PDA

Visualizza Versione Completa : la mia special e me



cri50s
04-01-09, 11:51
buongiorno a tutti! :ciao:
è da qualche mese che seguo costantemente questo bel forum, ma solo ora che ho ripreso una vespa ho deciso di presentarmi:
sono Cristian, ho 22 anni e una 50 special da rimettere in forma!
questa è una foto scattata al ritorno in garage:
[/URL][URL="http://img255.imageshack.us/my.php?image=img00051qr2.jpg"]http://img255.imageshack.us/img255/2075/img00051qr2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/img255/2075/img00051qr2.th.jpg)

la vespa è del 79, completa di librettino originale.era di due fratelli che l'hanno usata fino a 3 anni fa, nell'ultimo anno veniva usata da una terza sorella per manterere libero il passaggio davanti un cancelletto:crazy:, così ho deciso di salvarla da una fine indegna per un prezzo appetibile di questi tempi.:Lol_5:

a proposito del libretto ho da porvi un mio dubbio: a me sembra una vecchia fotocopia a colori, nel senso che sembra fatto di carta plastificata ed è scritto solamente da un verso, dietro le due paginette canoniche non c'è scritto un bel nulla!:azz:

ciao e buona vespa a tutti!

Gioweb
04-01-09, 12:10
Ciao Cristian, un benvenuto alla tua vespa!
Che lavori vuoi farci? La foto è un po piccina non si riesce a vedere niente :-(

Per il libretto prova a metterci un foto (con numeri oscurati) altrimenti è un po difficile valutare l'originalità. Comunque se la carta è un po lucida, fotocopia a colori ci cova.... ma non è detto!

Quale sarebbe il prezzo appetibbile?? :Lol_5: Facci rosicare dai :mrgreen:

cri50s
04-01-09, 13:47
beh, la carrozzeria ha molti punti di ruggine per fortuna non passante, ha inoltre una botta sulla chiappa: insomma la vorrei restaurare da me, seguendo come principio la rigenerazione e il riutilizzo delle componenti che ci sono (visto che è tutto originale, tranne la polinozza!), anche se parzialmente rovinate perchè secondo me le danno un'aria da vissuta essenziale per una moto di 30 anni!
insomma un restauro si, ma non di quelli maniacali al particolare, per un utilizzo quotidiano!
Farla tutta tirata a nuovo con molti pezzi nuovi per poi lasciarla sempre in garage per paura che te la rovinino gli altri per strada o per paura che prenda l'acqua secondo me nn ha senso, o meglio avrebbe senso su un modello più antico e più ricercato.

ecco la foto del libretto: spero si veda più grande, altrimenti vi prego di illuminarmi su come si fa.
http://img515.imageshack.us/img515/9195/immagine001io8.jpg
dietro non vi è nessun tipo di stampa o scrittura.

ho un'altro dubbio: io non ho nessun targhino da rimetterci su; ebbene se utilizzassi il targhino di un mio amico, a quali rischi vado incontro?
supponendo di fare un nuovo targhino, quindi un nuovo libretto, possedere o no quello vecchio cambia qualcosa in termini di collaudi, costi e tempi burocratici?mi pare di aver capito che converrebbe tenersi il libretto originale, farne la denuncia di perdita e poi fare il libretto nuovo: ma poi devo farlo il collaudo? e quanto tempo si perde?

grazie!

ps: l'ho presa a 250 euro: la gentile signora mi fa:"è di mio fratello...anche altre persone me l'hanno chiesta, ma io nn gliel'ho data perchè serve a me per il cancello!" e io le faccio:"ma per il cancello si trova un'altro rimedio!" e lei:"si vabbè, ma tu quanto spenderesti?" e io:"beh, è messa male...max 150 euro." lei:"see, gli altri mi hanno offerto 450 e mio fratello gli ha detto no! non te la darà mai..."
la convinco a chiamare il fratello e a esporgli la mia offerta, io intanto risalgo in macchina per andarmene... non faccio in tempo a uscire dal parcheggio che mi chiama e mi dice:"guarda, gli ho detto della proposta e che sei un bravo ragazzo a confronto degli altri signori che l'hanno cercata, e che se aspetti qualche settimana te la cede a 250!"

