Visualizza Versione Completa : Il perchè delle cose...
Stefano1964
31-12-08, 17:26
l'altro ieri ho finalmente montato gli ammortizzatori di Paolone, devo dire che la mia Px è cambiata dal bianco al nero, aumentata guidabilità, stabilità e sono scomparsi molti rumori sinistri, evidentemente dovuti ai vecchi ammo... Ma non è per questo che scrivo, smontando il serbatoio io ed il mio amico che pazientemente mi ha aiutato, abbiamo notato come il tubo della benzina fosse malridotto. Quale occasione migliore per cambiarlo? Corro dal ricambista e compro un metro di tubo nuovo. Rimontando maturiamo la grande pensata, perchè non metterlo più lungo così è più facile smontare il serbatoio? Montiamo un tubo lungo 75/80 cm, e appurato che la miscela arriva correttamente chiudiamo tutto. Ma chissà perchè tutti dicono che il tubo deve essere lungo 60/65 cm? L'ho scoperto il giorno dopo, faccio una gita a Roma, posteggio per qualche ora la Vespa ed al ritorno trovo una grande chiazza sotto, naturalmente benzina... :azz: Ecco qui, si sarà staccato il tubo, oppure si è allentato qualcosa... la perdita è limitata, la miscela avanzata mi permette di tornare a casa. Dove controllo: la benzina cola lungo la gomma, quindi la perdita dovrebbe essere dal carburatore, ma dentro la scatola tutto è a posto. Guardo sotto il motore e vedo che il tubo benzina nuovo è stato tirato tutto fuoti dal telaio ed è rimasto tra telaio e cerchio ruota, e lo strofinamento l'ha consumato e fessurato in due punti. Evidentemente il movimento oscillante del gruppo motore ha mano mano fatto uscire il tubo troppo lungo.
Ecco spiegato perchè il tubo benzina non può essere troppo più lungo dei canonici 60 cm. Oppure si dovrebbe bloccare la fuoriuscita del tubo dal telaio creando uno spessore intorno al tubo all'interno del telaio, in modo che non ne possa uscire più dei 25/30 cm necessari a raggiungere il carburatore. Non so se mi sono spiegato chiaramente...
Stefano, sei troppo simpatico!!!!!
Se ne è parlato infinite volte della lunghezza del tubo benzina del PX, ma mai nessuno aveva pensato a quello che ti è successo.
Abbiamo pensato che se troppo lungo formasse un gomito più basso del punto più basso del carburatore, abbiamo pensato ai vasi comunicanti, abbiamo pensato al sifone.
Ma che potesse essere trascinato dalla ruota, non ci avevo mai pensato neanche io.
Ecco il "perchè esistono le regole".
Qualcuno studiando, provando e riprovando, ha fatto quuello che noi oggi cerchiamo di modificare, aggiustare migliorare, ma talvolta ................
................... come vedi;
La Vespa è un concentrato di semplicità, funzionalità e di affidabilità, fidiamoci di Lei almeno sullo straprovato.
Ciao Tommy :mavieni: :mavieni: :lol: :ciao:
Ma infatti anche a me sta storia del tubo lungo che influenza il pescaggio della benzina mi ha sempre lasciato perplesso. Per il principio dei vasi comunicanti quello che conta è che il rubinetto della benzina sia sempre più in alto della flangia del carburatore e che il tubo non abbia strozzature. Poi può essere lungo anche 20 metri ed arrotolato tutto sotto al serbatoio, ma non dovrebbe influenzare in alcun modo l'afflusso della benzina, visto che carburatore e serbatoio sono sempre nella stessa posizione.
Ovviamente la spiegazione di Stefano ha invece senso.
Sensato o no, c'è chi col tubo troppo lungo ha dei vuoi che rendono inguidabile la Vespa... e si risolve accorciando..... :shock: :boh:
Penso dipenda dalla sezione del tubo rapportata alla sua lunghezza, il tubo deve essere riempito tutto e costantemente, sennò entrà aria, quindi se è troppo lungo i problemi sono inevitabili. Per cui dovrebbe avere senso non solo per questo caso 'estremo'.
Sensato o no, c'è chi col tubo troppo lungo ha dei vuoi che rendono inguidabile la Vespa... e si risolve accorciando..... :shock: :boh:
Penso dipenda dalla sezione del tubo rapportata alla sua lunghezza, il tubo deve essere riempito tutto e costantemente, sennò entrà aria, quindi se è troppo lungo i problemi sono inevitabili. Per cui dovrebbe avere senso non solo per questo caso 'estremo'.
Ma se da un lato del tubo c'è il fondo del serbatoio e dall'altra lo spillo conico, da dove la pesca l'aria?
Il problema nasce nel momen to in cui svuotandosi il serbatoio, il livello della benzina scendo al di sotto del punto piu alto del tubo, in quel caso non arriva piu benzina.
Ciao,
Vol.
Il problema nasce nel momento in cui svuotandosi il serbatoio, il livello della benzina scendo al di sotto del punto piu alto del tubo, in quel caso non arriva piu benzina.
Volumexit, ti consiglio di ripassarti il principio dei vasi comunicanti e ti tornare a settembre.
Il rubinetto è sempre comunque più in alto del carburatore, quindi il tubo è alimentato finchè c'è benzina al rubinetto.
Ed anche se entrasse aria, essa verrebbe spinta via dalla pressione del carburante, A meno che il tubo non risalga verso l'alto del serbatoio, oltre il livello del pieno usuale.
Solo se è pieno d'aria il tubo ha bisogno di un livello superiore al suo punto di massima altezza per alimentarsi. Una volta che è pieno quello che conta è che la posizione di attacco dove pesca benzina sia più alta del carburatore. Poi può salire anche di cento metri in alto, ma comunque la benzina arriverebbe al carburo.
Io non voglio dire che la regola del tubo da 60 cm sia sbagliata, ed accetto il fatto che con il tubo più lungo la Vespa non vada, tuttavia sto contestando la spiegazione che generalmente giustifica questa cosa e che tutti sembrano accettare.
Un motivo ragionevole può essere quello detto da Stefano, oppure che il tubo fa delle pieghe se troppo lungo o chissà cos'altro.
Ma non accetto (finchè qualcuno non dimostra il contrario con solide argomentazioni) che il principio fisico dei vasi comunicanti sulla Vespa non funziona o comunque non è valido per un determinato e ragionevole motivo.
Si ma se e' corto, e' difficiler che il tubo faccia dei giri strani tale per cui e' piu alto della benzina nel serbatoio.
Comunque per l'effetto dei vasi comunicanti la benzina dovrebbe comunque scendere, ma potrebe verificarsi il caso in cui si "disinesci" e quindi non scende piu benzina. Un po come quando si travasa il vino da una damigiana ad una bottiglia con un tubo. Prima si deve innescare il fenomeno dei vasi comunicanti. Poi si auto sostiene.
Buon anno,
Vol.
io ho il tubo decisamente più lungo del dovuto e mi sono messo il problema: è verissimo il fatto che per i vasi comuncanti l'afflusso di benzina ci sarà sempre...ma essendo la benzina leggera magari con una curva troppo bassa del tubo la spinta di caduta del carburante dal serbatoio verso il carburo potrebbe essere insufficiente. Secondo me sono impensabili bolle d'aria.
comunque io ho risolto eliminando la curva del tubo che richiede una risalita del carburante. Come? passando il tubo benzina dal soffietto dell'aria e facendolo entrare lateralmente nel carburatore.
non è certo una mia invenzione e di sicuro tanti lo hanno...anzi non so nemmeno se sia così di fabbrica e in tal cso avrei scritto a vuoto...ma sulla mia funziona tutto ok e quando capita di dover togliere il serbatoio non devo smontare nulla perchè ho tubo sufficiente ad estrarlo e poggiarlo di traverso sopre la sua sede effettuando tutti i lavori all'interno della scocca...
comunque io ho risolto eliminando la curva del tubo che richiede una risalita del carburante. Come? passando il tubo benzina dal soffietto dell'aria e facendolo entrare lateralmente nel carburatore.
non è certo una mia invenzione e di sicuro tanti lo hanno...anzi non so nemmeno se sia così di fabbrica e in tal cso avrei scritto a vuoto...ma sulla mia funziona tutto ok e quando capita di dover togliere il serbatoio non devo smontare nulla perchè ho tubo sufficiente ad estrarlo e poggiarlo di traverso sopre la sua sede effettuando tutti i lavori all'interno della scocca...
Barroi, scusa, ma non ho capito.
Per il tubo benzina c'è un foro apposito nel telaio, con un gommino.
Tu hai fatto passare il tubo per il soffietto dell'aria? E come hai fatto? Hai bucato il soffietto? oppure lo hai proprio fatto passare all'interno del soffietto, fino a dentro la scatola per flangiarlo direttamente al carburatore? Insomma se è così il tubo benzina dall'esterno nemmeno si vede, giusto?
Ma se da un lato del tubo c'è il fondo del serbatoio e dall'altra lo spillo conico, da dove la pesca l'aria?
Il rubinetto ha lo sfiato, ovvero quel tubetto di ottone che è ben visibile dal tappo carburante....
risp per gustav:
esatto il tubo passa direttamente dal soffietto al carburatore dove sta flangiato nell sua posizione corretta e non è visibile esteriormente . Così non fa il gomito in basso per poi risalire verso il carburatore ma resta sempre in dislivello verso il basso verso il carburo...se lospillo fa il suo lavoro(e lo fa) non dovrebbe accadere nulla e comunque per prevenzione chiudo sempre il rubinetto quando parcheggio..il mio px nemmeno c'è l'ha il gommino nel foro dove dovrebbe passare il tubo benzina...è andato perso chissà quando
credi possa essere un problema codesto passaggio del tubo?
risp per gustav:
esatto il tubo passa direttamente dal soffietto al carburatore dove sta flangiato nell sua posizione corretta e non è visibile esteriormente . Così non fa il gomito in basso per poi risalire verso il carburatore ma resta sempre in dislivello verso il basso verso il carburo...se lospillo fa il suo lavoro(e lo fa) non dovrebbe accadere nulla e comunque per prevenzione chiudo sempre il rubinetto quando parcheggio..il mio px nemmeno c'è l'ha il gommino nel foro dove dovrebbe passare il tubo benzina...è andato perso chissà quando
credi possa essere un problema codesto passaggio del tubo?
beh, il tubo in quella posizione riduce la portata d'aria al carburatore. Questo influsce sulla carburazione e sulla resa del motore, credo in maniera non trascurabile, soprattutto ad elevati regimi.
Diccelo tu. Hai mai provato a fare delle prove con tubo dentro il soffietto e tubo che passa da dove dovrebbe passare (buco al telaio) ?
no non ho fatto la prova sinceramente...meno aria quindi dovrebbe essere più grassa?
io credo però che la portata d'aria non possa essere ridotta sensibilmente da un tubicino del diametro di meno di un cm che condivide un tratto di 20 cm con l'aria aspirata dal vano sotto il serbatoio.
tentare non nuoce..dovrei però comprare il gommino perchè poggiarlo sulla lamiera viva così mi sembra rischiosetto
Il rubinetto ha lo sfiato, ovvero quel tubetto di ottone che è ben visibile dal tappo carburante....
Si, ho presente, ma non ho mai capito con sicurezza a cosa serva lo sfiato.
Forse serve a scaricare l'aria che si forma nel tubo della benzina quando finisce e fai nuovamente il pieno (o quando rimonti il tubo vuoto). In modo che si riempia di benzina.
http://i24.ebayimg.com/01/i/000/c5/65/9212_2.JPG
ma scusate il tubo in ottone alto non è uno sfiato èla posizione di chiuso del rubinetto...quale è dunque lo sfiato?
io non l'ho capito
Riflettendoci un attimo, credo serva proprio per questo, altrimenti dovresti fare lo spurgo del circuito benzina ogni volta che si svuota il carburatore o che monti un tubo nuovo.
no non ho fatto la prova sinceramente...meno aria quindi dovrebbe essere più grassa?
io credo però che la portata d'aria non possa essere ridotta sensibilmente da un tubicino del diametro di meno di un cm che condivide un tratto di 20 cm con l'aria aspirata dal vano sotto il serbatoio.
tentare non nuoce..dovrei però comprare il gommino perchè poggiarlo sulla lamiera viva così mi sembra rischiosetto
Quanto è grande la flangia di attacco del soffietto alla scatola del carburatore? Quanto spazio occupa in percentuale il tubo da un cm? Non credo sia una percentuale trascurabile.
Il gommino ci vuole. Per fare la prova non è necessario, ma usando la Vespa, dopo un po' di tempo, potrebbe in effetti tagliarsi il tubo.
ma scusate il tubo in ottone alto non è uno sfiato èla posizione di chiuso del rubinetto...quale è dunque lo sfiato?
io non l'ho capito
Quale posizione chiuso del rubinetto? La posizione chiuso semplicemente blocca la benzina, perchè dovrebbe bypassare sul tubo in ottone alto?
scusa gustav son duro a capire...serva proprioa questo a cosa?
quando noi accendiamo la vespa con il rubinetto chiuso dopo un pò essa si spegne per mancanza di carburante.
quando poi riapri il rubinetto la benzina fluisce per caduta verso ilcarburatore dove lo spillo sta in posizione di aperto riempendo la vaschetta e permettendo l'aspirazione dala stessa in fase di accensione...a che servirebbe lo sfiato?
losfiato al più è quello del tappo del serbatoio che impadisce che il serbatoio vada in pressione impedendo il deflusso del carburante
sul fatto che il tubo alto chiuda la benzina sono sicuro al 100per cento...prova a staccare il tubo alto e chiudi il rubinetto con la vespa in moto...la vespa non si spegnarà perchè la benzina continua a defluire verso il carburatore.
siccome mi è successo che il rubinetto in posizione di chiuso non bloccasse la benzina trovai il detto tubo alto sganciato alla base...il sistema di chiuso, ne desumo non chiude il rubinetto come un rubinetto dell'acqua ma sposta il foro dalla posizione di aspirazione del carburante verso il forellino del tubo alto che non viene toccato dalla benzina nemmeno con il pieno e perciò pesca aria.
sul fondo del serbatoio nel blocco del rubietto se togli il tubo alto, il tubo basso del pieno vedi 3 fori: chiuso, pieno e riserva...la riserva pesca dal fondo, il tubo basso pesca la benzina del pieno sino a che non scendesotto il suo livello andando in riserva e il tubo alto pesca aria impedendo il pescaggio di benzina
è lo stesso principio appunto che fa si che la vespa si spenga quando va in riserva e hai il rubinetto aperto sul pieno..il tubicino sta più alto del livello benzina e non pesca
scusa gustav son duro a capire...serva proprioa questo a cosa?
quando noi accendiamo la vespa con il rubinetto chiuso dopo un pò essa si spegne per mancanza di carburante.
quando poi riapri il rubinetto la benzina fluisce per caduta verso ilcarburatore dove lo spillo sta in posizione di aperto riempendo la vaschetta e permettendo l'aspirazione dala stessa in fase di accensione...a che servirebbe lo sfiato?
losfiato al più è quello del tappo del serbatoio che impadisce che il serbatoio vada in pressione impedendo il deflusso del carburante
Se non ci fosse quello sfiato, vado per deduzione, se apri il rubinetto ed il tubo è pieno d'aria, il tubo si riempie di benzina, ma l'aria che c'era al suo posto dove va? Deve uscire, di sicuro non lo fa dallo spillo conico, nè fa le bolle all'interno del serbatoio...
perchè non dovrebbe passare dallo spillo?on quel momento è aperto sino a che non arriva benzina
E se avessimo ragione entrambi?
Forse quel tubo è collegato al rubinetto in qualunque posizione si trovi:
serve ad alimentarlo d'aria quando è chiuso, in modo che l'aria entri e si possa sfruttare tutta la benzina nel tubo, affinchè la vespa si spenga relativamente immediatamente e non per depressione del tubo. E serve anche a far sfiatare l'aria quando entra la benzina una volta che apri il rubinetto.
Ti piace come teoria? E' da verificare però.
Magari qualcuno ne sa più di noi.
ho sulla scrivania un vecchio dell'orto si20 15ccome fermacarte...soffiando nella flangia della benzina l'aria fluisce trnquilamente verso la vaschetta...e ovviamente passa per lo spillo che è l'unico passaggio possibile...ed è ciò che succede anche nella vespa...
perchè non dovrebbe passare dallo spillo?on quel momento è aperto sino a che non arriva benzina
Riflettendoci hai ragione.
purtroppo la teoria è errata in quanto la mia vespa che ha il tubo che non fa il gomito in basso non si spegne per niente velocemente...sicuramente le altre invece si perchè avendo il gomito appena viene chiuso il rubinetto e il peso della benzina non spinge più la benzina smette di affluire verso il carburatore fermandosi poco sotto il carburo
Servirebbe un rubinetto per verificare.
Se soffiando nel tubo di ottone, l'aria passa sia in posizione chiuso che in posizione aperto, la mia teoria è giusta, se invece passa solo in posizione chiuso, allora hai ragione solo tu.
sent gustav ma sinceramente sembriamo normali a parlare di rubinetti della benzina all'una del mattino??...e io che ho un carburatore sulla scrivania sono molto a posto?
ps
sai diche vespa possa essere?
vorrei scambiarlo per un regolatore di tensione...non so se ci guadagno o ci perdo
ahhahahahahah
secondo me se ci beccano finiamo alla neuro...io mi squaglio..speriamo che qualche luminare ci illumini!!!
buonanotte!!
Ah ah ah, hai ragione.
Mi ritiro anch'io, ma so già che sarà una notte in bianco.
Maledetta insonnia... :testate:
Buonanotte!
ma scusate il tubo in ottone alto non è uno sfiato èla posizione di chiuso del rubinetto...quale è dunque lo sfiato?
io non l'ho capito
Non è il chiuso, perchè del resto al 'chiuso' non corrisponde nessun foro fra quelli messi in comunicazione dal bicchierino distributore; ci sono tre fori, uno è quello di uscita, collegato al beccuccio del tubo. Gli altri due pescano rispettivamente come "aperto" e "riserva"...
Lo sfiato è sempre comunicante col beccuccio del tubo, ovvero se tu soffi nel tubo in qualunque caso esce aria nello sfiato; poi, ovviamente, se si è su aperto o su riserva, l'aria uscirà anche da uno dei due buchi di pescaggio.
Io credo che lo sfiato serva ad evitare depressioni sia qualora il rubinetto sia chiuso, e così l'aspirazione risucchia aria, sia qualora arrivi poca benzina per afflusso deficitario di carburante (i cui effetti si manifestano proprio quando il tubo è troppo lungo)
ciao marben.
ho capito la tua tesi. Ma siamo nel campo della certezza o della supposizione?
Stefano1964
03-01-09, 15:12
Cerco di seguirvi, ma mi è difficile, io ho tre punti fermi, date le mie esperienze:
1. il punto di uscita della benzina dal serbatoio deve essere più in alto del punto di entrata nel carburatore;
2. il tubo non deve avere nessun punto più alto dell'uscita benzina dal serbatoio pena interruzione alimentazione (esperienza diretta su Cosa);
3. Un tubo troppo lungo può uscire pericolosamente dal telaio e farsi tranciare da ruota o lamiera (esperienza diretta su Px e Cosa).
Inoltre, se il tubo benzina Barroi l'ha fatto passare dentro il soffietto aria, non è rimasto aperto il foro nella scatola del carburatore, quello dove dovrebbe passare normalmente il tubo benzina? Da li entrerà l'aria che passa in meno dal soffietto, no? E se il suo sistema funziona anche un tubo benza più lungo del normale non rischierà di uscire.
Dovremmo provarci...
ciao marben.
ho capito la tua tesi. Ma siamo nel campo della certezza o della supposizione?
La prima parte del messaggio è certezza, provate voi stessi....
Nella seconda, ho scritto "io credo" ... ;-)
Inoltre, se il tubo benzina Barroi l'ha fatto passare dentro il soffietto aria, non è rimasto aperto il foro nella scatola del carburatore, quello dove dovrebbe passare normalmente il tubo benzina? Da li entrerà l'aria che passa in meno dal soffietto, no?
Sicuramente da lì aspirerà parecchia aria, diciamo pure troppa, e, data la posizione, entreranno parecchie porcherie...
Allora, ho provato a soffiare nel rubinetto da dove si attacca il tubo benzina.
Con il rubinetto chiuso, a riserva o aperto, esce sempre aria dallo sfiato di ottone.
A questo punto mi pare di capire che lo sfiato serva solo a creare un "pozzo atmosfericamente" sempre aperto nel quale la benzina entra e cade senza depressioni alcune.
Infatti quando apriamo la benzina non sentiamo gorgogliare aria e benzina fino al completo riempimento della vaschetta, ma vediamo scendere la benzina senza la formazione di nessuna bolla di aria.
L'equilibrio che si crea in questo circuito idraulico, evidentemente non accetta salti di livelli dovuti a lunghezze di tubo troppo eccessive o curve o gomiti strani.
Se si osserva la vespa di fianco e si immagina il punto più basso del serbatoio all'interno del telaio, si nota che non ci sia molta differenza di livello rispetto all'attacco del carburarore.
Per assurdo, una piccola curva verso l'alto del tubo benzina, non fa defluire per caduta, tutta la benzina del serbatoio, ma ne rimane un pò al suo interno.
:mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
Sicuramente da lì aspirerà parecchia aria, diciamo pure troppa, e, data la posizione, entreranno parecchie porcherie...
a meno che Barroi non abbia tappato quel buco...
yes gustav...il buco è tappato ma non completamente...ho introflesso il gommino che dovrebbe far entrare il tubo benzina sul fondo della scatola del carburatore e l'ho pinzato all'estremità, di modo che possa entrare aria ma non le schifezze, che dovrebbero così per entrare,risalire il gommino...vabbè che il carburatore chiama aria ma la flangia del soffietto avrà almeno 7 centimetri e l'aspirazione èfornita per lo più da essa (data anche la posizione)..da quel foro della scatola perciò,non può esserci un'aspirazione così forte da pescare schifezze grosse. ad ogni modo quando ho fatto la revisione al carburatore era tutto abbastanza pulito e mi era venuto in mente di fissare nel gommino un pò di rete metallica che filtri l'aria che entra da lì...ma per il momento non l'ho fatto
A questo punto mi pare di capire che lo sfiato serva solo a creare un "pozzo atmosfericamente" sempre aperto nel quale la benzina entra e cade senza depressioni alcune.
Infatti quando apriamo la benzina non sentiamo gorgogliare aria e benzina fino al completo riempimento della vaschetta, ma vediamo scendere la benzina senza la formazione di nessuna bolla di aria.
L'equilibrio che si crea in questo circuito idraulico, evidentemente non accetta salti di livelli dovuti a lunghezze di tubo troppo eccessive o curve o gomiti strani.
:mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
Quoto Tommy, penso la stessa cosa.
Quoto Tommy, penso la stessa cosa.
E l'ho sperimentato amie spese in autostrada,quando pescava solo finche' il serbatoio era tutto pieno.Quando montai il motore nuovo con mix ee relativo serbatoio,pensai bene:azz::azz:di allungare un po il tubo,non l'avessi mai fatto:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:pero' poi a casa lo tagliai alla misura giusta ed ora e' tutto ok.Matteo perche' non rimonti il tutto come da schema?:mavieni::mavieni::mavieni:
E l'ho sperimentato amie spese in autostrada,quando pescava solo finche' il serbatoio era tutto pieno.Quando montai il motore nuovo con mix ee relativo serbatoio,pensai bene:azz::azz:di allungare un po il tubo,non l'avessi mai fatto:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:pero' poi a casa lo tagliai alla misura giusta ed ora e' tutto ok.Matteo perche' non rimonti il tutto come da schema?:mavieni::mavieni::mavieni:
Ah zione, tu con i rubinetti Vespa non hai un gran feeling :noncisiamo: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-)
Ah zione, tu con i rubinetti Vespa non hai un gran feeling :noncisiamo: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ;-)
Mi tocchera' cambiare l'armadio:azz::azz:gli scheletri non mi ci stanno piu':oops::oops:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.