Visualizza Versione Completa : Ganasce che frenano meglio,sono autopulenti e non fischiano!
Un trucchetto che funziona,basta risegare con il seghetto come da
foto fino quasi a sotto e importante arrotondare tutti gli spigoli vivi
intorno al ferodo e anche nei tagli .Il tempo che si assestano poi
mi direte.Questo post vale x chi come me non lo sapeva.
Alla prossima Emanuele
signorhood
26-04-06, 14:59
Funziona?
Al raduno proverai la mia!!!
Gradirei anche eventuali apporti migliorativi ed anche le
eventuali impressioni.
Calabrone (GRAZIE)
Io ho pensato la stessa cosa ma ho ragionato al contrario,il lavoro l'ho fatto realizzare da un officina specializzata in elaborazioni di impianti frenanti per vetture sportive e da competizione. La frenata è migliorata decisamente anche perchè ho provveduto a fare rivestire le vecchie ganasce con un materiale più morbido dell'originale. Gli intagli puliscono sempre la superficie delle ganasce e l'inclinazione favorisce l'espulsione dei residui di polvere. Ovviamente la durata sarà inferiore,a fine stagione vi dirò quanti km ho fatto con 2 vespe,una ET3 e una P200E elaborata. Allego foto,ciao a tutti.
E chi piu ne ha,piu ne metta.E' questo lo spirito di questi post.
Complimenti Tazio...fatti vedere piu spesso da ste parti.
Calabrone
Io ho pensato la stessa cosa ma ho ragionato al contrario,il lavoro l'ho fatto realizzare da un officina specializzata in elaborazioni di impianti frenanti per vetture sportive e da competizione. La frenata è migliorata decisamente anche perchè ho provveduto a fare rivestire le vecchie ganasce con un materiale più morbido dell'originale. Gli intagli puliscono sempre la superficie delle ganasce e l'inclinazione favorisce l'espulsione dei residui di polvere. Ovviamente la durata sarà inferiore,a fine stagione vi dirò quanti km ho fatto con 2 vespe,una ET3 e una P200E elaborata. Allego foto,ciao a tutti.
Molto interessante anche questa modifica, per caso ci sai dire anche quanti intagli (sembra 4), con che inclinazione e di che profondita'?
Ciao,gli intagli ora sono 4 ma faremo preparare tamburi con 3 intagli perchè a bassissima velocità quando 2 intagli sono contemporaneamente sulle ganasce la frenata è un pò ruvida,la larghezza ora è 2 mm. li faremo 1.5 mm. la profondità è 1,5 mm. l'inclinazione ora non la posso misurare perchè ho ancora i tamburi montati comunque è stata scelta dall'officina che ha realizzato la modifica in base a loro parametri.Non avevano mai fatto modifiche a tamburi Vespa che sono molto più piccoli e ruotano a velocità minori di quelle di un automobile quindi questo è un esperimento. Ulteriori ragguagli e misure ve li darò con piacere appena avremo fatto almeno 2000/2500 km e monteremo i tamburi modificati che faremo realizzare inizialmente però solo per la ET3 che è risultata più sensibile.
Mi chiedevo ma intagliare il tamburo non è che si va a indebolirlo specialmente se lo hai già rettificato? e con le vespe con ruote da 8 visto che hanno il tamburo non tanto consistente?
Mi chiedevo ma intagliare il tamburo non è che si va a indebolirlo specialmente se lo hai già rettificato? e con le vespe con ruote da 8 visto che hanno il tamburo non tanto consistente?
intagliare il tamburo non è la soluzione ideale...
...considerando che il tamburo è fatto di un materiale duro in movimento.. se questo si blocca (magari perchè nel tempo ha rovinato le ganasce) .... sono guai...
la soluzione di Calabrone è, secondo me, più sicura...
Ad indebolirlo ce ne vuole, gli intagli coinvolgono solo l'anello di ghisa e non la fusione d'alluminio.
Al di là di questo ho la sensazione che una modifica del genere potrebbe agevolare il bloccaggio della ruota; e comunque dovrebbe essere più efficace la soluzione di Emanuele, basandosi sull'eliminazione degli spigoli vivi dei ceppi e sulla possibilità di far sfogare le polveri residue...
Vesponauta
06-10-06, 23:32
Mi chiedevo ma intagliare il tamburo non è che si va a indebolirlo specialmente se lo hai già rettificato?
Secondo me contribuisce alla sua ovalizzazione (IMHO).
I tamburi delle auto sono in acciaio e di spessore più consistente di conseguenza non risentono delle piccole incisioni che si va a fare.Il tamburo della vespa non penso che ha un spessore elevato, come già detto magari anche rettificato se si incide e poi vai a sollecitarli facendo molta discesa non vorrei che surriscaldandosi o si ovalizzano o dove si sono fatte le incisioni si spacchi.Secondo il mio parere si può fare facendo attenzione al spessore dell'anello in ghisa,però il sistema più sicuro e quello che ci ha mostrato calabrone,a me consigliato da un meccanico della mia zona tempo fa.
Vesponauta
07-10-06, 08:41
Al di là di questo ho la sensazione che una modifica del genere potrebbe agevolare il bloccaggio della ruota al di là del fatto che il materiale d'attrito ha una sorta di elasticità, che potrebbe quindi scaricarsi sui solchi (spero di farmi capire) migliorando la frenata.
Cosa che, ovviamente, non ha la ghisa del tamburo.
Ho provato con 4 intagli sulle ganasce posteriori, devo dire che si sente la differenza.
io ne ho fatti 3, e confermo la bontà della mod.
grazie per la dritta
braverunner
23-12-06, 11:38
ciao ragazzi,in effetti è vero.Il fatto che gli intagli a 45° con tutte le smussature io lo pratico dal '79 sulle mie moto,e adesso che mi sono preso una t5 ,difatti chiedevo giorni fa come si smontasse il tamburo,l'ho fatto sul posteriore e vi assicuro una frenata piu' omogenea,a patto di sostituire le ganasce un po' prima e di spolverarle con aria compressa ogni tanto(io per scaricarmi i nervi faccio manutenzione e vado in moto anche se sono cardiopatico da due anni e con gli anticoagulanti rischio di morire dissanguato se dovessi farmi male,ma le moto per me sono la miglior medicina per questa vita di m..)scusate il dilungarmi,in effetti sconsiglierei i tagli sul tamburo perchè diversi come fattura da quelli delle auto,un saluto.
Andrea78153
23-12-06, 17:15
Ciao, a tutti! Anche io sono del parere che gli intagli sulle ganasce siano la soluzione migliore, non solo per salvaguardare i tamburi ma anche per salvaguardare il portafogli.
A mio parere comunque consiglio per chi ha una small sopratutto una 50 di fare addirittura solo 2 intagli sulle ganasce, sopratutto su quelle posteriori; a me è successo che con troppi intagli la vespa inchiodasse ogni volta che sfioravo il freno.
A conclusione comunque anche io consiglio a tutti di seguire quanto suggerito da calabrone, i risultati saranno ottimi!
SALUTI E BUONE FESTE A TUTTI!!!!!!!
suggerito da calabrone
ATTENZIONE non l'ho inventato io,ma avendo una certa eta'
ne ho ...battuto di marciapiedi per cui e' stato giocoforza
farmi un certo database.Quindi come mi vengono in mente
li posto in loco...a disposizione.Del resto si e' qui anche per
dare oltre che ricevere.Non fate i timidi e ...confessate il
Vs SAPERE ,ho sentore che ci sono altri Archimede come
Vespazza fra di voi.
Calabrone...battone!!!
io sulla orange power ho il problema poco freno sull'anteriore..proverò a fare gli intagli sulle ganasce prima ( che sono nuove ed originali e non new fren).. conto di farlo domenica sera o al+tardi lunedì sera ..sempre moglie permettendo..vi dirò
Paolone, un ulteriore miglioramento lo avresti montando il piatto autocentrante dell'Arcobaleno. Ho visto le foto della OrangePower nella galleria; notando la presenza dei galletti di chiusura dei cofani devo dedurre che si tratti una PX precedente al 1982. Quindi è verosimile che abbia la forcella con perno da 16mm. In questo caso, dovresti procurarti la forcella degli ultimi PX prodotti prima della serie Arcobaleno, con asse da 20mm, e montarci il piatto Arcobaleno.
Prima, però, controlla, che magari hai già la forcella giusta e ti serve solo il piatto. Senza smontare nulla puoi capire la dimensione dell'asse ruota. Se la sede della borchietta sul tamburo è da 30mm, l'asse è da 16mm; se la sede è da 36mm, l'asse è da 20mm.
Ciao ;)
Io ho cambiato le ganasce da poco e nel momento in cui freno fischiano. credo non sia normale, vero? ...forse dovrei fare gli intagli anche io?
ciao
Io ho cambiato le ganasce da poco e nel momento in cui freno fischiano. credo non sia normale, vero? ...forse dovrei fare gli intagli anche io?
ciao
A me questo succede se monto ganasce non originali. Forse, quando fischiano, è perchè hanno una mescola più dura.
Le ganasce sono della "new fren", mi sembra che la mescola fosse morbida...
Beh, io ho detto "forse", e comunque le originali a me non fischiano, e le New Fren non sono originali. Prova a fare i tagli. Se poi continuano a fischiare, o le tieni o monti le originali.
8) Questa di tagliare le ganasce ancora non la sapevo,interessante, sara' forse perche' non ho battuto i marciapiedi come il compare Calabrone :D huei cumpa' calabro' non sapevo che eri un zoccolaccio :lol:
Le ganasce sono della "new fren", mi sembra che la mescola fosse morbida...
prova a smussare per bene tutti li spigoli vivi della ganascia e vedi se continua.. la mescola della newfren dovrebbe essere un pelo morbida, ma probabilmente le ultime sono diverse da quelle che ho maneggiato io.
prova un pò, o aspetta cha facciano forma ..
ciao
si esatto ha il perno da 16mm, ma è un 1983.. il problema del piantone arcobaleno credo che sia che ha la chiavetta della accensione quadro dove io ho sorùlo il bloccasterzo, mi pare a memoria che sia differente e non di poco.. comunque io x provare le ho fatti gli intagli, 2 solamente x ganascia, totale 4... frena e bene ora..per adesso la uso cosi, ma quando le cambierò ne faro 3 e 3 x asse.. ottimo consiglio sulle ganasce originali.. le new fren fischieran sempre, smussa fin che vuoi ma fischiano sempre... e costano come le originali come i dischi frizione: idem...meglio original!
si esatto ha il perno da 16mm, ma è un 1983.. il problema del piantone arcobaleno credo che sia che ha la chiavetta della accensione quadro dove io ho sorùlo il bloccasterzo, mi pare a memoria che sia differente e non di poco..
Attento, la tua non può essere del 1983, ha i galletti esterni ai cofani. Probabilmente è rimasta a giacenza un paio d'anni prima di essere immatricolata.
Nell'83 avrebbe avuto il perno ruota da 20mm. Non devi cercare la forcella Arcobaleno, ma solo il piatto. Per la forcella, invece, ti serve quella di un PX pre Arcobaleno degli anni 1982 o 1983. Tale forcella ha il perno ruota da 20mm e la sede bloccasterzo del tipo vecchio. Per intenderci, quella a fessura, non lo svaso a mezzaluna degli Arcobaleno.
grazie Marben x le info ma credo rimarra così, ora frena e non mi dispiace affatto! oggi tra le 13 e le 13,30 ho fatto qualche km, 24 con la precisione....beve parecchio ma va da Dio! son contento!
ma devo tenere delle misure quando faccio i tagli o le incido pur che sia??
Regolati ad occhio come in foto,non e' difficile.
Ma è meglio che gli intagli, tenendo conto della rotazione della ruota, puntino (quindi "scarichino") verso il tamburo o verso il piatto ganasce?
Ma è meglio che gli intagli, tenendo conto della rotazione della ruota, puntino (quindi "scarichino") verso il tamburo o verso il piatto ganasce?
penso sia comunque meglio verso il piatto ganasce... è l'unica parte che si avvicina di più all'uscita (oltre che all'entrata) ;-)
...ripesco questo interessantissimo post visto che il primo intervento sul 200 sara dotarlo di freni....
Oltre ai tagli indicati qualcuno suggerisce di carteggiare la superfice delle ganasce prima di montarle.
Serve a qualcosa ?
:ciao: e Grazie Riccardo
iltekken82
05-06-08, 16:50
da mortale...penso che la prima soluzione sia la migliore
io ho fatto i tagli ma non è cambiato nulla nella frenata ma continuano a fischiare.
le gansce del mio PX sono di marca adige
Mandrake88
11-06-08, 18:18
Allora, contribuisco, ne avevo sentito parlare di questa cosa di intagliarle e ho sentito solo pareri positivi!
Per quanto riguarda il fischiare, su ganasce o pastiglie che siano, è sempre buona cosa arrotondare tuttti gli spigoli con una lima (senza esagerare, basta smussare lo spigolo) e dare una passata anche sopra (dove appoggiano per frenare..) senza esagerare..da quando lo faccio, sulle pastiglie della macchina non fischiano più.
e aggiungo che se ci fate caso per esempio le pastiglie delle macchine un po grosse hanno degli intagli..
Saluti!
Vesponauta
11-06-08, 19:01
aggiungo che se ci fate caso per esempio le pastiglie delle macchine un po grosse hanno degli intagli
Servono anche come indicatori di consumo.
è sempre buona cosa arrotondare tuttti gli spigoli con una lima
L'ho anche raccomandato
Anch'io l'ho fatto. All'inizio la ganascia nuova (newfren) frenava troppo, ma dopo i primi giretti ha cominciato ad esser molto meglio gestibile ed ora mi sembra sia a posto!
aggiungo che se ci fate caso per esempio le pastiglie delle macchine un po grosse hanno degli intagli..
queli intagli nelle pasticche grandi serve proprio per far smaltire la polvere(difatti quando sono quasi finite il canaletto è quasi pieno)
smussare gli spigoli serve oltre che a non far fischiare i freni anche a far assestare la gnascia o la pasticca al tamburo o al disco(nelle macchine è piu evidente il dente che si forma dove il materiale di attrito non arriva)
sulla mia vespa ho smussato gli spigoli e ho fatto anche gli intagli e anche pulendopiu volte il freno fischia sempre;ma comunque la frenata è buona per essere un PX primo tipo.
A proposito, qualcuno sa dirmi qual'è la miglior marca di ganasce per il PX prearcobaleno? Io ho montato le Newfren e mi sembra che non siano eccezzionali, anzi, la frenata è molto lunga...c'è di meglio in commercio? Grazie. :ciao:
....c'è di meglio in commercio?....
prova le originali Piaggio..
:ciao:
Io ho notato che le Newfren recenti (quelle in confezione nera e verde) sono di fattura molto approssimativa, la fusione è piena di sbavature e spesso occorre ripassare i due fori della molla. Personalmente ho notato questo sul tipo di ganasce che si monta all'anteriore sulle Sprint, GT, Rally, ecc.
Cercando di metterle su una Bajaj, che monta lo stesso tipo di ganasce, ho dovuto rinunciare perchè con mio grande stupore il tamburo non calzava. Confrontate con le originali (fatte molto meglio) e con altre per i vecchi Vesponi, anche ad occhio si percepisce una certa differenza nelle quote.
Tutt'altro discorso per le vecchie Newfren, quelle in confezione verde e bianca, quelle erano veramente ottime ganasce.
