Visualizza Versione Completa : c'è molta confusione
ragazzi sono un po confuso su alcune cose......ho il dr 177 sul mio px del 1981...ora c'è chi mi dice di farel la miscela a 4 per i primi 1000 km c'è chi mi dice di farla a 2 perchè aumentando la percentuale di olio si va a smagrire la miscela ummmmmmmm???...c'è chi mi dice di fare i buchi nel filtro c'è chi mi dice di non farli (vorrei capire a cosa servono) c'è chi mi dice di mettere il getto max 108 e c'è chi mi dice di mettere il 105 ummmmmmmmmm
al momento miscela a 2 getto max 106 la candela e nocciola secondo voi com' è cosi presto metterò le foto della candela.............
aspetto i vostri preziosi consigli grazie angelo :doh:
ragazzi forse ho sbagliato ad aprire un altro topic in caso ditemelo ok scusa te :(
Bellafrance
19-12-08, 16:18
Io la miscela la farei al 2% durante e dopo il rodaggio così eviti di incrostare la marmitta. Le vespe andavano al 2% con olii di 30 anni fa con quelli di oggi basterebbe anche meno..
Il foro in corrispondenza del getto del max non è un foro passante (non aumenta significativamente la quantità di aria che passa attraverso al filtro) serve a "regolarizzare" la carburazione. Su alcuni motori preparati non si riesce a carburare bene seza il famoso foro.
Ciao
ragazzi sono un po confuso su alcune cose......ho il dr 177 sul mio px del 1981...ora c'è chi mi dice di farel la miscela a 4 per i primi 1000 km c'è chi mi dice di farla a 2 perchè aumentando la percentuale di olio si va a smagrire la miscela ummmmmmmm???...c'è chi mi dice di fare i buchi nel filtro c'è chi mi dice di non farli (vorrei capire a cosa servono) c'è chi mi dice di mettere il getto max 108 e c'è chi mi dice di mettere il 105 ummmmmmmmmm
al momento miscela a 2 getto max 106 la candela e nocciola secondo voi com' è cosi presto metterò le foto della candela.............
aspetto i vostri preziosi consigli grazie angelo :doh:
... :shock: ma questo che ti ha detto 'sta cosa è un genio...chiedigli quanto cilindri ha la vespa...sicuro che ti spara 2!! :twisted:
ragazzi sono un po confuso su alcune cose......ho il dr 177 sul mio px del 1981...ora c'è chi mi dice di farel la miscela a 4 per i primi 1000 km c'è chi mi dice di farla a 2 perchè aumentando la percentuale di olio si va a smagrire la miscela ummmmmmmm???...c'è chi mi dice di fare i buchi nel filtro c'è chi mi dice di non farli (vorrei capire a cosa servono) c'è chi mi dice di mettere il getto max 108 e c'è chi mi dice di mettere il 105 ummmmmmmmmm
al momento miscela a 2 getto max 106 la candela e nocciola secondo voi com' è cosi presto metterò le foto della candela.............
aspetto i vostri preziosi consigli grazie angelo :doh:
... :shock: ma questo che ti ha detto 'sta cosa è un genio...chiedigli quanto cilindri ha la vespa...sicuro che ti spara 2!! :twisted:
Invece è un'osservazione estremamente sensata. Teniamo presente che nella getteria passa la miscela, quindi passano sia benzina, sia olio. Dunque aumentando l'olio, diminuisce la benzina: è un dato di fatto, del resto se ci pensi le Vespe con miscelatore montano un getto del massimo di due punti più piccolo rispetto ai modelli omologhi senza m.a.
Troppe volte facciamo confusione parlando di miscela grassa o magra in relazione alla percentuale d'olio. Cosa che non ha nulla a che vedere con la carburazione.
ehm, scusa l'ignoranza, ma di solito quando si fà la miscela grassa il motore ha gli stessi sintomi come quando monti un getto troppo grande, e quando fai la miscela magra il motore ha gli stessi sintomi di quando hai il getto troppo piccolo...e poi l'olio non si mischia con la benza?? cioè se hai il pieno e metti l'olio non è che la benza fuoriesce dal serbatoio( ovviamente senza esagerare), come se si mettesse un liquido più pesante e non compatibile...io sta cosa dei getti non l'ho capita...poi avrai sicuramente ragione, per carità!!
cioè se hai il pieno e metti l'olio non è che la benza fuoriesce dal serbatoio!
