PDA

Visualizza Versione Completa : Vecchia scuola....perchè far sabbiare un telaio?



paki.r
18-12-08, 17:32
ragazzi ho una mezza discussione in casa, per quanto riguarda il telaio del mio pk in fase di risistemazione....
Mio padre ha sempre lavorato con le carrozzerie, specialmente "nell'aspetto" verniciatura, e trattamento della stessa!
Sostiene che un telaio, vespa, moto o auto che sia, non va sabbiato, che una buona preparazione del fonto della carrozzeria, fatta come si deve basta!
La prima nostra vespa vba 150 del '59 me la sono trovata verniciata solo da rimontare in garage, quindi non mi sono interessato della questione, e devo dire che il lavoro con le sante mani di mio padre, è "Perfetto" anche senza aver sabbiato nulla....ma del pk non so, mi vengono i dubbi, visto le mani di (nell'ordine" antirombo, vernice, vernice vernice..fondo....vernice/stucco a kili, fondo e lamiera) vernice che mi sono trovato a seppiare!
Insisto con mio padre dicendo che gli utenti di VR, soprattutto i capoccioni, non vedono cosi negativo sabbiare, ma la testa dura da calabrese trapiantato da anni a torino di mio padre non cambia....
Aiutatemi con una motivazione tecnica, perchè al "il testa dura" non basta un "perchè si fa"...grazie ragazzi

vespistaro
18-12-08, 17:38
...secondo me ...PERCHE' SI FA PRIMA..............
Scusa la banalita' ma effettivamente e' la prima cosa che mi viene in mente...

patau82
18-12-08, 17:39
Ciao,
da quanto ne so io (non moltissimo) se la vespa presenta della ruggine è meglio farla sabbiare così porti via tutto.
Dall'altra ho sentito molti che preferiscono non farla sabbiare perchè dicono che il telaio potrebbe rovinarsi. La sabbiatura è più invasiva di altri metodi di sverniciatura.
Comunque di sicuro qualche esperto ti dirà la sua...

paki.r
18-12-08, 17:42
la sabbiatura, però mi sa di una tecnica invasima molto "pesante".....
8partiamo dal presupposto che in materia sono ignorante al massimoeh.....)

ricmusic
18-12-08, 18:11
Secondo il mio modestissimo parere la sabbiatura va fatta solo se indispensabile...cioè se il telaio presenta ruggine passante e parti da ricostruire. In questo caso è indispensabile capire dove la lamiera è buona e dove è da sostituire...in tutti gli altri casi andrebbe evitata. Certo sabbiando si fa prima ma non è una buona giustificazione la lamiera viene attaccata molto più pesantemente...
Nel tuo caso se gli strati da rimuovere sono tanti armati di pazienza e levigatrice vedrai che viene un bel lavoro.

:ciao: Riccardo

PS io due le ho sabbiate (VN2 e VM2) mentre i due PX no

norkio
18-12-08, 18:39
importante.. se la vespa è stata riverniciata è meglio togliere la vernice non originale.. se per caso è stata verniciata in malo modo su una superficie non ben preparata ci si ritrova al punto di prima.. qui lo sverniciatore Gel fa miracoli.. Se invece è vernice originale si va sul sicuro grattata e stuccata e via..
Se invece come dice Ricmusic la Vespa è marcia o presenta grosse zone di ruggine è utile sabbiare..

della moto che sto facendo ho sverniciato il telaio e invece ho sabbiato i parafanghi..

ironmana
18-12-08, 19:12
Mai sentito parlare della sabbiatura con micro sfere di vetro??
Un pò caruccia, ma la lamiera non viene intaccata ed è perfetta.
Questo è il mio parere.

