PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro GS VS5



horusbird
17-02-07, 16:33
Come accennato nell'altro post sul colore del fondo, inizio adesso una nuova discussione su quello che sara' il restauro completo del GS 150 VS5 che mi accingo ad iniziare.
Comincio con le foto delle cose attualmente in mio possesso, ricordo che il telaio ha i documenti svizzeri ed e' stato regolarmente sdoganato in frontiera.
Qualsiasi commento e informazione sara' ovviamente gradita.

horusbird
17-02-07, 16:41
Prima domanda di una lunga serie.. le strisce pedana!
Su eBay e presso diversi rivenditori non trovo nulla di specifico per il VS5, quali sono le piu' compatibili o adattabili tra quelle in commercio?

signorhood
17-02-07, 17:18
Per l'adesivo prova a scaldarlo con il phon e con una lama da taglierino infila nei bordi.
Spennella con acquaragia o alcol dentro i bordi sollevati e sciogli la colla.
potrebbe deformarsi un po ma se hai pazienza lo recuperi.
Una volta tolto (se ci riesci, he, he, he) lo lavi con acquaragia dalla parte dell'adesivo e gli metti un biadesivo nuovo in pellicola.

Gaetan3
17-02-07, 17:40
Ma non mi sembra messa malaccio, un restauro conservativo no? O è stata riverniciata?

Ps: tempo fai ti mandai un MP che c'era un motore VS5 su ebay, ma a quanto pare non ti sarà arrivato. Peccato!

horusbird
17-02-07, 18:04
Piu' che adesivo mi sembra un decals quindi mi sa che sara' dura col phon, domattina alla luce controllo.
Per quanto riguarda il restauro conservativo e' praticamente impossibile dato che il telaio viene da una parte, sportellino, manubrio, sacche da altre differnti tra loro e certamente il colore non sarebbe uniforme.
Sono quindi deciso ad una sabbiatura integrale, fondo e vernice.

areoib
17-02-07, 18:09
Piu' che adesivo mi sembra un decals quindi mi sa che sara' dura col phon, ....

se è un decals..... oggi è giornata del bagnomaria..... ma non penso che tu voglia immergere lo scudo nell'acqua per togliere quel decals...


....
Sono quindi deciso ad una sabbiatura integrale, fondo e vernice.

Come già detto non è necessaria la sabbiatura... ma se se deciso per quella direzione ....

areoib
17-02-07, 18:11
......... O è stata riverniciata?
...

pensa che ha ancora il decals del rodaggio!!!

horusbird
17-02-07, 18:22
Piu' che adesivo mi sembra un decals quindi mi sa che sara' dura col phon, ....

se è un decals..... oggi è giornata del bagnomaria..... ma non penso che tu voglia immergere lo scudo nell'acqua per togliere quel decals...


....
Sono quindi deciso ad una sabbiatura integrale, fondo e vernice.

Come già detto non è necessaria la sabbiatura... ma se se deciso per quella direzione ....

Il telaio considera che lo tengo dentro casa...figurati se gli faccio vedere l'acqua!!!! :noncisiamo:

Per la sabbiatura lo so' che potrei evitarla, ma il carrozziere parlandone mi ha detto che lui preferisce che sia metallo nudo visto di che modello si tratta, se fosse stata una vnb (senza nulla togliere alle VNB) ;-) o un modello piu' recente si poteva anche fare ma alla fine preferisco anche io cosi'!

areoib
17-02-07, 19:24
la sabbiatura cerca di farla fare il più soft possibile... anche se rimane un velo di fondo.... e metallo non completamente in vista...

e soprattutto, nelle vespe, MAI insistere con la sabbiatura allo scudo... altrimenti non rimane più niente...

senatore
18-02-07, 10:54
Io dico che devi tenerla conservata. Hanno tenuto conservate delle vere schifezze, e tu vuoi sabbiare un telaio del genere? Siete pazzi, tu ed il tuo carrozziere. Riguardo i pezzi da riverniciare, chi ti ha detto che non verrebbero dello stesso colore? Anzi, sai che ti dico? Se la sabbi, non ti azzardare a rivolgermi più la parola!!! :frustate: :frustate:

areoib
18-02-07, 10:57
Bravo senatore...
vediamo se ci da ascolto... :boh:

horusbird
18-02-07, 11:04
:mah: ma.... visto che sai bene che la sacca lato motore andra' modificata facendo almeno una saldatura e che lo sportellino e il manubrio sono di colore diverso (lo sportellino e' di una farobasso e il manubrio nasce VBB) come faccio a "conservarlo"?
Se poi avete idee valide e non viene una arlecchinata non ho certo problemi, figuriamoci!

Gaetan3
18-02-07, 11:05
Se la sabbi, non ti azzardare a rivolgermi più la parola!!!

Senatore, sono con te! :frustate: :frustate: :frustate:

Aspettiamo Elebo, lui è un mago dei restauri conservativi. Maurizio posta qualche foto :ciao: :ciao:

horusbird
18-02-07, 11:06
Aggiungo anche il serbatoio da riverniciare (uno e' verde pisello :azz: ) e l'altro bianco crema!

areoib
18-02-07, 11:07
:mah: ma.... visto che sai bene che la sacca lato motore andra' modificata facendo almeno una saldatura e che lo sportellino e il manubrio sono di colore diverso (lo sportellino e' di una farobasso e il manubrio nasce VBB) come faccio a "conservarlo"?
Se poi avete idee valide e non viene una arlecchinata non ho certo problemi, figuriamoci!

hai mai sentito parlare di tintometro? ;-)

la sacca con qualche graffio ci pensa Gaetano con la dinanometrica a farla "antichizzare" :-)

Gaetan3
18-02-07, 11:08
Marco con un tintometro si può esattamente simulare l'invecchiamento della vernice. Il risultato può essere decisamente eccezionale! Chiede ad Elebo qualche foto che postò su VOL

senatore
18-02-07, 11:11
:mah: ma.... visto che sai bene che la sacca lato motore andra' modificata facendo almeno una saldatura e che lo sportellino e il manubrio sono di colore diverso (lo sportellino e' di una farobasso e il manubrio nasce VBB) come faccio a "conservarlo"?
Se poi avete idee valide e non viene una arlecchinata non ho certo problemi, figuriamoci!
Io sto dicendo che non devi sabbiare il telaio, che non devi riverniciare il telaio, non gli altri pezzi. Gli altri pezzi, è chiaro che andranno verniciati, si vede benissimo che quelli gia in tuo possesso sono di un altro colore.

horusbird
18-02-07, 11:13
Ecco, hai centrato il problema.... certo che so' che la vernice riesco a farla assolutamente identica, ma ci vuole un carrozziere davvero con le palle per verniciare tutte quelle parti e renderle perfettamente compatibili col telaio e non parlo di colore quanto di 46 o 47 anni di vita della vernice contro una appena fatta.
Diciamo che potrei allora iniziare a fare una cosa: prendo il telaio, lo lavo ben bene e inizio a lucidarlo per vedere esattamente cosa viene fuori e magari se riesco fare la vernice provo a ritoccare i punti rovinati.. Fabio ricordi che la scritta e' stata tolta con una botta di moletta e che in corrispondenza dei fori la vernice e' venuta via?

areoib
18-02-07, 11:15
ricordo.. ricordo....
forse dovremmo rinunciare al decals e rifarlo.... oppure fare un lavoro di precisione...

senatore
18-02-07, 11:15
Ooooooooooooooooooooooo, finalmente una cosa saggia! Inizia a lavorarci su, che tanto fai sempre in tempo alla decisione estrema!!!

areoib
18-02-07, 11:17
magari invece di lavare con acqua lo lavi con un prodotto specifico dell'arexons ....adesso non mi ricordo il nome....

areoib
18-02-07, 11:33
....
forse dovremmo rinunciare al decals e rifarlo.... ..

o rinunciare IN PARTE solo per la zona riguardante i buchi...

vespazza
18-02-07, 11:45
Io dico che devi tenerla conservata. Hanno tenuto conservate delle vere schifezze, e tu vuoi sabbiare un telaio del genere? Siete pazzi, tu ed il tuo carrozziere. Riguardo i pezzi da riverniciare, chi ti ha detto che non verrebbero dello stesso colore

Senatore ha perfettamente ragione sarebbe un sacrilegio sabbiarla e verniciarla tutta meglio conservata :wink:

horusbird
18-02-07, 12:08
Ho capito! Volete farmi spendere piu' che a farla da zero! :nono:
Mi sa che devo davvero darvi retta

areoib
18-02-07, 12:10
Ho capito! Volete farmi spendere piu' che a farla da zero! :nono:
Mi sa che devo davvero darvi retta

beh... devi esserne convinto!!

....altrimenti non ne sarai mai contento... magari pensaci un pochino su...

signorhood
18-02-07, 12:12
Marco comincia col cambiare carrozziere!!!
Uno che esordisce con un "preferisco sabbiata per fare un buon lavoro" non voglio dire come va chiamato . . .
Dove sta il problema del rifare i pezzi mancanti in tono con il telaio?
Nella mancanza di voglia?
Quel telaio VA TENUTO così, lucidato e completato con le parti mancanti ovviamente riverniciate nel colore originale e "invecchiate a dovere".

