Visualizza Versione Completa : Che sottovespe sono???
vespastrone
05-01-09, 11:45
:crazy:Secondo voi di cosa si tratta?che tipo dio scooter possono essere?
Possono valere qualcosa?nel senso che un conoscente dice che volendo li puo' importare...ovviamente se non ci si perde.
grazie a tutti, vediamo se c'è qualche esperto...di queste sottovespe!!!
Quella nella quinta immagine è una Vyatka, modello erede della copia della Vespa...
Più o meno uguale a questa:
http://road-crimea.narod.ru/2005/viatka.jpg
Quello nelle foto 4 e 7 è un Peugeot. Ne vidi uno uguale a Cracovia.
Ho visto un altro esemplare uguale a quello viola nella prima foto, però da restaurare, all'ultima edizione di Novegro. Se non ricordo male è di produzione cecoslovacca, non ricordo il nome preciso.
Comunque tutti non si possono guardare...
vespastrone
05-01-09, 12:18
grazie delle risposte...nessuno sa a quanto veniva proposto a novegro lo scooter in questione?
Ecco qualche foto del Peugeot che vidi a Cracovia.
quello in foto 6 dovrebbe essere un CZ di fabbricazione ex cecoslovacca
perche sottovespe? :mah: si tratta di mezzi con una propria storia.
marcolino vespista
05-01-09, 13:21
vader ma che storia? hanno fatto la loro storia copiando un mito italiano, e tu la chiami storia?
vader ma che storia? hanno fatto la loro storia copiando un mito italiano, e tu la chiami storia?
E cosa centra? perche scusa, la lambretta non ha una propria storia?
Le cose copiate/simili/ecc non possono avere una storia?
Come hanno avuto un inizio hanno avuto una fine.
Gabriele82
05-01-09, 14:10
giusto..come la vespa anche quelle sono testimoni di unt empo che fu..e poi magari la dove erano più diffuse magari hanno più valore che le nostre vespe..le cose hanno un significato diverso a seconda dell'angolazione da cui le guardi.
Quella nella quinta immagine è una Vyatka, modello erede della copia della Vespa...
Questa sembra una copia mal fatta di una lambretta :mrgreen:
Vedi parte posteriore e soprattutto parafango
vespastrone
05-01-09, 15:18
Mi pare di capire però che di valore non ne hanno proprio...........non per essere venali ma se si poteva reivestire per comprare una Vespa.......
Quello della foto 1 e 3 sono scooter della Heinkel e se non vado errato sono entrambi 150cc a 4t, ne ho visti dal vivo e sono veramente belli.
E cosa centra? perche scusa, la lambretta non ha una propria storia?
Le cose copiate/simili/ecc non possono avere una storia?
Come hanno avuto un inizio hanno avuto una fine.
Quoto al 100%.
E poi parlare di copie è un po' forzato... è chiaro che la Vespa ha creato un nuovo mercato, e molti produttori si sono poi inseriti. E' come se negassimo la dignità di tutte le automobili per il semplice fatto che si sono ispirate alla prima automobile ideata. Sarebbe assurdo... e poi in questo caso troviamo anche dei mezzi piuttosto originali, con soluzioni anche estremamente personali. Che poi non abbiano affatto eguagliato il successo della famiglia Vespa, questo è ben altro discorso, ma non è poi un dato così discriminante.
E, anche per le copie, hanno sì la loro storia... anzi sono la storia al pari degli originali. E così anche la copia maturata nel clima torbido dell'URSS, la Vyatka, entra di diritto nella grandiosa e complessa storia dello scooter più famoso del mondo.
vespastrone
05-01-09, 22:49
Ho scoperto che quella viola-gialla è una "TULA" ,una marca sovietica...navigando un po' in internet ho trovato delle foto....
Comunque come valore mi sa che non ne hanno...che dite?
Me le hanno proposte a 400 euro l'una......??
Secondo me potrebbe essere una tragedia trovare parti di ricambio..
Anche senza il condizionale, secondo me in particolare in terra a loro straniera, quale è l'Italia, rischiano di essere solo dei semplici 'pezzi da museo' da restaurare esteticamente. Sulla parte meccanica le riserve sono tante... Ed è impensabile impiegarli per gite e raduni sulle loro ruote.
Una Vespa la si può rifare come nuova, per questi mezzi invece le incognite non mancano affatto.
Ed è un peccato, perchè costituiscono tutti dei tasselli del patrimonio storico-motoristico mondiale...
Anche senza il condizionale, secondo me in particolare in terra a loro straniera, quale è l'Italia, rischiano di essere solo dei semplici 'pezzi da museo' da restaurare esteticamente. Sulla parte meccanica le riserve sono tante... Ed è impensabile impiegarli per gite e raduni sulle loro ruote.
Una Vespa la si può rifare come nuova, per questi mezzi invece le incognite non mancano affatto.
Ed è un peccato, perchè costituiscono tutti dei tasselli del patrimonio storico-motoristico mondiale...Quoto al 100%, trovare ricambi di meccanica sarà impossibile. Un mio parere personale, mamma mia quanto sono brutti!!!:-(
Gabriele82
06-01-09, 13:53
la memoria mi inganna o ricordo bene che negli anni 40/50 anche qua in italia oltre alle vespe e alle lambrette abbiamo avuto una piccola diffusione di scooter "copiati"? per me non sono poi così brutti! sono..simpatici! ne ho visto qualcuno anche io alle mostre scambio
Ce ne furono moltissimi, a partire dell'Isoscooter, poi i vari Agrati Garelli Capri, gli MV, i Malanca Vispetta, il Gilerino G50 a quattro tempi, ecc. E, se vogliamo, pure il Galletto della Guzzi, mezzo dignitosissimo ma che era comunque una reinterpretazione delle motociclette Guzzi per competere con avversari che solo pochi anni prima alla Guzzi avevano clamorosamente sottovalutato.
Gabriele82
06-01-09, 15:02
allora ricordavo bene!
Brunello ha un galletto rosso bellissimo.
vespastrone
06-01-09, 15:45
Direi che la penso come voi, hanno la loro storia ma sono proprio brutte, tornando al discorso puramente"venale" secondo voi sono difficili da "piazzare" giusto?conviene lasciarle dove sono?giusto?nessuno si ricorda a quanto veniva proposta a novegro la viola o qualcuna delle altre?:azz:
Alcune di queste ne ho viste nello speciale di Due ruote mi pare "Vespa Lambretta e le altre" e su qualche Motociclismo d'epoca....
E' innegabile che nulla hanno in comune con il gusto made in Italy :rulez:
Non per questo però si devono additare come sotto-Vespe....
Tutto al mondo ha un suo perchè.... Queste hanno cercato di cavalcare l' onda degli scooter a loro tempo... poi la selezione naturale esiste anche nel mercato... e ne restò soltanto una....... e tutti sappiamo di chi stiamo parlando :mrgreen:
... poi la selezione naturale esiste anche nel mercato... e ne restò soltanto una....... e tutti sappiamo di chi stiamo parlando :mrgreen:
La lambretta? :sbonk:
Si..... proprio la Lambretta.... regge ancora il mercato :azz:
Anche se con qualche chilo di plastica in più........
....... parlo sempre della Lambretta :Lol_5:
Si..... proprio la Lambretta.... regge ancora il mercato :azz:
Anche se con qualche chilo di plastica in più........
....... parlo sempre della Lambretta :Lol_5::quote: E la Marini di chili di plastica in più ne ha da vendere...:Lol_5:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.