Gioweb
04-01-09, 14:57
insomma la vorrei restaurare da me, seguendo come principio la rigenerazione e il riutilizzo delle componenti che ci sonoè proprio quello che stò facendo io con l'et3 del 79 se gli vuoi dare uno sguardo: http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html

Per il libretto e il targhino ci sono utenti più informati di me nella sezione "pratiche"

Gran bel c**o! complimenti per il prezzo.

ilovevespa
04-01-09, 20:42
Bentrovato e complimenti per la Vespa

tommyramone
04-01-09, 21:16
Complimenti per la Vespetta e per il culo!!!Il librettino è fatto così,e cioè scritto solo su una facciata,ma mi risulta che debba essere di colore verdino....

cri50s
05-01-09, 10:06
ciao tommy e grazie per i complimenti!:Lol_5:

il librettino è di un verdino sbiadito, dove è meno usurato si vede il colore!

questo mi rincuora, e oggi l'agenzia spero sia la prova del 9!

supponendo che questo sia originale, allora potrei mettere sulla vespa il targhino di un amico/parente?

i colori per il 79 nn sono molti:mah:...facendola di un colore di un altro anno l'FMI potrebbe farmi storie?:Ave_2:
ovviamente vorrei iscriverla al FMI una volta riportata in forma!
:ciao:

tommyramone
05-01-09, 12:11
Indipendentemente dal fatto che il libretto sia l'originale o meno,puoi mettere su il targhino di chi vuoi,a patto che egli sia al corrente e consapevole delle responsabilità a cui potrebbe andare incontro.Per il discorso del colore,in base alle mie esperienze,non controllano se esisteva per quell'anno,l'importante è che fosse un colore disponibile per quel modello,e addirittura non è necessario che sia proprio quello originale,nel senso che se intendi farla bianca va bene qualsiasi bianco.Io ho visto certificare FMI della roba che neanche ti immagini,un mio amico ha una Px del '80 gialla per intenderci,e l'unica cosa che gli hanno detto è stato di togliergli il portapacchi per fare le foto....

cri50s
05-01-09, 16:28
Io ho visto certificare FMI della roba che neanche ti immagini,un mio amico ha una Px del '80 gialla per intenderci,e l'unica cosa che gli hanno detto è stato di togliergli il portapacchi per fare le foto....

:orrore::orrore::orrore:!!!

io il colore lo vorrei scegliere tra quelli della special, magari facendola rosso tenerife o verde vallombrosa, che sono bei colori e nn se ne vedono molte in giro.:mavieni:

tommyramone
05-01-09, 17:21
Sono daccordo,e ritengo che non avrai problemi....

manuelito1979
06-01-09, 18:53
uhhhhhh guarda chi si vede!
Signori, ho avuto modo di vedere questa vespina di persona e devo dire che è davvero messa bene. se non fosse per quel bozzo sulla pancia poteva essere un conservato.
addirittura sotto la pedana ha la fascettina originale che serra i cavi...
Vai Criss, restaurala a modino!!
Un appunto sul colore te lo devo fare... E' nata bianca? Rifalla del suo colore!

Poi sei riuscito a farla ripartire?

cri50s
07-01-09, 14:27
Ciao ema! :ciao:
Grazie per i complimenti!
In effetti se nn avesse quel bozzo e un po di ruggine sparsa per il telaio la lascerei così... ma necessita di un intervento più approfondito:sugli spigoli del manubrio non ce n'è proprio di vernice!
E poi potrei cogliere l'occasione per cambiarle colore... vorrei personalizzarla, però mantenendo in linea di massima le caratteristiche della casa, tipo il colore originale e le sue componenti.

Il carburatore l'ho pulito per bene, ora ho qualche dubbio sul serbatoio, visto che è completamente asciutto da vari anni:orrore:.
Ho pensato di mettere un filtro prima del carburatore, così se c'è qualche traccia di sporcizia si fermerà li:boxing:.

tommyramone
07-01-09, 15:33
Con la metà del tempo che ci metti ad andare a comprare il filtro,applicarlo e poi eventualmente a pulirlo,smonti il serbatoio e lo pulisci più che bene...

manuelito1979
07-01-09, 20:57
giustissimo! direi sacrosanto!
Il filtro si intasa facilmente e rimani a piedi. Smonta il serbatoio, mettici un po' di benzina e agitalo energicamente per poi rovesciarlo e fai uscire tutto lo schifo.
ripeti l'operazione più volte e poi metti un po' di miscela fresca. dato che ci sei cambia pure il tubo del serbatoio.
facci sapere come va!

cri50s
07-01-09, 21:30
Il filtrino ce l'ho che lo tengo di scorta per la minimoto:Lol_5:,
in effetti non sn riuscito a metterlo visto che il tubo e' cosi irrigito che nn sono riuscito a tagliarlo ne col taglierino ne con le tenaglie!

domani si va di pulizia del serbatoio e poi via!
:vespone:, o almeno spero!
La corrente arriva alla candela, ma nn avendo una chiave per svitarla nn so in che stato si trova:nono:.

Sicuramente faro delle foto che poi vi postero!
ciao!

manuelito1979
07-01-09, 21:36
mmmm ma tu ti trovi in difficoltà e non mi chiami per niente?? guarda che mi offendo!!
;-) se ti serve una mano fai un fischio!

TeoHDi
07-01-09, 22:06
Benvenuto... ;-) ;-) ;-)

oliver
08-01-09, 08:36
Benvenuto, personalmente guarderei bene cosa c'è sul fondo del serbatoio, se non c'è nulla di sporcizia, glia darei una lavata con un po' di benzina, se c'è qualche traccia assieme alla benzina aggiungerei una buona dose di bulloni usati o una catena da bicicletta e scrollerei energicamente, operazione da ripetere più volte, toglierei anche il rubinetto della benzina, perchè se c'è del deposito sul fondo, spesso e volentieri va ad ostruire lo scarico della benzina della riserva, bella pulizia anche a quello, sostituzione gommino rubinetto se rotto o consumato, poi lo rimonterei.
Per quanto riguarda un eventuale restauro, cercherei prima di sistemarla così come è, la userei e la restaurerei l'inverno prossimo, così vedi se è proprio il veicolo che fa al caso tuo.
Ciao Oliviero

Sprinter
08-01-09, 21:42
Benvenuto! Mettici foto più grandi!

cri50s
20-01-09, 20:16
rieccomi dopo qualche giorno dedicato alla preparazione di un paio di esami!

oggi ho deciso di dedicare 2 ore a Biancospina anche per rilassarmi un po.
ebbene, dopo essermi procurato i getti nuovi (quelli vecchi nn sono riuscito a pulirli, o meglio non ne hanno voluto sapere dopo 2 giorni di bagno nella benzina), e dopo aver pulito il serbatoio con una semplice sciacquettata con la benzina....

3 e dico 3 colpi di pedalina e la vespa è partita!!!!
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:: mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::m rgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mr green::mrgreen:

fantastica! regge il minimo da paura, buona compressione, impianto elettrico che funziona alla perfezione!
sono contento come un bambino!
miscela al 2% ad occhio con olio castrol top e sono andato subito a farmi un giro, senza la leva del freno anteriore ha una frenata a dir poco ridicola.
l'ammortizzatore anteriore nn saprei dire se è scoppiato: alzando la vespa a mano la ruota "cade" a causa della forza gravitazionale, quello dietro appena mi siedo va bello giù.
tutto sommato le mie prime impressioni sono buonissime, ed anche quelle del mio amico carrozziere, strafans dello specialino e entusiasta del mio prossimo restauro!
una giornata di grande soddisfazione per me!(speriamo pure domani, che escono i risultati degli esami!)

con questo è tutto... domani vedrò di procurarmi una leva del freno e di regolare meglio il cavo della frizione.
:ciao:

manuelito1979
20-01-09, 20:39
Ohhhhh, finalmente!!!
Queste si che sono notizie che fanno bene al cuore.
Ora possiamo dire che la vespa ti ha punto ufficialmente! Benvenuto nel club!
Ecco che un altro vecchio relitto, grazie all'amore di un giovane vespista, intraprende il lungo cammino che lo porterà a ritornare una vespa.
Vai ragazzo, vai! Sgrassa, smonta, lucida! Dedicaci tempo, amore, sudore... vedrai che la soddisfazione sarà grande!

Io sono qui. Chiedi e ti sarà dato.

Gioweb
20-01-09, 20:49
Sono contento per te!!! Anche la mia vespa ha l'ammortizzatore anteriore nel tuo stato... già la ciclistica della vespa non è il massimo, poi senza ammortizzatori :-) !!!

manuelito1979
20-01-09, 20:56
ah, dimenticavo.... un consiglio: la miscela falla al 2,5...

cri50s
20-01-09, 21:00
grazie manuelito!
avere il supporto da un appassionato come te è onorevole, oltre che un immenso piacere!

gio quindi dici che sono solo che da buttare gli ammo???

magari quando la riprendo vedrò di prenderci qualche buca e vedere quanto ammortizzano il colpo.

Ho subito bisogno di un aiutino: parlavo con mia madre della copertura della sella, e lei mi ha detto che la può ripristinare; vi spiego: la pelle superiore della sella, quella dove poggiano:ciapet: è completamente rovinata, ce n'è rimasto ben poco di materiale, è rimasto cucito solo da un lato.
Insomma mi servirebbero le misure della copertura della sella originale, così io le procuro la stoffa necessaria e lei me la ricuce per benino!

ciaoooo:ciao:

manuelito1979
20-01-09, 21:07
ma se prendi la copertura originale? tra l'altro... quando smonti la sella ci sono parecchie cosucce da fare:
montare le molle + tirate;
sostiture la gommapiuma;
aspetta un attimo che la vediamo insieme...

ora divertiti a smanettare un po'... quando sari pronto cominciamo l'operazione sul cuoricino. comincia a lavarla per benino!

Gioweb
20-01-09, 21:10
Sapevo che si potevano rigenerare cambiando dei gommini e inserendo l'olio ma quando ho smontato il mio non ho trovato pezzi da smontare sul corpo nudo dell'ammortizzatore!
Penso che ti convenga verificare se sono scarichi!

cri50s
20-01-09, 21:45
ma se prendi la copertura originale? tra l'altro... quando smonti la sella ci sono parecchie cosucce da fare:
montare le molle + tirate;
sostiture la gommapiuma;
aspetta un attimo che la vediamo insieme...

ora divertiti a smanettare un po'... quando sari pronto cominciamo l'operazione sul cuoricino. comincia a lavarla per benino!

prendere la copertura come l'hai presa tu?
preferisco salvare quella che ho visto che è fattibile, mamma permettendo, e ciò mi farà risparmiare anche qualche eurino, oltre che rispettare la filosofia di salvare e ripristinare il salvabile.
Per la gomma piuma già ne sono fornito.
ho intenzione di smontarla completamente, togliere gli eventuali punti di ruggine sul telaio e riverniciarlo a bomboletta.
non mi è chiaro il discorso di montare le molle + tirate...:mah:

ora mi è venuta in mente un'altra cosa: Biancospina è dotata di un accessorio appetibile: un bel tachimetro originale! ovviamente funzionante, ma col vetrino segnato.
Qualcuno sa come poter sostituire la plastica?
e poi tale accessorio è dotato di qualche luce? è retroilluminato?, perchè questo non mi pare si illumini...
grazie!
ciao!:ciao:

manuelito1979
21-01-09, 07:59
Pure la sella la vedremo insieme... tanto mentre il carrozziere ti farà la scocca avrai tutto il tempo per ripristinare tutto il resto.
Io ho fatto così:
1)ripristino motore + sabbiatura e verniciatura parti color alluminio (cerchi, tamburi, cavalletto, mozzo anteriore, forcella, coperchio volano)
2)ripristino forcella
3)smontaggio totale scocca e consegna in carrozzeria
4)ripristino minuteria,sella, faro, fanalino, ammortizzatore posteiore, approvigionamento viti e ricambi.
5)ritiro scocca e rimontaggio sottogruppi.
6)montaggio finale.

Lavorandoci quasi tutti i sabati e domeniche (e tenendo conto che il carrozziere ci ha messo un mese) mi ci sono voluti 6 mesi.
Ti consiglio di affrontare un discorso alla volta, così lavori meglio.

Gioweb
21-01-09, 16:54
ora mi è venuta in mente un'altra cosa: Biancospina è dotata di un accessorio appetibile: un bel tachimetro originale! ovviamente funzionante, ma col vetrino segnato.
Qualcuno sa come poter sostituire la plastica?
e poi tale accessorio è dotato di qualche luce? è retroilluminato?, perchè questo non mi pare si illumini...
grazie!
ciao!:ciao:

Qui trovi info per lucidare la plastica del contachilometri: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11021-guida-alla-revisione-contachilometri-px-prima-serie-etc-2.html#post177576

Non so se valgono anche queste info: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/881-lucidare-bordi-plexiglass-dopo-il-taglio.html
Ho già lasciato un messaggio vediamo cosa rispondono...
:ciao:

cri50s
23-01-09, 20:01
ecco qualche foto più sincera e dettagliata di Biancospina,
nei particolari della botta sulla chiappetta e sul contachilometri.
c'è anche una lieve botta sullo scudo a sinistra, oltre al parafango martoriato, che però conserva un buon attacco!

che ne dite? vi piace?:lol:

oggi senza tirare l'aria e senza speranza si è accesa dopo mezzo colpo! azz che motore che c'ha!:Lol_5: mi ha davvero sorpreso per come va!

ciao!:ciao:

manuelito1979
23-01-09, 21:02
ohhh finalmente qualche foto! non me la ricordavo più!
Allora, quando cominci a tirare giù il motore?

cri50s
02-02-09, 20:00
dopo una settimana in cui mi ci sono divertito parecchio andandoci in giro per il mio quartiere, ho deciso di smontarla completamente!
Quindi armato di cartoni e di pochi strumenti sabato mattina di buon ora sono andato dal caro 'dottor' manuelito nel suo box-officina, e anche grazie al supporto del padre e del caffè con la panna, nel giro di 3 ore abbiamo ridotto il telaio ai minimi termini.
a presto per le relative foto!

tommyet3
02-02-09, 20:10
E vai, un'altra Special che rinasce...........

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/12650-regalo-di-natale-per-marcuzzo.html

Verkaufer
22-02-09, 12:59
cri nn la "RESTAURARE" come quell'altra pero....eheheheheheh

cri50s
22-02-09, 23:25
questa la rifaccio per bene, tranqui!:twisted:

gtboy
23-02-09, 00:56
che bella la special. io ne avevo una fino al 2005, me l'ahnno rubata... il tuo amico carrozziere è abbastanza economico? vorrei fargli qualche domanda per riverniciare la mia px.. ciao

cri50s
23-02-09, 13:44
guarda se è economico nn lo so, ma lo spero vivamente per le mie tasche!:mrgreen:

è un amico e mi farà un lavoro di favore.