PDA

Visualizza Versione Completa : Pinascone travaso rotto, salvabile?



tekko
17-12-08, 14:55
Ciao

un amico mi ha portato un pinascone 213, con un danno ad un travaso laterale.
In pratica è stato asportato (anche bene!) il traversino del travaso laterale che funge da passaggio nel piston ported.
una foto, di quello sano e rotto, chiarira!

ROTTO

http://img88.imageshack.us/img88/3132/imgp0170is0.jpg

SANO

http://img291.imageshack.us/img291/579/imgp0172qv0.jpg

ora mi chiedo, visto che il pistone è da sostituire percho caduto e spaccato, il cilindro potrà funzionare E BENE ancora?
Visto che il pistone costa 100 euro è un investimento.
Questo danno puo influire, e in che %, su rendimento?affidabilità?durata?

Poi, a questo punto, potrei tentare di aprore i travasi bulla base e fare un bel Pinascone 3 travasi al carter...che dite?
si puo fare...vale la pena...nessuno ha provato...??
Andrebbe modificato anche il pistone...come?

Se non sbaglio Mr Oizo aveva provato...

insomma un bel po di dubbi!

a voi la sentenza, grazie!

tekko
17-12-08, 14:56
ah, ovviamente lo faro misurare anche in rettifica, per vedere se è consumata e quanto la canna , se è ovalizzato....

ciao

Neropongo
17-12-08, 14:59
Cosi d'istinto mi verrebbe da pensare che in quel modo assume la funzione di un' "unghiata" e funzionera' benissimo con un probabile leggero aumento di prestazioni (forse coppia?)

Uncato_Racing
17-12-08, 15:25
a me sembra invece un lavoro inutile; di solito, da quel che ne ho capito, il piston ported assolve al compito di aprire il travaso ad un certo punto, ottimizzando il gioco delle depressioni tra camera di manovella e camera di scoppio ... ne so poco, ma la regolazione serve ad evitare perdite di coppia.
Infatti il Malossi, che è sforacchiato di suo, non è molto pieno, da quel che dicono va bene agli alti ma ai bassi è un pò povero.

Quindi, se questa teoria funziona, quel travaso così aperto dovrebbe portare perdite di coppia; però ... a ben vedere la parte asportata è più o meno all'altezza delle fasce, cioè al PMS quando il pistone scopre tutto il travaso la parte asportata resta non funzionante perchè chiusa dal pistone, quando il pistone risale chiude il travaso e quella parte asportata lavora poco.
Da quel che vedo ritengo che la finestratura sul mantello del pistone Pinasco è tale che quando il travaso superiore è libero perchè il pistone lo lascia scoperto la finestra inferiore è sempre in comunicazione con la camera di manovella.
Quindi, se ho ragione, la parte inferiore sempre aperta comporta che l'unica regolazione avviene nella parte superiore ----> equivale a dire che quell'asportazione non influisce sul rendimento del motore.

Di fatto essendo di sezione più ampia rispetto ad un cilindro sano potrà agevolare il riempimento, anche se non so di quanto, visto che cmq tutto dipende dalla superficie del travaso superiore ... maggiore riempimento ci porta alla conclusione di neropongo ----> maggiore coppia.

Insomma ... boh! :-)

tekko
17-12-08, 17:21
ma, a parte leggera perdita o guadagno di prestazioni, posso TRANQUILLAMENTE montarlo e aspettarmi affidabilità e durata pari al cilindro sano?
altra cosa strana, l'ho misurato 2-3 volte...ed il cilindro è 68.8, ma non dovrebbe essere 69?

è un pinasco vecchio, di quelli con la testa fatta bene, insomma con la camera di scoppio grande...

grazie

Uncato_Racing
17-12-08, 20:58
della misura non so dirti, ma dovresti farla ad altezze prestabilite, con il calibro può darsi che peschi un punto non ottimale. In torneria sanno come misurare, hanno lo strumento adatto, si misura credo all'altezza dello scarico o giù di lì, è quello il diametro (alesaggio) corretto.

Si, è affidabile, lo "scasso" è delle dimendioni del travaso superiore, quindi le fasce lavorano bene (altrimenti non andrebbero bene nemmeno col travaso)..

tekko
17-12-08, 21:05
allora pero, se decido di ricomprare il pistone, mi conviene fare lo scaso anche all'altro travaso lateral "sano" per simmetria...

e di un lavoretto cosi?che dite?

http://www.germanscooterforum.de/uploads/monthly_01_2007/post-10293-1170057786_thumb.jpg

http://www.germanscooterforum.de/uploads/monthly_01_2007/post-10293-1170057811_thumb.jpg

grazie

Uncato_Racing
17-12-08, 21:27
hai aperto i travasi laterali?