Prova a riempire di benzina fino all'orlo, e poi prova ad aggiungere l'olio ;-)
Invece è un'osservazione estremamente sensata. Teniamo presente che nella getteria passa la miscela, quindi passano sia benzina, sia olio. Dunque aumentando l'olio, diminuisce la benzina: è un dato di fatto, del resto se ci pensi le Vespe con miscelatore montano un getto del massimo di due punti più piccolo rispetto ai modelli omologhi senza m.a..
Quoto assolutamente e aggiungo che non solo diminuisce la quantita' assoluta di benzina ma l'olio la appesantisce interferendo con la normale nebulizzazione nel venturi, cosi che all'aumentare dell'olio la miscela aria/benzina si smagrisce ulteriormente e potenzialmente puo' portare a temperature piu' alte. Sembrera' un paradosso ma troppo olio puo' far grippare. :boh:
Il getto del massimo piu' grande nei motore senza miscelatore automatico servono proprio a stabilizzare questa situazione aumentando, seppur di poco, la superfice utile alla benzina/olio per evaporare.
Gabriele82
19-12-08, 23:52
Quot anche io..un 4 per cento è fin troppo..per un dr poi che non è un g.t. molto spinto..
io stesso ho sbagliato agli inizi con sta storia..diciamo che tò..se sei in rodaggio può avere il suo senso farla ad un 2.5%, non un 4...altrimenti vai ad olio.. :D , diciamo per essere tranquilli, ma no serve esagerare..
per la candela..dicci come fai la prova..
io di solito la candela la tengo scuretta col Polini
cioè se hai il pieno e metti l'olio non è che la benza fuoriesce dal serbatoio!
Prova a riempire di benzina fino all'orlo, e poi prova ad aggiungere l'olio ;-)
:rabbia: ...chiaramente avevo sottolineato senza esagerare nel riempire e chiaramente mi arriva la frecciatina!!! ;-) ...comunque grazie della spiegazione, non si finisce mai d' imparare...nella mia ignoranza non ho mai fatto miscela più del 2,5/3%...quando si dice l'istinto!! :ciao:
Uncato_Racing
20-12-08, 12:43
ragazzi sono un po confuso su alcune cose......ho il dr 177 sul mio px del 1981...ora c'è chi mi dice di farel la miscela a 4 per i primi 1000 km c'è chi mi dice di farla a 2 perchè aumentando la percentuale di olio si va a smagrire la miscela ummmmmmmm???...c'è chi mi dice di fare i buchi nel filtro c'è chi mi dice di non farli (vorrei capire a cosa servono) c'è chi mi dice di mettere il getto max 108 e c'è chi mi dice di mettere il 105 ummmmmmmmmm
al momento miscela a 2 getto max 106 la candela e nocciola secondo voi com' è cosi presto metterò le foto della candela.............
aspetto i vostri preziosi consigli grazie angelo :doh:
lascia stare tutte le chiacchiere e fai la prova pratica; i buchi non li fare, soprattutto se hai il carburatore Dell'Orto originale.
Per la miscela se proprio vuoi fare qualcosa per effetto placebo regolati sul 2,5% max 3% per un paio di pieni. Ma ne puoi fare a meno tranquillamente.
ehm, scusa l'ignoranza, ma di solito quando si fà la miscela grassa il motore ha gli stessi sintomi come quando monti un getto troppo grande, e quando fai la miscela magra il motore ha gli stessi sintomi di quando hai il getto troppo piccolo...
Beh dipende, la candela si può bagnare sia per eccesso di benzina che per eccesso di olio, ma quando c'è troppo olio si formano anche più incrostazioni, non è proprio la stessa cosa. E soprattutto con l'aggiunta di olio extra non si compensano i problemi derivanti da un getto piccolo. Una cosa è grippare per mancata lubrificazione, un'altra è grippare per surriscaldamento da carburazione magra (se c'è poca benzina, il lavaggio del cilindro è compromesso e le temperature sviluppate sono superiori: la benzina fresca ha anche la funzione di dissipare, da quello che so)
e poi l'olio non si mischia con la benza?? cioè se hai il pieno e metti l'olio non è che la benza fuoriesce dal serbatoio( ovviamente senza esagerare), come se si mettesse un liquido più pesante e non compatibile...
Beh, il principio 'nulla si crea e nulla si distrugge' vale anche in questo ambito, mica è un buco nero il serbatoio :mrgreen:
Quando la benzina si mischia con l'olio il volume della miscela è pari alla somma dei volumi della benzina e dell'olio.
Uncato_Racing
20-12-08, 13:12
mica è un buco nero il serbatoio
dipende ... dalla manetta! :Lol_5:
Gabriele82
20-12-08, 13:28
e dal carburatore.. :Lol_5: :Lol_5:
Scusate, ditemi se mi sbaglio, ma non vorrei che stessimo confondendo miscele povere con magre, ricche con grasse...cioè se ho un certo rapporto stechiometrico, ci sono x parti di aria (solitamente una cifra intorno a 20:1) e 1 parte di combustibile, poi cosa sia quel combustibile sono altri discorsi...voglio dire che il carburatore "tira" una certa quantità di combustibile, ma che esso sia composto al 98% di benzina e 2% di olio, oppure 50% e 50%, ciò non varia la sua quantità, a meno che non ci sia talmente tanto olio da incrementare la densità della miscela a tal punto che non passa come dovrebbe dai getti etc...ma questo avviene in casi limite.
Questo tipo di differenza è quella che io chiamo miscela ricca o povera di olio, ma il rapporto stechiometrico, cioè la vera e propria carburazione, resta quello, e da quello dipende l'essere grassa o magra riferito alla miscela comburente/combustibile, cioè aria/benzina. Che poi una miscela più ricca di olio si comporti come se la carburazione fosse grassa, questo è dovuto ad esempio, anche alla scarsa infiammabilità dell'olio rispetto alla benzina, e quindi più ce n'è e peggio è ai fini del rendimento (ma non è sempre così, con gli oli di oggi ancora meno).
non so, io l'ho sempre intesa così, ma non escludo di sbagliarmi...
____________
Ritornando al Dr, credo che la confusione sia dovuto al fatto che la carburazione cambia a seconda della base da cui si parte, o almeno così ho notato in base alle mie esperienze. con i PX 125, che di serie montano emulsionatore BE5, senza fare il buco sul filtro le vespe mi sono sempre sembrate grasse ai medi, cioè nei primi medi regimi tendono ad imbrattare parecchio, fin quasi a spegnersi. provando con un filtro forato il difetto è sempre sparito, indifferentemente dal tipo di carburatore (Dellorto o Spaco).
con i 150, invece, che hanno il BE3 che è più magro, non ho mai avuto la necessità di dover fare il foro. Evidentemente il cambio di cilindrata necessita in un modo o nell'altro di ricevere più aria.
...fermo restando il mio rispetto per Marco ed Emilio, mi pare che la loro tesi faccia un pò di acqua (anzi, miscela...) da tutte le parti....(comunque vi voglio bene, ragazzi....anch'io non faccio che sparare minchiate in continuazione.....)in primis, perchè i modelli con miscelatore hanno lo spruzzo più piccolo per un altro motivo, in secundis perchè l'olio si miscela con la benzina durante la "spruzzatura" e tende a comportarsi esattamente alla stessa maniera.......questa che più olio metti in percentuale, più smagrisci il titolo stechiometrico mi pare troppo forzata......non può essere......a parte il fatto che l'olio è comburente anch'esso, e quindi partecipa alla combustione, e qui si ritorna al perchè è stato ridotto il getto max nelle versioni mix......niente , mi dispiace, di solito dite cose interessanti, ma questa volta avete toppato......(dov'è l'emoticon che fa le linguacce?)
Aò, qui si scherza, eh?
p.s.: mi volete ancora bene?
Credo che il motivo del getto max più piccolo sia proprio quello, (e guardacaso i getti nei px mix sono più piccoli di circa il 2/3%)...cioè che l'olio che dovrebbe far parte della miscela in realtà viene immesso da un circuito totalmente indipendente dai getti, dunque la quantità totale olio+benzina rispetto all'aria esce dal diffusore in deficit di combustibile ma riprende il rapporto stechiometrico ottimale con l'aggiungersi dell'olio. giusto prof? :D o sbaglio?
a proposito, Offtopic ma non tanto, visto che di carburazioni si parla...ho 2 24/24 che ti aspettano...e anche qualcos'altro...
....esatto, Paoluzzo, qui mi sa che il prof. sei tu.....e comunque, non dovresti essere a letto?sei uscito con 38 di febbre?il "qualcos'altro" è venuto bene?