DeXoLo
18-12-08, 19:27
Su questo ho i miei dubbi.... Secondo me tutto sta alla mano del sabbiatore.

pintovespa
18-12-08, 19:47
Su questo ho i miei dubbi.... Secondo me tutto sta alla mano del sabbiatore. :mavieni: :mavieni:
detto bene tutto dipende da chi sabbia, con cosa sabbbia e come sabbia, ormai la stragrande maggioranza delle aziende si affida alle sfere metalliche e a macchine semiautomatiche che la lavorano a buone pressioni, questo fa si però che il telaio della vespa particolarmete sottile in alcuni punti (specie parafanghi e scudo) si scalda e arriva a piegarsi sotto i colpi delle sfere metalliche oppure diventi di aspetto "buccia d'arancia" molto cambia se invece si usa della comune sabbia e delle pressioni inferiori oltre che la mano sapiente di un sabbiatore che ha avuto a che fare con vespe o lamierati particolarmente sottili.
a dovere di cronaca devo però ammettere che ricordo un sabbiatore che pur sabbiando con macchine automatiche (a piu iintervalli) e con sfere di ferro aveva ottenuto ottimi risultati postati a vista di tutti.
resto anche io del parere che dove c'è ruggine una buona sabbiatura non guasta.

simonegsx
18-12-08, 20:08
come ha detto dexolo stà tutto nella mano del sabbiatore. ne ho restaurate un paio fatte sabbiare con quelle macchine e me le hanno portate tutte rigonfie perchè la lamiera si scalda troppo e si deforma.tutte quelle che faccio le faccio sabbiare a mano con sfere di vetro ultrafine e il lavoro viene perfetto. senza alcuna deformazione e senza intaccare o indebolire la lamiera.come se fosse carteggiata a mano con il vantaggio di avere il telaio ultrapulito in tutti i punti, senza dover trattare con il grasso e i residui della miscela nella parte interna della scocca.

PAOLONE
18-12-08, 20:12
dipende dalla pressione che si dà..se ci sono diversi strati di vernice e tanto stucco io, mio parere, sabbierei e andrei alla fonte:la lamiera..poi di li tuo padre può prepararsela come vuole..ma se prepara una vespa su mm di vernice seppur ben data metti che ve ne sia una data a bomboletta...o nitro a pistola..e tu la prepari x spruzzarla in bicomponente...il solvente di questa ultima tira su il vecchio e fai un macello..se invece avessi una sola o al max 2 verniciature ben fatte allora dò ragione a tuo padre e non sabbierei..ma se hai piu di 2 strati...sabbiare!
qui in prov di asti x sabbiare telaio e parti carrozzeria di un 180 ss prendono 150 euro, x un 50ino 120 eurini e sabbian a polvere di vetro..rimane uno spettacolo e non puntinata come con la polvere di sabbia..

Ale15
18-12-08, 20:29
Diciamo che come al solito la verità sta nel mezzo...

Tuo padre ha ragione, non sempre è necessaria la sabbiatura.... anzi a dirla tutta se si riesce ad evitare è meglio.... Ma a vedere le condizioni del tuo Vespino io sabbierei :boh:

I vantaggi della sabbiatura sono:

velocità nel portare a nudo
risultato finale impareggiabile
porta via tutta la ruggine, stucco e scopre tutte le magagne come rattoppi, saldature eccetera
raggiunge tutti i punti, anche gli angolini impossibili
ti riporta il telaio come appena stampato

Svantaggi

costo (anche se penso sia molto relativo in un restauro e non sò se il tempo perso a grattare ripaghi i soldi risparmiati)
aggressivo (porta inevitabilmente via una "patina" del telaio, se è fine lo assottiglia ancora di più)
anche se si potrebbe anzichè sabbiare... pallinare, quindi sabbiare con microsfere che non scalfiscono, comunque si usa per i carter in alluminio molto teneri o per il manubrio ma saliamo decisamente come costi



Diciamo che tutto sommato se non sabbia un folle che ti accartoccia tutto il telaio, considerando il risultato finale e il costo finale io tendenzialmente sono per sabbiare :boh:

Poi è ovvio che se la base che hai è più che valida si può anche risparmiare..... ma in una Vespa è abbastanza difficile.....


Fatti due conti in fatica e tempo....


grattare i vari strati di vernice
ferox sulla ruggine
rigratta
rigratta
liscia
stucca
rigratta
rigratta
respira polvere
spargi polvere in ogni angolo
rigratta
rigratta

:roll:

Vale la pena?

Poi il papà è l' esperto quindi la sua parola vale più di mille ipotesi..... ma se quello che cerchi è un consiglio............ sabbia....

:ciao:

Ale15
18-12-08, 20:40
Ah.....

Visto che posso, per darti un' idea del risultato di un lavoro ben fatto (senza accartocciamenti o buccia d' arancia) così si presentava la mia Vespa dopo 70€ di sabbiatura...

