespa. alla fine vedo che sei riuscito a completarlo!!!

beh, senza la tua idea, e tutto l'aiuto che mi hai dato, non mi sarei mai sognato di imbarcarmi nell' impresa!!

grazie Nitropx
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:

Calabrone
16-12-08, 21:10
ene!! bene!! vedo che qui si rubano e copiano le ideee!!!!! shcerzo marco!!

Chi ha...deve dare ;-) :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao: :ciao:

nitropx
16-12-08, 21:29
io effetti zio, Marco ne e' un esempio!!! fin che ho potuto glio dato tuto il mio appoggio nel realizzare la stessa mia cosa, anche se grazie lui ha apportato delle migliorie e che a piu' presto apportero' anche io!!!

Calabrone
16-12-08, 21:38
o effetti zio, Marco ne e' un esempio!!! fin che ho potuto glio dato tuto il mio appoggio nel realizzare la stessa mia cosa, anche se grazie lui ha apportato delle migliorie e che a piu' presto apportero' anche io!!!

Mai dubitato NipoPetardo ;-) :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

tekko
16-12-08, 23:30
Chi ha...deve dare ;-) :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao: :ciao:



io effetti zio, Marco ne e' un esempio!!! fin che ho potuto glio dato tuto il mio appoggio nel realizzare la stessa mia cosa, anche se grazie lui ha apportato delle migliorie e che a piu' presto apportero' anche io!!!

se non ci si aiuta fra di noi!! :mavieni: :mavieni:
:ciao: :ciao:

Vesponauta
16-12-08, 23:44
Fatti vedere, Marco! :D :ciao:
hai ragione
ma ne voglio far troppe!!
e poi trascuro gli amici...
Vedi che te ne rendi conto? ;-) :D :ciao:

Vespizza
19-12-08, 13:44
Ottimo lavoro MArco,non ne dubitavo!

tekko
07-01-09, 13:32
ciao

qualche aggiornamento.
ho finito di modificare il sensore benzina per farlo lavorare con il tacho acewell
è stato inserito un potenziometro da 150k per modificare i parametri del sensore, con tante prove di svuota/riempi il serbatoio

adesso ad ogni tacca del tacho (8 tacche, cioè 7 piu il lampeggio della riserva) corrisponde circa 0.8L di benzina, anche se non è propio lineare...
quando lampeggia ci sono circa 1.4L

ciao

http://img360.imageshack.us/img360/7848/imgp0390oo5.jpg (http://imageshack.us)

largo...ciospe!
06-03-09, 07:38
Scusate riprendo questo post per chiedere all'autore come ha risolto il problema (se c'e') dei led spia, perchè se è vero che alimenta il Koso con una batteria (anche se ho visto in commercio anche un convertitore CA/CC sempre della Koso), come fa appunto coi led in CC visto che la fonte (frecce, luci, ecc.ecc.) è presumo in CA?

Ciao FC

danerac
19-03-09, 18:38
Scusate riprendo questo post per chiedere all'autore come ha risolto il problema (se c'e') dei led spia, perchè se è vero che alimenta il Koso con una batteria (anche se ho visto in commercio anche un convertitore CA/CC sempre della Koso), come fa appunto coi led in CC visto che la fonte (frecce, luci, ecc.ecc.) è presumo in CA?

Ciao FC

NOOOOOOO nn ci siamo !!!!

Scusa se mi intrometto. ma oramai lo sanno tutti che molti di noi hanno TUTTO L'IMPIANTO IN CC.:Lol_5::Lol_5::Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere.html

Complimenti a Tekko e Nitro che ne sanno una più del diavolo:applauso:

nitropx
19-03-09, 19:24
:Lol_5::Lol_5:

largo...ciospe!
19-03-09, 21:25
Capisco, cmq ho già rimediato...basta un semplice ponte di diodi da 1A, un integrato stabilizzatore e due condensatori elettrolitici per ottenere i 12V necessari all'alimentazione del contakm digitale e la sua retroilluminazione. Per pilotare i led basta un integrato stabilizzatore da 100mA da 5V e una resistenza di caduta in serie all'uscita. Si fanno tanti circuitini quanti led devono accendersi pilotati dall'alternata della Vespa sui rispettivi conduttori del cavo multicolore del contakm originale, il tutto su una piccola basetta millefori.

Per quanto riguarda il contakm digitale, proprio oggi mi è arrivato dalla Cina e quindi state tranquilli...non è una truffa! Si tratta di una versione economica (nelle finiture più che altro) dell'Acewell che tutti conosciamo. Ho già testato che si accende regolarmente, l'unico problema vero sarà come adattare il mazzuccone del sensore di Hall che dovrebbe fare funzionare il tachimetro, è piuttosto grosso ed ingombrante e non sembra intercambiabile con il semplice sensore a due fili del Sigma che ho adesso, e soprattutto il connettore non passa di sicuro attraverso il foro del cavo del contakm classico meccanico...bisognerebbe trovare un sostituto.

Ciao FC

luca70
20-03-09, 19:56
Capisco, cmq ho già rimediato...basta un semplice ponte di diodi da 1A, un integrato stabilizzatore e due condensatori elettrolitici per ottenere i 12V necessari all'alimentazione del contakm digitale e la sua retroilluminazione. Per pilotare i led basta un integrato stabilizzatore da 100mA da 5V e una resistenza di caduta in serie all'uscita. Si fanno tanti circuitini quanti led devono accendersi pilotati dall'alternata della Vespa sui rispettivi conduttori del cavo multicolore del contakm originale, il tutto su una piccola basetta millefori.

Per quanto riguarda il contakm digitale, proprio oggi mi è arrivato dalla Cina e quindi state tranquilli...non è una truffa! Si tratta di una versione economica (nelle finiture più che altro) dell'Acewell che tutti conosciamo. Ho già testato che si accende regolarmente, l'unico problema vero sarà come adattare il mazzuccone del sensore di Hall che dovrebbe fare funzionare il tachimetro, è piuttosto grosso ed ingombrante e non sembra intercambiabile con il semplice sensore a due fili del Sigma che ho adesso, e soprattutto il connettore non passa di sicuro attraverso il foro del cavo del contakm classico meccanico...bisognerebbe trovare un sostituto.

Ciao FC
Largo, un linkino di riferimento, please?:Ave_2:

largo...ciospe!
20-03-09, 20:35
Ti metto il link del negozio di questo signor "Ciu en Lai" in cui potrai trovare (oltre ad accessori vari per moto) anche altri strumenti digitali universali sulla falsariga dei Koso. Ho cmq preferito il simil-Acewell perchè rotondo e piuttosto compatto, adatto quindi per il poco spazio che ha la Vespa sul manubrio:

dan dans treasure chest - Negozio eBay: (http://shop.ebay.it/merchant/dan_dans_treasure_chest?_rdc=1)

Anche il prezzo è decisamente concorrenziale, con le spese postali (che sono cmq piuttosto contenute) costa la metà degli Acewell che si possono trovare sempre su Ebay.

Ciao FC

marcolino vespista
20-03-09, 20:45
Ciao largo, in quanto tempo ti è arrivato?

largo...ciospe!
20-03-09, 20:55
11 giorni.

Ciao FC

marcolino vespista
20-03-09, 20:57
caspiterina

marcolino vespista
21-03-09, 22:20
si si tutto ok!
solo che verso il 20 novembre avevo un esame, poi sto lavorando anche su un 50ino...
ho rifatto col babbo un po di intonaco fuori casa...
insomma solo un po da fare e trascurare la vespa



allora, su ebay 155 euro spedito, qui

Neu > Acewell Tachometer + Drehzalhmesser ACE-2853 su eBay.it Customizing Performance, Motorrad- Kraftradteile, Auto Motorrad Teile (http://cgi.ebay.it/Neu-Acewell-Tachometer-Drehzalhmesser-ACE-2853_W0QQitemZ330279221253QQcmdZViewItemQQptZMotor rad_Kraftradteile?hash=item330279221253&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2%7C65%3A1%7C39%3A1%7C240%3A1318)

ma se gl iscrivi e gli dici di comprarlo fuori asta, ti leva 10 euro

:ciao:
ciao tekko, volevo chiederti se il venditore è una persona fidata, ed inoltre quanti giorni hai dovuto aspettare per la spedizione, ed inoltre il diametro è lo stesso dei nostri contakm vespa?
ti ringrazio anticipatamente

marcolino vespista
22-03-09, 23:22
Ragazzi io ho già l'impianto con la batteria dovrei poter montare questo contakm senza fare modifiche?
Nitropx mi ha detto che il diametro non è lo stesso del vecchio contakm e mi ha detto che ha stretto il foro con della resina, c'è qualcuno che mi saprebbe spiergare bene come si fa?

marcolino vespista
23-03-09, 15:05
tachimetro ordinato su e-bay dal contatto consigliato da tekko, speriamo che arrivi!
intanto i soldi se li sono presi....comunque spero di non dover fare troppe modifiche in quanto la mia america ha già la batteria di serie.

danerac
23-03-09, 15:21
Ragazzi io ho già l'impianto con la batteria dovrei poter montare questo contakm senza fare modifiche?
Nitropx mi ha detto che il diametro non è lo stesso del vecchio contakm e mi ha detto che ha stretto il foro con della resina, c'è qualcuno che mi saprebbe spiergare bene come si fa?


Con "...l'impianto con la batteria..." intendi che l'impianto luci,frecce, ecc vanno anche a motore spento?
se sì ok altrimenti.....
devi alimentare l'oggettino direttamente dalla batteria in corrente continua stando attento alla polarità + e - della corrente 12v da dare in pasto ai led.

Ciao Andrea

marcolino vespista
23-03-09, 15:36
si la mia vespa funziona anche a motore spento gli funziona il clacson,le frecce, le luci di posizione, e il folle! quindi non devo modificare un granchè

danerac
23-03-09, 16:14
si la mia vespa funziona anche a motore spento gli funziona il clacson,le frecce, le luci di posizione, e il folle! quindi non devo modificare un granchè


Perfetto buona modifica!!:mrgreen::ciao::ciao:

Vespista46
23-03-09, 21:57
si la mia vespa funziona anche a motore spento gli funziona il clacson,le frecce, le luci di posizione, e il folle! quindi non devo modificare un granchè
Ragazzi come faccio a far funzionare anche nel mio PX le luci, le frecce a motore spento???
Spiegatemelo pls che l'idea è una strafigata!! ;-)

danerac
23-03-09, 22:04
Ragazzi come faccio a far funzionare anche nel mio PX le luci, le frecce a motore spento???
Spiegatemelo pls che l'idea è una strafigata!! ;-)

http://www.vesparesources.com/...ti-ampere.html (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere.html)

Segui il topic se hai problemi fatti sentire che insieme a tekko, nitropx e calabrone possiamo seguirti passo passo.

che vespa hai?