Qualsiasi altro intervento è da considerarsi peccato mortale, con relativo mangiamento di coglioni per il resto della tua vita.


Poi fa come credi . . . ma se rivernici quel telaio quando ti incontro ti faccio nero!!!

horusbird
18-02-07, 12:23
.......


Poi fa come credi . . . ma se rivernici quel telaio quando ti incontro ti faccio nero!!!

:shock:

Sabbiare? :noncisiamo: E chi vuole sabbiare!!!!

Io lo conservo! :wink: :mrgreen:

Gaetan3
18-02-07, 12:42
Avevo ragione a non far sabbiare il telaio :rulez: :rulez: :rulez:

MrOizo
18-02-07, 14:06
quotoalla grande senatore!fatti consigliare dal mago "cif" e vedrai che ne esce una bellisima vs5!poi l'adesivo stp è pura goduria! perchè non provi a fotografarlo bene e vediamo se possiamo rifarlo?mi piacerebbe molto metterlo anch'io sul mio gs!

horusbird
18-02-07, 15:12
OK, convinto al 100%... :-)
Tornando alle strisce pedana, quali sono compatibili col GS?

signorhood
18-02-07, 15:13
:twisted:

Gaetan3
18-02-07, 15:33
Secondo me in quelle condizioni l'unica soluzione è una bella pressa :rulez: :rulez: :rulez: :rulez:

horusbird
18-02-07, 15:37
quotoalla grande senatore!fatti consigliare dal mago "cif" e vedrai che ne esce una bellisima vs5!poi l'adesivo stp è pura goduria! perchè non provi a fotografarlo bene e vediamo se possiamo rifarlo?mi piacerebbe molto metterlo anch'io sul mio gs!

intendi BP?

areoib
18-02-07, 15:40
british petrol...

Gaetan3
18-02-07, 15:41
Secondo me farlo riprodurre è la soluzione più comoda. Magari c'è qualcun altro interessato su VR, cosi possiamo dividere i costi

senatore
18-02-07, 15:41
OK, convinto al 100%... :-)
Tornando alle strisce pedana, quali sono compatibili col GS?
Quelle della G.S. VS5! Tieni presente che i puntalini laterali anteriori, sono specifici per la G.S., anzi, devo vedere tra i miei possedimenti se ho qualcosa. Nel frattempo, perchè non mi fai un elenco di quello che devo portarti? La poltrovespa, non ti serve più, lo sportellino vano carburatore nemmeno. Va finire che le cose che ti devo portare, di questo passo, me le riporto a casa. La cosa mi scoccerebbe non poco, visto la fatica che devo fare per scovarle. :evil: :rabbia:

horusbird
18-02-07, 16:02
OK, convinto al 100%... :-)
Tornando alle strisce pedana, quali sono compatibili col GS?
Quelle della G.S. VS5! Tieni presente che i puntalini laterali anteriori, sono specifici per la G.S., anzi, devo vedere tra i miei possedimenti se ho qualcosa. Nel frattempo, perchè non mi fai un elenco di quello che devo portarti? La poltrovespa, non ti serve più, lo sportellino vano carburatore nemmeno. Va finire che le cose che ti devo portare, di questo passo, me le riporto a casa. La cosa mi scoccerebbe non poco, visto la fatica che devo fare per scovarle. :evil: :rabbia:

Allora, se lo sportellino che hai e' GS preferirei dato che questo a mio avviso pur essendo compatibile mi pare appena appena alto ma forse mi sembra soltanto.
La poltronvespa mi serve dato che come ben sai ho la VBB in verniciatura e la VNB e su entrambe vorrei montarla (ho appena preso i due portapacchi da SCAMPA a 23,50 euro e sono discreti ed economici).
Poi tutto il resto che abbiamo detto compreso il parafango dato che quello specifico e' difficile da trovare e al limite ci faccio il bordino a mano ribattendo con attrezzi appositi!

I puntali quali dovrebbero essere di questi ?

Gaetan3
18-02-07, 16:07
Sulla foto dice che sono i num 8, poi non saprei!

senatore
18-02-07, 16:18
Allora, se lo sportellino che hai e' GS preferirei dato che questo a mio avviso pur essendo compatibile mi pare appena appena alto ma forse mi sembra soltanto.
La poltronvespa mi serve dato che come ben sai ho la VBB in verniciatura e la VNB e su entrambe vorrei montarla (ho appena preso i due portapacchi da SCAMPA a 23,50 euro e sono discreti ed economici).
Poi tutto il resto che abbiamo detto compreso il parafango dato che quello specifico e' difficile da trovare e al limite ci faccio il bordino a mano ribattendo con attrezzi appositi!

I puntali quali dovrebbero essere di questi ?
Dunque, lo sportellino che ho io è di una farobasso, comunque, quello che hi trovato va benone, devi solo adattare un po' la centina e con la molla di richiamo, che ti manca, andarà al suo posto;
per la poltrovespa, ok;
per i puntalini, gli specifici di cui ti parlavo, sono i numeri 6/7 e servono destro e sinistro. Sono fatti in quel modo perchè vanno sotto il bordo scudo in acciaio inox; gli altri che servono, sono due n° 5 per le strisce esterne e vanno nella parte posteriore della striscia e poi sono in dubbio tra il n° 4 e il n° 8 di cui ne servirebbero due per ogni striscia da montare.

MrOizo
19-02-07, 10:18
chiedo venia, ormai quei pochi neuroni ci sguazzano dentro il mio cranio.....comunque se dobbiamo fare gli....svizzeri l'acronimo è British Petroleum.......

senatore
19-02-07, 10:35
chiedo venia, ormai quei pochi neuroni ci sguazzano dentro il mio cranio.....comunque se dobbiamo fare gli....svizzeri l'acronimo è British Petroleum.......
Eehhhh, come siamo precisini, oggi. Comunque, vedo dei puntini di sospensione nella risposta di Areoib, come a significare che mancava un pezzo di parola. Scusa Sergio, ma cosa hai mangiato oggi?

MrOizo
19-02-07, 10:40
sarà stato il solito panino con porchetta a colazione stamattina?

senatore
19-02-07, 10:57
Secondo me, c'era senz'altro anche provola piccante. :Lol_5:

areoib
19-02-07, 14:13
chiedo venia, ormai quei pochi neuroni ci sguazzano dentro il mio cranio.....comunque se dobbiamo fare gli....svizzeri l'acronimo è British Petroleum.......

... pochi neuroni.. e perchè pochi????

British Petroleum ieri...
British Petrol oggi
BP oggi/domani

come per molte ditte... non è ammessa 'la nazionalizzazione' del prodotto..

vedi la neocompagnia aerea Swiss... rimasta ancora oggi senza nome ( e non scherzo)
o la banca Svizzera UBS (inizialmente Unione Banche Svizzere... ma non ammesso....)

:ciao:

horusbird
03-03-07, 10:54
Riprendo il post dato che ho quasi tutto quello che occorre, per quanto riguarda il manubrio ho deciso che usero' quello di una VBB opportunamente trasformato per il GS, il portadevioluci e relativo devioluci SIEM tondo l'ho trovato e adesso prima di carteggiare il manubrio devo fare i due fori per la spia rossa e per la serratura....
Qualcuno che ha un GS VS5 o equivalente potrebbe dirmi la distanza esatta dei due fori dal bordo anteriore e il loro diametro?
Quello della serratura e' completamente tondo o necessita anche di una sede antirotazione della serratura?

http://www.vesparesources.com/immagini/vbb.JPG

Inoltre, questa serratura e' vero come pubblicizzano che e' del GS ?

http://www.westonscooterparts.co.uk/images/saleimages/lg-image4.jpg

senatore
03-03-07, 11:41
La serratura, chiamata molto impropriamente così, è quella del G.S.. Il foro, non ricordo se sia tondo, comunque c'è una rondella con un escrescena che funge da fermo che va ad inserirsi in un forellino praticato affianco al foro grande del manubrio. Per operare nel massimo della tranquillità, occorrerebbe fare una "maschera" ricavata da un manubrio originale di un G.S..

Gaetan3
03-03-07, 12:07
Ma quanti problemi per sta vespa, manco fosse un GS :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

horusbird
03-03-07, 13:18
La serratura, chiamata molto impropriamente così, è quella del G.S.. .

Il dubbio l'avevo solo sullo stelo della chiave che in questa e' piatto mentre in alcune foto su eBay l'avevo visto tondo, ma forse erano per la VS1 che penso fosse diversa giusto?

horusbird
03-03-07, 13:42
Intendevo questa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=004&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&viewitem=&item=140088425642&rd=1&rd=1#ebayphotohosting

senatore
03-03-07, 14:27
In effetti, la chiave "piatta", viene introdotta dal VS2, quindi, il venditore di eBay, ha perfettamente ragione e alla tua vespa va bene l'altra "serratura".

horusbird
03-03-07, 14:30
Ok, quella della prima foto pero' costa 45 sterline cioe' circa 66 euro piu' la spedizione :mah: ... secondo te vale la spesa?

senatore
03-03-07, 14:39
No, considerando che quella del VS1 è più rara. Comunque, io sto osservando un articolo dello stesso venditore. A questo punto, mi sembra inutile pagare due spedizioni. Compro io o compri tu? Sentiamoci diversamente.

signorhood
03-03-07, 20:04
Foro di 20 mm, distante dal bordo faro di 36 mm.
Intorno al foro c'è una "rasatura" di 6 mm circa e un foro di fermo a sinistra di 2,5 mm.