Comunque in generale le ganasce originali Piaggio se la cavano egregiamente.
beh....avendo lavorato una 15ina d'anni nei metalli, mi sento di dire che la ghisa arrugginisce solo a guardarla......intagliandola e creando più spigoli e cave....forniamo solo più punti d'attacco alla ruggine....e in caso di surriscaldamento, più punti di "frattura" avendola intagliata.....è senz'altro meglio lavorare le ganasce
ho appena apportato la modifica alle ganasce, e devo assolutamente confermare che la frenata è migliore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciao io circa 2000 km fa ho fatto gli intagli nelle ganasce... all'inizio e tutt'ora frena meglio ma ora inzia a fischiare...è normale
forse basta che io regoli il freno...
che dite??
ciao Anto
Fischiava in giornate umide e piovose? In quel caso è normale.
no fischia costantemente ma solo quando sono a metà pedale o meno...
se sono in piena frenata non fa nulla...
bho...
Vesponauta
16-09-08, 08:47
Il fischio è dovuto alle rapide vibrazioni delle ganasce.
Prova magari a riaprire e soffiare. Poi metterei appena un pelino di grasso sulle camme e sui perni, facendo attenzione a non ungere il resto, eliminando gli eccessi.
Io sono con Tazio. E' un lavoro definitivo, che dura nel tempo e mirato ad espellere efficacemente la polvere di frenata. Forse però è il caso di ridurre la larghezza e il numero dei canali.
Si vede che c'è lo zampino di un professionista!
Ma voi parlte così facilmente di smontere e rimontare ganasce come se nulla fosse, sarò io impedito ma nel posteriore ogni volta ci perdo l'anima....Mi sapete indicare un semplice trucco per un rapido svitamento del bullone ruota (oltre a mettere la marcia e cercare di schiacciare il freno che quando sono solo non ci riesco mai)
--------------------------------------------------------------------------------
Ma voi parlte così facilmente di smontere e rimontare ganasce come se nulla fosse, sarò io impedito ma nel posteriore ogni volta ci perdo l'anima....Mi sapete indicare un semplice trucco per un rapido svitamento del bullone ruota (oltre a mettere la marcia e cercare di schiacciare il freno che quando sono solo non ci riesco mai)
Vesponauta
22-10-08, 08:37
Essere in due con uno che ti tiene frenata la ruota premendo il pedale! ;-)
--------------------------------------------------------------------------------
Ma voi parlte così facilmente di smontere e rimontare ganasce come se nulla fosse, sarò io impedito ma nel posteriore ogni volta ci perdo l'anima....Mi sapete indicare un semplice trucco per un rapido svitamento del bullone ruota (oltre a mettere la marcia e cercare di schiacciare il freno che quando sono solo non ci riesco mai)
Basta allentarlo con la Vespa sul cavalletto.
sarebbe ancor piu semplice se hai una pistola a impulsi tipo gommista!!!!!!!!! ciaooo
sarebbe ancor piu semplice se hai una pistola a impulsi tipo gommista!!!!!!!!! ciaooo
Ok per svitare, ma con cautela. Non usate la pistola pneumatica per avvitare, è troppo 'violenta', e con certi filetti non si scherza. Dinamometrica, rigorosamente!
killuinvespa
22-02-09, 18:28
Io ho pensato la stessa cosa ma ho ragionato al contrario,il lavoro l'ho fatto realizzare da un officina specializzata in elaborazioni di impianti frenanti per vetture sportive e da competizione. La frenata è migliorata decisamente anche perchè ho provveduto a fare rivestire le vecchie ganasce con un materiale più morbido dell'originale. Gli intagli puliscono sempre la superficie delle ganasce e l'inclinazione favorisce l'espulsione dei residui di polvere. Ovviamente la durata sarà inferiore,a fine stagione vi dirò quanti km ho fatto con 2 vespe,una ET3 e una P200E elaborata. Allego foto,ciao a tutti.
queal'è il formato di questi due file che non è indicato, grazie.
ciao
queal'è il formato di questi due file che non è indicato, grazie.
ciao
Ciao... ho risolto..
e benvenuto.. ultimamente si iscrivono in tanti dalla tua provincia
:ciao:
killuinvespa
22-02-09, 18:38
grazie, ora le vedo, come ti sei trovato.
grazie per il benvenuto.
è da un po però che mi diletto a leggere qui e la.
tutto molto interessante per un malato vespista come me
...come ti sei trovato.
...
quella soluzione è sconsigliata.... secondo me pericolosa e comunque irreversibile.... (se non sostituendo i tamburi).
...mentre è da preferire la soluzione adottata/consigliata da calabrone.
Vespista46
22-02-09, 18:54
Io ho pensato la stessa cosa ma ho ragionato al contrario,il lavoro l'ho fatto realizzare da un officina specializzata in elaborazioni di impianti frenanti per vetture sportive e da competizione. La frenata è migliorata decisamente anche perchè ho provveduto a fare rivestire le vecchie ganasce con un materiale più morbido dell'originale. Gli intagli puliscono sempre la superficie delle ganasce e l'inclinazione favorisce l'espulsione dei residui di polvere. Ovviamente la durata sarà inferiore,a fine stagione vi dirò quanti km ho fatto con 2 vespe,una ET3 e una P200E elaborata. Allego foto,ciao a tutti.
Forse in questo caso nell'intaglio è meglio lasciare gli spigoli vero???
Intendo il solco di lasciarlo con i bordi belli taglienti giusto?? Così il ferodo in frenata si attacca meglio, giusto è il mio ragionamento???:crazy:
Per gli intagli sulla ganascia cosa usate qualche attrezzo particolare?
Un comune seghetto a mano è adatto allo scopo?
Per arrotondare gli spigoli va bene la carta vetrata?
Il seghetto a mano va bene, e per stondare gli spigoli puoi usare la carta vetrata... :-)
Per per gli spigoli consiglio una lima, meglio ancora se a sezione triangolare, così che permetta di addolcire anche i bordi degli intagli. E' più pratica e veloce della carta abrasiva.
sto per iniziare il cambio delle ganasce (prima volta), lo farò ad entrambe le ruote.
Ho osservato attentamente le foto di Emanuele e la guida Wiki di Emilio (che ho imparato a memoria) e gli intagli fatti sul materiale frenante della ganascia sono fatti al contrario.
Esiste un verso corretto o è indifferente?
E se esistesse un verso migliore dell'altro quale dovrei seguire?
Con le ganasce in questa posizione quali linee di taglio dovrei seguire, quelle rosse o quelle blu?
Il verso corretto è quello blu, perchè convoglia la polvere verso il piatto ganasce, agevolando la sua uscita dal tamburo :ciao:
Grazie, inizio i lavori domani stesso.
Sono a un punto morto, non riesco a proseguire.
Ho estratto tutto l'ambaradan e ho di fronte le ganasce che vorrei estrarre.
Ho tolto quell'affarino (come si chiama?) metallico che si trovava nella zona in rosso.
Come togliere la molla e quale lato preferire (evidenziati in giallo)?
Nella zona blu c'è da fare qualcosa? E se sì...come?
Non so neanche impennare quindi.... la vespa resta così fin quando non rimonto il tutto :mah:
Ore 20:45. Le ho tolte...domani monto le nuove già intagliate. Vi posto una foto delle ganasce.
--------------------------------------------------------------------------------
Ma voi parlte così facilmente di smontere e rimontare ganasce come se nulla fosse, sarò io impedito ma nel posteriore ogni volta ci perdo l'anima....Mi sapete indicare un semplice trucco per un rapido svitamento del bullone ruota (oltre a mettere la marcia e cercare di schiacciare il freno che quando sono solo non ci riesco mai)
Tra le altre cose ti puoi autocostruire un semplice attrezzo per tenere fermo il tamburo senza la ruota....basta un arco con adeguata maniglia che si fissa sui prigionieri lasciati liberi appunto dala ruota.....
:ciao: Riccardo
vespafrank
24-03-09, 17:02
per spaghetti , devi aiutarti con una pinza per togliere la molla,
nella parte blu non devi fare niente
Mah, io mi chiedo come facciate a togliere la molla con la pinza. La soluzione più veloce è certamente infilare un grosso cacciavite nella parte blu, in modo da fare leva e divaricare i ceppi, così da "scavalcare" la testa tonda della camma.
Mah, io mi chiedo come facciate a togliere la molla con la pinza. La soluzione più veloce è certamente infilare un grosso cacciavite nella parte blu, in modo da fare leva e divaricare i ceppi, così da "scavalcare" la testa tonda della camma.
....e poi piano piano far salire tutte e due le ganasce insieme...le togli senza togliere prima la molla....e le rimetti con la molla già montata....altrimenti ti fai solo male....
Straquoto Marben e Ricmusic....
per esperienza recentissima.... mi sono spaccato le mani provando a togliere la molla, poi quando ho provato il secondo sistema (quello della leva) è stato tutto semplicissimo.
Grazie a tutti per gli ottimi consigli sulle ganasce.
Le ho intagliate e montate; confermo che la frenata è sensibilmente migliorata!
Vesponauta
05-04-09, 22:56
Torno ora dal garage sociale di Giorgino Vespizza...
La cavia di stasera è stata Scarrafone.
Senza stare ad ammattire con lime varie, ho montato il dischetto tipo smerigliatrice di Giorgino sul mio pseudodremel, e in 10 minuti in tutto abbiamo fatto 8 solchi sulle mie vecchie ganasce (hanno quasi 7 anni, marchiate NIFO, ma con ancora circa 3 mm di spessore), ripassando anche con la fresa a cono per smussare gli spigoli.
E' presto per dire se ci sono miglioramenti nella frenata (ho toccato il pedale solo 3 volte in tutto; devono forse assestarsi, frena come prima), ma finalmente è sparito l'odiosissimo fischio! :lol:
s7400dp21957
23-05-09, 09:45
calabrone, spaghetti e marben
Salve a tutti,
riapro questa discussione perchè ho intenzione di eseguire l'intervento sul mio PX ma leggendo ho trovato delle incongruenze. Mi spiego, all'apertura della discussione calabrone posta le foto (la prima che riallego) dove si vedono i tagli fatti con l'inclinazione verso destra. Durante la discussione spaghetti chiede giustamente con quale inclinazione fre i tagli (la seconda che allego) e marben risponde secondo le linee blu che sono l'esatto contrario della foto di calabrone.
Qual'è a questo punto l'inclinazione giusta?
Inoltre l'inrevento va fatto sia sul mozzo posteriore che anteriore o solo sul posteriore?
Grazie per le risposte e buona vespa a tutti
raga dove la trovo questa guida wiki di emilio per cambiare le ganasce?
Grazie
raga dove la trovo questa guida wiki di emilio per cambiare le ganasce?
Grazie
Revisione Freni - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Freni)
Qual'è a questo punto l'inclinazione giusta?Credo che sia quella adottata da Calabrone, io le ho intagliate al contrario rispetto a lui e comunque la frenata è sensibilmente migliorata.
s7400dp21957
23-05-09, 12:02
Revisione Freni - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Freni)
Credo che sia quella adottata da Calabrone, io le ho intagliate al contrario rispetto a lui e comunque la frenata è sensibilmente migliorata.
Grazie spaghetti,
molto gentile per la risposta
Vesponauta
23-05-09, 18:45
L'inclinazione giusta è quella blu, perchè, ruotando, il tamburo tende a portare la polvere verso il lato motore e quindi verso l'esterno, e non verso l'interno del tamburo, rimanendo lì dentro.
L'inclinazione giusta è quella blu, perchè, ruotando, il tamburo tende a portare la polvere verso il lato motore e quindi verso l'esterno, e non verso l'interno del tamburo, rimanendo lì dentro.
Quoto. Nella foto di Calabrone gli intagli portano la polvere verso l'interno del tamburo, cosa da evitare. :ciao:
azzz
io oggi ho intagliato come quelli!!!!!!
meno male che stasera ho fatto altro....
domani intaglio al rovescio
raga ma questa modifica comporta vibrazioni sul tamburo?
Vesponauta
27-05-09, 08:41
No, altrimenti non si consiglierebbe la modifica, ovviamente!
Magari forse risalta -ma non è detto- l'eventuale ovalizzazione del tamburo.
beh io ho fatto questa modifica sui tamburi della mia macchina non sulle ganascie e certamente la frenata è molto meglio però appunto noto che quando freno con decisione i tamburi fanno rumore e noto una sensibile vibrazione sotto il pedale del freno però non vuol dire che non lo consiglierei anzi devo dire che sono contento di aver fatto questa modifica perchè prima la mia cariola non frenava un tubo ahahaa :-)
io ho eseguito il lavoro sopra descritto in due delle mie tre vespe, il 200 l'ho già provato e la frenata è migliorata sensibilmente. il cammeo lo porverò tra poco.
sul 200 ho eseguito gli intagli alla calbrone, invece sul cammeo secondo le linee blu
vi farò sapere
beh io ho fatto questa modifica sui tamburi della mia macchina non sulle ganascie e certamente la frenata è molto meglio però appunto noto che quando freno con decisione i tamburi fanno rumore e noto una sensibile vibrazione sotto il pedale del freno però non vuol dire che non lo consiglierei anzi devo dire che sono contento di aver fatto questa modifica perchè prima la mia cariola non frenava un tubo ahahaa :-)
Tu hai baffato i tamburi... ed verosimile che questo intervento possa generare vibrazioni... Era meglio se lavoravi le ganasce..
si perchè quello lo fai una volta invece le ganasce lo devi fare ogni volta, e poi sono sicuro che la polvere che non riuscirebbe a scaricare la ganascia e magari si deposita nel tamburo con la baffatura sui tamburi, per forza scarica anche perchè per forza centrifuga la polvere viene sparata all'esterno dove ci sono le baffature del tamburo
beh ho scoperto da poco che questo tipo di ganasce le produce gia cosi la newfren (CALABRONE Ti HANNO COPIATO:mrgreen::mrgreen:) le chiamano gansace antiacqua io a catalogo le ho trovate anche per la mia vnb e le ho ordinate:
ganasce nuove e senza sbattimento... avolevo fare il lavoro sulle mie ma avevo anvcora le originali, (tra laltro in buonissimo stato ) ma ho scoperto che 40 anni fa le facevano con amianto e non avevo voglia di beccarmi un tumore giocando con la polvere d'amianto..:orrore:
qui i link al produttore
Newfren (http://www.newfren.it)
Newfren (http://www.newfren.it/ganasce.asp)
newfren (http://www.newfren.it/catalogo/)
Vesponauta
27-05-09, 18:56
Le prime Newfren avevano gli intagli fatti male, al rovescio. Poi le hanno modificate... :mrgreen:
si ma certo che di catalogo far veder delle ganascie arrugginite è proprio scobroso eh
Complimenti a tutti per questo Post...
Provvederò al più presto a comprare ganasce nuove ant e post e ad apportare la modifica... Sono curiosissimo!
Grazie a tutti!
io ho montato le new fren sulla mia vespa 50 e devo dire che non fischiano e sono abbastanza efficenti....molto più di quelle originali!
quindi in fin dei conti per chi non volesse "sporcarsi le mani" c'è la possibilità di acquistare queste ganasce antiacqua ottenendo lo stesso risultato degli intagli "artigianali"?
si ma certo che di catalogo far veder delle ganascie arrugginite è proprio scobroso eh
credo sia il collante che si usa per attaccare il materiale frenante alla ganascia
quindi in fin dei conti per chi non volesse "sporcarsi le mani" c'è la possibilità di acquistare queste ganasce antiacqua ottenendo lo stesso risultato degli intagli "artigianali"?
Si, le ho viste in vendita.
quindi in fin dei conti per chi non volesse "sporcarsi le mani" c'è la possibilità di acquistare queste ganasce antiacqua ottenendo lo stesso risultato degli intagli "artigianali"?
Gnamo ci si sporca sempre con piacere le mani per le nostre vespette :-)
certo che ci si sporca volentieri le mani per fare un po di manutenzione; un po perchè la vespa "permette" qualche intervento anche al più improvvisato dei meccanici e poi per la soddisfazione che si prova a lavoro completato; però purtroppo non ho un'officina particolarmente fornita (dalle mie parti si dice "sono i ferri che fanno il masto" ) e mi limiterei al solo montaggio delle ganasce.
ma le miglior ganasce per uso normale quali sono?
Guardano nella guida per smontare le ganasce ho notato che serve l'estrattore. Occorre per forza o si può fare senza? Grazie
morgana_strass
02-10-09, 20:42
Guardano nella guida per smontare le ganasce ho notato che serve l'estrattore. Occorre per forza o si può fare senza? Grazie
Nessun estrattore, togli il tamburo e le trovi lì sotto, una pinza e basta, dai anche un cacciavite piatto e svitol, dovrebbe essere tutto
Vespista46
02-10-09, 20:50
ma le miglior ganasce per uso normale quali sono?
Quelle originali modificate con gli intagli come quelle con le linee blu.
Io le uso sul PX che uso quotidianamente e devo dire che frenano mooolto bene!!! ;-)
Nessun estrattore, togli il tamburo e le trovi lì sotto, una pinza e basta, dai anche un cacciavite piatto e svitol, dovrebbe essere tutto
E come faccio a smontare il tamburo?
http://www.vrwiki.it/images/thumb/c/cb/Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG/450px-Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG (http://www.vrwiki.it/images/thumb/c/cb/Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG/450px-Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG)
Qui usano l'estrattore...
(http://www.vrwiki.it/images/thumb/c/cb/Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG/450px-Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG)
Mazzetta di plastica e qualche colpo ben assestato sull'asse della ruota. Vedrai che con pochi colpi il tamburo uscirà dalla sede.
E come faccio a smontare il tamburo?
http://www.vrwiki.it/images/thumb/c/cb/Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG/450px-Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG (http://www.vrwiki.it/images/thumb/c/cb/Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG/450px-Revisione_Freno_Anteriore_%286%29.JPG)
Qui usano l'estrattore...
Mai sentito che bisognava usare l'estrattore,fai come dice Marben e vedrai che si...sChiodera' ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Solitamente le ganasce intagliate erano usate in fuoristrada (ovviamente con le moto), ma danno benefici anche in condizioni normali. Da ragazzi (anni 80) in commercio per la vespa c'erano solo le originali o concorrenza ma ovviamente non intagliate e così le intagliavamo noi. La differenza in frenata fra le "lisce" e le "tacchettate" c'era ed era notevole oltre ad asciugarsi più rapidamente in caso di acqua. Poi per un periodo le trovavamo già intagliate, se non ricordo male erano newfren, all'epoca erano ottime, ora non so. Nel dubbio prendo le originali e vado sul sicuro, frenano bene e non fischiano.
:ciao:
Guardano nella guida per smontare le ganasce ho notato che serve l'estrattore. Occorre per forza o si può fare senza? Grazie
Dipende da che tipo di vespa, su alcuni tipi l'asse della ruota anteriore è conico e quindi ci vuole necessariamente l'estrattore.
:ciao:
Poi per un periodo le trovavamo già intagliate, se non ricordo male erano newfren, all'epoca erano ottime, ora non so.
Le Newfren "Antiaqua".
Oggigiorno le ganasce Newfren, a mio avviso, non sono buone, diversamente da quelle di un tempo. Ora sono mal lavorate e spesso vanno massicciamente rifinite anche solo per far calzare il tamburo.
Mi trovo invece benissimo con le RMS, veramente ottime, migliori delle Piaggio-Nifo.
Mai sentito che bisognava usare l'estrattore,fai come dice Marben e vedrai che si...sChiodera' ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Quella é una foto mia... Io uso l'estrattore perché ce l'ho e lo preferisco alle martellate! :mavieni:
Comunque come dite voi, non é essenziale usarlo!
Quella é una foto mia... Io uso l'estrattore perché ce l'ho e lo preferisco alle martellate! :mavieni:
Comunque come dite voi, non é essenziale usarlo!
Infatti anche se non è essenziale e sempre meglio usarlo
:ciao:
Ciao Ragazzi!
Funziona!
Ho appena fatto tornire il tamburo anteriore... Poi ho comprato le ganasce originali e le ho lavorate come avete consigliato e "secondo le linee blu"... beh ora frena!
Tra un po' magari farò il lavoretto anche al posteriore...
Grazie ragazzi!!!
Ciauuu!
Scusate. ma siccome devo cambiare le ganasce sulla mia vespa [p125X del '81] e mi son perso nel 3td volevo fare alcune domande
Compro le ganasce originali e le intaglio, ok ma ....
a) Quanti tagli ?
b) Profondità ?
c) Angolo ??
d) Le ganasce intagliate si montano sia nell' anteriore sia nel posteriore (Io in frenata li uso entrambi) o solo ant o post??
Grazie
ancoraVespa
11-03-10, 13:51
So di essere in ritardo......ma io la modifica la faccio adesso:
non ho capito bene la storia del verso dell' inclinazione intagli.
Il concetto si, ma le conclusioni No!
All' atto della frenata il tamburo muovendosi in senso antiorario scarica eventuali residui nei canaletti che se in "rosso", sono indirizzati al parapolvere-uscita, oppure è l' aria prodotta dal tamburo in movimento che spingendo col canaletto "blu" butterebbe fuori?
Chiariamo se qlc potesse....grazie perla "scavazione".
Vesponauta
12-03-10, 23:07
Sembrava chiaro:
L'inclinazione giusta è quella blu, perchè, ruotando, il tamburo tende a portare la polvere verso il lato motore e quindi verso l'esterno, e non verso l'interno del tamburo, rimanendo lì dentro.
;-)
Vesponauta
12-03-10, 23:09
Sono quelli in blu ad essere indirizzati verso l'uscita! ;-)
ancoraVespa
16-03-10, 11:20
Graaaaaaaaaaaaaaaazie
ho trovato questo post molto interessante e vorrei porvi un problema.
premetto che il tamburo post non l'ho mai tolto da quando ho la vespa; il fatto è che la frenata è brusca, ossia si inchioda la ruota anche provando a frenare gradualmente, non so se mi spiego.
ho provato ad allentare anche la tensione del cavetto di acciaio così da avere più escursione con il pedale ma non è cambiato nulla.
cosa devo fare? l'intaglio delle ganasce può risolvere il problema? o che siano semplicemente consumate?:mah:
ho trovato questo post molto interessante e vorrei porvi un problema.
premetto che il tamburo post non l'ho mai tolto da quando ho la vespa; il fatto è che la frenata è brusca, ossia si inchioda la ruota anche provando a frenare gradualmente, non so se mi spiego.
ho provato ad allentare anche la tensione del cavetto di acciaio così da avere più escursione con il pedale ma non è cambiato nulla.
cosa devo fare? l'intaglio delle ganasce può risolvere il problema? o che siano semplicemente consumate?:mah:
Probabilmente devi solo sostituire le ganasce.
Probabilmente devi solo sostituire le ganasce.
ok, proverò a controllare, grazie;-)
Un trucchetto che funziona,basta risegare con il seghetto come da
foto fino quasi a sotto e importante arrotondare tutti gli spigoli vivi
intorno al ferodo e anche nei tagli .Il tempo che si assestano poi
mi direte.Questo post vale x chi come me non lo sapeva.
Alla prossima Emanuele
SCusa l'ignoranza,ma questa modifica va a eliminare, o quasi, il tremolio(molto accentuato)dell'anteriore nelle frenate alle alte velocità?
SCusa l'ignoranza,ma questa modifica va a eliminare, o quasi, il tremolio(molto accentuato)dell'anteriore nelle frenate alle alte velocità?