Bellafrance
20-12-08, 17:18
Considerate anche che la miscela fissa deve garantire la corretta lubrificazione nelle condizioni peggiori (alto regime, pieno carico, ecc)
Con il miscelatore la portata d'olio è variabile (circa 1-3%) quindi meno della versione a miscela fissa (2%) quando non serve ed un po' di più quando è rischiesta la massima lubrificazione...
Un po' OT ma rende bene l'idea delle prestazioni degli olli "moderni", nei campionati europei la stragrande maggioranza delle moto da cross 2T fanno miscela all'1%. Sicuramente sono super olii ma non grippano.
Ciao
i modelli con miscelatore hanno lo spruzzo più piccolo per un altro motivo, in secundis perchè l'olio si miscela con la benzina durante la "spruzzatura" e tende a comportarsi esattamente alla stessa maniera. Sono in disaccordo, l'olio non si comporta come la benzina se consideriamo il principio del venturi: la benzina non viene semplicemente succhiata dall'aspirazione, bensi evapora e dopo viene succhiata nell'aspirazione. L'olio non evapora e una piccola percentuale nella benzina fa in modo che la benzina stessa sia vaporizzata meno eficentemente.
L'olio non gioca parte nel rapporto stechiometrico e per averne un riscontro basti pensare allle differenze principali tra un motore a benzina e un motore diesel.. la prima che viene in mente e' in un diesel non c'e' una valvola che parzializzi la quantita' d'aria e l'acceleratore e' governato dalla quantita di gasolio spruzzato dagli iniettori. In altre parole, una miscela estremamente magra in un motore diesel risulta solo in meno potenza ma non in piu' alte temperature. Questo e' dovuto allo scarso rendimento termico dei combustibili piu' pesanti.
Al contrario la benzina e' un combustibile molto efficente e bruciando in un ambiente ricco d'ossigeno puo' arrivare a temperature elevatissime (vedi fiamme ossidriche per citare un'analogia).
Il rapporto stechiometrico per una combustione "ideale" della benzina e' di 18,1:1 ma questo risulta in alte temperature. Proprio per questo in realta' nei motori a benzina si resta solo intorno a 14:1.
Rimango fermo sulla mia teoria.
p.s.: mi volete ancora bene?
Io mi unisco al coro dei siciliani e mio malgrado do torto a Marco ed Emilio.
In particolare la teoria di Emilio riguardo alla maggior volatilità della benzina rispetto alla miscela ha senso, tuttavia un carburante ricco d'olio abbatte le temperature maggiormente rispetto all'assorbimento per evaporazione del carburante per 2 motivi:
1) abbatte la temperatura di combustione in camera di scoppio (per questo le miscele grasse compromettono il rendimento dei motori);
2) La maggior quantità d'olio incombusto, a contatto con le parti metalliche, riduce lo scambio di calore. Sicuramente anche l'effetto di raffreddamento della miscela, ma in misura maggiore l'assorbimento di calore dalla camera al metallo.
Quanto detto non nasce da mia supposizione personale, ma l'ho proprio letto su un manuale tecnico.
La temperatura in camera di scoppio e' una conseguenza della quantita' di ossigeno rispetto alla benzina.
Quando dico che la benzina pura e' piu' volatile mi riferisco al carburatore. 2% d'olio non ha quasi nessun effetto in camera di scoppio, pero' compromette la volatilita' della miscela al getto del carburatore.
La temperatura in camera di scoppio e' una conseguenza della quantita' di ossigeno rispetto alla benzina.
Non solo: anche dalla qualità del carburante.
La combustione è comunque imperfetta e la rapidità della reazione di ossidazione è influenzata anche dalla qualità del carburante. Una miscela di benzina con olio brucia meno rapidamente ed il fronte di fiamma si muove più lentamente, la combustione è meno pulita e la temperatura più bassa.
Altrimenti se ingrassi la carburazione del 10% e fai miscela al 10% con acqua, alimentandolo con la stessa quantità di aria, il motore dovrebbe rendere uguale.
mmm...la discussione si fa interessante...come dicevo prima potremmo anche sbagliarci, ci penso un po' su...
....esatto, Paoluzzo, qui mi sa che il prof. sei tu.....e comunque, non dovresti essere a letto?sei uscito con 38 di febbre?il "qualcos'altro" è venuto bene?
eh lo so, ma oggi mi sono svegliato con 37 e rotti...Le droghe degli influenzati (vivinc e aspirine) hanno fatto il miracolo e mi sentivo relativamente bene, quindi ho fatto una toccata e fuga imbacuccato tipo "polo nord" ;-)
il qualcos'altro aveva quasi due decimi di differenza tra i due lati... :shock:
..mi...Emilio, dove lo hai preso lo smile che fa marameo?non credere che perchè l'hai postato "dal vero" prima di me il mio non valga.......l'ho scritto prima io.......prrrrrrrrrrrr!!!!
Paolo, sei un pazzo!hai rischiato di surriscaldare la testa...ta!Comunque, 2 decimi non sono pochi, in effetti cazzalora........e per il resto, tutto a posto? l'altro qualcos'altro com'è venuto?
ragazzi eccomi sono io il confuso sicuramenteun po meno di prima...............siete molto preparati.......io non ho l'esperienza necessaria per intervenire posso solo dirvi che mi hanno sempre detto di fare la miscela a 4 per il rod e poi a tre.......adesso ho cambiato il getto max106 miscela a 2 e sembra andare molto meglio...all'inizio avevo getto max 110 e miscela a 4 e dietro di me solo nebbia.....un fumo che facevaaaaaaaaaaaaa..devo mettere le foto della candela.....ragazzi siete dei gladiatori contemporanei ahahahahaha
cmq ragazzi per i fatti trattati sarebbe utile poter osservare dei test con dati scientifici ne conoscete qualcuno.....
Altrimenti se ingrassi la carburazione del 10% e fai miscela al 10% con acqua, alimentandolo con la stessa quantità di aria, il motore dovrebbe rendere uguale.
:mah: Non so come interpretarla questa... l'acqua e la benzina non si miscelano. Anche se putacaso lo facessero l'acqua non e' un combustibile mentre l'olio si. Il 2% d'olio non avrebbe comunque mai l'impatto del 10% d'acqua... senza poi contare che l'acqua conduce elettricita' e comprometterebbe il corretto funzionamento della candela.
cmq ragazzi per i fatti trattati sarebbe utile poter osservare dei test con dati scientifici ne conoscete qualcuno.....
Ho cercato parecchio, ho trovato molto sul funzionamento del carburatore in generale e applicato al 2 tempi ma nulla di specifico che parla o testa l'effetto di diverse percentuali d'olio miscelato a benzina.
Parlo, penso, a nome di tutti dicendo che tutto quanto scritto sopra (e quanto sara' scritto sotto) deriva in parte da esperienze personali e nozioni studiate o leggiucchiate qua e la.
dove lo hai preso lo smile che fa marameo?
:ciao:
questi mi sono piaciuti troppo.....
:ciao: Ciao a tutti raga'. (ot) mi sa che troppi pasticcini fanno venire indigestione e si vedono poi smile "scostumati" :mrgreen:
PS: ciao Sergio e Paolo, tutto bene Ncatania?
Altrimenti se ingrassi la carburazione del 10% e fai miscela al 10% con acqua, alimentandolo con la stessa quantità di aria, il motore dovrebbe rendere uguale.
Beh ma che c'entra, l'acqua contrasta ovviamente la combustione, specie se ad accensione indotta....
Comunque nei dettagli più tecnici non ho le competenze per parlare più approfonditamente, imparo volentieri; mi sembra comunque che l'appunto fondamentale è che, per usare i termini di Paolo, c'è differenza fra miscela più o meno ricca e carburazione più o meno grassa.
Alla luce di questo eccedere nell'olio di sicuro non giova nè alle prestazioni (perchè inesorabilmente all'aumentare dell'olio, e quindi al diminuire della benzina, l'efficienza ed il rendimento ne risentono) nè all'usura degli organi meccanici.
Gabriele82
23-12-08, 00:49
per quel che ne capisco mi sembra che il ragionamento fili..se il getto fa passare una quantità x di miscela che poniamo 10. se in un tempo x fa entrare 100 e normalmente sarebbe 20 la quantità di olio, se c'è molto olio esso varia in funzione dei 100, ovvero, il getto fa passare sempre 100 unità di miscela, che può essere composta, nel caso sia ricca di 30 unità di olio e 70 di benzina, invece di 80 e 20..il totlae rimane semrpe 100..
tutto bene, Fulvio, spero di rivederti presto....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.