PDA

Visualizza Versione Completa : Smontaggio e Revisione Motore PX125



andreao
14-02-07, 21:50
Come promesso comincio a postare un po' di foto dello smontaggio del mio motore. Spero di riuscire a dare un'idea un po' chiara del lavoro a chi come me era assolutamente a digiuno di meccanica (a parte le operazioni base tipo pulizia carburatore): se avete domande o volete vedere più in particolare un pezzo non dovete fare altro che chiedere!
Ai più esperti chiedo un po' di commenti e tanto aiuto, soprattutto per correggermi quando scrivo o faccio qualche cappellata! :-)

Allora, cominciamo!

andreao
14-02-07, 22:00
Le foto le ho messe piccoline, a 800x600, se per caso qualcuno volesse qualche particolare ho ancora gli originali ad alta risoluzione..

andreao
14-02-07, 22:02
Ho anche una domanda: quando è meglio rettificare il cilindro e cambiare il pistone? Premesso che il motore monta un'espansione polini 177, e da quel che ne so non ha mai grippato (io ce l'ho da due anni e non ho mai avuto nessun problema)..

andreao
14-02-07, 22:08
Altre foto..
nella prossima ho bloccato il volano inserendo un blocco nell'occhio della biella, è una cosa che si può fare o rischio di fare danni?

GustaV
14-02-07, 22:09
Non cambiare assolutamente il gt! Gasolio (o petrolio bianco) e spazzola di metallo e torna come nuovo! Verifica solo lo stato della canna interna: non deve essere rigata.
Fotografa e posta delle foto dell'interno della canna e dei segmenti del pistone.
Comunque a prima vista mi sembra in buone condizioni.

nebo63
14-02-07, 22:32
di sicuro non è il gt originale del 125...è un doppia alimentazione "castrato" nel senso di avere la luce sul cilindro chiusa da una piastrina (si vede chiaramente...)
per "bloccare il volano" secondo me il modo che hai adottato NON va bene...o meglio, è molto alto il rischio di danneggiare la sede all'interno della quale ruota la gabbietta a rulli...
io faccio così: lascio il gt montato ed inserisco dal foro candela dello spago fino a quando facendolo risalire il pistone non si blocca premendo contro la testa...
lo stesso quando devo serrare il dado.
questo sistema l'ho trovato sulle dispense che erano allegate ai primissimi numeri di Motosprint...sul finire degli "anni '70"

highlander
14-02-07, 22:36
bravissimo Andreao!!!

io non userei quel sistema per bloccare il volano, secondo me rischi di rovinare la biella

esiste un altro sistema "sicuro" ma bisogna costruirsi una specie di gancetto, con un buco, lo avvitti dentro il buco in basso a dx dove si mettono le viti del coprivolano, e praticamente appoggiandosi sulle alette bloccano il volano ..... e piùfacile a farsi che a spiegarsi.

restiamo in attesa di altre foto (devo rifare il mio 200 :D )

Tormento
14-02-07, 23:21
se riesci fai una foto al pistone e alla superficie laterale.. non sembra rigata ma non riesco a distinguere se la parte scura sotto le fasce è dovuta ad un eccesso d'olio o a un ritorno di fiamma (cioà è incrostato o e cotto il metallo della superficie laterale..?). in quest'ultimo caso almeno le fasce sarebbero certamente da cambiare, cosa che potrai controllare inserendole nel cilindro e vedendo in chiusura quanto spazio resta tra le estremità.
belle le foto e la descrizione.
sul sistema di blocca per togliere il volano onestamente io evitarei e cercherei altra strada, all'interno del piede di biella gira la gabbia a rulli e la superficie non deve rovinarsi..se svitando prende leggermente gioco il perno o flette tende a rigartela e non è bene.. quindi se proprio vuoi o usi altro fermo oppure togli quel tappo nero sul volano (che serve a regolare le puntine) e ti costruisci un arnese che blocchi il volano entrando in quel punto e abbia un foro per consentire l'inserimento della chiave.. in rpatica puoi usare una sbarra con saldato un pezzo e squadra che si inserirà nella finestra e un foro all'altezza del dado, così facendo con la sbarra tieni fermo il volano e con la chiave a croce o da 19 sviti il dado.
ciao

Gaetan3
15-02-07, 10:59
Possibile che sia un pinasco doppia alimentazione? O anche la polini faceva cilidnri del genere?

nebo63
15-02-07, 13:47
Possibile che sia un pinasco doppia alimentazione? O anche la polini faceva cilidnri del genere?

beh...forse se postasse una foto della testata potremmo avere la risposta...di solito c'è scritto il nome del fabbricante...

andreao
15-02-07, 20:19
Allora, il GT è Pinasco, non Polini come mi aveva detto il precedenete proprietario.. le fasce le avevo già comperate, vedo se posso farmele cambiare!

Prima posto le foto dell'interno del cilindro e del pistone:

andreao
15-02-07, 20:22
poi sentite che è successo per rimuovere il tamburo posteriore: sono stato dal gommista, e quando mi ha "sparato" fuori il dado il motore ha avuto come un colpo (c'ero comunque io che lo tenevo): adesso sulla filettatura dell'albero ingranaggi cambio è presente un taglio molto evidente, immagino che sia da cambiare no?

andreao
15-02-07, 20:24
Per togliere il coperchio della frizione è bastato rimuovere i dadi, e per togliere il coperchio sul dado (anche questo a castelletto) è necessario alzare con delicatezza i due fermi (attenzione a non piegarli)

andreao
15-02-07, 20:28
Ed ecco qua finalmente le rimozione del tamburo, dei ceppi del freno e di tutto il piatto (ci sono tre viti da togliere):

andreao
15-02-07, 20:29
ed ecco l'estremità dell'albero finalmente libera!

Tormento
15-02-07, 20:33
poi sentite che è successo per rimuovere il tamburo posteriore: sono stato dal gommista, e quando mi ha "sparato" fuori il dado il motore ha avuto come un colpo (c'ero comunque io che lo tenevo): adesso sulla filettatura dell'albero ingranaggi cambio è presente un taglio molto evidente, immagino che sia da cambiare no?

nel dubbio cambialo, ma io ne ho spezzato uno camminando quindi potrei essere esagerato..
cmq sto motore era rimasto sotto l'acqua, perchè per farsi quel danno o era già danneggiato il filetto ed è stato stretto a morte, oppure si era saldato con la ruggine.. oppure il gommista non sa usare la pistola e svitando è partito dalla coppia massima e ha mosso troppo la pistola. cmq secondo me era già danneggiato.
per il resto una curiosità che olio usava il proprietario su questo motore? saranno le foto ma mi sa che o usava olio fetente o andava al 3 %, ci sono tantissimi residui belli incrostati e le fasce erano da fare, i segni delle sfiammate sotto le fasce ci sono (o almeno così mi pare). quanti km ha? il cilindro all'internio presenta rigature o si è segnato nel punto il cui è rimasto fermo il pistone?
ciao e belle le foto e il reportage.

andreao
15-02-07, 20:37
Ed ecco adesso lo smontaggio dei due carter: in rosso sono segnati i prigionieri e i dadi da rimuovere. Per aprire poi i carter, con delicatezza e con un cacciavite a punta piana cercate una fessura e fate leva: ripetete la cosa per più punti del carter, e dovrebbe aprirsi senza troppi problemi (almeno io non ho avuto nessun problema).
Appena aperto attenzione perchè vi scivoleranno fuori un ingranaggio che collega la pedivella a uno degli alberi.

E riguardo a questo ho un problemino: quando accendevo la mia Vespa, capitava un po' di volte che la pedivella affondasse, rischiando lo sfracellamento del tallone sull'asfalto. Però mi sembra che gli ingraggi a vista siano a posto... qualche idea?

andreao
15-02-07, 20:39
altre foto..

andreao
15-02-07, 20:44
chilometri ne aveva 45000.. e penso che il motore non fosse stato aperto da un bel po'.
Ma quindi dici che devo cambiare il pistone o basta pulirlo?
Cosa intendi per righe nel cilindro? Sono visibili delle rigature, ma molto molto leggere! Non ho toccato ma penso che al tatto non si senta!

Riguardo allo sporco hai assolutamente ragione.. non hai idea di quanto sia imbrattato! E pensa che all'esterno ce n'era così tanto che la bobina era sommersa dalla morchia! :-)

L'interno come vedi anche... per caso consigli di smontare tutto e pulire tutti i pezzi con del petrolio bianco/gasolio o è un'operazione che non serve?

andreao
15-02-07, 20:47
Un'ultima cosa: mi dite secondo voi una lista della spesa da fare? Io ho comperato guarnizioni, fasce, dischi frizione, crocera e paraolii.. consigliate altro da cambiare?
Domani vado a fare compere!
Un'ultima domanda.. come procedo lo smontaggio dei vari alberi?

PS purtroppo da domani per tutto questo fine settimana sarò via, quindi basta vespa fino a lunedì! :-(

Tormento
15-02-07, 20:59
Per aprire poi i carter, con delicatezza e con un cacciavite a punta piana cercate una fessura e fate leva: ripetete la cosa per più punti del carter, e dovrebbe aprirsi senza troppi problemi (almeno io non ho avuto nessun problema).

possibilmente fate sta cosa solo nei puntio predisposti in cui c'è una cva su un carter e un appoggio sull'altro, non fate questo gioco sulle superfici accoppiate che se si rovina l'alluminio all'altezza della camera di manovella vi servono due semicarter nuovi :-)

per il resto prima di montare devi preferibilmente dare una bella pulita a tutti gli alberi d ingranaggi interni del motore, usa benzina visto che dovrebbero essere sporchi solo di olio cambio.stessa cosa con l'interno dei carter, leggenda vuole che montando un motore vespa lo si possa fare con camicia bianca solo alzando le maniche... :-)
il pistone puliscilo lateralmente solo con la benza (come la canna del cilindro), sul cielo del pistone e sotto la testa puoi leggermente carteggiare con carte fine (mai sulla superficie laterale del pistone e sulla canna, mai
dopo aver dato una bella pulita capirai e vedrai se e che segni ci sono sul cilindro..
cmq 45000 non sono pochi e conta che a giudicare dalla morchia dietro al volano il paraolio lato volano soffiava non poco.. per cui forse per evitare o andava a olio al 3% oppure era grassissimo e ciò spiegherebbe tanti residui. cmq senza toccare con mano e vedere con occhio è difficile azzeccare certe diagnosi.
per il resto se ne parla in fine settimana
ciao

Marben
15-02-07, 21:01
Io denuderei per bene i carter, tanto parastrappi e cuscinetti devi rifarli. Riterrei superfluo sgrassare gli ingranaggi, del resto ci vorrebbe il friol per incrostarli. Certo una pulita non fai mai male, specie se per caso qualche piccolo frammento di metallo dovesse vagare all'interno del comparto cambio.
Piuttosto pulisci bene i carter nell'area del manovellismo; per levare le incrostazioni del carter valvola puoi usare uno sverniciatore chimico, da applicarsi col pennello. E' un sistema molto efficace che permette di evitare operazioni poco simpatiche (data l'area interessata) come la raschiatura con spatole e simili.

L'asse ruota a mio avviso è da sostituire tassativamente, troppo rischioso camminarci: chissà che quella cricca non possa estendersi o che comunque il serraggio del dado sia problematico...

Bello il tamburo dipinto a pennello :D


Comunque vai avanti così, alla grande, con ordine e precisione, immortalando le varie fasi: è utile per te ed anche per noi tutti.
Buon lavoro!

Marben
15-02-07, 21:11
Per gli alberi quoto Tormento. Ma non stare a sgrassarli, anzi rimontando ungili un po', in maniera da agevolare le varie operazioni.

Dimenticavo, l'ingranaggio circolare della messa in moto mi sembra un po' sofferente; non me ne stupisco, 45000km senza avviamento elettrico implicano una certa usura del pezzo.. Sostituire.

Tormento
15-02-07, 22:19
Per gli alberi quoto Tormento. Ma non stare a sgrassarli, anzi rimontando ungili un po', in maniera da agevolare le varie operazioni.


in effetti io quando richiusi il motore lasciai tutti gli ingranaggi a bagno per un pò e riempiti i carter con la benza per vedere se fossero lesionati (i miei si spaccarono su un marciapiede e quelli che ho sotto li avevo recuperati) a quel punto con un pennello diedi una pulita tanto ormai già il grosso si era sgrassato.per il resto l'asse ruota lo pulii bene per misurarlo ed esaminarlo mentre anche al primario una veloce pulita la diedi, giusto per controllare i segni dell'usura ed eventuali altre sorprese. secondo me vale sempre la pena pulire bene tutto e poi magari rioliare o ingrassare montando, ma sono cose soggettive, certi mecca cambiano la crociera senza manco smontare il motore dal telaio.. :-)
cmq concordo sull'ingranaggio, prima me ne sono scordato, cambialo, sicuramente è lui che sgrana.
cerca di capire come si sia rovinato l'asse ruota, secondo me era già così ed era stratto a morte per questo.
ciao

GustaV
16-02-07, 08:53
Un'ultima cosa: mi dite secondo voi una lista della spesa da fare? Io ho comperato guarnizioni, fasce, dischi frizione, crocera e paraolii.. consigliate altro da cambiare?


aggiungi parastrappi frizione e cuscinetti, specialmente banco e gabbietta a rulli del piede di biella. Metterei anche nuovo il tampone fondocorsa dell'avviamento e l'ingranaggio come suggerito da Marben.
Controlla bene che la biella non abbia gioco.

andreao
16-02-07, 10:14
in che senso gioco?

GustaV
16-02-07, 10:18
in che senso gioco?

La biella deve essere libera di muoversi di qualche frazione di millimetro in senso assiale, quindi lateralmente, ma se la tiri su e giù non deve aver alcun gioco sull'albero. Deve essere fissa. Altrimenti l'albero necessita di una revisione.

Gaetan3
16-02-07, 11:31
Allora ecco una lista completa di quello che devi cambiare, o almeno che io non esiterei a cambiare

1)Cuscinetti di Banco(ovvero quelli albero motore)
2)Cuscinetto mozzo ruota posteriore
3)Eventuale sostituzione cuscinetto della primaria
4)Parastrappi, mettici quelli a doppie molle del 200, sono rinforzati
5)Crocera rigorosamente originale piaggio
6)Pignone messa in moto
7)Paraolii
8)Dischi frizione, spingidisco e rallino d'ottone. E la campana della frizione se presenta crepe
9)Gommini fondo corsa della pedivella
10)Guarnizioni motore e vari oring, in particolare alberino frizione e mezzaluna messa in moto (io preferisco comprare tutto originale piaggio)
11)Guarnizioni carburatore, spillo e galleggiante

Credo di aver elencato tutto quello necessario per una revisione completa e stare bene per altri 40000km
Poi gli interventi al cilindro e albero sono solo eventuali. Basta controllare lo stato di quest'ultimi e se necessario intervenire

andreao
19-02-07, 23:17
Eccomi di nuovo qua.. putrtoppo per mancanza di tempo oggi ho potuto lavorare veramente pochissimo.. posto quattro foto in cui smonto i 4 ingranaggi del cambio e basta..
Domani se arrivo farò di meglio!

Tormento
19-02-07, 23:22
hai segnato il verso degli ingranaggi vero ?!? in queste situazioni un uniposca bianco a me è sempre tornato molto utile.. :-)

andreao
19-02-07, 23:25
Non sono neanche riuscito a comperare i ricambi.. c'è qualche negozio online che consigliate?

Oggi pomeriggio avevo anche provato a togliere il dado a castello della frizione, ma l'ho trovato incredibilmente incollata (un po' come è successo con Neropongo insomma :) ).. se domani non riesco andrò dal gommista! Beh già che ci sono faccio una domanda stupida.. è una vita normale vero? Si svita in senso anti-orario?

Una domanda: Per togliere la crocera devo svitare l'alberino che agisce sul selettore delle marce che è avvitato all'albero ingranaggi cambio: ho letto che devo svitare in senso contrario. Giusto? E c'è un modo per tenerlo fermo senza fare danni? Posso infilare in cacciavite nelle fessure a croce o faccio danni?
Grazie!

andreao
19-02-07, 23:33
hai segnato il verso degli ingranaggi vero ?!? in queste situazioni un uniposca bianco a me è sempre tornato molto utile.. :-)

Eh invece no. Mi sono accorto quando avevo in mano l'ultimo ingranaggio e mi sarei mangiato tutto l'albero motore per la rabbia..
Che posso fare? C'è un verso specifico? O Qualcosa di particolare?

senatore
19-02-07, 23:34
Per il dado a cstello della frizione, hai "aperto" i fermi, vero? Per svitare, questo svita normalmente, devi cioè, girare in senso antiorario;
per la crocera devi invece girare in senso orario e puoi tranquillamente mettere un cacciavite nella fessura dell'albero, oppure, se hai tolto l'itero albero dal carter motore, puoi metterlo nella morsa evitando di stringere attorno al "millerioghe" o alla filettatura.

Tormento
19-02-07, 23:34
è una vita normale vero? Si svita in senso anti-orario?
si



Una domanda: Per togliere la crocera devo svitare l'alberino che agisce sul selettore delle marce che è avvitato all'albero ingranaggi cambio: ho letto che devo svitare in senso contrario. Giusto? E c'è un modo per tenerlo fermo senza fare danni? Posso infilare in cacciavite nelle fessure a croce o faccio danni?
Grazie!

allora quell'alberino è il selettore vero e proprio che è avvitato alla crocera.per svitarlo come hai letto devi agire al contrario, e non c'è bisogno di bloccare nulla, la crociera non può girare nell'albero e quindi ti basterà svitare. poi ruoti la crocera e la sfili dall'albero.mi raccomando quando lo rimonterai usa del frenafiletti o pratica la nobile arte della cianfrinatura... :-) per quanto riguarda l'albero ovviamente devi bloccarlo se no gira insieme alla chiave e alla crociera. io l'avevo tolto dal motore e stava nella morsa, se lo lasci nei carter segui senatore.
per gli ingranaggi io per scrupolo segnai i versi, e da quello che mi ricordo feci bene soprattutto per il folle tra prima e seconda, deve esserci lo spazio per far restare la crociera libera tra gli ingranaggi senza che tocchi su di essi. sarà stata impressione ma a memoria invertendo quello della prima la crocera a folle toccava..
cmq non temere, quando li rimonti controlla l'allineamento con quelli del primario.
ciao

senatore
19-02-07, 23:38
Scusa Toni, non per contradirti, ma se non blocca l'albero del cambio, come fa a svitare la crocera? Per questo, suppongo, vloesse mettere un cacciavite nella fessura dell'albero, non credi?

Tormento
19-02-07, 23:40
Scusa Toni, non per contradirti, ma se non blocca l'albero del cambio, come fa a svitare la crocera? Per questo, suppongo, vloesse mettere un cacciavite nella fessura dell'albero, non credi?

mi ero perso quel passaggio, ero convinto che avesse già tolto l'albero. stasera sto a mezzo servizio, molto distratto in verità.. :-)

highlander
20-02-07, 10:15
......mi raccomando quando lo rimonterai usa del frenafiletti o pratica la nobile arte della cianfrinatura... :-) ......
ciao

puoi spiegare meglio questo passaggio???

GustaV
20-02-07, 10:49
......mi raccomando quando lo rimonterai usa del frenafiletti o pratica la nobile arte della cianfrinatura... :-) ......
ciao

puoi spiegare meglio questo passaggio???

La stelo filettato sul quale si fissa la crocera presenta 2 incisioni ed è predisposto per essere allargato affinchè i 2 petali creino una tensione che contrasti l'eventuale tendenza a svitarsi della crocera.

andreao
21-02-07, 10:50
Sono riuscito a togliere la crocera e a smontare tutto l'albero degli ingranaggi.. ora come faccio a togliere i cuscinetti rimasti nel carter?

Come faccio a togliere l'ingranaggio a mezzaluna della pedivella? e tutti i cuscinetti e i rulli che ci sono sul quel lato carter?

Gaetan3
21-02-07, 12:43
Per la mezzaluna devi prima levare la molla che è posta ad incastro nei carter, con una pinza o un pò di pazienza ci vuole giusto qualche attimo

Per i cuscinetti, ci sono tanti modi, l'importante è avere oggetti(tubo d'alluminio, vecchio cuscinetto opportunamente limato) di qualche mm più piccolo, da frapporre tra cuscinetto e martello. In tal modo potrai battere sul cuscinetto senza aver paura di rovinare questo e i carter.
Per facilitare il lavoro puoi anche riscaldare i carter con un phon industriale o altro, basta ovviamente non insistere troppo! Il cuscinetto a rulli dell'albero secondario è poco sollecitato, oltre ad esser robusto, quindi non è necessario sostituirlo a meno che non sia danneggiato

andreao
21-02-07, 13:03
e con il phon devo scaldare la zona dei carter vicino al cuscinetto?

Già che ci sono: come tolgo l'abero secondario? Ho già tolto il dado nel "retro" del carter, vicino al vano della frizione, ma si toglie tutto completamente o si smontano i singoli dischi come l'albero primario del cambio?

Gaetan3
21-02-07, 13:30
Quello con i dischi è il secondario, il primario è quello che viene anche chiamato albero di natale. Devi svitare il dado(da 13-14mi pare) vicino al coperchio frizione e dare qualche colpetto con martello di gomma verso il carter, vedrai che inizierà a rientrare, poi da lì sarà facile sfilare tutto. Attenzione che ci sono i rullini della primaria, attenzione a non perderli. Metti uno straccio sotto al carter

GustaV
21-02-07, 16:00
Consiglio: i cuscinetti nuovi lasciali qualche ora nel congelatore ben ingrassati ed avvolti in una busta di plastica. Entreranno tranquillamente nelle sedi.

andreao
21-02-07, 21:59
Consiglio: i cuscinetti nuovi lasciali qualche ora nel congelatore ben ingrassati ed avvolti in una busta di plastica. Entreranno tranquillamente nelle sedi.

Cioè per inserirli correttamente:
li avvolgo in una busta e li metto in congelatore, dopo qualche ora li tiro fuori li ingrasso ben bene, scaldo un po' la sede del carter con un phon industriale e così dovrebbero entrare bene... giusto?
Ho visto su Scooterhelp che il tipo mette anche l'albero motore in freezer.. si può fare secondo voi?

andreao
21-02-07, 22:22
Allora ecco le foto dei lavori che procedono...
Sono riuscito a togliere la crocera, bastava aspettare un po' e con un po ' di svitol l'alberino è venuto via..

andreao
21-02-07, 22:25
Per togliere la frizione sono andato dal gommista che in due secondi e senza nessun problema mi ha tolto il dado..

andreao
21-02-07, 22:32
Dopo sono passato allo smontaggio dell'albero primario: come suggeritomi da gaetan3 ho svitato il dado nel "retro" del carter e con un martello di gomma ho dato dei piccoli colpetti.. prima però ho messo una straccio sotto l'albero, in modo da non perdere i rullini che uscivano..

andreao
21-02-07, 22:34
adesso è sorto un dubbio: quanti devono essere i rullini? Io ne ho contati 20, però quando ho dato il primo colpetto e si è spostato leggermente l'albero e rullini erano ancora bloccati mi sembrava che ci fosse dello spazio vuoto tra i rullini, come se ne mancasse 1.. non so se mi spiego.. è giusto che siano 20? O dovrebbero essere 21?

Tormento
21-02-07, 22:37
che io ricordi sono proprio 21..quando rimonti fermali col grasso..

andreao
21-02-07, 22:38
qualche foto compresa la molla d'avviamento che sono riuscito a togliere.. anche se la mezzaluna è duretta da tirare fuori, sto andando anche qua di svitol..

andreao
21-02-07, 22:42
Per ultimo, i cuscinetti da vicino:
Ditemi se ho sbaglio:

1-2 Cuscineti banco (albero motore) - consigliato sostituire entrambi
3-4 Cuscinetti posteriori (quello a rulli non serve sostituirlo, l'altro invece è meglio?)
5- Cuscinetto primaria (quando si deve sostituire?)

andreao
21-02-07, 22:43
che io ricordi sono proprio 21..quando rimonti fermali col grasso..

Possibile che ne avessi solo 20 io? O me ne ho perso sicuramente qualcuno mentre toglievo l'albero?

Gaetan3
21-02-07, 23:20
anche io ricordo 21......Comunque i cuscinetti indicati sono stati individuati bene :wink:

andreao
21-02-07, 23:27
in che senso gioco?

La biella deve essere libera di muoversi di qualche frazione di millimetro in senso assiale, quindi lateralmente, ma se la tiri su e giù non deve aver alcun gioco sull'albero. Deve essere fissa. Altrimenti l'albero necessita di una revisione.

Scusa GustaV, volevo chiederti una cosa su questo per essere sicuro di aver capito bene:
ho segnato in blu i movimenti che fa il mio albero motore:
1- la biella può ruotare rispetto al resto dell'albero
2- l'albero motore ruota ovviamente su se stesso (ma dai?!)

Quelli che non deve fare sono i due che ho segnato io in rosso, cioè 3-4? Il mio albero è bello fermo immobile là..

andreao
21-02-07, 23:39
Il prossimo (e ormai quasi ultimo passo) è togliere l'albero motore: come faccio a toglierlo senza danni?

E poi una domanda facile facile: il cuscinetto posteriore va tolto "matellando" (cum grano salis ovviamente) dall'interno del carter o dall'esterno?

Grazie!

Gaetan3
22-02-07, 10:13
Per l'albero motore levalo a colpi di martello, sempre di gomma. I cuscinetto del mozzo ruota và martellato dall'interno del carter verso l'esterno. E per l'operazione contraria ovviamente andrà battuto dall'esterno. Ricordati di levare il seger che lo tiene fermo in battuta

GustaV
22-02-07, 12:27
Quelli che non deve fare sono i due che ho segnato io in rosso, cioè 3-4? Il mio albero è bello fermo immobile là..

Esattamente. Il problema è il gioco che hai segnato con il numero 4. Se non c'è quel gioco allora vai tranquillo! :-)

GustaV
22-02-07, 12:30
li avvolgo in una busta e li metto in congelatore, dopo qualche ora li tiro fuori li ingrasso ben bene, scaldo un po' la sede del carter con un phon industriale e così dovrebbero entrare bene... giusto?
Ho visto su Scooterhelp che il tipo mette anche l'albero motore in freezer.. si può fare secondo voi?

Si perfetto come dici tu. Ieri un mio amico mi ha cazziato perchè dice che la procedura non va bene per i cuscinetti ermetici: il grasso può congelare e deformarli.
Ok quindi la procedura va bene solo per i cuscinetti aperti.
Se raffreddi l'albero probabilmente si accoppiano meglio i carter, ma io non ho mai provato, penso non ce ne sia bisogno.

andreao
22-02-07, 12:39
scusa qual'è la differenza tra cuscinetti ermetici o aperti?

GustaV
22-02-07, 12:53
scusa qual'è la differenza tra cuscinetti ermetici o aperti?

i cuscinetti aperti sono quelli nei quali vedi le sfere o i rulli con la relativa gabbietta. I cuscinetti ermetici sono chiusi, non vedi le sfere, che stanno all'interno immerse nel grasso.
Generalmente i cuscinetti aperti lavorano nell'olio o comunque in posti lubrificati e chiusi, i cuscinetti chiusi sono utilizzati per posti dove si prende polvere o umidità, che se entrasse nel cuscinetto lo rovinerebbe.
Ad esempio i pattini a rotelle hanno cuscinetti chiusi.
Nei carter PX tutti i cuscinetti originali sono aperti, tanto non ci finisce polvere e vengono bagnati dall'olio.
Solo nei nuovi px il cuscinetto del mozzo è chiuso perchè il paraolio è stato spostato nel lato interno del carter rispetto al cuscinetto, che quindi non è più protetto dal paraolio e lubrificato dall'olio del carter come nei vecchi px.

Tormento
22-02-07, 21:26
Ieri un mio amico mi ha cazziato perchè dice che la procedura non va bene per i cuscinetti ermetici: il grasso può congelare e deformarli.
Ok quindi la procedura va bene solo per i cuscinetti aperti.

ma non vi dovevate fare solo una bottiglia di vino ?!? :-)
cmq se li metti in freezer per un pò prima che si congeli il grasso non ci sono problemi, io ne ho messo uno a cui avevo tolto un sigillo e quindi era ingrassato all'interno per una mezz'ora buona e scaldando l'alluminio della sua sede è entrato lo stesso senza forzare e non si è gelato. considerando come si dilata l'alluminio una raffreddata veloce può bastare.
ciao

andreao
23-02-07, 00:27
sono riuscito a togliere uno dei due cuscinetti dell'albero: ho scaldato con un phon industriale ed è venuto via abbastanza facilmente..

andreao
23-02-07, 00:30
per togliere l'alberino che aziona il freno posteriore è necessario rimuovere il fermo segnato dalla freccia rossa..

andreao
23-02-07, 00:33
ho pulito il pistone.. sopra ho usato della carta vetrata e della benzina: dalle parti invece sono passato solo con un pennello e benzina.. le "bruciature" dalle parti però sono rimaste!

andreao
23-02-07, 00:36
una domanda: dove finisce esattamente il cuscinetto a rulli dell'albero motore? nel primo cerchio segnato dalla linea rossa o da quella blu?

andreao
23-02-07, 00:41
Ed ecco il carter quasi completamente pulito.. mi manca ancora il cuscinetto (lato frizione) della ruota posteriore da estrarre.. ho provato anche qua con phon industriale, svitol a go go ma niente.. fa il difficile!
Beh comunque non male fino ad adesso no?!

GustaV
23-02-07, 08:24
Ed ecco il carter quasi completamente pulito.. mi manca ancora il cuscinetto (lato frizione) della ruota posteriore da estrarre.. ho provato anche qua con phon industriale, svitol a go go ma niente.. fa il difficile!
Beh comunque non male fino ad adesso no?!

Bel lavoro complimenti.
Per il cuscinetto, costruisciti un estrattore, è facile ed economico:
prendi una barra filettata, alcune piastrine bucate di diverse misure e 2 dadi.
Infili nella barra una piastrina che vada in battuta sulla sede ed una che vada in battura sul cuscinetto. Avviti il dado ed il cuscinetto salta via facile.
Questo estrattore può anche esserti utile per mettere in posizione i cuscinetti nuovi ed i paraoli senza doverli battere.

andreao
23-02-07, 08:28
Ed ecco il carter quasi completamente pulito.. mi manca ancora il cuscinetto (lato frizione) della ruota posteriore da estrarre.. ho provato anche qua con phon industriale, svitol a go go ma niente.. fa il difficile!
Beh comunque non male fino ad adesso no?!

Bel lavoro complimenti.
Per il cuscinetto, costruisciti un estrattore, è facile ed economico:
prendi una barra filettata, alcune piastrine bucate di diverse misure e 2 dadi.
Infili nella barra una piastrina che vada in battuta sulla sede ed una che vada in battura sul cuscinetto. Avviti il dado ed il cuscinetto salta via facile.
Questo estrattore può anche esserti utile per mettere in posizione i cuscinetti nuovi ed i paraoli senza doverli battere.

Hai ragione non ci avevo proprio pensato.. sei un grande!!

GustaV
23-02-07, 08:34
Se poi, invece delle piastre per la barra filettata trovi delle rondellone di varie misure, è ancora meglio!

andreao
23-02-07, 08:39
e invece, cosa mi dici di questo?

una domanda: dove finisce esattamente il cuscinetto a rulli dell'albero motore? nel primo cerchio segnato dalla linea rossa o da quella blu?

GustaV
23-02-07, 08:49
e invece, cosa mi dici di questo?

una domanda: dove finisce esattamente il cuscinetto a rulli dell'albero motore? nel primo cerchio segnato dalla linea rossa o da quella blu?

Se non sbaglio il cuscinetto va verso l'interno, verso l'albero motore perchè il paraolio rimane dal lato frizione. Aspetta però conferma da qualcun altro.

Gaetan3
23-02-07, 10:57
Cuscinetto finisce sulla freccia blu. Devi batterlo verso l'interno


Se non sbaglio il cuscinetto va verso l'interno, verso l'albero motore perchè il paraolio rimane dal lato frizione.

Volevi dire che il paraolio rimane dal lato volano? :wink:

GustaV
23-02-07, 13:19
Volevi dire che il paraolio rimane dal lato volano? :wink:

oops, lato volano, paraolio rimane verso l'esterno.

andreao
23-02-07, 20:18
Ho usato il sistema suggerito da GustaV e funziona incredibilmente bene! Il cusinetto della ruote posteriore è venuto via facilmente!

andreao
23-02-07, 20:19
ed ecco il cuscinetto estratto

andreao
23-02-07, 20:22
Ho fatto anche un mezzo guaio: ho usato l'estrattore anche sul dannatissimo cuscinetto a rulli dell'albero motore lato volano, però ho usato una rondella troppo piccola e mi ha sradicato solo la gabbietta con i rulli ma il cilindro esterno è rimasto dentro..

:cry: :cry:

andreao
23-02-07, 20:24
Però finalmente uno dei due semicarter è completamente libero!!
8) 8) 8)

pxstone
24-02-07, 22:43
interessante questo post...aspettiamo info!!!

Neropongo
25-02-07, 09:06
Ho fatto anche un mezzo guaio: ho usato l'estrattore anche sul dannatissimo cuscinetto a rulli dell'albero motore lato volano, però ho usato una rondella troppo piccola e mi ha sradicato solo la gabbietta con i rulli ma il cilindro esterno è rimasto dentro..

:cry: :cry:

Piccolo "trucco" per evitare che questo succeda: io scaldo il cuscinetto con il cannello per un minutino, uso una chiave a tubo da 24 (la stessa che uso per smontare il tamburo posteriore, grande abbastanza da non passare attraverso il cuscinetto ma piccola abbastanza per passare attraverso il carter :wink: ) e batto con un bel martello di gomma. Esce con mezza botta e completamente.

andreao
26-02-07, 17:43
Seguendo la lista di Tormento sono andato al Piaggio center della mia città per vedere i prezzi per gli accessori originali, e le cifre che mi hanno dato sono:
1)Cuscinetti di Banco(ovvero quelli albero motore)
59 euro (ovviamente compreso paraoli)

2)Cuscinetto mozzo ruota posteriore
14,5 euro

3)Eventuale sostituzione cuscinetto della primaria
Questo l'ho dimenticato

4)Parastrappi, mettici quelli a doppie molle del 200, sono rinforzati
20 (non del 200 però, quello originale)

5)Crocera rigorosamente originale piaggio
Già comperata

6)Pignone messa in moto
37,5 euro

7)Paraolii
già compresi in 1)

8)Dischi frizione, spingidisco e rallino d'ottone. E la campana della frizione
se presenta crepe
Questo non l'ho chiesto in quanto mi sembrano ok quelli che ho già..

9)Gommini fondo corsa della pedivella
3 euro

10)Guarnizioni motore e vari oring, in particolare alberino frizione e mezzaluna messa in moto (io preferisco comprare tutto originale piaggio)
L'unica cosa che ho guarato è a mezzaluna messa in moto, costo 20 euro..

11)Guarnizioni carburatore, spillo e galleggiante
5 euro

Allora, cosa ne pensate? Prezzi troppo alti o purtroppo nella media?
Mi conviene cercare i pezzi non originali?

GustaV
26-02-07, 18:15
Per i cuscinetti ed i paraoli se rispetti le misure vai tranquillamente con i non originali.
Da prendere assolutamente originali: crocera e parastrappi.

Gaetan3
26-02-07, 18:44
Seguendo la lista di Tormento

Scambiato per Tormento, che guaio! :orrore: :orrore: :doh:

Ti dico la mia,

1)Cuscinetti prendi le misure e comprali SFK, tanto son la stessa cosa e costano 1 terzo

2)Idem per i paraolii, non è necessario che siano originali

3)Il parastrappi può tranquillamente essere di concorrenza, farai solo un pò più di fatica a ribattere i ribattini, che son più tosti oltre ad essere più lunghi di uqelli piaggio. Io comprai kit completo della RMS a 5euro

4)Il pignone costa troppoooooo!!!! Io lo comprai originale piaggio e il prezzo si aggirava sui 15-18 euro

5)Le guarnizioni originali piaggio mi pare costino qualcosina in meno, ma giusto qualcosina

6)I dischi frizione li devi cambiare, idem spingidisco e rallino d'ottone. Anche qui non devi rivolgerti alla piaggio ma basta anche la concorrenza. E' un peccato rifare il motore e poi non toccar la frizione

7)Per guarnizioni e gommini il prezzo è ok

andreao
26-02-07, 20:39
Scambiato per Tormento, che guaio!
Scusami Gaetan! :oops: :oops: :oops:

andreao
26-02-07, 20:42
Ho fatto anche un mezzo guaio: ho usato l'estrattore anche sul dannatissimo cuscinetto a rulli dell'albero motore lato volano, però ho usato una rondella troppo piccola e mi ha sradicato solo la gabbietta con i rulli ma il cilindro esterno è rimasto dentro..

:cry: :cry:

Piccolo "trucco" per evitare che questo succeda: io scaldo il cuscinetto con il cannello per un minutino, uso una chiave a tubo da 24 (la stessa che uso per smontare il tamburo posteriore, grande abbastanza da non passare attraverso il cuscinetto ma piccola abbastanza per passare attraverso il carter :wink: ) e batto con un bel martello di gomma. Esce con mezza botta e completamente.
Ci ho provato, ma niente da fare.. dopo mi costruisco un estrattore!
Grazie comunque!

Tormento
26-02-07, 20:55
Seguendo la lista di Tormento

Scambiato per Tormento, che guaio! :orrore: :orrore: :doh:

si per Andreao... :-)

Tormento
26-02-07, 20:57
Scambiato per Tormento, che guaio!
Scusami Gaetan! :oops: :oops: :oops:

ma che scuse e scuse, gli piacerebbe... :-)
cmq gli SKF puoi trovarli in negozi che vendono forniture meccaniche industriali, occhio che siano originali e non copie cinesi. per i paraoli chiedi se ce li hanno, ma onestamente non li ricordo carissimi quelli originali piaggio.
il cuscinetto del primario dovrebbe costare molto più degli altri, non so che modello abbia tu (ne hanno usati due nelle varie serie) ma è un cuscinetto ad alta velocità che costa di più.

andreao
26-02-07, 20:59
ho chiesto anche quanto costa (nuovo) l'alberino del cambio, che vorrei cambiare in quanto la filettatura è tagliata (mi si è tagliata quando ho svitato il dado che secondo me era stato saldato)..
Beh, il prezzo da listino è 110 euro!
:cry:

GustaV
26-02-07, 21:01
occhio che siano originali e non copie cinesi.
e come fai a capirlo? Dall'accento? ;-)

Tormento
26-02-07, 21:03
ho chiesto anche quanto costa (nuovo) l'alberino del cambio, che vorrei cambiare in quanto la filettatura è tagliata (mi si è tagliata quando ho svitato il dado che secondo me era stato saldato)..
Beh, il prezzo da listino è 110 euro!
:cry:

si costa uno sproposito, io all'epoca spesi meno a prendere un blocco motore da revisionare e prenderlo da lì.. ti consiglio vivamente la stessa cosa :-)
soprattutto prima di montarlo fallo vedere da qualcuno in rettifica, ma pensa a procurarlo, se spendi 100 euro di cuscinetti a altro per revisionare il motore non puoi non spendere per la sicurezza.
ciao

Tormento
26-02-07, 21:15
occhio che siano originali e non copie cinesi.
e come fai a capirlo? Dall'accento? ;-)

lo dico io che qui sei sprecato e il tuo post e allo Zelig... ;-)
se va dal ferramenta o dal negozio sotto casa può anche beccarli contraffatti, se va in centro che fa forniture industriali no, a meno che non abbiano ingannato anche il titolare o chi controlla le merci in entrata. sai com'è se cominciano a saltare pompe e riduttori causa cuscinetti cinesi sono dolori..

andreao
28-02-07, 23:28
finalmente sono riuscito a togliere il dannato cuscinetto: ho costruito un estrattore e ho usato un supporto di acciaio bello resistente.
Con un vite lunga poi, ho fatto forza sul cuscinetto ed è venuto fuori dopo un po' di giri di chiave.
La cosa assolutamente da non fare con questo sistema, è appoggiarsi sul bordo esterno della sede dell'albero volano: con la forza che si da si rischia di fare danni al carter.
Io ho tenuto sollevato il supporto di acciaio usando due pezzi di tubo di acciaio, appoggiati sul coperchio esterno del carter da un parte, e dall'altre in un piccolo vano vicino alla mezzaluna di avviamento:

andreao
28-02-07, 23:37
non riesco a smontare la pedivella.. è incredibilmente dura anche questa.
ho fatto delle foto ravvicinate, dove si vedono i segni come di saldatura: è normale vero? Non è possibile che hanno montato il pezzo in un'altra direzione e poi hanno montato la mezzaluna?

Cosa devo fare? Continuo a forzare e "smartello" l'ingranaggio a mezzaluna o piuttosto lo taglio e lo sostituisco? Aspetto i vostri consigli per continuare, così evito di fare danni.

andreao
28-02-07, 23:38
ultima cosa: l'ingranaggio della quarta (quello più piccolo) ha come dei solchi al'interno:
è da cambiare?

andreao
28-02-07, 23:56
Avevo letto che era possibile pulire la sede dell'albero motore con uno sverniciatore (quello da spalmare), con un niente tutti i residui carboniosi vengono via. Posso usarlo anche sull'albero motore e sui lati del pistone? O li tengo così con l'aspetto bruciacchiato?

2IS
01-03-07, 00:00
Aspetta!!!!!!!! Che tagli?? :orrore: :orrore:
quel pezzo è unico!!! piuttosto l'hai tolta la pedivella dal lato esterno? devi togliere quella e poi tutto quel pezzo si tira da dentro, è semplicissimo. L'ingranaggio della 4a è normale che sia così, le scanalature stanno dal lato della crocera, ricordatelo nel rimontaggio. Ciao :ciao:

andreao
01-03-07, 08:43
ok grazie della dritta sull'ingranaggio.
certo che l'ho tolta la pedivella, vabbè che sono un novellino ma proprio stupido no dai! :wink: :wink:

Il problema è proprio questo: te hai detto che viene via facilmente, mentre io ho fatto una fatica boia solo a portarlo dove l'ho portato fino ad adesso, cioè a spostarlo verso l'interno di 2 centimetri!

senatore
01-03-07, 12:51
Ma, l'asse che spunta fuori, dove materialmente metti la leva d'avviamento, è pulito? Se è sporco, è quello che ostacola l'uscita dell'ingranaggio.

andreao
01-03-07, 13:03
Ma, l'asse che spunta fuori, dove materialmente metti la leva d'avviamento, è pulito? Se è sporco, è quello che ostacola l'uscita dell'ingranaggio.

In effetti questo devo guardarlo.. ma la mezzaluna deve essere in una posizione particolare per fare sì che l'ingranaggio esca?

senatore
01-03-07, 13:06
No, e comunque, una volta tolta la molla, è facile spostarlo a destra o a sinistra.

andreao
01-03-07, 13:07
No, e comunque, una volta tolta la molla, è facile spostarlo a destra o a sinistra.
è proprio questa la cosa strana, per tutti è facile, ma il mio invece è durissimo..

senatore
01-03-07, 13:11
è proprio questa la cosa strana, per tutti è facile, ma il mio invece è durissimo..
Rimettilo a posto, in pratica fallo riuscire dal lato esterno, e pulisci bene l'asse. Fa una foto dall'esterno all'asse, così vediamo se c'è qualche problema.

andreao
01-03-07, 23:31
Per la pedivella ho scaldato un poco con il phon industriale, e ho dato qualche colpetto con il martello di gomma: così facendo è tornato al suo posto.
Adesso con due colpetti leggeri riesco a riposrtarlo fino a dove ero arrivato l'altra sera, ma oltre sembra impossibile farlo andare..
Boh..
Posto un po' di foto, se qualcuno riesci a capirci qualcosa mi fa un favore!

horusbird
02-03-07, 07:09
Dalle foto non si vede ma a volte puo' capitare che quell'asse sia leggermente storto, basta che la vespa sia caduta sulla pedivella della messa in moto e anche una leggera deformazione dell'asse rende difficile se non impossibile sfilarlo.
Personalmente su un motore (ma l'asse era vistosamente piegato) ho dovuto prendere il flessibile e tagliare al liscio del carter ma spero non sia il tuo caso.
Per verificare se e' perfettamente dritto devi mettere in piano il carter e traguardare l'asse da tutti i lati.

Se hai a portata di mano un calibro misura anche che l'asse che sporge abbia in tutta la lunghezza lo stesso diametro.

andreao
02-03-07, 08:53
Dopo provo con il calibro allora..
In effetti l'asse sembra leggermente piegato a guardarlo, probabilmente dalle foto non si vede. Comunque fugherò ogni dubbio con il calibro..

senatore
02-03-07, 08:59
Prova anche a fare girare l'asse agendo sull'ingranaggio a mezzaluna dall'interno del carter mentre traguardi. Così sarebbe evidente se ruota fuori asse.

Calabrone
02-03-07, 09:40
Quoto Horus,non vedo altra motivazione all'impedimento.

horusbird
02-03-07, 09:47
Se per caso fosse davvero piegato assolutamente non forzarlo e non cercare di raddrizzarlo con mezzi meccanici (martello o tubo) perche' il rischio di spaccare il carter non vale il costo della mezzaluna.

Gaetan3
02-03-07, 10:38
Dalla foto 11 a sembra leggermente piegato.....Nel caso dovessi cambiarlo informati sul prezzo che qualora fosse eccessivo mi fai un fischio che ne dovrei avere uno inutilizzato e te lo cedo volentieri :wink:

andreao
02-03-07, 11:37
grazie a tutti, senza di voi sarei ancora fermo all'inizio.

Se è proprio piegato a questo punto che faccio, taglio e lo estraggo dall'interno?

horusbird
02-03-07, 12:03
Si, se entra per 2 cm vuol dire che la piegatura e' sopra al punto in cui l'asse esce, quindi hai tranquillamente 1 cm di moncone da poter lasciare per evitare di avvicinarti troppo al carter con la moletta.
Se devi fare questa operazione ti consiglio un dischetto da taglio da 1,5 mm di spessore (quelli per acciaio inox) e non la mola tradizionale.
Tienici aggiornati.

andreao
02-03-07, 15:04
vi chiedo anche un'altra cosetta: quando apro la frizione devo fare altro oltre a cambiare i dischi? Tipo qualche pulizia particolare, guardare lo stato di qualche componente?

Tormento
02-03-07, 15:20
controlla lo stato della campana della frizione stessa e l'usura o eventuali cricche nella parte che va intorno all'albero, in particolare intorno alla gola per la chiavetta.
ovviamente cambia il rallino di ottone spingidisco
ciao

andreao
03-03-07, 00:25
Allora, effettivamente l'asse è un po' piegato, soprattutto si vede quando ruoto la mezzaluna, come suggerivate voi.
A questo punto taglio, mi sa che è l'unica: cosa che posso fare solo lunedì però, quando avrò comperato il disco suggeritomi da horus..


Dalla foto 11 a sembra leggermente piegato.....Nel caso dovessi cambiarlo informati sul prezzo che qualora fosse eccessivo mi fai un fischio che ne dovrei avere uno inutilizzato e te lo cedo volentieri :wink:
Allora, al centro piaggio di Trento costa 37,5 euro... una bella cifra eh?! Quasi quasi accetto volentieri la tua offerta... fammi sapere via pm se ti va!

andreao
03-03-07, 00:30
E visto che sono bloccato sull'ingranaggio pedivella, ho smontato la frizione:

andreao
03-03-07, 00:34
Ho dato una controllata generale ma era tutto in ordine..
Ho due dubbi:
1. Avevo letto da qualche parte che i dischi prima di richiuderli nella frizione è meglio lasciarli a mollo uno-due giorni nell'olio del cambio.. vi risulta, o li inserisco direttamente così?
2. Esiste un verso particolare per i dischi metallici che ci sono tra i dischi con il materiale ad alta frizione e la cima?
Grazie!

Tormento
03-03-07, 01:34
si i dischi asciutti devono stare o a bagno nell'olio per un pò oppure se non lo fai come soluzione estrema devi lasciare il motore in moto a folle al minimo per una mezzo'ora..
tutto questo per permettere ai dischi di bagnarsi bene d'olio ed evitare che si brucino subito perchè senza.. ovviamente se li metti a bagno è meglio.
la secondo domanda non l'ho capita bene, se vuoi sapere se i dischi in metallo abbinao un verso ti dico di no ma aspetta conferma perchè la tua 6 molle è diversa leggermente dalla mia.male che vada puoi curvarli leggermente, ma di solito si fa con quelle frizioni tendenzialmente ostiche a staccare bene del tutto. quelli della mia erano leggermente piegati ma non so per il tempo e l'uso o se perchè montati così.. :-) anche qui aspetta pareri più illustri, io non ho piegato niente e non ho problemi ma come detto la mia di molle ne ha 8 :-)
ciao

senatore
03-03-07, 06:41
Allora, iniziamo subito con un po' di sane :frustate: , che fanno sempre bene. Questo per aver zozzato così di olio quella povera fanciulla, che non lo meritava.
Riguardo il mettere in bagno all'olio i dischi della frizione, la risposta è positiva.
Per quanto riguarda invece i dischi in acciaio, e cioè rispettare il senso in cui erano originariamente montati, vale per i 50ini, per la tua non preoccuparti, non succede mai, per cui, anche se non rispetterai il senso in cui erano montati prima che tu li smontassi,, non fa nulla. Voglio poi suggerirti che potevi evitare tutto quell'ambaradan per smontare la frizione.
Bastava prendere un bullone sufficientemente lungo da passare attraverso l'intera frizione montata, mettere due rondelle di dimensioni sufficienti e stringere il dado ed avresti stretto la frizione tanto da permetterti di estrarre il fermo; poi, bastava allentare il dado e la frizione si sarebbe smontata. Tra l'altro, hai gia usato lo stesso sistema per smontare i cuscinetti dal carter, ricordi? Quando la rimonterai, ricordatene. Lava tutto con la benzina ed asciuga con l'aria compressa. Metti olio dappertutto, nei piattelli delle molle, nei dischi separatori, nelle boccole ecc. ecc..
Riguardo il taglio dell'asse dell'ingranaggio di avviamento, ricordati di proteggere gli occhi con degli occhiali adatti.

andreao
04-03-07, 20:44
Allora, iniziamo subito con un po' di sane :frustate: , che fanno sempre bene. Questo per aver zozzato così di olio quella povera fanciulla, che non lo meritava.


Già provveduto, ho tolto "la poverina" dal tavolo, l'ho pulita per bene e l'ho attaccata al muro tutta contenta..

Purtroppo il taglio devo ancora farlo per problemi di attrezzi, non trovo più la dannata chiave della mola!

Come cambio il parastrappi? Devo "aprire" l'albero primario? Tolgo il seger e fin qua ok, e poi? Consigliate di cambiare il cuscinetto?

andreao
07-03-07, 20:21
Ecco qualche aggiornamento... vi sono mancato? eddai almeno un poco! ;-)
Allora prima di tutto ho ripulito, "oliato" e rimontato la frizione, seguendo il consiglio di Senatore:

andreao
07-03-07, 20:25
Dopo ho finito di pulire tutti i pezzi: ho usato lo sverniciatore e poi sono passato con la benzina per rimuovere quello schifoso muco chimico (ma che effettivamente funziona benone sui residui che si trovano, ad esempio, nella zona dell'albero motore)

andreao
07-03-07, 20:27
L'albero motore è venuto così... che faccio mi accontento o vado ancora di sverniciatore?

andreao
07-03-07, 20:28
e lo stesso per il pistone.. che mi consigliate di fare?

andreao
07-03-07, 20:32
Per ultimo, la domanda che ho fato anche l'altra volta:
Come faccio a smontare il primario?
Allora,
soluzione 1) Tengo sospeso dalle parti in modo che il cuscinetto sotto sia libero e uso un martello di gomma
oppure
soluzione 2) Uso questa "impalcatura" e provo ad estrarre con la morsa che si vede sullo sfondo (la morsa che è "tanto" cara a Senatore ;-) ;-) ), però sinceramente ho paura di piegare l'alberino..
oppure
me lo dite voi.. :D

senatore
07-03-07, 22:56
Vedo che sei riuscito a togliere l'ingranaggio della messa in moto.
Per smontare il primario, devi agire con una punta da trapano, diciamo da 3 mm, su ogni ribattino e verrà via il primo disco. Poi potrai aprire il parastrappi e passare a togliere il 2° disco. Sarà un'operazione complessa togliere tutti i ribattini trapanati, ma bisogna farlo. Per rimontare il tutto, devi prima inserire le molle all'interno della primaria e poi dovrai ribattere i ribattini. Probabilmente, prima dovrai tagliarli un po. Diciamo che devo sporgere solo un paio di mm. Guarda che i due dischi non sono uguali ed anche l'ingranaggio ha un suo senso, altrimenti dopo avrai problemi con il cambio.

andreao
08-03-07, 00:43
sì sì sono riuscito a togliere l'ingranaggio, effettivamente era proprio storto come dicevi te. Grazie ancora.