Le vibrazioni sono di norma imputabili all'ovalizzazione del tamburo e non alle ganasce. Per cui, per risolvere, bisognerebbe sostituire il tamburo o, se ovalizzato entro certi limiti, rettificarlo.
Bene anch'io ho fatto gli intagli alle ganasce, ne ho fatti sei... sono sempre il solito esagerato :mrgreen:, uno di questi giorni le monto e vediamo i risultati ;-)
:ciao: Pierluigi
Bene anch'io ho fatto gli intagli alle ganasce, ne ho fatti sei... sono sempre il solito esagerato :mrgreen:, uno di questi giorni le monto e vediamo i risultati ;-)
:ciao: Pierluigi
Da premettere che non ho ancora montato le ganasce a cui ho fatto gli intagli trasversali... (ho messo a posto il box e non riesco più a trovarle. :mrgreen:), leggendo la discussione mi sono soffermato nel capire in quale verso devono essere fatti. Quando li ho fatti ero convinto il verso era quello giusto, adesso invece ho dei dubbi... voi cosa ne pesate?
:ciao: Pierluigi
ancoraVespa
05-07-10, 08:55
Secondo me, dato che una sarà capovolta al montaggio, la stessa avrebbe dovuto portarli inversi....credo.
Secondo me, dato che una sarà capovolta al montaggio, la stessa avrebbe dovuto portarli inversi....credo.
Invece no guarda le foto, anch'io subito dopo aver fatto gli intagli avevo avuto l'impressione di aver sbagliato, ma poi mettendole vicine mi sono accorto che vanno bene così.
:ciao: Pierluigi
ancoraVespa
05-07-10, 14:47
Beh, più chiaro di così.....perdonami per la "storta", comunque già li avevi fatti ,non avrei potuto farti sbagliare, eheheh, è ancora più chiaro per quando li farò, grazie e facci sapere come andranno con i sei....la mia porta la forca vecchio tipo, non frena quasi niente.....forse sei sarebbe meglio di tre, a meno che non blocchi troppo....ciao
Ieri ho montato quelle posteriori e oggi ho percorso qualche chilometro in città, come prima impressione la frenata sembra migliorata di un po'... aspetto adesso che si assestino e poi vediamo se migliora ancora;-)
:ciao: Pierluigi
Dopo quasi una settimana che ho montato le ganasce con gli intagli, devo dire che la frenata è migliorata di molto.
:ciao:
ancoraVespa
13-07-10, 10:49
Dopo essere riusciti a farla ANDARE, bisognerà pur fermarla......mitica Vespa!
Sono tre mesi ormai che ho montato le ganasce con gli intagli home made: la frenata è migliorata notevolmente, agendo sul pedale si riesce a dosare bene la frenata che risulta essere morbida e progressiva :ok:
:ciao: Pierluigi
manic_monday
29-10-10, 14:05
molto interessante,
chiedo un parere agli esperti. Su una delle mie t5 ho sempre avuto problemi ai freni:
dietro frena a scatti, come se il tamburo sia ovalizzato, ho cambiato sia ganasce che tamburo, e ho girato a rovescio (è simmetrica) la camma che apre le ganasce, perchè in effetti dopo 92.000 km era bella smussata. cambiato anche il cavo di trasmissione perchè si era allungato parecchio. Il problema è rimasto (sto pensando che sia il perno ruota storto..?)
davanti quando piove si forma patina di ruggine e prima frenata blocca irrimediabilmente (scivolata sui binari del tram come un fesso) Pulito e ripulito sostituzione ganasce e trasmissione (ha ceduto di netto a 93.000 km) ma sempre la stessa storia. cambierò anche quel tamburo visti i km....
cosa ne dite?
andrea040887
01-11-10, 00:00
domanda forse stupida....forse..
se faccio lo stesso con le pasticche del freno davanti?cioè fare un taglio perpendicolare alla direzione di marcia!l'ho visto fare al meccanico ai freni delle auto!mi chiedevo se poteva andare bene anche alla vespa!
mi aggiungo anche io alla schiera di persone che hanno fatto gl intagli sulle ganasce e le prime impressione sono quelle buone...in verità non sono abituato a frenare bene....cioè spiego prima per dare una frenata devo tirare la leva e c'era una frenata netta quasi...adesso si ha una frenata più modulabile...cioè tirando poco si ha poco e così via:mrgreen:
l'unica cosa è che ci ho messo tre ore per sfilare le ganasce...o meglio quella superiore si è sfilata abbastanza facilmente...quella inferiore non voleva sapere di uscire da quel binario...sono dovuto arrivare al punto di riscaldarlo e dare qualche colpo di martello....una cosa impressionante...sono stato due....forse essendoci poco grasso e dopo anni sarà cambiato il raggio del foro.
forse ho sbagliato anche l'approccio nel toglierle all'inizio(ho capito solo nel montarle,sempre con perdita di tempo,il modo corretto nello smontare)cioè di fara leva verso l'alto facendo uscire le ganasce dall'appoggio(quello dove vanno le mollette) legato al filo del freno(divaricando così la molla del freno)e tirarle poi verso di me.
alla fine ho gridato..DOPO MOLTE ORE...LIBERTAAAAAAA!!!!:boxing:
cmq visto che era tutto secco ho messo grasso a volontà:Lol_5:
cmq visto che era tutto secco ho messo grasso a volontà
Ti auguro solo che tutto il grasso che hai messo non vada a finire tra tamburo e ganasce, allora si che la frenata diventa bella morbida... non la senti neanche :mrgreen: :Lol_5:
:ciao: Pierluigi
effettivamente quando ho montato le ganasce il grasso usciva da ogni punto:sbonk: però prima di mettermi alla guida ho pulito un pò e fatto qualche giro di prova...non si sa mai....menomale che è iniziato a piovere dopo che ho posato la vespa in ufficio..speriamo di non beccare acqua ll'uscita...maledetta acqua!!!!
effettivamente quando ho montato le ganasce il grasso usciva da ogni punto:sbonk:
:orrore::orrore:spero tu stia scherzando...okkio che cosi non freni!
:orrore::orrore:spero tu stia scherzando...okkio che cosi non freni!
:mrgreen:ripeto che la vespa l'ho usata stesso oggi...e frena molto molto bene...è normale che stavo scherzano:sbonk:il grasso l'ho passato solo nei binari(non mi vieni il termine per indicare quel coso dove si infilano le ganasce)e nei binari....cmq avendo paura che le parti intagliati fossero ingrassati ho passaato un panno sopra pulendole e un pò,m giusto leggermente,carta abrasiva fine...rimato il fatto che vanno na meraviglia...l'unica cosa è che non sono abituato ad una vespa che frena troppo:mrgreen:
ah visto che per me tre erano pochi ne ho fatto 4 di intagli...ma è un problema????perchè fino adesso ho sentito parlare solo di 3 e 6
Mi trovo invece benissimo con le RMS, veramente ottime, migliori delle Piaggio-Nifo.
Marben dove le hai trovate le RMS?
a giro online non riesco a trovarle :mah:
:ciao:
Marben dove le hai trovate le RMS?
a giro online non riesco a trovarle :mah:
:ciao:
Le prendevo presso un'officina di Nerviano (MI). ;-)
MimminoAlbe
26-12-10, 03:25
io mi sono reso conto che se il verso giusto è quello di piero58,allora io ho fatto gli intagli al contrario.
confermate che il verso fatto da lui è il giusto?
cosa può comportare fare gli intagli nel verso opposto?
cosa può comportare fare gli intagli nel verso opposto?
Nulla, solo che la polvere provocata dall'attrito delle ganasce sul tamburo invece che essere convogliata verso il piatto ganasce, agevolando la sua uscita dal tamburo rimane dentro, quindi ti converrebbe almeno una volta all'anno smontare il tamuro e dargli una spolverata.
:ciao: Pierluigi
...:roll:...mmm....
sembra molto efficace e utile come modifica...la faro' appena arrivano le ganasce nuove...ma mi chiedo...
come può frenare di più se di fatto si riduce la superficie d'attrito?
:mah:
gin:azz:
L'effetto frenante del sistema a tamburo basa molta della sua efficacia sull'effetto di autofrenatura che si produce sulla ganascia anteriore, per interderci è quella "spinta" dalla rotazione del tamburo, lavorando di fino sul raggio di curvatura del materiale di attrito si ottengono risultati interessanti.........;-)
Gli intagli vanno bene, il loro scopo è quello di favorire l'espulsione della polvere, è per questo che non bisogna assolutamente smussarli, infatti lo smusso vanifica in parte l'effetto di scarico della polvere
Ciao,Superasso.
calabrone io sulla mia px le o fatte propio come spiegato date poi col dremel e una moletta o smussato tutti angoli vivi de ferodo cio e stato fatto sul motore dopato ma nn an cora testato comunque e proprio un bel lavoro ora volevo farlo sul motore originale 100 x100 originale sai dopo il lavaggio vorrei migliorare quei lunghi ciao e grazie quando testero il tutto ti faro sapere sempre che al pronto socorso ci sia il computer.HIHIHHIIHIHIHIHIHIHIHHIHI!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!
domanda: se le linee, anzi che essere oblique fossero orizzontali o addirittura a "X", l effetto frenante non risulterebbe maggiore?
io sono del parere che gli intagli sul tamburo siano più azzeccati, perchè è il ferodo che deve essere pulito dal tamburo intagliato,infatti nelle macchine usano i DISCHI baffati(intagliati) o forati, appunto per pulire la pastiglia che altrimenti tende a vetrificarsi e non frenare più (e a fischiare).
d'altro canto c'è da dire che il tamburo della vespa è molto fino e già si ovalizza lo stesso...praticando intagli peggiora il probema, qundi piùttosto di niente è meglio intagliare le ganasce,anche se non sarebbe la soluzione più "frenante".
Special Dave
09-04-11, 16:59
Ragazzi ma gli intagli devono essere parziali? Cioè quando faccio l'intaglio mi devo fermare a metà oppure mi fermo quando vedo il metallo delle ganasce fra l'intaglio?
Ragazzi ma gli intagli devono essere parziali? Cioè quando faccio l'intaglio mi devo fermare a metà oppure mi fermo quando vedo il metallo delle ganasce fra l'intaglio?
Io mi sono fermato a metà spessore, ma credo si possa arrivare sino a scoprire il metallo.
:ciao: Pierluigi
luchinorompino
11-04-11, 17:58
Un trucchetto che funziona,basta risegare con il seghetto come da
foto fino quasi a sotto e importante arrotondare tutti gli spigoli vivi
intorno al ferodo e anche nei tagli .Il tempo che si assestano poi
mi direte.Questo post vale x chi come me non lo sapeva.
Alla prossima Emanuele
FUNZIONA!!!
fatto sulla mia specialina e frena di lusso ora.........anche perchè con i tamburi da 9.....ciài poco da frenà bene!!!!:Lol_5:
Scusate ragazzi ma se intagliate le ganasce fino al ferro non potrebbe succedere in frenata uno scollaccio di una parte di materiale? Io così avevo avuto questo problema però con le massette della frizione della minimoto!In quel caso non successe niente di che,ma se succedesse in frenata penso che sia un pò rischioso o no?
luchinorompino
12-04-11, 22:50
io ho lasciato un paio di millimetri rispetto al ferro.:mrgreen:
Mi son deciso anch'io a fare questo upgrade, è stato semplicissimo per me, che di solito mi scontro con le mie capacità tecnico-muscolose...
Per il momento solo all'anteriore (forcella perno 16), 3 intagli sopra, 4 sotto.
Tra l'altro mi ero procurato una forcella completa arcobaleno da sostituire ma non l'ho ancora fatto. Qualcuno sa dirmi la differenza del piatto, cioè dovrebbero esserci le ganasce autocentranti, ma come funziona questa cosa?
smilzoPX125E
28-06-11, 22:01
sabato mi sono messo a smontare il tamburo anteriore, per controllare l'usura delle ganasce, ho una frenata mooolto lunga:roll: ma ho scoperto che sono nuove di pacca, ancora non si sono cunsumate uniformemente, comunque visto che avebvo letto questo topic, ho intagliato le ganasce, ma non ci ho visto una grande differenza, la frenata è sempre lunga
ho provato a regolare la tensione con la vite fuoiri dal tamburo, ma sento sfregare le ganasce, e non sono andato oltre, ma non è cambiato nulla, ho la sensazione che debba ancora stringere, perchè la camma che apre le ganasce, non fa tutto il movimento completo, il fatto è che non so se deve farlo tutto o meno, se sia solo un problema di ganasce nuove che devono assestarsi, o altro:mah:
spero che qualcuno riesca ad illuminarmi:Ave_2:
il prossimo ritaglio di tempo lo dedico al posteriore, dove al contrario la frenata è ottima, ma voglio comunque controllare con i miei occhi;-)
ujaguarpx125
02-07-11, 00:05
devo anch'io far il cambio delle ganasce.....
Ho acquistato queste:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ceppi Freno - GANASCE FRENO ANTERIORE E POSTERIORI NEWFREN CON SCANALATURE VESPA PX- PK ESCLUSA PK S (http://www.officinatonazzo.it/Ceppi-Freno_GANASCE-FRENO-ANTERIORE-E-POSTERIORI-NEWFREN-CON-SCANALATURE-VESPA-PX-PK-ESCLUSA-PK-S.1.15.95.gp.1964.-1.uw.aspx)
che ne dite?
a cambiare le ganasce, devo anche cambiare qualche altro pezzo? tipo molla, anelli in gomma....
Ciao Marco
Io le newfren ho scoperto di averle al posteriore e devo dire che frenano benissimo.
All'anteriore ho fatto gli intagli ma non ci ho fatto nemmeno 10Km, è presto per dire se ci sono miglioramenti (ganasce nuove originali Piaggio).
Smilzo, se hai fatto tanto chilometri e le pastiglie non si consumano in modo uniforme potrebbe essere anche il tamburo ovalizzato. Vibra molto quando freni?
Un'altra cosa: se hai registrato la vite e senti che sfrega anche senza premere il freno, vuol dire che hai stretto troppo, allentale fino a quando non senti più sfregare. Fai qualche decina di chilometri a freno tirato (non troppo, ovviamente), in strade dove sai che non passa nessuno. Metti terza, quarta, e giri circa ai 70 all'ora con il freno tirato, così adatti le pastiglie al tamburo.
Se dopo circa 30-40Km non frena ancora bene allora probabilmente hai il tamburo ovalizzato, lo porti in rettifica e con poca spesa te lo sistemano.
a cambiare le ganasce, devo anche cambiare qualche altro pezzo? tipo molla, anelli in gomma....
Ciao Marco
No, solo le ganasce, però occhio che se non usi l'estrattore ti conviene togliere prima la vite del contachilometri (è dietro, sotto al cavo del freno). E' una vite di plastica, si rovina con niente.
Se usi l'estrattore invece sei tranquillo.
smilzoPX125E
07-07-11, 12:23
Io le newfren ho scoperto di averle al posteriore e devo dire che frenano benissimo.
All'anteriore ho fatto gli intagli ma non ci ho fatto nemmeno 10Km, è presto per dire se ci sono miglioramenti (ganasce nuove originali Piaggio).
Smilzo, se hai fatto tanto chilometri e le pastiglie non si consumano in modo uniforme potrebbe essere anche il tamburo ovalizzato. Vibra molto quando freni?
Un'altra cosa: se hai registrato la vite e senti che sfrega anche senza premere il freno, vuol dire che hai stretto troppo, allentale fino a quando non senti più sfregare. Fai qualche decina di chilometri a freno tirato (non troppo, ovviamente), in strade dove sai che non passa nessuno. Metti terza, quarta, e giri circa ai 70 all'ora con il freno tirato, così adatti le pastiglie al tamburo.