Ciao Andrea

ops visto sulla tua firma per il px ho tutti gli schemi che fanno al cso tuo fammi sapere li trovi anche sul topic

marcolino vespista
31-03-09, 13:26
il tachimetro acewell è arrivato proprio ieri, appena lo monto vi posto le foto!
P.s. Ma per le luci e le frecce basta collegare i vecchi fili al nuovo tachimetro?
comunque è davvero una figata, vorrei riuscire a mettere il galleggiante dell'olio e della benzina ma il mio meccanico non vuole farlo, qualcuno mi saprebbe aiutare con una descrizione precisa?vi ringrazio come sempre anticipatamente

nitropx
31-03-09, 14:40
il tachimetro acewell è arrivato proprio ieri, appena lo monto vi posto le foto!
P.s. Ma per le luci e le frecce basta collegare i vecchi fili al nuovo tachimetro?
comunque è davvero una figata, vorrei riuscire a mettere il galleggiante dell'olio e della benzina ma il mio meccanico non vuole farlo, qualcuno mi saprebbe aiutare con una descrizione precisa?vi ringrazio come sempre anticipatamente si praticamente collegalo semplicemente all'impianto luci che gia' hi senza far alcuna modifica!!!

marcolino vespista
31-03-09, 14:54
ok grazie antonio

Vespista46
01-04-09, 21:37
http://www.vesparesources.com/...ti-ampere.html (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/474-voglio-aggiungere-la-batteria-quanti-ampere.html)

Segui il topic se hai problemi fatti sentire che insieme a tekko, nitropx e calabrone possiamo seguirti passo passo.

che vespa hai?

Ciao Andrea

ops visto sulla tua firma per il px ho tutti gli schemi che fanno al cso tuo fammi sapere li trovi anche sul topic
Scusami ho letto solo ora. Io ho un PX MY del 2000 125cc (DRizzato :Lol_5:)
A quanto ho capito con questa modifica puoi far funzionare solo col contatto luci e frecce anziche solo il clacson??

largo...ciospe!
02-04-09, 06:19
si praticamente collegalo semplicemente all'impianto luci che gia' hi senza far alcuna modifica!!!

:mah: Ma come? Se uno non ha tutto l'impianto sotto batteria, non credo che i led dell'Acewell possano andare così, collegati direttamente all'impianto in CA...

Ciao FC

marcolino vespista
02-04-09, 06:31
:mah: Ma come? Se uno non ha tutto l'impianto sotto batteria, non credo che i led dell'Acewell possano andare così, collegati direttamente all'impianto in CA...

Ciao FC
largo ciospe se non erro nitropx si riferiva al mio di impianto che è già sotto batteria

nitropx
02-04-09, 07:23
si la risposta l'ho data a Marcolino, scusate se qualcuno ha capito male!!!!

marcolino vespista
02-04-09, 07:33
ciao antonio ma tu sei riuscito a crearti il galleggiante per serbatoio olio e benzina da collegare al tachimetro?

casca
02-04-09, 11:41
Ho visto solo ora la discussion e fatemi dire che quella strumentazione è una ficata, si integra molto meglio di alcune altre viste in giro!
E mi è piaciuto pure il colpo di teatro! :lol:

danerac
02-04-09, 13:04
Scusami ho letto solo ora. Io ho un PX MY del 2000 125cc (DRizzato :Lol_5:)
A quanto ho capito con questa modifica puoi far funzionare solo col contatto luci e frecce anziche solo il clacson??

Ciao vespista 46
Con questa modifica su px senza batteria uno la può aggiungere facendo funzionare o tutto l'impianto in CC sotto chiave o tutto tranne il clacson che rimane in CA. Dove stà la differenza? Ora cerco di spiegarlo: nell'impianto con clacson in CA devi mettere la batteria e modificare lo statore come indicato, poi portare un nuovo filo nero che dallo statore va al regolatore che dovra essere a 5 poli e collegarecome vedi negli schemi il filo blu rimanedove era. Per l'impianto con clacson inCC tutto uguale tranne che per l'interruttore del clacson che dovrà essere modificato da NC in NA e dovrai montare un clacson idoneo per CC.

Ora domanda ma il my non ha già labateria? Lo schema elettrico del my dovrebbe esere questo
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/10384-schema-elettrico-px-my-help.html
é un pò intricato in effetti mapersapere come funziona e quale parte va in CC e quale parte va in CA basta che,a motore soento, giri la chiave e cominci a provare luci, frecce, clacson tuttoquello che funziona a motore spento pè alimentato dalla batteria e quindi in CC ilresto è alimentato in Ca e quindi direttamente dallo statore a motore avviato.

:ciao:

danerac
02-04-09, 13:38
Ad occhio e croce il tuo my (che non conosco) non dovrebbe far funzionare niente all'infuori del motorino di avviamento!

Secondo me dovresti vedere sul regolatore un collegamento con fili grigi nella sezione alternata del regolatore. Ovvero i grigi sono i fili che danno corrente all'impianto e in questo caso è la corrente alternata stabilizzata dal regolatore proveniente direttamente dallo statore che genera corrente solo a motore in moto.
Per dare all'impianto corrente continua dovresti collegare i fili grigi nella sezione continua del regolatore ovvero sul connettore C (credo che ci sia). Ora bisognerebbe capire se sia necessario fare la modifica allo statore ma credo di no.

Quello che ho detto è solo ed esclusivamente una mia idea non basata su esperienze personali e quindi se volte prendere spunto lo fate a vostro rischio e pericolo non mi assumo responsabilità di alcun genere. Aspetare altri sugerimenti da chi conosce in modo adeguato l'impianto o da chi ha gia fatto tale modifica.

Io ho modificato e messo l'impianto in CC della mia px 125E dell'82 e di quello che ho fatto sulla mia vespa posso dirvi vita morte e miracoli e vi posso dire che va da dio e funziona tutto testato e sperimentato.

:ciao:

Vespista46
02-04-09, 16:23
L'impianto della mia vespa a motore spento solo col contatto mi fa funzionare ESCLUSIVAMENTE clacson e avviamento, il resto no.

danerac
02-04-09, 18:08
L'impianto della mia vespa a motore spento solo col contatto mi fa funzionare ESCLUSIVAMENTE clacson e avviamento, il resto no.

Ed in effetti se guardiamo lo schema che ti ho postato con il link è l'unico apparato che è collegato con il pin C del regolatore oltre all'impianto blocco chiave ecc che alimenta il motorino di avviamento.

Come ti ripeto in mente avrei delle idee ma non posso dirti di provare perche la vespa è tua. Se fosse mia ci proverei, ma se fossa mia. Sarebbe comunque da veridficare se iol regolatore nella sezione CC è in grdo di supportare tutto l'impianto, veriofica se il codice corrisponde ad uno di questi http://www.vesparesources.com/#

Altro non ti posso suggerire. Prova a chiedere a Nitropx e a tekko oppure a Calbrone loro hanno fatto la mod molto prima di me ma su veicoli penso senza batteria.

:cry:

:ciao:

marcolino vespista
03-04-09, 10:31
ragazzi proprio stamattina ho ristretto il foro del coprimanubrio,adesso volevo chiedere a nitropx e a tekko oltre a restringere il foro devo fare qualche altra modifica,mi sembrache tekko mi disse che dovevo costruirmi una staffa da attaccare all'ammortizzatore....può essere?devo procurarmi altro materiale oltre a quello che c'è già nel pacco del tachimetro? spero di poterlo montare oggi...tempo permettendo

tekko
03-04-09, 17:15
metti foto del coprimanubrio!

allego scansione quotata (a bestia) della piastrina, va poi piegata sulla piega che si vede in scansione.
poi devi trovare il modo di bloccare la il tacho al coprimanubrio.

altro materiale, un po di cavi a seconda di cosa vuoi collegare al tache.
un passo alla volta.

Ps: a voler fare un bel lavoro ricablando il tutto, cioè non usando i connettori con i fili sbucciati della confezione da collegare all impiaro orig. co i faston (anche perchè poi mi sa che non ci sta dentro il coprimanubrio); ma sfilando ogni singolo contato dai connettori e ripinzandolo sui cavi vespa...ci vuole tanto di quel tempo e pazienza da vomitare....

http://img231.imageshack.us/img231/9773/piastrinaquotata.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=piastrinaquotata.jpg)

marcolino vespista
04-04-09, 07:00
Scusami tekko per le mie domande,ma ho una voglia di vedere la mia p200e america con questo fantastico tachimetro.....volevo chiederti cosa va applicato alla piastrina?secondo me va applicata quella specie di vite che fa da sensore che è nel pacco del tachimetro collegata ad un filo nero!
altra domanda,oltre al sensore che presumo sia quello descritto da me che si applica alla piastrina non va attaccato nient'altro,per esempio al tamburo della ruota?
ti ringrazio per la pazienza che hai nell'aiutarmi in questa piccola impresa....

marcolino vespista
04-04-09, 07:06
ah dimenticavo la piastrina di che materiale è fatta?

tekko
04-04-09, 07:40
la piastrina è fatta da una basetta di alluminio, va poi piegata ad L lungo la nervatira

al tamburo va applicata quella specie di vitina
prima fai la piastrina e monta il sensore, che è quel cilindretto , prendi la misura e monta la vitina/calamita

ciaooooooooo

marcolino vespista
04-04-09, 09:14
la piastrina è fatta da una basetta di alluminio, va poi piegata ad L lungo la nervatira

al tamburo va applicata quella specie di vitina
prima fai la piastrina e monta il sensore, che è quel cilindretto , prendi la misura e monta la vitina/calamita

ciaooooooooo

scusami come faccio ad applicare quella vitina al tamburo,può dare fastidio il fatto che io monto un tamburo per freno a disco?
se hai delle foto le posteresti?(intendo foto che ritraggano il gruppo ruota)
grazie ancora

marcolino vespista
04-04-09, 09:15
naturalmente la richiesta delle foto è rivolta pure a nitropx

tekko
05-04-09, 19:06
foto domani :mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ciao:

marcolino vespista
06-04-09, 06:58
tekko aspetto le foto con ansia!voglio montare a tutti i costi questo magnifico tachimetro

nitropx
06-04-09, 07:54
[QUOTE=marcolino vespista;224574]tekko aspetto le foto con ansia!voglio montare a tutti i costi questo magnifico tachimetro[/QUOTE ecco qui' non so come si caricano le foto ma ci provo!!!http://www.vesparesources.com/attachment.php?attachmentid=26961&stc=1&d=1239000766

marcolino vespista
06-04-09, 08:19
antonio non hai foto che ritraggano il gruppo ruota?per vedere come hai fissato i vari sensori?