Penso che per il tempo risparmiato ed il risultato valga la pena......


http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=10358&highlight=nudo+integrale


P.S.: La mia aveva ruggine sulle pedane tipo la tua... giudica tu ;-)

ranapazza
18-12-08, 20:46
Io ho sempre fatto sabbiare tutte le mie Vespe fino ad un certo punto, quando ho capito che per eccesso di zelo spendevo dei soldi per niente.
Sono d'accordo che se la Vespa ha tanta ruggine, ha già subito una verniciatura precedente con probabile stucco sotto lo strato di vernice, o ha la vernice non ben identificata, allora serva sabbiare (e meglio cercarsi qualcuno che lo faccia bene, visto che a me ne è capitato uno che mi ha restituito una Vespa tutta bollata, dove prima non era, pur sabbiando a mano...sarà caduta?) se no credo che sia un lavoro che si può evitare, purchè il carrozziere che la lavora sia una persona seria che agisce con scrupolo e coscienza (come il mio di fiducia). Perciò se uno ha qualche dubbio è meglio proceda...se le condizioni invece sono decenti opterei per la verniciatura con preparazione del fondo.

highlander
18-12-08, 21:58
....ma la testa dura da calabrese trapiantato da anni a torino di mio padre non cambia....
i

conosco il tipo :mrgreen:

yasu75
18-12-08, 22:27
Penso che ognuno di noi veda le cose a suo modo...
Io do ragione a tuo padre per quanto riguarda il telaio.
Il rischio di rovinare/bucare ulteriormente le lamiere, soprattutto se mangiate dalla ruggine e' troppo alto con la sabbiatura.

Personalmente, avendo a disposizione una sabbiatrice con sabbia finissima (quasi talco) al lavoro, di solito sabbio solo i pezzi + piccoli.

antovnb4
18-12-08, 23:49
In effetti la sabbiatura industriale automatica è molto invadente. Ma se parliamo di sabiatura fatta con la sabbia ed a mano, il discorso cambia, cambia anche il prezzo, che è quasi il doppio.Qui a Torino c'è SIRIO, via snsovino 243/6 ti chiede 120, per tutti i pezzi cerchi, forcella, bulloni, molla. Il prezzo è sempre quello. Qui sabbia a mano .
Oppure c'è SMEATvia reiss romoli 122/17 bis, 70 euro ma usa micropalline a macchina. Il risultato è un'altro io che ho provato entrambi i metodi ti posso garantire che preferisco spender 120 e farla fare a mano.

norkio
19-12-08, 09:03
non sono d'accordo con Ale15..non è un fatto di costi o tempi..
è solo che è un lavoro inutile certe volte.. io la vedo cosi.. se il fondo non è male non ha senso rifare tutto..
se dai in mano il lavoro a un carroziere ok.. costa meno sabbiare che fagli tirare un buon fondo.. poi dal carroziere stai sicuro che l'ambiente è giusto per quel tipo di lavori, temperatura, umidità, pulizia, forni per asciugaura ecc..
ma per un lavoro casalingo se fai sabbiare la vespa e per qualche motivo non lo vernici subito e si fa la ruggine? o magari si sporca di polvere? si rischia di più.. a lavoro finito magari ti fiorisce una bella bolla..

paki.r
19-12-08, 09:22
grazie antovnb4t, gli indirizzi che hai dato potrebbero essere utili visto che sono di Torino...cmq, stasera inchinerò il capo davanti a mio padre e con la solita frase "minkia pà, avevi ragione te", mi farò frustare appoggiato alla vespa.....
Cmq la mia ormai la considero pronta per la verniciatura, a quel punto ci mette mano mio padre preparando una buona base...credo di avere polvere pure sotto le ascelle da quanto stucco quel porco di vecchio proprietario aveva messo su, però ho portato via tutto, consumando circa 30-40 km di carta!
Cmq sempre un grazie a tutti ....

paki.r
19-12-08, 09:25
.....norkio, dimenticavo....un amico co una special 50, dopo averla fatta sabbiare, e riposta in cantina per qualke mese, vista l'umidità, ha bestemmiato parecchio vedendo la ruggine formatasi dopo.....l'inesperienza (mia e sua) e la poca voglia (solo sua!!!), l'ha fatto impazzire un po dopo la visione del suo danno.

ps: ale 15, io telai cosi immacolati ne ho visto poki...o le imamgini rendono "troppa" giustizia ?