Se dopo circa 30-40Km non frena ancora bene allora probabilmente hai il tamburo ovalizzato, lo porti in rettifica e con poca spesa te lo sistemano.
non mi ricordo se vibra, o non ci ho fatto caso, tra le tante vibrazioni, appena esco verifico, comunque le ganasce sono proprio nuove, sono pulitissime, se avessero 2-3000km sarebbero sporche, invece niente
ma a camminare col freno tirato non scaldo i tamburi, col rischio di ovalizzarli?
io l'ho fatto, ma per poco tempo
Ma quanta strada hai fatto con quelle ganasce? Perché se sono proprio nuove l'unica cosa che mi vien da pensare è proprio il tamburo ovalizzato.
Sia chiaro che non sono un meccanico eh, parlo solo per esperienza personale. Sicuramente qua ci saranno un sacco di persone che potranno darti consigli molto più tecnici dei miei! ;-)
salvocrivello
07-07-11, 14:04
anche io monto le newfreen intagliate e antiacqua e devo dire che la frenata a lungo andare è migliorata...
smilzoPX125E
07-07-11, 19:49
Ma quanta strada hai fatto con quelle ganasce? Perché se sono proprio nuove l'unica cosa che mi vien da pensare è proprio il tamburo ovalizzato.
Sia chiaro che non sono un meccanico eh, parlo solo per esperienza personale. Sicuramente qua ci saranno un sacco di persone che potranno darti consigli molto più tecnici dei miei! ;-)
da quando ce l'ho io sui 4-500km
il vecchio proprietario mi disse che erano nuove, ma non so con quanti km, magari sono ancora in rodaggio, ma lo dico da anche io da profano, non so quanti km ci vogliono
Direi che 500Km sono più che abbondanti come rodaggio!
smilzoPX125E
07-07-11, 20:00
ho l'impressione anch'io
soprattutto adesso che mi sono ricordato che quando ho tirato il cavetto, fischiavano a tratti, mi sa che è proprio il tamburo ovalizzato
però non mi spiego la frenata lunga:roll:
Se il tamburo è ovalizzato le pastiglie non fanno contatto per tutta la loro lunghezza, ma solo in certi punti.
Quando ho aperto io il tamburo avevo le vecchie ganasce che avevano si e no il 10% della loro superficie usurata, il resto era nuova, sembrava non fosse proprio mai stata toccata.
Io non ne so niente eh, però mi han detto che è il classico sintomo del tamburo ovalizzato.
smilzoPX125E
07-07-11, 20:52
io spero di no, sennò mi prende 20€ il tornitore :crazy:
Io lavoro in un officina e sono fortunato perche posso farmeli i lavori il sabato e la domenica. Ho fatto delle prove con un vecchio gruppo anteriore, che era ovalizzato. L'ho tornito e poi ho messo del blu di prussia sulle ganasce che a contatto con il tamburo lasciano le impronte. Poi con il tornio e ho fatto 1 solo intaglio in lunghezza su un gruppo di ganasce e con il controllo numerico in fresa ho fatto su un altro gruppo intagli a 45 gradi profondi circa 1 mm con un fresino sferico da 2. Testate entrambe e in ognuna della 2 la frenata è migliorata, chiaramente ho tolto gli spigoli vivi. Credo che non sia come si fanno ma fare soltanto gli scarichi solo pero dopo aver visto che le ganasce prendono il tamburo per tutta la loro superficie. Il percorso cam ce l'ho ancora :mrgreen:
Io lavoro in un officina e sono fortunato perche posso farmeli i lavori il sabato e la domenica. Ho fatto delle prove con un vecchio gruppo anteriore, che era ovalizzato. L'ho tornito e poi ho messo del blu di prussia sulle ganasce che a contatto con il tamburo lasciano le impronte.
Probabilmente è l'ora... ma io ho capito fino a qua! :lol:
io spero di no, sennò mi prende 20€ il tornitore :crazy:
Io per verifica ho montato le ganasce nuove senza portare in rettifica niente, il risultato è stato che adesso non frena una fava, esattamente come prima! :azz:
questi freni sono una vera disperazione!!!
pxp200e lavori eseguiti:
eliminato spigoli,3 tagli ,carteggiatura ,lubrificati gli spinotti e camma
risultato non frena ,le ganasce tendono a tornare lucide non credo che per assestamento richiedano 1000 km
anche nella mia newfren scatola nera e verde
se rettifico il tamburo devo ricambiare le ganasce?prima vorrei essere sicuro della necessita della rettifica ma non so come testarle
fabioredigolo
25-06-12, 09:53
semplicemente "tanta roba" questa modifica!! :ok:
ho fatto gli intagli sabato mattina e ora si che il mio p125x frena!!!
grazie mille per il consiglio!!!! :risata1::risata1::risata1:
Io ho cambiato le ganasce da poco e nel momento in cui freno fischiano. credo non sia normale, vero? ...forse dovrei fare gli intagli anche io?
ciao
Oltre agli intagli (che sono ottimi, fatti di recente frena il doppio) dovresti smussare gli angoli delle ganasce in modo che si vadano ad assestare bene nella sede consumata del tamburo!
ci@@@@
sabato mi sono messo a smontare il tamburo anteriore, per controllare l'usura delle ganasce, ho una frenata mooolto lunga:roll: ma ho scoperto che sono nuove di pacca, ancora non si sono cunsumate uniformemente, comunque visto che avebvo letto questo topic, ho intagliato le ganasce, ma non ci ho visto una grande differenza, la frenata è sempre lunga
ho provato a regolare la tensione con la vite fuoiri dal tamburo, ma sento sfregare le ganasce, e non sono andato oltre, ma non è cambiato nulla, ho la sensazione che debba ancora stringere, perchè la camma che apre le ganasce, non fa tutto il movimento completo, il fatto è che non so se deve farlo tutto o meno, se sia solo un problema di ganasce nuove che devono assestarsi, o altro:mah:
spero che qualcuno riesca ad illuminarmi:Ave_2:
il prossimo ritaglio di tempo lo dedico al posteriore, dove al contrario la frenata è ottima, ma voglio comunque controllare con i miei occhi;-)
la camma di apertura non può girare completamente perchè non c'è lo spazio fisico nel tamburo per far aprire così tanto le ganasce..
io per mia esperienza consiglio di carteggiare per bene sia le ganasce che il tamburo!
prossima volta che apro l'ant cerco il modo di eliminare quel lasco sui perni di trattenuta che sicuramente in frenata fanno inclinare la ganascia sul lato
ciaooo
sulla mia sprint la frenata anteriore è scarsissima!!rallenta leggermente.....ganasce new fren con 1000km adesso non cotte!da 300km ho fatto 3tagli per ganascia e ho tolto gli spigoli ma uguale... provo a prendere le originali?potrebbe essere il perno della camma che balla leggermente nella sede che non le fa lavorare bene?
Ho seguito il vostro consiglio su questa modifica e questa mattina l'ho fatta anche io.
OK
Anche io mi sono cimentato.
Ho effettuato il lavoro sia all'anteriore che al posteriore:
http://scontent.xx.fbcdn.net/hphotos-xtf1/v/t1.0-9/12801348_10209285312998348_2741253937014176215_n.j pg?oh=c2bad06d9595962bd2921bcade190a92&oe=5757E0B2
http://scontent.xx.fbcdn.net/hphotos-xtl1/v/t1.0-9/12799356_10209285315318406_886627226690665725_n.jp g?oh=e9545e3187648a9d6dec904a185b2144&oe=578C5589
http://scontent.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/12804700_10209285315278405_3356803256257341434_n.j pg?oh=dc2af7a346dfc2983b41d1d30d460a13&oe=578C08BC
Tagli eseguiti con il Dremel,poi ho passato le ganasce e la pista dei tamburi con la cartavetro 400.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.