nitropx
06-04-09, 09:40
antonio non hai foto che ritraggano il gruppo ruota?per vedere come hai fissato i vari sensori?http://www.vespaonline.it/attach/gallery_3851_139_3860

nitropx
06-04-09, 09:43
credo che questa foto dovrebbe essere abbastanza chiara!!! ciao marco!!!

marcolino vespista
06-04-09, 10:03
direi molto chiara....nella foto è ritratta pure la vitina che si applica al tamburo?(che sinceramente non ho ancora capito qual'è),secondo te può dare fastidio il fatto che io abbia il freno a disco?grazie ancora per la disponibilità

marcolino vespista
06-04-09, 15:33
chissà se oggi riuscirò a montare questo bendetto tachimetro

nitropx
06-04-09, 15:44
dai!! dai!! marco mettiti sotto che c'e' la farai!!! io all'inizio ho fatto tutto da solo visto che per primo ho affrontato il montaggio senza avere riferimenti. vedrai che e' tutto molto semplice!!!

marcolino vespista
06-04-09, 15:46
antonio riesci aridpondermi per cortesia alla domanda che ho fatto poco fa?
lo so ti sto tartassando,ma la voglia di vederlo montato quanto prima è tanta

nitropx
06-04-09, 15:56
non credo che il freno a disco possa darti problemi, pero' in tanto vedi un po' il disco supera la vite del tamburo?

marcolino vespista
06-04-09, 15:59
no non la supera!non sai dirmi nulla riguardo alla vitina da mettere al tamburo,in realtà non ho ancora capito quale cavolo è sta vitina

nitropx
06-04-09, 16:04
la vitina e' quella che vedi montata sul perno del tamburo in figura a mo di dado sotto la vite a croce. e poi e molto semplice perche' e' lunico componente calamitato che ti danno nel kit!!!

nitropx
06-04-09, 16:12
aa!!! dimenticavo quella staffetta che vedi montata sul tamburo con la vite a croce impanata che regge il dado calamitato e' stata creata e qundi nel kit che hai ricevuto non la troverai ma te ladevi costurire cosi come hai fatto per la staffa che regge il sensore!!!

nitropx
06-04-09, 16:17
oppure la soluzione piu' semplice e creare la staffa del sensore piu' alta tale da combaciare con il dado del tamburo. cosi' facendo il dado calamitato lo vai a filettare direttamente sul perno del tamburo. tu mi dirai "e come faccio a filettare il dado sul perno del tamburo"? semplice!!! devi con un trapano forare il perno del tamburo con una punta ferro trapano da 2,5 e poi con calma e pazienza devi impanare il dado calamitato. ora valuta tu le due opzioni!!! ciao

largo...ciospe!
13-04-09, 12:09
Con tutti i distinguo del caso, posso cominciare ad illustrare delle considerazioni su questo tipo di strumento digitale che sto cercando di montare sulla Donata:

1) Lo strumento funziona anche collegato direttamente all'impianto in CA della Vespa, ma per non vedere svanire il display al minimo, l'ho cmq collegato sotto un integrato stabilizzatore e stessa cosa ho fatto per la luce di sfondo, che però è alimentata con un filo preso dalle luci di posizione, in modo che se voglio posso girare senza illuminazione.

2) Per il tachimetro si può utilizzare un sensore Sigma da ciclocomputer al posto del suo originale, avendo l'accortezza di usare solo il filo blu e nero dello strumento. Non avvicinate troppo il magnete al sensore altrimenti dà valori sballati.

2) Il contagiri sembra insensibile al collegamento a spire, che si facciano 2-5 o più spire mentre pare andare solo se lo si collega al capo rosso (pick-up) della centralina Ducati anche se ritengo che dia indicazioni sballate, al minimo segna quasi 3000 giri...c'e' modo di regolarlo? Oppure: come fa lo strumento a capire da solo se hai 1, 2 o più cilindri nel motore? Le istruzioni (anche quelle ufficiali della Acewell) tacciono al riguardo.

3) I led, come lo strumento, vanno lo stesso anche se collegati direttamente all'impianto. Il problema qui è che si accendono SEMPRE e comunque, che sia o no acceso o spento il relativo servizio (luci, abbaglianti, frecce...) come avete risolto voi il problema?

Non ho però ancora avuto modo di provare l'indicatore di benzina...che valore deve avere il trimmer da collegare sulla linea del reostato originale per ottenere la migliore taratura?

Ciao FC

rugge#55
13-04-09, 14:47
Largo, vai su un forum inglese , cerca drunkmonkey6969, hanno fatto la modifica mettendo la calamita sul millerighe del contakm originale dentro il mozzo e facendo passare il cavo all' interno della guaina del contakm originale , su una lambra..
Cerca un pò nei vari menù e lo trovi, io non so linkare...
P.S. il mio num,. ce l' hai, se non lo trovi chiamami.
P.P.S. il forum è www.scooterotica.org

largo...ciospe!
13-04-09, 18:37
Non ho ancora trovato l'articolo che mi indichi, cmq ho in compenso trovato uno che ha problemi con l'indicatore di benzina e che dice che non c'e' niente da fare con il reostato originale, perchè quello della Vespa è tarato da 0-300 Ohm, mentre quello Acewell fa solo 0-100 e nemmeno interponendo una resistenza da 150 Ohm si ottiene un valore preciso...bene! Ci vuole il reostato Acewell, con opportuna modifica...si, una volta ci siamo sentiti per telefono Rugge, ma non mi pare di avere tenuto il numero, se cortesemente me lo ridai.... ;-) Poi su VOL ho trovato un tale RS-Performances che ha messo un Acewell uguale al mio sul suo PX, forse bisognerebbe chiedere anche a lui...

Ciao FC

Marben
13-04-09, 19:18
Non ho ancora trovato l'articolo che mi indichi, cmq ho in compenso trovato uno che ha problemi con l'indicatore di benzina e che dice che non c'e' niente da fare con il reostato originale, perchè quello della Vespa è tarato da 0-300 Ohm, mentre quello Acewell fa solo 0-100 e nemmeno interponendo una resistenza da 150 Ohm si ottiene un valore preciso...bene! Ci vuole il reostato Acewell, con opportuna modifica...si, una volta ci siamo sentiti per telefono Rugge, ma non mi pare di avere tenuto il numero, se cortesemente me lo ridai.... ;-) Poi su VOL ho trovato un tale RS-Performances che ha messo un Acewell uguale al mio sul suo PX, forse bisognerebbe chiedere anche a lui...

Ciao FC

Basta trovare un galleggiante degli scooter Piaggio tipo Sfera & co. che operano a 110 ohm, hanno il corpo in plastica tipo Arcobaleno anni '90. Basta piegare un po' il braccio del galelggiante ed anche l'escursione è perfetta.

nitropx
13-04-09, 20:23
Non ho ancora trovato l'articolo che mi indichi, cmq ho in compenso trovato uno che ha problemi con l'indicatore di benzina e che dice che non c'e' niente da fare con il reostato originale, perchè quello della Vespa è tarato da 0-300 Ohm, mentre quello Acewell fa solo 0-100 e nemmeno interponendo una resistenza da 150 Ohm si ottiene un valore preciso...bene! Ci vuole il reostato Acewell, con opportuna modifica...si, una volta ci siamo sentiti per telefono Rugge, ma non mi pare di avere tenuto il numero, se cortesemente me lo ridai.... ;-) Poi su VOL ho trovato un tale RS-Performances che ha messo un Acewell uguale al mio sul suo PX, forse bisognerebbe chiedere anche a lui...

Ciao FClargo!! io non ho ancora risolto il problema del galleggiante, pero' ti posso dire che Tekko lo ha risolto pur mantenendo il galleggiante vespa. magari trammite pm prova a chiedere un po a lui. per quanto riguarda la regolazione del contagiri, se 1-2-3 cilindri se leggi bene sul manuale te lo spiega che puo' essere impostato.

largo...ciospe!
13-04-09, 20:58
largo!! io non ho ancora risolto il problema del galleggiante, pero' ti posso dire che Tekko lo ha risolto pur mantenendo il galleggiante vespa. magari trammite pm prova a chiedere un po a lui. per quanto riguarda la regolazione del contagiri, se 1-2-3 cilindri se leggi bene sul manuale te lo spiega che puo' essere impostato.

Intanto ringrazio Marben per la dritta, ho trovato qualcosa su Ebay.de:

http://i16.ebayimg.com/02/i/001/07/36/3379_1.JPG

http://i12.ebayimg.com/05/i/001/29/70/d32a_1.JPG

E'questo? Il prezzo di questi pezzi è piuttosto basso, solo volevo sapere se si adatta senza grossi problemi al foro del serbatoio del PX, piega a parte dell'asta del galleggiante.

Per NitroPX, se hai istruzioni diverse dalle mie ti prego di pubblicarle qui perchè a parte il diametro della ruota per tarare il contakm, non ci sono altri possibili parametri da tarare nel setting mode. Non ci sono sulle istruzioni che mi hanno messo nella scatola ne tantomeno sul sito ufficiale della Acewell alla sezione dedicata al counter digitale simile al mio (serie 27-28XX)

http://www.acewell-meter.com/images/ACE-27-28XX-IT-V3.2manual.pdf

Resta ancora da definire se si possono o no usare i led dello strumento o se è il caso di lasciare delle spie con lampadina esterne.

Ciao FC

Marben
14-04-09, 00:30
Io l'ho montato su un serbatoio Arcobaleno che monterò sulla Bajaj, che ha la strumentazione tipo Honda a 110 ohm, così guadagno 2 litri di serbatoio.
Addirittura l'ho adattato al serbatoio vecchio tipo, quello con corpo galleggiante in metallo.. semplicemente andando di dremel e ricavando i tre denti.

Così la strumentazione legge correttamente l'escursione del galleggiante. L'unica cosa è che bisogna giocare un po' col braccetto del miscelatore per dargli una giusta escursione.. :ciao:

tekko
14-04-09, 09:59
allora metto le foto dela staffa e vitina

http://img11.imageshack.us/img11/1558/imgp0644a.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=imgp0644a.jpg)
http://img11.imageshack.us/img11/imgp0644a.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img11/imgp0644a.jpg/1/)

http://img178.imageshack.us/img178/381/imgp0645.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=imgp0645.jpg)
http://img178.imageshack.us/img178/imgp0645.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img178/imgp0645.jpg/1/)

http://img245.imageshack.us/img245/493/imgp0646.jpg (http://img245.imageshack.us/my.php?image=imgp0646.jpg)
http://img245.imageshack.us/img245/imgp0646.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img245/imgp0646.jpg/1/)

http://img24.imageshack.us/img24/3029/imgp0647.jpg (http://img24.imageshack.us/my.php?image=imgp0647.jpg)
http://img24.imageshack.us/img24/imgp0647.jpg/1/w640.png (http://g.imageshack.us/img24/imgp0647.jpg/1/)


per la questione serbatotio. io ho messo un trimmer da 220 ohm in parallelo alla resistenza variabile del sensore, il trimmer va tarato (una volta montato) in maniera che con il galleggiante tutto inbasso ti dia uan resistenza complessiva (trimmer piu res. variabile) di 78 ohm.
la lettura del livello non è perfettamente lineare, hai 7 tacche su 6 litri di benzina, le prime 2 vanno via piu velocemente, ma dopo hai cira un litro a tacca, forse qualcosa meno.
non resta che provare, anche io devo testarlo su lungo kilometraggio di funzionamento!

ciao

marcolino vespista
14-04-09, 11:24
Perfetto buona modifica!!:mrgreen::ciao::ciao:
Danerac ma non è una modifica,la mia p200e america è proprio così dalla nascita!

marcolino vespista
14-04-09, 11:26
Ragazzi mi aiutate con le combinazioni dei fili?
Insomma qui dal tachimetro partono un sacco di fili di vari colori,come faccio a sapere a quale funzione corrispondono?

tekko
14-04-09, 15:58
Ragazzi mi aiutate con le combinazioni dei fili?
Insomma qui dal tachimetro partono un sacco di fili di vari colori,come faccio a sapere a quale funzione corrispondono?

nel foglio insieme all ecewell c'è lo schema di collegamento che spiea tutto!
tra l'altro ne esistono molte versioni, quindi DEVI seguire il tuo

nitropx
14-04-09, 16:39
nel foglio insieme all ecewell c'è lo schema di collegamento che spiea tutto!
tra l'altro ne esistono molte versioni, quindi DEVI seguire il tuoscusa Marco ma lo schema te lo hanno dato insieme? altrimenti e' questo che ti allego

nitropx
14-04-09, 16:57
allora Marco, morsetto "c" swarz=nero lo colleghi al negativo, brawn e rat= marrone rosso li colleghi al positivo, in questo modo abbiamo dato alimentazione al tachimetro e orologio. poi, weiss=bianco lo colleghi al sensore di velocita', blau= blu lo colleghi al gallegiante serbatoio, gelb=giallo va collegato a spire sul cavo pipetta candela per far funzionare il contagiri. cosi' abbiamo completato la restante parte del morsetto "c", poi cosi' come vedi sullo schema collegati il morsetto"d" per quanto riguarda le spie che voui far funzionare. spero di essere stato abbastanza chiaro, ciao!!!

nitropx
14-04-09, 17:15
inoltre allego indirizzo web dove poter scaricare il manuale di settagio in italiano del tachimetro acewell Wellcome to Acewell (http://www.acewell-meter.com/download.php) cliccare sull'icona dove dice: ace-27-28xx- user's manual - it

largo...ciospe!
14-04-09, 19:37
OK, grazie per lo schema. Ora ho capito che filosofia usano per le spie led. Ci vorrebbero degli interruttori in parallelo a quelli che azionano i servizi che attivano e disattivano l'alimentazione che li accendono. Non è praticabile sulla Vespa, bisognerà adottare il sistema misto come avevo detto più sopra.

Ciao FC

nitropx
14-04-09, 19:53
OK, grazie per lo schema. Ora ho capito che filosofia usano per le spie led. Ci vorrebbero degli interruttori in parallelo a quelli che azionano i servizi che attivano e disattivano l'alimentazione che li accendono. Non è praticabile sulla Vespa, bisognerà adottare il sistema misto come avevo detto più sopra.

Ciao FC e perche no!!! si tratta solo di attivare delle semplici spie, sarebbe come attivare quelle gia' presenti sul cruscotto vespa originale niente di piu?

largo...ciospe!
14-04-09, 19:56
inoltre allego indirizzo web dove poter scaricare il manuale di settagio in italiano del tachimetro acewell Wellcome to Acewell (http://www.acewell-meter.com/download.php) cliccare sull'icona dove dice: ace-27-28xx- user's manual - it

Ok e vedo qui che l'"Acewell" cinese senza marca non ha i settaggi di questo qui. Quando entri in setting puoi solo scegliere se visualizzare Kmh o Miglia orarie e le 4 cifre per settare la circonferenza della ruota...stop. Francamente però non so per che tipo di motore può essere questo contagiri...:nono:

Ciao FC

largo...ciospe!
14-04-09, 20:01
e perche no!!! si tratta solo di attivare delle semplici spie, sarebbe come attivare quelle gia' presenti sul cruscotto vespa originale niente di piu?

Non funziona. Per qualche oscuro motivo ci deve essere della tensione sui capi delle spie a lampadina originali e il led si accende sempre e comunque.

Ciao FC

nitropx
14-04-09, 20:15
ma dimmi un po largo, il tuo e acewell o cinese?

largo...ciospe!
14-04-09, 20:28
Il mio è un "Cinese", con un nome diverso. Esternamente è in tutto e per tutto uguale alla versione 27-28XX dell'Acewell, pulsanti a parte che sono in gomma e non cromati, però i settaggi a quanto pare sono solo per la circonferenza della ruota e i KMh/Mph.

Ciao FC

nitropx
14-04-09, 20:36
ora capisco perche' non ci trovavamo con i settaggi e i collegamenti!!!

largo...ciospe!
14-04-09, 21:17
Si e forse anche col prezzo...

Ciao FC

marcolino vespista
15-04-09, 06:43
allora Marco, morsetto "c" swarz=nero lo colleghi al negativo, brawn e rat= marrone rosso li colleghi al positivo, in questo modo abbiamo dato alimentazione al tachimetro e orologio. poi, weiss=bianco lo colleghi al sensore di velocita', blau= blu lo colleghi al gallegiante serbatoio, gelb=giallo va collegato a spire sul cavo pipetta candela per far funzionare il contagiri. cosi' abbiamo completato la restante parte del morsetto "c", poi cosi' come vedi sullo schema collegati il morsetto"d" per quanto riguarda le spie che voui far funzionare. spero di essere stato abbastanza chiaro, ciao!!!

Allora Antonio,il filo giallo come va collegato a spire sul cavo pippetta candela?poi il morsetto "c" swarz=nero collegato al negativo, brawn e rat= marrone rosso collegato al positivo, per alimentazione al tachimetro e orologio,a cosa devo collegarli nel mio impianto elettrico?
Ed inoltre tu dici di seguire le istruzioni dell'acewell per quanto riguarda le spie,tipo filo verde va collegato alla mia spia delle frecce?
quindi in npratica leggo la leggenda delle istruzioni per quanto riguarda i colori dei fili abbinati alle varie spie e collego plug and play al mio impianto elettrico!
Ah un'altra cosa,nella confezione del tachimetro vi era un piccolo filo di ferro calamitato,a cosa serve?

marcolino vespista
15-04-09, 12:46
Tekko ti allego lo schema del mio impianto elettrico

tekko
15-04-09, 13:22
Tekko ti allego lo schema del mio impianto elettrico

hai la levetta delle frecce a dxestra o sinistra?

tekko
15-04-09, 13:25
hai anche già la spia della folle?

marcolino vespista
15-04-09, 13:35
si marco ho la spia del folle,e ho la levetta delle frecce a sinistra

tekko
15-04-09, 15:23
nell impinto che mi hai allegato le frecce sono a destra!

tekko
15-04-09, 15:33
inoltre, a motore acceso hai sempre gli anabbaglianti accesi?

tekko
15-04-09, 15:37
a me questo impianto non torna proprio.... :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:

tekko
15-04-09, 15:50
gia questo mi pare piu giutsto

controlla

http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_before.pdf

marcolino vespista
15-04-09, 17:02
inoltre, a motore acceso hai sempre gli anabbaglianti accesi?
no a motore acceso decido io se avere gli anabbaglianti accesi,ma non sono sempre accesi!

marcolino vespista
15-04-09, 17:09
nell impinto che mi hai allegato le frecce sono a destra!
io quell'impianto l'ho trovato su vol,di schemi ve ne erano due uno pre 1979 e uno dopo il 1979,ed io ho preso quello dopo il 1979,perchè la mia vespa è immatricolata 1984!bò forse ho sbagliato!in effetti la mia vespa le frecce le ha a sinistra!

marcolino vespista
15-04-09, 17:11
gia questo mi pare piu giutsto

controlla

http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T_Euro_before.pdf
in effetti è giusto!
ma qui l'esperto sei tu quindi mi fido di te,aspetterò con ansia l'aiuto che mi hai promesso:mavieni::ciao:

marcolino vespista
15-04-09, 17:23
Tekko che poi in versione italiana sarebbe questo

tekko
16-04-09, 08:19
Tekko che poi in versione italiana sarebbe questo

ma anche questo schema ha le frecce a destra..... :azz:

marcolino vespista
16-04-09, 09:03
ma che sbadato che sono

orcad83
16-04-09, 09:46
Lo schema dell impianto elettrico della 200e e della 125 normale sono uguali?

marcolino vespista
16-04-09, 09:47
Lo schema dell impianto elettrico della 200e e della 125 normale sono uguali?
della 200e america o della 200e normale

orcad83
16-04-09, 09:51
della 200e america o della 200e normale

Intendevo la 200e america e la 125 sempre america ma con le puntine.

marcolino vespista
16-04-09, 09:55
no allora non so risponderti,ma credo che il buon tekko ti saprà aiutare

orcad83
16-04-09, 10:09
no allora non so risponderti,ma credo che il buon tekko ti saprà aiutare

Ok, grazie comunque. Aiuto tekko! :orrore:

tekko
16-04-09, 11:03
Ok, grazie comunque. Aiuto tekko! :orrore:

non lo so!

orcad83
16-04-09, 11:11
non lo so!


:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore:

tekko
16-04-09, 11:24
per marcolino

riferendo al mio schea di acewell

http://img411.imageshack.us/img411/3710/mioacewell.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=mioacewell.jpg)

ed a questo impianto elettrico MA con i comnandi al manubrio invertuìiti (secondo questo schema c'è un pulsante per spengere la vespa, te ce l'hai?!?)

http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T.USA.after.pdf

dovresti fare:


ACEWELL --------------- IMP. VESPA


-connettore b (spie)

frecce:

verde------- blu
marrone ------marrone

neutral:
grigio-----marrone anche questo (è il cavo che va alla spia folle)

fari:
giallo---------verde (è il cavo che va alal spia fari)



-connettore a (alimentazione)

nero-----nero
marrone----rosso punto3 sul blocchetto (+12 fisso, non sotto chiave)
rosso----- verde tratteggiato-punto 1o2 sul blocchetto (+12 sotto chiave)

giallo (RPM) devi portare un filo nuovo dal cruscotto al lato motore e avvolgerlo a spire sul cavo candela


sensore benzina ce l'hai?

piu di cosi non so cosa fare.
comunque prima di fare i collegamenti fissi provali con dei collegamenti volanti.
purtroppo questa non è certo una modifica plug e play da comprare e montare di scatola. c'è da lavorare e pensare parecchio (anche se istruzioni ce ne hai gia abbastanza!).

in piu controlla che il tuo impianto VERO corrisponda a quello su carta, a volte sono sbagliati

:ciao:

marcolino vespista
16-04-09, 12:17
per marcolino

riferendo al mio schea di acewell

http://img411.imageshack.us/img411/3710/mioacewell.jpg (http://img411.imageshack.us/my.php?image=mioacewell.jpg)

ed a questo impianto elettrico MA con i comnandi al manubrio invertuìiti (secondo questo schema c'è un pulsante per spengere la vespa, te ce l'hai?!?)

http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T.USA.after.pdf

dovresti fare:


ACEWELL --------------- IMP. VESPA


-connettore b (spie)

frecce:

verde------- blu
marrone ------marrone

neutral:
grigio-----marrone anche questo (è il cavo che va alla spia folle)

fari:
giallo---------verde (è il cavo che va alal spia fari)



-connettore a (alimentazione)

nero-----nero
marrone----rosso punto3 sul blocchetto (+12 fisso, non sotto chiave)
rosso----- verde tratteggiato-punto 1o2 sul blocchetto (+12 sotto chiave)

giallo (RPM) devi portare un filo nuovo dal cruscotto al lato motore e avvolgerlo a spire sul cavo candela


sensore benzina ce l'hai?

piu di cosi non so cosa fare.
comunque prima di fare i collegamenti fissi provali con dei collegamenti volanti.
purtroppo questa non è certo una modifica plug e play da comprare e montare di scatola. c'è da lavorare e pensare parecchio (anche se istruzioni ce ne hai gia abbastanza!).

in piu controlla che il tuo impianto VERO corrisponda a quello su carta, a volte sono sbagliati

:ciao:
ti ringrazio di vero cuore per l'aiuto che mi hai dato e che mi stai dando,comunque io non ho un tasto per spegnere la vespa!

marcolino vespista
23-04-09, 11:38
Rgazzi ci tenevo a farvi sapere che il tachimetro l'ho finito di montare proprio ieri,va alla perfezione,l'unica cosa che volevo chiedere a tekko e a nitropx è:ma quale cifra avete messo per settare la circonferenza della ruota?
Comunque non è stato alquanto facile,la pinza del freno a disco mi ha dato un bel pò di problemi!

nitropx
23-04-09, 11:49
Rgazzi ci tenevo a farvi sapere che il tachimetro l'ho finito di montare proprio ieri,va alla perfezione,l'unica cosa che volevo chiedere a tekko e a nitropx è:ma quale cifra avete messo per settare la circonferenza della ruota?
Comunque non è stato alquanto facile,la pinza del freno a disco mi ha dato un bel pò di problemi!eeeeee!!! qui ti volevo!!! e' stato un vero e proprio combattimento il settaggio, perche se ti attieni ai calcoli che loro ti indicano di fare, ti esce fuori un calcolo tutto sballato. io dopo tanti tentativi sono andato ad occhio passando e spassando sotto gli indicatori di velocita' che trovi sul lungomare di bari ed alla fine ho ottenuto il risultato. quindi armati di pazienza, magari con qualche amiche che ti viene a fianco con un altro mezzo e magari in movimento sempre tenendo d'occhio la strada, ti setti il tachimetro. ciao!!!

marcolino vespista
23-04-09, 11:56
antonio ma tu più o meno a quanto lo hai tarato?ed inoltre ti rimane in memoria l'ora?

tekko
23-04-09, 14:44
Rgazzi ci tenevo a farvi sapere che il tachimetro l'ho finito di montare proprio ieri,va alla perfezione,l'unica cosa che volevo chiedere a tekko e a nitropx è:ma quale cifra avete messo per settare la circonferenza della ruota?
Comunque non è stato alquanto facile,la pinza del freno a disco mi ha dato un bel pò di problemi!

fotooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooo

marcolino vespista
24-04-09, 06:31
marco e chi ha avuto il tempo di fare le foto,io con il lavoro che ho trovato,non ho neanche il tempo di respirare!

marcolino vespista
27-04-09, 13:09
ecco adesso post qualche foto del tachimetro,anche se mi è rimasto ancora qualche dubbio su come settare il contagiri,secondo voi il pinasco a quanti giri arriva?:ciao:e ancora grazie a tekko e a nitropx

cala
27-04-09, 13:21
troppo bello quel tachimetrocavolo :Ave_2:

peccato che sulla mia px200e non posso metterlo, non avendo l'impianto elettrico in continua :cry:
e non provo nemmeno a farlo, xkè di elettronica non ci capisco niente...per me diventa difficile perfino cambiare una spina :testate:

uffa.......... lè bello davvero!!! ;-)

marcolino vespista
27-04-09, 13:27
troppo bello quel tachimetrocavolo :Ave_2:

peccato che sulla mia px200e non posso metterlo, non avendo l'impianto elettrico in continua :cry:
e non provo nemmeno a farlo, xkè di elettronica non ci capisco niente...per me diventa difficile perfino cambiare una spina :testate:

uffa.......... lè bello davvero!!! ;-)
infatti per fortuna io l'impianto in corrente continua già ce l'avevo cosi come mamma piaggio l'ha fatto:mrgreen:

largo...ciospe!
27-04-09, 21:21
troppo bello quel tachimetrocavolo :Ave_2:

peccato che sulla mia px200e non posso metterlo, non avendo l'impianto elettrico in continua :cry:
e non provo nemmeno a farlo, xkè di elettronica non ci capisco niente...per me diventa difficile perfino cambiare una spina :testate:

uffa.......... lè bello davvero!!! ;-)

Va anche con il normale impianto della Vespa, solo che ci vuole cmq un integrato stabilizzatore di tensione per evitare di andare sottotensione al minimo e di non vedere più le cifre. Ad ogni modo, ho già capito che i led non si possono usare, il contagiri chissà cosa indica e che non ci sono i settaggi come ha l'Acewell e quindi il counter finirà su Ebay, anche perchè ho già rimediato altrimenti...

http://www.barlowwadley.it/varie/100_1879.jpg

Mi manca l'indicatore (sempre a led) della benzina che dovrò aggiungere in seguito, ma finalmente avrò anche io una completa strumentazione digitale per il PX :-D

Ciao FC

marcolino vespista
27-04-09, 21:25
no largo ti sbaglòi i miei led si accendono solo su mio comando...il mio acewell funziona a meraviglia

largo...ciospe!
27-04-09, 21:51
Infatti, siccome il mio non lo è e non è identico all'Acewell, lo vendo. Non era solo questione di marca si o marca no, il fatto è che se costa meno un motivo c'e' sempre. Sarebbe molto utile comunque che mettessi per tutti un bello schema di come hai collegato i led nell'impianto della Vespa!

Ciao FC

marcolino vespista
28-04-09, 07:47
Largo sarebbe stato bellissimo per me fare il lavoro da solo,ma purtroppo il lavoro nell'80% me lo ha fatto il mio meccanico/amico

tekko
28-04-09, 17:18
ecco adesso post qualche foto del tachimetro,anche se mi è rimasto ancora qualche dubbio su come settare il contagiri,secondo voi il pinasco a quanti giri arriva?:ciao:e ancora grazie a tekko e a nitropx

ottimo lavoro!bravo

senti hai risolto con il settaggio circonferenza gomma?

mi ha detto francesco-vesponauta che ha visto al Vraduno il tuo tacho..... :ciao:

tekko
28-04-09, 17:21
Va anche con il normale impianto della Vespa, solo che ci vuole cmq un integrato stabilizzatore di tensione per evitare di andare sottotensione al minimo e di non vedere più le cifre. Ad ogni modo, ho già capito che i led non si possono usare, il contagiri chissà cosa indica e che non ci sono i settaggi come ha l'Acewell e quindi il counter finirà su Ebay, anche perchè ho già rimediato altrimenti...



Mi manca l'indicatore (sempre a led) della benzina che dovrò aggiungere in seguito, ma finalmente avrò anche io una completa strumentazione digitale per il PX :-D

Ciao FC

ciao

che integrato hai usato?
e invece quale è il problema dei led?

