Visualizza Versione Completa : P200-paraolio metallo o gomma?qui lo spiega
ciao
spesso mi/ci siamo chiesti se per quel motore PX che stiamo revisionando fosse piu adatto un paraolio lato frizione in metallo, o in gomma.
girovagando ho trovato un sito tedesco dove da una spiegazione.
essendo in tedesco non ho capito nulla!!
qualcuno lo spiega?
vespa - sorglos-Paket stage1 (http://www.vespa-px.com/sorglos1.php)
e, condividete tale teoria?
grazie e :ciao:
...Krukkiiiiiiiiiiiiiii :mrgreen::mrgreen::mrgreen::Lol_5::Lol_5::Lol_5::L ol_5:
a dire il vero dice solo come riconoscere se è stato messo un paraolio lato frizione in metallo o in gomma...tutto qui...
a dire il vero dice solo come riconoscere se è stato messo un paraolio lato frizione in metallo o in gomma...tutto qui...
allora non avevo capito nulla...
e cosa dice?come si capisce se avevi montato uno o l'altro?
poi in fondo non parla del fatto che se ne avevi montato un tipo, puoi comunque montare l'altro?
scusa se ti chiedo di tradurre
ciao e grazie
Se non erro,si preferisce quello tutta plastica.
Brevemente: se la sede ha 1 scanalatura viene usato un paraolio di metallo. Se le scanalature sono 2 allora viene usato uno di plastica. In questo secondo caso viene messo prima un anello di sicurezza e poi quello in plastica.
Quindi:
1 scanalatura paraolio in METALLO
2 scanalature paraolio in PLASTICA
Nella parte finale fa un breve discorso dicendo che potrebbe capitare (in motori usati e gia aperti da precedenti propietari) di trovarsi con il paraolio in metallo al posto di quello in plastica (nella sede a due scanalature). In questo caso, sarebbe bene rimetterne uno in metallo in quanto la sede potrebbe essere probabilmente spanata.
Non so quanto abbia senso la cosa, anche se di motori non sono una cima... :ciao:
sito interessante...
si può anche scaricare un filmato sullo smontaggio di un motore PX..
Vespa - Videos Technische Daten (http://www.vespa-px.com/techbase.php)
ecco i link diretti:
Download in formato XVID-AVI (http://www.vespa-px.com/downloads/090104_px_motor_zerlegen_xvid_avi.zip)
Download in formato WMV (http://www.vespa-px.com/downloads/090104_px_motor-zerlegen_wmv.zip)
Brevemente: se la sede ha 1 scanalatura viene usato un paraolio di metallo. Se le scanalature sono 2 allora viene usato uno di plastica. In questo secondo caso viene messo prima un anello di sicurezza e poi quello in plastica.:ciao:
non mi è chiara una cosa, ma una scanalatura è sempre necessaria per mettere il fermo del cuscinetto, quindi nel caso di quello in plastica di che fermo parla ?!? di un altro da mettere dietro al paraolio e davanti a quello del cuscinetto ?
cmq potendo scegliere, sempre e cmq paraolio in plastica, se salta e si spacca non fa danno in giro per il motore e soprattutto non provoca il bloccaggio dello stesso se si incastra sotto la valvola.
che io sappia sono perfettamente intercambiabili senza troppi problemi.
saluti
Se non erro,si preferisce quello tutta plastica.
ance io ho sempre sentito cosi...gomma sia!
Brevemente: se la sede ha 1 scanalatura viene usato un paraolio di metallo. Se le scanalature sono 2 allora viene usato uno di plastica. In questo secondo caso viene messo prima un anello di sicurezza e poi quello in plastica.
Quindi:
1 scanalatura paraolio in METALLO
2 scanalature paraolio in PLASTICA
Nella parte finale fa un breve discorso dicendo che potrebbe capitare (in motori usati e gia aperti da precedenti propietari) di trovarsi con il paraolio in metallo al posto di quello in plastica (nella sede a due scanalature). In questo caso, sarebbe bene rimetterne uno in metallo in quanto la sede potrebbe essere probabilmente spanata.
Non so quanto abbia senso la cosa, anche se di motori non sono una cima... :ciao:
grazie 100 della traduzione!
:ciao:
non mi è chiara una cosa, ma una scanalatura è sempre necessaria per mettere il fermo del cuscinetto, quindi nel caso di quello in plastica di che fermo parla ?!? di un altro da mettere dietro al paraolio e davanti a quello del cuscinetto ?
cmq potendo scegliere, sempre e cmq paraolio in plastica, se salta e si spacca non fa danno in giro per il motore e soprattutto non provoca il bloccaggio dello stesso se si incastra sotto la valvola.
che io sappia sono perfettamente intercambiabili senza troppi problemi.
saluti
Ciao Tony,
credo che quando parla di scanalature, non si riferisca alla sede sed seeger che blocca il cuscinetti, bensì alla scanalatura appena accennata che si trova all'iterno della sede paraolio.
Poi che dire ... esistono paraoli in gomma con anima in ferro, paraoli in ferro, in plastica morbida, ecc. Secondo me sono intercambiabili, salvo ribattere un pochino quelli in ferro con un punzone.
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.