Visualizza Versione Completa : Carburazione in pillole
Ovvero "Ti faccio la carburazione al volo"
Per assicurarsi che il getto del massimo sia quello giusto: monta in sella, scalda bene il motore e tirala al massimo per qualche centinaia di metri, spengi il motore mentre viaggi al massimo e tirando la frizione fermati, smonta la candela per controllare il colore. Se il colore e' scuro devi montare un getto piu' piccolo o viceversa se e' troppo chiaro devi montare un getto del massimo piu' grosso. Il colore da trovare e' un bel nocciola cremoso.
Poi puoi passare alla regolazione del minimo:
Avvita tutta la vite posteriore e poi svitala di 1,5 giri.
Accendi il motore, tenendo un quarto di acceleratore svita lentamente la vite posteriore finche' non inizia a tossire ed ingolfarsi. Appena comincia a non andare piu' bene riavvita mezzo giro e dovresti essere a posto.
p.s.
Il metodo e' valido sia per Large che per small.
Per le smallframe leggasi "vite laterale" in luogo di "vite posteriore".
:ciao:
quanto mi servirebbe un maestro in carburatori...io sono dell'epoca delle iniezioni anche nel mio lavoro (meccanico) è una cosa che mi dà fastidio non conoscere i carburatori...non ne ho mai smontato uno e nn ci capisco proprio un cazzo di come sono fatti...che tristezza...:nono:
Gabriele82
29-12-08, 00:47
grande Nero..
Occhio che, per quanto riguarda la carburazione del minimo, i canonici 1,5 giri della vite laterale sono puramente indicativi. Ci possono essere casi in cui il motore gira bene solo con settaggi diversi della vite in questione; per fare un esempio alcuni motori originali 50 vogliono 0,5 giri.
Questa è una precisazione rivolta ai principianti: partire da 1,5 giri e poi eventualmente agire di conseguenza.
TABELLA DEI COLORI DELLA CANDELA (solo dopo aver spinto il motore a caldo)
Risultati della traduzione per http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html (http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=slv&lp=xx_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.dansmc.com%2fSpark_Plugs%2f Spark_Plugs_catalog.html)
Inoltre qualcuno dice che bisogna modificare la carburazione al mutare delle stagioni. In dieci anni di motori Piaggio non ho mai dovuto farlo.
Si deve variare, invece, al variare di altitudine.
Eppure da quando ho iniziato ad usare il p125x a puntine ho dovuto ricredermi.
Quando fa molto molto freddo la carburazione cambia. Invece il 200 rally usata nello stesso giorno e con le medesime condizioni climatiche funziona come sempre...
Gabriele82
31-12-08, 14:45
confero, il p125x a puntine ho rognato un pò per trovarla..in ferbbraio è una cosa, a settembre un'altra!
Occhio che, per quanto riguarda la carburazione del minimo, i canonici 1,5 giri della vite laterale sono puramente indicativi. Ci possono essere casi in cui il motore gira bene solo con settaggi diversi della vite in questione; per fare un esempio alcuni motori originali 50 vogliono 0,5 giri.
Questa è una precisazione rivolta ai principianti: partire da 1,5 giri e poi eventualmente agire di conseguenza.
TABELLA DEI COLORI DELLA CANDELA (solo dopo aver spinto il motore a caldo)
Risultati della traduzione per http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html (http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=slv&lp=xx_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.dansmc.com%2fSpark_Plugs%2f Spark_Plugs_catalog.html)
Io sapevo che canonici fossero 2,5 giri, quando scrivo 1,5 nella miniguida servono solo come punto di partenza: nella riga successiva e' spiegato come regolarla ad orecchio...
Salve, sono nuovo qui, vivo a berlino e mi sono ricomprato una vespa e l'ultima l'ho avuta 10 anni fa, percio sono un po arrugginito... quando si parla di "vite laterale" si intende quella dell'aria o il getto del minimo?
Inoltre, non trovo da nessuna parte la "configurazione originale" di un 16/16 per una pk 50s dell'83, getto max ho un 54, avviamento 63(credo) e il minimo non me lo sono segnato .. :(
Qualcuno puo aiutarmi?
Grazie a tutti!
Ciao Bizzi, benvenuto su VR.
Per vite laterale intendo quella dell'aria.
Ma i giri in questione si intendono a 360 o a 180 gradi?
un giro è 360 gradi....mezzo giro 180....
Ovvero "Ti faccio la carburazione al volo"
Poi puoi passare alla regolazione del minimo:
Avvita tutta la vite posteriore e poi svitala di 1,5 giri.
Accendi il motore, tenendo un quarto di acceleratore svita lentamente la vite posteriore finche' non inizia a tossire ed ingolfarsi. Appena comincia a non andare piu' bene riavvita mezzo giro e dovresti essere a posto.
... ciao... :ciao:
per vite posterirore intendi la regolazione aria-miscela ... vero ?
e in questa operazione la vite che regola il minimo come si dovrebbe gestire?
grazie
tillio
Io sapevo che canonici fossero 2,5 giri, quando scrivo 1,5 nella miniguida servono solo come punto di partenza: nella riga successiva e' spiegato come regolarla ad orecchio...
Ciao Nero,
sulla mia 200 Elestart ho grosse difficoltà a regolare la vite della carburazione del minimo perchè il motorino di avviamento impedisce di lavorarci con un cacciavite.
Riesco a regolare la vite solo usando una piccola chiave da 7 ma così facendo è difficile essere precisi e contare i giri.
Ad orecchio sembrerebbe che la carburazione sia a posto, ma ho sempre il dubbio.
Puoi darmi qualche suggerirmento?
:ciao::ciao:
Ciao Nero,
sulla mia 200 Elestart ho grosse difficoltà a regolare la vite della carburazione del minimo perchè il motorino di avviamento impedisce di lavorarci con un cacciavite.
Riesco a regolare la vite solo usando una piccola chiave da 7 ma così facendo è difficile essere precisi e contare i giri.
Puoi darmi qualche suggerirmento?
:ciao::ciao:
... ciao... se hai un carburatore con vite a taglio sostituiscila.
Purtroppo sui motori large elestart c'é il problema del motorino d'avviamento e la sola soluzione che ho trovato é proprio usare una chiave da 7, per regolarti quanti giri fai prova a fare un segno con un pennarello indelebile e fai attenzione quante volte lo fai girare. Sto cercando come un matto una col cricchetto interno ma non mi riesce di trovarla..
Purtroppo sui motori large elestart c'é il problema del motorino d'avviamento e la sola soluzione che ho trovato é proprio usare una chiave da 7, per regolarti quanti giri fai prova a fare un segno con un pennarello indelebile e fai attenzione quante volte lo fai girare. Sto cercando come un matto una col cricchetto interno ma non mi riesce di trovarla..
... ma la vite a taglio di un altro carburatore non va bene ?
ho appena comprato un dell'orto 24/24 su ebay e la vite aria-benz era sfilettatta. così l'ho sostituita con la vite a taglio del 20/20 dell'orto.
per ora mi pare che funzioni.
è un procedimento corretto ?
grazie
Non ti saprei dire sinceramente, non ho mai provato. Qualcuno mi diceva che la conicitá delle viti a taglio é diversa da quella delle controparti esagonali.
Non ti saprei dire sinceramente, non ho mai provato. Qualcuno mi diceva che la conicitá delle viti a taglio é diversa da quella delle controparti esagonali.
... paiono uguali ... però... se noto anomlie, dato che sono soltanto 3 giorni che giro con, le posterò.
altra domanda please :
per vite posterirore intendi la regolazione aria-miscela ... vero ?
e in questa operazione la vite che regola il minimo come si dovrebbe gestire?
grazie
tillio
Si, intendo la vite dell'aria.
Mentre fai quell'operazione la vite del minimo non la devi toccare, la regoli dopo.
supersantos
30-06-09, 11:25
Finalmente ho risolto il problema del vuoto in ripresa...grazie!!:Ave_2:
Ciao Supersantos, benvenuto su VR.
Sono contento di esserti stato d'aiuto... adesso dritto in off topic e presentati per benino... :mrgreen:
La mia vespa non scoppietta e non affoga se faccio la procedura citata sopra, come mai?
LuckyLuciano
06-04-10, 22:09
La mia vespa non scoppietta e non affoga se faccio la procedura citata sopra, come mai?
Cioè a te con vite miscela tutta aperta o tutta chiusa, la vespa gira sempre uguale? :mah:
colpoliniprendoipini
17-05-10, 22:59
per neropongo:
ciao sono nuovo e ti volevo già ringraziare per l'ottimo consiglio che hai dato..
a me ha funzionato alla grande..
ti volevo chiedere però...
sul getto del max ok , il metodo funziona ma per il getto del minimo??
cm faccio a sapere qnd èquello giusto?? grazie in anticipo:mrgreen:.
ah ho aperto un post in off topic se ti va rispondimi lì dove trovi tutta la domanda con i dati della mia vespetta...
grasie
Per il getto del minimo sembra piú complicato ma non lo é.
A grandi linee diciamo che la vite dell'aria laterale (o posteriore a secondo del modello di vespa) dovrebbe mantenersi tra uno e quattro giri svitati.
Se il minimo é magro il motore tende a fare vuoti in basso per poi riprendere superato un certo regime o apertura dell'acceleratore, del tipo che sembra quasi spengersi, se invece é grassa tende a scoppiettare e salire lentamente di giri (a mo di quattro tempi).
Con la vite laterale regoli appunto l'afflusso di benzina a bassi regimi e in generale fino ad un quarto di apertura della ghigliottina.
Se arrivi a svitare oltre i 4 giri e il motore continua a fare vuoti hai bisogno di un getto piú grasso;
l'opposto
se arrivi ad avvitare fino ad un giro e scoppietta ancora hai bisogno di un getto piú magro.
I sintomi sono sempre piú evidenti a motore freddo; a motore caldo invece puoi usare il manettino dello starter per fare una diagnosi:
ossia, tenendo conto dei sintomi, se tiri l'aria e il motore sembra andare meglio allora sei magro, viceversa se tirando il manettino peggiora allora sei grasso.
Dopo tutto 'sto giro de parole spero di essere stato abbastanza chiaro, la cosa é piú facile a farsi che a spiegarsi....
:ciao:
colpoliniprendoipini
20-05-10, 19:25
Grazie per l'ottimo consiglio sei stato chiarissimo.:mrgreen: rigrazie
Gabriele82
02-06-10, 23:32
Per regolare i "medi" di un carburatore 22, come mi devo comportare?
Gabriele82
05-06-10, 00:04
E' un vecchio dell'orto, penso sia un phbl, penso...?
LuckyLuciano
05-06-10, 14:19
Non ci sono sigle incise?
Gabriele82
05-06-10, 14:27
probablmente si, ma non sono riuscito a leggerle Oggi ho perso mezz'ora per cercare di accenderla...ho perso la pazienza e l'ho riposta in garage...:testate:
Avvita tutta la vite posteriore e poi svitala di 1,5 giri.
Porcamiseria ho appena preso uno specialino del '72, non sono nemmeno riuscito a togliere il coperchio in plastica del motore e non so nemmeno dove trovare questa vite...
stamattina è partita "buttandola" in seconda e poi si è accesa regolarmente.
Poi sono uscito con la ET4 150 per schiarirmi le idee... dovrà fare una ricognizione il mio fido Luigi? Quello che ha reso la mia ET4 il mezzo più affidabile del pianeta.
Mi vado a presentare.
Quello che ha reso la mia ET4 il mezzo più affidabile del pianeta.
Non del pianeta terra :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Davvero preziosi questi consigli, mi serviranno a breve quando finirò di montare il motore sulla mia special, che ora è dal carrozziere, spero di non trovare difficoltà. Di tutto il restauro l'unica cosa che mi ha sempre preoccupato è la carburazione e la messa in fase, ma forse mi sto preoccupando inutilmente. A proposito ragazzi, siccome ho messo un GT da 75cc, il carburatore 16/10 dell'orto originale va bene o devo cambiare il cicler nella vaschetta? Attualmente monto un 55, dite che andrà bene? Se dovessi cambiarlo, quale dovrei prendere? Grazie a chi mi vorrà rispondere.
Ciao, premetto che non ho moltissima esperienza, ho un problema di carburazione con una vespa 50 n completamente originale, carburatore 16/10 e getto 54 (credo sia l'originale), quando tolgo l'aria la vespa si spegne, ho notato che il cuffotto del collettore di aspirazione è rotto, potrebbe essere quella la causa ( troppa aria che entra ?) grazie
LuckyLuciano
16-09-10, 14:39
potrebbe.
Hai provato a tapparlo provvisoriamente?
Se per "cuffotto" intendi la cuffia in gomma, non influisce minimamente, è una cuffia parapolvere.
Se invece intendi quel collettore in alluminio che viene posizionato a cavallo di quello in ferro e che viene stretto da una fascetta al carburatore, beh quello si potrebbe essere, ma in tal caso dovrebbe esserci una perdita di miscela.
Io ti consiglio di agire un pò sulla vite del minimo (quella con la molla per intenderci) allentandola di un quarto di giro per volta, prima di raggiungere il risultato desiderato.
LuckyLuciano
16-09-10, 15:53
Esatto.
E potresti anche, senza aria tirata, a tenerla accelerata a mano direttamente dal carburatore.
Se così fosse, fai come ha ben illustrato klaudyus (http://www.vesparesources.com/members/klaudyus.html)
Grazie, proverò con la vite del minimo, succede una volta che faccio rientrare la leva dell'aria la vespa va giù di giri e si spegne subito, non rimane accesa senza aria, ho controllato anche il filtro dell'aria ed è integro
passodirigano
08-11-10, 20:42
Io un vuoto in ripresa e prende velocità dopo un pò puo essere il filtro polini che monto perchè credo che il cycler sia buono
Gabriele82
08-11-10, 23:18
Io un vuoto in ripresa e prende velocità dopo un pò puo essere il filtro polini che monto perchè credo che il cycler sia buono
si ma che motore hai?
il filltro polini?....:mah:
LuckyLuciano
09-11-10, 00:16
si ma che motore hai?
il filltro polini?....:mah:
Oltretutto senza punteggiatura, mica s'è capito.
E' un'affermazione, una domanda... cosa?
passodirigano
09-11-10, 14:52
Vespa hp gt 102 pinasco carburatore 19 19 con filtro polini
salve io ho una pk 75 xl del 86...quando la accendo a freddo sale tanto di giri e poi invece al contrario a caldo si spegne anche mentre scalo se nn gli do gas muore!!!!carburazione sballata totalmente???
aspetto risposte grazie.. aaaa dimenticavo piacere il mio nome e marco sono nuovo!!!ciao a prestooooooo
o montato sulla mia vespa un motore primavera et3 130 doppia alimentazione con albero motore mazzucchelli anticipato carter accordati campana a denti dritti carburatore 24 vorrei delle dritte per la carburazione e le specifiche su i getti più adatti adesso mota min 50max 100 start 60 cosi non regge il minimo e non rende agli alti regimi
LuckyLuciano
22-04-11, 22:41
prima di parlare di "alti regimi", il rodaggio l'hai fatto?
per il minimo: il che posizione hai lo spillo?
LuckyLuciano
22-04-11, 22:42
per non fare lo spacca @@, ma un minimo di educazione nel salutare ed un minimo di presentazione (essendo nuovo del forum) non guasterebbe.
il rodaggio non l'ò fatto cilindro e pistone e gia rodato ho cambiato fasce e cuscinetti il carburatore e nuovo e a la configurazione originale comunque controllo poi ti dico
hai ragione mi ciamo stefano e sono di roma
Grazie, ottima guida,
una domanda, forse stupida, i due getti devono essere avvitati finiti
poi la regolazione si fa solo sulla vite di regolazione miscela aria/benzina?
A.
andycapp64
13-07-11, 09:49
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e ho appena finito restauro di una 50L del '67 telaio corto. tutto bene a parte la carburazione: dovendo fare una rettifica, ho scelto di montare un pistone da 60 e ora ho qualche difficoltà con il settaggio carburatore. E' un 16/10 con getto da originario da 60. son partito montando un 68 ma a 3/4 accelerato fino a manetta ho dei vuoti motore. Son passato a un 74 pensando avesse poca benza e adesso ho il contrario, non sale di giri. Può essere poca aria in miscela (si dice magra??)? Grazie a chi mi darà delucidazioni, non sono esperto di carburazioni.
PS: non ho perdite di miscela nè di olio
Ciao Andrea,
ho avuto un problema simile, con cilindro originale, aumentato di poco il getto e ora tutto ok, questi sintomi pero possono succedere anche a causa di residui tipo ruggine sul serbatoio, controlla altrimenti lo devi fare trattare.
Probabilmente adesso ne hai messo uno troppo grande. torna un po' indietro
comunque quando tirando l'aria la vespa va meglio, significa che il getto è troppo piccolo.
Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e ho appena finito restauro di una 50L del '67 telaio corto. tutto bene a parte la carburazione: dovendo fare una rettifica, ho scelto di montare un pistone da 60 e ora ho qualche difficoltà con il settaggio carburatore. E' un 16/10 con getto da originario da 60. son partito montando un 68 ma a 3/4 accelerato fino a manetta ho dei vuoti motore. Son passato a un 74 pensando avesse poca benza e adesso ho il contrario, non sale di giri. Può essere poca aria in miscela (si dice magra??)? Grazie a chi mi darà delucidazioni, non sono esperto di carburazioni.
PS: non ho perdite di miscela nè di olio
A meno che non si sappia già il foro giusto, bisogna andare a tentativi, provandoli con la differenza di al massimo 2, cioè 58-60-62 e cosi via e non da 60 a 68 e poi ancora a 74, inoltre è sempre meglio fare una prova col settaggio originario, prima di sconvolgere tutto, e avere quindi come base di partenza il settaggio originale. Premesso questo, c'è da dire che il getto max era troppo grande già originariamente, 60 che avevi rispetto a 55 che avrebbe dovuto essere. Quindi in conclusione, per me, devi fare 3 tentativi col getto max da 58, da 60 e da 62, non di più, molto probabilmente il 60 che avevi era più che sufficiente.
Gabriele82
20-07-11, 22:48
Ciao Ragazzi...
con la carburazione della special sono un pò una frana... comunque, vi dico i sintomi che sono iniziati con l'ondata di caldo, prima andava bene..
Praticamente mi fermo al semaforo, e fatica ad andare al minimo, quando ci arriva, tende a spegnersi, sgaso un pò, e tende sempre a spegnersi, per riprendersi dopo due secondi, e andare come solito..
Vite laterale da svitare un pò in senso antiorario,ovvero ingrassare un pò?:mah:
Aggiungo che due domeniche fa dopo un lungo rettilineo,a velocità sostenuta, ho dato una bella inchiodata alla ruota posteriore...ciò avvalora la mia tesi....vite di carburazione da svitare, ovvero ingrassare?
Il getto dovrebbe essere giusto, un 100..
:ciao:
Ragazzi, se nella discussione ci fossero delle immagini di queste viti aiutereste tutti i principianti come me :ciao:
Ragazzi, se nella discussione ci fossero delle immagini di queste viti aiutereste tutti i principianti come me guarda qui se puoi trovare info Revisione Carburatore SHBC - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SHBC)
Purtroppo sui motori large elestart c'é il problema del motorino d'avviamento e la sola soluzione che ho trovato é proprio usare una chiave da 7, per regolarti quanti giri fai prova a fare un segno con un pennarello indelebile e fai attenzione quante volte lo fai girare. Sto cercando come un matto una col cricchetto interno ma non mi riesce di trovarla..
Questa (http://cgi.ebay.it/Chiave-combinata-a-cricchetto-reversibile-Beta-142-7-mm-/260621935093?clk_rvr_id=254948321359#ht_1340wt_905 ) dovrebbe andare giusto?
Ciao a tutti!
Mi chiamo Ghigo.. Ho 2 problemi una vespa 50 special ed un problema su un'altra special:
1. Sulla Gianna:
Funziona tutto quasi perfettamente se non che al minimo ha la tendenza a morire facilmente e che per partire bisogna sempre spingerla in seconda, con la pedivella non si riesce proprio.. Che problema è? È lo stesso? O sono 2 problemi dovuti a cause differenti? Qualcuno saprebbe aiutarmi?
2. Su Giohnni:
Il primo problema è con le luci.. Trovate le mie richieste d'aiuto tra i miei post, non sono molti, nella sezione "fai da te" se qualcuno ha voglia/competenze per rispondermi.
3. Sempre su Giohnni con la venuta di queste giornate calde è saltata fuori una nuova magagna: a motore bello caldo, dopo 5-10 km, comincia a borbottare un sacco, fa un rumore molto sordo e non corre più come prima.. Tirando l'aria migliora un po'.. È perché "sono troppo magro"? Devo cambiare i getti? Ho la configurazione originale del carburatore e pistone.. Il "problemino" è che la vite laterale sul carburatore, che a quanto mi pare di aver capito è quella che regola l'aria (quindi per ingrassare o smagrire, giusto?!) è rotta per metà dentro.. Consigli su come poterla o regolare o sostituire? È rotta come se fosse stata tranciata appena esce dalla sede, senza sporgere, quindi non riesco a prenderla con pinze o simili..
Sono tanto nella cacca?? A motore freddo o prima di tutto questo caldo non dava problemi rilevanti..
Grazie a tutti per l'attenzione e le eventuali risposte!
scusa ma la candela deve essere pulita prima di fare il test vero?l'ignoranza...
princesstrix
25-09-11, 23:08
Ovvero "Ti faccio la carburazione al volo"
Per assicurarsi che il getto del massimo sia quello giusto: monta in sella, scalda bene il motore e tirala al massimo per qualche centinaia di metri, spengi il motore mentre viaggi al massimo e tirando la frizione fermati, smonta la candela per controllare il colore. Se il colore e' scuro devi montare un getto piu' piccolo o viceversa se e' troppo chiaro devi montare un getto del massimo piu' grosso. Il colore da trovare e' un bel nocciola cremoso.
Poi puoi passare alla regolazione del minimo:
Avvita tutta la vite posteriore e poi svitala di 1,5 giri.
Accendi il motore, tenendo un quarto di acceleratore svita lentamente la vite posteriore finche' non inizia a tossire ed ingolfarsi. Appena comincia a non andare piu' bene riavvita mezzo giro e dovresti essere a posto.
Ma per controllare il colore della candela, devo viaggiare al massimo in quarta, o va bene anche con una marcia corta come la seconda?
princesstrix
26-09-11, 18:41
vai in 3a
Appena trovo una giornata meno nuvolosa, continuero' a fare la carburazione, ed a verificare il colore della candela.
Ciao ragazzi sono nuovo del forum mi chiamo Lorenzo e ho un problema con la carburazione della mia vespa 50 n spero che qualcuno mi può aiutare ..
da quando ho montato un carburatore 19/19 e filtro malossi non riesco a far stare in moto la vespa da sola con il minimo ora ho un gigler 90 .. Li o cambiati tutti dall 80 .. Aiutatemi grazie :mah:
Nessuno mi puó aiutare ? :cry:
Tratto da VR Wiki
Vespa 125 Primaver
Alimentazione: con miscela al 2% di olio - carburatore Dell'Orto SHBC 19/19 - diametro del diffusore 19 mm - Getto del massimo 74 - Getto del minimo 42 - Getto dello starter 60 - Polverizzatore 175 - Vite del minimo aperta di mezzo giro o 3/4 di giro.
Ragazzi, questo và a smentire i canonici 2,5 giri dati come base di partenza per le carburazioni.
Io sono alle prese con la carburazione del Primaverino finito di restaurare.. ma se così fosse devo scendere giù e dargli 2 giri in meno..
Ciao mi chiamo Alessandro ,visto che ho capito che sei un mostro ti vorrei chiedere un consiglio sulla carburazione e su che tipo di collettore devo comprare per montare il mio carburatore 24mm phbl.Ho visto che ne vendono uno della polini,va bene?io monto un gruppo termico malossi 132 su un blocco motore del primavera...chiedo aiuto per favore sono nelle tue mani.
Ciao grazie
Ciao a tutti volevo sapere per un 75 rettivicato che getti ci vogliono grazie !
sartana1969
18-02-12, 19:05
Ciao a tutti volevo sapere per un 75 rettivicato che getti ci vogliono grazie !
ci vogliono i getti adeguati ;-)
passare per un salutino in piazzetta???
LuckyLuciano
18-02-12, 19:39
troppa grazia....
Ovvero "Ti faccio la carburazione al volo"
Per assicurarsi che il getto del massimo sia quello giusto: monta in sella, scalda bene il motore e tirala al massimo per qualche centinaia di metri, spengi il motore mentre viaggi al massimo e tirando la frizione fermati, smonta la candela per controllare il colore. Se il colore e' scuro devi montare un getto piu' piccolo o viceversa se e' troppo chiaro devi montare un getto del massimo piu' grosso. Il colore da trovare e' un bel nocciola cremoso.
Poi puoi passare alla regolazione del minimo:
Avvita tutta la vite posteriore e poi svitala di 1,5 giri.
Accendi il motore, tenendo un quarto di acceleratore svita lentamente la vite posteriore finche' non inizia a tossire ed ingolfarsi. Appena comincia a non andare piu' bene riavvita mezzo giro e dovresti essere a posto.
salve ragazzi... ho appena cambiato il mio carb xche si era rotto il perno del galleggiante... monto il nuovo pero non riesco a capire come regolarla xche si accende alla prima pero scoppietta tantissimo e nn ha potenza quasi non va se mi siedo per provarla aiutooooo porfavore....!!!!
salve ragazzi... ho appena cambiato il mio carb xche si era rotto il perno del galleggiante... monto il nuovo pero non riesco a capire come regolarla xche si accende alla prima pero scoppietta tantissimo e nn ha potenza quasi non va se mi siedo per provarla aiutooooo porfavore....!!!!
Grazie ! ci sto provando e penso di aver trovato un buon compromesso ma penso anche che aspira aria da qualche parte perchè quando alzo il minimo dopo un attimo inizia ad accellerare da sola potrebbe essere ?
ciao ragazzi.. mi chiamo marco . ho un piccolo o grande problema con la mia pk 75 xl..
dopo aver cambiato il carburatore e aver comprovato che i getti sono gli stessi del vecchio...non riesco a carburarla. al minimo nn si spegne pero fa molta fatica a salire di giri e fa tanto fumo..ho provato a chiudere tutta la vit laterale e non cambia molto aprendola poco a poco neanche.. puo essere che aspira aria da qualche parte o gli manca aria ???
help me please !!!!!! grazie aspetto risposte
salve, oggi ho messo in moto il mio blocco da poco rifatto, tutto liscio. smontando la candela risulta sempre nera, cioè sono grasso. è normale tutto ciò? mettete in conto che è sempre a folle, e quando provo ad accelerare non sale perfettamente su di giri, ma sempre come se fosse un pò affogata.. se non faccio la prova del tirare la terza marcia e spegnere la vespa tirando la frizione per controllare il getto max, come faccio a carburarla "da fermo"?
La carburazione da fermo non si può fare.. Perchè il motore manca di carico, pensa che più si è pesanti più si deve arricchire la miscela (ovviamente è un discorso portato all'eccesso)
va bene.. perchè guardando alcuni video su you tube, c'è gente col motore sul cavalletto che dice di averlo carburato a dovere bah
La carburazione del getto del massimo non è una cosa che si fa così, la regolazione della miscela al minimo quella si fa sul cavalletto e basta..
Uno può sentire se il motore risponde bene al gas, ma solo portando il motore sotto sforzo può vedere se la carburazione risulta magra o grassa..
Lascia stare i maghi della tastiera, su youtube ci sono dei furboni che dichiarano di toccare quasi i 100 con un 70commerciale..
cmq se hai appena montato un cilindro nuovo ci devi camminare un pò perchè molto spesso sono oliati per proteggerli dagli agenti atmosferici e quindi devi prima bruciare l'olio in eccesso..
grazie delle info, non appena la carrozzeria è pronta provo.
sartana1969
18-03-12, 20:54
ciao ragazzi.. mi chiamo marco . ho un piccolo o grande problema con la mia pk 75 xl..
dopo aver cambiato il carburatore e aver comprovato che i getti sono gli stessi del vecchio...non riesco a carburarla. al minimo nn si spegne pero fa molta fatica a salire di giri e fa tanto fumo..ho provato a chiudere tutta la vit laterale e non cambia molto aprendola poco a poco neanche.. puo essere che aspira aria da qualche parte o gli manca aria ???
help me please !!!!!! grazie aspetto risposte
hai l'aria tirata o la guaina dell'aria fuori sede
controlla....
ragazzi però il mio motore sul banco non sale bene di giri, ecco cosa intendevo per carburarlo, come se fosse sempre grasso..
Beh se ci dicessi un pò che configurazione è magari qualcuno potrebbe darti in linea di massima che getti puoi usare per una base per poi iniziare a carburare di fino
102 dr, 19/19 shbc, 24/72, giannelli a banana (uguale alla proma).. anche avendo la miscela al 2% con semisintetico la vespa non sale su perfettamente di giri.. è un problema di carburazione..
Anche io ho un problema di carburazione con un 19/19, adesso che incomincio a tirarla (avendo finito per bene il rotaggio) vedo che la prima metà del gas va su che una favola, ma se apro di più non sale più di giri, se tiro l'aria la situazione migliora, ma devo sempre leggermente alleggerire il gas, secondo voi di quanti punti dovrei aumentare il getto del massimo?
Ho un pk50s con dr85cc lavorato, marmitta sitoplus, 19/19 e filtro a spugna.. come getto del massimo adesso monto l'80
salve ragazzi, mi chiamo Francesco, sono nuovo del Forum, ho comprato da 1 anno una Px 150 arcobaleno ed ho un serio problema, premettendo che non ci capisco molto, mi capita spesso che la vespa si ingolfi e si spenga, quando svito la candela la ritrovo imbrattata di olio nero, il meccanico ha cambiato e regolato lo spillo conico,pulito il carburatore, ma pochi mesi fa mi sono accorto di una anomalia, ovvero il coperchio del carburatore in acciaio è forato artigianalmente con 8 fori di 10 mm circa, la vespa in se va benino a regimi alti ma nonappena decellero o cammino nel traffico spesso di imbratta e si spegne...nn so cosa fare..mi aiutate??grazie in anticipo.
salve ragazzi, mi chiamo Francesco, sono nuovo del Forum, ho comprato da 1 anno una Px 150 arcobaleno ed ho un serio problema, premettendo che non ci capisco molto, mi capita spesso che la vespa si ingolfi e si spenga, quando svito la candela la ritrovo imbrattata di olio nero, il meccanico ha cambiato e regolato lo spillo conico,pulito il carburatore, ma pochi mesi fa mi sono accorto di una anomalia, ovvero il coperchio del carburatore in acciaio è forato artigianalmente con 8 fori di 10 mm circa, la vespa in se va benino a regimi alti ma nonappena decellero o cammino nel traffico spesso di imbratta e si spegne...nn so cosa fare..mi aiutate??grazie in anticipo.
Cambia quel coperchio con uno sano, e controlla di avere il giusto treno di getti del massimo.
Sto restaurando una 50r ed ora sto al motore. Gt 50cc olimpia, carburatore 16/10 dell'orto nuovo con getti originali, bobina interna sostituita insieme al condensatore ed alle puntine, motore ancora al banco, parte e dopo 3 secondi muore. Dopo alcuni calci riparte, 3 secondi e muore di nuovo. In quei 3 secondi che sta in moto, provo ad accelerare ma affoga come volesse spegnersi, mentre al minimo resta in moto normalmente, ma solo per i famosi 3 secondi...forse 5 secondi. Da dove dovrei iniziare?
sartana1969
11-04-12, 15:57
Sto restaurando una 50r ed ora sto al motore. Gt 50cc olimpia, carburatore 16/10 dell'orto nuovo con getti originali, bobina interna sostituita insieme al condensatore ed alle puntine, motore ancora al banco, parte e dopo 3 secondi muore. Dopo alcuni calci riparte, 3 secondi e muore di nuovo. In quei 3 secondi che sta in moto, provo ad accelerare ma affoga come volesse spegnersi, mentre al minimo resta in moto normalmente, ma solo per i famosi 3 secondi...forse 5 secondi. Da dove dovrei iniziare?
che getto massimo monti???
dopo che si è spento la candela (a proposto, gradazione???) è asciutta o bagnata?
il getto è quello originale 51, la candela esce bagnata, la gradazione non saprei, devo scendere in garage a controllare
sartana1969
11-04-12, 21:02
il getto è quello originale 51, la candela esce bagnata, la gradazione non saprei, devo scendere in garage a controllare
sicuro di avere lo starter chiuso????
sgancia il filo dal pomello e riprova la vespa
Aspetta un attimo, ma devo metterla in moto senza starter??? Comunque il motore è ancora al banco, quando provo a mettere in moto tengo il filo dello starter tirato con la mano, dici che lo devo mollare??? Ieri sera provai ancora, quando spedivello sembra voglia accendersi, ma poi non parte, inoltre ora non parte proprio più, prima almeno stava acceso 5 secondi, ora niente, ho giocato un po sulla vite del minimo provando varie regolazioni e come dicevo ora non parte più.
sartana1969
12-04-12, 10:22
Aspetta un attimo, ma devo metterla in moto senza starter??? Comunque il motore è ancora al banco, quando provo a mettere in moto tengo il filo dello starter tirato con la mano, dici che lo devo mollare??? Ieri sera provai ancora, quando spedivello sembra voglia accendersi, ma poi non parte, inoltre ora non parte proprio più, prima almeno stava acceso 5 secondi, ora niente, ho giocato un po sulla vite del minimo provando varie regolazioni e come dicevo ora non parte più.
METTI IN MOTO
CON LO STARTER E LASCIALO SUBITO...............................
POI SENTI SE RIESCI A TENERLA IN MOTO
CONTROLLA CHE IL PISTONE DELLO STARTER NEL CARBURATORE LAVORI BENE
il tubo della benzina ti fa un sifone da qualche parte?
Stasera proverò di nuovo e ti aggiorno, grazie.
Per fare un buon lavoro avevo pensato bene di sostituire tutti i componenti vecchi, anche se alcuni ancora funzionanti, ed invece...il condensatore nuovo di pacca non andava, ho rimesso il vecchio ed è partita al primo calcio...roba da matti co sta roba cinese!!!!
vale anche per le px nuove a me tende ad ingolfarsi la vespa ha 200km
buongiorno, ;-)
io sono alle prese con una 50N del 1967, da poco presa in mano per dargli una sistemata (il restauro vero e proprio mi tocca rimandarlo causa scarsità di money :roll: )
Ho visto che ha su un gt 75cc DR, carburatore 16/10 rialesato fino a 16/15 (misurato con calibro elettronico).
Il problema attualmente è la tenuta del minimo.
Ho pulito il carburatore smontandolo tutto, la vespa nel resto sembra andare bene, ma il minimo non tiene per niente, cioè scende di giri e si spegne subito.
Ho provato tutte le combinazioni possibili di regolazione vite minimo/apertura ghigliottina, ma niente....
A proposito, la farfalla a ghigliottina quanto dovrebbe stare aperta al minimo ??? tutta chiusa mi sembra di no, si spegne subito.... anche con getto del max attualmente di 76 (troppo alto, ma ho preso un kit di 10 da 60-78 ed è il primo che ho messo... per ora)
Tale tipo di spegnimento al minimo, può essere quindi sintomo di getto max troppo grande? (come in effetti è? ) visto che però in marcia sembra andare bene.... cioè non mi sembra affogare nelle varie fasi di ripresa... :boh:
Grazie a tuttiiiii!!!! :ok:
aggiornamento al mio post precedente:
il getto adatto sembra essere il 72, con il 64 e il 66 chiaramente mancava benza (al minimo e poco gas andava, come aprivo un poco e andando su un po' di giri, mancava, riprendeva solo se tiravo l'aria...) lo stesso con il 68, e un pelo anche con il 70, anche se in realtà ho provato senza filtro aria (e quindi con la resistenza che dà)... con il 78 e il 76 invece aprendo il gas soprattutto in terza era evidente che un po' affogava salendo di giri più lentamente...
Il problema rimane il minimo, non ce la fa a restare in moto per più di 20 secondi.. a vite minimo svitata quasi tutta, dopo un po' scende fino a spegnersi...devo provare però a vespa ben calda... e con filtro aria dotato di elemento filtrante (maglina in metallo) perchè adesso è senza....
vediamo quanto riuscirò a metterlo a punto, è davvero "rognoso", :mah: ma solo al minimo.....:roll:
saluti
altro aggiornamento:
il minimo ora è ok, serviva un getto del minimo maggiorato rispetto al suo di 38 ...
saluti a tutti
ciao
ho un problema con un motore della primavera,un problema di carburazione
si mette in moto male,e poi devo tenere il gas aperto e lo starter tirato,non prendi i giri.
dimenticavo di dirti che il motore è stato tutto revisionato.
puoi aiutarmi?
Ciao,
ti posso rispondere dicendo di fare come ho fatto io... a me quello che dici capitava perchè il getto del max era troppo piccolo, ti consiglio di smontare il carburatore, svitare la vaschetta inferiore e vedere che getto del minimo c'è, dovrebbe avere un 74, prova a mettere un getto 76 e vedi, la spesa è minima (1,5 euro circa per il getto...) vedi se migliora. ;-)
e vedere che getto del minimo c'è, dovrebbe avere un 74,
mi autoquoto per correggere... ovviamente come avevo detto poco prima, il getto è quello del MAX, non del minimo.... sorry!
io ho lo stesso problema di gianni78 sempre con un 125 primavera ,ho cambiato carburatore ,puntine,condensatore,revisionato il motore logicamente sostituito i paraolio e non va AIUTOOOOOO
ho appena montato il cilindro polini 75cc sulla mia pk xl rush il resto originale ho cambiato il getto del max ,il meccanico dove spesso vado soprattutto per consigli e comprare qualche pezzo per la vespa ,mi ha dato un getto del 70 il carburatore è un 16/12 in cui con cilindro originale 50 era montato un 58 di max non il 53 come scritto anche sul libretto, ovviamente e troppo grosso la vespa non va per niente bene cambio getto metto un 66 va un pò meglio ma non ancora bene ,va bene con quello che era montato il 58, adesso faccio la prova candela nel senso che le prove che ho fatto erano con vespa senza assicurazione quindi brevi tratti ,adesso che ho rinnovato l'assicurazuine posso fare molta più strada, con carburazione giusta che velocità potrei ottenere senza cambiare nient'altro
:cioe::cioe:
senza marmitta, lasciando il 16/12 secondo me circa 65 km/h.... il getto del max ovvio ve bene sempre il 58 perchè non è che incrementando la cilindrata del gt devi aumentare il getto, che dipende solo invece dalla sezione di passaggio dell'aria del carburatore. Se è rimasta a 12mm del 16/12, il getto rimane lo stesso per una corretta carburazione.
Se invece tu "alesassi" il carburatore allargando il condotto a 16mm (arrivando a 16/16, come ho fatto io su un più vecchio carbu 16/10) allora il getto del minimo va ovviamente cambiato, perchè avrebbe altrimenti troppa aria rispetto alla benzina che riesce a fornire, rendendo la carburazione magra e in ultimo anche a rischio per il gruppo termico (per via della carburaz magra) oltre a non andare di più... Infatti io il getto 70 ce l'ho ora su sul 16/16, trovato la misura adatta comprandone un kit di 10 (che vanno da 58,60,62....fino a 78) e provando quello più indicato.
dalla prova candela che ho fatto oggi è tutto ok il colore è sul marroncino ,la velocità arriva sui 55 kmh quindi ancora non sono arrivato al mio obbiettivo 60 65 kmh il collettore scarico non è strozzato ma sospetto che la marmitta originale sia un pò intasata e chiedo come fare la verifica per vedere che non sia intasata, il mio meccanico mi dice anche lui che dovrei arrivare sui 60 65 kmh
sartana1969
22-04-13, 20:36
senza marmitta, lasciando il 16/12 secondo me circa 65 km/h.... il getto del max ovvio ve bene sempre il 58 perchè non è che incrementando la cilindrata del gt devi aumentare il getto, che dipende solo invece dalla sezione di passaggio dell'aria del carburatore. Se è rimasta a 12mm del 16/12, il getto rimane lo stesso per una corretta carburazione.
Se invece tu "alesassi" il carburatore allargando il condotto a 16mm (arrivando a 16/16, come ho fatto io su un più vecchio carbu 16/10) allora il getto del minimo va ovviamente cambiato, perchè avrebbe altrimenti troppa aria rispetto alla benzina che riesce a fornire, rendendo la carburazione magra e in ultimo anche a rischio per il gruppo termico (per via della carburaz magra) oltre a non andare di più... Infatti io il getto 70 ce l'ho ora su sul 16/16, trovato la misura adatta comprandone un kit di 10 (che vanno da 58,60,62....fino a 78) e provando quello più indicato.
65 km\hr effettivi molto difficili da ottenere
@gomma: riguarda bene quello che ti ho evidenziato con carattere più grande - ne sei proprio sicuro?
dalla prova candela che ho fatto oggi è tutto ok il colore è sul marroncino ,la velocità arriva sui 55 kmh quindi ancora non sono arrivato al mio obbiettivo 60 65 kmh il collettore scarico non è strozzato ma sospetto che la marmitta originale sia un pò intasata e chiedo come fare la verifica per vedere che non sia intasata, il mio meccanico mi dice anche lui che dovrei arrivare sui 60 65 kmh
ah ecco, leggo ora
molto più realistica la velocità riscontrata (55)
se la marmitta è tappata il motore soffre e basta - per verificarlo battila con un pezzo di ferro: se il rumore è sordo è tappata - se è metallico e acuto è libera.
Altra cosa che puoi sentire è la velocità con cui escono i fumi di scarico e la loro portata......
Ah, per la cronaca, il 58 è il suo getto (forse un pelo magro....azzarderei un 60-62)
il 58 con il 50cc era troppo grosso (con tutto il resto normale eh)
va bene grazie per la risposta, al getto del 60 ci avevo pensato anche io domani faccio le verifiche alla marmitta
io direi che la vespa dopo varie prove va benissimo candela del classico colore nocciola velocità 55 kmh migliorata la ripresa rispetto al 50cc ,ma adesso se non vado ot , ho letto che sia possibile cambiare il pignone mettendone uno a 16 denti per allungare un pò i rapporti ,senza cambiare campana e quindi aprire il motore cosa ne pensate se arrivo a 60 kmh sono felicissimo e sicuramente il motore gira più snello non so che termine usare
Buonasera a tutti..sono nuovo del forum
poco fa mi sono presentato in piazzetta :)
siete davvero fantastici...voglio esporvi un mio dubbio/problema e spero che riusciate ad aiutarmi
prima dico la mia completa configurazione:
vespa 50N del '64 cosiddetta sportello piccola con cuffia testata in ferro
-motore 50 ancora tutto originale di 49anni fa...con ancora buona compressione
-carburatore dell'orto 16/10...getto minimo 38, getto starter 50, getto max 53...come da originale credo
-candela nuova originale piaggio champion p82m
-miscela al 2% con olio Castrol Actevo 2T (credo sia un semisitetico)
-olio cambio Castrol Garden 4T SAE30 minerale per rasaerba
messa a punto effettuata
-ho controllato i vari serraggi bulloni testa, cilindro e collettore aspirazione in quanto un pò allentati e quindi traboccava la goccia di miscela (ora è ok)
-revisione statore (nuovo cablaggio,cambio e regolazione puntine,sostituzione condensatore con uno in poliestere da 0,33uF 400Volt quello per circuiti elettronici,cambio bobina interna con una di alimentazione normale + quella esterna, sostituzione paraolio volano
-pulizia carburatore,soffiato tutto con compressore,getti, filtri e quant'altro,sostituzione galeggiante e spillo...
ho manomesso quindi la regolazione delle viti aria/miscela e ghigliottina
Ecco i miei dubbi
la vespa va bene..da fredda tiro lo starter parte sempre alla prima spedivellata,chiudo l'aria e il minimo si alza leggermente per poi stabilizzarsi...in corsa risponde bene, durante i suoi 40Km/h massimi non da segni di malfunzionamenti, il motore funziona bene....i getti credo siano quelli originali...quindi sono andati bene per 50 anni...e quindi la carburazione agli alti regimi penso sia ok
il mio dubbio è sul circuito del minimo quando mi fermo dopo un bel giretto bello lungo, a caldo....se non accelero un pò la vespa borbotta e lentamente mi muore :/
poi per ripartire dovrò spedivellare abbastanza e dopo un pò accelerando leggermente riparte....
sono per caso grasso di minimo??
la vite aria/miscela è un 2 millimetri sotto 1,5 giri da tutta avvitata...quindi è quasi un giro e mezzo (un giro intendo da 180°)
la vite ghigiottina invece è abbastanza avvitata...manca poco al tutto avvitata
cosa può essere?? provo a chiudere di + la vite aria/miscela? la metto a 1 giro?? ho paura che sia troppo avvitata e rischio di grippare :(
leggendo i messaggi precedenti, Enricopb afferma che nei 50 originali la vite aria/miscela sta a 0,5 giri...!! che dite??
qualcuno mi saprebbe aiutare??
grazie in anticipo
ah dimenticavo di aggiungere che tornando in garage dal bel giretto lungo lascio la vespa un pò in folle circa 10 min....poi la spengo
lascio raffreddare tutto per bene, smonto la candela e la trovo ricoperta tutta da un sottilissimo velo asciutto di fuliggine nera che pulendo con un pò di carta sembra essere untuoso al tatto...ma ripeto la candela è asciutta non bagnata
è normale che la candela al minimo si presenta così??
graziee
:cioe:
Ragazzi volevo aggiungere un'altra cosa ai miei precedenti messaggi.....
la cosa strana è che se a caldo, dopo un bel giretto, spengo col pulsantino la vespa subito dopo essermi fermato (e quindi senza farla girare a folle), una mezza pedivellata e subito riparte....se invece prima di spegnerla la faccio girare un pò a folle, e dopo un pò la vespa borbotta e mi muore, vado a spedivellare e non riparte subito, ma dopo un pò di insistenza con la pedivella e un pelo accelerata riparte...
dunque può essere che nel primo caso, spegnendola subito, non le do modo di ingolfarsi?? perciò dopo subito riparte
e nel secondo caso lasciandola al minimo a caldo borbotta, si spegne e poi non riparte perchè le ho dato tutto il tempo per ingolfarsi??
dunque avvito ancora di più la vite aria/miscela?? e sul colore della candela nel messaggio precedente..cosa i dite?? è normale??
grazie mille
:doh: :doh:
nessuno mi aiuta??
enricopb?? sartana??
:mah: :cioe:
nessuno mi aiuta??
enricopb?? sartana??
:mah: :cioe:
ciao,io proverei a rimettere il suo condensatore originale
In un primo momento lo avevo pensato anche io...ma alla fine non credo...quelli per elettronica dovrebbero essere migliori e più duraturi...di originale ne ho uno Effe usato pochissimo, subito sostituito per non essere vittima dei condensatori farlocchi...
Il problema credo sia di regolazione di carburazione in quanto se spengo subito la vespa a caldo senza farla girare a folle subito riparte...
Grazie dell'aiuto...attendiamo qualche altra risposta
;-)
Poi credo che se fosse il condensatore avvertirei tipo dei vuoti in marcia o ai medi-bassi regimi...cosa che non si verifica...!!
Help me!
sartana1969
03-09-13, 20:42
- se il difetto è del condensatore, la vespa (maggiormente a caldo ma anche a freddo) va vuoti e schioppi a partire da regimi medio-bassi e le puntine sfiammano
- spero vivamente che non siano 10 minuti ma 10 secondi prima di spegnere
- da freddo, quando tiri lo starter e metti in moto, se togli subito lo starter la vespa non deve accelerare (perchè è ancora "magra di freddo") ma fare dei vuoti
Io farei così al tuo motore:
1° cambia la candela e monta un L86C (la 82 è l'originale dell'et3 - nei corsa corta va bene nei 75 poco compressi) e vedi come va.
se ancora ti da problemi fai la carburazione del minimo: se non sai come si fa, dopo che hai problemi post cambio candela, postalo qui.
NOTA: 1,5 sono 1 giro da 360° + 1 da 180° di vite
Ok grazie sartana...domani provo a mettere la champion l86c...e ti aggiorno (se posso darti del tu :-) )
Mi confermi che i condensatori effe originali sono una ciofeca?? Io ho montato uno in poliestere elettronico da 0.33uF 1000V (non 400 come avevo detto in precedenza...perchè è da 400 in ac e 1000 in cc) e le puntine fanno solo un piccolo puntino luminoso,credo sia normale...quindi non sfiammano da morire e la vespa nè a caldo nè a freddo ha vuoti e scoppi...e quando si spegne al minimo a caldo lo fa in 10-15sec e non 10min
Secondo me se il problema si ripete con l86c é la carburazione....
Comunque lo scopriremo solo vivendo :ok:
Ti aggiorno subito sartana....grazie di cuore
Buongiorno Sartana..vorrei sciogliere una volta per sempre (utile anche ad altri utenti del forum) il dubbio dei giri della vite aria/miscela...per semplificare ciò inserisco un'immagine....
dunque dato che gli anni trascorsi al liceo e ad Ingegneria credo mi abbiano insegnato qualcosa :lol: :lol: un giro da 180° è come nel primo caso, quello da 360° è come nel secondo....
questo perchè, avendo come punto di riferimento il punto superiore del cacciavite piatto (pallino rosso nel disegno), nel giro da 180° dovrebbe ritrovarsi sotto, nel giro invece da 360° il pallino rosso dovrebbe ritornare di nuovo sopra...
Dunque è così che va inteso il famoso 1,5...formato da un giro da 360 + uno da 180 come specificato da te ieri??
perchè alcuni confondono quello da 180 con quello da 360...facendosi ingannare dal fatto che, nel giro da 180, la vite compie un giro intorno a se stessa
grazie mille...spero sia stato chiaro nella spiegazione :risata1:
132684
sartana1969
04-09-13, 11:25
Buongiorno Sartana..vorrei sciogliere una volta per sempre (utile anche ad altri utenti del forum) il dubbio dei giri della vite aria/miscela...per semplificare ciò inserisco un'immagine....
dunque dato che gli anni trascorsi al liceo e ad Ingegneria credo mi abbiano insegnato qualcosa :lol: :lol: un giro da 180° è come nel primo caso, quello da 360° è come nel secondo....
questo perchè, avendo come punto di riferimento il punto superiore del cacciavite piatto (pallino rosso nel disegno), nel giro da 180° dovrebbe ritrovarsi sotto, nel giro invece da 360° il pallino rosso dovrebbe ritornare di nuovo sopra...
Dunque è così che va inteso il famoso 1,5...formato da un giro da 360 + uno da 180 come specificato da te ieri??
perchè alcuni confondono quello da 180 con quello da 360...facendosi ingannare dal fatto che, nel giro da 180, la vite compie un giro intorno a se stessa
grazie mille...spero sia stato chiaro nella spiegazione :risata1:
132684
Buona la mia: la faccio più semplice
1,5 giri di vite = 3 mezzi giri
il dato empirico di 1,5-2 giri è per stare in un regime intermedio di regolazione, visto che quella vite:
serrata a pacco (0 giri dal tutto avvitato) non puo' stare
4 giri (o 8 mezzi giri) è già abbastanza lenta e puo' svitarsi
fatta la prova con la 86?
ok perfetto..quindi il mezzo giro è da intendersi come il 180° nella mia immagine precedente??
nel pomeriggio scendo in garage...provo la l86c e ti aggiorno sartana...!!
Grazieeee :ok:
sartana scendo in garage...monto la l86c e metto la vite a 3 mezzi giri da 180° (180° come nella precedente mia immagine)
ti aggiorno nel tardo pomeriggio/sera...speriamo bene, incrocio le dita
;-)
allora sartana ti aggiorno
candela l86c, vite aria/miscela tra 1,5 - 2 giri (quindi 3,5 mezzi giri da 180° per la precisione, da tutta serrata...rispettando sempre il criterio della precedente immagine) quindi sarebbe un giro e tre quarti
la situazione è sempre la stessa...scaldo per bene la vespa, mi faccio un giretto di 3-4 Km....mi fermo in folle e nel giro di 10sec i giri calano fino allo spegnimento....ma non la faccio morire perchè dopo per farla ripartire devo spedivellare un pò tenendo tirato un pò l'acceleratore....
dando gas da fermo a caldo sento che la vespa sale e scende regolarmente di giri (in fase di rilascio) ma sento dalla marmitta che gli scoppi sono poco regolari..come se si accavallassero tra di loro...quindi scoppi corti e veloci...non so se sono riuscito a spiegarmi...
quindi l'esito per ora è che sono grasso di minimo??
procedo ad avvitare di un quarto di giro alla volta??
graziee
:testate:
sartana ho avvitato la vite di un quarto di giro...quindi ora sta a 1,5
gli scoppi sembrano si accavallino di meno...quindi mi sono accorto che avvitando tendo ad andare verso un regime più regolare...ma ancora non è tutto risolto
procedo a mettere la vite a 1 giro??
ho paura che sia poco e rischio di grippare?? :(
magari ingrasso un pò la miscela...la faccio al 2,5% ??
graziee
:Ave_2:
sartana1969
06-09-13, 14:35
no: fai la carburazione del minimo. Sai farla?
no non so farla...quello è il problema!!
:-(:cry:
magari se me la spieghi passo passo
grazie sartana
già so che un giorno ti dovrò una cena...come minimo
;-)
sartana1969
06-09-13, 14:54
da qualche parte l'ho scritta, ma non ricordo dove.
Ad ogni modo si fa così.
MOTORE BEN CALDO
MESSA A PUNTO (a parte la carburazione, ovvio) OK
vespa in moto sul cavalletto.
avviti la vite della ghigliottina del carburatore, in maniera di alzare i giri del tuo minimo (la vespa deve stare leggerissimamente accelerata)
e poi senti cosa fa il motore:
se tende ulteriormente ad accelerare, sei magro QUINDI SVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile
se tende a spegnersi, sei grasso QUINDI AVVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile
se in queste operazioni ti avvicini troppo ai limiti (troppo avvitato o troppo svitato) SENZA arrivare ad un minimo accelerato STABILE, devi cambiare getto
se sei magro, aumenti il getto della taratura superiore
se si grasso, cali il getto della taratura inferiore.
quando sei arrivato ad avere il minimo accelerato stabile sei a posto: svita nuovamente la vite della ghigliottina in maniera da riportare gli RPM al tuo minimo standard.
perfetto grazie sartana...sul getto credo non ci siano dubbi...è sempre stato il 38 da sempre
mi concentrerò sulle altre operazioni...e ovviamente posto qui gli aggiornamenti
non so come ringraziarti....
:risata1::risata1:
:applauso:
Buonasera sartana...seguendo le tue indicazioni credo che ce l'ho fatta :risata1: :banana: :risata1: :banana:
alla fine ho raggiunto il giusto regime con vite aria/miscela a 1 giro + mezzo quarto
dato che è la prima volta che ho effettuato una carburazione in vita mia per non correre il rischio di grippare faro la miscela al 2,5%
ma comunque credo che ora vada bene....ed ho trovato penso il giusto regime
appena mi trovo nei pressi di rimini ho l'obbligo di offrirti una cena....mi hai risolto una rogna che avevo da un pò e non ne uscivo fuori :testate:
grazie grazie grazieee
:bravo: :bravo:
Ciao a tutti. .A me servirebbe un consiglio a proposito di carburazione. .possiedo una vespa px 125 e del 95..monta un gruppo termico 175 polini marmitta sito.. ho acquistato da poco un kit filtro aria polini..ma in teoria dovrei cambiargli anche i getti o sbaglio? Attualmente monto un 104 di massimo e un getto del minimo mai sostituito ..dite che dovrei cambiare di nuovo il getto del massimo? Grazie in anticipo per le risposte e per l aiuto. .Ciao ciao
:cioe:
Scusate l'ignoranza.. ho numerato le 3 viti di registro del mio carburatore che ho appena revisionato, ora purtroppo canta male.. (sembra ingolfata) e si spegne al minimo..
ho provato a seguire i consigli di qualche post.. ma non mi trovo.. per Es.
quale è la vite posteriore .. :mah: e dato che ci siamo le altre 2.. come si aggiustano.. ?
grazie a tutti quelli che mi sapranno aiutare !
p.s. carburatore originale, getti originali, Vespa 50 Revival
160399
Ovvero "Ti faccio la carburazione al volo"
Per assicurarsi che il getto del massimo sia quello giusto: monta in sella, scalda bene il motore e tirala al massimo per qualche centinaia di metri, spengi il motore mentre viaggi al massimo e tirando la frizione fermati, smonta la candela per controllare il colore. Se il colore e' scuro devi montare un getto piu' piccolo o viceversa se e' troppo chiaro devi montare un getto del massimo piu' grosso. Il colore da trovare e' un bel nocciola cremoso.
Poi puoi passare alla regolazione del minimo:
Avvita tutta la vite posteriore e poi svitala di 1,5 giri.
Accendi il motore, tenendo un quarto di acceleratore svita lentamente la vite posteriore finche' non inizia a tossire ed ingolfarsi. Appena comincia a non andare piu' bene riavvita mezzo giro e dovresti essere a posto.
sartana1969
18-04-16, 21:58
3 - tutto avvitato (è il getto del minimo)
2 - è la vite posteriore che ti dice Neropongo - è quella della regolazione DELLA CARBURAZIONE del tuo circuito del minimo
1 - è l'ultima che devi "sistemare" - è quella della regolazione DEI GIRI del regime del tuo minimo
3 - tutto avvitato (è il getto del minimo)
2 - è la vite posteriore che ti dice Neropongo - è quella della regolazione DELLA CARBURAZIONE del tuo circuito del minimo
1 - è l'ultima che devi "sistemare" - è quella della regolazione DEI GIRI del regime del tuo minimo
Grazie, sei stato davvero illuminante :mavieni:
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio! Di recente ho acquistato un 50 special con 100 olympia albero anticipato carburatore 19 frizione rinforzata è campana a denti dritti! Unica cosa ha la marmitta originale! Ero intenzionato a prendere una proma e volevo sapere di quanto bisogna cambiare la carburazione che ho adesso! Basta aumentare di qualche punto il getto del massimo? Ora monto un 74 di massimo!
Grazie in anticipo per le informazioni!!
sartana1969
12-07-16, 16:06
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio! Di recente ho acquistato un 50 special con 100 olympia albero anticipato carburatore 19 frizione rinforzata è campana a denti dritti! Unica cosa ha la marmitta originale! Ero intenzionato a prendere una proma e volevo sapere di quanto bisogna cambiare la carburazione che ho adesso! Basta aumentare di qualche punto il getto del massimo? Ora monto un 74 di massimo!
Grazie in anticipo per le informazioni!!
+2 / +4 p.ti al getto massimo
Ok grazie mille! E il getto del minimo e i giri d'aria lascio così come sono??
Salve a tutti, Ho un problema con l'accensione di una 50 special 4 marce.
Ho smontato e pulito il carburatore ( dell'orto 19 ), l'ho rimontato (da buon novellino ) senza guardare la posizione originale della vite aria/miscela e del minimo.
Adesso si accende per qualche secondo e poi muore…
In che posizione (avvitata/svitata) potrei mettere le due viti per partire a cercare la giusta regolazione.
grazie a tutti.
Ciao, ho bisogno di un chiarimento sulla mia carburazione.
Vespa 50 special con 75 Dr, carbur. 19 shbc, airbox polini e proma.
Monto il getto max da 82 e il minimo originale.
La carburazione mi pare grassa ma il giusto perchè fa fumo, ho 1,5 giri di aria solo che la vespa anche da calda la avvio solo con aria tirata il che mi fa pensare che sia magra.
QUalche idea??
da qualche parte l'ho scritta, ma non ricordo dove.
Ad ogni modo si fa così.
MOTORE BEN CALDO
MESSA A PUNTO (a parte la carburazione, ovvio) OK
vespa in moto sul cavalletto.
avviti la vite della ghigliottina del carburatore, in maniera di alzare i giri del tuo minimo (la vespa deve stare leggerissimamente accelerata)
e poi senti cosa fa il motore:
se tende ulteriormente ad accelerare, sei magro QUINDI SVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile
se tende a spegnersi, sei grasso QUINDI AVVITI la vite laterale di carburazione del regime minimo fino a che la vespa rimane stabile
se in queste operazioni ti avvicini troppo ai limiti (troppo avvitato o troppo svitato) SENZA arrivare ad un minimo accelerato STABILE, devi cambiare getto
se sei magro, aumenti il getto della taratura superiore
se si grasso, cali il getto della taratura inferiore.
quando sei arrivato ad avere il minimo accelerato stabile sei a posto: svita nuovamente la vite della ghigliottina in maniera da riportare gli RPM al tuo minimo standard.
Scusa Sartana,che cos'è il getto della taratura superiore ed il getto della taratura inferiore?
sartana1969
12-02-17, 16:49
Scusa Sartana,che cos'è il getto della taratura superiore ed il getto della taratura inferiore?Se tu hai montato, prendendo ad ad esempio il 16/10 shb dello special, un getto del minimo del 38, la taratura superiore è il getto leggermente più grande (penso che si possa trovare il 40 - il 39 non lo so) , quella inferiore più piccolo (36 - il 37 non lo so)
Grazie sartana. Si ho un 16/10 ed il getto dev'essere un 38 perché la mia 50 N è tutta originale.
Il Muto
Salve, volevo avere informazioni sulla carburazione. Ho una special con cilindro 75, carburatore dell'orto 16/16, collettore lamellare, marmitta originale. Ora monto un filtro dell'aria pollini, quello nero che gira all'indietro non so che modello sia ma ho anche quello originale. Volevo sapere che getto del massimo è consigliato? Sul libricino del collettore c'è scritto che con un 16/16 andrebbe montato un getto 84, cosa che ho fatto ma non mi sembra andare benissimo, la vespa parte al primo colpo e il minimo mi sembra ottimo ma quando cammino la sento che va su di giri ma non prende velocità come dovrebbe, oltre a fare un rumore esagerato. Adesso ho montato un 80. Non so se sono stato abbastanza chiaro. Grazie
sartana1969
18-02-17, 15:29
Salve, volevo avere informazioni sulla carburazione. Ho una special con cilindro 75, carburatore dell'orto 16/16, collettore lamellare, marmitta originale. Ora monto un filtro dell'aria pollini, quello nero che gira all'indietro non so che modello sia ma ho anche quello originale. Volevo sapere che getto del massimo è consigliato? Sul libricino del collettore c'è scritto che con un 16/16 andrebbe montato un getto 84, cosa che ho fatto ma non mi sembra andare benissimo, la vespa parte al primo colpo e il minimo mi sembra ottimo ma quando cammino la sento che va su di giri ma non prende velocità come dovrebbe, oltre a fare un rumore esagerato. Adesso ho montato un 80. Non so se sono stato abbastanza chiaro. Grazie tira la vespa, a motore caldo. quando sei su di giri tira il pomello dell'aria. Se rincula sei grasso, se rimane uguale o quasi sei giusto, se migliora sei magro. se sei magro aumenti il getto, se sei grasso lo cali
Domani se riesco ci provo e ti faccio sapere, grazie
Io avevo un gruppo 75 pollini con 24/72 dd e 16/16 con proma senza nessun travaso allargato montavo un getto del Max 68.
Ciao La mia primavera 130 polini ghisa testa R... grippa quando la tiro in 4. Monta albero anticipato mazzuchelli, travasi allargati leggermente x il cilindro, monta anche marmitta sito siluro. TT i componenti hanno 800 km. Getto max 87 e minimo 45 shbc19/19. Ah dimenticavo impianto elettrico dell'et3. Forse devo aumentare il getto del max? O togliere il filtro? Aiuto!!
Ciao a tutti ho avrei bisogno dei vostri consigli perché da sta carburazione della vespa non ne vengo più fuori :testate:
Premettendo che non ho nessuna perdita/sfiato vi do una breve descrizione del motore e poi vi espongo il problema.
Gruppo termico 102 malossi 36 8691 raccordato ai carter ma non il terzo travaso, albero anticipato, carburatore 19/19 shbc getto min e starter mai toccati getto max 93, marmitta polini a banana, velocità max misurata oggi con gps 93.4 Km/h (circa il mio peso in Kg :sbonk:).
Tutto sommato la vespa va bene ma potrebbe fare di più, mi spiego meglio. Il problema maggiore è ai bassi, ovvero fatica a prendere i giri poi da un certo punto in su è tutta coppia, la vite laterale adesso è svitata di 1/2 giro prima era a 1 giro ma in decelerazione la vespa faceva enormi vuoti quasi sembrava che si spegnesse e solo se alzavo i giri di gas si riprendeva, inoltre dopo aver fatto 4/5 Km a motore caldo faceva fatica ad accendersi 7/8 pedalate mentre da fredda partiva subito senza bisogno di tirare lo starter. Ora che la vite è regolata a 1/2 giro va meglio ovvero non fa vuoti in decelerazione e per accenderla da fredda bisogna tirare lo starter, mentre a motore caldo parte al primo colpo (anche se a fatica), ai bassi comunque è ancora lenta a salire. Per quanto riguarda il comportamento agli alti secondo me vorrebbe ancora più miscela perchè ho fatto la prova candela dopo circa 2 Km in quarta a tutto gas mi sono fermato, ho smontato la candela e il colore era beige o marroncino chiaro chiaro, inoltre ho fatto anche la prova dello starter ovvero mentre ero in quarta a tutto gas ho tirato la leva dello starter e la vespa prendeva più giri. Il risultato di queste 2 prove mi fa pensare che dovrei alzare ancora il getto del massimo e allo stesso tempo per migliorare ai bassi (visto che passando da 1 a 1/2 giro è migliorata) mi verrebbe da chiudere ancora la vite ma ormai sono solo a 1/2 giro e non credo che le faccia benissimo chiuderla di più ......... Aggiungo che spillo e galleggiante chiudono alla perfezione, dovrei forse agire sul getto del minimo ??? ma non credo che abbia molto senso anche perchè il minimo non glielo faccio tenere, ovvero la vite che regola il minimo è tutta svitata.
Attendo con ansia i vostri pareri e grazie in anticipo. :ok:
Ciao a tutti ho avrei bisogno dei vostri consigli perché da sta carburazione della vespa non ne vengo più fuori :testate:
Premettendo che non ho nessuna perdita/sfiato vi do una breve descrizione del motore e poi vi espongo il problema.
Gruppo termico 102 malossi 36 8691 raccordato ai carter ma non il terzo travaso, albero anticipato, carburatore 19/19 shbc getto min e starter mai toccati getto max 93, marmitta polini a banana, velocità max misurata oggi con gps 93.4 Km/h (circa il mio peso in Kg :sbonk:).
Tutto sommato la vespa va bene ma potrebbe fare di più, mi spiego meglio. Il problema maggiore è ai bassi, ovvero fatica a prendere i giri poi da un certo punto in su è tutta coppia, la vite laterale adesso è svitata di 1/2 giro prima era a 1 giro ma in decelerazione la vespa faceva enormi vuoti quasi sembrava che si spegnesse e solo se alzavo i giri di gas si riprendeva, inoltre dopo aver fatto 4/5 Km a motore caldo faceva fatica ad accendersi 7/8 pedalate mentre da fredda partiva subito senza bisogno di tirare lo starter. Ora che la vite è regolata a 1/2 giro va meglio ovvero non fa vuoti in decelerazione e per accenderla da fredda bisogna tirare lo starter, mentre a motore caldo parte al primo colpo (anche se a fatica), ai bassi comunque è ancora lenta a salire. Per quanto riguarda il comportamento agli alti secondo me vorrebbe ancora più miscela perchè ho fatto la prova candela dopo circa 2 Km in quarta a tutto gas mi sono fermato, ho smontato la candela e il colore era beige o marroncino chiaro chiaro, inoltre ho fatto anche la prova dello starter ovvero mentre ero in quarta a tutto gas ho tirato la leva dello starter e la vespa prendeva più giri. Il risultato di queste 2 prove mi fa pensare che dovrei alzare ancora il getto del massimo e allo stesso tempo per migliorare ai bassi (visto che passando da 1 a 1/2 giro è migliorata) mi verrebbe da chiudere ancora la vite ma ormai sono solo a 1/2 giro e non credo che le faccia benissimo chiuderla di più ......... Aggiungo che spillo e galleggiante chiudono alla perfezione, dovrei forse agire sul getto del minimo ??? ma non credo che abbia molto senso anche perchè il minimo non glielo faccio tenere, ovvero la vite che regola il minimo è tutta svitata.
Attendo con ansia i vostri pareri e grazie in anticipo. :ok:
Help !!! :testate:
Scusate ragazzi, non sono stato a leggere tutti i post di questa discussione e, forse questa domanda è già stata posta.
Neropongo dice che se la candela è scura ( dopo aver tirato e spento il motore in corsa ), bisogna diminuire il getto massimo.
Ora, io ho l'originale ( mi pare 52 ), di quanto dovrei diminuirlo?
Grazie.
sartana1969
12-04-17, 23:16
Scusate ragazzi, non sono stato a leggere tutti i post di questa discussione e, forse questa domanda è già stata posta.
Neropongo dice che se la candela è scura ( dopo aver tirato e spento il motore in corsa ), bisogna diminuire il getto massimo.
Ora, io ho l'originale ( mi pare 52 ), di quanto dovrei diminuirlo?
Grazie.la candela è del corretto grado termico? Sotto il 52 è rischioso .... sei molto al limite con la carburazione
Ciao Sartana, scusa il ritardo.
La candela che ho montata è una BOSCH W7 AC. Prima montavo la CHAMPION L86 C.
Quello che succede è che parte male, devo spingerla ( 2 metri e parte ), o se gli pulisco la candela essa parte subito.
Sotto alla vaschetta del galleggiante si forma sempre dell'olio.
Ah, dimenticavo, la vespa è una 50 N del '64 ed ha tutto originale, carburatore 16/10 shb.
Il Muto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.