Vedi che non coincidono sui carter, dovrai lavorare anche quelli, per creare il travaso.

Ho un cilindro su cui avevo fatto questo lavoro, ma non l'ho mai montato.
Da quello che ho letto qua e là sembra che si guadagni qualcosa, anche se a scapito dei bassi. E' un pò il discorso fatto sopra, un travaso che resta troppo aperto fa bene ad alto regime ma può "svuotare" ai bassi. Con il piston ported si può regolare il momento in cui comincia (e finisce) la fase di travaso, sfruttando differenze di pressioni e altri "trucchi del mestiere" che purtroppo sconosco, a vantaggio di tiro e regolarità di funzionamento in basso. Con quel genere di lavorazione si ottiene qualche vantaggio ad alto regime.

Poi anche qui non è detto al 100%; Polini, se vedi, fa un cilindro per 200 molto aperto in basso, eppure passa per il più coppioso che ci sia ....

tekko
18-12-08, 09:07
hai aperto i travasi laterali?


no le ho prese da un forum tedesco




Vedi che non coincidono sui carter, dovrai lavorare anche quelli, per creare il travaso.
Ho un cilindro su cui avevo fatto questo lavoro, ma non l'ho mai montato.


eri te allora! mi sembrava che qualcuno ce l'avesse...




Da quello che ho letto qua e là sembra che si guadagni qualcosa, anche se a scapito dei bassi.

Il tipo tedesco diceva che guadagnava a tutti i regimi....boooo




Poi anche qui non è detto al 100%; Polini, se vedi, fa un cilindro per 200 molto aperto in basso, eppure passa per il più coppioso che ci sia ....


qui volevo arrivare!
il polini ha fasi simili al pinasco!
e anche il pistone è simile, nel pinasco ha le finestre un po piu aperte per lavorare meglio in piston ported... quasi suasi sarebbe da provare...

vediamo a che spese si va in contro

ciao e grazie

Uncato_Racing
18-12-08, 09:32
polini ha fasi simili al pinasco!
e anche il pistone è simile, nel pinasco ha le finestre un po piu aperte per lavorare meglio in piston ported... quasi suasi sarebbe da provare...


dire che il Polini ha fasi simili al Pinasco ... non posso postare alcune scansioni di rilevamenti fatti sui due cilindri, appena posso le metto su, e vedrai le differenze, di simile hanno soltanto il pistone.

tekko
18-12-08, 09:46
polini ha fasi simili al pinasco!
e anche il pistone è simile, nel pinasco ha le finestre un po piu aperte per lavorare meglio in piston ported... quasi suasi sarebbe da provare...


dire che il Polini ha fasi simili al Pinasco ... non posso postare alcune scansioni di rilevamenti fatti sui due cilindri, appena posso le metto su, e vedrai le differenze, di simile hanno soltanto il pistone.

posto io le tue rilevazioni!

http://img357.imageshack.us/img357/2103/cfrpolinimalossipinascouq7.jpg (http://imageshack.us)

pero mi sembra che a livello di fasi, tra pinasco e polini non ci sia moltissima differenza.
Certo il polini ha un area dei travasi quasi doppia rispetto al pinasco (a suo tempo avevo fatto il conto ed era proprio circa il doppio...).
Ma a livello di fasi, non mi ci sembra un abisso!

:ciao: :ciao:

Uncato_Racing
18-12-08, 09:58
ah, ok, tu per fasi intendi - giustamente - i gradi di apertura chiusura, adesso è chiaro.
Il Polini ha più travasi e non obliqui come il Pinasco e il Piaggio, però l'altezza media è quella, si vede.

Però è sforacchiato abbastanza alla base; e se passa il concetto che l'apertura di sotto toglie i bassi ... il Polini non dovrebbe essere così coppioso come invece viene descritto.

Malossi è tutto aperto, come si vede, ed ha "fasi" più alte.

Non so da dove hai recuperato quella scansione; mi sembra di aver messo in una discussione in cui l'avevo postata che avevo trovato anche differenze di altezza nei cilindri, il Polini non ricordo più quanto era più basso di un Pinasco, 8 decimi forse ...

tekko
18-12-08, 10:16
Non so da dove hai recuperato quella scansione; mi sembra di aver messo in una discussione in cui l'avevo postata che avevo trovato anche differenze di altezza nei cilindri, il Polini non ricordo più quanto era più basso di un Pinasco, 8 decimi forse ...

l'ho presa da una tua vecchia discussione.
si c'è una differenza di altezza, a me sembra di ricordare addirittura 1.5mm...ma non sono sicuro...

:ciao:

2IS
25-12-08, 12:19
Idea malvagia di Natale...

e se si mettesse dell'epossidico o si saldasse all'interno del condotto in modo da eliminare questa sua forma ad arco e cercare di farla più come fosse un'unghiata??