:ciao::ciao::ciao:

largo...ciospe!
28-04-09, 20:08
Si usa un comunissimo 7812 in case TO-3, uno schema che ne trovate migliaia di esempi sul web. Il problema è che questi led (almeno nello strumento che ho io) hanno tutti i led con la massa in comune, mentre i cavi di collegamento delle spie Vespa non sono sempre con un comune a massa. Cmq il problema visivamente è che il led si accendono sempre anche se non hai i fari accesi, non hai le frecce accese ecc.ecc. Per questo chiedevo con che schema è stato collegato alla Vespa. E poi il contagiri non si può settare nel numero dei cilindri (SEMPRE nel mio esemplare) e se anche fosse come dovrebbe che è per monocilindrici, al minimo segna ben 3000 giri! E poi non funziona con il sistema del cavetto avvolto sul cavo candela, bisogna collegarlo direttamente all'uscita del pick-up (cavo rosso) per via dell'intensità bassa del segnale. Anche col contagiri a led attuale ho dovuto eliminare una resistenza in serie all'ingresso altrimenti si accendevano solo i primi 10 led. Ora va bene...

Ciao FC

luca70
28-04-09, 22:26
ok, quindi in soldoni ne sconsigli l'acquisto...del tuo modello non dell'acewell...

Vesponauta
28-04-09, 22:31
mi ha detto Francesco-Vesponauta che ha visto al Vraduno il tuo tacho..... :ciao:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :ciao:

largo...ciospe!
29-04-09, 02:59
ok, quindi in soldoni ne sconsigli l'acquisto...del tuo modello non dell'acewell...

Purtroppo si, probabilmente la base è sempre la stessa ma si tratta pur sempre di una mera imitazione limitata. L'Acewell di pari prestazioni ha diverse caratteristiche.

Ciao FC

marcolino vespista
29-04-09, 06:08
Largo tu hai voluto risparmiare:mrgreen:

largo...ciospe!
10-05-09, 20:05
Domanda per Marben. Ho realizzato l'indicatore di benzina a led e in sè funzionerebbe bene, però credo che il galleggiante del PX non sia proprio del tipo frenato (mi sa che lo è invece lo strumentino amperometro) e quindi i led oscillano a detra e sinistra senza dare una indicazione precisa...vorrei sapere se secondo te il galleggiante che mi hai consigliato ha la meccanica frenata oppure no...

Ciao FC

Marben
10-05-09, 20:24
No, non è frenato. E' quasi identico al galleggiante dei PX Arcobaleno anni '90, cambia leggermente il braccetto del galleggiante..
Non me ne intendo, ma credo che un condensatore risolverebbe il tuo problema.

largo...ciospe!
12-05-09, 13:52
Capito...beh ho preso qualche condensatore elettrolitico di capacità diversa e poi vediamo. Ho però misurato il valore del reostato del galleggiante a serbatoio pieno e quasi vuoto. Io con l'ohmetro digitale ho un valore minimo di 2,8 Ohm e uno massimo di 335...non sembra essere uno 0-100 Ohm...:mah:

Ciao FC

vesparospo
14-09-09, 23:39
porto su questo post perchè oggi su ebay ho acquistato anch'io il tacho della acewell modello 2853 alla super offerta di 139 euro comprese la spedizione. ho intenzione anche di modificare l'impianto e metterlo tutto in CC.
Per settare il contagiri avevo pensato a questo metodo: con un tachimetro a contatto ( tipo quelli usati per i motori elettrici ) si misurava la reale velocità di giri al minuto mettendolo sul dado del volano e successivamente si regolava il sensore per avvicinarsi il più possibile al valore reale...
secondo voi questo metodo può funzionare?

Bellafrance
15-09-09, 09:09
I preparatori usano dei contagiri ad induzione per i controlli sui motori. Si collega al cavo candela e conta le scariche. Ovviamente si regolano 2 o 4T, n° cilindri, ecc. Sono molto precisi (e costosi).
Secondo me conviene chiedere a chi ce l'ha di misurarti quanti giri fa e regolare il tuo di conseguenza..
Ciao

tekko
15-09-09, 09:49
porto su questo post perchè oggi su ebay ho acquistato anch'io il tacho della acewell modello 2853 alla super offerta di 139 euro comprese la spedizione. ho intenzione anche di modificare l'impianto e metterlo tutto in CC.
Per settare il contagiri avevo pensato a questo metodo: con un tachimetro a contatto ( tipo quelli usati per i motori elettrici ) si misurava la reale velocità di giri al minuto mettendolo sul dado del volano e successivamente si regolava il sensore per avvicinarsi il più possibile al valore reale...
secondo voi questo metodo può funzionare?


non devi tararlo il contagiri, devi solo impostare nel menu specifico il valore 1. finito
io il cavo del contagiri l'ho collegato direttamente al cavo rosso ulla centralina. arrotolato sul cavo candela non era preciso.

marcolino vespista
15-09-09, 11:47
non devi tararlo il contagiri, devi solo impostare nel menu specifico il valore 1. finito
io il cavo del contagiri l'ho collegato direttamente al cavo rosso ulla centralina. arrotolato sul cavo candela non era preciso.
Marco il contagiri va tarato....il mio dopo che l'ho tarato e arrotolato al filo candela funziona alla perfezione...mi sembra di averti già detto che bisognava tararlo il contagiri!:ciao::ciao::ciao:

tekko
15-09-09, 12:06
Marco il contagiri va tarato....il mio dopo che l'ho tarato e arrotolato al filo candela funziona alla perfezione...mi sembra di averti già detto che bisognava tararlo il contagiri!:ciao::ciao::ciao:


non va tarato niente
devi settare quel numero ad 1, in pratica gli dici di contare 1 giro ogni scintilla, se ad esempio metti il vtronic metti il valore a 0.5, se hai un bi o 4 cilindrico cambi quel valoore.

il numero che dici tu, da settare, indica l'indicatore di cambiata, in pratica se lo metti a 4000 giri a 4000 giri ti lampeggia il tacho per dirti CAMBIAAAAAAAA!!!

provare per credere!

ciao

bardu91
20-09-09, 12:37
Ciao,

inanzi tutto mi complimento con voi e la vosta creatività...

Qui c'e gente che mi sta colpendo sempre di più....

Avevo quasi pensato di istallarlo alla mia p200e questo magnifico tachimetro!!

Girovagando su e-bay ho trovato questo a una sessantina di € a me pare uguale,non so ditemi voi!!

Digital Speedometer Tachometer Fuel Gauge NEW & GREAT!:eBay Motors (item 220365972175 end time Oct-19-09 07:13:37 PDT) (http://cgi.ebay.com/ebaymotors/Digital-Speedometer-Tachometer-Fuel-Gauge-NEW-GREAT_W0QQcmdZViewItemQQ_trksidZp3911Q2ec0Q2em14QQ hashZitem334ed5e2cfQQitemZ220365972175QQptZMotorcy clesQ5fPartsQ5fAccessories)

tekko
20-09-09, 13:14
è una copia dell'originale
con uno simile largociospe aveva avuto problemi.... chi sa!

bardu91
20-09-09, 13:24
Bene...l'idea mi ispira di metterlo!!

L'unica mia paura è che io su queste cose ci vado un po nel pallone,a quanto vedo è piuttosto difficile x istallare!!

Ma a fine lavoro funziona tutto tutto??

AndreaVNB2
23-09-09, 21:17
Ciao a tutti.....complimenti per le realizzazioni....io ho in mente di montare un Acewell sulla mia VNB2, che sarà dotata pure di Vespatronik...qualche consiglio?? lo so...chiamatemi pazzo...ma è quello che intendo fare!! :D

PS: il contakm andrà incastrato dentro il manubrio (lasciando all'esterno la forma del contakm originale) e i due tasti (mode e select se non sbaglio) li riporto sotto il devioluci...

Attendo numerosi consigli e incoraggiamenti.. :D

tekko
24-09-09, 07:47
Ciao a tutti.....complimenti per le realizzazioni....io ho in mente di montare un Acewell sulla mia VNB2, che sarà dotata pure di Vespatronik...qualche consiglio?? lo so...chiamatemi pazzo...ma è quello che intendo fare!! :D

PS: il contakm andrà incastrato dentro il manubrio (lasciando all'esterno la forma del contakm originale) e i due tasti (mode e select se non sbaglio) li riporto sotto il devioluci...

Attendo numerosi consigli e incoraggiamenti.. :D

che dimensioni ha il tachimetro originale?
sicuro ci stia denteo l'acewell?

aprire e modificare l'acewell non sara uno scherzo, attento a non rovinarlo che costa caro!
buona fortuna

ps: hai la batteria?

AndreaVNB2
24-09-09, 11:56
La batteria non ce l'ho, ma prevedo di installarla...l'impianto è a 6 Volt, però non so se montare il kit di conversione o un Vespatronik, per il resto l'Acewell ci sta...con un piccolo trucco...e tanto lavoro...metto il link da dove ho preso spunto per il mio futuro progetto!!!

VNB-Report • Thema anzeigen - ACEWELL Tacho in original VNB Tachogehäuse (http://www.schaltblech.de/forum/viewtopic.php?f=16&t=1877&sid=d5c7d9289a5740c4e2201c53bca7b815)

vesparospo
06-10-09, 22:59
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
FINALMENTE E' ARRIVATO!!!!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

PERFETTO!!!!!!!

L'ho già provato collegato ad un alimentatore e funziona tutto alla perfezione!!!!!!!!!!!!!! :applauso::applauso::applauso:

Anche il sensore di velocità l'ho provato: facendo girare con le mani il magnete davanti al sensore come uno scemo....:azz:

L'unica cosa che non provato è il contagiri...........;-)

Che dite? se collegassi alla centralina il sensore del contagiri sempre mantenendo l'alimentazione del tacho esterna funzionerebbe? o lo danneggerei?:orrore::orrore::orrore:

:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

largo...ciospe!
07-10-09, 03:46
Con questo qui, no. Devi prendere l'originale ACEWELL...

Ciao FC


Bene...l'idea mi ispira di metterlo!!

L'unica mia paura è che io su queste cose ci vado un po nel pallone,a quanto vedo è piuttosto difficile x istallare!!

Ma a fine lavoro funziona tutto tutto??

tekko
07-10-09, 23:29
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
FINALMENTE E' ARRIVATO!!!!!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

PERFETTO!!!!!!!

L'ho già provato collegato ad un alimentatore e funziona tutto alla perfezione!!!!!!!!!!!!!! :applauso::applauso::applauso:

Anche il sensore di velocità l'ho provato: facendo girare con le mani il magnete davanti al sensore come uno scemo....:azz:

L'unica cosa che non provato è il contagiri...........;-)

Che dite? se collegassi alla centralina il sensore del contagiri sempre mantenendo l'alimentazione del tacho esterna funzionerebbe? o lo danneggerei?:orrore::orrore::orrore:

:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
funziona

sir9090
07-10-09, 23:57
questo tachimetro esiste per la special ? ?? ?

phantomREVO
08-10-09, 00:03
qualcuno mi sa dire che diametro deve avere, per montarlo senza problemi su px ultimo tipo?

tekko
08-10-09, 07:58
rispondo ad entrambe

questi tachimetri non sono per px, special etc... sono cosi e basta.
se li volete montare dovete modificare il manubrio di conseguenza.

sul px c'è da ridurre il foro gia presente sul coprimanubrio, mi pare che il tacho in questione sia da 60, il foro nei px pre arcobaleno da 80, nei arcobaleno di piu, nei px freno disco non so!

Marben
08-10-09, 10:35
Lo strumento dei PX MY ha le stesse dimensioni di quello Arcobaleno.

phantomREVO
08-10-09, 11:44
io ho visto che ce ne sono alcune versioni col diametro da 70...ma a prescindere da questo discorso, coem si fa a "riempire" il buco?

vesparospo
08-10-09, 21:18
Grazie Tekko domani provo.....:ciao:

PciccioX
11-11-09, 20:43
è un po che non si apre questa discussione.purtroppo per questioni di tempo non ho potuto leggere tutto attentamente:nono:.....qualcuno ha lo schema dell'impianto????? grazie.....e complimenti a tutti i CERVELLONI che ci stanno sul forum.io a malappena so collegare i faston:Lol_5:

largo...ciospe!
12-11-09, 08:01
Sarebbe bello infatti che si approfondisse proprio il discorso collegamento/adattamento al circuito elettrico della Vespa, perchè nonostante abbia cercato in lungo e in largo per il web, non ho trovato un granchè, nemmeno sui siti ultratecnici tedeschi.

Per quanto riguarda il discorso tachimetro e contagiri il discorso è chiaro, il tachimetro si collega come un qualsiasi ciclocomputer con sensore originale o ricavato da altro ciclocomputer, a quella distanza va lo stesso e alla stessa maniera dei ciclocomputer si tarano con la circonferenza della ruota.

Il contagiri negli Acewell si può settare sul numero di cilindri, sul cinese no (probabilmente perchè ho intuito che viene dalla produzione di serie di uno scooter monocilindrico cinese, non c'e' nessun bisogno di settarlo all'origine...solo che mica l'hanno detto i furbini su Ebay!) col problema che il segnale CDI della Vespa non è altissimo e nel mio anche collegandolo direttamente al filo rosso, a parte una sola volta (e quella volta indicava 3000 giri al minimo...) non ho mai visto la barra muoversi all'aumentare o diminuire dei giri, problema che probabilmente l'Acewell non ha.

L'indicatore di benzina è tarato 0-100 Ohm , mentre quello del PX confortato da altri Vespisti che si sono trovati nella stessa condizione, varia da 2,5 a 320 Ohm. Per avere una indicazione decente (logaritmica non più lineare...) si deve interporre tra i poli di collegamento una resistenza da 150 Ohm.

Rimane il problema dei led, così come sono, con la massa in comune non li puoi collegare al circuito elettrico della Vespa. Credo che l'unica soluzione sia interporre ad ogni led un microrelais a 12V a 1 scambio che apra e chiuda il contatto (vedi immagine).

http://www.barlowwadley.it/varie/collegamento.gif

Ciao FC

tekko
02-01-10, 16:07
Rimane il problema dei led, così come sono, con la massa in comune non li puoi collegare al circuito elettrico della Vespa. Credo che l'unica soluzione sia interporre ad ogni led un microrelais a 12V a 1 scambio che apra e chiuda il contatto (vedi immagine).

http://www.barlowwadley.it/varie/collegamento.gif

Ciao FC


riporto su il post
se si ha almeno le frecce e la posizione dei fari sotto batteria, quindi in CC, oppure si ha proprio tutto l'impianto in CC, per usare i led di frecce e fanali basta collegare i relativi 3 cavetti del tacho ai 3 cavi che portano corrente a frecce e posizione.

gli altri 3 led si accendono a massa (non a +12) quindi ad esempio per usare quello del neutral basta portare un cavo dal manubrio al preselettore e collegarcelo (ovviamente preselettore predisposto per il neutral!)

tekko
02-01-10, 16:10
per quanto riguarda l'usare i led in CA, ho pensato (magari sbaglio)

che frequenza ha la CA della vespa? se la frequenza fosse abbastanza alta, non si riuscirebbe a tenere acceso un led anche con la CA ?(coem avviene in pratica per le lampadine a filamento di casa.)
se si basterebbe mettere sui cavetti dei 3 led di frecce e fari 3 diodi invertiti rispetto al verso dei led (se non sbaglio si chiamano diodi di ricircolo) per proteggere i led dalal semionda negativa della CA che potrebbe bruciarli.
magari ho detto cavolate, correggetemi!

ciao

largo...ciospe!
11-01-10, 02:32
OK, allora aggiornamento importante. Il finto ACEWELL l'ho venduto su Ebay, spero non sia capitato a nessuno di voi eheheh :mrgreen:

Ho quindi cambiato obbiettivo e sono riuscito. Ho visto un nuovo strumentino della KOSO qualche giorno fa e l'ho adottato per la Donata: il DB-01R. Costo 100 €, 40 € in meno del meno costoso ACEWELL disponibile in rete e anche se meno adattabile di forme del concorrente, decisamente più moderno ;-)

http://www.scooter-attack.com/pics/news/xxl/et-koba018b00.jpg

Ho studiato un'attimo come inserirlo al meglio sul cruscotto del PX e l'unica posizione ideale è stata quella sopra al tondo originale, poi chiuso con un lamierino di alluminio che vedrò di sfruttare per appoggiarci sopra magari il navigatore :roll:

http://www.barlowwadley.it/koso/1.jpg

http://www.barlowwadley.it/koso/2.jpg

Il Koso ha un connettore laterale, il che mi ha obbligato a forare di conseguenza il coprimanubrio e poi ricavare i due fori per i perni di fissaggio.

http://www.barlowwadley.it/koso/3.jpg

Ecco come si presenta lo strumento sul manubrio. Un pò 'spesso' ma perfettamente leggibile con una bella retroilluminazione blu:

http://www.barlowwadley.it/koso/4.jpg

Come prima soluzione per ovviare al solito discorso del led acceso anche senza avere attivato il servizio, per le frecce ho connesso un filo ad ogni capo delle lampadine (anteriori) che a loro volta andranno connessi ai fili predisposti sullo strumento per questo scopo, anche se poi la spia delle frecce è unica...

http://www.barlowwadley.it/koso/5.jpg

Questa soluzione però è da migliorare, in quanto la spia si accende solo col motore ad alti regimi. Cura possibile: o usare due lampadine a minor wattaggio o provare, come ho fatto qui sotto per sfruttare la spia 'Neutral' per le luci di posizione, di collegarla al filo originale dell'impianto del contachilometri tramite un diodo di commutazione (vedi foto sotto)

http://www.barlowwadley.it/koso/6.jpg

http://www.barlowwadley.it/koso/7.jpg

Il resto dell'impianto lo collego normalmente, sfruttando la spia dell'olio come spia della riserva, anche se l'indicatore di benzina digitale lampeggia quando stai andando in riserva: secondo problema da risolvere, lo strumento ha le classiche due sensibilità a 100 e 510 Ohm, quindi converrà mettere un resistore in parallelo in scala 100 Ohm per avere un'indicazione il più possibile realistica del livello di carburante.

Il sensore del contakm si accoppia abbastanza facilmente alla ruota anteriore tramite una staffa fornita con lo strumento e fissata ad uno dei bulloni della pinza freno. Tramite dei magnetini (da 1 a 6 a seconda della precisione richiesta) attaccati al disco freno. Originariamene sarebbero stati da mettere nel cavo delle brugole di fissaggio del disco e quindi 5 nel caso del freno a disco del PX, ma le brugole sono piccole e li ho quindi posizionati di fianco alle brugole.

http://www.barlowwadley.it/koso/8.jpg

Il sensore come mi immaginavo non passava per lo stretto foro dell'originale cavo contakm, quindi ho dovuto mio malgrado tagliarlo e risaldarlo assieme sopra. Poi si infila nel foro della staffetta e si blocca con un grano a brugola laterale. E qui ho il terzo e ultimo problema da risolvere, il contakm con 5 magneti sballa di quando in quando la velocità segnata, di solito aumentandola per qualche secondo per poi tornare al valore originale. Ho provato a variare la distanza del sensore ma senza risultato. Probabilmente questo problema si risolve mettendo un singolo magnete, ne perderò in precisione ma almeno...segnerà giusto!

http://www.barlowwadley.it/koso/9.jpg

Vorrei precisare che il Koso lo alimento direttamente con l'impianto della Vespa SENZA batteria e regge abbastanza bene anche il minimo a luci accese.

Il risultato visivo è questo:

[YOUTUBE VIDEO]<object width="425" height="344"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/YZorV74y3GM&hl=it_IT&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/YZorV74y3GM&hl=it_IT&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="425" height="344"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]

Ciao FC

andrea4566
11-01-10, 13:49
mi sembra che esiste identico anche nella forma quadrata.

ma questo funziona senza batteria???

andrea4566
11-01-10, 15:43
se interessa a qualcuno ecco i link

CONTACHILOMETRI KOSO MOTO ENDURO CROSS MOTARD SCOOTER su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Moto, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CONTACHILOMETRI-KOSO-MOTO-ENDURO-CROSS-MOTARD-SCOOTER_W0QQitemZ250408039172QQcmdZViewItemQQptZRi cambi_e_Accessori_Moto?hash=item3a4d7b7304)

koso xr-sa - Cerca con Google (http://www.google.it/search?sourceid=navclient&aq=t&hl=it&ie=UTF-8&rlz=1T4HPEB_itIT361IT361&q=koso+xr%2dsa)

mi piacerebbe sapere se questi contachilometri hanno la batteria integrata oppure serve avere la vespa con la batteria

largo...ciospe!
11-01-10, 20:34
Questo però non ha il contagiri...si, l'ho collegato direttamente al filo grigio che nel contakm originale alimenta tutto...e come vedi va lo stesso. Ma io penso che cmq fuori dal regolatore esca sempre una tensione in continua, magari non stabilizzata ma in CC.

