Visualizza Versione Completa : Vespisti in viaggio ......
Quante volte ho girato e rigirato nelle mani queste foto!
masiete tu e tua moglie in quelle foto?
bellissima vespa...
masiete tu e tua moglie in quelle foto?
bellissima vespa...
Non vedo nessuna faccina nel tuo scritto, e non riesco a capire se scherzi o se dici sul serio.
Comunque, quelle foto, sono dell'agosto 1952 e i protagonisti, sono mio padre e mia madre, in viaggio da Francavilla Fontana (BR) a Gela (CL).
La vespa, era stata acquistata nell'aprile dello stesso anno.
stupende :applauso: :applauso:
Grazie per averle condivise con noi, sono molto belle! :ciao:
Non vedo nessuna faccina nel tuo scritto, e non riesco a capire se scherzi o se dici sul serio.
Comunque, quelle foto, sono dell'agosto 1952 e i protagonisti, sono mio padre e mia madre, in viaggio da Francavilla Fontana (BR) a Gela (CL).
La vespa, era stata acquistata nell'aprile dello stesso anno.
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: il buon "vecchio" senatore..... ma non COSI' TANTO! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Bellissime foto :applauso:
Ma allora è vero che è una malattia ereditaria.... dimmi che hai ereditato anche la Vespa altrimenti visura e ricerca folle!:azz:
:ciao:
Beh, più che ereditata, l'ho avuta in regalo, la vespa.
Mio padre, arrivato a Gela, la cedette al fratello e poi, tornò a casa in treno, insieme a mia madre. Dopo anni e anni di mie insistenze, mio zio si decise a darmela, ma in che condizioni! :oops:
Socio,se ti cresci i baffi sei tale e quale al boss ;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen::ciao::ciao::ciao:
Stupende Raniè, noto come all'epoca era possibile fare delle foto al ciglio della strada, per immortalare i momenti di viaggio. Oggi non lo è più.
Queste le condizioni in cui la vespa mi giunse
Bellissime foto, grazie Ranieri!!
Alcune fasi lavorative del restauro. Fu necessario l'uso del cannello, in alcuni punti, per svitare dadi o bulloni che non avevano alcuna voglia di svitarsi.
Alla ricerca del colore originale, visto che nessuno sapeva aiutarmi!!!
che belle foto!!!
conoscevo questa storia... ma non sapevo che evevi delle foto... te le avrei chiesta già prima!
appena ho aperto il post ed ho visto la prima foto... e non avendo ancora letto niente... ho riconosciuto nella prima foto con tua mamma .. la strada alberata di ingresso a Gela arrivando da Catania... giusto!?
che belle foto!!!
conoscevo questa storia... ma non sapevo che evevi delle foto... te le avrei chiesta già prima!
appena ho aperto il post ed ho visto la prima foto... e non avendo ancora letto niente... ho riconosciuto nella prima foto con tua mamma .. la strada alberata di ingresso a Gela arrivando da Catania... giusto!?
Mi spiace deluderti Fabio, ma dietro la foto c'è scritto:
In viaggio per Gela - Agosto 1952 - Viale nei pressi di Cosenza.
Ma il viale di cui parli, era identico, facile confonderlo.
Nelle prossime foto, la fine di tanti sforzi, anche se con qualche errorino! :oops:
Davvero stupende le foto, grazie Ranieri per averci mostrato questi scatti legati alla storia, la tua storia. :applauso:
Eurovespa 1993, Abano Terme.
Nel 1996, la portai dove era nata, a Pontedera.
Eccola, davanti agli stabilimenti Piaggio, in compagnia di altre sorelle.
Quì, invece, ad uno dei tanti raduni, cui ho partecipato con lei
Altri scatti del viaggio:
Ultima foto del viaggio: mia madre, è in compagnia di una coppia di amici a Messina; la vespa in ombra è quella dei miei. E quella loro coppia di amici, qualche tempo dopo, fece una strepitosa vincita al Totocalcio, un 13 multimilionario!!!
Quindi immagino che si comprarono la macchina....
Ranieri non stavo scherzando,avendo notato una certa assomiglianza con l'uomo in foto,pensavo davvero fossi tu...invece e' il tuo papa'...
bellissime foto,mi hanno emozionata...
vesponeforever
30-12-08, 23:18
Bella storia, grazie del regalo che ci hai fatto condividendola! :applauso:
eleboronero
30-12-08, 23:28
azz. amico che belle immagini e che bella storia.
grazie di averle condivise!
STUPENDE....
davvero stupende
Tornato a Francavilla senza vespa, mio padre ebbe necessità di comprarne un'altra.
Credo che anche questa fosse uguale alla precedente. Il bambino ritratto nelle foto, è mio fratello che, all'epoca, era gia nato e cresciutello. Di questa vespa, non ho mai saputo più nulla, anche perchè non me ne sono mai interessato. Tra l'altro, fu venduta da mio padre, non so quando, per acquistare una 500 usata, non so se una A o una B.
Che belle queste foto!
Socio,se ti cresci i baffi sei tale e quale al boss ;-):mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrg reen::ciao::ciao::ciao:
è vero, l'ho notato pure io :mrgreen:
Molto bello...
:applauso: a senatore per questa pagina di 'neorealismo'...
duecentorally
01-01-09, 11:08
Bellissime foto Ranieri, davvero....:applauso:
Immagino l'emozione quando sei salito di nuovo sulla Vespa che fu dei tuoi genitori................
Da notare la provincia di appartenenza di Francavilla Fontana, negli anni '50, cioè Taranto....
Adesso i francavillesi vorrebbero rientrarci, sai?
Ma perchè hai aspettato tanto per metterle in mostra? :mah:
Ciao, Enrico
Complimenti, bellissime foto e bellissima anche la storia della vespa... :applauso:
Ciao. Clafo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.