PDA

Visualizza Versione Completa : Buon viaggio, Francesco



Marben
04-01-09, 19:34
Forse oggi avrete sentito al telegiornale notizie drammatiche ma piuttosto reticenti riguardo un incidente che ha causato la morte di un motociclista. Si trattava di un vespista e si stava recando al Cimento di Firenze a bordo della sua Vespa... Purtroppo una lastra di ghiaccio l'ha tradito e se l'è portato via.
Era Francesco di Rosignano Marittimo, vicino Livorno.
Due anni fa ebbi il piacere di conoscerlo di persona. La notizia della sua scomparsa mi ha sconvolto....

Ricordiamolo, e molti penso l'abbiano conosciuto o incontrato, come una persona affabile e dotata di grande senso dell'umorismo... Mi ricordo il soprannome "Er clavicola", dovuto ad una fasciatura che portava durante l'estate del 2006.

Buon viaggio, Francesco! :cry:

Calabrone
04-01-09, 19:37
Ciao Francesco:-(:-(:-(:ciao::ciao::ciao:

Spaghetti
04-01-09, 19:38
Mi unisco al dolore per la perdita di un amico che non avevo ancora conosciuto.

Calabrone
04-01-09, 19:39
Della dinamica si sa qualcosa?

PACIO62
04-01-09, 19:41
Mi unisco al dolore per la perdita di un amico che non avevo ancora conosciuto........

giannj
04-01-09, 19:41
condoglianze. R.I.P.

Marben
04-01-09, 19:55
[ Lorenzana ] Una lastra di ghiaccio lo tradisce. Muore a 31 anni cadendo dalla sua Vespa d'epoca - gonews.it (http://www.gonews.it/articolo_27127_lastra-ghiaccio-tradisce-Muore-anni-cadendo-dalla-Vespa-depoca.html)

Nessun dettaglio sulla dinamica... e del resto essendo dovuta al ghiaccio credo sia difficilmente ricostruibile.

Effettivamente quest'inverno pare eccessivamente gelido, stamattina mi sono mosso in auto da Robecco a Trecate e lo scenario era incredibile, quattro gradi sotto allo zero e tutto imbiancato, asfalto compreso, dalla brina. Ragazzi, prestiamo la massima attenzione... e se preferiamo l'auto, non sentiamoci in colpa: con la pelle non si scherza e con questo gelo nemmeno.

Calabrone
04-01-09, 19:59
[ Lorenzana ] Una lastra di ghiaccio lo tradisce. Muore a 31 anni cadendo dalla sua Vespa d'epoca - gonews.it (http://www.gonews.it/articolo_27127_lastra-ghiaccio-tradisce-Muore-anni-cadendo-dalla-Vespa-depoca.html)

Nessun dettaglio sulla dinamica... e del resto essendo dovuta al ghiaccio credo sia difficilmente ricostruibile.

Effettivamente quest'inverno pare eccessivamente gelido, stamattina mi sono mosso in auto da Robecco a Trecate e lo scenario era incredibile, quattro gradi sotto allo zero e tutto imbiancato, asfalto compreso, dalla brina. Ragazzi, prestiamo la massima attenzione... e se preferiamo l'auto, non sentiamoci in colpa: con la pelle non si scherza e con questo gelo nemmeno.

Immagina il perche' te l'ho chiesto:mah::mah::mah:

Marben
04-01-09, 20:12
Lo so perchè, Zio... ovvie ragioni.

Comunque fortunamente dovreste percorrere strade piuttosto battute, oltre che superstrade ed autostrade con manto drenante... Assolutamente da preferire con la probabile insidia del ghiaccio.

nicoGTR125
04-01-09, 20:14
Addio Francesco.

TeoHDi
04-01-09, 20:14
Oh mamma mia... :nono: ...un lampeggio verso il cielo... :nono: :nono: :nono:

ilovevespa
04-01-09, 20:33
Ciao Francesco...Riposa in Pace:cry:

Vesponauta
04-01-09, 21:00
Immagina il perche' te l'ho chiesto :mah: :mah: :mah:
Infatti ho pensato subito a te... :roll: :roll: :roll:

Sono stato in obitorio poco fa. Mi sa che ci vorrà qualche giorno prima che risolvano tutte le faccende burocratiche conseguenti al fatto che ora la salma è in medicina legale. Mi sa che passeranno almeno tre giorni, a mio avviso, prima di essere riconsegnato all'affetto di familiari ed amici.

Ciao, Francesco, ci vediamo più avanti! :ciao:

tekko
04-01-09, 21:07
ciao Carrozziere...

berto
04-01-09, 21:10
incredibile:cry:...addio francesco

piero58
04-01-09, 21:13
Ciao Francesco.

areoib
04-01-09, 21:42
ciao e buon viaggio Francesco!


Immagina il perche' te l'ho chiesto:mah::mah::mah:
posso ben immaginare la poca esperienza delle amministrazioni comunali/provinciali nel trattare le strade in periodi di gelo come questo... considerandoli al di fuori del normale per quelle zone.. non trovo altra spiegazione... io vado in vespa anche a -15 anche con 40cm di neve ai bordi delle strade... ma non c'è ghiaccio.

Vespa 50 L
04-01-09, 21:43
Ahia...che brutta notizia! Buon viaggio Francesco, un arrivederci!:cry:

dago
04-01-09, 22:15
Ciao Francesco

DeXoLo
04-01-09, 22:18
Notizia che ha scosso anche me nonostante non l'abbia mai conosciuto.


posso ben immaginare la poca esperienza delle amministrazioni comunali/provinciali nel trattare le strade in periodi di gelo come questo... considerandoli al di fuori del normale per quelle zone.. non trovo altra spiegazione... io vado in vespa anche a -15 anche con 40cm di vene ai bordi delle strade... ma non c'è ghiaccio.


credo che tu abbia collto nel segno. Sono appena tornato da un viaggio in austria con passaggio anche in germania e devo dire che le strade sono ottime per viaggiare anche in questa stagione. Ho trovato temperature molto al di sotto dello zero ma di ghiaccio sulla strada (per fortuna) nemmeno l'ombra.

Uncato_Racing
04-01-09, 22:32
tristissima notizia ... lascia l'amaro in bocca anche se non lo conoscevo di persona.

ricmusic
04-01-09, 22:42
Leggo solo adesso...un pensiero a Francesco ed uno ai suoi cari...

primavera79
04-01-09, 23:01
condoglianze alla sua famiglia .

sono cose che non vorremmo mai sentire.

Marben
05-01-09, 01:02
ciao e buon viaggio Francesco!


posso ben immaginare la poca esperienza delle amministrazioni comunali/provinciali nel trattare le strade in periodi di gelo come questo... considerandoli al di fuori del normale per quelle zone.. non trovo altra spiegazione... io vado in vespa anche a -15 anche con 40cm di vene ai bordi delle strade... ma non c'è ghiaccio.

Sicuramente è così. Ed in generale c'è incuria ed inesperienza anche dove il ghiaccio non è poi tanto una novità.
Dalle mie parti le strade sono spesso ghiacciate, eppure non si opera sistematicamente per prevenire... Così se si è su due ruote, si è abbandonati al proprio destino. Non a caso l'unica volta che sono caduto (esattamente tre anni) è stato per una frenata su suolo ghiacciato e sporco, in pieno centro abitato!
Puntualizzo che spesso viene gettato il sale, ma quasi sempre in misura eccessiva: l'altro giorno situazione assurda, erano le 21.30 ed ero in auto, all'uscita dell'abitato del mio paese... La strada era completamente bianca, satura di un strato abbondante di sale. Pareva di andare sulla ghiaia ed impegnando una rotonda ho percepito una drastica perdita di aderenza delle gomme posteriori... In Vespa sarebbe stato veramente pericoloso, perchè è come andare sul brecciolino!

Già muovendosi verso le località di montagna la situazione cambia drasticamente e si percepisce un diverso approccio verso i disagi ed i pericoli del gelo: le strade sono pulite accuratamente, lasciando ben poco al caso.

Come sempre c'è un dominante pressapochismo nella cura delle strade.... Tanto per le buche ed i dissesti, tanto per il ghiaccio ed altri fattori che compromettono l'aderenza dei copertoni... Una delle tante negligenze tutte italiane, e talvolta possono costare davvero care.. :-(

fradon
05-01-09, 01:55
Ciao Francesco...

Totonnino
05-01-09, 09:42
Anche io ho sentito la notizia e mi sono subito intristito.
Stamani con - 1 ed il sole sono uscito con la Vespa, ma molto attento proprio per la notizia che avevo sentito al telegiornale. Non sapevo che si trattasse di uno di noi.
Ciao amico che non ho mai conosciuto.

:ciao:

PAOLONE
05-01-09, 09:52
premetto:non lo conoscevo personalmente ma al cimento ieri ci ha raggelati quando abbiam appreso la triste notizia. al termine della giornata in suo ricordo abbiam acceso tutti le vespe sgasando e facendo suonare i claxon certi che da lassù ci avrà certamente visto e sentito..ovviamente non si è effettuata nessuna premiazione e avrei ben voluto vedere se così non fosse avvenuto.. R.I.P. Francesco, da lassù guidaci sempre ed accompagnaci sempre! ciao Francesco

highlander
05-01-09, 10:28
avevo sentito la notizia di un un incidente ad un motociclista, mi si era raggelato il sangue, non so perchè, ma avevo intuito che fosse un vespista ...

ciao Francesco.

Vesponauta
05-01-09, 10:35
posso ben immaginare la poca esperienza delle amministrazioni comunali/provinciali nel trattare le strade in periodi di gelo come questo... considerandoli al di fuori del normale per quelle zone.. non trovo altra spiegazione... io vado in vespa anche a -15 anche con 40cm di vene ai bordi delle strade... ma non c'è ghiaccio.

Voi pensate tutto questo... :roll:


Ma quando venite a scoprire che -a quanto pare- tutto è stato creato da una perdita dell'acquedotto, già segnalata a chi di competenza da qualche giorno E NON ANCORA RIPARATA, tanto che sembra che si parla di "una SPESSA lastra di ghiaccio", cosa vi verrebbe a pensare?
NON PENSERESTE AD UNA SONORA INCAZZATURA???
OH, QUANDO CI VUOLE, CI VUOLE!!!!
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Stamattina sono andato in ospedale a trovare parenti e amici: non vi dico che aria tira...:cry: :cry: :cry:

Continuate a sostenerli con l'affetto e la preghiera: ce n'è veramente bisogno, specie davanti ad assurdità come queste...

Marben
05-01-09, 11:46
Assurdo assurdo assurdo :rabbia::rabbia::rabbia:

Ken
05-01-09, 11:47
un pensiero a Francesco e ai suoi cari:-(

ranapazza
05-01-09, 11:56
Mi unisco al cordoglio...soprattutto perchè queste cose le percepisco come un deja-vu...non ho parole :cry:

Vespalife
05-01-09, 11:57
Un Affettuoso arrivederci al Nostro Amico Vespista.


Un abbraccio e le Nostre piu' sentite condolianze alla tua Famiglia.

Vespalife.

Mari200
05-01-09, 12:08
:ciao: Francesco...

PAOLONE
05-01-09, 12:09
alla lettura del post di vesponauta mi si è ulteriormente congelato il sangue. è indecente e assurdo..CHE QUALCUNO ORA RISPONDA DELLE CAZZATE ( concedetemelo x una volta ) CHE HA COMPIUTO..

mi unisco al cordoglio di tutto il mondo vespistico ai famigliari dell'Amico ( anche se ripeto non lo conoscevo ) Collega Vespista.

GustaV
05-01-09, 12:10
Ciao Francesco.

senatore
05-01-09, 12:17
Sono vicino a quanti piangono la scomparsa di Francesco.:cry:

James62
05-01-09, 12:38
Caro Francè guidaci da lassù.........

marcolino vespista
05-01-09, 12:45
è assurdo accettare che questo collega vespista sia morto per la non curanza di altra "gente"....mi associo al dolore che ha colpito la famiglia di Francesco....
Buon viaggio Francesco e miraccomando seguici nei nostri percorsi...

Enricopb
05-01-09, 17:29
Ciao Francesco.

Fricicchia
05-01-09, 17:41
Sentite condoglianze alla famiglia sd agli amici di Francesco, anche se non lo conoscevo.:-(

Una misera consolazione è sapere che da Vespista stava facendo qualcosa che amava.

PACIO62
05-01-09, 17:52
Voi pensate tutto questo... :roll:


Ma quando venite a scoprire che -a quanto pare- tutto è stato creato da una perdita dell'acquedotto, già segnalata a chi di competenza da qualche giorno E NON ANCORA RIPARATA, tanto che sembra che si parla di "una SPESSA lastra di ghiaccio", cosa vi verrebbe a pensare?
NON PENSERESTE AD UNA SONORA INCAZZATURA???
OH, QUANDO CI VUOLE, CI VUOLE!!!!
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Stamattina sono andato in ospedale a trovare parenti e amici: non vi dico che aria tira...:cry: :cry: :cry:

Continuate a sostenerli con l'affetto e la preghiera: ce n'è veramente bisogno, specie davanti ad assurdità come queste......
questo ti da da pensari si....assurdo!!!assurdo!!.

gigi7211
05-01-09, 18:10
addio francesco................

tommyet3
05-01-09, 18:51
Addio Francesco, amico vespista.......... :cry: :cry:

Vesponauta
06-01-09, 18:19
Confermo quanto accennato: il tubo rotto c'era, se è vero, come lo è, che ieri pomeriggio i Livornesi erano andati a portare dei fiori sul luogo dell'incidente, e non lo evevano trovato subito, perchè avevano riasfaltato e sparso di sale la strada...:roll: :roll: :roll:


Comunque sembra proprio che stanno partendo le procedure legali per non lasciar passare questa vicenda come se nulla fosse.

Il funerale dovrebbe essere dopodomani, sempre se fanno tutto per tempo in medicina legale, forse anche proprio per le complicazioni legate al caso.

Non immaginate quanto vorrei che finisca presto quest'attesa... :-( :-( :-(

Marben
06-01-09, 18:25
Confermo quanto accennato: il tubo rotto c'era, se è vero, come lo è, che ieri pomeriggio i Livornesi erano andati a portare dei fiori sul luogo dell'incidente, e non lo evevano trovato subito, perchè avevano riasfaltato e sparso di sale la strada...:roll: :roll: :roll:

Totale mancanza di rispetto per una vita umana, coprire tutte le malefatte... Omertà allo stato puro.

PAOLONE
06-01-09, 19:00
Totale mancanza di rispetto per una vita umana, coprire tutte le malefatte... Omertà allo stato puro.

quoto quanto ha scritto marben

Vesponauta
06-01-09, 20:41
Totale mancanza di rispetto per una vita umana, coprire tutte le malefatte... Omertà allo stato puro.
Piano, calma...
Quante volte si dice che "bisogna che ci scappi il morto prima di rimediare al problema"?
Questa, è vero, è la tipica situazione itaGliana, ma come ho scritto già le denunce sono partite, ci sono diverse voci a favore e credo e spero che la giustizia farà il suo corso, e la cosa non credo proprio che passerà sotto silenzio.

Comunque sia, il funerale è fissato per giovedì alle 14:30: accompagnateci con l'affetto e la preghiera, se non potrete esseerci!

TwinSpark
06-01-09, 20:52
Mi aggiungo all'augurio di buon viaggio...

V11T
06-01-09, 21:19
Accidenti.Certe notizie non si vorrebbero mai sentire.

Ciao Francesco.......

Vesponauta
06-01-09, 21:27
corriere di livorno (http://www.corrieredilivorno.it/italian/articoli/view.asp?id=2495&cate=primo_piano)

Calabrone
06-01-09, 21:33
Francesco quante volte cadute peggiori si sono risolte positivamente,cos'e' accaduto di preciso questa volta da risolversi cosi tragicamente?

Vesponauta
06-01-09, 21:45
Francesco quante volte cadute peggiori si sono risolte positivamente,cos'e' accaduto di preciso questa volta da risolversi cosi tragicamente?
Nell'impatto sembra che abbia sbattuto contro un cassonetto. Questo gli ha spezzato le costole che hanno forato almeno un polmone, causando un'emorragia interna che i medici non sono riusciti a tamponare, nonostante i tentativi disperati... :cry:

Uncato_Racing
06-01-09, 21:51
[ Lorenzana ] Una lastra di ghiaccio lo tradisce. Muore a 31 anni cadendo dalla sua Vespa d'epoca - gonews.it (http://www.gonews.it/articolo_27127_lastra-ghiaccio-tradisce-Muore-anni-cadendo-dalla-Vespa-depoca.html)

Libero News - Gelo e neve al Nord Quattro vittime per il freddo (http://www.libero-news.it/pills/view/6074)

così abbiamo altri riferimenti da tener presenti

Uncato_Racing
06-01-09, 22:03
Francesco quante volte cadute peggiori si sono risolte positivamente, ....

già; e a chi è successo di esser graziato sa bene di averla scampata. Purtroppo la fortuna è cieca, a qualcuno dà, con Francesco Profeti è stata cieca.

Marben
06-01-09, 22:21
A questo punto, dopo le doverose parole sulla sua assurda scomparsa, spazio ai ricordi, per chi l'ha conosciuto (anche se in poche e brevi occasioni, come nel mio caso).


Questa foto condensa il mio ricordo, ed il clima di affetto e di grande calore umano che incontrai al Ponce nell'estate del 2006. Francesco del resto rappresentava il Ponce e lo spirito degli amici Livornesi.

Mi ricordo che, pur non conoscendomi, si dimostrò subito molto aperto e caloroso. Una dote rara. Mi invitò subito ad un radunetto serale che aveva organizzato a Rosignano Solvay. Partecipai con estremo piacere e fu una bellissima serata.

Ciao Francesco!

pizzicottina
07-01-09, 00:04
"Ho appreso questa sera tutti gli orari definitivi:
Domani pomeriggio, mercoledì 7, dalle ore 13.00 in poi verrà allestita la camera ardente presso la camera mortuaria dell'ospedale Santa Chiara di Pisa.
Giovedì mattina la camera rimarrà aperta dalle 7.30 fino a che le pompe funebri di Rosignano non provvederanno al trasporto di Francesco da Pisa a Rosignano Solvay.
Alle ore 14.00 verrà celebrata la Messa Funebre presso la Chiesa Santa Croce di Rosignano Solvay, posta in Via Buccari.
Al termine della funzione accompagneremo Francesco con le nostre Vespe, (gli amici di Rosignano verranno con le loro auto da Rally), fino al cimitero comunale.
Ringrazio tutti voi per la solidarietà che state dimostrando; non mancherò di far avere alla famiglia tutto ciò che sarà scritto su questo e su altri forum."

Riporto le parole di Scohot per tutti quelli che vorranno partecipare alle esequie.

senatore
07-01-09, 08:02
[ Lorenzana ] Una lastra di ghiaccio lo tradisce. Muore a 31 anni cadendo dalla sua Vespa d'epoca - gonews.it (http://www.gonews.it/articolo_27127_lastra-ghiaccio-tradisce-Muore-anni-cadendo-dalla-Vespa-depoca.html)

Libero News - Gelo e neve al Nord Quattro vittime per il freddo (http://www.libero-news.it/pills/view/6074)

così abbiamo altri riferimenti da tener presenti
E se occorre, quì ce n'è un altro:
La Nazione - Livorno - Giovane operaio muore sullo scooter Fatale una lastra di ghiaccio (http://lanazione.ilsole24ore.com/livorno/2009/01/05/142401-giovane_operaio_muore_sullo_scooter.shtml)

magicobari
07-01-09, 08:52
Sono notizie che ci addolorano a sentirle e non vorremmo mai sentirle siano amici e non.


CIAO FRANCESCO

lospecial
07-01-09, 09:17
Ciao Francesco!!!!

Vesponauta
07-01-09, 17:29
Alle ore 14.00 verrà celebrata la Messa Funebre presso la Chiesa Santa Croce di Rosignano Solvay, posta in Via Buccari.
Precisiamo meglio: alle 14:30...

vader.t7
08-01-09, 11:47
ciao Francesco

Skleros
08-01-09, 12:39
Leggo solo ora...sono senza parole...mi unisco al cordoglio comune...sicuramente sarà lassù in sella ad una Vespanuvola...
Se penso al mio "volo" di 10 mt. a novembre mi vengono i brividi...

fonzie86
08-01-09, 13:28
riposa in pace

Alemilan
08-01-09, 15:06
condoglianze a tutta la sua famiglia... ciao francesco..

ruotepiccole
08-01-09, 18:08
Ciao Francesco R.I.P.

Marco

leopoldo
08-01-09, 19:38
sono giorni che leggo questo post e non so cosa dire...
la cosa mi ha scosso nonostante non conoscessi francesco...
riposa in pace....

lollo69
08-01-09, 20:37
Ciao francesco.......:-(:-(:-(:-(:-(

Sprinter
08-01-09, 21:25
Apprendo solo ora.
Dispiace davvero tanto...
Condoglianze alla famiglia.
Ciao Francesco

MarcoPau
08-01-09, 23:51
Che brutta notizia! :-(
Condoglianze alla famiglia e un sereno riposo al nostro amico vespista.

Attenti col freddo sulle strade, e montate gomme idonee! E mannaggia pure alle nostre amministrazioni :rabbia:

vespinospecial
09-01-09, 09:07
Leggo solo ora la discussione:
Purtroppo conosco anche troppo bene l'accaduto poichè ero il soccorritore della squadra dell'ambulanza che ha portato Francesco all'ospedale...
Avevo già conosciuto anche io Francesco ad uno dei tanti raduni vespistici, e quando l'ho visto steso a terra m'è presa prorpio male...
E comunque morire così per una lastra di ghiaccio è veramente INAMMISSIBILE.:noncisiamo:

Vespizza
09-01-09, 18:01
Anche io ho avuto la fortuna di conoscere Francesco...
mi ricordo che al primo ponce e vespa fu subito molto gentile con noi e specialmente con me fu prodigo di consigli su come poter restaurare la mia et3,ricordo che aveva una passione e competenza unica per la vespa ma anche per le elaborazioni e le macchine da Rally. Francesco era un carrozziere davvero bravissimo da cui tutti dovrebbero imparare tanto. Me lo ricordo sempre allegro e con la battuta pronta: era bassino e con dei baffi che mi ricordavano molto Hulk Hogan e la sigaretta sempre in bocca, insomma era buffo! Ricordo di essere stato nel posto dove lavorava anche come meccanico e fui impressionato dalla competenza che dimostrava nel campo delle elaborazioni delle macchine da Rally. Li venni a sapere che possedeva anche una bellissima 500 preparata del quale era gelossissimo e che ebbi l'onore di salirci,che emozione! Ricordo col gruppo dei livornesi di essere stato ad una rievocazione di macchine rally anni 70. Francesco quel giorno era davvero arrabbiato perchè alla sua 500 si ruppero le cinghie e non potè gareggiare. Mi ricordo...insomma ce ne sarebbero tante altre. Anche se poi alla fine non ci siamo frequentati tanto di lui avevo un ammirazione enorme e mi porterò sempre il ricordo di questa persona che troppo presto è salita in cielo. Chissà se lassù potrà aprire la sua carrozzeria con il marchio che usava:Francesco Vespe. Ieri al funerale c'era tantissima gente: parenti, amici, il gruppo dei vespisti, dei rallisti. Insomma come ci ha detto sua madre era proprio come avrebbe voluto lui. Caro Francesco, spero che dovunque tu sia ci siano tanti bei tornanti di montagna da divorare con la tua 500 e tante vespette da riparare.
Addio Francesco:ciao:

Nella foto il primo ponce e vespa dove con disinvoltura e sprezzo del pericolo,France cercava di sistemare la guarnizione del tappo benzina di Fabrilov!

Vesponauta
09-01-09, 18:59
Ieri al funerale c'era tantissima gente: parenti, amici, il gruppo dei vespisti, dei rallisti. Insomma come ci ha detto sua madre era proprio come avrebbe voluto lui.
E così infatti è stato: una bellissima festa del Cielo!!! :lol: :lol: :lol:
Se dovessi raccontare tutti i dettagli, rimarremmo tutti sorpresi!!! ;-) ;-) ;-)

Lorenzo205
10-01-09, 09:29
eravamo a piazzale Michelangelo dove avevo incontrato Federico(Schoot) e Mafalda... "ciao, auguri... etc."... il gruppo livornese giunto un po' in ritardo si era presentato direttamente li e non era passato prima dal luogo dell'iscrizione. Li sentivo parlare di uno di loro che non era ancora arrivato... cercavano di telefonargli credendo si fosse magari smarrito per Firenze... poi il resto potete immaginarlo... io Francesco non l'avevo mai incontrato, non sapevo nemmeno che faccia avesse. Non posso ricordarlo per quello che è stato ma, in maniera se volete molto più tremenda, posso immaginare quello che non sarà più, posso immaginare i viaggi che avrebbe voluto fare, le vespa e le auto su cui avrebbe voluto mettere la mani. Le risate che avrebbe fatto con i suoi amici. La sua officina che non sarà mai. Guardo i miei figli e penso ai nipotini che i suoi genitori non potranno mai abbraciare.

Lorenzo e Elena

ruotepiccole
10-01-09, 14:16
:applauso::applauso::applauso:

M

Vesponauta
10-01-09, 16:32
A presto la pubblicazione dell'omelia della Messa! ;-)

salvba
10-01-09, 17:28
Buon viaggio Francesco....ironia della sorte la Vespa ti ha portato in sella fino alla fine..

antovnb4
10-01-09, 23:10
.

Vesponauta
11-01-09, 20:31
A presto la pubblicazione dell'omelia della Messa! ;-)
Eccola, in due parti: "Quando ad un vespista -come me- viene chiesto come funziona un certo componente, spesso ci prende la passione di voler condividere fino in fondo la nostra esperienza, di non tenercela per noi, e a volte ci dilunghiamo nella spiegazione dei dettagli, perché siamo contenti quando la persona che ci ascolta capisce quello che le raccontiamo. Perché quello che per me, meccanico e vespista appare chiaro, logico, evidente, scontato, vorrei che lo fosse altrettanto per chi mi ascolta!

La domanda che a me può essere ora posta, in questo momento, potrebbe essere: “Qual è il senso di tutto questo che è successo? Perché siamo in qualche modo costretti ad essere qui oggi, con tutta questa marea di emozioni che in noi si sono formate in questi giorni?”.

Allora, ecco che vorrei suggerire una qualche risposta usando lo stesso modo di Francesco, che è quello che ho indicato nella premessa. Voglio partire da quello che si vede, da quello che è ragionevole e chiaro per tutti, per addentrarmi a descrivere i “meccanismi” più nascosti.

Partiamo, allora, dall’essenziale, da quello che “forma” il tutto di questa celebrazione: le letture che abbiamo appena ascoltato, e che costruiscono il patrimonio della fede della Chiesa:

“Carissimi, noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli. Chi non ama rimane nella morte. Chiunque odia il proprio fratello è omicida, e voi sapete che nessun omicida possiede in se stesso la vita eterna. Da questo abbiamo conosciuto l’amore: Egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli.” (1Gv 3, 14-16).

Non commento tutto questo brano, a faccio subito notare che “omicida” è anche chi non si apre a sincere relazioni con gli altri, “odiare” è anche non voler avere buone relazioni, mentre “vita eterna” è una realtà che non riguarda solo il futuro, visto che esprime un modo, una “qualità”, uno stile già nel presente. “Dare la vita” è anche spendere le proprie capacità per gli altri!

“In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria. E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra. Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi. Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito? E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti? Rispondendo, il re dirà loro: In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me.»”.

Non posso dilungarmi troppo a commentare anche questo brano, che va a braccetto col precedente, anche perché lo farò pure più avanti tra le righe. Possiamo comunque notare che ai tempi di Gesù non esistevano auto e Vespe, quindi non c’erano meccanici e carrozzieri… comunque non mi sembra forzato dedurre che magari inconsciamente Francesco ha applicato come sapeva fare questi brani, mettendo amore nel fare le cose con rispetto e competenza, rendendosi aperto e disponibile a qualsiasi richiesta, non sapendo dire di no a nessuno. Magari ci può essere qualcuno che non ha apprezzato il valore della sua generosità come tale, ma il problema sicuramente non riguarda Francesco, ma chi non ha colto il suo valore!

La Chiesa (cfr. Gaudium et spes ) sa benissimo che il suo Signore conserva con sé [U]ogni attività umana fatta per costruire e migliorare la creazione in cui siamo immersi, e che ci è stata affidata. Potremmo dire che in qualche modo tutte le azioni buone che facciamo sono i mattoni che costruiscono il Paradiso, dove speriamo di andare ad abitare!

Ma attenzione: questo non è un discorso puramente “religioso”! Domandiamoci infatti che senso altrimenti avrebbe nascere, crescere, ridere, piangere, lavorare, amare… tutto quello che viviamo… se poi tutto dovesse marcire dentro una cassa di legno, come sembra che debba adesso accadere a Francesco!!!
Istintivamente, sotto sotto, rigettiamo questa idea, non la possiamo accettare, perché siamo “impastati di terra e di cielo”! È proprio vero che siamo ad immagine e somiglianza di Dio, perché aspiriamo sempre al meglio, non ci accontentiamo del presente, i limiti fisici ci stanno stretti, giustamente rigettiamo la sofferenza, perché non siamo stati fatti per questa!

Tra l’altro, però, dobbiamo sottolineare che nella nostra cultura stiamo tendendo a dimenticare che la morte è parte normale della vita terrena, passaggio necessario ineliminabile, che proprio perché esiste dovrebbe insegnarci l’equilibrio nel presente (senza farci paralizzare da questo pensiero, ma anche riconoscendo la nostra limitatezza).

Dove stava andando Francesco, domenica mattina? A vivere un’esperienza di amicizia! (A messa non ci andava perché era una cosa noiosa? Vuol dire che desiderava che fosse una festa!) Andava a ricercare una giornata in amicizia perché cercava continuamente la felicità e sapeva di trovarla in qualche modo anche in occasioni come questa!
La cerchiamo tutti questa felicità! Le amicizie vere, semplici, sincere, aiutano a realizzarla!

Lunedì mattina, in ospedale, ho assistito ad un incontro intenso che mi ha molto colpito, e che credo sia bello condividere. Era l’abbraccio tra Iacopo [il fratello di Francesco] e Federico [uno degli amici più cari di Francesco]: Iacopo abbracciava Federico per ritrovare il fratello nell’amico, e Federico abbracciava Iacopo per ritrovare l’amico nel fratello! Simbolo di un legame che supera i confini del corpo!

Noi esseri umani abbiamo bisogno di vedere, di esperienze sensibili (non per niente la Chiesa vive di sacramenti, che sono segni visibili, efficaci e “privilegiati” per entrare in contatto con Chi altrimenti rimarrebbe invisibile…), eppure in occasioni forti come queste bisogna avere l’umiltà e l’onestà di non voler pretendere di giudicare tutto attraverso gli occhi che abbiamo sulla faccia!
Non è -infatti- affatto corretto anche solo intellettualmente pensare che ciò che non si vede (quindi ora anche Francesco) automaticamente smette di esistere!

Bisogna allora onestamente affermare che Francesco ha come scavalcato un muro: noi siamo ancora al di qua di questo! Ma non abbiamo prove certe che al di là c’è il nulla assoluto, visto che non possiamo “vedere” cosa il muro nasconda!
Noi crediamo che Francesco, dall’altro lato del muro, ha trovato Dio che, accogliendolo, lo ha “agguantato” perché non finisse nel nulla!

Francesco -per la fede- non è morto: ha cambiato vita! Questo è quello che la Chiesa crede, nei suoi quasi 2000 anni di storia, che con tutti i suoi alti e bassi tutto sommato è ancora presente (se fosse un’istituzione solamente “terrena” sarebbe fallita da chissà quanti secoli!). E in maniera inconsapevole, Francesco si è preparato a questa nuova vita, dando valore al presente, senza sciuparlo.
Se ci pensiamo bene, infatti, il tempo è l’unica risorsa che di fatto non si compra, e che una volta perduta non si può recuperare! Per questo la Chiesa insiste continuamente su questo, dicendo di prendere sul serio la propria vita, dare valore a ciò che si vive, non sprecare energie in ciò che non fa crescere…"

[fine prima parte]

Vesponauta
11-01-09, 20:33
Seconda parte:

"Mi piace citare, tra gli altri, due elementi della “filosofia vespistica”, che caratterizzano me e Francesco: ottime lavorazioni, fatte per durare nel tempo, e semplicità meccanica. Tradotto per noi significa: valori chiari e libertà interiore. Alzi la mano chi non si è accorto di questo nello stile di Francesco! Anche perché in casa sua lui ha respirato questi valori, se è vero che “il pesce nuota nell’acqua in cui si trova”, ed ha avuto un ottimo esempio dall’educazione che ha ricevuto dalla sua famiglia.

Un passo del vangelo ci parla del chicco di grano, che deve morire nella terra perché possa portare frutto… Sono convinto che il suo esempio di vita generosa e disponibile darà da pensare a molte persone…

C’è anche un altro aspetto, che in questi giorni mi torna in mente con insistenza, e che non posso non menzionare. Guardo e penso al Crocifisso e spontaneamente penso a Francesco… non perché anche lui sia senza peccato (tutt’altro: siamo uomini!), ma perché tutti e due, di fatto, hanno pagato con la propria vita, di persona, per delle colpe non loro!!!

Ma se Dio Padre ne ha tenuto conto per suo Figlio facendolo risorgere, perché non pensare che anche per Francesco non possa avere un occhio di riguardo particolare???

Con Lucia [sua mamma] ieri in ospedale parlavamo di santità. Ma, alla fine, siamo qui per chiedere perdono al Signore per quelle “scorie” che forse Francesco ha portato fino ad oggi con sé (questo è il senso della preghiera di suffragio), ma soprattutto per consegnarlo al Padre, dicendo al Signore: “Noi adesso finalmente te lo affidiamo. Adesso veditela tu, vedi in che posto metterlo nella tua casa. Così facendo, attraverso la nostra preghiera (che ci aiuta anche a cicatrizzare le nostre ferite), te lo consegniamo, perché desideriamo che Francesco sia santo!!!”. E abbiamo tutto il diritto e la possibilità di poter fare questa richiesta a Dio Padre!

Non per niente, la Chiesa, parlando dei santi, dice “che in ogni tempo ti furono graditi” (quindi anche oggi sono graditi a Dio!), ed anche “il loro esempio e la loro fraterna intercessione”, per confermarci la loro presenza al nostro fianco. Tanto che i miracoli accadono ancora oggi, ma ci vogliono occhi allenati a saperli riconoscere!

Dopo la Comunione svolgeremo i riti finali dell’aspersione con l’acqua benedetta e dell’incensazione. Il primo gesto richiama la dignità ricevuta col Battesimo. Da quel giorno siamo stati esplicitamente adottati da Dio, e questo regalo ci predispone a vivere una vita “alla grande”, perché in legame con lui; ma spetta alla nostra libertà e responsabilità scegliere o meno di coltivare questo dono. L’altro gesto, l’incensazione, mostra col fumo la preghiera che dalla terra sale verso il cielo; ma è anche un gesto di onore nei confronti di questo corpo che Dio ci ha donato (se se ne fosse pentito di crearci con un corpo, ce l’avrebbe levato, e saremmo rimasti come angeli! Per questo è importante rispettare la corporeità, perché anche questa è dono!), e che per ora seguirà le leggi naturali della decomposizione… Ma che alla fine del corso di questa storia di questo mondo ci verrà restituito, esattamente come è già avvenuto per Gesù risorto, che si è fatto riconoscere dai suoi amici proprio attraverso la sua corporeità!
Mi piace sempre accompagnare questi due gesti con la recita della professione di fede (il “Credo”), perché noi siamo quello che crediamo: la nostra vita si imposta a partire dalla gerarchia di valori che ci diamo e che formano il nostro modo di intendere la vita stessa. Ebbene, il cristiano, ripetendo questa formula, si ricorda “di che pasta è fatto”, nella consapevolezza di essere immerso in questa grande storia cominciata con la creazione, e che continua anche col nostro contributo positivo. Porremo attenzione in particolare alla fine di questa professione di fede: dicendo “aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà” riconosciamo che cristianamente parlando non siamo passivi nei confronti di quello che accade, ma prepariamo il terreno al futuro che ci aspetta. Un po’ come il contadino che, a secco di scorte, aspetta la pioggia (dono dall’alto) uscendo di casa dissodando, concimando, seminando… perché quando arriverà la pioggia troverà il terreno pronto per accoglierla! E così ci riallacciamo al discorso già fatto sul lavoro dell’uomo, che il Signore non dimentica quando è fatto con amore!

Credo che questa lunga spiegazione, secondo lo spirito mio e di France, abbia fatto intendere almeno in parte “come funziona il meccanismo” anche in alcuni dettagli. Vorrei concludere “dando gli ultimi giri di vite al carburatore che ora abbiamo assemblato”. Uscendo fuori di qui, accompagneremo la dimensione corporea di Francesco in “cimitero”. Questo termine, in greco, vuol dire “dormitorio”… quindi allora risulta evidente che se io vado lì per dormire, vuol dire che prima o poi mi dovrò svegliare!!!

E non voglio aggiungere altro…!!!" ;-) ;-) ;-)

Spaghetti
11-01-09, 20:54
Stupenda omelia, grazie per averla voluta condividere con noi.
L'ho trovata estremamente toccante.

Marben
11-01-09, 21:02
Stupenda omelia, grazie per averla voluta condividere con noi.
L'ho trovata estremamente toccante.


Concordo!
Fantastico e significativo il parallelismo con l'essere "vespista e meccanico" :lol: :applauso:

GustaV
11-01-09, 21:25
Molto bella. Un'esposizione chiara e semplice di temi delicati e profondi. Bravo.

senatore
11-01-09, 22:03
Seconda parte:


E non voglio aggiungere altro…!!!"
Nemmeno io e, credo, nessun altro.
Riposa in pace Francesco, guidaci dall'alto ed illumina il nostro cammino!

Vesponauta
12-01-09, 00:15
Molto bella. Un'esposizione chiara e semplice di temi delicati e profondi. Bravo.
Ho fatto semplicemente il mio dovere, e so che questo contributo che potevo dare era il minimo possibile nei riguardi di un amico a cui voglio un mondo di bene e al quale continuo a tenere moltissimo! :lol: ;-)

Marben
12-01-09, 00:25
E aggiungo che la cosa più bella sarebbe tenerlo vivo nei nostri ricordi, nel nostro viaggiare, nel nostro scrivere e nel nostro ritrovarci, come se anche lui venisse, con la sua Vespa.

Che non svanisca il suo ricordo :-)

Calabrone
12-01-09, 17:19
E aggiungo che la cosa più bella sarebbe tenerlo vivo nei nostri ricordi, nel nostro viaggiare, nel nostro scrivere e nel nostro ritrovarci, come se anche lui venisse, con la sua Vespa.

Che non svanisca il suo ricordo :-)

E' quello che penso anch'io e tu l'hai gia scritto:mavieni::mavieni::mavieni::-):-):-)

uferrari
12-01-09, 22:06
:cry:

Ken
14-01-09, 09:46
bellissima Omelia ....

Vesponauta
17-01-09, 16:14
Per capire di che buon cuore è il mio amico: Nuova pagina 1 (http://www.3errerosignano.it/A%20Francesco.htm)

lospecial
17-01-09, 17:42
:bravo: :bravo: :bravo: :bravo:

Vesponauta
30-01-09, 15:34
http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/13483-i-genitori-francesco-ringraziano.html

Vesponauta
02-02-09, 10:09
Questa è una parte di quello che hanno scritto e fatto i vespisti di VOL:
Vespa on line :: Leggi la discussione - Video Francesco......un ultimo saluto dai vespisti di VOL (http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-71108.htm)

italopapi
05-02-09, 20:30
:cry: Partecipo ach'io al dispiacere per la scomparsa del giovane vespista Francesco, che Dio lo metta alla sua destra, e che riposi in pace.....

Vesponauta
16-02-09, 23:46
Quando giorni fa ho detto che non voglio affatto che questa storia riguardi poche persone, è perchè resto sempre convinto che ha molte cose da dire a molti, soprattutto tra le righe... ;-)

Credo che sia bello condividere con voi quello che mi è successo ieri, quando sono andato dai Profeti (la famiglia di Francesco) per una visita.

Mamma Lucia mi ha raccontato che nella notte tra il 5 e il 6 scorso (dopo la risposta di italopapi qui sopra!) ha sognato Francesco su un'isola "paradisiaca", che usciva sorridente dal bosco. Lei e il marito erano su una barca e, con le mani, a distanza, si salutavano col figlio, sorridendo reciprocamente, senza parlare. Nell'avvicinarsi a lui, tra di loro spunta una rete che li separa (il distacco fisico della morte?): Francesco cerca di scavalcarla, senza riuscirci. Il padre si avvicina per accarezzarlo attraverso la rete, la madre resta a distanza. Ma rimangono comunque tutti felici dell'incontro.

Il sogno resterà nitido, al punto di potermelo raccontare, ed è la risposta che Lucia stava chiedendo da molti giorni a suo figlio, in preghiera.

Questo è successo mentre io, contemporaneamente al suo sogno, in piena notte ero sveglio, a letto, e stavo ancora una volta pregando per chiedere un segno per loro... :lol:

PACIO62
06-04-09, 11:52
questo articolo e pubblicato sulla rivista del vespa club d'italia.....

MrOizo
06-04-09, 12:48
..........

Vesponauta
22-04-09, 21:29
A poche ore dalla mia partenza per il VRaduno, ringrazio i due autori dell'articolo che avete linkato, e che conosco molto bene (uno è Scohottolino! ;-)).
In poche righe, hanno anche ben sintetizzato il profilo trasparente e solare di Checco, una delle sue eredità più belle ed evidenti che ci ha consegnato.

Credo sia bello ringraziarli in questo momento, come segno di un'amicizia che va oltre i confini dello spazio e del tempo di questo mondo, se è vero -come lo è- che eventi come questo ci aiutano a riconoscere che la vita vale la pena di viverla solo quando mettiamo passione e amore nelle cose che facciamo. E questo comunque al di là dei "segni collaterali" che ho riportato più volte, accaduti dopo quel fatidico 4 gennaio scorso in cui Checco ha "cambiato vita".

Il nostro tempo non è mai tempo perso -tanto o poco che sia, non ha importanza- se è dedicato solo per gli altri, perchè c'è più gioia nel dare che nel ricevere.

Francesco (Checco per gli amici) è uno degli esempi che mostra la verità di quanto ho appena scritto: poche parole, molti fatti! ;-)

Sono proprio orgoglioso di lui!!! :lol:

marcolino vespista
26-04-09, 06:11
Francesco come non quotarti....

Vesponauta
26-04-09, 22:34
A VRaduno concluso, posso aggiungere qualcos'altro a quanto già detto.

Ho già fatto una testa grossa a qualcuno al VRaduno stesso facendo notare come, nonostante le previsioni meteo avverse, la pioggia che personalmente ho preso è stata quasi insignificante (10 minuti circa insieme al gruppo laziale durante la sosta a San Vittore).

Potrebbe dare da pensare che durante il mio viaggio in solitaria del primo tratto (Colignola-Zagarolo) ho avuto praticamente sempre sopra la mia testa il cielo quasi totalmente sgombro di nuvole, nonostante gli acquazzoni all'intorno...

...poi scopro che la stessa cosa è capitata a Calabrone sul Brennero al ritorno dall'Elefante, quando una voce interiore gli ha detto di tornare subito a casa -nonostante sarebbe dovuto rimanere ancora lì-, risparmiandosi così tre giorni di bufera di neve che lo ha inseguito alle spalle, e che hanno impedito a chi è rimasto di tornare in Italia...

(Da notare che nell'articolo scritto per il Vespa Club Italia riportato qui sopra viene fatto notare che Checco non usciva di casa se pioveva...)

Diventa allora necessario a questo punto ricollegarci all'altro post:

http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/13483-i-genitori-francesco-ringraziano-2.html

(basta cliccare qui sopra)

per scoprire un altro segno, accaduto il giorno dopo quello che ho scritto nell'intervento precedente, e delle relative considerazioni.

Ognuno ci legga quello che vuole! ;-)

Vesponauta
19-06-09, 19:39
Centesimo intervento su questo post, per creare un collegamento con quello aperto da Marco il 18 giugno, dopo la nostra visita comune a casa Profeti, lunedì 15 giugno:

http://www.vesparesources.com/discussioni-in-rilievo-in-piazzetta/17055-nel-mondo-checco.html

Lucia ci ha raccontato delle novità che però ora volutamente non riporto: ci sono cose che ritengo bello che siano espressione riservata del legame tra genitori e figlio. Vi chiedo solo di fidarvi del fatto che stiamo avendo conferme direi continue di una storia -quella del protagonista- che sta proseguendo.
In quel post c'è una foto di Nedo che mostra il suo volto per me eloquente e sereno, che conferma quanto Marben ha scritto lì.

A tutt'oggi non mi domando il perchè è successo, ma ho dato ai Profeti uno spunto in più di riflessione: man mano che in questo spazio e in questo tempo aumentano e si avvicendano le generazioni umane, tanto più c'è bisogno di Santi in Cielo che accompagnino passo passo il cammino di chi ancora rimane quaggiù... ;-)

Notare un'altra coincidenza: Checco è stato battezzato (cioè quindi esplicitamente adottato dal Signore) l'8 gennaio di 31 anni fa, esattamente lo stesso giorno in cui -con un bel calcio nel sedere attraverso la preghiera- i presenti in chiesa tutti insieme l'hanno finalmente "spedito" nella casa "del piano di sopra"! :-)

E quanto a riguardo della sua "nuova residenza" confermerebbe il mio pensiero scritto qui sopra sulla necessità degli "accompagnatori dall'alto", confermato da quanto sta succedendo, come voi tutti ormai ben sapete... ;-)

Marben
04-01-10, 13:01
E' passato già un anno.. Un anno solare nel quale ci siamo tutti misurati con questo dolore enorme, ma che pure ci ha dato emozioni e segni grandiosi.
Certamente per Mammuzza questo è un giorno di quelli difficili e speciali allo stesso tempo.
A lei ed a Nedo, Jacopo e tutti gli amici voglio stringermi con un affettuosissimo abbraccio!! :-)
Grazie per quello che siete e per quello che fate, per come ci insegnate a vivere e ad avere speranza e fiducia.

A presto!

PACIO62
04-01-10, 13:11
E' passato già un anno.. Un anno solare nel quale ci siamo tutti misurati con questo dolore enorme, ma che pure ci ha dato emozioni e segni grandiosi.
Certamente per Mammuzza questo è un giorno di quelli difficili e speciali allo stesso tempo.
A lei ed a Nedo, Jacopo e tutti gli amici voglio stringermi con un affettuosissimo abbraccio!! :-)
Grazie per quello che siete e per quello che fate, per come ci insegnate a vivere e ad avere speranza e fiducia.

A presto!
stavo guardando fuori, sta nevicando qui a umbertide, fa freddo e stavo ripensando ad un anno fa, al ghiaccio a quella triste notizia, leggendo il messaggio di marben mi ci sono riconosciuto in pieno....

Vesponauta
04-01-10, 21:26
A lei ed a Nedo, Jacopo e tutti gli amici voglio stringermi con un affettuosissimo abbraccio!! :-)
Grazie per quello che siete e per quello che fate, per come ci insegnate a vivere e ad avere speranza e fiducia.


:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Vesponauta
05-01-10, 15:22
E' passato già un anno.. Un anno solare nel quale ci siamo tutti misurati con questo dolore enorme, ma che pure ci ha dato emozioni e segni grandiosi.

E proprio dopo un anno ho ritenuto opportuno aprire una nuova discussione anche in un altro sito amico di VR:

Ciao, Checco (un anno fa...)!!! (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=2270.15)

Calabrone
07-01-10, 22:36
Ancora grazie :mrgreen::Ave_2::mavieni::oops::oops:

mammuzzadichecco
08-01-10, 11:51
Non sò cosa dire!!! gli occhi sono umidi perchè? ..........Ho capito!! E' quel filo d'argento che lega chi ama. Non importa se le persone non si conoscono o se si vedono solo saltuariamente, tu sai che ci sono.......basta.......:Ave_2::Ave_2:

Vesponauta
08-01-10, 12:18
"Comunione dei Santi", cara Lucia, "Comunione dei Santi"... ;-)

Catra
14-01-10, 21:19
Ogni parola in queste circostanze credo che rischi di esser di troppo e forse fuori luogo...semplicemente...ciao vespista

folgore66
02-06-10, 21:36
Ciao Francesco!

special3marce
26-06-10, 17:07
addio francesco, mi dispiace x la tua morte anche se non ti avevo conosciuto.:cry:

otrebor
07-10-10, 21:42
ho letto il post "addio francesco", non so cosa si possa fare e cosa in particolare possiamo fare noi ma io ci sono. Conta su di me se serve Mammuzza e che un abbraccio da uno sconosciuto possa scaldarti il cuore

mammuzzadichecco
10-10-10, 13:27
ho letto il post "addio francesco", non so cosa si possa fare e cosa in particolare possiamo fare noi ma io ci sono. Conta su di me se serve Mammuzza e che un abbraccio da uno sconosciuto possa scaldarti il cuore


Ti ringrazio otrebor!! certo che mi scaldi il cuore ! anzi stai facendo di più mi dai la carica per non arrendermi, perchè sentire la vicinanza anche di chi non si conosce mi fà credere ancora di più alla solidarietà, in un mondo che è tanto indifferente, quelli come te e tutti gli altri amici di VR siete merce rara. un bacio!!!!:applauso::lol:

luchinorompino
08-07-11, 15:04
Ti ringrazio otrebor!! certo che mi scaldi il cuore ! anzi stai facendo di più mi dai la carica per non arrendermi, perchè sentire la vicinanza anche di chi non si conosce mi fà credere ancora di più alla solidarietà, in un mondo che è tanto indifferente, quelli come te e tutti gli altri amici di VR siete merce rara. un bacio!!!!:applauso::lol:

anche se in ritardo....anche se lontano.....ti son vicino anch'io.

Scohottolino
16-12-11, 13:43
Giustizia non è ancora fatta... :doh::azz::evil:

Morì in scooter a causa del ghiaccio Assolti i cantonieri della Provincia | Il Tirreno (http://iltirreno.gelocal.it/cecina/cronaca/2011/12/16/news/mori-in-scooter-a-causa-del-ghiaccio-assolti-i-cantonieri-della-provincia-5423005)

Ci manchi France!

DeXoLo
16-12-11, 13:49
Le solite cose all'itaGliana, non c'è mai nessun colpevole. E se mai ne troveranno uno ci sarà una scappatoia per non farlo pagare. :nono: :nono: :nono:

lillino
16-12-11, 13:54
Anche se non ho avuto la fortuna di conoscerlo, mi dispiace tanto per la sua tragica storia:cry::cry::nono::ciao:

paki.r
16-12-11, 16:18
Giustizia non è ancora fatta... :doh::azz::evil:

Morì in scooter a causa del ghiaccio Assolti i cantonieri della Provincia | Il Tirreno (http://iltirreno.gelocal.it/cecina/cronaca/2011/12/16/news/mori-in-scooter-a-causa-del-ghiaccio-assolti-i-cantonieri-della-provincia-5423005)

Ci manchi France!


Letto solo ora tramite un post di Lorenzo su facebook!
Evito ogni commento.....:rabbia:!

Lorenzo205
16-12-11, 16:23
scarica barile, sport nazionale. Che schifo.

Ma la cosa finisce qua o ci saranno altre azioni?

Vespizza
16-12-11, 16:53
Non ho parole...

mammuzzadichecco
22-12-11, 19:35
Cari amici, da tanto tempo non scrivo più perchè l'ho già detto non posso parlare di cose tecniche che non conosco. Vi leggo spesso questo sì. Visto però che continua la storia e che le novità non sono molto soddisfacenti per ora, voglio aggiornarvi sulla vicenda legale. Allora.... i presunti responsabili sono stati assolti perchè essendo un processo penale ci devono essere prove schiaccianti o testimoni di.....testimoni!! e io lo ritengo giusto perchè si tratta di galera!!!! però il caso non è chiuso ,il giudice ha rimandato gli atti alla procura perchè faccia nuove indagini e sono state già individuate altre persone quindi si ricomincia dall'inizio. A gennaio comincerà il processo civile che, se tutto andrà bene durerà 6-7 anni. Se tante volte non potessi vederne la fine prego il don di farvi sapere come sarà andata a finire. Ora voglio salutare tutti augurandovi un Buon Natele pieno di gioia e pace a voi e alle vostre famiglie, vi abbraccio forte forte uno per uno a presto!!!:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::vespone:

GiPiRat
22-12-11, 19:38
Un sereno Natale anche a te ed alla tua famiglia!

Un forte abbraccio, Gino

Vesponauta
22-12-11, 20:02
A gennaio comincerà il processo civile che, se tutto andrà bene durerà 6-7 anni.

Tutto arriva a chi sa aspettare... ;-)

gluglu
22-12-11, 20:35
Cara Mamma Lucia,
auguro un sereno Natale a te e ai tuoi cari.
Se posso permettermi, anche io vorrei stringerti in un affettuoso abbraccio.

paki.r
22-12-11, 23:57
Lucia un abbraccio forte forte a te e famiglia di un sereno natale!

MrOizo
23-12-11, 09:46
Auguri, Mammuzza, e non essere così pessimista....... non solo vedrai la conclusione del processo, ma sarà anche positiva...sono sicuro che alla fine trionferà la giustizia;auguroni di un felice e sereno Natale e di un bellissimo anno nuovo.....un abbraccio forte forte a te e alla tua famiglia

Calabrone
23-12-11, 10:01
Auguri, Mammuzza, e non essere così pessimista....... non solo vedrai la conclusione del processo, ma sarà anche positiva...sono sicuro che alla fine trionferà la giustizia;auguroni di un felice e sereno Natale e di un bellissimo anno nuovo.....un abbraccio forte forte a te e alla tua famiglia

Faccio miei questi bei pensieri di Sergio e aggiungo il mio abbraccio a voi tutti.Emanuele :ciao::ciao::ciao:

DeXoLo
23-12-11, 14:53
Quoto gli auguri per un sereno natale, quelli di buon anno vediamo se riusciamo a farceli dal vivo :ok:

gangeler
23-12-11, 18:13
Lucia tanti Auguri a voi tutti da parte nostra.

James62
25-12-11, 08:51
Tutto arriva a chi sa aspettare... ;-)
non posso che quotare le tue parole:mavieni::mavieni:
Forza Lucia e AUGURI di BUON NATALE dalla mia famiglia

LUCIANO1
28-12-11, 13:06
Addio francesco!

vincenzodrum
13-02-12, 12:35
Buon viaggio Francesco!!! CIAOO :( :(