Quindi tolgo i ribattini con l'albero di natale attaccato? Da alcune parti su internet prima viene tolto il cuscinetto e il perno, ma non ho ben idea di come fare.. è un'idea sbagliata? Nel senso, tolgo i ribattini e poi tolgo perno e cuscinetto, o il contrario?

senatore
08-03-07, 06:38
Hai ragione, credevo che avessi gia tolto il cuscinetto. Per toglierlo, devi togliere il fermo che trovi sotto di esso e poi, puoi picchiare con un martello in teflon sull'asse stesso, dalla parte della punta "dell'albero di natale". Tieni presente che togliere i ribattini, sarà un po' complicato. Procurati qualche chiodo d'acciaio (quelli che si usano in edilizia) e consumali alla mola sino a fargli avere il giusto diametro. In pratica dovranno avere lo stesso diametro dei ribattini (ovviamente non l'intero chiodo, diciamo per la lunghezza di 1 cm) e non devono avere la punta, ma devono essere piatti ed usali per battere sopra i ribattini per farli uscire una volta che avrai trapanato le teste deti ribattini.

andreao
08-03-07, 22:52
Oggi ho cominciato a lavorare sul primario: le molle interne erano tutte rotte: a breve posterò delle foto.

Questo pomeriggio sono anche stato da un meccanico piaggio di campagna (uno di quelli di una volta), a cui ho mostrato il problema che ho all'alberino della crocera (filettatura rovinata). Speravo che avesse qualche ricambio dei suoi tempi, e in effetti aveva un po' di cose, però solo per PK (o forse aveva anche altro): tutta la roba per il PX l'aveva buttata 4 anni fa quando non se lo filava nessuno.
Comunque secondo lui l'albero posso tenerlo così e guardare se il dado si avvita correttamente e rimane fisso. Piuttosto mi ha consigliato di controllare bene il tamburo, perchè magari avevano fissato in modo "violento" il dado perchè il taburo tendeva a far uscire il dado dalla sede.
Voi che ne dite? E' una cosa rischiosa?
Non è che qualcuno di voi grandi collezionisti di ricambi Vespa ha il pezzo che mi serve?
Grazie,
ciao

Tormento
08-03-07, 23:22
ribadisco (e l'ho fatto anche in tempi non sospetti :-) ) che è meglio cambiarlo, soprattutto perchè il danno c'è e ha interessato una zona "solida" come la filettatura,per cui proprio non saprei anche in termini di durata a fatica come sei messo. controlla anche il millerighe del tamburo, quella polvere sul millerighe dell'asse spero di sbagliarmi ma mi pare alluminio del tamburo e come detto non vorrei che avessero tirato a morte il dado perchè il millerighe usurato aveva troppo gioco e portava il dado a svitarsi...
controlla nel caso.
ciao

andreao
17-03-07, 19:44
Purtroppo il tempo ultimamente è quello che è: la settimana prossima mi laureo e sto trascurando un po' il montaggio del motore. E la cosa è parecchio fastidiosa perchè sta facendo delle bellissime e calde giornate anche qua al nord!!
E in più al centro Piaggio della mia città non arriva il parastrappi. Dove si può comperare quello non originale?

Nel frattempo almeno ho cominciato a montare i cuscinetti. Non mi ricordo una cosa però: dove va questa "chiavetta"? tra il paraolio e il seger? L'ordine corretto quindi è:

| Albero motore | paraolio | chiavetta | seger | cuscinetto sfera | seger | frizione |

?
giusto?

nebo63
17-03-07, 23:16
albero paraolio cuscinetto seeger distanziale (quello che tu chiami "chiavetta"... che nel caso dei motori con miscelatore è dentato...) frizione

andreao
18-03-07, 11:25
c'è anche il seeger tra paraolio e cuscinetto vero?!
albero | paraolio | seeger | cuscinetto | seeger | distanziale | frizione

andreao
25-03-07, 21:09
eccomi di ritorno.. venerdì mi sono laureato (ecchissene direte voi, e invece io dico evviva!) e adesso il tempo libero lo posso dedicare solo al montaggio del motore!!

Ho già montato cuscinetti e seeger senza troppi problemi, oggi ho anche montato i paraoli..

andreao
25-03-07, 21:12
ovviamente ho anche una domanda, anzi due:

1) Il paraolio della ruota posteriore deve appoggiarsi direttamente sul cuscinetto?

2) Ho seguito un po' la discussione http://www.vesparesources.com/MDForum-viewtopic-t-2887-start-15-sid-2f2f293a46817539d4e03b1555544116.phtml
sullo smontaggio dell'altro motore:
Non ho capito però la teoria che sta dietro al volano e all'albero motore:
Cosa vuol dire quando schiavetta? E come faccio a sapere se anche io devo cambiare o no la mezzaluna?

Gaetan3
25-03-07, 21:51
2) Le mezzaluna si cambiano d'ufficio, costano una manciata di centesimi l'una. Sono diverse, una lato volano e una lato frizione

1)Il paraolio è messo correttamente, ma mi sorge il dubbio che la misura non sia esatta
Penso che tu abbia montato il 30-47-6 mentre quasi sicuramente ci và il 27-47-6 visto che il tuo motore sembra un pre-arcobaleno
Hai controllato le misure del vecchio paraolio?

Tormento
25-03-07, 21:58
Non ho capito però la teoria che sta dietro al volano e all'albero motore:
Cosa vuol dire quando schiavetta? E come faccio a sapere se anche io devo cambiare o no la mezzaluna?

Auguri per la Laurea Dott. Andreao.
per il resto, quando si schiavetta si rompe la mezzaluna (o chiavetta) e il volanop o la frizione cominciano a girare per i fatti loro intorno all'albero mentre il loro movimento dovrebbe essere solidale ad esso.
il volano a l'albero sono accoppiato mediante una coppia conica, in pratica i coni di violano e albero hanno diametri leggermente diversi quel tanto che fanno presa una volta serrato bene il dado e via.. la chiavetta serve solo come riferimento per il volano e l'anticipo. in quel caso a causa di uno schivettamento precedente o altro che non si sa l'accoppiamento tra volano e albero non tiene bene, il volano per inerzia tende a muoversi intorno all'albero assumendo un moto relativo rispetto ad esso (mentre dovrebbe ruotare con esso stando "fermo" intorno ad esso) e alla lunga romperà la chiavetta e farà danni consistenti. se il tuo albero ha lo scasso per la chiavetta messo bene e la chiavette stessa non è deformata o danneggiata è tutto ok.
ciao

highlander
25-03-07, 22:05
auguri per Laurea Dott. Andrea!! :D

adesso lavorerai sulla vespa con più gusto ;-)

areoib
25-03-07, 23:56
eccomi di ritorno.. venerdì mi sono laureato (ecchissene direte voi, e invece io dico evviva!) ..........

AUGURI!! Dottore in ...???

andreao
26-03-07, 08:10
Ma quante ne sapete?!?!


1)Il paraolio è messo correttamente, ma mi sorge il dubbio che la misura non sia esatta
Penso che tu abbia montato il 30-47-6 mentre quasi sicuramente ci và il 27-47-6 visto che il tuo motore sembra un pre-arcobaleno
Hai controllato le misure del vecchio paraolio?

Avevi ragione, effettivamente il paraolio era diverso.. pomeriggio vado a comperare quello giusto!


AUGURI!! Dottore in ...???
Dottore in ingegneria delle telecomunicazioni!

a breve nuovi aggiornamenti!!

senatore
26-03-07, 08:13
Bene Dottor Andreao, i miei rallegramenti ed i migiori auguri per il tuo nuovo traguardo. Ora, il prossimo obiettivo è tuffarti nel mondo del lavoro. Tanti tanto auguri a che questo ti riesca presto e nel migliore dei modi e nel modo che vuoi tu. :applauso: :applauso: :applauso:

braverunner
26-03-07, 08:28
auguri per la laurea,ing Andreao

Gaetan3
26-03-07, 09:03
Auguroni anche da parte mia!!!! :applauso: :applauso: :applauso:

Massimiliano
26-03-07, 10:15
Bravo il nostro Ing.!!

Marben
26-03-07, 12:43
Complimenti Andreao!

andreao
26-03-07, 22:04
grazie a tutti, troppo gentili!

Allora, ho comperato il nuovo paraolio della misura giusta, ma comunque mi sfugge qualcosa..

1) il bordo esterno del paraolio tocca il seger che tiene il cuscinetto, ma il labbro interno (il bordo interno) non tocca il cuscinetto! E' giusto? il paraolio deve fare tenuta sul cuscinetto o sull'albero secondario?

2) ho comperato il parastrappi: il mio precedente aveva i due piatti diversi: quello sopra con la gobbetta, quello sotto invece liscio. Quelli che ho nuovi sono tutti e due con la gobbetta! E' giusto? Come vanno orientati? La rientranza va verso l'esterno immagino.. immagino giusto?

andreao
26-03-07, 22:15
sempre riguardo al cuscinetto posteriore, sul manuale degli esplosi sembra che l'ordine sia seeger-paraolio-cuscinetto... io però ho messo paraolio-seeger-cuscinetto.. dov'è lo sbaglio?

andreao
27-03-07, 08:34
ho appena guardato la discussione di KL01 su VOL e il piatto inferiore nel primario è piatto.. dev'essere piatto o può essere anche con la bombatura?

andreao
27-03-07, 11:12
mi faccio le domande e mi rispondo da solo: ho telefonato al rivenditore e mi ha detto che si è sbagliato.. pomeriggio passo e sostituisco (aggratis ovviamente)

senatore
27-03-07, 11:24
Spero che tu abbia gaurda la posizione dell'ingranaggio esterno del multiplo, prima di smontarlo. Va messo esattamente come stava prima, altrimenti tocca da qualche parte, ma non ricordo dove, con esattezza.

andreao
27-03-07, 11:30
ma cosa intendi per "ingranaggio esterno del multiplo"? il primario che si collega a frizione-albero motore?

senatore
27-03-07, 11:40
Nelle foto 200, 203 e 204, si vede il multiplo o l'ingranaggio primario del cambio. Quando lo hai smontato per togliere le molle parastrappi, avrai senz'altro separato l'ingranaggio esterno dal multiplo, no? Intendo, quindi, tutta la parte esterna dentellata, quella che poi ha il diretto contatto con l'ingranaggio della frizione. Quell'ingranaggio, ha un suo verso di montaggio e se lo monti capolvolto, va ad urtare da qualche parte. Spero di essermi riuscito a spiegare.

Gaetan3
27-03-07, 11:53
Senatore intende la corona dentata, quella che si accoppia con il pignone della frizione. Nella tua vespa ha 67 o 68 denti

andreao
27-03-07, 12:04
ok, adesso ho capito! sì ho controllato il verso dell'ingranaggio e l'ho messo nel verso in cui l'avevo smontato!

senatore
27-03-07, 13:22
La differenza, è minima. Mi pare di ricordare, che l'ingranaggio ha, solo da una parte, una smussatura nell'angolo.

andreao
27-03-07, 18:34
esatto, e la smussatura va verso l'albero di natale, verso l'interno del carter insomma..

Oggi speravo di montare il primario, e invece mi sono accorto che il ricambista mi ha dato il cuscinetto sbagliato! Ecco cosa succede ad essere insesperti.. il cuscinetto vecchioè un SKF con dimensioni 40x12x12, quello che mi ha dato è 42x13x15.. come si fa a sbagliare così tanto?! Qualcuno sa di che vespa potrebbe essere? in caso potrei venderlo su ebay e recuperare i soldi.. vabbè che tutti possono sbagliare, ma da chi 50 anni aggiusta vespe un errore così non me l'aspettavo!! L'avessi pagato anche poco.. ho scritto scemo in faccia, miseriaccia?! :evil: :evil: :evil: :doh: :doh: :doh:

senatore
27-03-07, 18:55
Fattelo cambiare che è meglio.

andreao
27-03-07, 23:04
mi sono informato:
1) L'esploso piaggio è sbagliato, l'ordine corretto è ovviamente cuscinetto-seeger-paraolio

2) il labbro interno del paraolio non tocca il cuscinetto ma il tutto si chiude quando si mette il tamburo e l'albero secondario...

beh per la serie me le chiedo e mi rispondo! Quasi un monologo insomma!
Vado a dormire che sono stanco.. breve nuovi aggiornamenti!

andreao
28-03-07, 17:59
oggi ho girato a cercare il cuscinetto del primario: vabbè che abito in una città piccola, però in tre negozi mi hanno detto che è un articolo fatto per la Piaggio, e alla Piaggio mi hanno detto che è stato abolito e costava 50 euro.
Neanche cercassi dell'uranio arricchito!

Voi avete facilità a trovare un cuscinetto SKF 613963/C3, quello dell'albero primario insomma?!
Dove lo trovate? Per favore, rispondete.

andreao
01-04-07, 13:57
allora, l'unico posto in cui ho trovato il cuscinetto è zangheratti.. vuole 32 euro comprese spese di spedizione, che dite è un furto? Qualcuno ha mai comperato da lui?

Tormento
01-04-07, 22:29
allora, l'unico posto in cui ho trovato il cuscinetto è zangheratti.. vuole 32 euro comprese spese di spedizione, che dite è un furto? Qualcuno ha mai comperato da lui?

senti che io sappia il cuscinetto del primario è particolare perchè del tipo ad alta velocità ma sul prezzo non ti so dire.. cmq darei un'occhiate alle pagine gialle nella tua zona, cercando negozi di allestimenti industriali o ricambi meccanici industriali o cmq un rivenditore ufficiale (o non ) SKF.. andando col codice se è poco fornito puoi avre riscontro col prezzo ed eventualmente ordinarlo, se è un fornitore dotato e magari fa magazzino per altri in zona potresti anche trovarlo..
ciao

andreao
12-04-07, 19:19
Il brutto di vivere in una città piccola.. il cuscinetto non l'ho trovato e l'ho ordinato da zangheratti. Spero di non pentirmene.

Nel frattempo sto cambiando tubo benzina, guaine cavi (freno posteriore, frizione, selettore marce) e sto montando la crocera:

Che dite è il verso giusto? La cianfrinatura devo farla o posso anche farne a meno? In caso mi spiegate cosa devo fare esattamente?

andreao
14-04-07, 16:29
Habemus cuscinetto!

Finalmente sono riuscito ad andare avanti: per quanto riguarda la crocera: il verso giusto è quello che ha la concavità verso il motore.

Allora, per primo ho montato il primario e la famosa gabbia a rulli:

andreao
14-04-07, 16:38
Dopo ho rimontato il secondario: qua spero di aver messo gli anelli nel verso giusto. Purtroppo in fase di smontaggio non avevo segnato il verso degli ingranaggi, ma alla fine tutto si incastrava perfettamente con il primario, e con il seeger in cima. L'unico dubbio mi rimane perchè l'ingranaggio della quarta aveva le scritte piaggio o altri segni verso il selettore, mentre quello della terza e della seconda avevano le scritte verso la ruota..

Speriamo che il verso sia giusto perchè aprire tutto un'altra volta mi seccherebbe parecchio..

andreao
14-04-07, 16:41
guarnizione..

andreao
14-04-07, 16:44
Montaggio piatto ganasce..

senatore
14-04-07, 18:19
L'unico dubbio mi rimane perchè l'ingranaggio della quarta aveva le scritte piaggio o altri segni verso il selettore, mentre quello della terza e della seconda avevano le scritte verso la ruota..

Speriamo che il verso sia giusto perchè aprire tutto un'altra volta mi seccherebbe parecchio..

Se gli ingranaggi del primario combaciano perfettamente con quelli del secondario, senza creare "scalini", non c'è problema, è tutto ok.

andreao
15-04-07, 14:21
e per fissare il dado del tamburo e quello della frizione, posso farlo a mano (dando qualche colpo finale col martello sulla chiave) o è meglio usare il compressore? O la dinamometrica?

Tormento
15-04-07, 14:27
dinamometrica?
e vai tranquillo.. :-)
col primo metodo rischi di serrare poco, col secondo troppo :-)

Gaetan3
15-04-07, 17:41
La guarnizione di carta dei carter io l'ho sempre bagnata con un filo d'olio per tutto il contorno. Mi dà l'impressione di fare "più tenuta" in questo modo.....Forse è solo un impressione ,ma comunque il mio motore non hai mai avuto le mestruazioni.

andreao
15-04-07, 19:16
sì all'inizio pensavo anche io, però poi ho chiesto ad un amico di un amico che ha aggiustato decine di motori e ha detto che la guarnizione l'ha sempre messa così..

Per quanto riguarda la dinamometrica, devo andare dal gommista però, perchè ovviamente io non ce l'ho mica.. ma dev'essere regolata in qualche modo particolare? o gli posso dire di fissare semplicemente?

Gaetan3
15-04-07, 19:22
Non ti costa nulla mette un pò di olio....La rende più "elastica", e di conseguenza aderisce meglio alle pareti

Uncato_Racing
15-04-07, 19:46
ho appena guardato la discussione di KL01 su VOL e il piatto inferiore nel primario è piatto.. dev'essere piatto o può essere anche con la bombatura?

eh eh, sono sicuro che KL01 sarà ben contento di questa visitina!

Ciao Andrea, complimenti per la laurea e per il lavorone che stai facendo, non avevo visto la discussione sino a un'ora fa, quando ho cominciato a leggerla.

Vediamo un pò: i rullini del primario, ne hai rimessi 21 o ne hai lasciato uno in meno, cioè i 20 che avevi trovato?
Poi: ormai è chiuso e va bene così, ma il parastrappi che hai montato è quello con doppia molla (rinforzato, per 200) oppure a molla singola?
Non ho visto se hai cambiato l'ingranaggio della messa in moto, vedi che il tuo ha diametro interno da 22 mm 2 non da 20,5 mm come le serie successive.

Ottimo il lavoro per uscire il ventaglio storto, sei stato anche ben consigliato; hai cambiato l'O-ring che va dentro il canale di passaggio? Nella tua serie dovrebbe esserci anche un anello di feltro tra la pedivella e l'asse, c'è un alloggiamento ricavato nel carter.

Probabilmente non hai cambiato la pista del cuscinetto lato volano, è difficile toglierla dall'asse dell'albero, non se ne è parlato da quel che mi sembra di aver letto.

Un punto critico e pericoloso per il tipo di carter che ti trovi è quell'anello seeger dietro la frizione, non hai idea di quanta gente spacchi i carter perchè infila il cuscinetto lato frizione troppo dentro, quello preme sul seeger e i carter si rompono; cmq sembra che tu sia stato bravo e che non ci sia stato alcun problema.

Per la filettatura dell'asse posteriore non mi preoccuperei; sembra un errore da parte di qualcuno, se fosse stato causato da un serraggio eccessivo la trazione del filetto non avrebbe causato una incisione lungo l'asse ma perpendicolare ad esso, come è successo a Tormento. Lì probabilmente qualcuno che non sapeva smontare il tamburo avrà fatto un pò di esperienza ... lasciando il segno.

Poi c'era qualcos'altro .. ma che non mi ricordo più! Se me lo ricordo te lo scrivo.

Il buon Tormento non l'ha scritto perchè è persona dall'animo gentile e delicato, cmq è in possesso da mesi delle foto di uno smontaggio di un motore COSA, le foto le ho fatte io e lui ha scritto il testo, ma per colpa mia (non gli ho mai dato lo sta bene finale) non ne è uscita ancora la guida definitiva, che nagari poteva esserti utile.
Faccio pubblica ammenda di ciò. :D

Uncato_Racing
15-04-07, 19:50
Non ho visto se hai cambiato l'ingranaggio della messa in moto, vedi che il tuo ha diametro interno da 22 mm 2 non da 20,5 mm come le serie successive.

uhm ... non ne parli ma si vede nella foto 216 .....


e per fissare il dado del tamburo e quello della frizione, posso farlo a mano (dando qualche colpo finale col martello sulla chiave) o è meglio usare il compressore? O la dinamometrica?

Io uso le mani senza dinamometrica, il compressore direi di non usarlo perchè non ha la precisione della dinamometrica e non ha la senbilità della mano.
Nello stringere tieni presente che "chiamerai" l'albero motore con la frizione e l'albero del secondario cambio con il tamburo, quindi stringi con mano ferma e se senti che c'è una ulteriore serrata da dare dalla pure, si vede che si stanno assestando gli alberi.

Tormento
15-04-07, 20:03
Per la filettatura dell'asse posteriore non mi preoccuperei; sembra un errore da parte di qualcuno, se fosse stato causato da un serraggio eccessivo la trazione del filetto non avrebbe causato una incisione lungo l'asse ma perpendicolare ad esso, come è successo a Tormento. Lì probabilmente qualcuno che non sapeva smontare il tamburo avrà fatto un pò di esperienza ... lasciando il segno.
in effetti da quello che mi ricordo il suo dado non si mollava perchè era bloccato dalla ruggine, è andato dal gommista che ha preso la pistola alla leggera e svitandolo si è danneggiato il filetto a causa dell'effetto combinato di ruggine, spunto della pistola e mano ballerina sulla pistola. cmq l'asse l'ha cambiato, anche io non lo avrei rimontato così ma non faccio testo per ovvi motivi :-) e a dirla tutta il mio aveva anche una ricca porosità i cui deleteri effetti sono stati risvegliati a colpi di mazzolo da chi ha serrato il tamburo prima di me, considerando che fino a quel momento il tamburo non l'avevo mai toccato... :-(



Il buon Tormento non l'ha scritto perchè è persona dall'animo gentile e delicato...
uhm mi sa che qua non ci crederà nessuno, fai così, diciamo che ufficialmente me ne sono dimenticato, cosa che ultimamente mi succede spesso.. :-)

andreao
15-04-07, 20:39
ho appena guardato la discussione di KL01 su VOL e il piatto inferiore nel primario è piatto.. dev'essere piatto o può essere anche con la bombatura?

eh eh, sono sicuro che KL01 sarà ben contento di questa visitina!

Ciao Andrea, complimenti per la laurea e per il lavorone che stai facendo, non avevo visto la discussione sino a un'ora fa, quando ho cominciato a leggerla.

grazie! Beh in effetti devo dire che il post di KL01 l'ho letto bene prima di cominciare questo lavoro!



Vediamo un pò: i rullini del primario, ne hai rimessi 21 o ne hai lasciato uno in meno, cioè i 20 che avevi trovato?


Ne ho comperato uno in più e ne ho messo 21..



Poi: ormai è chiuso e va bene così, ma il parastrappi che hai montato è quello con doppia molla (rinforzato, per 200) oppure a molla singola?


Quella a doppia molla!


Ottimo il lavoro per uscire il ventaglio storto, sei stato anche ben consigliato; hai cambiato l'O-ring che va dentro il canale di passaggio? Nella tua serie dovrebbe esserci anche un anello di feltro tra la pedivella e l'asse, c'è un alloggiamento ricavato nel carter.

L'oring l'ho cambiato, ma l'anello di feltro non l'ho trovato.. ho già rimontato quello nuovo e sembra andare benone..




Probabilmente non hai cambiato la pista del cuscinetto lato volano, è difficile toglierla dall'asse dell'albero, non se ne è parlato da quel che mi sembra di aver letto.

No in effetti ho lasciato quella vecchia. Volevo farlo, poi un amico di un amico meccanico che ha lavorato su un sacco di motori mi ha detto che potevo anche lasciare quello vecchio..


Un punto critico e pericoloso per il tipo di carter che ti trovi è quell'anello seeger dietro la frizione, non hai idea di quanta gente spacchi i carter perchè infila il cuscinetto lato frizione troppo dentro, quello preme sul seeger e i carter si rompono; cmq sembra che tu sia stato bravo e che non ci sia stato alcun problema.
Spero di essere stato bravo, è il mio primo lavoro grosso sulla Vespa e un insuccesso minerebbe un po' la mia autostima, oltre a lasciarmi a piedi! :D
Certo che comunque il cuscinetto è trattenuto da due seeger, quindi è difficile sbgliaro posizione del cuscinetto..

andreao
16-04-07, 08:04
e cosa mi consigliate per quanto riguarda la prima accensione? aria tirata? Miscela grassa o magra? e per il rodaggio? A cosa devo stare attento?

er_quaja
16-04-07, 09:18
per la prima accensione fai come me

1. fai la miscela (ora non ho letto che lavori hai fatto, se hai lasciato il gt originale max 2.5 % va bene)
2. regola la vite "dietro" a occhio diciamo a 2 giri svitato

3. inginocchiati 2 minuti davanti al motore e fai 2 o 3 macumbe bagnando il carter con del bardhal benedetto

4.guardati allo specchio e di, sono cazzuto, i meccanici della ferrari mi fanno una benemerita

5. tira l'aria

6. prendi la vespa per il manubrio e spedala un po' (non ti arrendere se non parte al primo
colpo... certo dopo mezz'ora mi preoccuperei)

7. accenditi una sigaretta mentre godi a sentire il tuo gioellino cantare.

per il rodaggio... beh boh... io ho fatto il bravo per 900 km. anche meno
poi non ho resistito!

Gaetan3
16-04-07, 10:00
La accendi come hai sempre acceso la tua vespa. Se il pistone e le fasce sono nuove, fallo girare al minimo per un paio di minuti, e poi sei pronto per fare un giretto. Come rodaggio io consiglio 1000km. La miscela per il rodaggio và bene anche al 2,5%, o al 3% se il cilindro è proprio nuovo

Tormento
16-04-07, 15:49
quando hai rimontato hai messo un pò d'olio intorno alle pareti del cilindro ? se si allora niente, fai la miscela con un 1% in più, apri la benzina, falla scendere, tira l'aria e metti in moto.quando parte farà fumo per un bel pò, quando smette dopo un paio di minuti ti metti su e vai. per il rodaggio è come l'olio, ognuno ha la sua ricetta.. io faccio i primi 100 km piano tirando le marce max a 3000 giri ma sempre a motore ben caldo e cambiando spesso regime. poi ogni 100 km comincio a tirare 500 giri in più sempre con motore ben caldo e dopo 250 comincio a fare qualche giretto più impegnativo. cos' facendo arrivi a 5/600 km con un motore rodato a tutti i regimi e pronto ad un suo normale. avendo rettificato solamente basta ed avanza, in caso di motore "nuovo" e imbiellaggio nuovo magari altri 250 giusto per scrupolo, ma secondo me con 500 fatti così basta e avanza in qualsiasi condizione. personalmente ritengo inutile e dannoso andare come una lumaca per 500 km e poi cominciare a tirargli il collo dal km 501. ma come detto ognuno ha la sua ricetta :-)

andreao
18-04-07, 07:49
L'ultima cosa che mi mancano sono le fasce, che dovrebbero arrivare a giorni. Poi finisco di montare cilindro, testa, e posto le ultime foto.
Ho un paio di domande, spero sappiate rispondermi:

1. Il mio cilindro ha un doppio "sfiato", cioè contrapposto allo scarico che va alla marmitta c'è un altro scarico che viene coperta con una pistrina. Qualcuno sa a cosa serva?

2. Come monto le fasce correttamente? So che c'è una freccia sul cielo del pistone, ma cosa sta ad indicare? E le fasce devono essere montate in qualche direzione particolare?
Saluti,
andrea

senatore
18-04-07, 07:57
L'ultima cosa che mi mancano sono le fasce, che dovrebbero arrivare a giorni. Poi finisco di montare cilindro, testa, e posto le ultime foto.
Ho un paio di domande, spero sappiate rispondermi:

1. Il mio cilindro ha un doppio "sfiato", cioè contrapposto allo scarico che va alla marmitta c'è un altro scarico che viene coperta con una pistrina. Qualcuno sa a cosa serva?

2. Come monto le fasce correttamente? So che c'è una freccia sul cielo del pistone, ma cosa sta ad indicare? E le fasce devono essere montate in qualche direzione particolare?
Saluti,
andrea
1) Credo che il tuo, non sia un cilindro originale, ma un cilindro elaborato con predisposizione per la doppia alimentazione. Togliendo la piastrina e montando un collettore apposito, puoi montare un secondo carburatore che alimenterà maggiormente il motore.
2) la freccia sta ad indicare la corretta posizione del pistone ed il pistone va montato con la freccia rivolta verso lo scarico.

nebo63
18-04-07, 08:04
1. Il mio cilindro ha un doppio "sfiato", cioè contrapposto allo scarico che va alla marmitta c'è un altro scarico che viene coperta con una pistrina. Qualcuno sa a cosa serva?


di sicuro non è il gt originale del 125...è un doppia alimentazione "castrato" nel senso di avere la luce sul cilindro chiusa da una piastrina (si vede chiaramente...)

la mia risposta risale ad un paio di mesi fa... :ciao:

andreao
18-04-07, 08:52
1. Il mio cilindro ha un doppio "sfiato", cioè contrapposto allo scarico che va alla marmitta c'è un altro scarico che viene coperta con una pistrina. Qualcuno sa a cosa serva?


di sicuro non è il gt originale del 125...è un doppia alimentazione "castrato" nel senso di avere la luce sul cilindro chiusa da una piastrina (si vede chiaramente...)

la mia risposta risale ad un paio di mesi fa... :ciao:

Mi ricordavo, solo che non avevo capito a cosa serviva la doppia alimentazione! Eh colpa della mia ignoranza, portate pazienza! :D

Ma le fasce girano intorno a tutto il cilindro o lasciano uno spazio minimo vuoto? :oops:

er_quaja
18-04-07, 09:24
le fasce lasciano uno spazio vuoto, guarda, appena vedi il pistone capisci al volo.

andreao
18-04-07, 09:26
ok, ma lo spazio vuoto deve essere orientato in qualche modo? rispetto alla freccia?

er_quaja
18-04-07, 09:48
hai il pistone sotto mano?

andreao
18-04-07, 10:36
eh no purtroppo è dal ricambista per le fasce.. puoi spiegarmelo anche dalle foto sotto?

er_quaja
18-04-07, 10:39
nella 2 si vede un pallino. li c'è l'interruzione

senatore
18-04-07, 11:38
Si chiama punto fermo, ed è lì che viene impedito alle fascie di ruotare sul pistone. Tutti i pistoni di motori a due tempi hanno il punto fermo ed occorre individuare l'esatta posizione in cui andrà montato, altrimenti le fascie possono spaccarsi se, quando il pistone sale e scende il punto fermo incontra il vuoto delle luci di scarico. In molti pistoni, compreso il tuo, c'è una freccia che indica che il pistone va montato con la freccia rivolta verso lo scarico e sei tranquillo che non potrà accadere che il punto fermo si trovi a passare nel vuoto della luce di scarico.

andreao
09-05-07, 22:12
Eccomi!

Dopo una lunga attesa dovuta alle fasce che non arrivavano e ad un viaggio in Danimarca, sono qua per finire il lavoro!
Evito di mettere alcune foto, anche perchè sono uguali a quelle dello smontaggio, e qualcuno magari è anche stufo di vedere questo post che si dilunga! :D
Quindi:

andreao
09-05-07, 22:15
Poi ho dimenticato di mettere le foto della testa, e del fissaggio del motore alla Vespa, ma a quel punto avevo troppa voglia di far partire il tutto e non avevo più voglia di fare le foto!!!

Ho fatto miscela al tre, come mi avete consigliato, ho messo l'olio, cambiato i cavi (anche quelli del selettore), ho attaccato tutto e dopo qualche spedivellata è partita!!!!

Che emozione, davvero indescrivibile!

Uncato_Racing
09-05-07, 22:29
Ottimo lavoro; la guarnizione carburatore di foto 222 è messa al contrario, l'avrai girata prima di procedere a mettere su il carburatore.

andreao
09-05-07, 22:31
L'unico problema che ho trovato, ma che ho già risolto, è che avevo lasciato il nuovo tubo della benzina troppo lungo, e la prima volta che andavo in quarta mi si spegneva,, ma adesso l'ho tagliato lungo come il precedente e adesso lo scherzo non me lo fa più.

Ho notato anche che la frizione è un po' duretta, ma penso che all'inizio sia normale, o no!? Comunque niente di sovrumano, e comunque è da fermo che si sente soprattutto!

Adesso faccio un po' di chilometri e vediamo come va, se avrò problemi magari lascerò qualche post!! :D

Per finire, volevo ringraziare tutti quelli che in questi mesi mi hanno aiutato e hanno risposto, con infinita pazienza, a tutte le domande e i dubbi che avevo.
Alla fine è grazie a voi che sono riuscito a far funzionare il tutto!

Ciao!
Andrea

andreao
09-05-07, 22:32
Ottimo lavoro; la guarnizione carburatore di foto 222 è messa al contrario, l'avrai girata prima di procedere a mettere su il carburatore.

Hai ragione, infatti l'avevo messa di così solo per fare la foto! Poi l'ho messa dritta in fase di montaggio! Grazie per la precisazione!