Visualizza Versione Completa : ultima arrivata in casa di eleboronero
eleboronero
18-02-07, 20:38
Prologo:lunedi' sera, alla solita riunione del club, noto un nuovo annuncio in bacheca. 2 foto di una vespa con un nr.di cellulare. nulla di eccezionale,era una vespa 50,ma in questi casi si chiama sempre.Telefono e la persona che mi risponde mi descrive la vespa in questione eredita' di un vecchio zio, non ha il libretto ...che occupa spazio in garage e che si era informato che voleva realizzare 500 euro. Bene. rispondo io, se li faccia dare da chi l'informato.............questo mi risponde che aveva visto delle riviste e curiosato su internet ecc.,ma mi invita a vedere dal "vivo" la vespa. Io gli rispondo che x non perdere tempo in 2 a quella cifra non intendevo neanche pensarci;ma che in ogni caso l'avrei richiamato sabato.
Cosa che ho fatto,la persona mi dice che non l'aveva chiamato nessun altro (e ci credo...mi lascio l'annuncio in bacheca.....) e di andare da lui.
Dopo mezz'ora sono da lui in campagna,vedo la vespa che presenta i segni di una scivolata sulla chiappa sx,il parafango schiacciato,ma tutto sommato si puo' fare un buon restauro conservativo. Magicamente e' saltato fuori anche il suo il libretto,ma non le chiavi.....una veloce trattativa e carico la mia nuova vespetta. E' del 18.02.1966 mod.v51t nr.telaio104000... penso che sia una n e' ferma da 12 anni,ma non bloccata ed ha tutta la sua trousse di chiavi e cacciavite e un bellissimo tappetino secco,ma talmente secco che si sbricciola...meglio cos'ì!
in settimana iniziamo con lo smontaggio,pulitura, lucidatura ecc. gli esperti del forum mi possono aiutare a trovare difformita' dall'originale?
il serbatoio è pieno miscela che l'ha salvato dalla ruggine........il targhino l'ho lasciato all'erede........
grazie a che mi sapra' e vorra' aiutarmi.
ecco le foto:
Complimentoni!!!
è bellissima e completa!
Moooo, è proprio bella... Ed ora un'altra Vespa da aggiungere alla lista!!
ed il prezzo? è lecito? :cioe:
signorhood
18-02-07, 23:06
Ottimo affare.
eleboronero
18-02-07, 23:09
ed il prezzo? è lecito? :cioe:
hai ragione!.......120 euro.......meglio prendere che lasciare,no? :wink:
ma sull'originalita' non sai dirmi nulla? :?:
ciao
signorhood
18-02-07, 23:13
Stracazzi, altro chge ottimo affare!!!
davvero bella.. Ma la scritta davanti è quella adesiva senza ribattini?
eleboronero
18-02-07, 23:19
davvero bella.. Ma la scritta davanti è quella adesiva senza ribattini?
non l'ho ancora radiografata (sai la domenica e' sacra x la famiglia), comunque e' adesiva e mi sembra di tipo allumino molto sottile di colore nero o molto scuro.
signorhood
18-02-07, 23:20
Ha pure il gancio portaborse a testa di serpente, che ormai non si trova a meno di 40/50 euro.
eleboronero
18-02-07, 23:24
Stracazzi, altro chge ottimo affare!!!
siamo rimasti daccordo che se trova le chiavi gli do altri 10 euro....il suo vero valore non lo so,ma non penso tanto di + dato che ne hanno fatte tantissime e non sono certamente ricercate come le special.....poi tu mi insegni che gli affari si fanno in due. Lui e' rimasto soddisfatto ed io pure!
ciao
davvero bella.. Ma la scritta davanti è quella adesiva senza ribattini?
non l'ho ancora radiografata (sai la domenica e' sacra x la famiglia), comunque e' adesiva e mi sembra di tipo allumino molto sottile di colore nero o molto scuro.
Ok allora quando controlli fammi sapere!! Grazie tante!!
davvero bella.. Ma la scritta davanti è quella adesiva senza ribattini?
esatto .. è adesiva!
davvero bella.. Ma la scritta davanti è quella adesiva senza ribattini?
esatto .. è adesiva!
Ma è nera o blu scuro?
ed il prezzo? è lecito? :cioe:
hai ragione!.......120 euro.......meglio prendere che lasciare,no? :wink:
ma sull'originalita' non sai dirmi nulla? :?:
ciao
ri-complimenti!!
è originale (il colore sembra il grigio 8012M) 50 unificata (?) con tutti i suoi pezzi al posto giusto e non sembra sia mai stata riverniciata...
anche la scritta Vespa non è mai stata sostituita... la sottolineatura punta come deve essere verso la punta bassa dello stemma Piaggio.
manopole, leve, ecc. tutto al suo posto...
......
Ma è nera o blu scuro?
facciamo rispondere eleboronero appena prende il via ... con le radiografie... ;-)
(dovrebbe essere di un blu notte profonda hihihihi)
signorhood
19-02-07, 08:40
Un vecchio detto dice che quando in un affare tutti e due son soddisfatti . . . nessuno ha fatto l'affare!!!
signorhood
19-02-07, 08:41
La scritta dovrebbe essere nera.
Direi che c'e' ben poco da dire... e' praticamente come uscita da Pontedera! :-)
Fanalino posteriore originale con catarifrangente bordato, manopole lucide dall'utilizzo... insomma a mio avviso veramente fantastica e certamente regalata a questo prezzo!
Restauro conservativo ed e' da Vespa Tecnica!
Complimenti!
Un vecchio detto dice che quando in un affare tutti e due son soddisfatti . . . nessuno ha fatto l'affare!!!
Il venditore non ha mai cercato Vespa50 su eBay altrimenti altro che soddisfatto! :roll:
I 500 euro che voleva sono anche pochi per un mezzo come questo. ;-)
Auguri ad eleboronero.
Una zia in più nella lista.
Complimenti.
matopaavespa
19-02-07, 11:52
oh che bellina!
eleboronero
19-02-07, 15:35
Un vecchio detto dice che quando in un affare tutti e due son soddisfatti . . . nessuno ha fatto l'affare!!!
Il venditore non ha mai cercato Vespa50 su eBay altrimenti altro che soddisfatto! :roll:
I 500 euro che voleva sono anche pochi per un mezzo come questo. ;-)
veramente un'occhiata l'aveva data ......ma io fatto notare che bisogna metterle su e-bay x venderle le cose a quelle cifre. Poi quando mi capitano queste cose faccio passare le varie riviste del settore e prendo con me quella che da una valutazione + bassa (sono scemo,ma non completamente) e in questo caso avevo leggend bike di febbraio che valuta il mezzo 200 euro,ma che in questo caso (strisciata chiappa sx,parafango e marmitta non originale....pensavo che ci volesse quella con lo scarico in alto,contakm non presente) io ero disposto ad arrivare a 100 euro.
trattativa conclusa a 120. poi a me del mezzo non e' che mi interessava da morire, per cui se andava bene ..ok se no, pazienza.
Altra storia quando sono andato ad acquistare la navetta piaggio per il side............lì mi sono messo a 90 gradi :cry: :cry: :? :shock: :roll:
ciao
signorhood
19-02-07, 17:28
Si chiama CIRCONVENZIONE D'INCAPACE!!! :Lol_5:
Complimenti molto bella, scusa ma sotto il tappetino le pedane in che condizioni sono?ciao
eleboronero
20-02-07, 13:40
Complimenti molto bella, scusa ma sotto il tappetino le pedane in che condizioni sono?ciao
non sono male....
eleboronero
20-02-07, 13:43
una cosa che non sapevo e' che il nr. di telaio e' ripetuto vicino al pozzetto dell'accesso al carburatore sulla dx.
sabato spero di poter lavare il vespeno cos'ì si vedono meglio anche le pedane.
Bella bella complimenti, come hanno già detto gli altri un affarone! :-)
signorhood
20-02-07, 16:37
Ma dove la teneva? In salotto?
UNO SPETTACOLO STAAAAAAA!!!
ed il prezzo? è lecito? :cioe:
hai ragione!.......120 euro.......meglio prendere che lasciare,no? :wink:
ma sull'originalita' non sai dirmi nulla? :?:
ciao
8) Guarda eleboro che piu' culo di cosi' non si puo', a quel prezzo e' davvero un affare, auguri
eleboronero
23-02-07, 13:40
ultimi aggiornamenti.
dopo una sommaria pulitura della carrozzeria, tolto il motore procediamo allo smontaggio. non vi dico quanto rudo e morcia vi era su di esso e nel sotto scocca!!!!!
le guarnizioni di gomma sono gonfie,non + elastiche e rotte ...da sostituire.
le pedane sono praticamente nuove!! ciao
eleboronero
23-02-07, 17:13
in effetti x avere 41 anni e aver avuto un tappetino ha delle pedane fantastiche.
in effetti x avere 41 anni e aver avuto un tappetino ha delle pedane fantastiche.
Finalmente, una lancia spezzata in favore del tappetino. Come vedete, il tappetino in se, non fa tutti i danni che si raccontano. I danni, li fa il proprietario con la sua incuria!!!
Bellissima, veramente un buon affare, sembra tutta originale. Non si vede bene la sospensione anteriore, ma mi sembra che che l'elemento elastico sia giusto (dovrebbe essere con gli elastomeri in gomma). Ho qualche perplessità sulla bobina esterna, a me sembra che all'epoca fosse ancora interna, il mio special del 70 infatti l'ha interna.
eleboronero
23-02-07, 21:13
mi sa che x la bobina hai ragione...forse x problemi di quella interna il vecchio proprietario ha fatto montare quella esterna....in fase di smontaggio controllero'
grazie x le tue osservazioni
Ho qualche perplessità sulla bobina esterna, a me sembra che all'epoca fosse ancora interna, il mio special del 70 infatti l'ha interna.
:azz:
Cavolo, ecco cos'era che non mi quadrava.
Bah, con gli occhi quanto la sagrestia, non vedevo la chiesa madre!!! :boh:
eleboronero
25-02-07, 18:02
ultimi aggiornamenti: sono stato dal vecchio meccanico che mi spaccia il materiale vespa e ho chiesto in proposito alla bobina esterna. Mi che detto che e' una modifica che si faceva e si fa attualmente (l'ultima l'ha fatta 1 mese fa) sulle vecchie xche' avevano 2 bobine e alcune dopo un po' davano problemi di corrente cos'ì si sostituiva quella interna e si aggiungeva anche una esterna (cosa di serie con avvento della special nel '69) da quella esterna parte oltre al filo che va alla candela anche uno di colore rosso che si va a collegare con il rosso nella presa della bassa tensione,così facendo la corrente triplica.
Lui mi ha consigliato di lasciarla cos'ì,ma se voglio ripristinare originale basta acquistare una bobina interna e ricollegare il circuito....io penso di lasciarla come l'ho trovata...comunque vedremo.
oggi ho lavato e pulito il sotto scocca. chi avesse altre osservazioni ...sono benvenute!
grazie
Ottimo affare, complimenti anche da parte mia. :applauso:
Minkia, che spettacolo. Io, direi che un po' di trasparente opaco, giusto per proteggere alcune zone a rischio sotto la pedana e nell'interno del vano motore, non guasterebbe.
Veramente un fantastico conservato. Confermo per quanto riguarda la bobina esterna; strano, piuttosto, che sia interna sulla Special di Uferrari
eleboronero
28-02-07, 22:55
aggiornamenti:
smontato il motore e preparato la lista della spesa.
il pistone era rovinato nella sede del fermo.....x cui rettifica e pistone nuovo.
poi le solite cose cuscinetti,gomme varie,dischi frizione ecc.
eleboronero
28-02-07, 23:03
ecco la spesa fatta oggi:
cuffia carburo: 5 euro
cuscinetti banco + paraoli : 16 euro
puntine: 5 euro
dischi frizione : 4 euro
guarnizione motore :9 euro
scarpette cavalletto ariete : 3 euro
candela : 2 euro
gomma miscela+ 2 gomma attacco b.t. + 2 gomme uscita cavi + 1 gomma fili: 3,50 euro
totale : 47,50 euro
8) Questa vespa e' stata tenuta veramente molto bene e penso che di chilometri non ne abbia fatto molti, hai fatto veramente un buon affare, ciao
cuscinetti di banco e paraoli 16€?? beato te che li paghi cosi' poco. io ho pagato da un concessionario skf 20€ per ciascun cuscinetto di banco per la vbb
chi è il tuo fornitore? acquisti on line o da piaggio center?
a proposito complimentoni per l'acquisto fatto a quel prezzo
eleboronero
28-02-07, 23:22
i cuscinetti da banco x una 50 (2 misure diverse e in c3) non sono uguali a quelli di una vbb e costano molto meno. comunque li acquisto da un rivenditore skf. x il resto un po' piaggio center (candela,soffietto carburo e guarnizioni motore) e resto dal un vecchio meccanico che tiene materiale di concorrenza (ariete,olimpia,faco ecc.)
ciao
ele, che dire, ottimissimo affare! A me di queste occasioni mai!
Complimenti per la vespetta, sono certo che appena "spariranno" quelle righe sul fianco, sembrerà come se stesse ancora dal concessionario!
eleboronero
01-03-07, 19:53
qusta sera sono andato a ritirare dal rettificatore il cilindro e il pistone nuovo
totale spesa 15 + 25 = 40 euro..........sul pistone secondo me ha fatto una bella cresta,ma quando non si ha tempo si prende come viene.
I pistoni dei 50ini vengono sempre quella cifra lì, all'incirca. E poi è un Asso, quindi, come si dice dalle mie parti... inscì vegan.
Complimentoni, è un piacere constatare che ancora si possono fare affari in questo mondaccio....a proposito della bobina, conferma che era interna in origine e lo è stata fino all'avvento della vespa 50 r seconda serie e alle special v5bxxx, quindi la special con ruote piccole ha ancora la bobina interna, mentre quella con ruote da '10 ha la bobina esterna; la bobina interna tende a cuocersi perchè all'interno del volano non riesce a raffreddare bene, il classico difetto è che la vespa parte e va bene, ma appena si riscalda viene a mancare la corrente, salvo ritornare quando poi si raffredda, difetto peraltro comune a molti 50 dell'epoca...saluti.
eleboronero
03-03-07, 19:22
il bambino e' quasi pronto,oggi la feroce :mogli: aveva deciso x me tinteggiatura camera da letto.......ma domani mattina con il babbo si lavora!..............
non credo ti convenga contrariare la :mogli: , altrimenti colta da un raptus potrebbe fare un raid in garage e ridurre :nunchuck: in poltiglia il motore appena rifatto........... :Lol_5:
è la prima volta che vedo una foto di un gancio portaborse montato su diu una vespa in modo corretto.. ah:complimenti x l'ottimo affare!
a proposito della bobina, conferma che era interna in origine e lo è stata fino all'avvento della vespa 50 r seconda serie e alle special v5bxxx, quindi la special con ruote piccole ha ancora la bobina interna
io di 50 special 3 Marce con ruote 2-75-9 ne ho una da ormai 25 anni, la comprai nell'82...e ti garantisco che aveva la bobina esterna femsa...
eleboronero
04-03-07, 23:59
"buttato" su il motore................
eleboronero
10-03-07, 20:38
questa mattina un "saltino" dal carrozziere x far raddrizzare il parafango:
eleboronero
10-03-07, 20:43
dopo operazione sostituzione blocchetto ferma sterzo (olympia 9 euro)
eleboronero
10-03-07, 20:44
per fare questo bisogna togliere la piastrina facendo leva con un cacciavite sottile:
eleboronero
10-03-07, 20:46
in questo modello di vespa ci va il modello corto:
eleboronero
10-03-07, 20:48
tolta la piastrina con un bulino si segna il punto dove trapanare x spezzate il fermo ed estrarre la chiusura (foto pessima):
eleboronero
10-03-07, 20:50
con il trapano flessibile ed una punta del 3 si effettua l'operazione:
eleboronero
10-03-07, 20:53
si perfora fino alla rottura del dentino (ore 14 ,10 segno orologio):
eleboronero
10-03-07, 20:54
si estrae il vecchio blocchetto:
eleboronero
10-03-07, 20:56
fatto questo mettiamo il nuovo blocchetto:
eleboronero
10-03-07, 20:58
rimettiamo la piastrina di fermo e abbiamo finito
eleboronero
10-03-07, 21:08
poi finalmente una bella saponata e lavata
eleboronero
10-03-07, 21:09
e domani................................
si perfora fino alla rottura del dentino (ore 14 ,10 segno orologio):
il dentino che vuoi andare a far "saltare" .... vien via anche trapanando semplicemente al centro della serratura...
in questo modello di vespa ci va il modello corto:
secondo me ci va questo modello:
:mrgreen:
eleboronero
11-03-07, 18:06
finalmente e' finita!!!!! .........dopo 4 ore di salone di bellezza si presenta cos'ì:
COMPLIMENTI!!
:applauso: :applauso:
Ho sbavato sulla tastiera(del capo):sbav:
COMPLIMENTI , che altro dire ...
Ormai sei da iscrivere a grandi lettere nel libro d' oro dei restauratori di Vespe ...
CIAO
GUABIX
libro d' oro dei restauratori di Vespe
....e procacciatore di foto...conturbanti.
Complimenti per il lavoro, ma ancora non ho capito come cavolo fate a rendere tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello.
Complimenti per l'acquisto, io ne avevo trovato una identica ma chiedeva oltre i 500 euro e se l'è tenuta.
Se l'avessi presa al tuo prezzo qualche pollo lo avrei sicuramente spennato... ;-)
Se l'avessi presa al tuo prezzo qualche pollo lo avrei sicuramente spennato... ;-)
Complimenti. :doh:
Occhio a non farti mai spennare però. :mavieni:
eleboronero
12-03-07, 13:26
Complimenti per il lavoro, ma ancora non ho capito come cavolo fate a rendere tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello.
non e' che venga tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello,ma il risultato e' accettabile.
1 fai fare un po' di vernice a campione (io 3 etti 5 euro) su un pezzo gia' pulito e lucidato (ho usato lo sportello motore) questo perche' la vernice vecchia alla nitro con il tempo cambia colore.
2 con un pennellino riempi i segni con la nuova vernice.
3 passi il polish (io uso il cromar) con uno straccio morbido e movimenti circolari.
4 lo togli tutto passando con uno straccio pulito
5 verifichi che dove hai messo la vernici nuova ci sia rimasta
6 se tutto ok passi con il cotone il polish di finizione
chiaramente non viene nuova,ma meglio di prima e proteggi la zona dove prima era scoperta.
ciao e grazie a tutti x i complimenti :ciao:
Complimenti per l'acquisto, io ne avevo trovato una identica ma chiedeva oltre i 500 euro e se l'è tenuta.
Se l'avessi presa al tuo prezzo qualche pollo lo avrei sicuramente spennato... ;-)
ma non sei mica lo stesso paolop del forum di vespaclub.it vero?!
....
2 con un pennellino riempi i segni con la nuova vernice.
3 passi il polish (io uso il cromar) con uno straccio morbido e movimenti circolari.
.....
quindi non passi mai con carta abrasiva per lisciare le ev.differenze di spessore tra vernice vecchia e nuova?
eleboronero
12-03-07, 18:41
il polish fa questa funzione......in alternativa passi la 1200 o 2000 a secco o acqua e poi il polish come fanno i carrozieri x togliere le piccole colature o gocce.
Davvero un bel lavoro!!!! Complimenti elaboro!
ciao Eleboronero volevo chiederti un'informazione. ho la tua stessa vespa (50N 1967) e anche io devo sostituire la serratura. andando in un centro autorizzato piaggio mi hanno dato questa ma non riesco a capire se è il modello corto o lungo (loro ne sanno veramente poco), nel caso mi ha detto che la posso sostituire, ma al momento non posso smontare quella vecchia perche la vespa è dal carrozziere a riverniciare e non volevo aspettare dell'altro tempo.
http://www.webalice.it/tep1980/serratura.jpg
eleboronero
22-06-07, 15:22
da vedere quello mi sembra il tipo lungo.
comunque e' meglio che vai dal carrozziere e togli via il vecchio blocchetto prima di verniciare cos'ì controlli anche la lunghezza.
ciao
grazie per la tempestività nel rispondermi...
adesso vedo se il carrozziere riesce a tolgiermela il prima possibile. comunque intanto la vado a sotituire. grazie anzora.
ps: Complimenti per il restauro!!!
eleboronero
22-06-07, 16:57
grazie per la tempestività nel rispondermi...
adesso vedo se il carrozziere riesce a tolgiermela il prima possibile. comunque intanto la vado a sotituire. grazie anzora.
ps: Complimenti per il restauro!!!
aspetta ad avere il pezzo vecchio in mano e poi la sostituisci....
grazie
ciao
eleboronero...
...che bel lavoro! C'è da dire che la mia nemmeno assomiglia lontanamente alla tua come stato di conservazione e come pezzi originali montati (purtroppo, come ho scritto, l'ho salvata da morte certa...), ma spero tanto di arrivare ad un livello finale uguale al tuo!
Complimenti ancora...
Matteo ;-)
eleboronero... complimenti per la creatura................bel conservato...anche se sembra appena uscita dalla Piaggio...........
Salve
ecco la spesa fatta oggi:
cuffia carburo: 5 euro
cuscinetti banco + paraoli : 16 euro
puntine: 5 euro
dischi frizione : 4 euro
guarnizione motore :9 euro
scarpette cavalletto ariete : 3 euro
candela : 2 euro
gomma miscela+ 2 gomma attacco b.t. + 2 gomme uscita cavi + 1 gomma fili: 3,50 euro
totale : 47,50 euro
Sono tutti articoli originali piaggio? Quindi anche al concessionario piaggio dove abito io pagherei la stessa cifra?
complimenti molto bella!!!! :applauso:
matteoinfanti
26-03-08, 16:29
eleboronero, fanne un bel conservato!
iltekken82
09-06-08, 10:47
bella e con un gran che lavoro...ed io che pensavo di aver fatto un affare con lamia :doh: complimenti
federicuzzo
17-06-08, 22:59
che belle che sono le vespe conservate...niente a che vedere con i restauri, sembrano troppo nuovi..
Complienti
ciao
Gabriele82
17-06-08, 23:17
Volevo sapere una cosa, hai dato il ritocco col pennellino o hai usato il compressore? o altro?
ma perchè un culo così non capita mai a me???
meno di 500 euro per questo gioiello che deve solo essere rinfrescato...
ma come caiser devo fare per avere una 50 n,special o r???
god help me!!!
[quote=signorhood]Un vecchio detto dice che quando in un affare tutti e due son soddisfatti . . . nessuno ha fatto l'affare!!!
trattativa conclusa a 120. poi a me del mezzo non e' che mi interessava da morire, per cui se andava bene ..ok se no, pazienza.
ciao
dolore...atroce dolore...te la sei presa a 120 euro???
Visto solo ora.
Complimentissimi sia per l'affare che che per il bellissimo lavoro eseguito.
Ele sei un mago!!!!
Gabriele82
03-08-08, 23:27
si xo non ha capito come ha fatto a fare quei ritocchi...
COMPLIMENTI!
Ammirato, come per tutte le tue discussioni!
COMPLIMENTI!
Ammirato, come per tutte le tue discussioni!
ele non è che lka vuoi vendere? 500 euro subito
:shock: :orrore: :cioe: :nono: :mah: :boh: :censore:
ele non è che lka vuoi vendere? 500 euro subito
:ciapet:
signorhood
10-09-08, 13:05
Complimenti per il lavoro, ma ancora non ho capito come cavolo fate a rendere tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello.
non e' che venga tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello,ma il risultato e' accettabile.
1 fai fare un po' di vernice a campione (io 3 etti 5 euro) su un pezzo gia' pulito e lucidato (ho usato lo sportello motore) questo perche' la vernice vecchia alla nitro con il tempo cambia colore.
2 con un pennellino riempi i segni con la nuova vernice.
3 passi il polish (io uso il cromar) con uno straccio morbido e movimenti circolari.
4 lo togli tutto passando con uno straccio pulito
5 verifichi che dove hai messo la vernici nuova ci sia rimasta
6 se tutto ok passi con il cotone il polish di finizione
chiaramente non viene nuova,ma meglio di prima e proteggi la zona dove prima era scoperta.
ciao e grazie a tutti x i complimenti :ciao:
Elle, ndocazzo li trovi 300 g di vernice a 5 euro??? :mah:
eleboronero
10-09-08, 13:33
Complimenti per il lavoro, ma ancora non ho capito come cavolo fate a rendere tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello.
non e' che venga tutto perfettamente liscio dopo il ritocco a pennello,ma il risultato e' accettabile.
1 fai fare un po' di vernice a campione (io 3 etti 5 euro) su un pezzo gia' pulito e lucidato (ho usato lo sportello motore) questo perche' la vernice vecchia alla nitro con il tempo cambia colore.
2 con un pennellino riempi i segni con la nuova vernice.
3 passi il polish (io uso il cromar) con uno straccio morbido e movimenti circolari.
4 lo togli tutto passando con uno straccio pulito
5 verifichi che dove hai messo la vernici nuova ci sia rimasta
6 se tutto ok passi con il cotone il polish di finizione
chiaramente non viene nuova,ma meglio di prima e proteggi la zona dove prima era scoperta.
ciao e grazie a tutti x i complimenti :ciao:
Elle, ndocazzo li trovi 300 g di vernice a 5 euro??? :mah:
dallo stesso che altre volte me la fa pagare 10 euro,altre 15............e' un artista!
comunque la nitro (al tempo si trovava ancora facilmente) se colore di scatola costava sui 20 euro.
:ciao:
signorhood
10-09-08, 15:47
L'ultima bilux max meyer, dal solito rivenditore di sempre, me l'ha venduta quasi 36 euro al kl!!!
signorhood
10-09-08, 15:47
Speculazione pure li?
eleboronero
10-09-08, 15:52
boh? comunque il mio e' rivenditore dupont.
ele non è che lka vuoi vendere? 500 euro subito
Per i napoletani son tutti fessi, a parte loro...!
500euro :ciapet: :mrgreen: :mrgreen:
senti Padova,
che bella la tua città specialmente la zona di Abano Terme,colli euganei ecc...
non sono di napoli ma di CASERTA...
ed è un altro mondo Caserta.
500 euro sono un buon prezzo,ma non sei tu che devi giudicare,l'offerta non è per te.
ciao
eleboronero
10-09-08, 20:35
grazie x l'offerta,ma non vendo.
signorhood
10-09-08, 20:53
Elle neanche davanti ad un offerta così generosa?
ragazzi io credo che sia una offerta normale 500 euro,
120 euro sarebbe stata ridicola no???
vabbè ma fa niente,però qui non si da del fesso a nessuno...
si scherza no?
eleboronero
10-09-08, 21:24
ragazzi io credo che sia una offerta normale 500 euro,
120 euro sarebbe stata ridicola no???
vabbè ma fa niente,però qui non si da del fesso a nessuno...
si scherza no?
tranquillo, qui' siamo in famiglia x cui ci si scherza un po'.
comunque non la vendo xche' piace a moglie e figlio........
ciao
eleboronero
10-09-08, 21:27
ma perchè un culo così non capita mai a me???
meno di 500 euro per questo gioiello che deve solo essere rinfrescato...
ma come caiser devo fare per avere una 50 n,special o r???
god help me!!!
ma xche' tu la ridipingeresti? :shock:
signorhood
10-09-08, 21:33
Statv buò, anzi NU FACITI TAAAARDU!!! :roll:
500 euro sono un buon prezzo,ma non sei tu che devi giudicare,l'offerta non è per te.
Non volendo giudizi l'offerta dovevi farla in privato. Facendo un'offerta in pubblico devi essere disposto ad accettare commenti più o meno scherzosi o velati, vista anche l'entità dell'offerta.
Comunque mi fermo qui perchè presumo che la discussione sarebbe sterile.
semiscopremiamoglie
25-09-08, 00:37
una cosa che non sapevo e' che il nr. di telaio e' ripetuto vicino al pozzetto dell'accesso al carburatore sulla dx.
sabato spero di poter lavare il vespeno cos'ì si vedono meglio anche le pedane.
sicuro che il numero vicino alla vaschetta porta oggetti, corrisponda con il telaio...? a me sembra molto strano.... ti spiego, ne ho una identica, con telaio praticamente uguale e ti dico subito due cose. La prima è che questa vespa non è comune come tu credi, anzi... non ne hanno fatte un milione ma poco più di 100.000. la seconda è che a me risulta che quel numero stampigliato di cui si parlava prima, sarebbe il numero del lotto di ferro usato per stampare il telaio....
eleboronero
25-09-08, 07:36
il numero stampgliato vicino al portaogetti NON e' uguale a lnr. di telaio ,ma differente di alcune decine di unita'. che cosa serva e a che cosa sia servito io non lo so.
Dichiarare che un mezzo epoca sia raro xche' costruito in poco + di 100000 unita' ...........e' come dire che siano rare le zanzare sul fiume po!.
purtoppo anche questo e' un risvolto della febbre del mondo vespa che il periodo sta passando.
ti racconto questa: domenica ero nella mostra scambio e nello stand tenevo una cm 125 super sport del 1953 che al momento risulta l'unico semplare rimasto in circolazione (a detta dell'esperto di marca Ruffini) si avvicina una coppia padre e figlio e il padre la vorrebbe acquistare,ma io rispondo che non e' in vendita e il figlio allora mi fa: non la scambieresti con una et3 da restaurare? sai e' rara, ne hanno fatte poco + di 100000 esemplari............
semiscopremiamoglie
25-09-08, 07:55
.....ahahah, si è vero quello che dici... ma non mi sono spiegato bene, volevo solo dire che una 50N del 1966, rispetto alle R o L è sicuramente più rara e vale parecchio di più, a mio avviso. Un inciso, quando notai quei numeri vicino alla vaschetta porta oggetti della mia 50 N del 1966 (ti parlo di diversi anni fà...., un vigile mi disse, questa moto è battuta ed hanno sbagliato a ripunzonare il telaio... mi fece collassare, poi mi informai bene e mi disse un caro amico che ha lavorato a Pontedera per 30 anni, che quei numeri appartenevano ai lotti di ferro utilizzati per costruire le N ( e solo su questo modello sono presenti, non ce ne sono su nessun altro, o almeno non mi è mai capitato di vedernoe... ) ciapo
e domani................................
Ele un domandina: il colore te lo sei fatto fare dal carrozziere o l'hai preso da qualche altra parte?
Grazie, ciao...
Ah... scusate non avevo letto che avevi già detto dove l'hai comprato...
Sorry
che quei numeri appartenevano ai lotti di ferro utilizzati per costruire le N ( e solo su questo modello sono presenti, non ce ne sono su nessun altro, o almeno non mi è mai capitato di vedernoe... ) ciapo
Anche sulla L ci sono. Almeno, sulla mia L del 1968 c'è.
ELE..... MAVAFF.
complimentissimi
.....ahahah, si è vero quello che dici... ma non mi sono spiegato bene, volevo solo dire che una 50N del 1966, rispetto alle R o L è sicuramente più rara e vale parecchio di più, a mio avviso. Un inciso, quando notai quei numeri vicino alla vaschetta porta oggetti della mia 50 N del 1966 (ti parlo di diversi anni fà...., un vigile mi disse, questa moto è battuta ed hanno sbagliato a ripunzonare il telaio... mi fece collassare, poi mi informai bene e mi disse un caro amico che ha lavorato a Pontedera per 30 anni, che quei numeri appartenevano ai lotti di ferro utilizzati per costruire le N ( e solo su questo modello sono presenti, non ce ne sono su nessun altro, o almeno non mi è mai capitato di vedernoe... ) ciapo
confermo che sulla N unificata l'ho trovata,
ma m'incuriosico ancora di più a capire di che lotti di ferro stiamo parlando
ma il gancetto nello sterzo era un optional originale?
si potrebbe trovare ancora oggi?
eleboronero
12-02-10, 19:49
intendi questo?
VESPA FARO BASSO ACCESSORIO GANCIO PORTABORSA USATO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/VESPA-FARO-BASSO-ACCESSORIO-GANCIO-PORTABORSA-USATO_W0QQitemZ360232588452QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item53df8914a4)
intendi questo?
VESPA FARO BASSO ACCESSORIO GANCIO PORTABORSA USATO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/VESPA-FARO-BASSO-ACCESSORIO-GANCIO-PORTABORSA-USATO_W0QQitemZ360232588452QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item53df8914a4)
se è uguale a quello che hai montato sull'ultima arrivata si
hai ragione!.......120 euro.......meglio prendere che lasciare,no? :wink:
ma sull'originalita' non sai dirmi nulla? :?:
ciao
120 € ?:Ave_2::azz:
gancetto 90 € ah staminchia!
intendi questo?
VESPA FARO BASSO ACCESSORIO GANCIO PORTABORSA USATO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/VESPA-FARO-BASSO-ACCESSORIO-GANCIO-PORTABORSA-USATO_W0QQitemZ360232588452QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item53df8914a4)
Da quando me ne lasciai sfuggire uno per poche migliaia di lire, sto cercando uno di quei ganci portaborse, purchè a poco prezzo. Lo so, pura utopia! :roll:
Ciao, Gino
ottima vespa e ottimo affare..... se proprio come modello non ti interessa, posso liberarti io dal "peso" pagndoti quello che l'hai pagata tu più anche le spese ke hai fatto :mrgreen:
Ele poi hai verificato di che colore è la scritta? blu o nera?
complimenti ...bella ma secondo me è una N allungata!?
finalmente e' finita!!!!! .........dopo 4 ore di salone di bellezza si presenta cos'ì......
Innanzitutto i miei coplimenti!!!!!!!!:applauso:
ciao solo una informazione. Ho una vespina 50 L del 67 nelle stesse condizioni. Mi dici dopo averla lavata, che cosa hai fatto, esattamente?
Come hai tolto la ruggine?
hai passato un fondo, almeno dove aveva quel pochino di ruggine?
hai applicato solo la vernice finale?
non hai paura che ti arrugginisca in fretta?
.............mi disse un caro amico che ha lavorato a Pontedera per 30 anni, che quei numeri appartenevano ai lotti di ferro utilizzati per costruire le N ( e solo su questo modello sono presenti, non ce ne sono su nessun altro, o almeno non mi è mai capitato di vederne... ) ciapo......
:crazy: Ho una 50 L 1967, ed il numero di lotto è presente sul bordo del vano porta attrezzi. La vespa è tutta originale, ne conosco tutta la storia.
il dentino che vuoi andare a far "saltare" .... vien via anche trapanando semplicemente al centro della serratura...
secondo me ci va questo modello:
:mrgreen:
comunque le chiavi originali erano fatte così
eleboronero
19-10-11, 14:45
finalmente e' finita!!!!! .........dopo 4 ore di salone di bellezza si presenta cos'ì......
Innanzitutto i miei coplimenti!!!!!!!!:applauso:
ciao solo una informazione. Ho una vespina 50 L del 67 nelle stesse condizioni. Mi dici dopo averla lavata, che cosa hai fatto, esattamente?
Come hai tolto la ruggine?
hai passato un fondo, almeno dove aveva quel pochino di ruggine?
hai applicato solo la vernice finale?
non hai paura che ti arrugginisca in fretta?
grazie,ho applicato solo la vernice finale. e non temo che arruginisca non prima almeno della mia dipartita.:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.