Accedi

Visualizza Versione Completa : Special reimmatricolata ed FMI



vesponeforever
30-12-08, 05:12
Un mio amico mi ha chiesto consigli per procedere all'iscrizione FMI di uno special acquistato ad un'asta giudiziaria.
Il mezzo, ovviamente, era stato nuovamente punzonato con un nuovo numero di telaio che, altrettanto ovviamente, alla Piaggio non esiste.
Qualcuno si è già avventurato in una operazione simile?
Non so se andava postato su pratiche, ma penso di non avere sbagliato.
"se ho sbagliato mi corigerete":lol::lol::lol:

Calabrone
30-12-08, 13:27
Un mio amico mi ha chiesto consigli per procedere all'iscrizione FMI di uno special acquistato ad un'asta giudiziaria.
Il mezzo, ovviamente, era stato nuovamente punzonato con un nuovo numero di telaio che, altrettanto ovviamente, alla Piaggio non esiste.
Qualcuno si è già avventurato in una operazione simile?
Non so se andava postato su pratiche, ma penso di non avere sbagliato.
"se ho sbagliato mi corigerete":lol::lol::lol:

E magari ti facciamo pure Santo:ciapet::ciapet::ciapet::ciapet:

Sposto:mavieni::mavieni:

GiPiRat
31-12-08, 11:25
Un mio amico mi ha chiesto consigli per procedere all'iscrizione FMI di uno special acquistato ad un'asta giudiziaria.
Il mezzo, ovviamente, era stato nuovamente punzonato con un nuovo numero di telaio che, altrettanto ovviamente, alla Piaggio non esiste.
Qualcuno si è già avventurato in una operazione simile?
Non so se andava postato su pratiche, ma penso di non avere sbagliato.
"se ho sbagliato mi corigerete":lol::lol::lol:

Nessuna traccia del numero originale? Se sì (bastano anche solo i numeri iniziali), allora si può individuare con buona approssimazione l'anno di costruzione, altrimenti non saprei.

Comunque, il tuo amico farebbe bene ad andare a parlare con l'esaminatore di zona dell'FMI.

Ciao, Gino

vesponeforever
31-12-08, 14:50
Ti ringrazio, purtroppo la vespa non l'ho potuta vedere di persona perchè si trova a Palermo. Gli ho consigliato anche io di cercare di ricostruire il numero originario utilizzando il sistema della "luce radente" ( si usa per le matricole abrase delle armi), ma ancora non ho avuto risposta.
Da quello che mi ha detto, il numero originale era stato "ripunzonato". Chiederò ad un mio amico perito balistico informazioni in merito a degli acidi che si usano per fare risaltare le deformazioni plastiche dell'acciaio dovute al precedente punzonamento.
Se ho notizie, provvedrò a postare.
AUGURI.