Il manubrio è di VSB e a parte il foro della spia luci dovrebbe essere identico.

horusbird
03-03-07, 20:39
Foro di 20 mm, distante dal bordo faro di 36 mm.
Intorno al foro c'è una "rasatura" di 6 mm circa e un foro di fermo a sinistra di 2,5 mm.

Il manubrio è di VSB e a parte il foro della spia luci dovrebbe essere identico.

Ottimo grazie mille!
Solo alcuni chiarimenti:
36 mm dal bordo della rasatura?
Per "bordo faro" intendi all'interno della tacca che c'e' davanti alla cresta?
la rasatura credo sia per spianare la bombatura del faro, parte al liscio o e' leggermente incassata?

Grazie

eleboronero
03-03-07, 20:42
scusate se intervengo,ma come pensate di riuscire a riprodurre un colore nitro metalizzato invecchiato esattamente come il telaio? io la vedo molto ardua,si puo' provare ,ma la vedo dura...........

horusbird
03-03-07, 20:47
Il dubbio e' lo stesso che ho espresso io, intanto pero' raduno tutte le parti da verniciare poi al momento vedo cosa si riesce a fare; al limite prima di riverniciare tutto, dal carrozziere facciamo una prova per vedere quello che viene fuori.

senatore
03-03-07, 21:24
Foro di 20 mm, distante dal bordo faro di 36 mm.
Intorno al foro c'è una "rasatura" di 6 mm circa e un foro di fermo a sinistra di 2,5 mm.

Il manubrio è di VSB e a parte il foro della spia luci dovrebbe essere identico.
Fammi una "maschera" di carta, che poi porterò con me quando vado a Roma.

signorhood
04-03-07, 11:06
Mo controllo meglio, i dati li ho presi al volo ieri sera.
Il colore "volendo" si può virare, con molta pazienza e rischiando di buttare un po di vernice.
poi essendo conservato non si pretende l'assoluta compatibilità, perchè l'ossidazione della vernice si può emulare, non riprodurre.

signorhood
04-03-07, 13:28
Dunque . . . il foro da 20mm dista dal bordo di battuta della cornice faro 36mm, dal bordo finito del faro 50mm.
La rasatura non è scalinata.
Bada che sotto, nella parte interna del manubrio, invece c'è una rasatura incassata di 37mm di diametro.

horusbird
04-03-07, 14:15
Dunque . . . il foro da 20mm dista dal bordo di battuta della cornice faro 36mm, dal bordo finito del faro 50mm.
La rasatura non è scalinata.
Bada che sotto, nella parte interna del manubrio, invece c'è una rasatura incassata di 37mm di diametro.

ummmm... quella interna sara' un po' piu' problematica da realizzare :mah:

eleboronero
04-03-07, 15:11
horusbird.........mi sa che devi far intervenire vespazza!!!!!!!!!!!
(o chiedi al signor hood di darti il suo..............)

Gaetan3
04-03-07, 15:43
Horus se vuoi posso farlo io il lavoretto. Tanto adesso che maneggio la dinamometrica posso tutto :rulez: :rulez: :mavieni:

eleboronero
04-03-07, 16:11
Horus se vuoi posso farlo io il lavoretto. Tanto adesso che maneggio la dinamometrica posso tutto :rulez: :rulez: :mavieni:
:mah: :shock: :ciapet: :mrgreen:

signorhood
04-03-07, 17:58
Una volta fatto il foro da 20 mm infili una moletta da trapano da 35mm di diametro e fresi, tenemdo il tutto ben fermo.

Ps. Ma x il portadevioluci del GS come risolvi?

senatore
04-03-07, 18:05
Ps. Ma x il portadevioluci del GS come risolvi?
L'ha già trovato.

signorhood
04-03-07, 18:33
Ok, che non è facile a trovarsi staccato dal suo manubrio.

horusbird
04-03-07, 18:37
Una volta fatto il foro da 20 mm infili una moletta da trapano da 35mm di diametro e fresi, tenemdo il tutto ben fermo.

Ps. Ma x il portadevioluci del GS come risolvi?

E' tutto pronto:

senatore
04-03-07, 18:42
E beh, ogni tanto, na botta di culo, si può pure avere nella vita, no?

signorhood
04-03-07, 19:17
Compreso il devialuciiiiiiiii ;-)

horusbird
21-04-07, 19:26
Il manubrio e' quasi finito, manca solo il foro per la spia rossa e puo' andare in sabbiatura!
Adesso dovrei adattare la scocca lato motore e modificarla per l'attacco VS5 dato che quella che ho io che mi ha dato Senatore e' per i modelli precedenti e cambia l'attacco... ce la faro' senza fare danni? :roll:

Dimenticavo di dire che e' arrivato a casa anche il motore, e fortunatamente al contrario di quello che si credeva non e' bloccato, quindi il suo restauro sara' certamente meno difficoltoso e dispendioso.

Si accettano consigli su come procedere!!!! ;-)

signorhood
21-04-07, 20:43
Un vero KIT di montaggio!!!
Che ti manca adesso?

horusbird
23-04-07, 13:03
Un vero KIT di montaggio!!!
Che ti manca adesso?

Minuterie ma non per questo meno difficili da reperire... anzi!
Mi ci vuole sempre il famoso collettore con baionetta aria, il filtro del carburatore, la bobina AT e bulloneria varia.
A proposito chi fosse cosi' gentile da dirmi le misure dei due bulloni che reggono il motore, che passo, che testa, che lunghezza e se erano cromate o zincate, stessa cosa per i bulloni che tengono il supporto ammortizzatore posteriore in alto e in basso.
In piu' mi farebbe comodo una foto per poter modificare la scocca lato motore vista sia da dentro che da fuori (devo saldarci la parte che poi viene tenuta dal gancio a molla sul telaio)

Grazie! :ciao:

senatore
23-04-07, 13:11
In piu' mi farebbe comodo una foto per poter modificare la scocca lato motore vista sia da dentro che da fuori (devo saldarci la parte che poi viene tenuta dal gancio a molla sul telaio)

Grazie! :ciao:
VNB VBB docet!!!

horusbird
23-04-07, 13:15
identicissima? :cioe:
Credevo che essendo la pancia del VS5 uguale a quelle di tutte le wide fosse diversa dalle large ma come sempre mi inchino alla tua saggezza! :mrgreen:
Già che ci sei dimmi anche i bulloni no? ;-)

senatore
23-04-07, 13:17
Beh, per quelli devo vedere giù, nel mio antro.

Vespa979
23-04-07, 13:59
Vedo che ti sei messo subito all'opera!!! :D
Spero tu sia contento dell'acquisto e se ci sono problemi fammi sapere ;-)

horusbird
23-04-07, 14:02
Si figurati, non stavo nella pelle, soprattutto per essere certo che girasse libero e, appena tolto il copriventola che forzava ho verificato lo scorrimento del pistone. :D

eleboronero
23-04-07, 15:22
siete tutti incredibili e fantastici!!!!!!!!!!!

horusbird
11-06-07, 16:48
Ero convinto che il pedale freno del VS5 fosse come per le large mentre ieri vedendo un GS in rimontaggio ho visto che e' abbastanza diverso sia dalle large successive sia dalle wide precedenti... :mah:
Mi potete confermare questa cosa?
Il VS5 ha un suo pedale freno specifico o posso cercare qualche alternativa di altri modelli?

senatore
11-06-07, 17:06
Dovrebbe essere più lungo degli altri pedale freno.

horusbird
04-08-07, 13:16
Devo riverniciare la cuffia copriclindro e vedo che non e' verniciata con normale vernice nera bensi' ha un aspetto raggrinzito quasi ruvido, mi confermate che e' cosi' in origine?
E come ottengo quell'effetto?

Altra cosa, la fascia che serve a chiudere la cuffia come era fissata alla cuffia, saldata? con ribattini?
Al momenti infatti era stata risistemata (vedi foto) con del filo di ferro e vorrei sistemarla prima di verniciare.

Grazie

areoib
04-08-07, 16:29
guarda... nella mia è, se non erro, saldato.... però, magari, nel VS5 è diverso.. vediamo che dicono gli altri....

MrOizo
29-08-07, 10:47
...ho guardato, sembra saldato con una puntatrice, ma io, nel tuo caso, ci metterei 4 rivetti a strappo, (pero non faccio testo, sono un maniaco dei rivetti a strappo...), perchè dove la trovi una puntatrice che non sfondi il sottile metallo?oppure in effetti la trovi...boh!

horusbird
29-08-07, 11:18
IL GS e' finalmente in carrozzeria e spero che entro una ventina di giorni me lo restituiscano per iniziare il rimontaggio.
La prima cosa sara' inserire l'impianto elettrico che ho appena acquistato e le guaine.
Visto che si parla di impianto elettrico, a parte la modifica di Areoib per quanto riguarda il raddrizzatore, non sarebbe consigliabile fare qualche modifica affinche' anche a batteria scarica il GS funzioni lo stesso?
Mi diceva il mio amico meccanico che negli anni 60 era quasi automatico che ai primi problemi sui GS si modificasse l'impianto ma non ha saputo dirmi esattamente cosa dato che lui e' meccanico "puro" e si appoggiava ad un elettrauto ormai in pensione.

Qualche idea?

MrOizo
29-08-07, 11:24
Marco, la modifica cui ti riferisci per lo più veniva fatta alla carlona perchè si utilizzava lo stesso piatto statore, per farla bene si dovrebbero sostitire le bobine interne per ricreare lo schema delle vespe senza batteria, cosa che io ho intenzione di fare sul mio gs 150, ma chissa quando lo farò....il mio consiglio per ora è di attenerti alle istruzioni di Fabio per quanto riguarda l'impianto elettrico, aggiungerei solo un interruttore ai morsetti della batteria, che isoli il negativo della stessa quando il mezzo non viene usato, per ridurra l'autoscarica della batteria, ed aggiungerei una carica precauzionale mensile della batteria stessa con caricabatteria in caso di inutilizzo prolungato....ancora devo sperimentare, quando lo farò, sarete i primi a saperlo...

areoib
29-08-07, 13:32
..... aggiungerei solo un interruttore ai morsetti della batteria, che isoli il negativo della stessa quando il mezzo non viene usato, per ridurra l'autoscarica della batteria, ed aggiungerei una carica precauzionale mensile della batteria stessa con caricabatteria in caso di inutilizzo prolungato......
io ho messo una batteria al piombo con faston (vedi recensione (http://www.vesparesources.com/mod-subjects-viewpage-pageid-6.phtml)) e ad ogni volta che parcheggio la Vespa stacco il faston del negativo... quindi non si necessita di un interruttore...
.... la batteria metto sotto carica, come detto da Sergio, ogni mese.... soprattutto nei periodi di letargo...

horusbird
29-08-07, 13:47
Ma e' meglio al piombo o gel?
Su ebay si trovano anche le originali (o comunque rifatte) ad acido ma non sono indicate giusto?

areoib
29-08-07, 14:26
Ma e' meglio al piombo o gel?
Su ebay si trovano anche le originali (o comunque rifatte) ad acido ma non sono indicate giusto?

al gel sono di tipo più moderno... io non ne ho mai avute...

al piombo è, secondo me, per dimensioni, prezzo (15 - 20 euro) e qualità piu che sufficente.

signorhood
29-08-07, 14:54
Ora le rifanno identiche nella forma alle originali ma in gel che ricarichi con un trasformatorino senza problemi e si scaricano pure più lentamente.
Esternamente IDENTICHE.

nebo63
30-08-07, 08:02
Devo riverniciare la cuffia copriclindro e vedo che non e' verniciata con normale vernice nera bensi' ha un aspetto raggrinzito ...
E come ottengo quell'effetto?

prova a dare un'occhiata qui...
http://www.speedup.it/index.php?filtercartype=&filtercarmodel=&fuseaction=home.1077164,1077163,1077165
:ciao:

horusbird
30-08-07, 08:20
Ottimo grazie mille! :-)

horusbird
13-10-07, 19:44
Finalmente si inizia il montaggio!!!! :mrgreen:

senatore
13-10-07, 20:36
Nella penultima foto, la 030, vicino al foro dove entra il gancio della chiappa, si vede un punto nero un po' più indietro rispetto al foro. Cos'è?

horusbird
14-10-07, 06:55
O cavolo! Non ci deve essere???? :azz:
Quello e' un foro che credevo fosse normale visto che era cosi' perfetto e senza tracce di ruggine, oltre tutto ce ne' un altro anche se molto piu' piccolo a sinistra.... :mah:
Li avranno fatti per montarci un qualche accessorio tipo parafanghino?
Arrivando dalla Svizzera la cosa non mi stupirebbe piu' di tanto, domani comunque ricarico il telaio in macchina e sento il carrozziere per richiuderli adesso fino a che sono in tempo.

MrOizo
14-10-07, 11:22
Li avranno fatti per montarci un qualche accessorio tipo parafanghino?
Arrivando dalla Svizzera la cosa non mi stupirebbe piu' di tanto, :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: .
eh, certo, la gs 150 modello groviera...o gruviera? boh!!!!

horusbird
14-10-07, 11:53
eppure deve essere una mala abitudine nordica... notate un buco simile al mio in questa che viene dalla Svezia:

areoib
14-10-07, 19:02
Eppure mi ricordo che ne parlammo di quei buchi in più!!

erano per il "paraurti".

Bene.. bene... ti mancano ancora le solite cose?

senatore
14-10-07, 19:08
Ah, allora è proprio il caso di dire che "usted tiene capo como burro"!!!
:frustate: :frustate: :frustate:

signorhood
14-10-07, 19:59
Come cazza e che razza di marmitta ha montato lo svedese???
Una normale di VBB di traverso???

signorhood
14-10-07, 20:06
Marco ma perchè hai passato il fondo color nocciola invece del rosso opaco?
Sulla tua c'era il nocciola?

areoib
14-10-07, 20:50
Marco ma perchè hai passato il fondo color nocciola invece del rosso opaco?
Sulla tua c'era il nocciola?

me lo chiedevo anche io... la vespa aveva il fondo nocciola... e pensavo che Marco volesse far mettere il fondo rosso..

signorhood
14-10-07, 21:00
Le "sacre scritture" dei tre "evangelisti apocrifi" riportano il rosso opaco per il VS5.
Ma se Marco ha trovato il nocciola sulla sua ha fatto bene a rimettere il nocciola.

areoib
14-10-07, 21:07
Le "sacre scritture" dei tre "evangelisti apocrifi" riportano il rosso opaco per il VS5.
Ma se Marco ha trovato il nocciola sulla sua ha fatto bene a rimettere il nocciola.

proprio quello che gli ho detto io... anche se era più propenso a mettere il rosso..

signorhood
14-10-07, 21:37
:-)

vesparoof
15-10-07, 00:44
conservato horus...conservato su quella signora!

horusbird
15-10-07, 05:54
Era nocciola, ho le foto che lo documentano e alla fine ho preferito rispettare l'originale.
Vuol dire che terro' le foto nel cassettino portaoggetti per farle vedere ai vari "puristi" che incontrero' ai raduni! ;-)

areoib
15-10-07, 06:45
Era nocciola, ho le foto che lo documentano e alla fine ho preferito rispettare l'originale.
Vuol dire che terro' le foto nel cassettino portaoggetti per farle vedere ai vari "puristi" che incontrero' ai raduni! ;-)

Ben fatto!!
:bravo:

horusbird
16-10-07, 08:48
Il mozzo, piatto portaganasce biscotto ecc mi risultava non fossero vernciati ma vedendo un post di Largo sul restauro della VS1 mi pare che lui li avesse verniciati alluminio...
Come sono in realta' sul VS5?

Gaetan3
16-10-07, 09:19
Mi pare lo stesso colore della carrozzeria, quindi NON alluminio(sennò Ranieri altro che tirata di orecchie ma.... :frustate: :frustate: )

signorhood
16-10-07, 09:56
Su diversi mozzi di diverse vespa, non ho trovato tracce di fondo, stranamente, in pratica davano la vernice direttamente.
Sul mio GL, sul VNB4, sulla BIBBI infatti con il tempo sfoglia.

In ogni caso sul VS5 NON ALLUMINIO ma la stessa vernice della carrozzeria se no torna Senatore a tirarvi le orecchie!!!

senatore
16-10-07, 11:28
Il mozzo, piatto portaganasce biscotto ecc mi risultava non fossero vernciati ma vedendo un post di Largo sul restauro della VS1 mi pare che lui li avesse verniciati alluminio...
Come sono in realta' sul VS5?
Scusa, che significa "non verniciati"?
Stai scherzando, vero?

horusbird
16-10-07, 11:35
Non parlo del tamburo che chiaramente sapevo fosse vernciato, quanto il blocco mozzo credevo fosse solo lucidato.
ok ho capito devo vernciarlo.

areoib
16-10-07, 18:21
Horus... hai visto il tamburo? nei modelli pre VS5 il tamburo non è verniciato.

horusbird
16-10-07, 18:52
Mi sto' accorgendo che soprattutto per il VS5 e' un po' una Babilonia... trovo differenze di vario genere a secondo le fonti da cui si attingono notizie.
O forse Piaggio al pari di altri periodi e altri modelli ha iniziato a fare modifiche e/o aggiustamenti nel tempo.

areoib
16-10-07, 18:59
..........
O forse Piaggio al pari di altri periodi e altri modelli ha iniziato a fare modifiche e/o aggiustamenti nel tempo.

questo è un dato certo!

sono diversi i modelli che non conservano le sue caratteristiche (pezzi vari e modifiche) fino a fine produzione (sopratutto se prodotti per molti anni e a cavallo con molti altri modelli e/o modelli che presentavano soluzioni "evolutive" del progetto Vespa.. il VS5 ne è un esempio... è infatti l'ultima vespa wideframe venduta in contemporanea a vespe largeframe

senatore
16-10-07, 20:18
Horus... hai visto il tamburo? nei modelli pre VS5 il tamburo non è verniciato.
E mo da dove spunta fuori questa cosa? Non può non essere verniciato, l'alluminio si ossida se lasciato grezzo, ed il tamburo, può prendere acqua. Nei VS5 con cui ho avuto a che fare io, è sempre stato verniciato.
Non ho mai trovato il fondo rosso ma verdino o nocciola ed in un caso, entrambi i colori, ed era un VS5 originale, mai verniciato prima.

areoib
16-10-07, 20:44
Horus... hai visto il tamburo? nei modelli pre VS5 il tamburo non è verniciato.
E mo da dove spunta fuori questa cosa? Non può non essere verniciato, l'alluminio si ossida se lasciato grezzo, ed il tamburo, può prendere acqua. Nei VS5 con cui ho avuto a che fare io, è sempre stato verniciato.
............

mi riferivo, infatti, a modelli VS1-4... ma lo sai che mi hai fatto venire il dubbio!? fammi andare a vedere la vespa... (non adesso però!) ;-)


...........
Non ho mai trovato il fondo rosso ma verdino o nocciola ed in un caso, entrambi i colori, ed era un VS5 originale, mai verniciato prima.

.. ma io non ho scritto niente a proposito del fondo? a chi è rivolto il messaggio? :roll:

senatore
16-10-07, 20:48
E chi ha detto che era rivolto a te? Solo la prima parte del messaggio, ti riguarda. Il rsto, era per altre discussioni, in cui si parlava del colore del fondo.

areoib
16-10-07, 22:25
E chi ha detto che era rivolto a te? ....

non l'hai detto... ;-)

ah... il tamburo NON è verniciato ... all'interno... :mrgreen:

:ciao:

signorhood
17-10-07, 09:40
Intendevo il tamburo non il mozzo. Sorry.

horusbird
21-10-07, 17:25
Buchi del paraurti posteriore (optional svizzero) CHIUSI! :mrgreen: ovviamente saldandoli per evitare che con stucchi vari venissero fuori crepature e avvallamenti nel giro di poco tempo, oltre tutto uno era enorme.

I lavori piano piano procedono, in settimana vado a prendere le strisce pedana, scritta anteriore e li monto in attesa di trovare (pare che qualcosa si possa recuperare in germania grazie a Fabio) cavalletto e altre cosette introvabili rifatte o nuove.
Il motore e' solo da richiudere, ho cambiato tuti i cuscinetti, paraoli, lucidato il cilindro e cambiata la biella, mi sono pero' un po' incartato nel rimontare ingranaggio e molla dell'avviamento :rabbia: sembra una serpe e non vuole stare in posizione... ogni volta che la riinfilo la molla si sgancia e devo ricominciare... :doh:

Ho costruito il gruppo leveraggio aria copiandolo da uno prestato visto che non si trova e se qualcuno ce l'ha usato costa una eresia! ;-)

Calabrone
21-10-07, 20:56
Ci farai la 3 Mari?

areoib
21-10-07, 21:43
Ci farai la 3 Mari?

se vuole andare in compagnia lo sconsiglio vivamente... soprattutto per la passeggera!

horusbird
22-10-07, 06:36
Non saprei ancora... Se entro l'inverno Maria diventa autonoma con la VNB1 ed entrambe saranno in grado di reggere una TreMari puo' darsi di si, altrimenti credo che la prima manifestazione ufficiale del VS5 sara' il 2° VRaduno.

Marben
22-10-07, 22:12
2° VRaduno.

Trepidazione!!

horusbird
29-10-07, 14:31
Il rimontaggio prosegue anche se lentamente visto che voglio fare le cose per benino senza poi doverci rimettere le mani; ho montato forcella parafango e manubrio, la prossima settimana arrivano le parti zincate e spero le strisce pedana.
Il motore e' pronto per essere richiuso e spero la prossima settimana di averlo terminato per montarlo e collegare guaine e corde.
Ho pero' ancora bisogno di alcuni suggerimenti e aiuti:

1) quella guaina a spirale (tipo flessibile doccia) in cui passa il tubo benzina, si riesce a trovare ancora da qualche parte?
2) Lo schema elettrico del VS5 di scooterhelp e' praticamente identico al mio tranne che per un filo che nel mio impianto (acquistato nuovo) e' saldato insieme ad un altro (rosso+viola) qualcuno ha uno schema che non sia quello di scooterhelp per verificare bene?
3) che spessore ha la gomma della guarnizione riscontro sella?
4) i tappi in gomma della sella si trovano?

Grazie! :-)

A breve foto dei lavori.

:ciao:

lospecial
29-10-07, 15:05
Vedo che hai avuto un week end molto movimentato tra la conclusione della special e la continuazione del GS :sbav: :sbav: o sbaglio? E bravo bravo!! :mrgreen:

Attendo con ansia le foto!! :ciao:

horusbird
29-10-07, 15:12
Si aggiungi anche che ho smontato completamente una special ed e' pronta per la sabbiatura! ;-)

cazzitte
02-11-07, 23:32
per i tappi in gomma per la sella io l'ho trovati da pascoli
io ho una 150 gs vs5t costruita nel 1958 quindi ha molti pezzi in comune con la vs4.
ho notato che la sacca del lato motore non dovrebbe essere di un vs5 ma di un vs1 al vs3

cazzitte
02-11-07, 23:46
Ha dimenticavo ti posto una foto della mia GS

lospecial
03-11-07, 01:28
Benvenuto cazzitte!!!

horusbird
03-11-07, 06:52
per i tappi in gomma per la sella io l'ho trovati da pascoli
io ho una 150 gs vs5t costruita nel 1958 quindi ha molti pezzi in comune con la vs4.
ho notato che la sacca del lato motore non dovrebbe essere di un vs5 ma di un vs1 al vs3

La sacca in effetti era originariamente di un VS3 (credo) adesso pero' l'ho modificata nell'attacco e l'ho resa identica a quella originale VS5, in pratica ho dissaldato la staffetta dove nel VS3 si aggancia la molla, ho eseguito una fresatura e inserito la L per l'aggancio del VS5.
I tappi in gomma alla fine li ho trovati in una ferramenta, erano leggermente diversi e non avevano il buco ma con un po' di estro e un tornio sono venuti come gli originali. ;-)

horusbird
03-11-07, 06:55
Ha dimenticavo ti posto una foto della mia GS

Bellissima! :-)
Non sapevo che anche i VS5 (pur se prime serie) montassero quel tipo di fregio sul parafango... :mah:

vesparolo
03-11-07, 19:51
Non sapevo che anche i VS5 (pur se prime serie) montassero quel tipo di fregio sul parafango...

Infatti quel fregio era nella serie VS1/VS2....poi, si sa, a quei tempi finivano
una serie e cominciavano una nuova montando su i pezzi della vecchia.....
non si buttava via niente, allora.....oggi invece.....

cazzitte
03-11-07, 20:30
il fregio sul parafango è il suo originale me
lo conferma anche il manuale di ricambio che io posseggo ( originale piaggio no ristampa)
numero di riferimento figura 12 descrizione cresta va montata sul GS vs1 al vs5 quest'ultimo con numero di telaio compreso da 0057351 al 0059310 la mia ha addirittura il numero di telaio che inizia con 0047****.
inoltre anche il fanalino posteriore e uguale al vs4 con lo stop di colore arancio.

cazzitte
03-11-07, 20:44
per l'impianto elettrico vedi se ti va bene questo

horusbird
03-11-07, 20:46
Il fanalino lo sapevo infatti anche il mio che ha telaio 84xxx aveva e ha il fanalino piccolo con stop arancione.

cazzitte
03-11-07, 21:09
ti consiglio di portare a rimagnetizzare il volano e di utillizare un ponte raddrizzantea vaschetta ( ponte di graetz) moderno se non vuoi rimanere a piedi
sai benissimo che con questa vespa se la batteria non è più che carica non si accende.
per la magnetizzazione cerca un vecchio elettrauto che abbia la strumento per magnettizare i volani a 6v, sette insersione a coltello non più di 1 o due secondi tra loro,
deve essere alimentato con tensione continua di 22-24 v e corrente da 90 A (vanno bene due batterie di 12 v in parallelo per sommare la tensione ma alte di corrente come quella dei furgoni)
Se hai qualche dubbio domanda qualsiasi cosa io questa vespa la conosco a memoria e finora non sono mai rimasto a piedi.
Ha volevo dirti che non è l'unica vespa che possiedo la GS è in compagnia con 50 prima serie 1963 vespa faro basso vm2t vespa 150 super l'utima con i cerchi da 8, 200 rally prima serie bottone spegnimento sotto la sella.

cazzitte
03-11-07, 21:10
ti va bene l'impianto elettrico?

cazzitte
03-11-07, 21:16
scusami ma l'impianto elettrico alcuni fili non corrispondono perchè modificati nel nome del colore da me ti sarei accorto che non esiste giallo verde te ne posto un altro dal libretto originale uso e manutenzione

horusbird
03-11-07, 21:42
L'impianto elettrico va benone grazie! :-)
Per il resto non esitero' a chiedere

horusbird
19-11-07, 17:23
Siamo agli sgoccioli... mi sono ricordato che mi mancano un paio di cose e precisamente:

1) ammortizzatore posteriore
2) le staffette che fissano il cavalletto al telaio

L'ammortizzatore e' uguale a quali modelli?
Stessa cosa le staffette... posso realizzarle da solo? Oppure dove si trovano?

Grazie

Calabrone
19-11-07, 20:35
Vespa 150 super

Non possiedo GS ,ma ti do il benvenuto fra i piu'....proletari Superisti

areoib
20-11-07, 20:13
.... mi sono ricordato che mi mancano un paio di cose ...
ma hai trovato già le cose che cerco anch'io?

areoib
20-11-07, 21:54
horusbird quando hai finito il restauro posso inserire delle tue foto sul mio sito www.vespags.it ? se hai qualche video ancora meglio!!


scusa Vink... abbiamo (io e tu suppongo) cancellato contemporaneamente il tuo post doppio..

:ciao:

Calabrone
20-11-07, 21:57
Sono stato io Fabio...

areoib
20-11-07, 22:00
Sono stato io Fabio...
capita... per fortuna ho ritrovato il messagio tornando indietro.... :-)

Calabrone
20-11-07, 22:05
Gli offriro' da bere se c'incontreremo...

[edit on areoib]
anch'io!
[edit off]

senatore
20-11-07, 23:23
Mi sono perso qualcosa? :mah: :boh:

cazzitte
24-11-07, 20:34
per l'ammortizzatore post mauro pascoli mi ha detto che a breve lo riproduceva
per le staffe cavaletto prova da zangheratti,

senatore
24-11-07, 21:43
Siamo agli sgoccioli... mi sono ricordato che mi mancano un paio di cose e precisamente:

1) ammortizzatore posteriore
2) le staffette che fissano il cavalletto al telaio

L'ammortizzatore e' uguale a quali modelli?Stessa cosa le staffette... posso realizzarle da solo? Oppure dove si trovano?

Grazie
E' uguale a quello delle farobasso dal 55, a quello della "struzzo", e a quello della 150 successiva, di cui non ricordo mai la sigla, ed ovviamente a quelle delle altre GS precedenti.
Le staffe cavalletto, mi pare siano uguali alle staffe del cavalletto delle farobasso dal 53 in poi.

horusbird
09-12-07, 18:02
Si va avanti...
Finite le strisce pedana ho montato tutto l'avantreno, settimana prossima dovrei avere il motore revisionato e poi restano poche cose.
Non ho ancora risolto pero' il grosso problema dell'ammortizzatore posteriore che non riesco a trovare :-(
Spero di riuscire a metterla in moto entro la meta' di gennaio dato che poi occorrono almeno 2 mesi per il Registro Storico e poi devo provvedere alla reimmatricolazione dai documenti svizzeri!

senatore
09-12-07, 18:05
E il bordoscudo in acciaio inox, non ce l'hai?

horusbird
09-12-07, 18:11
Si, ce l'ho, ricapitolando ho pronti ancora da montare:

bordoscudo, scritta anteriore, leva benzina, sportellino carburatore, contakilometri, fanalino posteriore, guarnizione clacson, mentre mancano:

ammortizzatore posteriore, molla sportellino carburatore, clacson 6V CC, faro anteriore completo di parabola, manopole, raddrizzatore completo con coperchio (questa sara' dura da trovare), ribattini piccoli per scritta, tubo tipo doccia per ricoprire il tubo benzina, chiodino di blocco del pedale del freno posteriore, interruttore luce freno.

Altro che ora mi sfugge?

senatore
09-12-07, 18:23
E il copribiscottino anteriore? Ed il gancio portaborsa? Hai sbagliato il posto d'uscita della guaina del freno anteriore. Da quel foro, esce solo la guaina del contachilometyri. Quella del freno, esce proprio da sotto il tubo della forcella. Inoltre, non vedo il lamierino a mezzaluna che si monta sopra al parafango anteriore, dove ci sono i tre bulloncini di fissaggio del parafango.

horusbird
09-12-07, 18:29
E il copribiscottino anteriore? Ed il gancio portaborsa? Hai sbagliato il posto d'uscita della guaina del freno anteriore. Da quel foro, esce solo la guaina del contachilometyri. Quella del freno, esce proprio da sotto il tubo della forcella. Inoltre, non vedo il lamierino a mezzaluna che si monta sopra al parafango anteriore, dove ci sono i tre bulloncini di fissaggio del parafango.

Giusto, biscottino e gancio (anche questo difficile da trovare), in effetti mi stavo proprio chiedendo dove diavolo passava la corda del contakm.... :doh: Domani rismonto e la passo giusta!
Il lamierino per il parafango ero convinto che venisse montato solo sui modelli precedenti, va in tinta anche lui?

senatore
09-12-07, 18:31
Il lamierino per il parafango ero convinto che venisse montato solo sui modelli precedenti, va in tinta anche lui?
Yesssssss

senatore
09-12-07, 18:34
Mi sa che dovrò iniziare ad emettere un po' di fatture, per tutta sta consulenza, và!

horusbird
09-12-07, 18:55
Ah.. mancano anche i gommini di battuta dello sportellino carburatore e mi dicevano che non esistono piu' e si devono fare partendo da un cilindretto di gomma nera da 4 o 5 mm e' vero?

senatore
09-12-07, 19:15
Che non si trovino più, è possibile, e quella di ricavarli da un cilindretto di gomma, è una buona dritta.

areoib
09-12-07, 20:59
dai.. che piano piano ... la (GS-)Svizzera cresce..... :-)

lospecial
10-12-07, 09:48
E' bellissimaaaa!!!!

cazzitte
20-12-07, 00:05
ciao volevo chiederti dove hai comprato il cric per sollevare la vespa e quanto l'hai pagato

vesparolo
24-12-07, 11:45
ciao volevo chiederti dove hai comprato il cric per sollevare la Vespa e quanto l'hai pagato

Lui l'ha comperato dove l'ho comperato io.
Costa 300 neuri, te lo consegna anche a domicilio
il tipo si chiama Rossi ed è presente nelle mostrescambio.
Purtroppo non trovo piu' il numero di cellulare.

largo...ciospe!
05-01-08, 05:49
Cercavo notizie sul fondo della GS VS5 perchè ne devo fare una anche io fine 1959-inizio 1960 e leggendo questo ottimo post vedo che i miei sospetti che su VT c'era l'ennesima inesattezza erano fondati...anche questa qui ha il fondo nocciola e non rosso (o verde, come scritto, per gli ultimi modelli).

Leggo dei tamburi del VS1 e credo sia chiaro che NON li ho verniciati, anche se inizialmente dando per scontata la cosa a Vespainter avevo detto di farlo. Poi non essendo convinto (vedevo il bordo del tamburo sempre piu'scuro nelle foto del resto del mozzo) l'ho richiamato e ho detto "svernicia tutto please..." ;-)

Ciao FC

ricmusic
05-01-08, 14:08
...ecco perchè ci mette una vita a fare la mia VN2...se continui a rafgli fare e disfare le tue... :rabbia:

:ciao: Riccardo

horusbird
08-01-08, 10:51
Il motore e' in fase di rimontaggio e se tutto va bene la prossima settimana dovrei poter fare le foto per il Registro Storico. :-)

Nel frattempo mi stavo divertendo a ricostruire l'origine geografica di questo VS5 o meglio.. l'origine delle varie componenti!

telaio = Svizzera
pance = Puglia
contachilometri = Australia
mozzo anteriore = Danimarca
parafango = Danimarca
forcella = Puglia
riscontro sella e ferma-batteria = Puglia
ammortizzatore posteriore = Germania
corpo manubrio = Marche (ex manubrio VBB modificato allo scopo)
leveraggio dx con devioluci = Germania
strisce pedana = Umbria
serbatoio = Austria
telaio sella = Lombardia
copertura sella = Umbria
motore = Toscana
carburatore = Austria
raccordo aspirazione aria = Germania
leveraggio aria = autocostruito
leva freno posteriore = fatta fare in fonderia a Perugia partendo da altra leva di VS5 prestata
clacson, cavo contakm = Germania
tutto il resto a finire, presso ricambisti su internet, eBay e mercatini vari!

PaSqualo
08-01-08, 11:44
Un Vespamondo!

Guidarla sarà come viaggiare attraverso i 5 continenti nello stesso istante, passando e gustando tradizioni, usanze, religioni, tipicità,........ :shock: :shock:

Effetti dell'influenza :mrgreen:

Vink
28-01-08, 23:30
ciao horusbird, e complimenti per il restauro fin'ora fatto. Spero che mi invierai le tue foto via mail: foto-video@vespags.it una volta finito. Sarei onorato di pubblicarle sul mio sito http://www.vespaGS.it

horusbird
29-01-08, 07:02
Quando sara' ultimata e fotografata a dovere provvedero' a mandarti le foto.

Vink
29-01-08, 23:53
Ok grazie!!

scorpione48
07-02-08, 18:31
grazie sto imparando qualcosa

horusbird
12-02-08, 20:29
Stiamo rimontando il motore e ho un problema in quanto non trovo tra le parti smontate i due coni (sono coni giusto?) indicati in figura col numero 9 e 13 ed inoltre non capisco cosa dovrebbe essere il numero 10 l'11 e il 12.
In pratica io il cuscinetto 14 ce l'ho scomponibile e sulla parte interna che e' libera (quella esterna e' fermata al carter da un anello elastico che nel disegno non vedo), appoggia una specie di bicchierino in acciaio temperato in cui cosi' ad occhio si va ad infilare quello che e' solidale al tamburo...
Possibile che il mio motore sia diverso da quello nel disegno almeno per quella parte?

areoib
12-02-08, 20:53
11 anello di tenuta o paraolio
12 boccola dentata
1o molla - fermo

se non erro alcuni VS hanno al posto della boccola dentata un normale seger...

horusbird
12-02-08, 21:04
Ok, allora io ho il seger al posto di 10 e 11 e fin qui ok ma il bicchierino che diavolo e'? in pratica sotto e' largo come l'anello interno del cuscinetto mentre il corpo e' piu' largo ed e' alto circa un paio di cm...!!?? Domani magari lo fotografo e poi non ho i due coni.
Quello interno dove dovrebbe appoggiarsi dal lato non conico? Sul cuscinetto?

horusbird
12-02-08, 21:14
Trovato!!! Da una foto di Largo si vede che come pensavo io il bicchierino lato piccolo batte sul cuscinetto mentre il lato largo fa da sede al paraolio, nella foto si vede bene il bordo alto del bicchierino, adesso mi manca di capire i coni.... vanno bene anche quelli di altri modelli con quel tamburo? CE ne va uno solo fuori o uno dentro e uno fuori ?:mah:
E quello interno e' semplicemente appoggiato e quando si tira il dado stringe o che altro?

horusbird
13-02-08, 09:31
Arcano svelato quasi completamente, il mio motore quindi dovrebbe essere un ibrido tra i motori tipo quello della foto di largo (prime serie di GS) e quello dello spaccato, sopra al cuscinetto che e' tenuto con un seger si poggia il famoso bicchierino che sostituisce i particolari 10 11 e 12 dentro il quale va il cono interno (che poi ho trovato ;-) ) mentre l'esterno del tamburo e' come nello spaccato, ci va quindi un altro cono che purtroppo deve esseresi perso prima che acquistassi il motore, un piastrino e il solito dado da fermare con la coppiglia.

horusbird
16-02-08, 18:21
Si procede, comincia a sembrare un vero "mostro"! :-)
Devo verniciare le parti nero del motore ma non riesco a trovare la vernice raggrinzante a prezzi decenti e sinceramente spendere 40 euro per una bomboletta un po' mi rompe... :rabbia:

Montando il motore ho qualche problemino da risolvere:

la foto che allego e' del motore VS1 di Largo e il connettore a vite in bachelite a tre fili era appunto per il VS1, sulla mia che invece ha 5 fili cosa va messo su quel foro filettato?

Altra cosetta, ho trovato finalmente il coperchietto che copre le giunzioni dei cavi ma mentre questo ha un foro centrale che credo vada ad avvitarsi sul blocchetto in plastica nero dove vanno i fili, sul mio telaio ci sono due forellini distanti circa 6 cm... come fisso il blocchetto con coperchio al telaio?

areoib
16-02-08, 22:46
per la scatoletta dei collegamenti... vedo di farti una foto... domani...

areoib
18-02-08, 23:11
........... il coperchietto che copre le giunzioni dei cavi ma mentre questo ha un foro centrale che credo vada ad avvitarsi sul blocchetto in plastica nero dove vanno i fili, sul mio telaio ci sono due forellini distanti circa 6 cm... come fisso il blocchetto con coperchio al telaio?

allora... nel forellino a SX ci va una fermacavo... nel forellino a DX fissi il blocchetto con relativo coperchietto ... vedi foto..

i forellini sono entrambi filettati....
il blocchetto dei collegamenti NON ha filettatura..

se serve altro...

:ciao:

horusbird
19-02-08, 06:45
Perfetto, verniciando la vespa , i due fori filettati da 4 si erano parzialmente riempiti e mi sembravano troppo piccoli per le viti.
Ho passato un maschio da 4 e ora e' tuto ok! :-)
Devo solo trovare un fermacavo adatto.

Grazie

horusbird
21-02-08, 07:11
Sto impazzendo con l'impianto elettrico e per ora solo con la parte che dovrebbe funzionare in cc con la batteria! :-(
Mi e' pero' venuto il dubbio che il mio blocchetto di accensione possa non andare bene dato che pur essendo esteticamente identico come schema a quello dei vari schemi elettrici, la chiave ha pero' soltanto 3 posizioni, cioe' 1-0-2 mentre dal manuale uso e manutenzione vedo che dovrebbe averne 5....!!?? me lo confermate?

Altra cosa, il clascson 6V CC come diavolo funziona? Cioe' per farlo suonare cosa va collegato ai due morsetti isolati? io credevo che fosse sufficiente dare i 6 V ma non suona, il + a quale dei due capi va? e la massa va a un capo o al corpo del clacson?

Grazie! :-)

horusbird
21-02-08, 08:02
Per il clacson ho risolto, la vite di regolazione del suono era troppo tirata e non risuciva a far vibrare la membrana, l'ho allentata e regolata su un bel suono! :-)

Resta il problema del blocchetto accensione, li ho non e' lui o c'e' qualche collegamento di fili che non torna perche' non riesco a capirci nulla...

senatore
21-02-08, 09:41
Strano questo tuo blocchetto.
Il giusto, deve avere:
1) scatto a sinistra che accednde le luci di posizioni e ti permette di estrarre la chiave, per lasciare la vespa ferma con le luci accese e senza possibilità di avviare il motore;
2) 1° scatto a destra che fa accendere le luci posizione;
3) 2° scatto a destra che fa accendere ikl faro; il devioluci vicino all'acceleratore permette di campbiare tipo di luce da anabbagliante ad abbagliante;
Per avviare il motore, la chiave va premuta nel blocchetto e chiude il circuito della bobina; ovviamente il comando di cui al punto 3 è funzionante solo con il motore in moto, mentre le luci di posizione, quindi comandi 1 e 2, funzionano anche a motore spento.
In tutto, abbiamo quindi, escludendo la posizione di spento, 3 posizioni ovvero. Le altre 2 per arrivare a 5 non le ho mai trovate. Mi sa che stai pasticciando un po' tra varie versioni di G.S.. Devi seguire solo l'impianto elettrico per la versione italiana. Se ne segui diversi, non ti trovi più.

horusbird
21-02-08, 10:26
Strano questo tuo blocchetto.
Il giusto, deve avere:
1) scatto a sinistra che accednde le luci di posizioni e ti permette di estrarre la chiave, per lasciare la Vespa ferma con le luci accese e senza possibilità di avviare il motore;
2) 1° scatto a destra che fa accendere le luci posizione;
3) 2° scatto a destra che fa accendere ikl faro; il devioluci vicino all'acceleratore permette di campbiare tipo di luce da anabbagliante ad abbagliante;
Per avviare il motore, la chiave va premuta nel blocchetto e chiude il circuito della bobina; ovviamente il comando di cui al punto 3 è funzionante solo con il motore in moto, mentre le luci di posizione, quindi comandi 1 e 2, funzionano anche a motore spento.
In tutto, abbiamo quindi, escludendo la posizione di spento, 3 posizioni ovvero. Le altre 2 per arrivare a 5 non le ho mai trovate. Mi sa che stai pasticciando un po' tra varie versioni di G.S.. Devi seguire solo l'impianto elettrico per la versione italiana. Se ne segui diversi, non ti trovi più.

Quello che descrivi e' il blocchetto del VS1 che, come da schema allegato ha appunto 4 posizioni (la quarta e' lo 0) anche se poi pero' alcuni schemi (ne allego uno) parlano di commutatore a tre posizioni cioe' 1 -0 - 2

Mentre quello dei modelli successi dovrebbe eavere 5 posizioni cioe' 1 - 0 - 2 - 3 - 4
Dai una occhiata a cosa c'e' scritto in basso a destra sui due schemi e poi sul terzo che e' sempre VS1 ma con commutatore 1 -0 -2 che poi e' quello che ho io!!!

senatore
21-02-08, 12:43
Scusa, dove avresti letto delle 5 posizioni del commutatore? Io non riesco a vederlo.

horusbird
21-02-08, 13:19
Nella prima immagine in basso dove dice POSIZIONI

per il VS5

1) parcheggio
2) tutto spento
3) marcia diurna
4) marcia notturna con luci di posizione
5) marcia notturna con faro

per il VS1

1) parcheggio
2) tutto spento
3) marcia notturna con luci di posizione
4) marcia notturna con faro

mentre nella prima immagine sempre in basso a destra vedi:

1) selettore a sinistra: luci faro e luce targa
2) al centro: luci spente
3) a destra: luce targa e luci citta'
in questo caso la chiave disinserita e' motore a massa, la chiave inserita e' posizione di marcia.

Quindi se i due schemi VS1 sono validi entrambi uno e' come il mio con 1 - 0 - 2 mentre l'altro ha una posizione in piu'.

O non so' leggere io? :mah:

senatore
21-02-08, 14:24
Allora, in effetti è vero quello che dici tu, perchè il contatto per l'accensione nel VS1, viene dato spingendo la chiave a fondo, mentre nei VS2, VS3, VS4, VS5 il contatto per l'accensione, viene dato girando la chiave di uno scatto a destra o senso orario. Però, se consideriamo anche la posizione 0 o tutto spento, il commutatore del VS1 ha 4 posizioni di funzionamento (secondo lo schema da te pubblicato) mentre il commutatore di tutti gli altri VS ne ha 5 (sempre secondo lo schema da te pubblicato). A questo punto, devi controllare quante posizioni ha il tuo commutatore: se ne ha 4 è di VS1 e se ne ha 5 è degli altri VS, ma se ne ha 3, non so proprio di cosa sia. Nella mia descrizione, avevo parlato di 4 posizioni, perchè non consideravo la posizione di tutto spento.

horusbird
21-02-08, 14:45
Probabilmente non hai guardato bene la terza immagine dove chiaramente c'e' il tipo di blocchetto che ho io: 3 posizioni cioe' sinistra centro e destra e chiave inserita o disinserita, io ho questo tipo!
Io credo del del VS1 abbiano fatto due tipi di blocchetti, uno a 3 posizioni compreso lo zero e uno a 4 sempre compreso lo zero.

senatore
21-02-08, 14:51
A Horusse, se il commutatore che c'hai te non è a 5 scatti o a 4 escluso lo 0, nun te va bene, ce semo capiti mo??? Ma sta cosa, l'avevamo appurata prima che lo comprassi, com'è che poi hai preso quello sbagliato?

horusbird
21-02-08, 15:00
Certo che ho capito! E infatti quel commutatore non mi fa quello che dovrebbe, piu' che altro visto che lo mettero' in vendita e voglio essere preciso (non come chi mi ha venduto quello spacciandolo per VS5) e capire bene cosa vendere. ;-)

senatore
21-02-08, 15:02
Magari, na fotina ce starebbe bene, non credi?

horusbird
21-02-08, 15:24
stasera provvedo.

eleboronero
21-02-08, 15:41
piccole vespe crescono...................eheheheheh
vespe piccole, problemi piccoli
vespe grandi,problemi.................................
:Lol_5: :testate:

horusbird
21-02-08, 21:16
Eleboro hai detto una grande verita' ma non solo vespe grandi problemi grandi ma vespe grandi costi grandi, ogni stronzata per GS costa il quadruplo! Oggi ho preso il soffietto carburatore, beh quello del px costa 5 euro, quello del GS 17 euro !!!!!! :rabbia:

Ecco le foto per senatore:

areoib
21-02-08, 22:20
è di VS1!!!!!!

senatore
21-02-08, 23:37
Questo è per il VS1!!!

senatore
21-02-08, 23:40
Non mi ero accorto della risposta di Areoib. Sono entrato dalla pagina precedente ed ho risposto di slancio.
Però, Marco, se me l'avessi fatto vedere non appena ti fosse arrivato, ora avresti un problema in meno! :rabbia: :frustate:

horusbird
22-02-08, 06:58
Mi pareva di averti chiesto con il link di eBay se andava bene ma non e' un problema, al momento ho recuperato questo (credo fosse montato sulle 160) e a quanto ho studiato dallo schema elettrico sembra essere essere molto simile, poi con calma cerchero' il suo. Ora purtroppo devo andare al collaudo quanto prima.

senatore
22-02-08, 07:54
:mah: E secondo te, io t'avrei detto che quello andava bene, per dirti ora che non va bene? No, o mi hai mandato un altro link o il venditore ti ha mandato un altro commutatore. Il commutatore della foto sopra, credo che abbia qualche contatto in più.

scorpione48
28-02-08, 20:57
Ciao chi mi può indicare esattamente da che numero è stata spostata la stampigliataura del telaio GS dal bordo superiore dello sportello carburatore al lato sinistro della moto sotto il bauletto?

Marben
28-02-08, 21:10
Se cerchi dovresti trovare il numero esatto, l'argomento è già stato trattato (forse in questa stessa discussione) ;-)

horusbird
28-02-08, 21:23
:..... Il commutatore della foto sopra, credo che abbia qualche contatto in più.

Si, ci sono 2 contatti in piu' e sto' diventando scemo per capire come fare....
Vediamo se riesco a spiegarmi:
Questo bloccehtto e' della 160 2° serie e di diverso dalla VS5 ha soltanto i 2 contatti in piu' ed in particolare mentre la vs5 ha un unico connettore cioe' il 7 a cui arrivano il cavo AT e il positivo del clacson sulla 160 il cavo AT va ad un morsetto per conto suo (sempre 7) e il positivo del clacson che poi va anche al pedale del freno e alla luce di stop per conto suo (morsetto 5), inoltre il 160 ha un cavo viola che esce dal raddrizzatore che invece sul VS5 non esiste e sul 160 va al morsetto 10.

Adesso io ho collegato tutti i cavi come dovrebbero ma non mi funziona ne stop ne tantomeno clacson che invece credevo andassero anche a motore spento (ora non posso mettere ancora in moto e quindi c'e' solo il 6 V CC della batteria.

Concludendo vorrei sapere (sempre se qualcuno lo sa) cosa dovrebbe fare il vao che esce dal raddrizzatore sulla 160 (quello viola) e soprattutto cosa fanno le varie posizioni della chiave sulla 160.
Ma a motore spendo cosa dovrebbe funzionare?

Allego gli schemi della 160 e del vs5 cosi' magari qualcuno pratico mi sa dare istruzioni su questi maledetti 3 fili che mancano....

areoib
28-02-08, 21:27
Ciao chi mi può indicare esattamente da che numero è stata spostata la stampigliataura del telaio GS dal bordo superiore dello sportello carburatore al lato sinistro della moto sotto il bauletto?

Se cerchi dovresti trovare il numero esatto, l'argomento è già stato trattato (forse in questa stessa discussione) ;-)

ecchilo qui (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=92299#92299)

areoib
28-02-08, 21:38
eccoti alcune immagini fatte al volo.. e spero chiarificatrici.... sono prese dal manuale per stazioni di servizio (queste per VS4):
:ciao:

scorpione48
02-03-08, 18:55
horusbird- la batteria l'hai comperata nuova? se si, mi puoi dire cosa costa? Grazie ciao.

horusbird
02-03-08, 19:13
L'ho presa nuova, una batteria al gel da 12 Ah che pero' ha chiaramente delle misure non standard per il gs, nel vano sottostante in cui non entra ho messo un rettangolo di poliuretano a fare da base cosi' come nella parte superiore per tenerla ferma. L'ho pagata circa 35 euro ivata.

Marben
02-03-08, 20:19
Marco, 12 Ah è tanto... Ce la fa il regolatore a caricarla?
Comunque in commercio si trovano quelle piatte stagne da 7 Ah, che calzano perfettamente nella sede del GS, essendo molto simili come dimensioni a quelle originali.
Mi pare che Areoib usi proprio una batteria di quel tipo sulla sua GS.

scorpione48
05-03-08, 22:04
Complimenti al presidente, persona cordiale e affabile. Grazie

scorpione48
05-03-08, 23:12
Spero in un ritorno sereno.

senatore
05-03-08, 23:23
Credo che sia stato tu stesso. In fondo al tuo post, c'è scritto: "Ultima modifica di scorpione48 il 05 Mar 2008 - 23:13 , modificato 2 volte in totale"

horusbird
06-03-08, 06:23
ma come mai mi cancellano le fotografie?

Chi ti cancella le fotografie? :mah:

GustaV
06-03-08, 07:00
:mah:

eleboronero
06-03-08, 16:28
???

scorpione48
04-03-09, 13:15
Stò per completare un motore della Gs VS1 e devo acquistare il volano, c'è differenza tra il volano del vs1 e il VS 2 - 3 - 4 ? Se si quale grazie

MrOizo
05-03-09, 11:40
si, la vs1, come saprai non ha il sistema a spinterogeno......quindi ha le bobine classiche e tutto l'impianto ricalca ne più ne meno lo schema della coeva vl1....la cosiddetta "struzzo", ove la batteria serve solo le luci di posizione a motore spento....infatti non di rado non veniva neanche montata....altra vespa che ha schema identico alla vs1 è la vb1...insomma occorre cambiare le tre bobine dello statore e rifarsi allo schema classico....

scorpione48
05-03-09, 12:48
si, la vs1, come saprai non ha il sistema a spinterogeno......quindi ha le bobine classiche e tutto l'impianto ricalca ne più ne meno lo schema della coeva vl1....la cosiddetta "struzzo", ove la batteria serve solo le luci di posizione a motore spento....infatti non di rado non veniva neanche montata....altra vespa che ha schema identico alla vs1 è la vb1...insomma occorre cambiare le tre bobine dello statore e rifarsi allo schema classico....

Grazie per l'utilissima informazione, ma il volano secondo te è differente? Ci sono volani del GS con i 2 fori e altri con asole più larghe; le calamite hanno la stessa funzione?

MrOizo
05-03-09, 15:38
guarda, finora, ad onor del vero , l'unica gs nella quale non ho messo mai mano è proprio la vs1.... e non ho mai visto il volano coi fori tondi che hai postato.... mi viene da pensare, facendo 2+2 che è quello il volano del vs1...... la posizione delle calamite è sempre quella....

vesparolo
07-03-09, 15:06
La mia VS2 ha il volano della VS1 e anche il contatto
a chiave è del VS1....mah, misteri di casa Piaggio.....

scorpione48
07-03-09, 15:14
Per quanto ne so il volano non ha sostanziali differenze tra il VS1 e i modelli successivi, l'unica cosa che ho notato è che ha le asole per accedere alla registrazione delle puntine, mentre gli altri hanno i fori circolari, in più i volani GS sono smussati nella parte posteriore affinchè non tocchino il carter.