PDA

Visualizza Versione Completa : cambio forcella 50 special



paolo.85
19-12-08, 16:38
ragazzi una domanda, ho cambaito il tubo della forcella della mia special, vi chiedo come faccio ad estrarre dal tubo i 2 cuscinetti a rulli che fanno alloggiare il mozzo della ruota?grazie mille siete davvero fantastici!

paolo.85
20-12-08, 00:43
nessuno mi aiuta?

tommyramone
20-12-08, 01:15
Se ho capito a cosa ti riferisci devi cercare con un punteruolo o qualcosa del genere a picchiare sul corpo della gabbietta ovviamente verso l'esterno,considera che sono montati a pressa,non c'è altro modo.Sicuramente poi vanno sostituiti con dei nuovi perchè si rovineranno parecchio....

paolo.85
23-12-08, 14:46
grazie mille della risposta, dove trovo quei cuscinetti?

tommyramone
23-12-08, 22:30
In un negozio di ricambi sicuramente.Se non ricordo male sei della zona di Rimini,giusto?In tal caso sicuramente puoi rivolgerti a Saponi...

paolo.85
24-12-08, 00:28
...ammazza tommy sei sempre pronto a rispondere, grazie mille della disponibilita. sono della prov di modena, provero a fare dei giri per negozi poi vediamo cosa trovo, ti faccio sapere...:ciao:ciaobuon natale comunque

tommyramone
24-12-08, 09:30
Ah,ho detto una stronzata,è che col forum nuovo non si vede la città di provenienza e vado un pò a memoria.Comunque vedrai che li trovi facilmente....e BUON NATALE...

messico
29-12-08, 16:20
ciao ho visto le foto fantastico.mi interessava sapere con precisione le fasi della verniciatura,sto restaurando spero.. la vespa di mio figlio.sverniciatura-antiruggine-stuccature-fondo-vernice,+ o - ci siamo,ho letto sul forum ma ho ancora dei dubbi grazie messico62 belle vespe.

tommyramone
30-12-08, 10:30
ciao ho visto le foto fantastico.mi interessava sapere con precisione le fasi della verniciatura,sto restaurando spero.. la vespa di mio figlio.sverniciatura-antiruggine-stuccature-fondo-vernice,+ o - ci siamo,ho letto sul forum ma ho ancora dei dubbi grazie messico62 belle vespe.
Se la domanda era rivolta a me sono a disposizione...ti ho inviato un PM:ciao:...

Freerider67
30-12-08, 19:10
ricordati di portarti dietro quelli che levi così hai anche la misura esatta che è stampata a laser da un lato ciao e auguri di buon anno :ciao::ciao::ciao:

messico
31-12-08, 12:34
Se la domanda era rivolta a me sono a disposizione...ti ho inviato un PM:ciao:...
mi metti in dificolta ho iniziato da poco sia smontare la vespa 50 di mio figlio e usare il forum.comunque leggendo di tutto di piu sul forum dovrei aver capito le fasi di verniciatura.antiruggine e fondo sono la stessa cosa. ti ringrazio messico62

paolo.85
03-01-09, 18:02
...le fasi sono proprio quelle non è complicato, il complicato in se è verniciare!! vi saluto e vi auguro un ottimo 2009!

tommyramone
03-01-09, 18:09
mi metti in dificolta ho iniziato da poco sia smontare la vespa 50 di mio figlio e usare il forum.comunque leggendo di tutto di piu sul forum dovrei aver capito le fasi di verniciatura.antiruggine e fondo sono la stessa cosa. ti ringrazio messico62
Attenzione però,dipende come lo si intende.Generalmente si dice fondo la base per la verniciatura definitiva,e cioè la mano che va data dopo l'antiruggine.Se invece si dice fondo antiruggine è come lo intendi tu,ma in tal caso sarebbe meglio dire epossidico o base antiruggine....

messico
06-01-09, 20:32
ricapitoliamo,se porto la lamiera a nudo vado con l'epossidico-antiruggine,poi stucco a questo punto do il fondo,stucco eventuali imperfezioni,e vernicio ok.a breve apro il post sul restauro.un saluto messico

Gabriele82
07-01-09, 00:27
Per PAolo.85, se ancora ti interessa a Modena c'è la casa del cuscintetto.
per toglierli puoi usare anche una bussola della chiava a cricchetto.
PEr la verniciatura Brunello prima porta a nudo, poi ribatte stucca gratta, asciuga e pulisce, poi dà il fondo, rigratta e pulisce, poi vernicia 2 mani+ trasparente o una mano grassa e una trasparente, non ricordo!

paolo.85
07-01-09, 10:41
Per PAolo.85, se ancora ti interessa a Modena c'è la casa del cuscintetto.
per toglierli puoi usare anche una bussola della chiava a cricchetto.
PEr la verniciatura Brunello prima porta a nudo, poi ribatte stucca gratta, asciuga e pulisce, poi dà il fondo, rigratta e pulisce, poi vernicia 2 mani+ trasparente o una mano grassa e una trasparente, non ricordo!

..grazie mille gabri cerchero anche li!!

