Visualizza Versione Completa : Sabbiatrice fai da te: le foto
Da ormai un paio d'anni stavo pensando di costruire una sabbiatrice efficiente. L'idea di base era quella di fare una scatola con 4 tavole di legno e chiuderla con un foglio di plexiglass. Ecco, proprio quando mi ero deciso a comprare tavole di legno e altro per costruire tutto, dal mio rottamaio "di fiducia" cosa vedo? un cubo di lamiera di 60cm, aperto sopra e con una base ad incastro, quest'ultima costituita da tubi quadri piuttosto robusti. Benissimo, ho trovato la mia sabbiatrice. Giusto il tempo di ingegnarsi un po' e via: seghetto, trapano, flex etc...
Una piastra saldata sul telaio in tubi è diventata il coperchio, fissato con una cerniera per armadi. Guanti lunghi, un piccolo oblò e illuminazione interna ben isolata con interruttore separato.
Ma mancava ancora il grosso, un modo di sospendere in aria gli oggetti da sabbiare, nonchè il metodo per raccogliere la sabbia. Ogni tipo di imbuto era troppo piccolo...allora cosa fare?
Una piramide di poliuretano da sagomare e usare come calco, fibra di vetro e resina poliestere, due strati sono stati più che sufficienti :wink:
La piramide praticamente sta in piedi da sola, appoggiata sulla struttura di tubi quadrati. Poi ho preso una grata zincata da 50x50 e l'ho infilata dentro la piramide. Togliendo dal fondo del cubo un quadrato di 50cm la sabbiatrice è finita.
Il problema adesso è solo uno, che il mio compressore per inspiegabili ragioni produce qualcosa come un litro d'acqua la settimana, circa...
L'aria è talmente umida che crea una specie di fango con la sabbia, otturanto la pistola :cry: :cry:
Stranamente il p roblema si sta presentando solo adesso, per circa un mesetto ha funzionato benissimo...
Ecco le foto. Non fate caso al disordine e alla pessima qualità delle foto...sono in fase di riorganizzazione degli spazi in garage...e anche della polvere che lo avvolge...eh eh eh :mrgreen: :ciao:
ah, quasi dimenticavo..I PREZZI:
scatola di lamiera + telaio = 15€ (50cent al Kg)
resina+fibra = 14€ (1Kg di resina + 1,4mq di fibra tipo "mat" (grezza) da 375g/mq)
griglia= 25€
guarnizioni, bulloneria, lampada, minuteria varia = circa 25€
Tirando le somme con circa 80€ ho fatto tutto. Magari se contiamo anche l'interruttore, il filo per la lampada e il resto che magari non sempre si ha in casa, dubito comunque che si arrivino a superare i 100€.
Se consideriamo che per una sabbiatrice piccola (30x50circa) si va dai 180/200€ in su, direi che conviene costruirsela!! :wink:
Complimenti Paolo!
:applauso:
Urka compilmenti! :-) :applauso:
matopaavespa
16-02-07, 08:53
peccato tu sia distante, altrimenti venivo a farmi sabbiare qualcosina!
se riesci ad ottenere lo stesso effetto di una micropallinatrice sei a cavallo.
Ottimo lavoro! :-)
Come compressore e pistola per sparare la sabbia cosa utilizzi?
E' una pistola di quelle che si trovano anche nei centri commerciali economiche o qualche altro modello?
Minkia, Chi sei il nipote di Archimede Pitagorico?
Minkia, Chi sei il nipote di Archimede Pitagorico?
E' nipote di Vespazza?? :shock:
Dimenticavo, Paolo, complimenti per l'ottimo lavoro :applauso:
highlander
16-02-07, 21:44
scusa la mia ignoranza:
praticamente quella scatola serve per sabbiare gli oggetti piccoli, tipo, appunto, il motore???
GENIALE! complimenti davvero!
scusa la mia ignoranza:
praticamente quella scatola serve per sabbiare gli oggetti piccoli, tipo, appunto, il motore???
Ovviamente un telaio non credo che ci vada li dentro! :roll:
Ma manubrio, sportellini, carter, marmitte ecc di sicuro si!
I miei complimenti :applauso:
Complimenti davvero.
Anch'io però vorrei sapere quale compressore ti da la pressione giusta per riuscir a sabbiare in quel modo.
Bravo
highlander
18-02-07, 20:31
scusa la mia ignoranza:
praticamente quella scatola serve per sabbiare gli oggetti piccoli, tipo, appunto, il motore???
Ovviamente un telaio non credo che ci vada li dentro! :roll:
Ma manubrio, sportellini, carter, marmitte ecc di sicuro si!
non stavo chiedendo a te!!! :rabbia:
e cmq lo vedo che non ci entra un telaio .... :nono:
:P
eleboronero
18-02-07, 20:45
ma quì avete tutti una manina d'oro?
una manina d'oro?
...perche' dici UNA ?????Sai detto da te c'e' d'aspettarsi di tutto!!!!!!!
Che figataaaaaaaaaaaaaaaaaaa, questa sì che me la faccio, prima o poi.
Comincia a mettere qualche dettaglio in più, così quando libero un paio di metri cubi in magazzino mi comincio a preparare! ;-)
Grazie per aver condiviso questa esperienza.
signorhood
19-02-07, 08:45
Non ci hai detto che pistola si può usare.
Eccomi, scusate ma negli ultimi giorni ho avuto qualche problemino di connessione...tanto per cambiare...
Come compressore utilizzo un 25 litri FIAC da 1,5hp, praticamente il prodotto più "base" che possa esistere, piccolo e per giusta anche poco potente, ma per il momento il convento passa questo, dunque mi adeguo. La sabbia inizia a sparare bene già a 3/4atm, ma per avere un buon lavoro ci vorrebbero 7/8atm costanti, in pratica un regime che un compressore come il mio non riesce a sopportare. Dunque, per sabbiare devo fare tutto un po' a rate e non chiedere troppo al compressore, magari spruzzando non continuamente e facendo qualche pausa. Sostanzialmente con un compressore piccolo non bisogna avere fretta, quindi farlo respirare ogni tanto, nulla di impossibile, soprattutto per me che non lo faccio di mestiere...
Per stare tranquilli a mio avviso bisognerebbe avere un 100 litri.
La pistola è una KINZO, se ricordo bene costata 22€, adeguata alle scadenti prestazioni del compressore. è una di quelle che hanno la punta di acciaio, ma ne ho viste anche altre (più costose) con vari ugelli in ceramica, o almeno lo sembrava...
La sabbia per il momento è normalissima sabbia marina, per fare esperimenti va più che bene, ma non nascondo che mi ha davvero stupito in quanto a omogeneità nella rifinitura. Spero di provare al più presto anche roba un po' più "professionale", tipo microsfere di acciaio, ceramica o vetro...
Adesso devo solo risolvere 2 problemini, l'umidità dell'aria in arrivo e la nube che si sprigiona dentro la cabina, che dopo un po' costringe a smettere di sabbiare, ma è anche vero che prima della nube finisce la pressione... :cry:
Ma ce l'hai un filtro per la condensa sul compressore?
Per quanto riguarda aspirazione e poi recupero della sabbia, che fai?
Minkia, Chi sei il nipote di Archimede Pitagorico?
8) Per me da oggi lui si chiama Paolo Pitagora :lol:
Adesso devo solo risolvere 2 problemini, l'umidità dell'aria in arrivo e la nube che si sprigiona dentro la cabina, che dopo un po' costringe a smettere di sabbiare, ma è anche vero che prima della nube finisce la pressione... Crying or Very sad
Per l'umidità dell'aria in arrivo io ho montato un filtro la soluzione più economica altrimenti ci vuole un essiccatore, riguardo alla nube che si forma io proverei a collegare un bidone aspiratutto nella parte superiore, in teoria dovrebbe riuscire ad aspirare la polvere, mentre la sabbia va a finire nel fondo, nella lucidatrice che ho costruito con l'aspirapolvere ho risolto quasi del tutto il problema. Ciao
Grazie Vespazza per i consigli. Riguardo al filtro, intendi quello che si trova in aspirazione sul compressore oppure qualcos'altro situato all'uscita dell'aria?
Una sorta di essiccatore forse l'ho visto, per caso assomiglia vagamente al bicchierino di decantazione dei serbatoi delle farobasso? Beh, se è quello, mi hanno chiesto indicativamente 35/40€. Con 49.90€ potrei prendermi un 25 litri nuovo, quindi...
Mi sa che mi conviene rimediare alla meno peggio finchè non avrò accumulato i fondi per un 100 litri...Ho trovato questo qui in offerta a 129€, sempre se faccio in tempo...: :roll:
http://www.valex.it/webvalex/valeximg.nsf/TelWinImg/W001858/$FILE/W001858.gif
Prova dare un'occhiata a questo sito. :lol:
http://www.esska.it/esska_it_s/trattamento_dell_aria_compressa_druckluf.html
Onestamente, fossi in te, lascerei stare i compressori valex e piuttosto andrei su un buon usato, se non vuoi spendere molto. Dalle mie parti ci sono parecchie botteghe che vendono cose del genere, non so da te.
Onestamente, fossi in te, lascerei stare i compressori valex
Quoto magari un ceccato
http://www.ceccato-compressors.com/ceccato/ceccato_it.nsf/Pages/JRES-5W2DUH?open
Onestamente, fossi in te, lascerei stare i compressori valex
Quoto magari un ceccato
http://www.ceccato-compressors.com/ceccato/ceccato_it.nsf/Pages/JRES-5W2DUH?open
Io ho proprio uno di quelli e sono soddisfattissimo:
ed il prezzo?
è da rimanere soddisfatta la Ceccato?? :-)
La qualità si paga, il motore che ho usato per il sollevatore per risparmiare 40 euro alla fine ne ho speso 50 per modificarlo, quindi vale la pena a analizzare la funzione che deve svolgere l'attrezzo, penso che per un compressore meglio 100euro di più che poi dopo poco trovarti a spendere per sistemarlo.
Quando ho portato il motore a modificare aveva 4 compressori di quelli comperati nei centri commerciali e tutti da rifare l'avvolgimento.
.. qui non posso darti torto....
azz...allora meglio aspettare un po' di più ma prendere qualcosa di meglio. L'unico problema è chissà quando...mi sa che finirà come tutti gli altri progetti, rimandati a tempo indeterminato, tornio, fresatrice, tig...
Il portafogli magro sta fermando la mia corsa all'indipendenza... :cry: :nono:
ed il prezzo?
è da rimanere soddisfatta la Ceccato?? :-)
Beh l'ho preso tramite la mia ditta e ho risparmiato qualcosa, ma il prezzo e' decisamente piu' alto di Valex, un Ceccato da 100 litri oggi non credo costi meno di 400 euro.
Ecco le foto della mia cabina per sabbiare,un pò più grande rispetto alle altre postate...per la chiusura ho usato del velcro adesivo lato celofan e lato struttura l'ho spillato al momento non ho messo nessuna luce spero non serva. Se qualcuno ha dei suggerimenti da darmi è ben accetto.
Ciao a tutti e complimenti a 2is per il suo progetto e gli altri utenti per aver condiviso le loro esperienze.
COMPLIMENTONI !!!!!!!!!!! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
noi in garage ne stavamo appunto ultimando una .... e gli spunti che hai dato tu sono davvero geniali !! fino adesso usiamo un vecchio (in tutti i sensi) compressore a miscela da 5hp (che per spostarlo servono 3 persone...pero' fa' il suo sporco lavoro) ... abbiamo creato una mini gabbia 2mt x 1mt (scheletro di una libreria componibile in acciaio...3 pareti con lastre saldate (lati e tetto)...la parte frontale totalmente aperta...) con rete elettrosaldata inferiore per il recupero della sabbia (che ancora date le dimensioni avviene manualmente...con un enorme cassetto tipo recupera cenere dei barbecue e qualcuno con scopa e palettina...l'idea era appunto quella) !! come pistola nn so' manco io cosa sia...era col Panzer (nomignolo per il compressore) una di quelle pistole in acciaio con carica dall'alto per vernici e regolatore di pressione solo sul manico... come filtro per l'umidita' abbiamo adottato "un filtro anti umidita'" per motori a scoppio (derivazione go cart) !!
Purtroppo nn abbiamo ancora avuto modo di provarla al 100% (le poche prove sono state fatte con "omino" che si avventura armato di pistola vestito con tuta ignifuga dei vigili del fuoco con tanto di maschera per respirare (credo si chiami anti particolato) !! abiamo sparato microacciaio (ne avevamo circa 3kg...grazie ad un amico tornitore che la rivende appunto per fare sabbiature) ... il test e' stato fatto su un telaio di un vecchio forno (acciaio...arruginito in parole pavore) ... il risultato e' stato buono ... lastre pulite e rogna tolta ...ma i costi ci frenano un po' (piu' che altro per il fattore sicurezza) ...l'unico NEO e' la vivibilita' dell'intero garage dopo il processo di sabbiatura.....(anche se sono circa 150 mq) resta inagibile per 2 giorni prima che si depositano tutte le micropolveri...direi che questo e' un bel problema a meno di chiudere la "gabbia" e usare degli aspiratutto per risucchiare le polveri in aria !!
c'e' da lavorarci cmq :D :D
Salve,
Domani spero di poterla testare un pò, come si intravede dalle foto c'è un telaio di un px all'interno è la mia vespa.....se il tempo permette avrò modo di testare e migliorare eventali difetti che sorgeranno...per il recupero sabbia ho pensato di non fissare la parte inferiore del celofan in modo che quando ho finito potrò sollevarlo senza problemi per la raccolta della sabbia accedendo dl lato con il velcro.
Ho notato che cloud717 parla di sferette di acciaio io la sabbia che ho comprato sembra smeriglio in polvere ne ho prese due grane diverse una per la sgrossatura e una per la rifinitura.....speriamo bene.....cmq appena posso postero altre foto.
Grazie a tutti e a presto
polvere di acciaio almeno cosi' viene rvienduta :) era l'unica cosa che avevamo in garage da poter sfruttare (oltre alla sabbia di fiume) ... la polvere d'acciaio sparata intorno ai 7bar toglie di tutto ... ma penso che cmq resti parecchio aggressiva ... (e nociva per l'uomo :-() !
Eccomi qui per condividere la mia esperienza con la cabina per sabbiare,come detto in precedenza qualche difettuccio c'era ed è venuto a galla nelle prime ore di uso....una luce all'interno è necessaria per poter vedere benissimo anche se senza si vede comunque,poi un altro difettuccio è stato il vano di entrata dei bracci un pò piccolino e quindi fastidioso in alcuni movimenti,per il resto la cabina tiene bene ho sabbiato l'intera pedana senza sverniciare anche se ci ho impiegato un pò di tempo visto il mio cmpressore piccolino....60 lt....ulteriori aggiornamenti e altre foto le posterò quanto prima
Grazie a tutti per evetuali interventi
Complimenti agli archimede di turno... Che grana di sabbia è consigliabile utilizzare per le parti in ferro e che tipo per le parti in alluminio??
Ho l'alluminio è troppo tenero per essere trattato con la sabbiatrice?
corrado
Salve,
Per rispondere alla domanda di architect penso che per quanto riguarda l'alluminio è meglio non trattarlo con la sabbia...se non sbaglio ho letto in giro che essendo delicato e consigliato no sabbiare le parti in alluminio pena eventuali buchi che potrebbero crearsi...per quanto riguarda la sabbia da usare per il ferro io ho comprato due sacchi di sabbia di diversa grana uno con grana da 80 per sgrossatura e un altro con grana da 200-300 per la finitura,ho speso in tutto 100-110 euro ora non ricordo con precisione,se vuoi posso mandarmi in privato il link dove poter comprare la sabbia
Grazie e a presto
ciao la tua idea e buona complimenti però non dice che compressore usi quanti litri a che bar lav,che sabbia usi?? cmq bel lav
ciao la tua idea e buona complimenti però non dice che compressore usi quanti litri a che bar lav,che sabbia usi?? cmq bel lav
Ciao gigliutti se ti riferisci a me forse non hai letto tutta la discussione perchè ho parlato di tutto ciò che hai chiesto l'unica dimenticanza da parte mia è stata forse quella di non scrivere a che bar.
Comunque visto che sono qui a risponderti ti faccio un breve riepilogo:
Compressore Usato 60 litri (è piccolo per fare grosse superfici,praticamente è sempre in moto.
Sabbia utilizzata : Grana 80 per sgrossatura e Grana 200-300 per Finitura
Bar Utilizzati: 7-8 a compressore carico durante la sabbiatura quando scendi sotto i 5-6 mi fermo per far raggiungere dinuovo la pressione desiderata.
Spero di essere stato esauriente nella risposta.
Ciao
Tipo Speciale
22-11-09, 23:11
ciao 2is se mi serve qualche consiglio per fabbricarmi una sabbiatrice posso romperti le scatole,grazie....ciao
Ciao ragazzi,sono nuovo su questo forum,per prima cosa vorrei complimentarmi con tutti per i bei lavori che fate...
secondo poi vorrei gentilmente rivolgervi una domanda tecnica e in particolar modo al Sig. Paolo, credo che si chiami così il ragazzo che ha costruito la sabbiatrice:
allora ho costruito una sabbiatrice per sabbiare dei pezzi di una moto, il mio problema è il seguente: "la pistola non tira sabbia".
Mando delle foto in allegato nella speranza che sia Paolo o altri di voi mi possiate dare gentilmente una mano nel risolvere questo problema.
Grazie a tutti!
Prova a svitare un po la canna della pistola...grosso modo è come la mia e ha la regolazione per il getto di sabbia tipo irrigatore dell'acqua del giardino.
AlessioMartella
17-09-10, 16:50
scusate l'ignoranza ma la sabbia marina,cioè delle spiaggie, e buona per sabbiare????? grazie
apeoperaia
19-10-10, 14:06
Per 2IS
mi viene una curiosità: quando stai sabbiando che cosa esce dal tubetto sotto la sabbiatrice?
Solo sabbia?
e tutta l'aria che viene insufflata dentro la cabina attraverso la pistola, che fine fa?
Da sotto dovrebbe uscire sì la sabbia, ma anche molta polvere assieme a tutta l'aria immessa nella cabina? o mi sbaglio?
CIAO
Una sorta di essiccatore forse l'ho visto, per caso assomiglia vagamente al bicchierino di decantazione dei serbatoi delle farobasso? ecc
Forse dico una minchiata ma.. essendo il compressore piccolo il pistone (o il girante) che pompa l'aria nel serbatoio scalda parecchio perchè per fare volume d'aria fa un casino di giri e non si ferma mai.
L'aria (calda perchè è passata la dentro) arriva dentro al serbatoio che è di ferro e freddo e condensa e ti ritrovi non più con dell'aria che reca una sua percentuale di umidità relativa dovuta all'atmosfera ma con dell'aria che si porta dietro della vere e proprie particelle di acqua (come se si scomponessero) e questo impasta pistola e ugello. Almeno questo è un ragionamento che avevo fatto tempo fa usando un attrezzo di quel tipo per pulire un'inferriata.
Magari isolando il serbatoio con lana di vetro, polistirolo o altro e magari trovando il modo di scaldarlo un po' ottieni qualche risultato
Per il bicchierino di decantazione se vai in farmacia trovi quelli che si usano per le bombole di ossigeno portatili dei malati, mi oare che lo chiamino gorgogliatore, è proporio un po come il bicchierino del rubinetto vecchio delle vespe: l'aria ci passa dentro e l'acqua resta nel bicchierino che poi svuoti. Un narghilè al contrario insomma
Molti complimenti per la tua realizzazione a livello quasi professionale.
Io non ti posso essere di molto aiuto, ma avendo provato a sabbiare con la tua stessa attrezzatura all'aria aperta (ti lascio immaginare fin dove avevo la sabbia dopo) ho avuto gli stessi problemi. La sabbia, anche finissima, è troppo pesante per quel compressore che in un amen scende di pressione e non la tira più. Io ho risolto girando il tubicino d'ingresso della sabbia verso l'alto (nella mia è possibile) e adattandoci un contenitore per vernice da pistola a caduta. In questo modo la sabbia non deve essere più aspirata ma solo sparata e l'aria diventa sufficiente.
Altro argomento: non usare sabbia di mare perchè il salino contenuto è deleterio. Se proprio si vuole usare sabbia prendere quella da costruzione, allargarla per farla asciugare e setacciarla per togliere le pietruzze.
Ciao Claudio
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.