Ale15
19-12-08, 13:26
paki.r non è proprio immacolato....

Le immagini sono fatte col cell.... e rendono l' idea di come si trovava, era perfetta se non fosse per le pedane con qualche forellino e una botta sullo scudo nella parte destra (guardando da davanti)....

In effetti se consideriamo che la carretta ha 40 anni suonati (1967) non se la cava male :mrgreen:


Posto il pre e il post sabbiatura.....

Enricopb
19-12-08, 13:47
Sono contrario alla sabbiatura perchè è un metodo troppo invasivo; inoltre ricorda che lo strato di antiruggine dato in Piaggio sarà sempre migliore di quello dato dal carrozziere più esperto. Con questo non voglio assolutamente sminuire l'esperienza di tuo padre. Se ce la fai gratta la scocca fino a trovare l'antiruggine originale di colore grigiastro e poi affida al babbo.
Ciao

paki.r
19-12-08, 16:23
quindi direi che è ufficiale.....ha ragione mimmo (mio padre)!!! ok mi inchino davanti all'esperienza...(anche se ho la mano che non si ferma più dopo giorno di gratta-gratta-gratta)

yasu75
19-12-08, 16:26
;-)

VESPASSSIONE
19-12-08, 19:03
PENSO CHE LA SABBIATURA AIUTI MOLTO!
UNA MOTIVAZIONE VALIDA E' CHE "OGGI " ABBIAMO VESPE DI 40 ANNI E SICURAMENTE HANNO QUALCHE TARLATURA DI RUGGINE.
LA TARLATURA SE NON VIENE SABBIATA NON VA' VIA, SI PUO' SPAZZOLARE TUTTO IL GIORNO MA NEI FORI RESTA SEMPRE.
DOPO UNA SPAZZOLATA NON RIESCO A COPRIRE CON L' ISOLANTE E PROCEDERE AL RESTAURO PERCHE SO' CHE PRIMA O POI SPACCA DI NUOVO !!!
MEGLIO SABBIARE CHE AVERE UNA VESPA RESTAURATA DI 4 MESI CON LE BOLLE DI RUGGINE, :-I SBAGLIO???

DeXoLo
19-12-08, 19:10
PENSO CHE .....I


.... SBAGLIO???


ti consiglio questa tastiera :mrgreen:

VESPASSSIONE
19-12-08, 19:29
WHAUHH!!! HAI LA FOTO DELLA MIA TASTIERA! :orrore: CAPITO PERCHE ' SCRIVO IN STAMPATELLO ??? 8)

antovnb4
19-12-08, 20:34
Ti ricordo che sul forum scrivere in maiuscolo equivale ad urlare !
Cmq ben venuto su VR

Gioweb
19-12-08, 20:44
quindi direi che è ufficiale.....ha ragione mimmo (mio padre)!!! ok mi inchino davanti all'esperienza...(anche se ho la mano che non si ferma più dopo giorno di gratta-gratta-gratta)

Sono d'accordo con tutti i discorsi fatti fin ora. Sabbiatura in estremis, carteggiatura quando la vernice tiene...
Devi considerare però che 20 anni fa la vecchia scuola lavorava su vespe di 5, 10, 15, 20 anni, adesso queste vespe hanno superato come minimo i 30, 40, 50 anni e hanno subito in molti casi già la verniciatura della "vecchia squola" che spesso verniciava senza smontare neanche le viti, incartava le targhette e ricopriva le strisce pedana... e smontava solo il faro. Chiedi a mimmo se non è vero che un tempo si facevano le "sveltine" io ne so qualcosa... quante ne ho viste...
Io stesso ne ho verniciata una così... ma all'epoca non si considerava restauro una vespa di 10 anni, ma semplice verniciatura.

Adesso se noti dalle foto che gli utenti postano, le vespe sembrano uscite dalla Piaggio per quanto sono perfette. Forse qualcuno va nel maniacale ;-) (nel senso buono) e non penso che possa sopportare il fatto che sotto il colore nuovo ci siano colori stratificati o stuccature di cui non si conosca la provenienza.

:ciao:

123latino
20-12-08, 01:58
sabbiare , bisogna sabbiare !!!!!!!!! io nel cuor mio se so che c e un cancro che se la cosuma piano piano , preferisco fare subito l intervento , l importante è che sia un buon dottore a fare la sabbiatura , e poi ..... :D con le anestesie di oggi giorno ......... non ci rimane piu nessuno sotto i ferri del carrozier :noncisiamo: . poi sai come te ne penti di non averla sabbiata quando incomincia a vedere che trassuda ruggine tra gli in castri delle lamiere ?!?.......no per carita .guarda che tanto di capello a tuo padre , ma ormai , come gia detto , qui non si tratta di riverniciare una moto di 10 15 anni , ma proprio di restaurare pezzi di antiquariato ( nel senso buono ) alle volte complettamente ricoperti di ruggine !!!!! poi secondo me è si invasiva , ma è proprio questo che porta il risultato !! insomma perche asportare della patina di lamiera con carta vetrata ed avere ritorni di ruggine , quando con la sabbiatura , si mi toglie una pattina piu consistente , ma poi finisce li , non la devi piu toccare ....pensaci bene ... un ciao e buona vespa a tutti

norkio
20-12-08, 08:26
non penso che possa sopportare il fatto che sotto il colore nuovo ci siano colori stratificati o stuccature di cui non si conosca la provenienza.

:ciao:

effettiamente se mi trovo con una vespa pitturata con la scopa è ovvio che non lascio sotto quella vernice..

e cmq sabbiata o no il gratta gratta con lo stucco va fatto ne più e ne meno.. perchè se osate sabbiare una vespa a cui non serve stucco bisogna :frustate: :frustate:

horusbird
20-12-08, 10:29
Penso che ognuno di noi veda le cose a suo modo...
Io do ragione a tuo padre per quanto riguarda il telaio.
Il rischio di rovinare/bucare ulteriormente le lamiere, soprattutto se mangiate dalla ruggine e' troppo alto con la sabbiatura.

Personalmente, avendo a disposizione una sabbiatrice con sabbia finissima (quasi talco) al lavoro, di solito sabbio solo i pezzi + piccoli.

Personalmente non sono cosi' daccordo dato che sono della opinione che dove c'e' da tirare via il marciume questo va fatto; se la sabbiatura buca ulteriormente le lamiere vuol dire che erano comunque mezze finite e se c'e' da fare delle toppe e' meglio farle che non stuccare della lamiera ormai finita.
Io la vedo cosi' anche perche' normalmente queste operazioni le faccio su vespe che comunque lo meritano, e in genere i telai delle vespe (soprattutto wideframe) sono molto piu' robusti e pesanti di quelli di vespe molto recenti, quindi sabbiature anche potenti non "sfibrano" le lamiere come invece a volte mi e' capitato invece su cinquantini di ultima generazione; tempo fa feci sabbiare il telaio di una elestart e ho dovuto rifar fare parte dei lamierati perche' la sabbiatura aveva reso il metallo troppo malleabile, al contrario di un malridottissimo telaio di GS 150 che invece pur essendosi "bucato" dove la ruggine aveva attaccato profonfamente, era rimasto come nuovo nei punti dove non c'era ruggine.

:ciao:

yasu75
20-12-08, 13:00
Ciao horus.
Per esperienza, come dicevo, preferisco altri metodi alla sabbia solo per il telaio, viste le brutte esperienze che ho avuto probabilmente perche' mi sono affidato alle aziende sbagliate a suo tempo. :testate:
So bene che cosi' facendo mi tocca respirare parecchio di quello che tolgo, e so anche che il tempo che serve e' mooooolto di piu' per ottenere un buon lavoro, ma non vedo la sabbiatura come l'unico metodo per ottenere un buon risultato. :ciao:

jacki72
21-10-11, 12:11
sabbiarla e meglio dove e tarlata non riesci a fare niente. poi ci sono persone che sabbiano con palline di piombo.in base la lamiera c'e la misura del pallino

zichiki96
21-10-11, 22:27
sabbiarla e meglio dove e tarlata non riesci a fare niente. poi ci sono persone che sabbiano con palline di piombo.in base la lamiera c'e la misura del pallino

credo che dal 2008 l'utente abbia risolto il problema. :roll:

paki.r
23-10-11, 22:11
credo che dal 2008 l'utente abbia risolto il problema. :roll:

Finito e messo su strada 2 anni fa....il tutto senza sabbiarlo!

zichiki96
23-10-11, 22:29
Finito e messo su strada 2 anni fa....il tutto senza sabbiarlo!

:ok::ok::ok:

Qarlo
29-10-11, 23:07
Oggi alla Fiera di Padova ho avuto conferma che la sabbiatura è davvero sorpassata.
C'era un'azienda del Trevigiano che ha studiato e brevettato un sistema di sverniciatura ad acqua ad altissima pressione (fino a 3500 bar...si, tremilacinquecento!!!).
Avevano come campioni diverse scocche trattate ed il risultato è semplicemente straordinario! C'era una Fiat 600 ed era stata trattata per metà, per far vedere di cosa di tratta il lavoro.
Praticamente le lamiere vengono riportate allo stato in cui si trovano da nuove, sembrano quasi zincate. Addirittura si riescono a distinguere perfettamente le saldature ad ottone e i segni della smerigliatrice per usare i chiodi di rame o lo spotter per tirare le ammaccature.
Avevano trattato anche la parte dove sono stampigliati i numeri del telaio e non c'è alcun problema di rovinarli. Un trattamento davvero impressionante. Vi metto il link dell'azienda:water works technology - sverniciatura metalli, riportare alle orgini auto, disossidare acciaio lamiera alluminio (http://www.wwtsrl.it/index.php)
Per le auto "normali", il prezzo va dai 1500€ ai 3500€, mentre per una Vespa ne chiedono 300.
Ci tengo a precisare che non guadagno niente dalla suddetta azienda...

n.meschi
29-10-11, 23:34
:ok:per un buon restauro, SABBIATURA TUTTA LA VITA!!!!:ok:

Afry19
30-10-11, 09:02
Oggi alla Fiera di Padova ho avuto conferma che la sabbiatura è davvero sorpassata.
C'era un'azienda del Trevigiano che ha studiato e brevettato un sistema di sverniciatura ad acqua ad altissima pressione (fino a 3500 bar...si, tremilacinquecento!!!).
Avevano come campioni diverse scocche trattate ed il risultato è semplicemente straordinario! C'era una Fiat 600 ed era stata trattata per metà, per far vedere di cosa di tratta il lavoro.
Praticamente le lamiere vengono riportate allo stato in cui si trovano da nuove, sembrano quasi zincate. Addirittura si riescono a distinguere perfettamente le saldature ad ottone e i segni della smerigliatrice per usare i chiodi di rame o lo spotter per tirare le ammaccature.
Avevano trattato anche la parte dove sono stampigliati i numeri del telaio e non c'è alcun problema di rovinarli. Un trattamento davvero impressionante. Vi metto il link dell'azienda:water works technology - sverniciatura metalli, riportare alle orgini auto, disossidare acciaio lamiera alluminio (http://www.wwtsrl.it/index.php)
Per le auto "normali", il prezzo va dai 1500€ ai 3500€, mentre per una Vespa ne chiedono 300.
Ci tengo a precisare che non guadagno niente dalla suddetta azienda...



WOW!!!!! veramente un risultato ottimo... unica pecca, il prezzo...

kokopelli84
03-11-11, 12:24
Salve a tutti. Ho una vespa da riverniciare. Ha un pò di ruggine sulle pedane e siccome sono daccordo con chi dice che è meglio sabbiare in modo da togliere ogni possibilità alla ruggine di riformarsi, vorrei appunto sabbiarla.

La vespa sta benino, credo che non siano state date altre mani di vernice (credo... poi non so), ma ha un pò di ruggine e qualche lieve bottarella.

Non ho tempo, spazio e capacità per carteggiare, dare di fondo, ecc...; poi, ripeto, faccio parte di quelli de "la sabbiatura forever", e credo anche che se chiedono 130€ circa per sabbiare, il prezzo che chiederebbe un carrozziere per carteggiare e quant'altro non si discosti molto da questa cifra. Quindi vorrei sabbiare.

Ho letto di indirizzi e contatti a Torino e altri posti, ma a Milano qualcuno sa a chi potersi rivolgere? Ovviamente deve avere una attrezzatura e un'esperienza sulle vespe pari solo al capo ufficio tecnico verniciatura di Pontedera. Insomma, chi fa in modo egregio questi lavori sulle nostre vespe a Milano?
Grazie