Ciao FC

andrea4566
11-01-10, 22:36
ottimo,
io ho un koso con indicatore analogico ( Speedometer KOSO II/GP Style (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/KOBB551B10/Speedometer+KOSO+IIGP+Style.aspx) )che funziona solo con batteria...poco male avendo il vtronic. per chi non ha la batteria e vuole montare uno strument simile c'è un regolatore koso che costa 18 euro e risolve il problema, eccolo:
Voltage Converter (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/KOBL000010/Voltage+Converter.aspx)

spero che a qualche utente di vr potrà servire questa info, in ogni caso è buono a sapersi che lo strumento delle foto di sopra funziona senza batteria

purtroppo non trovo la foto, comunque, ho visto questo strumento montato dietro lo scudo a sinistra. devo dire la verità, stupendo

largo...ciospe!
12-01-10, 01:24
Un semplice stabilizzatore si può realizzare con tre-quattro componenti, due condensatori elettrolitici, un integrato 7812 ed eventualmente una resistenza di basso valore in serie all'uscita come limitatore di corrente...così costa molto meno dei 18 € richiesti dalla Koso (ed è uguale)...

Ciao FC

andrea4566
12-01-10, 07:14
fantastico, non è che hai anche qualche schema per realizzarlo????

sicuramente sarà utilizzima come cosa

largo...ciospe!
12-01-10, 10:23
Certo, ti scarichi questo data sheet:

http://www.datasheetarchive.com/pdf-datasheets/Datasheets-5/DSA-88295.pdf

E vai alla pagina 'Typical Applications', figura 5. Questo regolatore può arrivare a 1,5 A di assorbimento con adeguata aletta di raffreddamento, senonchè se devi usarlo solo per alimentare il cruscotto digitale, puoi anche lasciarlo senza...il case consigliato è il TO-5 plastico, un integrato così, più i due condensatori elettrolitici e la resistenza da mettere in serie all'uscita (100 Ohm) non ti costeranno più di 3-4 €.

Ciao FC

andrea4566
14-01-10, 15:10
grazie mille, sei stato gentilissimo veramente.

vado in ot per chiederti una cosa: si può creare anche uno stabilizzatore che consenta di accendere i fari allo xeno senza usare una batteria??? considera che all'inizio il kit xeno assorbe sui 40watt e dopo qualche secondo 35 w

grazie mille in anticipo e perdonate l'ot

largo...ciospe!
14-01-10, 18:12
Eh no, questo è troppo difficile per me, sorry :)

Ciao FC

Calabrone
14-01-10, 18:29
grazie mille, sei stato gentilissimo veramente.

Il Ciospone e'...sempre gentilissimo.;-):mavieni:

Come va France? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

largo...ciospe!
14-01-10, 18:46
Ah a me bene, ma sei sparito da FB! Ti sei cancellato? :mrgreen:

Nel frattempo che mi rispondi guardati questa premiere :mrgreen:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/redirect-to/?redirect=http%3A%2F%2Fen.tackfilm.se%2F%3Fid%3D12 63327921734RA34

Ciao FC

Calabrone
14-01-10, 19:05
Ah a me bene, ma sei sparito da FB! Ti sei cancellato? :mrgreen:

Nel frattempo che mi rispondi guardati questa premiere :mrgreen:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/redirect-to/?redirect=http%3A%2F%2Fen.tackfilm.se%2F%3Fid%3D12 63327921734RA34

Ciao FC


Oooohhhhh the your's Special ONE,quasi un "Piccolo Cesare" :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

luca70
15-01-10, 15:53
Ah a me bene, ma sei sparito da FB! Ti sei cancellato? :mrgreen:

Nel frattempo che mi rispondi guardati questa premiere :mrgreen:

http://www.vespaonline.com/vbulletin/redirect-to/?redirect=http%3A%2F%2Fen.tackfilm.se%2F%3Fid%3D12 63327921734RA34

Ciao FC
:risata::risata::applauso::applauso::applauso::app lauso:

largo...ciospe!
16-01-10, 15:57
Work in progress...cambiare le lampadine delle frecce da 21 a 10W non ha sortito nessun effetto, si vede che la spia delle frecce lavora ad una soglia sotto la quale non va bene e non è adatta ad essere accoppiata al circuito Vespa. Ho parzialmente risolto rimettendo il cicalino delle frecce che avevo nel cruscotto di prima. L'indicatore di benzina ora segna giusto, dopo avere messo una resistenza da 150 Ohm in parallelo al filo dell'indicatore e massa e scala a 100 Ohm. Rimane il problema peggiore che è lo sbalzo in su della velocità indicata che va su di circa 15 km/h per un paio di secondi per poi reindicare quella giusta e così via. Proverò a installare anche lo stabilizzatore con circuito integrato e vediamo se sparisce, perchè la Koso Italiana pare non avere un supporto online e il venditore dice di non aver mai riscontrato un problema simile ma che cmq è disposto a provare a sostituire per prova lo strumento...la terrò come ultima ratio.

Ciao FC

largo...ciospe!
30-03-10, 07:44
Nuovo aggiornamento. Sino ad adesso il segnale per il contagiri del Koso lo prendevo per induzione avendo avvolto diverse spire di filo sul cavo candela, ma non era la soluzione migliore, in quanto la lettura era alquanto ballerina.

Infatti il Koso prevede solo un collegamento sull'ingresso della bobina AT/uscita centralina, cosa che sul PX non si può fare in quanto la CDI ingloba la bobina all'interno dell'involucro.

Poi però mi sono ricordato del 'vecchio' contagiri CEV che molti nel passato hanno provato ad installare e che prelevava l'impulso direttamente dalla linea AC. Così ho collegato il cavo direttamente al cavo blu in uscita al volano e ho finalmente ottenuto la corretta salita della barra del contagiri.

Per sfruttare bene tutta la scala disponibile però ho dovuto risettare lo strumento da '2 tempi 1 cilindro' a '2 tempi 3 cilindri', altrimenti in quella maniera una qualsiasi tirata faceva andare la barra a fondoscala.

Adesso devo trovare il modo di avere un riferimento preciso per creare una scala di valori precisa!

Ciao FC

Calabrone
30-03-10, 07:51
Nuovo aggiornamento. Sino ad adesso il segnale per il contagiri del Koso lo prendevo per induzione avendo avvolto diverse spire di filo sul cavo candela, ma non era la soluzione migliore, in quanto la lettura era alquanto ballerina.

Infatti il Koso prevede solo un collegamento sull'ingresso della bobina AT/uscita centralina, cosa che sul PX non si può fare in quanto la CDI ingloba la bobina all'interno dell'involucro.

Poi però mi sono ricordato del 'vecchio' contagiri CEV che molti nel passato hanno provato ad installare e che prelevava l'impulso direttamente dalla linea AC. Così ho collegato il cavo direttamente al cavo blu in uscita al volano e ho finalmente ottenuto la corretta salita della barra del contagiri.

Per sfruttare bene tutta la scala disponibile però ho dovuto risettare lo strumento da '2 tempi 1 cilindro' a '2 tempi 3 cilindri', altrimenti in quella maniera una qualsiasi tirata faceva andare la barra a fondoscala.

Adesso devo trovare il modo di avere un riferimento preciso per creare una scala di valori precisa!

Ciao FC


:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :Ave_2::Ave_2::Ave_2::mrgreen::mrgreen::mrgreen::c iao::ciao::ciao:

largo...ciospe!
30-03-10, 09:00
:mrgreen:

Ah poi ho capito che se si vuole l'accensione regolare delle spie, bisogna che lo strumento sia costantemente alimentato a 12 VCC. Si potrebbe mettere una piccola batteria al litio da digital camera dentro il manubrio, ma poi bisognerebbe o mettere il bloccasterzo con doppio contatto delle elestart o un interruttore separato. Per questo...chissenefrega, lascio tutto così :-)

Ciao FC

largo...ciospe!
30-03-10, 22:16
Oggi deve essere il giorno delle scoperte :mrgreen: Ho capito perchè sballava lo strumento, avevo dimenticato il magnete del precedente ciclocomputer attaccato al cerchio, il sensore attivo del Koso è così sensibile che 'sente' anche quello...ora tutto regolare! Però rimetto i 5 poli magnetici per avere la lettura più precisa possibile.

Ciao FC

PciccioX
31-03-10, 19:49
scusate l'O.T.:Ave_2: sapete dell'esistenza di qualche termometro analogico per tenere sotto controlo la temperatura del G.T.? grazie

andrea4566
06-04-10, 10:20
ciao largo, perchè non cerchi di fare una cosa del genere...se ci riesci è magnifico

andrea4566
17-04-10, 15:55
ciao largo,
dimmi una cosa, come hai fatto a posizionare la calamita? le viti che tengono il disco hanno l'esagono troppo stretto

largo...ciospe!
19-04-10, 01:45
Semplice, l'ho attaccato di fianco alla brugola...! Si, sarebbe ideale poter mettere lo strumento ad incasso, ma mi riserverò di farlo quando farò (cioè mai) un restauro generale alla Donata!

Ciao FC

vesparospo
19-04-10, 11:43
scusate l'O.T.:Ave_2: sapete dell'esistenza di qualche termometro analogico per tenere sotto controlo la temperatura del G.T.? grazie

certo! quello che ho io è della koso... e ha pure la sonda della temperatura da mettere al posto della rondella della candela!!! temperatura misurata nel posto giusto.... sempre sotto controllo!!!!! :mrgreen:

PciccioX
19-04-10, 12:39
grazie vesparospo che modello è???:ciao:

andrea4566
19-04-10, 14:08
Semplice, l'ho attaccato di fianco alla brugola...! Si, sarebbe ideale poter mettere lo strumento ad incasso, ma mi riserverò di farlo quando farò (cioè mai) un restauro generale alla Donata!

Ciao FC

e come hai fatto a fissarla?

io sto cercando una vite magnetica (originale koso), dovrebbe essere m6, giusto?

vesparospo
19-04-10, 19:34
grazie vesparospo che modello è???:ciao:

è il modello ART. BA481B35 color carbonio :ciao: