Accedi

Visualizza Versione Completa : restauro pk 50s 1983



simn
29-12-08, 10:20
Una domanda su Vespa PK versione 50 anno 1983:
montava interruttore luce di stop post.?
qualcuno sa suggerirmi qualche sito/forum dedicato alla storia, al restauro, dove posso trovare informazioni codici colori e libretti uso e manutenzioni ?
Poichè il numero del telaio si legge malissimo, quasi non si capisce il numero come posso fare per riuscire a capirne con esattezza il numero ?
Grazie smn.

Neropongo
29-12-08, 10:41
Ciao Simn
la tua e' una domanda da 100 milioni di dollari, la vespa Pk purtroppo e' sempre stata ignorata e si trovano ben poche nozioni in merito.. e credimi che ho cercato tanto.
Se mi mandi il tuo indirizzo email ti posso mandare una copia del manuale d'officina della Pk.

paki.r
29-12-08, 10:55
neropongo posso fare la faccia da culo, e mandarti il mio indirizzo per avere anche io una copia del manuale?

Neropongo
29-12-08, 10:58
neropongo posso fare la faccia da culo, e mandarti il mio indirizzo per avere anche io una copia del manuale?

http://video.google.com/ThumbnailServer2?app=smh&contentid=7c0eb73ac7d8758e&offsetms=1&itag=w160&sigh=-N1FP4aFNLnZzkzQ-ZMM5oT1xRQ

Certo che puoi!!

paki.r
29-12-08, 11:01
ahahahahahaha bella foto...!!!! mi somiglia direi...

simn
29-12-08, 11:01
Grazie per la disponibilità e sopratutto mi fa piacere che qualcuno condivida con me l'assoluta assenza di info sulle PK.
Infatti non sono poi così male e con l'andare del tempo riusciranno ad avere un pò di considerazione (almeno le prime serie PK e PKS).
Personalmente oltre ad altre Vespe ben più ricercate (VNA, VB, GTR, SV,50L,R e special, ET3 e PE) ne possiedo 3 di cui una senza frecce che vorrei ristrutturare completamente e con i colori originali ma le info tecniche scarseggiano ovunque.
La mia mail è s.cei@kedrion.com .
Grazie di nuovo.

Gioweb
29-12-08, 17:22
Io non ho uno di questi modelli, ma è da un po che li ho rivalutati. Sarebbe proprio da superare questo inspiegabile :nono: boicottamento di questi modelli e la conseguente mancanza informazioni. Soprattutto a distanza di 25 anni! Sono delle vespe a tutti gli effetti! Di metallo, con le marce e sorelle dei Vesponi px che non mi sembra abbiano questa discriminazione.

Io propongo di utilizzare il vrwiki che ho visto che ha già l'elenco dei modelli in questione cominciando ad esempio ad inserire le foto dei modelli prese da siti internet o dagli esemplari che si posseggono. Poi passare alle info tecniche, colori ecc. Alla fine si tratta di modelli ancora molto diffusi.

Modelli - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Modelli)

Modelli 50

Vespa PK 50 (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_PK_50) 82-88 V5X1T 1101-17512 Vespa PK 50 S (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_S&action=edit) 82-86 V5X2T 1101-221578
Vespa PK 50 S Elestart (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_S_Elestart&action=edit) 83-86 V5X2T 3000001-3009325
Vespa PK 50 SS (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_SS&action=edit) 83-87 V5S1T 1101-7172
Vespa PK 50 SS Elestart (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_SS_Elestart&action=edit) 83-86 V5S1T 3000001-3001208
Vespa Automatica PK 50 S (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_Automatica_PK_50_S&action=edit) 84 VA51T 1101-1352
Vespa Automatica PK 50 S El (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_Automatica_PK_50_S_El&action=edit) 84-85 VA51T 3000001-3002122
Vespa PK 50 XL Plurimatic (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_XL_Plurimatic&action=edit) 86-89 VA52T 1101-4989
Vespa PK 50 XL (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_PK_50_XL) 85-90 V5X5T 1101-193519
Vespa PK 50 XL Elestart (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_XL_Elestart&action=edit) 85-90 V5X3T 3000001-3010706
Vespa PK 50 XL Plurimatic El (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_XL_Plurimatic_El&action=edit) 86-90 V???T 3000001-3014507
Vespa PK 50 XLS (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_XLS&action=edit) 86-90 V5S2T 1101-016464
Vespa PK 50 XLS Plurimatic (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_XLS_Plurimatic&action=edit) 87 VA51T 1101-1670
Vespa PK 50 XLS Plurimatic El (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_XLS_Plurimatic_El&action=edit) 87-89 VA51T 3000001-3000999
Vespa PK 50 XL Rush (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_50_XL_Rush&action=edit) 88-90 V5X4T 1101-62170
Vespa PK 50 XL Rush El (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_PK_50_XL_Rush_El) 88 V5X4T 3000001-3002036
Vespa 50 N 89-90 V5X5T (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_50_N_89-90_V5X5T&action=edit) 1101-44579
Vespa 50 N Plurimatic (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_50_N_Plurimatic&action=edit) 89-90 V5P1T 1101-6025
Vespa Scatto (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_Scatto&action=edit) 90 TVP1T 1101-7948
Vespa Sfera (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_Sfera&action=edit) 90-? NSL1T 1101-2318
Vespa 50 VSN1T (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_50_VSN1T&action=edit) 90-? VSN1T 1101-57991
Vespa 50 Automatica (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_50_Automatica&action=edit) 90-? V5P2T 1101-9064
Modelli 125

Vespa PK 125 (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_125&action=edit) 82-85 VMX1T 1101-8378 Vespa PK 125S (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_125S&action=edit) 82-86 VMX5T 1101-62606
Vespa PK 125S Elestart (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_125S_Elestart&action=edit) 83-86 VMX5T 3000001-3006295
Vespa Automatica PK 125S (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_Automatica_PK_125S&action=edit) 83-86 VAM1T 1101-3366
Vespa Automatica PK 125S El (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_Automatica_PK_125S_El&action=edit) 83-84 VAM1T 3000001-3007758
Vespa PK 125 ETS (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_125_ETS&action=edit) 84-85 VMS1T 1101-12811
Vespa PK 125 XL (http://www.vrwiki.it/index.php/Vespa_PK_125_XL) 86-90 VMX6T 1001-54751
Vespa PK 125 XL Plurimatic (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_125_XL_Plurimatic&action=edit) 87-90 VVM1T 1101-20103
Vespa PK 125 XL Plurimatic El (http://www.vrwiki.it/index.php?title=Vespa_PK_125_XL_Plurimatic_El&action=edit) 87-90 VVM1T 3000001-3001582

Che ne pensate? Si può fare?


Poichè il numero del telaio si legge malissimo, quasi non si capisce il numero come posso fare per riuscire a capirne con esattezza il numero ?

E' sverniciato o ha la sua vernice sopra? Se è verniciato puoi sverniciarlo con un gel sverniciatore, se invece è a ferro nudo di consiglio qualche goccia di "acido cloridrico" puoi usare anche quel liquido togli rugine che si usa sui tessuti, solo che è molto più diluito.
Ma poi scusa i documenti non li ha la vespa?

simn
29-12-08, 18:00
Purtroppo sono andati smarriti.

Gioweb
29-12-08, 18:29
ma come si presenta il numero di telaio verniciato o solo ferro?

EzioGS160
29-12-08, 19:56
per quanto riguarda l'interruttore dello stop la 50 ne era sprovvista, ma si può aggiungere smontando il pedale del freno posteriore, è già predisposta. per quanto riguarda i colori se ricordo bene per la prima serie, pk e pk s esisteva il bianco ed il rosso. la mia era bianca.:azz: ed era affidabilissima, non mi ha mai lasciato a piedi. aveva solo un difetto un paraolio che si rompeva spesso e via l'olio nei freni posteriori.

Desmomic
30-12-08, 00:51
per quanto riguarda l'interruttore dello stop la 50 ne era sprovvista, ma si può aggiungere smontando il pedale del freno posteriore, è già predisposta. per quanto riguarda i colori se ricordo bene per la prima serie, pk e pk s esisteva il bianco ed il rosso. la mia era bianca.:azz: ed era affidabilissima, non mi ha mai lasciato a piedi. aveva solo un difetto un paraolio che si rompeva spesso e via l'olio nei freni posteriori.

La mia pk50 xl ce l'aveva

paki.r
30-12-08, 01:20
desmomic non è che per ccaso hai qualche informazione dettagliata sulla tua vespa pk 50 xl? mi serve di tutto un po.....grazie

simn
30-12-08, 09:31
Sarebbe interessante aggiungere le PK al database telai almeno per le più vecchie, questo permetterebbe corretti restauri e soprattutto un riqualifica delle stesse: alla fine come già detto sempre di vespe si tratta peraltro (velocità apparte) molto godibili, con un buon assetto di guida e con ricambi a costi accessibili oltre ad essere degli small PX.
Per quanto riguarda il numero di telaio, ho tolto tutta la vernice e la ruggine che lo ricopriva ma purtroppo i numeri sono quasi illeggibili e non riuscendo ad evidenziarli meglio spero che in motorizzazione non facciano storie.
Se altri hanno suggerimenti sono ben accetti.
Ultime nota dolente: ripresa e velocità non proprio fulminee:
credete con aggiungendo un 75cc ed una marmitta espansione cambi qualcosa mantenedo il 16/10; sapete consigliarmi i getti giusti con questo abbinamento?

paki.r
30-12-08, 10:08
simn ottima domanda, sono interessato anche io al discorso "prestazioni"....non ho voglia di cambiare il carburatore, e vorrei sapere fino a che "cilindrata" posso aumentare senza grosse modifiche...

Gioweb
30-12-08, 11:11
max 75 cc ed aumento del getto carburatore cercate in tuning.
Conviene fare un controllo anche al collettore di scarico e vedere se non è quello strozzato originale che limitava le prestazioni a 45 km/h
Guarda qui: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/11542-marmitta-prima-serie-50-n-sostituirla.html#post167101

Desmomic
31-12-08, 20:48
desmomic non è che per ccaso hai qualche informazione dettagliata sulla tua vespa pk 50 xl? mi serve di tutto un po.....grazie

Cosa ti serve?

Marben
01-01-09, 15:24
Il PK 50 - PK 50 S non aveva la luce di stop. Infatti anche il gruppo ottico era più piccolo di quello della 125.

zak61
01-01-09, 16:03
finalmente un po' di puro e sano VesP(k)RIDE! :applauso::applauso::applauso:

@ simn e gli altri: bravi, e siatene sempre orgogliosi ;-)

è molto bello che sia VR a riscoprirla e riconoscerle il giusto spazio :applauso:

Marben
01-01-09, 16:28
Del resto che la PK abbia la sua dignità di Vespa è fuori discussione, e su queste pagine difficilmente si leggono posizioni assurdamente intolleranti ;-)

spaku897
18-09-09, 10:12
la vespa pk50 S non montava alcun interruttore per lo stop del freno dietro, anche se, come tutti i modelli vespa (o quasi) c'è la predisposizione, trovato un modelo che funzionava perchè stare a cambiarlo? quindi sono tutti uguali quelli dei 50ntini.
anchio sono un possessore di vespa 50 pk (assai poco felice) a causa di due incidenti che mi sono costati cari.....ora è di nuovo in restauro....anche se mi costa cara...ma come si fa ad abbandonare un amica di infanzia?

volevo chiedere se potevo anchio avere il manuale....visto che ne sono completamente sprovvisto!!!

(anche io faccia di culo)

ciaoooooooo

spaku897
18-09-09, 10:21
Sarebbe interessante aggiungere le PK al database telai almeno per le più vecchie, questo permetterebbe corretti restauri e soprattutto un riqualifica delle stesse: alla fine come già detto sempre di vespe si tratta peraltro (velocità apparte) molto godibili, con un buon assetto di guida e con ricambi a costi accessibili oltre ad essere degli small PX.
Per quanto riguarda il numero di telaio, ho tolto tutta la vernice e la ruggine che lo ricopriva ma purtroppo i numeri sono quasi illeggibili e non riuscendo ad evidenziarli meglio spero che in motorizzazione non facciano storie.
Se altri hanno suggerimenti sono ben accetti.
Ultime nota dolente: ripresa e velocità non proprio fulminee:
credete con aggiungendo un 75cc ed una marmitta espansione cambi qualcosa mantenedo il 16/10; sapete consigliarmi i getti giusti con questo abbinamento?

bhe....i 75 da un pò di vigore per quanto riguarda ai bassi, ma se non si lavora l'albero rischia di non avere abbastanza miscela nel cilindro in quanto la fase di aspirazine dura troppo poco, sulla mia ho fatto le prove con carburatore del 19 e 75cc, con rapporti originali, senza lavorare l'albero (anticiparlo, fresando un pezzo di spalla in modo che va a chiudere il condotto di ingresso in ritardo), quindi con albero originale, la vespasotto mugghiava mica poco, e le salite se le mangiava, ma in pianura non oltrepassava i 55...con lo scarico riesci a guadagnare qualcosa, ti consiglio vivamente il polini a banana, è omologato e rende molto bene.

Marben
21-09-09, 10:56
Il manuale d'officina della PK lo trovate anche nell'area Download:

Download | Smallframe | Manuali officina (http://www.vesparesources.com/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=82&Itemid=37)

Verificate di essere loggati anche nel portale per poterlo scaricare

matteo83
13-03-10, 11:26
Innanzi tutto ciao a tutti, sono nuovo del forum ho visto questa discussione e visto che anch'io ho una pk 50 dell'83 mi farebbe molto comodo avere una copia del manuale citato da neropongo.
Grazie a tutti comunque.
Nel caso la mia mail è matteoerp@hotmail.it

HP1995
15-03-10, 10:38
mi aggiungo anche io, potete inviare il materiale a cromaturbo16v@live.com?

grazie!!

VespaPK50XL
20-05-10, 20:46
Sarebbe possibile averlo anche per me? Grazie infinite. La mia mail è mementoauderesemper.giorgio@gmail.com

xantoniox
10-09-10, 12:06
ciao a tutti sono nuovo del forum...in effetti si trova poco della vespa pk io ne ho 2 da restaurare e voglio cominciare da quella che voglio fare tutta originale per questo sto da giorni cercando sia bauletto che cdice vernice..è bianca ed è dell1984

PK50sElestart
13-09-10, 09:36
Si dice che il colore sia il classico biancospino....ma non ne sarei poi cosi sicuro...
saluti

maxcaso
13-09-10, 09:54
Se mi mandi il tuo indirizzo email ti posso mandare una copia del manuale d'officina della Pk
Ti manderei anche il mio, posso? Già che devo mettere le mani addosso alla mia...

fabio26
15-09-10, 08:53
ciao a tutti.. possiedo un vespa pk 50 s del 82' bianca e il codice che ho trovato della vernice (attuale) è max meyer n° 1.298.1715 .. che ha sostituito il colore biancospino-715 piaggio .. anche se altre vernici ( meno costose) hanno la stessa resa della max meyer..:vespone:

xantoniox
15-09-10, 17:32
ciao a tutti.. possiedo un vespa pk 50 s del 82' bianca e il codice che ho trovato della vernice (attuale) è max meyer n° 1.298.1715 .. che ha sostituito il colore biancospino-715 piaggio .. anche se altre vernici ( meno costose) hanno la stessa resa della max meyer..:vespone:
ma è stato facile trovare questa vernice?

fabio26
16-09-10, 08:20
:mrgreen: sinceramente io la devo ancora comprare .. però basta andare in un colorificio dare il codice e poi ci pensano loro, anche perchè la max meyer è una marca ormai diffusissima... adesso sono al lavoro per lo smontaggio..:risata1::risata1:

vespinolos
25-02-11, 13:25
ciao neropongo. sono nuovo del forum e lo trovo bellissimo!!!!! notando la conversazione sulla pk non ho fatto a meno di sentire che hai il manuale d'officina della pk... posso inviarti il mio indirizzo e-mail e mandarmene una copia se non ti dispiace??? grazie mille in anticipo e complimenti per il forum!!!!!!!!

maxcaso
26-02-11, 11:02
Possiamo? Devo restaurare la mia e data l'inesperienza non so da che parte iniziare...:Ave_2:

giorgios
26-02-11, 15:14
Ciao a tutti. Ma il manuale di Neropongo è in italiano?

PK50sElestart
28-02-11, 13:23
magari...lo vorrei anche io se possibile
ciao a
tutti

antoniopk
16-03-11, 18:26
Ciao Simn
la tua e' una domanda da 100 milioni di dollari, la vespa Pk purtroppo e' sempre stata ignorata e si trovano ben poche nozioni in merito.. e credimi che ho cercato tanto.
Se mi mandi il tuo indirizzo email ti posso mandare una copia del manuale d'officina della Pk.


Ciao neropongo, ne posso approfittare anch'io del manuale?
Grazie antonio

Alext5
16-03-11, 18:29
Ciao Antonio, benvenuto su VR.

Nella sezione download troverai di tutto e di più sulla PK.

Ti consiglio inoltre di passare in piazzetta per una tua presentazione, non è un obbligo ne una regola ma sicuramente sarà ben accetta.

:ciao:

EzioGS160
29-03-11, 16:40
Ciao neropongo, ne posso approfittare anch'io del manuale?
Grazie antonio
ciao Antonio e ben venuto su VR, anche io ono di brindisi e la vespa pk è stata la mia prima vespa a 14 anni, se hai bisogno di qualcosa fammi sapere.
ciao Ezio.

mandi
02-02-13, 19:25
ciao a tutti sono nuovo, potreste mandare anche a me il manuale officina della vespa 50 automatica grazie mille, il mio indirizzo e mail è giacomo.conzatti@gmail.com, la vespa dovrebbe essere dell'84, infatti me l'ha regalata mio nonno che l'aveva presa intorno a quegli anni e adesso volevo restaurarla. grazie mille in anticipo!!!!!!!

Shadow
03-02-13, 11:58
quando parlate di PK ricordate di specificare sempre il modello o la versione, che non sono tutte uguali. Per la luce di stop in quegli anni non era obbligatoria, nessun 50 lo montava (vedi anche il Ciao), dato che sono ciclomotori, infatti non avevano la targa, i 125 invece si perche' sono dei motocicli con regole diverse; sulla Vespa 50 la luce stop e' arrivata dal PKXL intorno al 1985.
Per quanto riguarda il manuale dovete sapere che per i PK e' solo un aggiornamento, quindi come base dovete comunque utilizzare quello dei modelli precedenti (Primavera/ET3).

ingappos
06-02-13, 10:57
Ciao a tutti... volevo cmq far presente che oltre a recuperare il materiale tecnico sull'area download, c'è un'intera discussione che parla solo di pk http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/17434-tutto-sulle-pk-contribuite-tutti.html dove si trova risposta a molti dubbi, lo so sono un bel pò di pagine, cmq ci sono anche dei restauri eseguiti recentemente, http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/50455-restauro-pks-50-dell83.html, anche questa http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/41348-restauro-pk-50s.html.
cmq anche all'inizio ho avuto difficoltà nel trovare documentazione, ma con un pò di pazienza si trova tutto! !! :lol: :ciao: