Visualizza Versione Completa : Censimento Bajaj Chetak in Italia
GalleNapoli
29-08-10, 17:50
Raga è arrivato a 1200 telefonicamente!!!
Se vado di persona e cerco i 1200 compreso passagio che ne dite????
Io cmq vorrei una chetak per portarla quanto più possibile alla sprint; questa mi pare sia a buon punto!
Mancano le frecce, il bauletto (che avrei tolto per collocare la ruota di scorta), il motore mi dice che è in otttimo stato!!
GalleNapoli
29-08-10, 17:51
Raga è arrivato a 1200 telefonicamente!!! Se vado di persona e cerco i 1200 compreso passagio che ne dite???? Io cmq vorrei una chetak per portarla quanto più possibile alla sprint; questa mi pare sia a buon punto! Mancano le frecce, il bauletto (che avrei tolto per collocare la ruota di scorta), il motore mi dice che è in otttimo stato!!
Chiaramente mi riferisco a Vespa modello sprint 150 Moto e Scooter usato - In vendita Benevento (http://www.subito.it/vespa-modello-sprint-150-benevento-15492777.htm)
Prendilaaaa .A proposito domani chiamo il tipo per Vespa Chetak Moto e Scooter usato - In vendita Udine (http://www.subito.it/vespa-chetak-udine-15269711.htm) vi faro' sapere.Galle ma sei sicuro per freccie mancanti ???
GalleNapoli
29-08-10, 18:14
Prendilaaaa .A proposito domani chiamo il tipo per Vespa Chetak Moto e Scooter usato - In vendita Udine vi faro' sapere.Galle ma sei sicuro per freccie mancanti ???
Io la vorrei senza frecce, ma nel caso dovessi ripensarci penso che sulla parte posteriore ci monterei quelle che mi hai consigliato tu al manubrio, e sulla parte posteriore valuterò qualche soluzione!
Raga questa sera vado a vederla. Domani mattina vi informo sull'esito. Speriamo bene Ciaoooooooo
GalleNapoli
30-08-10, 20:34
Raga questa sera vado a vederla. Domani mattina vi informo sull'esito. Speriamo bene Ciaoooooooo
Io ho visto quella da me postata; è sceso a 1100 escluso passaggio, ma effettivamente si dovrebbero spendere altri 300€ per farla brillare, in oltre sullo scudo anteriore dove va attaccato lo stemma piazzio è spaccata la carena, la marmitta è da cambiare, le manopole e le leve da cambiare in quanto una è spaccata, le mascature del parafango e dello sterzo sono rotte..... lascio perdere; preferisco di prenderne una marciante a 500€ e rifarla da me(anche se non sono esperto di meccanica e carrozzeria)......
Maxware a te come è andata???????
Ciao Raga.Ieri sera sono finalmente andandop. Ottima direi tenuta bene ma vorrei scendere ancora ( siamo a 700 ) visto che dubito arrivera' a venderla.Ps. Nel libretto non ho trovato nessuna citazione in merito alla freccie. Forse si possono levare e basta.Non so cosa ne pensano gli attuali posessori di bajaj
Secondo me il prezzo giusto sta a 500-600 euro: per quanto riguarda le frecce sono obbligatorie da un certo anno in poi per cui non conta il fatto che non siano segnate sul libretto.
Credo che Gipirat possa saperlo con certezza ...
grazie mr-bongo mi hai tolto il dubbio
aspetto un paio di giorni e poi gli faccio l'offerta per 500. grazieeeeeeeee
GalleNapoli
31-08-10, 21:00
Ciao ragazzi, vole sapere orientativamente questa vespa (Vespa bajai Moto e Scooter usato - In vendita Napoli (http://www.subito.it/vespa-bajai-napoli-15512406.htm)) per farla diventare cosi (Vespa REPLICA 150 Sprint Veloce 1967 Moto e Scooter usato - In vendita Roma (http://www.subito.it/vespa-replica-150-sprint-veloce-1967-roma-15571101.htm)) quanto ci dovrei spendere vicino!!!
Considera che il motore è funzionante, ma ho intenzione di smontarlo e di metterlo a lucido......
Quantificate dai!?!?
david22582
06-09-10, 09:23
Buongiorno a tutti,
avevo bisogno di un aiuto per vespa Bajaj chetak 150 del 1998 colore rosso.
volevo sostituire l'asse anteriore completo della mia vespa Bajaj in quanto non mi garantisce piu stabilita (se ci sono buche) con l'asse anteriore di un PX...posso fare questa sostituzione??
Grazie in anticipo per la collaborazione
Sempre in merito alle freccie.Ieri ho parlato con mio cognato ( vigile ). Non risulta del tutto vero che da un anno in poi le freccie sono obbligatorio ma bensi e' la scheda tecnica del veicolo che ne attesta se e' stato omologato con o senza freccie.
GalleNapoli
06-09-10, 10:20
Sempre in merito alle freccie.Ieri ho parlato con mio cognato ( vigile ). Non risulta del tutto vero che da un anno in poi le freccie sono obbligatorio ma bensi e' la scheda tecnica del veicolo che ne attesta se e' stato omologato con o senza freccie.
cosa hai fatto con quella chetak ad udine??presa??
Sempre in merito alle freccie.Ieri ho parlato con mio cognato ( vigile ). Non risulta del tutto vero che da un anno in poi le freccie sono obbligatorio ma bensi e' la scheda tecnica del veicolo che ne attesta se e' stato omologato con o senza freccie.
Sì, ma a partire dal 1° novembre 1995 i motocicli non sono più stati omologabili senza indicatori di direzione. Ergo, un motociclo più recente giocoforza deve avere le frecce.
Fatta l'offerta a 500 ora attendo con calma .. vediamo gli sviluppi ... Se ci saranno novita sara' mia premura avvisarviiiiiii ..... Per Marben mi hai chiarito ogni dubbio.Quindi se non ho capito male vale la data di omologazione del veicolo e non la data di messa in circolazione ( libretto ).
david22582
09-09-10, 10:21
Buongiorno a tutti,
avevo bisogno di un aiuto per vespa Bajaj chetak 150 del 1998 colore rosso.
volevo sostituire l'asse anteriore completo della mia vespa Bajaj in quanto non mi garantisce piu stabilita (se ci sono buche) con l'asse anteriore di un PX...posso fare questa sostituzione??
Grazie in anticipo per la collaborazione
Nessuno sa darmi una risposta???
Grazie
Sì, lo puoi fare.
La tua è una Chetak Classic (con le frecce tonde a sbalzo), oppure una Chetak (con muso in plastica e frecce inserite nelle carene)?
A seconda del modello, bisogna fare qualche considerazione sulla sede del fermo del bloccasterzo.
Nel caso della Chetak in stile "vespone anni '70", potrebbe risultare idonea la forcella dei PX preArcobaleno, dato il tipo di serratura è il medesimo, e richiede un "taglio" nella forcella; da valutare se la posizione del taglio è la stessa.
Se invece la tua è una Chetak col muso in plastica, allora avrai il bloccasterzo combinato con la chiave di contatto (chiudi semplicemente girando in senso antiorario la chiave, senza spingera). In questo caso puoi tranquillamente montare una forcella di PX Arcobaleno, avendo cura di allungare lo svaso (a forma di mezzaluna), così da permettere al bloccasterzo di chiudere. Se ben ricordo, va allungata verso l'alto.
Sulla mia Classic SL ho montato proprio la forcella PX Arcobaleno, beneficiando del freno a camma flottante che è molto efficace.
Considera che la forcella Arcobaleno fa alzare sensibilmente l'anteriore, cosa che, volendo, puoi equilibrare con un distanziale di congrua misura in cima all'ammortizzatore anteriore (nella produzione Vespa ne sono esistiti di svariate misure, da 25 a 55mm).
Se il tuo parafango è di quelli stretti, simile a quelli delle large anni '70, allora devi mettere in conto anche la sostituzione del parafango con uno PX.
Quello originale della mia Bajaj è risultato adattabile (vedi foto)
david22582
09-09-10, 11:06
CIAO MARBEN,
grazie innanzitutto per la tempestiva risposta..
ti allego la foto della mia vespa...sinceramente io personalmente non saprei dove mettere le mani; devo portare la mia vespa dal meccanico...ed avrei trovato l'asse di un px da sostiuire al mio (la guida della vespa ora come ora è molto pericolosa)....
Pensi che con il mio modello di bajaj possa andare??
Grazie infinitamente.
Ciao
Al più una forcella tipo PX preArcobaleno, ma è possibile che si rendano necessarie delle modifiche al taglio del bloccasterzo sulla forcella medesima.
Certo che una forcella PX con relativo parafango, su una Bajaj come la tua... è un pugno in un occhio :mrgreen:
Fossi in te, verificherei alcuni dettagli della tua sospensione, al fine di ottimizzarla al meglio:
controllo giochi del complesso, con eventuale sostituzione degli astucci a rulli e dei cuscinetti a sfere, e serraggio dei vari dadi e bulloni;
sostituzione ammortizzatore anteriore se scarico;
eventuale sostituzione della molla con una rinforzata, che riduce sensibilmente l'affondamento;
sostituzione delle ganasce freno, se la frenata è scarsa, con l'accortezza di fare degli intaglio, così come spiegato in alcuni post di questo forum.
david22582
09-09-10, 16:33
ok grazie mille molto gentile....vedo se ci riesco...
Saluti
mugen_stumpo
09-09-10, 19:14
l'offerta del secolo...
Motociclo px indiano tipo px piaggio Moto e Scooter usato - In vendita Palermo (http://www.subito.it/motociclo-px-indiano-tipo-px-piaggio-palermo-15851810.htm?last=1)
sto trattando io se possibile non fregatemela:ok:
In bocca al lupo ;-) : io la mia l'ho presa con 50 € :ok::ok::ok: ...
l'offerta del secolo...
Motociclo px indiano tipo px piaggio Moto e Scooter usato - In vendita Palermo (http://www.subito.it/motociclo-px-indiano-tipo-px-piaggio-palermo-15851810.htm?last=1)
sto trattando io se possibile non fregatemela:ok:
Bellissimo, faccio il tifo per te.
Però, penso che tu debba un attimino tirare sul prezzo.
Certo, mr-bongo l'ha portata a casa ad un prezzo stracciato.
Ora, non dico che tu riesca a fare altrettanto, ma hai visto mai!!! :banana::banana::banana:
Ogni tanto un po' di fortuna non guasta :mrgreen::mrgreen: : aveva solo il serbatoio arrugginito e corroso ed il carburatore sporco :noncisiamo::noncisiamo: ...
mugen_stumpo
09-09-10, 22:09
50€ boia......
speriamo bene per la neretta... il fatto della terza che scappa spero sia un fatto di regolazione del registro
grazie senatore:Ave_2:
Uhm non potrebbe essere la crociera?
mugen_stumpo
09-09-10, 22:34
potrebbe... ma non credo con quel kilometraggio
Ragazzi la trattativa si e' finalmente conclusa. La portero' a casa ( Vespa Bajaj Moto e Scooter usato - In vendita Udine (http://www.subito.it/vespa-bajaj-udine-11639562.htm) ) spero la prossima settimana alla fatidica cifra di 600 euro. Ora un paio di domandine. Per i pezzi di ricambio ( devo sostituire manopole manubrio , leve manubrio , portapacchi post.. fanale posteriore ed altre cosettine ) faccio riferimento alla Vespa Sprint Veloce od eventualmente a quale sigla di scocca vespa ? Come siti internet per i ricambi cosa consigliate ? Meglio www.lavespadue.com (http://www.lavespadue.com) o Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale (http://www.officinatonazzo.it/) o altri siti ???
Grazie a tutti. Appena sara' in garage non manchero' di postare una foto :ok::risata1:
gerardino37
14-09-10, 22:28
Ragazzi la trattativa si e' finalmente conclusa. La portero' a casa ( Vespa Bajaj Moto e Scooter usato - In vendita Udine (http://www.subito.it/vespa-bajaj-udine-11639562.htm) ) spero la prossima settimana alla fatidica cifra di 600 euro. Ora un paio di domandine. Per i pezzi di ricambio ( devo sostituire manopole manubrio , leve manubrio , portapacchi post.. fanale posteriore ed altre cosettine ) faccio riferimento alla Vespa Sprint Veloce od eventualmente a quale sigla di scocca vespa ? Come siti internet per i ricambi cosa consigliate ? Meglio www.lavespadue.com (http://www.lavespadue.com) o Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale (http://www.officinatonazzo.it/) o altri siti ???
Grazie a tutti. Appena sara' in garage non manchero' di postare una foto :ok::risata1:
Ciao! Ho avuto un modello simile del 95 la classic ti darà belle soddisfazioni pero' se fissi in te farei solo qualche modifica il miniimo indispensabile. Comunque il riferimento alla sprint veloce va bene, mentre per il fornitore lascia perdere la vespadue, tonazzo va bene o sei vuoi una via di mezzo vesparicambisud, Pascoli. Buon divertimento.
Ragazzi la trattativa si e' finalmente conclusa. La portero' a casa ... alla fatidica cifra di 600 euro.
Ok il prezzo è giusto ...
... Come siti internet per i ricambi cosa consigliate ? Meglio www.lavespadue.com (http://www.lavespadue.com) o o altri siti ???
Quelli li lascerei perdere che sono dei tirapacchi, bene Tonazzo, meglio Piaggiocalo (anche su EBAY) ...
Grazie raga. ecco le modifiche che vorrei realizzare.
1) Sostituzione freccie anteriori - posteriore con altro modello ( possibilmente cromate )
2) Sost. Portapacchi post sempre con un modello con portaruota cromato
3) Fanale posteriore
4)eliminare poggia piede scossa sinistra
5) sost. o modifica del bauletto portaoggetti
6) manopole -leve manubrio
7) un tocco di colore un po qua e un po la :-)
che ne pensate
ciaooooooooooooo
Dove c'è gusto, non c'è perdenza.
Comunque non buttare i pezzi che levi, e cerca di fare interventi sempre reversibili, che in futuro non si sa mai.
PS Io non ci metterei loghi Piaggio/Vespa.
concordo sui loghi. pendo di levare la scrivva sullo scudo bajaj ma lasciare l schudetto sotto il manuvbrio. stemmi piaggio non ne metto
Seguendo il consiglio di Marben volevo chiedervi se le scocche laterali sono intercambiabili con quelle della Sprint Veloce ( sul sito tonazzo le hanno a 50 euro Officina Tonazzo :: dal 1963 - Vespa <br>Classica - Scocca-Cofani-Lamierati - COFANO SINISTRO CON PORTAOGGETTI VESPA GT- GTR- SPRINT (http://www.officinatonazzo.it/Scocca-Cofani-Lamierati_COFANO-SINISTRO-CON-PORTAOGGETTI-VESPA-GT--GTR--SPRINT.1.16.21.gp.2666.-1.uw.aspx) ) cosi' terrei le originali , freccie comprese , per ogni evenienza. e lo stesso per il bauletto Officina Tonazzo :: dal 1963 - Vespa <br>Classica - Scocca-Cofani-Lamierati - BAULETTO ANTERIORE VESPA TS- RALLY (http://www.officinatonazzo.it/Scocca-Cofani-Lamierati_BAULETTO-ANTERIORE-VESPA-TS--RALLY.1.16.21.gp.92.-1.uw.aspx)
Garzie ragazziiiiiiiiiiii
ciao
Seguendo il consiglio di Marben volevo chiedervi se le scocche laterali sono intercambiabili con quelle della Sprint Veloce ( sul sito tonazzo le hanno a 50 euro Officina Tonazzo :: dal 1963 - Vespa <br>Classica - Scocca-Cofani-Lamierati - COFANO SINISTRO CON PORTAOGGETTI VESPA GT- GTR- SPRINT (http://www.officinatonazzo.it/Scocca-Cofani-Lamierati_COFANO-SINISTRO-CON-PORTAOGGETTI-VESPA-GT--GTR--SPRINT.1.16.21.gp.2666.-1.uw.aspx) ) cosi' terrei le originali , freccie comprese , per ogni evenienza. e lo stesso per il bauletto Officina Tonazzo :: dal 1963 - Vespa <br>Classica - Scocca-Cofani-Lamierati - BAULETTO ANTERIORE VESPA TS- RALLY (http://www.officinatonazzo.it/Scocca-Cofani-Lamierati_BAULETTO-ANTERIORE-VESPA-TS--RALLY.1.16.21.gp.92.-1.uw.aspx)
Garzie ragazziiiiiiiiiiii
ciao
I cofani che hai linkato sono, ironia della sorte, dei cofani Bajaj del tutto simili a quelli che hai sulla tua. Sono spesso spacciati per cofani Sprint/GT e derivate, ma questo non è affatto vero.
Sono, invece, cofani Super, poichè sono un po' più piccoli di quelli Sprint. Nel caso delle Bajaj, ad eccezione di quelle più vecchie, il cofano lato motore non presenta le feritoie, ma solo le relative nervature.
Il bauletto non è compatibile se non spostando gli attacchi e questo comporta saldature invasivi o antiestetici fori passanti. Oppure modifiche impegnative al bauletto Rally/TS, che è pensato per essere fissato ad una diversa altezza. Dico questo perchè Senatore ha montato un bauletto Bajaj sulla sua Rally (per beneficiare dalla maggiore capienza) ed ha dovuto rimodellarne il profilo a contatto con lo scudo.
Direi che non ne vale la pena, ed ha senso solo nel voler a tutti i costi camuffare una Bajaj (cosa di per sè molto discutibile, a mio modo di vedere: tanto una Bajaj si riconosce comunque facilmente!)
Grazie mille Marben. Comunque non e' mia intenzione far diventare una cosa che non e' altrimenti mi cercavo una Vespa . Stavo pensando al tuo giusto suggerimento di mantenere i pezzi originali e quindi mi era venuta l'idea di sost. le scocche laterali applicando poi un altro modello di freccia.Tra laltro vorrei colorare le scocche id un altro colore.Quindi vado tranquillo con l'ordinazione prossimamente.
Per il bauletto perfettto lasciero' l'originale ( con capienza piu grande. lo spazio fa' sempre comodo ). grazieeeeeeeee
massimo
ciao a tutti,
non ho trovato una sezione presentazioni quindi lo faccio qui.
sono di milano e dopo anni di moto sono tornato alla vespa, più o meno.
da ieri sono infatti possessore di una
Bajaj Classic SL 125 del 2004, con miscelatore ed avviamento elettrico.
Questo weekend vorrei iniziare a farci i lavoretti di cui ha bisogno, a partire da una batteria nuova (che batteria metto?)
Siccome non metto le mani su una vespa da 10 anni, non è che qualcuno ha voglia di darmi una mano?
ciao!
sid
ciao a tutti,
non ho trovato una sezione presentazioni quindi lo faccio qui.
sono di milano e dopo anni di moto sono tornato alla vespa, più o meno.
da ieri sono infatti possessore di una
Bajaj Classic SL 125 del 2004, con miscelatore ed avviamento elettrico.
Questo weekend vorrei iniziare a farci i lavoretti di cui ha bisogno, a partire da una batteria nuova (che batteria metto?)
Siccome non metto le mani su una vespa da 10 anni, non è che qualcuno ha voglia di darmi una mano?
ciao!
sid
Probabilmente è la gemella della mia! Metti una foto!
Per la batteria, metti una 9Ah normalissima, è la stessa dei PX Elestart e la trovi anche al supermercato.
Per il resto, va in moto? Se sì, vai tranquillo e usala così. Al più puoi sostituire i cavi (frizione e cambio), olio, candela nuova e via. Gomme nuove se monta ancora quelle di prima fornitura.
Per farla camminare un po' di più, puoi mettere una Sito per PX (ma devi fare una flangia di adattamento, perchè ha il cilindro ha l'attacco coi prigionieri), filtro PX (oppure levi la maglia interna del tuo, lasciando solo quella azzurra), getti max 160-BE3-96 e min 45-140.
appena ne faccio qualcuna le posto!
va in moto e marcia: quando è fredda ci mette un po' la prima volta, ma credo che basti cambiare la candela.
quello che non va, e che non so se non va a causa della batteria o meno, sono un po' di dettagli dell'impianto elettrico (frecce, clacson..).
poi mi piacerebbe farla un po' vedere e provare a qualcuno che abbia la mano.
posso ricambiare il giorno in cui comprate una moto! :-)
senti, marben, leggo che sei di robecco e che sei un espertone di bajaj: non è che se passo dalle tue parti hai voglia di farti un giretto sulla mia?
ciao!
Tu di dove sei?
Io questo weekend sono preso, giorni feriali magari si riesce a combinare un giro.
(ma devi fare una flangia di adattamento, perchè ha il cilindro ha l'attacco coi prigionieri)
Scusa se mi intrometto Marben, ma hai mai visto se la SitoPlus del T5 possa andare bene? Il cilindro del T5 ha i prigionieri e la sua marmitta ha una flangia che viene fissata a quei prigionieri. Non ho idea se le misure combacino tra i due cilindri ma, hai visto mai!
io sono di milano, ma fra casa e lavoro bazzico spesso la zona sudovest, quindi se e quando puoi, vogliamo incrociarci per quattro chiacchiere e sentire un tuo parere sul mio acquisto, più che volentieri!
continuiamo l'organizzazione via email: crisidsto at gmail.com
a presto e grazie!
a breve, comunque, prometto a tutti anche le foto!
ciao
ciao raga. son passato in ufficio per postarvi le foto ma non trovo come inserirle. aiutiiii ?? ciaooooooooo
Forse ho trovato
61235
61236
61237
Direi che ora si vedono.
Come potete vedere ho ritroccato un po qua e un po la la bajaj.Chiuso i buchi delle frecce posteriori e sostituite con altro modello.Ora sto studinado come sostituire quelle anteriori .Coloraro bauletto , scocche laterali , parafango , sostituito guarnizioni bauletto - scocche laterali e tappettino. Vorrei segnalarvi il sito Ricambi e Accessori per Vespa | Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com) dove ho ordinato la merce. precisi e veloce.Ps. tutto fatto a bomboletta. La vespa e' perfetta 7500 km va come un treno ( a vapore ma va hihihi ) , parte al primo colpo e sono stra felice.
attendo vostri utili giudsiziiiiiiiii
ciaoooooooooo
Oh che bello.
Quante nuove Bajaj stanno spuntando :mrgreen:
Benvenuti!
La preferivo come Bajaj l'ha fatta, comunque dove c'è gusto non c'è perdenza.
condivido marben, ma va a gusti
ecco qui qualche foto della mia bajaj, sempre in attesa che qualcuno mi dia una mano a rimetterla bene in sesto..
61331
61332
Sembra in ottime condizioni :applauso::applauso::applauso: ...
Gemella della mia, anche se di colore diverso. Con ogni probabilità venduta da Pogliani di Cinisello, nel 2004. Venivano vendute tramite una catena di ipermercati che ha alcuni punti vendita nella zona di Milano.. La mia infatti l'ho presa proprio all'ipermercato, con tanto di scontrino :orrore: :mrgreen:
La tua mi sembra in ottime condizioni. Quanti km ha?
Per l'impianto elettrico, se frecce e clacson non funzionano è proprio perchè esse sono sotto batteria. Batteria nuova e passa la paura!
La freccia anteriore sinistra è rotta?
Tutto esatto Marben:
il portatarga è proprio di Pogliani.
Ha 10000 km.
La freccia ant sx, più che rotta, sembra che non sia fissata. Devo tirar giù il nasello e vedere se sono rotti gli attacchi o se semplicemente non è agganciata.
Per il funzionamento di frecce e clacson, ti farò sapere appena montata la batteria nuova!
Le uniche altre pecche che ho trovato sono lo scudo leggermente piegato in alto a dx, con segnetto anche sul bordoscudo, causa scivolata del vecchio proprietario, e degli orrendi bulloni ormai anche arrugginiti con i quali è stato fissato il tappetino.
Oltre a questo, e alla sella, per il resto solo piccole cose, come la targa da raddrizzare e la guarnizione del tappo del serbatoio, che se è un po' pieno non tiene.
ciao
Bene! 10000km è ancora giovane ;-)
Con la batteria nuova vedrai che andrà bene. Clacson, frecce e luce di stop sono infatti sotto batteria, così come l'indicatore benzina e la spia olio. Occhio, quindi, alla quantità d'olio nel serbatoietto.. se la batteria è scarica la spia non si accende. Tieni presente che, comunque, quando giri la chiave la spia dell'olio deve fare il 'check', restando accesa per qualche secondo.
61363
Il tappetino in origine è fissato con chiodi in gomma con una testa rettangolare che riprende il motivo a righe del tappetino stesso. Direi non facilmente reperibili.. Anch'io qualcuno l'ho perso.
Per la freccia, il nasello si smonta togliendo 8 viti, di cui sei all'interno del bauletto. Il gruppo trasparente+riflettore di ciascuna freccia, a sua volta, è fissato con due viti al nasello.
Stavolta penso che sia finita.
Le manca solo una lieve registrata alla frizione e al cambio e poi è pronta a mordere l'asfalto :boxing:
Eccola qui.... la mia indianina :ciao:
Che bella :oops: :Ave_2:
Al prossimo VRaduno poserà a fianco della mia per tante belle foto!! Veeeero? :mrgreen:
Un motivo in più per fare il prossimo Vraduno a Zagarolo :risata:
La postura con questa sella non mi lascia altre posizioni se non quella con schiena eretta e gomiti a 90°... stile scopa in (_;_) per intenderci.
Fare più di 200 km così sarebbe un delirio.
Al più presto le faccio l'assicurazione così prendo confidenza con quest'altra Vespa e mi alleno per le lunghe percorrenze.
Ce la voglio portare al Vraduno ... perfino se dovesse tenersi lontano...fosse anche Colleferro! :Lol_5:
Ciao raga
Qualcuno saprebbe indicarmi come posso smontare il manubrio della mia bajaj. Dovrei accedere ai cavi elettrici relativi alle freccie anteriori e cercare di far passare gli stessi lungo il canotto fino al clacson. Il tutto per metetre un portapacchi anteriore dotato di frecce
Grazie milleeeeeeeee a tuttiiiiiiiiii
ciao
Per accedere ai cablaggi nel manubrio, col tuo modello devi togliere il fanale anteriore ed il contachilometri. Come nelle vecchie Vespe, si tratta di un'unica fusione.
Hello. I drop this lines from Spain. Sorry for unknown italian language, but I found some useful info about Bajaj in your forum.
This is my Bajaj Classic 125 SL. I'll try to customize it soon, so some idea will be welcome !!!
Greetings from Spain
Welcome on Vesparesources.com, Norman!
Congrats for your Classic SL. Does it have the electric starter?
Sempre a proposito di Bajaj, qualche tempo fa l'amico Beppepx150 mi segnalò questo video su youtube di una pubblicità del cambio "Wonder Gear" sulla nuova Chetak Four Stroke:
YouTube - Bajaj Chetak 'Wonder Gear' (http://www.youtube.com/watch?v=xHdId54xZMs&feature=player_embedded)
Ne avete mai sentito parlare?!
Tralasciando l'aspetto "etico" dello stravolgimento del mero cambio meccanico, sembrerebbe proprio una figata! :-)
Beh non è un grande stravolgimento. Penso sia stato messo a punto in previsione del cambio a 5 marce (presentarono un prototipo proprio a 5 marce)... Perchè con una marcia in più l'escursione della manopola sarebbe diventata eccessiva.
Ad ogni modo per molto tempo ci hanno creduto ed hanno introdotto migliorie significative. Il motore 4T Bajaj aveva un pregio ed un difetto: era completamente nuovo. Il che significa poco o nulla in comune col 2T, quindi in Italia sarebbe stato il caos, senza un servizio assistenza degno; però dimostrarono di avere grandi potenzialità e di innovare a 360°, senza necessariamente ricorrere, per economia, ai pezzi della 2T..
Marben, yes, my Bajaj Classic has electric starter, but it doesn't works ! I changed battery but the problem already exists.
The horn works? Indicators and brake light? If they doesn't work, maybe that the fuse (glass type) is broken. The fuse box is on the left side of the battery holder.
Under the left cowl there's an electric relay, which is metal encapsulated, cylindrical. If you push electric starter button, can you hear something?
Check also the selector box. It has a switch on the left side (towards the back side of your bike). There must be a cable connected to the switch.
This cable provides to cut the earth from the relay if the gearbox isn't setted to neutral. So the starter motor on these models works only in neutral gear.
Maybe the switch on the selector box is broken.. To check, you can plug the cable on one of the screws of the fan cover, so you'll bypass the switch (in this case the starter motor will be operative in every gear).
Traduzione per chi non mastica l'inglese:
Il nostro amico ha una Classic SL cui non funziona l'avviamento elettrico. Gl ho consigliato di verificare il funzionamento di clacson, frecce e stop, che su questi modelli sono sotto batteria. Se anch'essi non funzionano, bisogna sostituire il fusibile che è del tipo in vetro e si trova in un portafusibile fissato al lato sinistro del supporto batteria.
In prossimità di questo vi è anche il relè del motorino d'avviamento, che ha un guscio metallico ed è di forma cilindrica. Se schiacciando il bottone dell'avviamento il relè non emette alcun rumore, allora il problema non sta nel motorino d'avviamento.
Bisogna quindi controllare lo switch posto sul selettore del cambio: l'avviamento elettrico è possibile solo se è innestato il folle; lo switch si trova sul lato sinistro del selettore, e vi arriva un cavo. Se il cavo non è collegato, il problema sta proprio lì. Per verificare invece che il problema non stia nello switch, si può allacciare il cavetto ad una qualsiasi delle viti del copriventola. In tal modo si bypassa lo switch e l'avviamento avverrebbe a prescindere dalla marcia innestata.
Hi Marben,
The horn, indicators and brake light works fine. But if i press the starter button it don't make any sound. I'll check the selector box or the fuses that you tell me. Thanks for helping !!!
If horn, indicators and brake light are working, you don't have to check the fuse.
So the problem may depend on the relay, or the switch on the selector box.
You can also connect directly the relay to the battery. If the starter engine works in this way, you have to check the button on handlebar, the neutral switch and the entire harness (there are also some couplers to check).
In italiano...
Alla Bajaj di Norman non funziona il motorino d'avviamento, ma funzionano clacson, frecce e stop... Ergo non può essere un problema di fusibile, che sta a monte, come è ovvio, di tutte le utenze sotto batteria.
Quindi il problema potrebbe dipendere dal relè, a dell'interruttore del folle sul selettore.
Si può provare a collegare il relè direttamente alla batteria. Se così il motorino funziona, bisogna controllare il pulsante al manubrio, lo switch al selettore e l'impianto nel suo complesso (vi sono anche diversi connettori)
OT,
Traduzione per chi non mastica l'inglese:
O meglio non mastica il tuo inglese:risata::risata:
OT,
O meglio non mastica il tuo inglese:risata::risata:
Aho, se scrivo castronerie segnalatemele :mrgreen:
Cavolo .. ma non ci siamo mai censiti !
Provvedo subito
modello posseduto: Chetak Classic
anno immatricolazione: 1991 - perso tutto e reimmatricolata 1995
viaggiante o demolita, V o D: V (issima)
cilindrata: 150 ma adesso 177 pinasco alu
provincia dove si trova: Novara
lo so che la sella dietro non è come quella originale ma...:mogli: altrimenti la signora non stava comoda.. e a me sembra anche più carina
Bella davvero, complimenti!
Tornando all'evoluzione del modello (ne abbiamo parlato a pag. 7 mi pare) sembrerebbe allora che già nel 1991 si fosse delineata la versione definitiva, con parafango ant. con le modanature e la scritta sullo scudo a dx anzichè sx.
Ho ritrovato alcune foto di una bella Chetak vista ad un Raid VOL (spero che il proprietario non si offenda!):
- da questa angolazione si vede il cofano motore con le feritoie, purtroppo però non si capisce bene com'era il pedale freno. otrebor il tuo com'è?
http://img600.imageshack.us/img600/4356/dscn1915g.jpg
Visuale lato dx. Si vede il cavalletto coi gommini.
http://img717.imageshack.us/img717/8585/dscn1923a.jpg
Il "ponte di comando" con il devioluci/deviofrecce cromati coi tasti rossi (io ce li ho, comprati illo tempore da Handa) e la presenza di una sola spia anzichè le due classiche con lo spoilerino in plastica. Inoltre manca anche il commutatore a chiave!!!
http://img241.imageshack.us/img241/566/dscn1924.jpg
Infine la scritta, posta sul lato sx guardando lo scudo (come sulle Vespa). E' montata però con viti passanti, percui potrebbe anche essere stata spostata... E' un tipo che non avevo mai visto però.
http://img529.imageshack.us/img529/2950/dscn1925t.jpg
Bella davvero, complimenti!
- da questa angolazione si vede il cofano motore con le feritoie, purtroppo però non si capisce bene com'era il pedale freno. otrebor il tuo com'è?
Il "ponte di comando" con il devioluci/deviofrecce cromati coi tasti rossi (io ce li ho, comprati illo tempore da Handa)
Grazie per i complimenti ! :mrgreen:
i devioluci cosi li vogliamo anche noiii pensi che da qualche parte si possano trovare ?
il freno non riesco a spiegartelo se non genericamente.. ha gommino nero ma... meglio se faccio una foto a.s.a.p. e te la posto. :ciao:
Per il pedale intendo se è del tipo PX (ad "affondamento") oppure tipo le Vespa precedenti, col perno al telaio.
I devio li ho presi diverso tempo fa su ebay, ma non montano sui manubri delle Classic che abbiamo noi. Il devioluci è come quello delle vecchie Vespa, anche se non ce l'ho mai provato, mentre il deviofrecce (che "sporge" maggiormente rispetto al devioluci) monta direttamente sull'apposito manettino del cambio, come quello della Chetak in foto.
Per il pedale intendo se è del tipo PX (ad "affondamento") oppure tipo le Vespa precedenti, col perno al telaio.
I devio li ho presi diverso tempo fa su ebay, ma non montano sui manubri delle Classic che abbiamo noi. Il devioluci è come quello delle vecchie Vespa, anche se non ce l'ho mai provato, mentre il deviofrecce (che "sporge" maggiormente rispetto al devioluci) monta direttamente sull'apposito manettino del cambio, come quello della Chetak in foto.
Ad affondamento, quello di sicuro.
Grazie x le info sui devioluci
Bella davvero, complimenti!
Tornando all'evoluzione del modello (ne abbiamo parlato a pag. 7 mi pare) sembrerebbe allora che già nel 1991 si fosse delineata la versione definitiva, con parafango ant. con le modanature e la scritta sullo scudo a dx anzichè sx.
Ho ritrovato alcune foto di una bella Chetak vista ad un Raid VOL (spero che il proprietario non si offenda!):
- da questa angolazione si vede il cofano motore con le feritoie, purtroppo però non si capisce bene com'era il pedale freno. otrebor il tuo com'è?
[...]
Visuale lato dx. Si vede il cavalletto coi gommini.
[...]
Il "ponte di comando" con il devioluci/deviofrecce cromati coi tasti rossi (io ce li ho, comprati illo tempore da Handa) e la presenza di una sola spia anzichè le due classiche con lo spoilerino in plastica. Inoltre manca anche il commutatore a chiave!!!
[...]
Infine la scritta, posta sul lato sx guardando lo scudo (come sulle Vespa). E' montata però con viti passanti, percui potrebbe anche essere stata spostata... E' un tipo che non avevo mai visto però.
[...]
Il modello dovrebbe essere, più o meno, questo qui:
64769 64770
Ci possono stare alcune differenze, poichè c'è stata una impressionante varietà di versioni. Notare che la targhetta sta proprio nella parte sinistra dello scurdo (guardando frontalmente). Inoltre, il pedale è ancora del vecchio tipo.
Nei miei polverosi archivi digitali (:mrgreen:), ho trovato diverse foto di queste versioni. Parliamo, con ogni probabilità, di versioni vendute a cavallo fra gli anni '80 ed i '90.
64772 64773
Notare che il tappo serbatoio è ancora quello incernierato, tipicamente vespistico. La selleria pare essere quella più classica, con monosella, portapacchi e cuscino.
Alcune versioni hanno delle vistose protesi sui cofani, nelle quali sono alloggiati gli indicatori di direzione. Soluzione discutibilissima dal punto di vista estetico. Probabilmente i trasparenti delle frecce, con questa soluzione, risultano tutti uguali, tutti intercambiabili.
Altre versioni, invece, hanno gli indicatori di direzione integrati nel fanale posteriore.
Non si sa con che criterio fosse montata l'una o l'altra soluzione. Non sembra dipendere dal periodo di costruzione.
Guarda, infatti, quest'altra Chetak, di qualche anno dopo:
64771
I trasparenti delle frecce sono stati modificati, resi più grandi e sporgenti. Dalle foto, però, si nota bene che la sede sul "naso a T" è rimasta invariata.
Nel frattempo ha esordito anche la sellona "familiare", lunghissima e sproporzionata, abbinata alle comode maniglie in tubolare, fissate alle viti del serbatoio.
Più o meno dello stesso periodo quest'altra, che ha ulteriori novità:
64774 64775 64776
Il pedale è sempre del vecchio tipo, in compenso ora il bloccasterzo è simile a quello della PX Arcobaleno ed integra il contatto. Soluzione, questa, possibile solo sui modelli col naso a "T". Le Chetak con naso stampato nello scudo non possono montare un blocchetto di questo tipo (non risultando accessibile nella parte posteriore), per cui hanno un blocchetto separato sul manubrio, analogamente ai PX prima serie e ad altre Vespa.
Notare come quelle più vecchie, quale quella segnalata da Haakon, non abbiano alcuna chiave di contatto: vi è, invece, il classico bottoncino di massa, che su queste Bajaj è di colore giallo.
In questa qui sopra, invece, non vi è alcuna spia sul corpo manubrio. In alcuni contachilometri Bajaj a ventaglio ho visto la spia frecce, dalle foto qui sopra non si nota bene,penso che sia così proprio in questa versione. Vedi foto dettagliata del contachilometri in vendita da Sip:
64778
Notate un altro dettaglio: questa Chetak blu, nelle foto qui sopra, pur avendo - come dicevamo - la chiave di contatto integrata nel bloccasterzo, conserva ancora il bottone di massa nel devioluci.
Nelle foto si nota anche il fanale con frecce integrate di cui parlavamo prima. Il tappo benzina, come vedete, è ora del tipo a "mezzo giro"... in uso su tutte le Bajaj più recenti.
Marco, secondo me tra non molto arriva una mail dall'india con la quale ti propongono di trasferirti da loro come massimo esperto e gestore del loro archivio storico ! :mrgreen:
Fantastiche le Chetak in foto! :-)
Anche se mi viene il dubbio che le molte varianti non siano però per il mercato italiano. Ma solo perchè non ne ho mai viste prima, percui potrei, ovviamente, sbagliarmi...
Parlando di anni '90 mi viene da pensare che ci fossero solo queste versioni:
- una prima versione con particolari "vesposi" come il cofano dx con la griglia, il pedale del freno col perno, il parafango ant. senza modanature.
- una versione più "indiana", che poi è la più diffusa (come le mie)
- una "sottoversione" denominata Classic Green senza portaoggetti nel retroscudo, frecce con corpo cromato, selleria marrone e colore verde/azzurro etc.
- La successiva versione Electronic 12V col naso a T rovesciata, frecce posteriori integrate, manubrio scomponibile etc.
In seguito arrivarono le Classic SL.
Ripeto, parlo però del solo mercato italiano. Ma spero di sbagliarmi... :mrgreen: ;-)
Oltretutto non mi è chiara la distinzione delle cilindrate, visto che finora mi sono sempre capitate Classic di 150 cc ed Electronic 12V di 125 cc. e mai l'opposto.
Sarebbe illuminante se qualcuno avesse in archivio qualche rivista di moto dell'epoca (anni '90) con prove e/o foto.... In garage dovrei avere alcune annate di "Tuttomoto" (ve lo ricordate?) ma chissà che fine hanno fatto....
testacalda
18-11-10, 18:50
modello posseduto: Chetak 150 Classic
anno immatricolazione: 1995
viaggiante o demolita, V o D: Viaggiante... eccheccavolo!
cilindrata: 145.0cc
provincia dove si trova: RN
et voilà la "testacalda tandori" da soma.
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/9/2/8/6/bajaj.jpg
http://www.iz4rtb.net/foto/bajaj.jpg
http://www.iz4rtb.net/foto/bajaj.jpg
Fantastiche le Chetak in foto! :-)
Anche se mi viene il dubbio che le molte varianti non siano però per il mercato italiano. Ma solo perchè non ne ho mai viste prima, percui potrei, ovviamente, sbagliarmi...
In effetti il mio era un discorso generale. Di sicuro so che l'importazione di Bajaj in Italia è iniziata nel 1989. Conosco la prima cliente Bajaj d'Italia: la madre di un mio amico (che è vespista), che acquistò da Alessi, primo importatore milanese delle Bajaj, che lei conosceva personalmente.
L'ha tenuta svariati anni, percorrendoci quotidianamente oltre sessanta chilometri. Sostituita pochi anni fa con un X9 che le ha fatto rimpiangere amaramente l'indianina.
Peraltro la sua Bajaj era di quelle già con muso a T, verosimilmente come quelle delle due pagine pubblicitarie del mio precedente post.
Peraltro anni fa vidi una Bajaj come quelle proprio a Milano, nell'autodemolizione attigua allo svincolo di viale Certosa dell'A4 :cry:. Riportava un adesivo dello stesso Alessi, che se ben ricordo aveva sede in via Scaldasole, una zona piuttosto centrale.
Quindi è sicura la presenza delle prime Bajaj con muso a T anche nel mercato italiano dei primi anni '90. Poi subentrò un importatore partenopeo, che commercializzò tanto le Chetak Classic, tanto le Electronic. Sono abbastanza sicuro che entrambe fossero disponibili in ambedue le cilindrate, ma in effetti al momento non ho alcun dato certo a riprova.
Se ben ricordo l'importatore di Napoli fece il grossolano errore di pubblicizzare la Chetak con lo slogan "E' tornata la Vespa".. imprudenza che, come prevedibile, gli costò cara.
A quel punto l'importazione passò in mano alla Melian di Salorno (BZ), che all'epoca distribuiva le vetture Tata e le moto Hyosung. Con la Melian, nel 2004, si è conclusa l'esperienza italiana del marchio Bajaj. Un anno più tardi, quella più ampiamente "vespistica"... con l'uscita di scena della gloriosa Chetak, che solo cinque anni prima (2000) aveva superato l'incredibile traguardo di un milione di esemplari prodotti in un solo anno.
Parlando di anni '90 mi viene da pensare che ci fossero solo queste versioni:
- una prima versione con particolari "vesposi" come il cofano dx con la griglia, il pedale del freno col perno, il parafango ant. senza modanature.
- una versione più "indiana", che poi è la più diffusa (come le mie)
- una "sottoversione" denominata Classic Green senza portaoggetti nel retroscudo, frecce con corpo cromato, selleria marrone e colore verde/azzurro etc.
- La successiva versione Electronic 12V col naso a T rovesciata, frecce posteriori integrate, manubrio scomponibile etc.
In seguito arrivarono le Classic SL.
Ripeto, parlo però del solo mercato italiano. Ma spero di sbagliarmi... :mrgreen: ;-)
Oltretutto non mi è chiara la distinzione delle cilindrate, visto che finora mi sono sempre capitate Classic di 150 cc ed Electronic 12V di 125 cc. e mai l'opposto.
Sarebbe illuminante se qualcuno avesse in archivio qualche rivista di moto dell'epoca (anni '90) con prove e/o foto.... In garage dovrei avere alcune annate di "Tuttomoto" (ve lo ricordate?) ma chissà che fine hanno fatto....[/QUOTE]
et voilà la "testacalda tandori" da soma.
http://www.vesparesources.com/gallery/files/3/9/2/8/6/bajaj.jpg
http://www.iz4rtb.net/foto/bajaj.jpg
Complimenti! Molto bella :applauso:
Il grigio antracite metallizzato mi sa che è il colore più diffuso sulle Bajaj italiane :mrgreen:
ruotepiccole
18-11-10, 23:57
Sarebbe illuminante se qualcuno avesse in archivio qualche rivista di moto dell'epoca (anni '90) con prove e/o foto.... In garage dovrei avere alcune annate di "Tuttomoto" (ve lo ricordate?) ma chissà che fine hanno fatto....
Se può interessare io ho Motociclismo di Novembre 1999 con la prova della Classic SL 125. Forse però è troppo recente per chiarire i dubbi, perché era già una di quelle più aggiornate.
Se interessa posso comunque scannerizzarlo. Fatemi sapere cosa devo fare...
M
Se può interessare io ho Motociclismo di Novembre 1999 con la prova della Classic SL 125. Forse però è troppo recente per chiarire i dubbi, perché era già una di quelle più aggiornate.
Se interessa posso comunque scannerizzarlo. Fatemi sapere cosa devo fare...
M
Marco, tu sia lodato!!! :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:
Se puoi, fai una scansione ad alta risoluzione e mandamela via mail!
Ti scrivo via mp il mio indirizzo.
ruotepiccole
19-11-10, 00:09
Marco, tu sia lodato!!! :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:
Se puoi, fai una scansione ad alta risoluzione e mandamela via mail!
Ti scrivo via mp il mio indirizzo.
Tranquillo Marben! Consideralo fatto. Domani scannerizzo l'articolo e te lo mando.:ok:
M
Ecco i miei devioluci. Marben mi aveva chiesto di pubblicare delle foto con qualche misura, eccole ma con un'avvertenza: le foto sono state fatte nella baracca del giardino al buio con il telefonino.. e le misure prese con il metro da muratore facendo luce con l'accendino.. quindi aldilà del mio tentativo di renderle decenti con photoshop.. valgono quello che valgono.. (soprattutto le misure) Inoltre, come si vede dalle foto, per evitare che entri acqua visto che li sotto è tutto un po' scannato.. ho dato un po di giri di termoretraibile..
Spero servano
the link of otrebor is interesting because my switch desn't works fine, so anybody knows where can I get any new switchers for my Classic SL with electric starter???
Check it out!
VESPA BAJAJ CLASSIC SL INDICATOR LIGHT SWITCH USED 2000 on eBay (end time 21-Nov-10 20:01:49 GMT) (http://cgi.ebay.co.uk/VESPA-BAJAJ-CLASSIC-SL-INDICATOR-LIGHT-SWITCH-USED-2000-/110611447282?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item19c0f4bdf2)
Check it out!
VESPA BAJAJ CLASSIC SL INDICATOR LIGHT SWITCH USED 2000 on eBay (end time 21-Nov-10 20:01:49 GMT) (http://cgi.ebay.co.uk/VESPA-BAJAJ-CLASSIC-SL-INDICATOR-LIGHT-SWITCH-USED-2000-/110611447282?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item19c0f4bdf2)
Really nice but it doesn't fit on my classic.. different sizes and different position of the screws..
Ma no il suggerimento era per norman3! :mrgreen:
Anche questo:
VESPA HEADLIGHT/HORN/ENGINE ON/OFF SWITCH CLASSIC/SL on eBay (end time 13-Dec-10 18:50:29 GMT) (http://cgi.ebay.co.uk/VESPA-HEADLIGHT-HORN-ENGINE-ON-OFF-SWITCH-CLASSIC-SL-/180574540086?pt=UK_Motorcycle_Parts&hash=item2a0b14d136)
Approfittando del pomeriggio libero, ho cercato in garage qualche testimonianza "cartacea" della presenza delle nostre indiane nei listini ufficiali.
Ebbene, almeno per quanto riguarda la testata "Tuttomoto" (che acquistavo all'epoca dei miei 14 anni) non v'è traccia alcuna di Bajaj, nei listini nè tantomeno in prove o test su strada. Parliamo delle annate dal 1991 al 1993. Non ho sfogliato ogni singola pagina, ma tant'è. C'erano anche alcuni vecchi numeri del più autorevole "Motociclismo" di alcuni anni successivi, ma nulla.
Ecco invece spuntare nei listini del nuovo del LUGLIO 1994 la fantomatica BAJAJ S.I.A.M. di Giugliano (NA) che annovera tre versioni di Chetak: due Electronic 12V di 125 e 150 cc. più una "Classic" da 150 cc.
Successivamente, nel NOVEMBRE 1996, trovo sempre la BAJAJ S.I.A.M. ma stavolta a Gricignano (CE) coi seguenti modelli: Electronic 12V sia 125 che 150 persino nelle versioni con freno a disco (o almeno così interpreto io la "D" accanto alla versione, a meno che non sia diesel.... :mrgreen:), poi una versione Classic da 150 cc, la bellissima Classic Green che costa addirittura ben 900mila lire in più della normale, e persino una versione sidecar! Inosmma, decisamente un'offerta più ampia.
Infine, e siamo a GIUGNO 2004, ecco in listino su INSELLA le Bajaj importate dalla Melian Italia srl di Salorno (BZ): sono le moderne versioni Classic SL 125 e 150 cc anche in versione "Eco".
A voi alcune immagini dei listini:
http://img217.imageshack.us/img217/2189/0401xb.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/4312/9601l.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/9168/0402vp.jpg
InsettoScoppiettante94
23-11-10, 21:05
Non so se può essere utile; io girellando ho trovato questo materiale:
Helpful Techinical Information, Wiring Diagrams and Parts Manuals for Bajaj Scooters (http://www.bajajusa.com/Tech%20tips.htm)
e questo per la 4T:
Chetak 4 Stroke Spare Parts Catalog by Bajaj USA (http://www.who-sells-it.com/cy/bajaj-usa-660/chetak-4-stroke-spare-parts-catalog-255.html)
ruotepiccole
23-11-10, 21:15
Approfittando del pomeriggio libero, ho cercato in garage qualche testimonianza "cartacea" della presenza delle nostre indiane nei listini ufficiali.
Ebbene, almeno per quanto riguarda la testata "Tuttomoto" (che acquistavo all'epoca dei miei 14 anni) non v'è traccia alcuna di Bajaj, nei listini nè tantomeno in prove o test su strada. Parliamo delle annate dal 1991 al 1993. Non ho sfogliato ogni singola pagina, ma tant'è. C'erano anche alcuni vecchi numeri del più autorevole "Motociclismo" di alcuni anni successivi, ma nulla.
Ecco invece spuntare nei listini del nuovo del LUGLIO 1994 la fantomatica BAJAJ S.I.A.M. di Giugliano (NA) che annovera tre versioni di Chetak: due Electronic 12V di 125 e 150 cc. più una "Classic" da 150 cc.
Successivamente, nel NOVEMBRE 1996, trovo sempre la BAJAJ S.I.A.M. ma stavolta a Gricignano (CE) coi seguenti modelli: Electronic 12V sia 125 che 150 persino nelle versioni con freno a disco (o almeno così interpreto io la "D" accanto alla versione, a meno che non sia diesel.... :mrgreen:), poi una versione Classic da 150 cc, la bellissima Classic Green che costa addirittura ben 900mila lire in più della normale, e persino una versione sidecar! Inosmma, decisamente un'offerta più ampia.
Infine, e siamo a GIUGNO 2004, ecco in listino su INSELLA le Bajaj importate dalla Melian Italia srl di Salorno (BZ): sono le moderne versioni Classic SL 125 e 150 cc anche in versione "Eco".
A voi alcune immagini dei listini:
http://img217.imageshack.us/img217/2189/0401xb.jpg
http://img528.imageshack.us/img528/4312/9601l.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/9168/0402vp.jpg
Sai darmi qualche notizia in più di questa Classic Green? Come mai costava così tanto in più?
Grazie.
M
Se torni indietro a pag.8 di questa discussione troverai una foto di un esemplare.
In sostanza, oltre ovviamente al colore Green metallizzato aveva la selleria in pelle (?) marrone chiaro, copriruota di scorta in tinta con le selle, il corpo frecce cromato anzichè nero, la presenza di un tubolare cromato in luogo del cassettone portaoggetti nel retroscudo, che fungeva anche da portaborsa con relativa borsa in pelle marrone in tinta con le selle, fornita anch'essa di serie (se non erro). Nient'altro, credo.
Nel frattempo, pubblico anche il listino 2004 della LML, all'epoca importata dalla Star Motors Sport's srl di Casagiove (CE):
http://img97.imageshack.us/img97/1841/0401w.jpg
Da notare che, sempre all'epoca, un PX Piaggio costava 2700 euro nella versione 125 e 2900 euro la 150 cc.
ruotepiccole
23-11-10, 22:35
Se torni indietro a pag.8 di questa discussione troverai una foto di un esemplare.
In sostanza, oltre ovviamente al colore Green metallizzato aveva la selleria in pelle (?) marrone chiaro, copriruota di scorta in tinta con le selle, il corpo frecce cromato anzichè nero, la presenza di un tubolare cromato in luogo del cassettone portaoggetti nel retroscudo, che fungeva anche da portaborsa con relativa borsa in pelle marrone in tinta con le selle, fornita anch'essa di serie (se non erro). Nient'altro, credo.
Grazie Haakon per la risposta puntuale!:ok:
M
Grazie Haakon per la risposta puntuale!:ok:
Figurati! :lol:
Oltretutto, notavo il considerevole aumento dei prezzi dal '94 al '96... :orrore: da mettere in relazione al cambio d'importatore?! :mah:
EDIT.. Scusate non avevo visto le risposte di Andrea ed ho risposto anch'io
Sai darmi qualche notizia in più di questa Classic Green? Come mai costava così tanto in più?
La Classic Green era una versione particolare:
colore blu-verde metallizzato;
selleria color cuoio con copriruota coordinato;
borsa "24 ore" abbinata alla selleria e montata dietro allo scudo su un apposito supporto;
corpi frecce, maniglia sella e supporto ruota cromati anzichè neri;
specchi cromati;
manopole color rosso-marrone semi trasparenti.
Vedi foto:
65144
Successivamente, nel NOVEMBRE 1996, trovo sempre la BAJAJ S.I.A.M. ma stavolta a Gricignano (CE) coi seguenti modelli: Electronic 12V sia 125 che 150 persino nelle versioni con freno a disco (o almeno così interpreto io la "D" accanto alla versione, a meno che non sia diesel.... :mrgreen:),
Bajaj con freno a disco non ne sono mai esistite.. Non so che cosa significhi quella "D". Definizione pensata probabilmente dall'importatore stesso.
Bajaj con freno a disco non ne sono mai esistite.. Non so che cosa significhi quella "D". Definizione pensata probabilmente dall'importatore stesso.
Eh lo immaginavo... :mrgreen: ma mi piaceva pensare che ne esistessero davvero... ;-)
Certo che per costare 70/80 mila lire in più quella D doveva pur significare qualcosa.... :mah:
Pensandoci bene, secondo me sta per DOPPIA SELLA.
Se ci pensi, le Electronic si trovano normalmente in entrambe le varianti. Peraltro quelle con la sella biposto di solito hanno quella del PX Arcobaleno. Probabilmente la montava proprio l'importatore, in luogo della mega sellona originale, decisamente sgraziata (porta 3-5 Indiani per volta :Lol_5:)
Sarebbe interessante trovare materiale informativo rilasciato dal vecchio importatore... Chissà, magari da qualche parte ce ne sta ancora!!
Magari c'è anche qualche magazzino polveroso con un po' di ricambi... un bel sogno :mrgreen:
A breve metto online la prova inviatami da Ruotepiccole e la brochure della Melian con la Chetak e la Classic SL (roba dei primi anni 2000)
:ciao:
Anyone knows if this rear chrome rack fits for a Classic SL model???
Motor Scooter Parts Store (http://www.scooterwest.com/items/?_pageCCS=t#page=/item_details/Bajaj-Rear-Rack/1013)
Thanks
Seems to be ok, it uses the three nuts of the spare wheel holder.
Pensandoci bene, secondo me sta per DOPPIA SELLA.
Se ci pensi, le Electronic si trovano normalmente in entrambe le varianti. Peraltro quelle con la sella biposto di solito hanno quella del PX Arcobaleno. Probabilmente la montava proprio l'importatore, in luogo della mega sellona originale, decisamente sgraziata (porta 3-5 Indiani per volta)
Effettivamente... una sorta di versione De Luxe. :ok:
Oltretutto, avete notato quanto costava mettere su strada un motociclo 15 anni fa?! :orrore: Gli attuali 400 euro!!! :crazy:
A proposito di Classic Green, eccone una in vendita in Sicilia, ad un prezzo tutto sommato onesto!
Vespone Bajaj Chetak 150 classic Moto e Scooter usato - In vendita Agrigento (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespone-bajaj-chetak-150-classic-agrigento-18686188.htm)
Salve, mi presento a tutti sono Elvio e vengo da Cagliari, ho appena acquistato dopo averla cercatainvano in Sardegna(praticamente non ne esistono) una Bajaj del 1995 versione classic 150, l'ho pagata 500 euro e meccanicamente è perfetta con 11.000 km circa.Che ne pensate.Un saluto a tutti
:ciao:
Benvenuto !!
Sembra proprio che tu abbia fatto un grosso affare ! Hai inytenzione di teneral cosi com'è o ci vuoi mettere mano ?
Salve, mi presento a tutti sono Elvio e vengo da Cagliari, ho appena acquistato dopo averla cercatainvano in Sardegna(praticamente non ne esistono) una Bajaj del 1995 versione classic 150, l'ho pagata 500 euro e meccanicamente è perfetta con 11.000 km circa.Che ne pensate.Un saluto a tutti
Benvenuto e complimenti :-)
Dai un'occhiata al tuo cavalletto... Si è un po' rilassato :mrgreen: Puoi rimpiazzarlo con uno per Sprint (e simili), verniciato di nero (se vuoi mantenere l'originalità).
Benvenuto e complimenti :-)
Dai un'occhiata al tuo cavalletto... Si è un po' rilassato :mrgreen: Puoi rimpiazzarlo con uno per Sprint (e simili), verniciato di nero (se vuoi mantenere l'originalità).
Ci credi che stavo per scriverglielo ? ma pi ho pensato.. glielo dice Marco..
guarda che hai un messaggio nella mail, ciao
InsettoScoppiettante94
10-12-10, 20:05
Benvenuto e complimenti :-)
Dai un'occhiata al tuo cavalletto... Si è un po' rilassato :mrgreen: Puoi rimpiazzarlo con uno per Sprint (e simili), verniciato di nero (se vuoi mantenere l'originalità).
La sella anteriore ha un coprisella, vero? Non credo sia originale :mah:
La sella anteriore ha un coprisella, vero? Non credo sia originale
originale non è, sembra che la abbiano ricoperta. si vedono i rivetti
Ovviamente non originale... il cuscino invece è ok.
Ciao,grazie a tutti, per quanto riguarda le modifiche sto pensando di sostituire lle due selle(quella del guidatore è infatti rivestita) con una biposto in vendita su Ebay togliere frecce e mettere un fanale post. tipo TS ,ma conservando tutto con cura l'originale, e naturalmente cambiare il cavvalletto, a questo riguardo avendo miracolosamente trovato la prova completa della bajaj in questione in un Motociclismo del 1994, ho potuto notare che quello originale èun po scarsino già di partenza.Salutoni
iao,grazie a tutti, per quanto riguarda le modifiche sto pensando di sostituire lle due selle(quella del guidatore è infatti rivestita) con una biposto in vendita su Ebay
Pensaci bene.. diventa una vespa "normale" Di fronte alla stessa scelta io ho optato per una soluzione intermedia: due selle monoposto anzichè una monoposto ed un cuscino.. La modifica è facile facile, la seconda la agganci a quella staffa nera che ancora il portapacchi. Se ti interessa ti mando due foto. Una ella lunga non è più "classic" anche se forse è più comoda..
togliere frecce e mettere un fanale post. tipo TS
Anche qui ti seguo.. le frecce sue originali son proprio brutte.. ho trovato delle frecce bullet che credo fossero pensate per la Harley e con il design della bajaj vanno a pennello
avendo miracolosamente trovato la prova completa della bajaj in questione in un Motociclismo del 1994,
Cosa ?? saresti cosi gentile da scannerizzarla e mandarmela via mail ? Te ne sarei gratissimo e metterei in copia Marben cosi da pubblicarla qui sul sito.
ecco la soluzione con 2 selle monoposto
appena mi sarà possibile(per le vacanze) lo farò senz'altro
appena mi sarà possibile(per le vacanze) lo farò senz'altro
grazie 1000 ! mandami un mp quando vuoi e ti do la mail
la mia mail è elviomelis(at)inwind.it (elviomelis@inwind.it)
Ragazzi, quando scrivete i vostri indirizzi nel forum, scriveteli così come ho corretto
ti ho mandato una mail. ciao
La prova di Motociclismo interessa anche me! :-)
PS. curiosità: in che numero è?!
La prova della Chetak del 1994 gira sul web da qualche tempo. C'era anche su VR, oggi ho notato che era sparita. L'ho aggiunta nuovamente.
Vespa Resources Forum - Download - Prova Bajaj Chetak (1994) (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=192)
L'ho aggiunta nuovamente.
Grazie Marco
(ma che brutta che è con quelle frecce caxpio !)
InsettoScoppiettante94
14-12-10, 13:51
Bella bella la Bajija Classic! :mrgreen:
Le frecce in effetti sembrano fuori logo... vabè, a sostituirle con un modello più piccolo si fa presto :mrgreen:
a sostituirle con un modello più piccolo si fa presto
infatti..http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/72106d1292244717-censimento-bajaj-chetak-italia-img00093-20100828-1248.jpg
InsettoScoppiettante94
14-12-10, 15:58
Praticamente invisibili... ma quando le accendi, specie se a led, le vedi eccome! :lol:
Poi belle queste... ma dietro, sono quelle della 600? Sembrano loro... :mrgreen:
ma dietro, sono quelle della 600? Sembrano loro..
dici a me ?
InsettoScoppiettante94
14-12-10, 18:46
dici a me ?
Yes, riferito alla Bajaj Classic con frecce diverse. :ok:
Yes, riferito alla Bajaj Classic con frecce diverse.
non sono della 600.. sono delle frecce che ho trovato ad un negozio harley davidson (16 euro a coppia se non ricordo male) tipo "bullet" lampadine a incandescenza e non led
Dietro però voglio modificarle per dargli un andamento + dritto.
Dalla foto non si vede un granchè, posterò delle foto migliori se le vuoi vedere ma sono sicuro che se gli faccio la base con lo stesso angolo della scocca stanno meglio.
le altre due davanti le ho messe di fianco al fanale (ebbene si, ho bucato.. con il trapano)
ciao
InsettoScoppiettante94
14-12-10, 19:41
E' venuto un ottimo lavoro :ok:
Sì, una "ripiegatina" delle frecce posteriori e sei a posto ;-)
Ragazzi, oggi parlavo via mail con l'amico norman3 di valencia, spagna che mi accennava all'idea di un raduno bajaj europa.. :risata1::ok:
che ne dite ?
a me intriga (anche perchè Alberto mi deve una birra..:mrgreen:) ma.. quanto complicato sarà ? sapete se esistono altri siti eurobajajani sui quali lanciare l'idea ?
I was speaking via mail today with norman3 that lives in valencia, spain, He was suggesting to organize an euro bajaj meeting..
What do you think about ?
i'm interested (also because alberto promised to offer me a beer..:mrgreen:)the problem is: how complicateit will be ?
someone knows any other european bajaj website or forum in order to launch the idea ?
Ciao raga
Io le posteriori le ho messa sui fianchi nella parte bassa. Per le anteriori ancora non ho deciso
Ciao raga
Io le posteriori le ho messa sui fianchi nella parte bassa. Per le anteriori ancora non ho
hai una foto ?
come hai chiuso i buchi sulle chiappe che sono enormi ?
Sì, una "ripiegatina" delle frecce posteriori e sei a posto
è un bel casino però.. è un èezzo unico in fusione di alluminio con ua base piatta ed un prigioniero forato che parte da li sotto e viene fermato con un dado.
Devo tagliare il prigioniero, spianare con l'angolo giusto la base, filettarla dentro, forare un bullone e montarlo da dentro.. ma si farà..
Ecco le foto le avevo postate un po di tempo fa
http://www.vesparesources.com/off-topics/13233-censimento-bajaj-chetak-italia-12.html
Per coprire i buchi ho comprato all'OBI un kit per coprire i buchi. Li ho coperti dalla parte interna e nella parte esterna ho stuccato.
Li ho coperti dalla parte interna e nella parte esterna ho stuccato.
Ah ma tu hai riverniciato.. io per ora sono sul conservato..
Bella comunque la tua belva !
InsettoScoppiettante94
15-12-10, 17:55
Ecco le foto le avevo postate un po di tempo fa
http://www.vesparesources.com/off-topics/13233-censimento-bajaj-chetak-italia-12.html
Per coprire i buchi ho comprato all'OBI un kit per coprire i buchi. Li ho coperti dalla parte interna e nella parte esterna ho stuccato.
Bella davvero :applauso:
Magari per le frecce anteriore mettine di tipo motociclistico, tipo queste: http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=642
per accedere al fanale ( ho letto che hai montate quelle anteriori ) bucandolo hai semplicemente tirato giu' il fanale
Sono esattamente quelle che avevo comperato ma non ancora trovato il metodo giusto per fissarle.
Magari per le frecce anteriore mettine di tipo motociclistico, tipo queste: ==CASTIGLIONE RACING PARTS== (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=642)
un po' troppo moderne però per una "classic" no ?
InsettoScoppiettante94
15-12-10, 20:57
un po' troppo moderne però per una "classic" no ?
In stile frecce posteriori che ha montato... magari cromate su certi modelli. Piccole ma che si vedono una volta accese ;-)
E montarle sullo scudo che ne pensate ?
Tipo far passare i cavi delle freccie lungo il canotto e farli uscire all'interno del bauletto
lungo il canotto e farli uscire all'interno del bauletto
devi bucare il canotto e lo scudo.. operazione irreversibile.. in barca a vela si dice che prima di bucare bisogna pensarci sette volte, poi si prende il trapano e ci si pensa altre sette volte, poi si aspetta una settimana e poi si buca.
La vespa non è una barca ma la mia filosofia è quella
Ps di solito durante la settimana una soluzione diversa salta fuori, e se non salta fuori allora vuol dire che era giusto bucare
Leggendo questo post mi avete fatto venire voglia di bajaj, ma se ho capito bene le più vecchie sono del 1989, quindi è inutile che continuo a cercarla dei primi anni 80.
Per le frecce posteriori cosa pensate di questa soluzione?
Per le frecce posteriori cosa pensate di questa soluzione?
Benvenuto nel Club Ezio !
Belle le frecce ma anche la sella GaMan.. anche se è su una lambretta..
Ciao Raga
Per caso sapete mica se ci sono dei bauletti compatibile con altre vespe per sostituire quello originale. Ci sbatto le ginocchia di continuo
Ciaooooooooooo a tutti
Massimo
Ciao Raga
Per caso sapete mica se ci sono dei bauletti compatibile con altre vespe per sostituire quello originale. Ci sbatto le ginocchia di continuo
Ciaooooooooooo a tutti
Massimo
Scusa, sbatti le ginocchia su quale bauletto? Quello originale della Bajaj o quello della vespa?
Posta la foto del tuo bauletto, così capiamo meglio.
In caso fosse quello della Bajaj, se vuoi, lo possiamo scambiare con uno di Vespa PX.
vespainweb83
26-01-11, 20:09
salve,a tutti,
me ne danno una a 300 € targa nuova aa penso 95
che ne dite?
E lo chiedi pure? Se ti piace prendila :ok: ...
Bauletto Originale Bajaj. Le foto della Vespa sono in questa discussione a pag. 12. Quindi se non ho capito male il bauletto delle PX e' compatibile ??
Concordo con Br-Bongo. Se ti piace prendila.Poi a 300 e l ameta' di quello che ho speso io
Ciaoooooooo
Quindi se non ho capito male il bauletto delle PX e' compatibile ??
Guarda, io ho montato un bauletto della Bajaj sulla mia 200 rally senza fare alcuna modifica. Altri, non avendo il bauletto del 200 rally, hanno montato quello del PX pre Arcobaleno e non hanno fatto alcuna modifica. Ergo, il bauletto del PX pre Arcobaleno dovrebbe montare senza alcuna modifica alla Bajaj.
Comunque, ribadisco che, se lo vorrai, potremmo scambiarci i bauletti.
Ciao Raga
Per caso sapete mica se ci sono dei bauletti compatibile con altre vespe per sostituire quello originale. Ci sbatto le ginocchia di continuo
Ciaooooooooooo a tutti
Massimo
Credo che gli attacchi siano standard nel senso che tutti vanno bene su tutte
salve,a tutti,
me ne danno una a 300 € targa nuova aa penso 95
che ne dite?
Se non la compri tu mandami MP che vengo io a messina a prenderla, senza vederla..
Otrebor se ti interessa ho trovato su subito.it uno di messina che la vende per 400 comrepso passaggio . ti posto il link Vespone chetak bajaj classic 150 Moto e Scooter usato - In vendita Palermo (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespone-chetak-bajaj-classic-150-palermo-20948152.htm)
vespainweb83
27-01-11, 20:12
Se non la compri tu mandami MP che vengo io a messina a prenderla, senza vederla..
se MP sta x messaggio privato forse te ne ho mandato uno ....con il mio numero di cellulare.
scusami ma non sono pratico di compiuter
ciao
Otrebor se ti interessa ho trovato su subito.it uno di messina che la vende per 400 comrepso passaggio . ti posto il link Vespone chetak bajaj classic 150 Moto e Scooter usato - In vendita Palermo (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespone-chetak-bajaj-classic-150-palermo-20948152.htm)
ti ringrazio, sei gentile, leggo però che ha il blocco motore px 150.. e non il suo, sentirò gipirat per capire cosa succede dal punto di vista legale.. ho già mandato una mail. grazie 1000
se MP sta x messaggio privato forse te ne ho mandato uno ....con il mio numero di cellulare.
scusami ma non sono pratico di compiuter
ciao
nessuna scusa, anzi, ti ringrazio, domani mattina ti chiamo (se posso) xchè stasera c'è gente a cena..
Se è quella che ho visto io, occhio che ha anche la forcella del PX...
Se è quella che ho visto io, occhio che ha anche la forcella del PX...
il motore.. la forcella.. prezzo basso.. :mah: vediamo..
vespainweb83
28-01-11, 14:33
ma quella non è a Messina ,è su subito a palermo....o sbaglio?
Yes. Ho toppato citta' scusate
Massimo
@Maxware: ti dispiacerebbe darmi na mezza risposta?
Scusami senatore. Ero convinto di averti risposto. Per ora nessun scambio, sto valutando una paio di cose. Se cambio idea sara' mia premura avvisarti.
Ciao e scusa
Massimo
A chi cercava info su come trasformare la sua Chetak Electronic in una Vespa, nasello compreso, segnalo questo annuncio su subito.it
Bel lavoretto, compreso il pedale del freno (ci sarà da fidarsi?) ed il cofano motore con griglia. Chissà se ha cambiato pure l'alloggiamento targa. Il nasello però sembrerebbe quello "arrotondato" e non a "spigoli".
Vespa bajaj sprint veloce Moto e Scooter usato - In vendita Bari (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-bajaj-sprint-veloce-bari-22178586.htm)
Bella pero' che fino hanno fatto le freccie obbligatorie ????????
vespainweb83
27-02-11, 15:31
A chi cercava info su come trasformare la sua Chetak Electronic in una Vespa, nasello compreso, segnalo questo annuncio su subito.it
Bel lavoretto, compreso il pedale del freno (ci sarà da fidarsi?) ed il cofano motore con griglia. Chissà se ha cambiato pure l'alloggiamento targa. Il nasello però sembrerebbe quello "arrotondato" e non a "spigoli".
Vespa bajaj sprint veloce Moto e Scooter usato - In vendita Bari (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-bajaj-sprint-veloce-bari-22178586.htm)
utile grazie
ciao come faccio a trovare una centralina x la mia bajaj
coccomario
29-03-11, 16:07
Buongiorno a tutti, sono nuovo nuovo del forum ed ho un problemino che proprio non riesco a risolvere, vado a spiegare...
Ho una Bajaj 3010 20 (CHATAK 150 ELECTRONIC) del 1997, meccanicamente è perfetta ma la parte elettrica ha un grosso problema, brucia tutte le lampadine se accelero, non regola la tensione, allora ho trovato un regolatore nuovo e l'ho sostituito, il problema sussiste..... Aiutatemi!
phantomREVO
04-04-11, 10:39
domanda: il blocco chetak ha la stessa qualità piaggio?
Vi segnalo questa, davvero bella:
Vespa indiana bajaj 150 Moto e Scooter usato - In vendita Bergamo (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-indiana-bajaj-150-bergamo-24855301.htm)
peccato per il prezzo....
Dubito che la venderà, a quel prezzo.
:crazy::crazy:è un prezzo un po esagerato!!!!!!!!!!!!!
Scusate, ma ho letto che se ne trovano ancora da immatricolare. Come mai? Una 125 potrebbe interessarmi...
ruotepiccole
02-06-11, 15:07
Scusate, ma ho letto che se ne trovano ancora da immatricolare. Come mai? Una 125 potrebbe interessarmi...
Dove l'hai letto?
M
mariosavio
08-06-11, 16:09
ciao sono mario...sono possessore di una bajaj chetak del 1995.Ho un problema alla centralina....in poche settimane ne ho bruciate 2. Adesso sto ' aspettando una nuova centralina dal vietnam....ma questa ancora nn arriva. Il mio meccanico dice che controllera' il regolatore di tensione quando riuscirà a metterla in moto....pero' mi consiglia di venderla....io vorrei tenermela.....datemi un consiglio,.....grazie
vespainweb83
15-06-11, 16:44
ciao sono mario...sono possessore di una bajaj chetak del 1995.Ho un problema alla centralina....in poche settimane ne ho bruciate 2. Adesso sto ' aspettando una nuova centralina dal vietnam....ma questa ancora nn arriva. Il mio meccanico dice che controllera' il regolatore di tensione quando riuscirà a metterla in moto....pero' mi consiglia di venderla....io vorrei tenermela.....datemi un consiglio,.....grazie
io dovrei averla insieme ad altri ricambi bajai eventualmente fammi sapere
saluti
mariosavio
15-06-11, 18:50
ciao sono intenzionato all'acquisto della centralina per la mia bajaj....quanto mi viene a costare compreso le spese.....grazie
Qulcuno puo' aiutarmi e consigliarmi su cosa bisogna controllare considerato che in breve tempo si sono bruciate 3 centraline della mia bajaj chetak.....vi ringrazio
vespainweb83
16-06-11, 17:02
ciao ti posso dare tutta l'accensione (centralina piatto bobina e volano) 85 compreso spedizione.
25 piu' spedizione solo centralina
saluti
ciao sono intenzionato all'acquisto della centralina per la mia bajaj....quanto mi viene a costare compreso le spese.....grazie
Qulcuno puo' aiutarmi e consigliarmi su cosa bisogna controllare considerato che in breve tempo si sono bruciate 3 centraline della mia bajaj chetak.....vi ringrazio
Regolatore di tensione ?
Ciao a tutti,
Dato che mi sono iscritta da poco, mi aggiungo:
- Bajaj Chetak 12v elettronic
- Immatricolata nel 1997
- Viaggiante, eccome se viaggia...
- Cilindrata 125
- Si trova a Ferrara, nel mio garage
Nella foto non l'avevo ancora lavata... e si vede!
Giuseppe77
29-01-12, 20:46
Ciao a tutti,
Dato che mi sono iscritta da poco, mi aggiungo:
- Bajaj Chetak 12v elettronic
- Immatricolata nel 1997
- Viaggiante, eccome se viaggia...
- Cilindrata 125
- Si trova a Ferrara, nel mio garage
Nella foto non l'avevo ancora lavata... e si vede!
Ciao Bagigia:ciao: Ben trovata su VR e complimenti per la tua Chetak. Per la tua presentazione e per ricevere il benvenuto da parte degli utenti ti consiglio di aprire un topic in "Piazzetta" ;-)
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum perchè ho appena acquistato su ebay una chetak classic green...il problema è che le mancano targa e documenti, secondo voi sarà dura farla immatricolare (non è mai stata immatricolata in Italia)? Avete suggerimenti su come posso fare? Prometto che appena la ritiro posto qualche foto!
Temo che non riuscirai ad immatricolarla però per saperne di più fai questa domanda nella sezione Pratiche ...
Giuseppe77
30-03-12, 21:30
Temo che non riuscirai ad immatricolarla però per saperne di più fai questa domanda nella sezione Pratiche ...
Probabilmente perchè trattandosi di nuova immatricolazione, non rispetta le nuove normative antinquinamento.:azz:
Ricky Rialto
06-05-12, 08:28
montato suddetto nasello, vedi photo profilo, non mi pare male? Ciao Ricky
ruotepiccole
06-05-12, 09:20
Interessante! Se puoi posta la foto nella discussione, così si vede meglio.
Grazie.
M
Ricky Rialto
06-05-12, 10:06
Volentieri, mi sai dire come si fà a postare le photos, grazie Ricky
ruotepiccole
06-05-12, 18:53
Una volta che hai inserito il messaggio, vai su "Gestione Allegati" e carichi le fotografie.
Sarebbe bello vedere qualche dettaglio del nasello.
M
Ricky Rialto
07-05-12, 08:40
Grazie mille, appena torno a casa prox sett le pubblico,che ne pensi di qust'ultimo clone della Vespa, il Traveler, mi sembra di aver capito che ha la scocca in plastica...saluti e ancora grazie
ruotepiccole
07-05-12, 11:54
Grazie mille, appena torno a casa prox sett le pubblico,che ne pensi di qust'ultimo clone della Vespa, il Traveler, mi sembra di aver capito che ha la scocca in plastica...saluti e ancora grazie
Non lo conosco, ma da come lo descrivi non è che mi attiri molto...
M
Ricky Rialto
10-05-12, 17:31
montato suddetto nasello, vedi photo profilo, non mi pare male? Ciao Ricky
provo a caricare foto
Ricky Rialto
10-05-12, 17:35
My Bajaj
Da non molto tempo mi è venuta voglia di Bajaj Chetak.
Il sogno è frecce esterne e massimo del 1994 (o più vecchia).
Una frecce esterne più giovane, non so ci penso.
Una col nasello a T rovesciata (purché con bauletto grande), massimo '94, non so ci penso.
Grazie
Ciao
Peppo
grigiorandagio59
06-06-16, 21:52
salve a tutti, primo ingresso nel forum, ancora da entrare in possesso di una bajaj vista e contattato il venditore, ma da ex vespista small frame e motociclista incallito sono ansioso di portarla a casa presto, qui leggo di appassionati e mi piace la cosa, per adesso faccio un saluto ma a breve la presento alla community..
grigiorandagio59
15-06-16, 19:41
Salve a tutti. da ieri sono possessore di una chetak verde acquamarina (verde chiaro). quqlcuno sa dirmi gentilmente quale sia il codice colore? grazie. PS è una ganzata... :-)
Purtroppo i codici colore Bajaj sono introvabili. Devi fare un rilievo a campione.
Benvenuto!
Inviato dal mio telefono bigrigio
grigiorandagio59
16-06-16, 07:53
Grazie per la sollecita risposta.
Stamani ho scritto alla Casa madre in India, tanto vale provarci, no? Avevo pensato di andare in un negozio professionale per colori e fare una misurazione con il colorimetro, ma aspetto proprio da ultimo e per forza... faccio sapere qui, magari torna utile anche ad altri.
Un saluto e grazie ancora.
Marco
grigiorandagio59
26-12-16, 23:39
visto che a tanti ricambisti ho chiesto se avevano pezzi della Bajaj Chetak 2 tempi e tutti mi rispondevano picche mi sono deciso, dopo essermi consultato con un'altro possessore di una splendida Bajaj di aprire questo censimento:
modello posseduto:CHETAK 150 CLASSIC
anno immatricolazione:1997
viaggiante o demolita, V o D:VIAGGIANTISSIMA
cilindrata:150
provincia dove si trova:PISTOIA
ed inoltre conoscete voi dove potere reperire dei ricambi bajaj?
Non conosco attualmente dove reperire ricambi Chetak ma chiedo: gli stessi pezzi Piaggio non sono intercambiabili nelle varie parti del motore? Perchè come carrozzeria direi che è uguale, ma dato che sono da poco possessore di una Chetak e mi risulta che fosse prodotta in India su licenza Piaggio non è che alla fine i vari componenti sono uguali? Grazie.
Spero di poterci trovare in scooter per conoscerci di persona.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
Purtroppo i codici colore Bajaj sono introvabili. Devi fare un rilievo a campione.
Benvenuto!
Non avevo visto la tua risposta e mi scuso, ti ringrazio adesso (meglio tardi...). Ho Fatto fare un campione di colore e ora ce l'ho in garage col suo bel codice, a posto, grazie ancora.
Spero di incontrare altri pazzi furiosi che hanno queste VespeMatrix che per me sono due volte Vespa....
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
[QUOTE=PAOLONE;193437]visto che a tanti ricambisti ho chiesto se avevano pezzi della Bajaj Chetak 2 tempi e tutti mi rispondevano picche mi sono deciso, dopo essermi consultato con un'altro possessore di una splendida Bajaj di aprire questo censimento:
modello posseduto:CHETAK CLASSIC
anno immatricolazione:1997
viaggiante o demolita, V o D:VIAGGIANTE
cilindrata:150
provincia dove si trova:PISTOIA
164138
ed inoltre conoscete voi dove potere reperire dei ricambi bajaj?
ho chiesto al meccanico storico di queste parti, se posso usare gli stessi ricambi della Vespa e mi ha detto che salvo sorprese last second praticamente sono gli stessi... Mi ha detto una sciocchezza?? Grazie per le risposte..
Da non molto tempo mi è venuta voglia di Bajaj Chetak.
Il sogno è frecce esterne e massimo del 1994 (o più vecchia).
Una frecce esterne più giovane, non so ci penso.
Una col nasello a T rovesciata (purché con bauletto grande), massimo '94, non so ci penso.
Grazie
Ciao
Peppo
Circa quattro mesi dopo questo post ho preso la mia prima Bajaj:
- Bajaj Chetak "frecce esterne"
- 1995
- Viaggiante
- 145cc
- Milano
A gennaio del 2016 il recupero della seconda Bajaj:
- Bajaj Chetak con nasello a T rovesciata e bauletto grande.
- 1996
- Bisognosa di cure
- 125cc
- Milano
Ciao a tutti
Peppo
Circa quattro mesi dopo questo post ho preso la mia prima Bajaj:
- Bajaj Chetak "frecce esterne"
- 1995
- Viaggiante
- 145cc
- Milano
A gennaio del 2016 il recupero della seconda Bajaj:
- Bajaj Chetak con nasello a T rovesciata e bauletto grande.
- 1996
- Bisognosa di cure
- 125cc
- Milano
Ciao a tutti
Peppo
Mi scusi Signor Peppo, ma un po di coerenza?[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
bAJAJ12VFAROBASSO
10-05-17, 20:53
Salve
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Benvenuto su VR! Che Bajaj hai?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
bAJAJ12VFAROBASSO
10-05-17, 21:21
Era una chetak 125 12v
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
bAJAJ12VFAROBASSO
10-05-17, 21:22
Adesso è una faro basso
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
bAJAJ12VFAROBASSO
10-05-17, 21:22
Avrei un problema.non so come funziona qui.posso parlarne?
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
bAJAJ12VFAROBASSO
10-05-17, 22:11
Questa è la mia nuova bajajhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170510/4d8fdec46d0fa12b4c3b940fbb7da2eb.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
il mio garagista dove faccio le revisioni, riposta dietro una colonna Chetak verde celestina 150 anni credo 80 più che 90..... ferma da decennj, seminuova, nei ricordi il padre ci scivolò una settimana dopo averla acquistata presso la concessionaria di fronte, ci girava casa lavoro 1 KM, per circa 1 settimana, da allora ferma.... almeno così mi ha detto, in effetti è graffiata e seminuova, ma nella realtà chissà quanti chilometri ha davvero percorso???
non mi piace e certo chiede tanto quindi nisba,.
bAJAJ12VFAROBASSO
11-05-17, 05:54
Quello che successo a me mio padre scivolato ha graffiato il laterale ed io pensai perché non personalizzarla. Ora ho un problema elettrico e per adesso nessuno mi vuole aiutare perché è una bajaj
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
bAJAJ12VFAROBASSO
11-05-17, 21:16
Nanna faro basso
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
bAJAJ12VFAROBASSO
11-05-17, 21:17
La mia bimbahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170511/7cfc332bdd4f61dd0ba982693d5bd671.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, sono di Ferrara e pure io ho una bajaj
Bajaj chetak 125 classic
viaggiante
fino a qualche mese fa quando mi si è rotto il cuscinetto di banco.
Chi potrebbe dirmi quali cuscinetti devo compare per cambiarli tutti e anch equali paraolio servono per revisionare il motore?
Grazie.
Claudio,
Ciao Claudio, benvenuto su VR.
La tua Bajaj è quella con le frecce esterne tonde, sui manubrio e sulla parte superiore dei cofani?
Se sì, essa monta gli stessi cuscinetti e paraoli della Vespa Sprint Veloce.
Cuscinetti in sintesi:
- Cuscinetti banco a sfere (in origine 9 sfere, come i vecchi RIV, adattabili gli 8 sfere SKF/Nadella) tipo ;
- Cuscinetto a sfere nell'ingranaggio multiplo tipo 613963 (12x40x12);
- Astuccio a rulli albero secondario (lato selettore) tipo JL188;
- Cuscinetto a sfere albero secondario (lato mozzo) tipo 6204.
- n. 21 rullini 2x11,8 su ingranaggio multiplo.
Paraoli:
- paraolio mozzo 27x47x6;
- paraolio lato frizione 20x62x6,5 (esecuzione specifica per motore Vespa);
- paraolio lato volano 20x40x6 con flangia di lamiera (specifico anch'esso).
Già che apri, ti conviene sostituire la crocera, montando quella piatta Piaggio (cod. 2232255), abbinata al relativo stelo (cod. 2232324). Questo perché i motori Bajaj hanno una crocera piatta, ma montata su un alberino scomponibile, alla maniera dei vecchi cambi anni sessanta. Conviene sostituire anche lo stelo, montando l'accoppiata di cui sopra, che è peraltro la stessa dei PX dal 1984 al 2016.
Fraciccio79
04-09-17, 22:06
A breve acquisterò un Bajaj 150cc. del 96. Il modello con cravatta a forma di T rovesciata. Siccome questa famigerata T rovesciata non riesco proprio a guardarla...cosa c'è di compatibile? Per le frecce farei una modifica.
Grazie anticipatamente 😊
Di direttamente compatibile nulla, si può adattare un nasello PX, ma è un peccato "vespizzarla".
Fraciccio79
04-09-17, 22:20
Intanto grazie Marben, il naso PX sulla Bajaj non mi piace... Avendo una linea vintage pensavo o alla calandra della cugina Bajaj Classic credo si chiami...oppure qualcosa sempre vintage ma Piaggio... I buchi sicuramente saranno da adattare...
oggi sono tornato al Garage....
mi servo da loro, hanno officina e centro revisioni, ci revisiono auto e vespe a norma di legge, oggi revisionata appunto la LML 150 €3....
il tipo torna alla carica e mi ripropone la Chetak acquistata dal padre!!
Mi porta a rivederla dietro una colonna.... 4000 Km, colore un bel verde chiaro tipo verde acqua simile al 303 piaggio, gomme e tutto originale, frecce nere esterne, cornice faro cromata (leggermente ammaccata) anno immatricolazione Italia 1994-95, scivolata a sx, danni minimi... sempre garage (ovviamente essendo di un garagista!!!)
E' esattamente come ricordavo le prime vedute qui a Roma... mi domando quanto costassero e chi le vendese allora....
prox mese la prendo.... poi subito al campo da motocross!!!
Scherzo....
Credo sia la 125/150 Classic, tra le prime importate, (spero sia 150), non ha mix e nulla.... tutti gli accessori, ruota, pedana laterale, specchi, parabrezza (orrendo).
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.