PDA

Visualizza Versione Completa : vespa px 80 esiste???



fonzie86
08-01-09, 13:25
come da oggetto,
questa vespa esiste???
è stata venduta in italia???

areoib
08-01-09, 13:37
esiste e non è mai stata venduta in Italia.

che io sappia fu commercializzata solo in Germania

yasu75
08-01-09, 13:40
Io ne ho vista una azzurra con targa italiana vecchio tipo dal vivo.
Dici che e' stata ritargata?

areoib
08-01-09, 13:45
Io ne ho vista una azzurra con targa italiana vecchio tipo dal vivo.
Dici che e' stata ritargata?

se il proprietario abitava in Germania è l'ha portata in Italia come oggetto personale.. si è possibile.

Marben
08-01-09, 14:12
Esiste, esiste. Così come esiste il PK80, di cui parlammo, citando anche la sorellona largeframe, qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/4175-vespa-pk-80s-cose.html

Qui qualche dato matricolare: Vespa Motorroller mit 80 ccm, 80 cc Vespa scooters: Vespa P 80 E, Vespa P 80 X, Vespa PK 80 S (http://vespa-archiv.de/80/80ccm.htm)

http://www.vespa-archiv.de/80/px80e.jpg

tommyramone
08-01-09, 14:21
Infatti io ne ho viste un sacco e tutte in Germania.Questa l'ho fotografata quest'estate vicino al Reichstag di Berlino,è una Px 80 Lusso....

areoib
08-01-09, 14:45
...è una Px 80 Lusso....

Lusso in Germania sta per "Arcobaleno"

Black Baron
08-01-09, 15:13
anche a Parigi ne' ho viste diverse, inoltre ho da poco comprato una coppia di carter appartenenti a vespa px 80 vedi post " valvola mai vista"

paki.r
08-01-09, 15:47
dalla foto che ha messo marben quasi quasi il px inizia a piacermi....

tommyramone
08-01-09, 17:45
Lusso in Germania sta per "Arcobaleno"
Sì,infatti questa cosa l'avevo letta da qualche parte sul forum,ma mi è capitato di vederne alcune con la classica etichetta col colori dell'arcobaleno,mentre come in questo caso con la scritta per esteso ''lusso'' rossa(questa era per essere precisi una Px 80 E elestart lusso).Qual'è la differenza?

Marben
08-01-09, 18:28
Ipotizzo che magari negli anni '90 venivano importate col loghetto dell'Arcobaleno, 'unificate'. Oppure sono di provenienza estera.

Scighera
08-01-09, 19:21
Anche in Jugoslavia esisteva la PX80 Arcobaleno ... mi ricordo benissimo , solo che secondo me non veniva comprata da nessuno ... io per le strade vedevo soltanto PX150 e 200 ....

primaserie
08-01-09, 20:03
Anche in Jugoslavia esisteva la PX80 Arcobaleno ... mi ricordo benissimo , solo che secondo me non veniva comprata da nessuno ... io per le strade vedevo soltanto PX150 e 200 ....


Certo è che deve essere stata piuttosto "ferma" come Vespa...:roll:
Magari la gente, piuttosto di avere subito l'80 preferì la patente per puntare direttamente alla versione 125!

Marben
08-01-09, 20:07
Certo è che deve essere stata piuttosto "ferma" come Vespa...:roll:
Magari la gente, piuttosto di avere subito l'80 preferì la patente per puntare direttamente alla versione 125!

Salute eh :mrgreen: Come si va?

Bisognerebbe poi capire se nei paesi dove fu importato il PX 80 con la stessa patente si potevano guidare anche altre cilindrate. In tal caso lo scarso successo è ancor più comprensibile: così, del resto, fu per la Vespa 90, troppo poco competitiva nel confronto con le 125.

PACIO62
08-01-09, 21:26
ne ho vista una con targa tedesca al raduno di perugia questa estate forse questa cubatura si puo guidare senza patente all'estero.........saluti

Scighera
08-01-09, 23:19
Certo è che deve essere stata piuttosto "ferma" come Vespa...:roll:
Magari la gente, piuttosto di avere subito l'80 preferì la patente per puntare direttamente alla versione 125!

Non solo questo ... a noi non piacciono le piccole cilindrate , tutto qua ;-)

cilu12
11-02-09, 20:00
ciao ragazzi, visto che in questo post si parla di Vespa px 80
io su ebay avrei trovato questo copri carburatore cromato

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=360129853630

mi chiedevo se monta anche sulla mia vespa px125 che è un arcobaleno dell 84

grazie :Ave_2:

Marben
11-02-09, 20:11
Se il tuo PX non ha il miscelatore, la risposta è sì. Se noti, comunque, nella descrizione parla di PX dall'80 al 200, quindi 125 e 150 inclusi.

Vesponauta
11-02-09, 21:03
esiste e non è mai stata venduta in Italia.

che io sappia fu commercializzata solo in Germania
Anche in Grecia, se ricordo bene.

cilu12
11-02-09, 21:55
Se il tuo PX non ha il miscelatore, la risposta è sì. Se noti, comunque, nella descrizione parla di PX dall'80 al 200, quindi 125 e 150 inclusi.

Si il mio px non ha il miscelatore.......:mrgreen:
beh dai speriamo che riesca ad aggiudicarmelo per poco:Ave_2:

grazie cmq

marcots
11-02-09, 22:03
bello! se avessi il 20:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

cilu12
12-02-09, 12:16
Scusate se vi rompo ancora le scatole,

ma in germania avrei trovato anche questo articolo cioè una cuffia cromata per cilindro

Kühlhutze CHROM für Vespa PX 80-150 NEU su eBay.it Roller-Teile, Motorrad- Kraftradteile, Auto Motorrad Teile (http://cgi.ebay.it/Kuehlhutze-CHROM-fuer-Vespa-PX-80-150-NEU_W0QQitemZ270340957586QQcmdZViewItemQQptZMotorr ad_Kraftradteile?hash=item270340957586)

dove viene detto che monta su px80 150

Questa famosa cuffia chiedendo a tonazzo mi è stato detto che monta solo sul px 200 e non sul px 125 arcobaleno

Ma quindi cambia la cuffia dal px 125 al 200?

Per confondermi ancora le idee io avrei un polini 175, a sto punto cosa dovrei comprare?

Qualcuno puo chiarirmi le idee su ste cuffie?

grazie tante

Marben
12-02-09, 15:21
In effetti la cuffia in foto è quella del 200, che è diversa da quella di tutte le altre cilindrate. Si riconosce per la forma più 'scolpita' e per la vitina che la fissa al copriventola, assente su quella del 125/150.
Il Polini usa comunque la cuffia dei 125/150.

Per sicurezza chiedi al venditore delucidazioni e magari foto specifiche, può essere che abbia messo una foto generica ma in asta magari c'è davvero quella per 125/150 (del resto non cita il 200 nella descrizione!)

Marben
12-02-09, 15:23
Anzi vedo che ha in asta anche quella per il 200, con la stessa foto. Per cui penso che abbia entrambe le varianti, ma per pigrizia ha messo una sola foto.

clafo
15-02-09, 21:00
Salute eh :mrgreen: Come si va?

Bisognerebbe poi capire se nei paesi dove fu importato il PX 80 con la stessa patente si potevano guidare anche altre cilindrate. In tal caso lo scarso successo è ancor più comprensibile: così, del resto, fu per la Vespa 90, troppo poco competitiva nel confronto con le 125.


Le PX/PK 80, erano prodotto con quella cilindrata (78 cc effettivi) perchè in Germania la patente A conseguita a 16 anni permette di guidare massimo un 80 cc.

Ne voglio una anch'io... giusto a scopo collezionistico!!! :lol:

Ciao. Clafo.

tommyramone
15-02-09, 23:03
Eh sì,direi che ne hai bisogno,sei un pò carente in fatto di PX;-)...

morgana_strass
05-03-09, 15:52
PX 80 VESPA en vente sur eBay.fr (fin le 11-mars-09 11:25:29 Paris) (http://cgi.ebay.fr/PX-80-VESPA_W0QQitemZ250381773100QQcmdZViewItemQQptZJG_F R_Motos?hash=item250381773100&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=66%3A2|65%3A1|39%3A1|240%3A1318)

Basta fare un'offerta:Lol_5:

InsettoScoppiettante94
27-09-09, 19:40
Le PX/PK 80, erano prodotto con quella cilindrata (78 cc effettivi) perchè in Germania la patente A conseguita a 16 anni permette di guidare massimo un 80 cc.

Ne voglio una anch'io... giusto a scopo collezionistico!!! :lol:

Ciao. Clafo.
Anche se questo è un vecchissimo post... vorrei avere delle delucidazioni su questa simpatica Vespa... in pratica ha la stessa identica carrozzeria del 125, ma un motore 80 (non guidabile quindi con il patentino, temo). Sapete mica le quotazioni, colori, come fare per averne una.... info generali, in pratica. Grazie mille :mrgreen:
Mi affascinano le Vespe particolari come il PX 80, la 90SS o la T5 :lol::lol:

morgana_strass
27-09-09, 20:17
Alla fiera di Imola ce n'era una, anche messa bene, ma non ho chiesto il prezzo :azz:, quindi ogni tanto si vedono in giro, aguzza la vista :orrore:

InsettoScoppiettante94
27-09-09, 20:25
Speriamo, perchè dev'essere una bella vespotta!!! Ma il blocco è lo stesso del 125?

clafo
27-09-09, 20:34
Anche se questo è un vecchissimo post... vorrei avere delle delucidazioni su questa simpatica Vespa... in pratica ha la stessa identica carrozzeria del 125, ma un motore 80 (non guidabile quindi con il patentino, temo). Sapete mica le quotazioni, colori, come fare per averne una.... info generali, in pratica. Grazie mille :mrgreen:
Mi affascinano le Vespe particolari come il PX 80, la 90SS o la T5 :lol::lol:

Se ti affascinano i modelli particolari di vespa ce n'è un mondo a parte o quasi... se pensi che la produzione spagnola (la Motovespa prodotta a Madrid) ha pochissimi modelli in comune con quella italiana (NK 125, Special 75 e 125, TX 200 e DS 200).
Per la PX 80, solo ed esclusivamente per la Germania, ci vuole comunque la pat. A1, minimo, è stata prodotta in tutte le serie delle cilindrate standard del px... P80X, PX80E, PX80E EFL (sinonimo di Arcobaleno all'estero).
Per il resto a parte la cilindrata, come già detto, sono uguali a tutti i px, nelle rispettive versioni.
Per avere basta importarla dalla germania, i prezzi di queste vespe 80 non sono ancora tanto esagerati... si trovano anche intorno a 500 euro. L'importazione dovrebbe costare sui 400, da un paese dell' UE.
Ciao. Clafo.

InsettoScoppiettante94
27-09-09, 20:40
Se ti affascinano i modelli particolari di vespa ce n'è un mondo a parte o quasi... se pensi che la produzione spagnola (la Motovespa prodotta a Madrid) ha pochissimi modelli in comune con quella italiana (NK 125, Special 75 e 125, TX 200 e DS 200).
Per la PX 80, solo ed esclusivamente per la Germania, ci vuole comunque la pat. A1, minimo, è stata prodotta in tutte le serie delle cilindrate standard del px... P80X, PX80E, PX80E EFL (sinonimo di Arcobaleno all'estero).
Per il resto a parte la cilindrata, come già detto, sono uguali a tutti i px, nelle rispettive versioni.
Per avere basta importarla dalla germania, i prezzi di queste vespe 80 non sono ancora tanto esagerati... si trovano anche intorno a 500 euro. L'importazione dovrebbe costare sui 400, da un paese dell' UE.
Ciao. Clafo.
Come direbbero da me... "Boia deh!!!" più esauriente di così non si può!!! :mrgreen:
Special 125 Mooooooooooolto interessante... io sto cercando di farla una e in spagna l'hanno già fatta anni or sono :sbonk: Grazie mille appena raggruzzolo soldi con il lavoretto che potrei avere, mi metto a fare acquisti in quel di germania e spagna (sognare non fa mai male :mrgreen:)
Ciao, Grazie mille :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Marben
27-09-09, 20:55
Il motore della PX 80 ha carter lavorati in maniera molto simile a quelli dei 125/150, fa differenza la valvola più piccola (prima e dopo la quale sono stati creati in fabbrica due solchi, con l'intento di rendere impossibile la sua lavorazione-estensione).
L'albero è diverso in virtù della corsa corta (48mm anichè 57).
Il resto non dovrebbe riservare grosse novità.. eccettuando, presumo, gli ingranaggi del cambio (sugli elettronici la primaria è la solita 20/68, sui puntine penso la classica 22/67).

clafo
27-09-09, 21:00
mi metto a fare acquisti in quel di germania e spagna (sognare non fa mai male :mrgreen:)

Prego, mi fa piacere avere soddisfatto la tua curiosità, non sono un espertone :mrgreen: ...
Anch'io vorrei comprare qualche modello estero, tipo la TX 200 (Spagna) o la sua gemella GS 200 (G.B.) che sono dei PX T5, ma con il motore del 200, poi la P 80 X dalla Germania, o magari una bella DS 200 spagnola (telaio px senza frecce e con il nasello del clacson in ferro, manubrio e forcella della Rally! Foto 1 (http://imgs.segundamano.es/images/494/49409442443.jpg) - 2 (http://imgs.segundamano.es/images/494/49435324832.jpg)).
Sognare non costa nulla! Dicono!!! :risata:
Ciao. Clafo.

InsettoScoppiettante94
27-09-09, 21:06
Prego, mi fa piacere avere soddisfatto la tua curiosità, non sono un espertone :mrgreen: ...
Anch'io vorrei comprare qualche modello estero, tipo la TX 200 (Spagna) o la sua gemella GS 200 (G.B.) che sono dei PX T5, ma con il motore del 200, poi la P 80 X dalla Germania, o magari una bella DS 200 spagnola (telaio px senza frecce e con il nasello del clacson in ferro, manubrio e forcella della Rally! Foto 1 (http://imgs.segundamano.es/images/494/49409442443.jpg) - 2 (http://imgs.segundamano.es/images/494/49435324832.jpg)).
Sognare non costa nulla! Dicono!!! :risata:
Ciao. Clafo.
Bella davvero la DS200!!! Se la vede un mio amico (ma pure io :mrgreen:) ci sbava dietro... :sbav:

Marben
27-09-09, 23:58
o magari una bella DS 200 spagnola (telaio px senza frecce e con il nasello del clacson in ferro, manubrio e forcella della Rally! Foto 1 (http://imgs.segundamano.es/images/494/49409442443.jpg) - 2 (http://imgs.segundamano.es/images/494/49435324832.jpg)).


Questa ha moltissime licenze poetiche.
La DS in verità è così:

http://i37.tinypic.com/1zlavtg.jpg

http://i38.tinypic.com/i28rup.jpg

Notare, effettivamente manubrio e forcella sono della Rally. Ma il nasello ed il parafango sono quelli soliti PX.

Gran bel mezzo!

InsettoScoppiettante94
28-09-09, 14:26
Questa ha moltissime licenze poetiche.
La DS in verità è così:

http://i37.tinypic.com/1zlavtg.jpg

http://i38.tinypic.com/i28rup.jpg

Notare, effettivamente manubrio e forcella sono della Rally. Ma il nasello ed il parafango sono quelli soliti PX.

Gran bel mezzo!
Sbaglierò... ma il PX non aveva un nasello più spigoloso? :mah:
Comunque concordo... gran bella vespa davvero!!!

Marben
28-09-09, 18:56
Sbaglierò... ma il PX non aveva un nasello più spigoloso? :mah:

:mah:
Dipende anzitutto quale versione del PX. Comunque i PX pre Arcobaleno (1977-1983) hanno proprio quel nasello. Con l'Arcobaleno viene introdotto un nasello più squadrato (rivisto con l'eliminazione della targhetta Piaggio nella produzione degli anni '90 e poi ristilizzato nei 2001 col MY).

InsettoScoppiettante94
28-09-09, 19:06
:mah:
Dipende anzitutto quale versione del PX. Comunque i PX pre Arcobaleno (1977-1983) hanno proprio quel nasello. Con l'Arcobaleno viene introdotto un nasello più squadrato (rivisto con l'eliminazione della targhetta Piaggio nella produzione degli anni '90 e poi ristilizzato nei 2001 col MY).

Eh, perchè io usavo come riferimento la PX 125 E dell'82 di un mio amico, che ha un naso spigoloso come la PK S e XL :mah: Comunque alla vista è molto più gradevole il nasello delle PX pre Arcobaleno :mrgreen:

Marben
28-09-09, 19:14
Eh, perchè io usavo come riferimento la PX 125 E dell'82 di un mio amico, che ha un naso spigoloso come la PK S e XL :mah: Comunque alla vista è molto più gradevole il nasello delle PX pre Arcobaleno :mrgreen:

Se è del 1982 in origine aveva proprio questo nasello meno spigoloso. Dunque è stato sostituito a posteriori con quello dell'Arcobaleno.

InsettoScoppiettante94
28-09-09, 19:31
Se è del 1982 in origine aveva proprio questo nasello meno spigoloso. Dunque è stato sostituito a posteriori con quello dell'Arcobaleno.
E inoltre ha delle fasce bianche in gomma sui fianchi, con scritte (se non erro) tipo Electronic... può darsi che non sia originale? :mah:

Marben
28-09-09, 22:00
E inoltre ha delle fasce bianche in gomma sui fianchi, con scritte (se non erro) tipo Electronic... può darsi che non sia originale? :mah:

Le fasce in gomma non sono di serie. C'erano originali Piaggio, nere, ma pur sempre optional.

francovespa
28-09-09, 23:27
salve a tutti, anche io so che x il mercato tedesco veniva venduto il px con cilindrata 80( ne ho visti un paio di esemplari che appartengono a persone che prima vivevano in Germania, dove le hanno acquistate, e poi portate in Italia); ma la cosa + curiosa è che in particolare una che ho visto perchè un amico era intenzionato a comprarla è che questa aveva il libretto tedesco con l'aggiornamento della cilindrata aumentata a 133 o 130 cc non ricordo esattamente; il proprietario mi ha detto che questa era una modifica frequente in Germania per far andare meglio il px80 abbastanza "piantato"; la cosa particolare è che la modifica a 130 era della DR (attenzione non la semplice 177 venduta anche da noi) e ve lo posso confermare xchè mi ha fatto vedere la scatola dove aveva messo il cilindro originale 80 e sul foglietto nela scatola era indicato proprio la cilindrata 130cc; io di questa modifica non ho mai trovato nessuna informazione qualcuno ne sa qualche cosa??

leopoldo
29-09-09, 02:33
io so che su sip scootershio hanno dei cilindri sia polini che dr, lavorati per andare sul px80, costano pure un botto
se non sbaglio dovrebbe essere questo
Racing cylinder 177cc POLINI/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/14000870/Racing+cylinder+177cc+POLINI.aspx)

InsettoScoppiettante94
29-09-09, 12:57
salve a tutti, anche io so che x il mercato tedesco veniva venduto il px con cilindrata 80( ne ho visti un paio di esemplari che appartengono a persone che prima vivevano in Germania, dove le hanno acquistate, e poi portate in Italia); ma la cosa + curiosa è che in particolare una che ho visto perchè un amico era intenzionato a comprarla è che questa aveva il libretto tedesco con l'aggiornamento della cilindrata aumentata a 133 o 130 cc non ricordo esattamente; il proprietario mi ha detto che questa era una modifica frequente in Germania per far andare meglio il px80 abbastanza "piantato"; la cosa particolare è che la modifica a 130 era della DR (attenzione non la semplice 177 venduta anche da noi) e ve lo posso confermare xchè mi ha fatto vedere la scatola dove aveva messo il cilindro originale 80 e sul foglietto nela scatola era indicato proprio la cilindrata 130cc; io di questa modifica non ho mai trovato nessuna informazione qualcuno ne sa qualche cosa??
Beh che esiste il 130 DR non è una novità... :mah:

francovespa
29-09-09, 17:14
ciao insettoscoppiettante io francamente non sapevo che esistesse un dr 130 per px fino a che non ho avuto "l'incontro" con il px80 tedesco di cui vi ho parlato; dato che lo conosci mi dici qualche cosa al riguardo, affidabilità, prestazioni? c'è qualcun altro che ce ne può parlare?
chissà se qualcuno lo ha montato su px125 arc e con che risultati; non vorrei inoltre sbagliarmi ma il proprietario del px80 tedesco parlò del dr 130 come un cilindro a 5 travasi, confermate??mi interessa parecchio uno scambio di opinioni e un eventuale confronto col 177dr dovendo prima o (spero) poi aprire il mio motore originale px125e arc che viaggia per i 90000 km e sembra non volerne sapere di fermarsi................... ahhhh queste vespe chissà dove vogliono arrivare!!!!!!

ps. a dire il vero qualche volta la tradisco, è vero con l'altra signora una sprint150 restaurata 4 anni fa; dopo 20 anni comincio a credere che il vespismo sia una malattia inguaribile.

InsettoScoppiettante94
29-09-09, 18:59
ciao insettoscoppiettante io francamente non sapevo che esistesse un dr 130 per px fino a che non ho avuto "l'incontro" con il px80 tedesco di cui vi ho parlato; dato che lo conosci mi dici qualche cosa al riguardo, affidabilità, prestazioni? c'è qualcun altro che ce ne può parlare?
chissà se qualcuno lo ha montato su px125 arc e con che risultati; non vorrei inoltre sbagliarmi ma il proprietario del px80 tedesco parlò del dr 130 come un cilindro a 5 travasi, confermate??mi interessa parecchio uno scambio di opinioni e un eventuale confronto col 177dr dovendo prima o (spero) poi aprire il mio motore originale px125e arc che viaggia per i 90000 km e sembra non volerne sapere di fermarsi................... ahhhh queste vespe chissà dove vogliono arrivare!!!!!!

ps. a dire il vero qualche volta la tradisco, è vero con l'altra signora una sprint150 restaurata 4 anni fa; dopo 20 anni comincio a credere che il vespismo sia una malattia inguaribile.
A detta di un mio amico esiste, ma non saprei dirti di più... mi disp... se ne parlava per il pk 125 e questo mio amico ha detto che esisteva anche per il PX... io non ti so dire nnt di più perchè non ho delle Vespe PX :roll:

Marben
29-09-09, 21:54
Beh che esiste il 130 DR non è una novità... :mah:


Il DR 130 per il PX 80 non è che un 177 lavorato per montare sul blocco 80. Esisteva una versione omologa del Polini 177.

Da NON confondere coi cilindri per small, ovviamente.

Le due varianti le trovate in vendita da SIP.

Bruno Colturi
08-12-10, 22:05
complimenti Marben, apprezzi e non critichi, come alcuni fanno senza cognizione di causa, tacciandole di essere "tamarre"; costoro se prima di aprire la bocca leggessero e si documentassero, come molti per fortuna fanno, non direbbero simili idiozzie. Le vespe spagnole, italiane o tedesche o vatti la pesca sono il frutto dell'ingegno italiano e belle o brutte che siano son sempre le ns. VESPE!!

InsettoScoppiettante94
08-12-10, 22:12
complimenti Marben, apprezzi e non critichi, come alcuni fanno senza cognizione di causa, tacciandole di essere "tamarre"; costoro se prima di aprire la bocca leggessero e si documentassero, come molti per fortuna fanno, non direbbero simili idiozzie. Le vespe spagnole, italiane o tedesche o vatti la pesca sono il frutto dell'ingegno italiano e belle o brutte che siano son sempre le ns. VESPE!!
:mah: :crazy::boh:
Ma a che ti riferisci? :mah:

Bruno Colturi
08-12-10, 23:22
a chi definisce "tamarre" le vespe prodotte, su licenza Piaggio, dalla Motovespa-Madrid.

InsettoScoppiettante94
09-12-10, 15:45
a chi definisce "tamarre" le vespe prodotte, su licenza Piaggio, dalla Motovespa-Madrid.
Chi è che le ha definite tali? Son tutto, meno che tamarre.. :roll:

ciccio88p
09-12-10, 16:13
:mah:

Bruno Colturi
09-12-10, 19:45
allora sei un grande, a differenza di altri veri "tamarri", che vivono in una zona d'Italia a me molto cara, che le definiscono tali solo perchè una Motovespa 125c.c. pre-primavera aveva la ruota di scorta a mò di ciambella intorno alla targa (cosa simpaticissima!), oppure perchè un tipo/a aveva montato una cesta di vimini sul portapacchi posteriore di una Motovespa primavera T3....sono tutte affermazioni ridicole. Grazie e ciao

InsettoScoppiettante94
09-12-10, 20:23
:mah:
Ciccio, parliamo di mezzi del genere :ok:
http://www.vespaforever.net/Public/data/enzobyte/2007121615847_t3.jpg

eternavespa
09-12-10, 22:16
EDIT

niente vendite fuori luogo! :noncisiamo:

InsettoScoppiettante94
09-12-10, 22:25
chi la vuole? ...
Scusa, che c'entra col discorso? :rabbia:

(EDIT BY VESPONAUTA: Nessuno, stai tranquillo, non la vorrà nessuno! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

E ricordiamoci le segnalazioni tramite "triangolino" sotto l'avatar! :ok:)


:ciao:

cicciofarobasso
27-07-11, 16:06
....ho trovato oggi una px 80 lusso reimmatricolata in italia ma poi successivamente hanno versato le targhe.... parte ed e' messa bene.....ne vuole 1000.....a me sembra caruccia visto che bisogna fare pure l'iter per ritargarla.......che dite???