Per la verniciatura io agisco in questo modo: ferro nudo, poi aggiustaggi vari e pochissimo stucco, poi antiruggine, fondo e vernice a 2 strati! tutto qui!:ciao:

yasu75
07-01-09, 22:36
In alternativa, se non li trovi ove ti ha detto Gabriele prova all'utensilcuscinetti sempre qui a Mo.
Ricorda in ogni caso di portare con te quello che togli. :ciao:

Gabriele82
07-01-09, 23:33
Yasu se ci vado direttamente con la forca? li devo mettere anche io..
Brunello me li ha tolti quando ha verniciato...cavolo!!!:azz:

Paolo si la procedura è la stessa che ho fatto fare al Brunello, o meglio che lui ha fatto.

yasu75
08-01-09, 10:02
Prova ad andarci con la forca + il perno, così almeno possono rilevarti Ø interno ed esterno del cuscinetto.
Per quanto riguarda lo spessore non dovresti avere grossi problemi, sono cuscinetti standard.

yasu75
08-01-09, 10:15
Una cosa che dimenticavo di dirti: come dissi in un post precedente, esistono diverse gradazioni per i cuscinetti, dovute alle diverse velocità di rotazione degli stessi.
La ditta che citavo prima mi pare li chiami in codice C2, C3 e C4. (non so poi se tecnicamente sia corretta come definizione, il tipo che conosco io è un po'....come dire....:crazy:)
Il C2 è per applicazioni standard.
Solitamente io metto quelli sull'asse ruota e non ho mai avuto problemi.

P.S: Non riesci ad andare da Brunello e recuperare i vecchi? :mah:
:ciao:

Gabriele82
09-01-09, 00:15
No macchè, Brunello li ha cacciati, a parte il fatto che mi ha verniciato l'interno della sede dei cuscinetti..ora mi tocca pulire!!
oggi però ho avuto una soffiata, mi han detto che all'Acma o alla C.B. ce li dovrebbero avere!
speriamo...

yasu75
09-01-09, 09:31
Prova prima alla CB.
So che quando chiuse fava inizialmente i ricambi li presero loro in gestione, ma questo durò un breve periodo, cioè fino a quando non prese tutto in mano l'acma, anche la vendita di nuove vespefrull.
Alla CB trovi quindi delle rimanenze, più che altro per PX ed ET3/Special.
Non hanno tantissimo, ma se trovi quello che ti serve per i prezzi ti puoi immaginare.. ;-)

yasu75
09-01-09, 09:33
No macchè, Brunello li ha cacciati, a parte il fatto che mi ha verniciato l'interno della sede dei cuscinetti..ora mi tocca pulire!!
oggi però ho avuto una soffiata, mi han detto che all'Acma o alla C.B. ce li dovrebbero avere!
speriamo...

:azz::azz:
Va beh, dai...
Per pulire la sede con un frullino dovresti riuscire abbastanza bene..

Gabriele82
09-01-09, 22:54
Si dei due preferisco andare alla CB, oramai li conosco un pò, la signora alla cassa viene in piscina dove vado io e mi trattan un pò meglio..all'acma mi viene male, se penso che gli devo anche dare dei soldi..
comunque per i prezzi adesso gli faccio un discorsetto, bisogna che un pò m vengan incontro dato che gli sto comprando un pò di ricambi..tanto mi ha confemato il meccanico che è roba che è piena di polvere e non va via..

yasu75
11-01-09, 10:56
Esatto, come ti dicevo essendo rimanenze dovresti cavartela con un buon prezzo..

Gabriele82
11-01-09, 14:18
mah..speram!
fin'ora mi han fato pagare prezzo pieno...

Gioweb
12-01-09, 15:41
Approfitto di questo post per chiedere se per sfilare il parafango dalla forcella bisogna togliere anche la rondella parapolvere della calotta sterzo.

In pratica io ho la forcella smontata dalla vespa con i tre dadi che tengono il parafango alla forcella svitati, ma non riesco ad estrarlo in quanto il foro del parafango è poco più sretto del parapolvere del cuscinetto inferiore sterzo.
Possibbile che bisogna estrarre il parapolvere se si come con uno scalpello?

areoib
12-01-09, 15:59
mah..speram!
fin'ora mi han fato pagare prezzo pieno...

i cuscinetti li puoi prendere anche presso un negozio di autoricambi .. e risparmi!

tommyramone
12-01-09, 19:00
Approfitto di questo post per chiedere se per sfilare il parafango dalla forcella bisogna togliere anche la rondella parapolvere della calotta sterzo.

In pratica io ho la forcella smontata dalla vespa con i tre dadi che tengono il parafango alla forcella svitati, ma non riesco ad estrarlo in quanto il foro del parafango è poco più sretto del parapolvere del cuscinetto inferiore sterzo.
Possibbile che bisogna estrarre il parapolvere se si come con uno scalpello?
C'è una manovra da fare ma esce lasciando stare il parapolvere dov'è.Se noti il foro sul parafango ha una parte più larga,in pratica lo devi ruotare e farlo uscire su un fianco,poi ruotandolo nuovamente ti viene via.E' più difficile spiegarlo che farlo,ma se fai un pò di tentativi ci riesci benissimo,tanto più che io non l'ho mai tolto il parapolvere....

Gioweb
12-01-09, 19:46
ci riprovo! Grazie Tommy

Gabriele82
12-01-09, 23:25
Giò ci dovresti riuscire facilmente..ci sono risucito anche io..è tutto un dire..

Gioweb
13-01-09, 10:50
Risolto forzando un po... ma potevano proggettarlo meglio stò buco...