Visualizza Versione Completa : trasparente o no? [+ verniciatura e revisione mozzo smallframe]
FrancoGt125
02-01-09, 21:24
Salve a tutti volevo sapere se sulla mia special del1980 copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983 veniva passato pure il trasparente vi sono molto grato ringrazio anticipatamente un saluto francogt125
Black Baron
02-01-09, 22:22
no, il tasparente non serve, l'alluminio di cui parli e' vernice nitro sintetica,la piaggio, non ha mai utilizzato per le parti da te mensionate uso di trasparente
I tamburi e il mozzo in realtà non sono verniciati, il resto penso venisse verniciato a polvere, in ogni caso senza trasparente.
tommyramone
02-01-09, 22:42
Quoto...
Gabriele82
02-01-09, 23:39
io ho verniciato il tutto, con anche il trasparente..
io ho verniciato il tutto, con anche il trasparente.. ma bravooo! :mrgreen::mrgreen:
Dicevi in un altro post che però non eri soddisfatto della verniciatura o sbaglio?
Siete sicuri che sui mozzi non c'èra vernnice? Io ho trovato un piccolo strato che non si riesce a sverniciare e sembrerebbe proprio quella originale sulla Et3 "79
Gabriele82
03-01-09, 13:26
si Gio, non mi piace come mi ha verniciato il gruppo mozzo, e poi ha usato un argento che argenta poco...
da che sappiamo di solito non sono verniciati, al max sono trattati, con non so che cosa!
ma è il colore alluminio max meyer oppure ha utilizzato il solito residuo di alluminio generico.
Gabriele82
03-01-09, 14:11
se devo dirla tutta Brunello non usa le vernici Max Mayer, mi ha spiegato che non gli piacciono, le trova scadenti, ha usato per la Gianna la ppg (che ho letto essere un marchio max mayer) e per la Luiisa un altra marca,abbiam cambiato fornitore.
il grigio non è max mayer, dovrebbe essere argento, ma non è molto argentato..l'ha verniciata mentre faceva una macchina grigia, forse una focus o una fiesta, non ricordo!
Allora è un grigio metallizzato!
:Ave_2:Brunello :Lol_5: monello!
Il problema non è brunello, e che noi siamo troppo informati e maniacali :mrgreen:
Dieci anni fa nessuno ci avrebbe fatto caso.
Gabriele82
03-01-09, 14:22
ehe ehe he..esatto...accidenti Brunello è stato un monello..ah ma aspetta che ho un attimo di tempo e ci vado a fare un giro...
ah ma aspetta che ho un attimo di tempo e ci vado a fare un giro...
e che gli dici... lui lavora così... nel senso che lavora bene ma non con le info che abbiamo noi.
Io ho smesso di andare dai meccanici quando dopo aver grippato e portato la vespa dal meccanico lui mi ha rettificato il cilindro (giustamente) ma mi ha fatto pagare per un cilindro nuovo. Me ne sono accorto dopo aver rigrippato.
La delusione era troppa :-( Da allora ho sempre fatto da me :lol:! Tutto.
Io per i mozzi, cerchi, cavalletto, coprivolano, ritocchi alla forcella, uso bombolette di acrilico: "Alluminio cerchi", che acquisto nei brico center.
Per i restauri più impegnativi, con il mio amico meccanicocarrozziere, biconponente grigio alluminio + biconponente trasparente. Eccellente resa visiva!!
Ciao tommy
Gabriele82
04-01-09, 01:24
eh..gli dico che non mi piace il mozzo com'è venuto e glielo faccio rifare..a proposito del mozzo devo postare una foto che secondo me c'è qualcosa che non va bene..
Ti dirò lui di solito è molto molto meticoloso e rpeciso, pure troppo , e i restuari li cura veramente bene,c on precisione..non capisco sta cosa..
E NO! abbiamo i codici colore anche per le parti color aluminio , e voi invece me le fatte di colore generico:rabbia::noncisiamo:. va bene fare da se , ma se dobbiamo rifarle come erano allora devone essere del codice colore giusto per avere la giusta resa visiva , se poi ( come alle volte si usa anche per l aluminio lucidato)ci diamo del trasparente , tanto meglio , e se vediamo che poi magari ci sembra visivamente un po troppo hitech ,basta leggermente seppiare! insomma io ce lo metto il trasparente per preservare il colore , ma cerco di riprodurre l effetto originale . comunque una cosa è sicura , se è vero che il vespista è fai da te ,cio non vuol dire rispamiare e applicare la prima vernice che troviamo.:cry: meditate gente ....meditate ...
un buon anno a e buona vespa a tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Latino forse non hai capito che il brunello è il professionista :roll:
Noi faidateisti invece siamo informati.
Gabriele82
04-01-09, 12:06
piano piano..dai non mi screditate così Brunello che mi ha fatto una gran opera..sono andato a vedere le foto com'era prima la luisa e ....tanto di cappello..adesso vi metto qualche foto così giudicate anche voi..
la foto 3805 è quella dove non è venuta tanto bene la vernice, cioè sotto si intravede un leggero spessore; mi sono però reso conto che è dalla parte interna, dentro al tamburo, quindi è un dettaglio che posso trascurare.
si infatti che problemi ti sei fatto!!!
Grande brunello!!!!!!
Anche per la saldatura superprofessionale dei nuovi lamierati!!!!
Anche le tue foto non sono male!!!
Gabriele82
04-01-09, 12:57
il colore Gio come ti sembra?
dalla foto sembra perfetto! Se dici che ha utilizzato il colore dell'auto che stava verniciando sicuramente sarà un grigio metallizzato che comunque è un parente stretto del colore alluminio! Io non vedo nessuna differenza.
Gabriele82
04-01-09, 14:40
secondo me ha fatto così, in effetti ha avuto in officina un paio di auto grigio argento, due ford per l'esattezza, potrebbe essere veritireo.
ora son più tranquillo, anche quando ho fatto le foto alla luce del sole mi ha convinto maggiormente!
Io vorrei tanto sapere donde viene la stupida idea di verniciare l'interno del tamburo ed il lato ganasce del piatto portaceppi.
La vernice che si trova sulla pista dove agiscono le ganasce va rimossa ed alla svelta, perchè altrimenti saranno le ganasce a portarsela via, impastandosi e sporcandosi... con le conseguenze immaginabili per quanto riguarda l'efficacia della frenata.
Stesso vale per la vernice che in generale copre l'interno del tamburo, specie se non è stesa bene. Col calore può facilmente staccarsi e compromettere l'azione delle ganasce.
Spero inoltre che la vernice non sia entrata nel millergihe del tamburo, e consiglio di rimnuoverla anche dal millerighe dell'asse ruota. L'accoppiamento deve essere perfetto e non è bene che vi siano tracce di vernice (o parimenti di sporco) sui due millerighe, che possono col tempo rovinarsi per via della presenza di qualsivoglia impurità.
Stesso dicasi per la vernice sul perno di ancoraggio delle ganasce... con il movimento delle stesse, essa più staccarsi ed impastarsi, frenando o, peggio, bloccando la rotazione dei ceppi. Con conseguenze di certo poco simpatiche. Infatti sarebbe bene rimuovere ogni traccia di vernice ed applicare una punta di grasso, che è pur sempre una garanzia per gli anni a venire, e previene qualsiasi forma di corrosione.
Non te la prendere se faccio queste osservazioni, ma spesso conviene fare un po' di lavoro prima per risparmiarselo poi, avendo al contempo la sicurezza e la garanzia di un lavoro fatto a dovere. Per questo è sempre buona norma verniciare le parti del mozzo solo previo smontaggio completo del complessivo; sarebbe un'ottima occasione per verificare il buono stato di tutte le parti, cuscinetti, tenute ed assi in primis, permettendo di rimpiazzare il vecchio grasso, sporco ed indurito, con uno nuovo e più efficace. E soprattutto è un'ottima occasione per evitare che finisca della vernice là dove essa non deve affatto esserci.
Dice bene Marcopau quando asserisce che spesso i tamburi non erano affatto verniciati, l'ho notato sicuramente sulle smallframe, mentre ho qualche riserva per le largeframe. Di sicuro, però, la verniciatura si rivela decisamente opportuna nell'ambito di un restauro, perchè l'alluminio tende a macchiarsi e ad ossidarsi, sicchè un velo leggero di alluminio ruote non compromette in nessun modo l'aspetto estetico, anzi.
Di certo non è bene verniciare l'interno dei tamburi, per le questioni sopra esposte. Quindi prestate sempre attenzione perchè tali parti non siano vernicate:
interno tamburi, in particolare le piste delle ganasce;
millerighe, sia maschio che femmina;
battute e sedi paraolio;
filetti particolarmente sensibili, quali quelli degli assi ruota, che debbono essere serrati a dinamometrica, ed indispensabile che i filetti non siano sporchi, se non di idonei lubrificanti;
parti in gomma, quali tappi, paraoli ed o-ring, perchè potrebbero irreparabilmente screpolarsi;
(ovviamente) ceppi freno e materiale d'attrito.
sarebbe un'ottima occasione per verificare il buono stato di tutte le parti, cuscinetti, tenute ed assi in primis, permettendo di rimpiazzare il vecchio grasso, sporco ed indurito, con uno nuovo e più efficace.
:mavieni:è proprio quello che stò facendo io sulla ET3 non sapendo come è stata trattata dai 3 o 4 proprietari precedenti!
Gabriele82
06-01-09, 15:01
Non me la prendo affatto Marben, anzi!! ho messo le foto apposta così che un'occhio più esperto del mio giudicasse meglio di me!
in effetti mi ero accortoo che un braccetto è stato verniciato, per l'interno del milerighe, invece non mi ricordo. L'interno del tamburo si, però ha avuto la cautela di nastrare la superfice di contatto della ganascia.
ora: come la rimuovo? vado con sverniciatore?
Ma quindi devo schiodare il mozzo dal piatto portaganasce?
Già che ci sei, il mio consiglio è di revisionare integralmente il mozzo. Tieni presente che l'asse va rimosso battendo dal lato rinvio, per cui devi anzitutto rimuovere il dado con l'ingranaggio, quello che è celato dal tappo di gomma grigia (che solitamente prende una colorazione ocra per effetto del grasso).
Tieni inoltre presente che uno dei cuscinetti è mantenuto in posizione da una ghiera filettata, che andrebbe rimossa con una bussola apposita, ma puoi comunque arrangiarti in qualche modo, per esempio con cacciaspine e martello. Se dovesse rivelarsi particolarmente tenace, può essere opportuno riscaldare l'area, eventualmente aiutandoti poi con un ferro piatto sagomato ad hoc, per agire sui due intagli della ghiera.
Certo che se avessi fatto tutto prima della verniciatura, ora non avresti il patema di danneggiarla anche durante lo smontaggio.
Una volta rimosso i cuscinetti, puliscili per bene usando della benzina pulita, quindi una volta sgrassati falli ruotare con le dita, verificando che non siano particolarmente rumorosi e che non abbiano vistosi giochi. In tal caso, a mio giudizio, non è necessaria la loro sostituzione. Ingrassali con cura prima di rimontarli, avendo poi premura di "affogarli" ulteriormente nel grasso una volta riposizionati. La doverosa premessa è, comunque, la totale rimozione del vecchio grasso.
Per i paraoli, sarebbe assai sensato sostituirli preventivamente, ma se ritieni che siano perfettamente efficienti, puoi lasciarli (tutto sta anche a rimuoverli delicatamente, senza rovinarli).
Per qualsiasi cosa chiedi e cercheremo di aiutarti (magari apriamo una discussione apposita) ;-)
Gabriele82
06-01-09, 15:24
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:accidenti..e io che questo dubbio dello smontare tutto ce lo avevo sin dall'inizio...poi però un mio amico mi ha detto di non stare a diventare matto, mi ha detto di fare come ho effettivamente fatto e ho proseguito..accidenti...
ora più o meno ho capito..il dadone centrale mi risulta notevolmente insidioso, cercherò coi pochi attrezzi che ho di svitarlo. pe riavvitarlo occorre la dinamomtrica?
quando mi metto all'opera aprirò una discussione apposita..dove vi romperò le scatole all'inverosimile..:mrgreen::mrgreen:
se si rovina la vernice pazienza..mi sa che lo faccio riverniciare tutto a sto punto, anche perchè una volta schiodato sarà da veniciare sotto, poi così uso il sverniciatore anche sul millerighe.
Grazie Marben!
Dimenticavo: il dado di cui parlavo quando dicevo
[...] per cui devi anzitutto rimuovere il dado con l'ingranaggio, quello che è celato dal tappo di gomma grigia (che solitamente prende una colorazione ocra per effetto del grasso).
è a filettatura sinistrorsa, per cui per allentarlo devi girare in senso orario, come se tu volessi serrare.
Allenta con calma, senza colpi bruschi e puntando bene la chiave, perchè ha un esagono piuttosto sacrificato, che rischi di compromettere velocemente senza aver modo di allentarlo. Nel caso un avvitatore pneumatico potrebbe toglierti rapidamente d'impiccio.
Dimenticavo, per il tamburo va bene lo sverniciatore chimico, a patto di aver cura di rimuovere ogni traccia. Al termine pulisci con diluente nitro o con prodotti appositi (vedi il "Grease Off" della Wurth).
Gabriele82
07-01-09, 00:07
Grazie mille Marben..ecco perchè non si svitava il maledetto quando ci ho provato...forse giravo dalla parte sbagliata..a sto punto forse è meglio se faccio un giretto dal mio gommista, se ha una morsa sono a cavallo..
cosa succede Marben e ci rimane una piccola traccia dello sverinciatore?
suggerimenti per non rovbinare la vernice esterna del mozzo quando tratto il millerighe?
ho visto che hai modificato il titolo del post..continuiamo qua ok?
Grazie mille Marben..ecco perchè non si svitava il maledetto quando ci ho provato...forse giravo dalla parte sbagliata..a sto punto forse è meglio se faccio un giretto dal mio gommista, se ha una morsa sono a cavallo..
Tieni presente che per bloccare l'asse puoi sfruttare tanto la tecnica del controdado, tanto i fori per la coppiglia.
cosa succede Marben e ci rimane una piccola traccia dello sverinciatore?
La norma assoluta è che il tamburo e le ganasce devono essere sempre puliti e sgrassati.
suggerimenti per non rovbinare la vernice esterna del mozzo quando tratto il millerighe?
Incartare!
ho visto che hai modificato il titolo del post..continuiamo qua ok?
Se l'argomento iniziale è esaurito, sì. Occhio a non incrociare argomenti distinti.
Gabriele82
07-01-09, 00:32
per me è uguale, se vuoi continuiamo in un'altra discussione, decidi tu come è meglio per il forum e per gli utenti.
forse riesco ad usare il controdado, che è già montato sull'altra estremità epr proteggerlo dalla verniciatura.
ricevuto per gli altri due suggerimenti, grazie mille, preciso come sempre.
io io miei mozzi li ho spazzolati con spazzola di ottone...Ora il mio dubbio è se posso dare direttamente un trasparente bicomponente classico ooppure e necessario dare un fondo specifico per questo materiale
.Ora il mio dubbio è se posso dare direttamente un trasparente bicomponente classico
ooppure e necessario dare un fondo specifico per questo materiale
Karl, nessuno dei due. Sulla superficie pulita (spazzolata o sabbiata) dai direttamente un velo sottile di Alluminio Max Mayer 1.268.0983 che è un colore che non richiede il lucido. L'Alluminio Max Mayer 1.268.0983 è lo stesso colore che dai su Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola. Su questi ultimi pezzi prima del colore puoi dare una passata di fondo ma leggera non esaggerando.
Leggi quello che ha scritto Mabern nella pagina precedente ;-) così non fai errori!
Karl, nessuno dei due. Sulla superficie pulita (spazzolata o sabbiata) dai direttamente un velo sottile di Alluminio Max Mayer 1.268.0983 che è un colore che non richiede il lucido. L'Alluminio Max Mayer 1.268.0983 è lo stesso colore che dai su Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola. Su questi ultimi pezzi prima del colore puoi dare una passata di fondo ma leggera non esaggerando.
Leggi quello che ha scritto Mabern nella pagina precedente ;-) così non fai errori!
Ma originariamente i mozzi non sono semplicemente spazzolati?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.