PDA

Visualizza Versione Completa : Verniciare Nasello Px



Spaghetti
24-12-08, 16:10
Finalmente sono riuscito a trovare la bomboletta di vernice per i ritocchi del colore giusto (piaggio 724).

Ora vorrei riverniciare interamente il nasello della mia vespa px in quanto è rovinato in diversi punti.
Il nasello è di plastica ed è di colore bianco.
Ci sono delle operazioni che dovrei fare prima di spruzzarlo con la bomboletta?
Il colore attaccherà sulla plastica già colorata?

tommyramone
24-12-08, 16:13
Sicuramente sì,la vecchia vernice fungerà da ottimo aggrappante.Ti consiglio di passare un pò di paglietta abrasiva in modo da opacizzare la base per la nuova vernice.Andrebbero eliminate anche eventuali imperfezioni perchè difficilmente verranno nascoste totalmente....

vick75
27-12-08, 00:42
dove l' hai trovata quella bomboletta?

Spaghetti
27-12-08, 10:16
dove l' hai trovata quella bomboletta?
alla Piaggio di Palestrina (Rm), 8 euro.

Spaghetti
27-12-08, 19:53
La verniciatura a bomboletta del nasello è venuta abbastanza bene.
Non l'ho tolto dalla sua sede per verniciarlo, ho solamente delineato il perimetro con la carta gommata e poi giù di bomboletta

vader.t7
27-12-08, 20:17
Non l'ho tolto dalla sua sede per verniciarlo, ho solamente delineato il perimetro con la carta gommata e poi giù di bomboletta


:shock::shock::shock::shock::shock:

senatore
28-12-08, 10:38
La verniciatura a bomboletta del nasello è venuta abbastanza bene.
Non l'ho tolto dalla sua sede per verniciarlo, ho solamente delineato il perimetro con la carta gommata e poi giù di bomboletta
Che sfaticato, per non svitare qualche vitarella!!!
Eccoti un bel regalino, per la tua bravura:
:frustate: :frustate: :frustate:

Spaghetti
28-12-08, 11:34
torno appena ora dal box, la verniciatura a bomboletta era venuta perfetta ma la carta gommata ha tolto uno strato della vecchia vernice lasciando una banda di colore differente.
Qualche imprecazione varia....e ho smontato tutto il nasello, l'ho messo per terra sui fogli di giornali, l'ho ripulito e l'ho riverniciato daccapo. Adesso è tutto uniforme.

senatore
28-12-08, 12:02
Chi fabbrica e sfabbrica, non perde mai tempo!!! :roll:

PAOLONE
28-12-08, 12:23
non l'avevi smontato ?:orrore::noncisiamo::frustate::azz:

Spaghetti
28-12-08, 13:24
non l'avevi smontato ?:orrore::noncisiamo::frustate::azz:

No comment! :azz: :rabbia:
Dopo la seconda passata fatta a terra col nasello smontato è venuto benissimo.
Con uno smalto per la ceramica ho ricolorato anche le scritte in rilievo del logo esagonale piaggio.

PAOLONE
28-12-08, 13:32
alessio la vespa tua l'ho vista, chi c'era sopra pure ed è molto gradevole in foto, presumo che sia la persona che scrive le tringhe incomprensibili x noi a computer..ma te in foto quando ti si vede?

Spaghetti
28-12-08, 13:37
sì sì... presumi bene. A me puoi trovarmi tra le foto della cena di natale "riffa della beffa". (http://www.vesparesources.com/showpost.php?p=189118&postcount=105)

PAOLONE
28-12-08, 13:42
e dove sono ste' foto? scherzo ovviamente!

Black Baron
28-12-08, 14:37
certo, se si stacca la vernice staccando la carta gommata che hai usato per eseguire la bordatura, non e' un buon segno, forse chi ha verniciato la vespa non ha preparato bene la superfice prima di verniciare, in giro vedo veramente dei lavori posticci eseguiti da carrozzerie, a questo punto rimuovi completamente il nasello, sponta il clacson e ripuliscilo, sicuramente si sara imbrattato dalle tue passate di vernice, sgrassa bene le parti scrostate dello scudo e se con piana i bordi dove e' saltata la vernice usa una carta fina 400\600, prova a dare delle leggere passate di vernice spray e aspetta la totale essiccazione 24 h ,alla fine se il risultato ti aggrada, lucida tutta la sfumatura con pasta abrasiva fine.

Spaghetti
02-01-09, 17:49
ed ecco le foto del mio mini intervento al nasello.
Ricapitolo:
ho tolto completamente il nasello dalla sua sede e l'ho verniciato a bomboletta, ho ricolorato le parti in rilievo dello stemma esagonale piaggio usando uno smalto per la ceramica, ho sostituito la griglia originale grigia davanti al clacson con una cromata.

Black Baron
02-01-09, 18:50
il lavoro di verniciatura, sembra essere venuto bene, molto allegre e le foto della cena e' stata sicuramente una bella serata.

nice_cat
10-07-13, 17:59
Rispolvero questo thread...

Ho un nasello coprimozzo nuovo da verniciare. Mi sono procurato il colore (base + trasparente) in bomboletta spray.

Al tatto la plastica del nasello è liscia, posso procedere dando la base di primer e poi il colore o è meglio carteggiare lo stesso? Consigli? Grazie.

cucu123
10-07-13, 18:18
una leggera cartata ti conviene darla sempre, la superficie diventa più aggrappante e elimina i dislivelli....usa carta sui 800
poi dai una mano di fondo....carteggia ancora con una 1000 ad acqua
mano di vernice e altra carteggiatura leggera con un panno abrasivo (cerca con google e saprai cos'è...S-SAITPOL)....io ho usato il tipo marrone
poi dai di lucido

nice_cat
11-07-13, 10:41
una leggera cartata ti conviene darla sempre, la superficie diventa più aggrappante e elimina i dislivelli....usa carta sui 800
poi dai una mano di fondo....carteggia ancora con una 1000 ad acqua
mano di vernice e altra carteggiatura leggera con un panno abrasivo (cerca con google e saprai cos'è...S-SAITPOL)....io ho usato il tipo marrone
poi dai di lucido
Grazie!

nice_cat
16-07-13, 20:48
Ho carteggiato il nasello e poi ho dato tre mani leggere di aggrappante; la superficie è diventata "porosa". Al termine dell'asciugatura ho quindi ricarteggiato leggermente con una 1000 ad acqua e la superficie è diventata più liscia mantenendo un certo, com dire, attrito. Siccome è la prima volta che faccio un lavoro di questo tipo mi chiedevo se l'aggrappante deve essere piuttosto ruvido o liscio al tatto per procedere con il colore di base.

Altro consiglio: tra una mano e l'altra di colore devo attendere la completa asciugatura?

Per il trasparente lucido invece i tempi sono ridotti?

Grazie.

cucu123
18-07-13, 10:23
scusa ma ti leggo solo ora

deve essere molto liscio...più lo lasci ruvido e più vedi la rugosità dopo la verniciatura del colore di base...tipo buccia d'arancia

devi attendere la completa asciugatura altrimenti rischi di far colare la vernice...praticamente scivola su quella sottostante, i tempi puoi farteli dire direttamente da chi ti ha fornito la vernice, io uso far passare 24 ore solo perchè posso verniciarli nel tempo libero (la sera)

nice_cat
18-07-13, 20:59
scusa ma ti leggo solo ora

deve essere molto liscio...più lo lasci ruvido e più vedi la rugosità dopo la verniciatura del colore di base...tipo buccia d'arancia

devi attendere la completa asciugatura altrimenti rischi di far colare la vernice...praticamente scivola su quella sottostante, i tempi puoi farteli dire direttamente da chi ti ha fornito la vernice, io uso far passare 24 ore solo perchè posso verniciarli nel tempo libero (la sera)

Grazie ancora!:ok: