PDA

Visualizza Versione Completa : VNB3T iniziamo il restauro FAI DA TE



luca82
09-01-09, 20:00
Salve a tutti sto iniziando da pochi giorni il restauro di una vnb3t del 1962 presa a settembre, targata Roma con libretto pagata 380€ +90 scarsi di passaggio fatto al PRA come avrete gia capito da questi primi dati sto cercando di economizzzare il piu possibile e fare da me tutto che mi riesca possibile... evitando di buttare soldi visto ke sono ancora uno studente e visto pure il periodo non proprio prospero che stiamo attraversando......:mrgreen: quindi via di fai da te in pieno spirito forum!!
dove non risucirò io confido nell' aiuto di due vicini di casa.. entrambi esperti e appassionati di cui uno vespista puro (180Rally!!):orrore::orrore:
Avevo gia postato su un forum gemello tutte le vicessitudini pre-acquisto per questo evito di ripetermi metto il linmk se nn ci sono problemi:
Vespa on line :: Leggi la discussione - Vnb3Tdel'62 affare o rottame?ormai il confine è labile (http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=64705&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=)
questa la vespa apprena presa:
http://img384.imageshack.us/img384/3126/1000619jv6.jpg (http://img384.imageshack.us/my.php?image=1000619jv6.jpg)
http://img384.imageshack.us/img384/1000619jv6.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img384/1000619jv6.jpg/1/)

http://img376.imageshack.us/img376/8870/1000620lw1.jpg (http://img376.imageshack.us/my.php?image=1000620lw1.jpg)
http://img376.imageshack.us/img376/1000620lw1.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img376/1000620lw1.jpg/1/)

http://img529.imageshack.us/img529/2442/1000621cu7.jpg (http://img529.imageshack.us/my.php?image=1000621cu7.jpg)
http://img529.imageshack.us/img529/1000621cu7.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img529/1000621cu7.jpg/1/)

[/URL]http://img156.imageshack.us/img156/1079/1000623hm3.jpg (http://img156.imageshack.us/my.php?image=1000623hm3.jpg)
http://img156.imageshack.us/img156/1000623hm3.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img156/1000623hm3.jpg/1/)

http://img520.imageshack.us/img520/5346/1000624wu4.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=1000624wu4.jpg)
http://img520.imageshack.us/img520/1000624wu4.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img520/1000624wu4.jpg/1/)

http://img520.imageshack.us/img520/5539/1000626pe5.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=1000626pe5.jpg)
http://img520.imageshack.us/img520/1000626pe5.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img520/1000626pe5.jpg/1/)

http://img45.imageshack.us/img45/6059/1000627bh1.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=1000627bh1.jpg)
http://img45.imageshack.us/img45/1000627bh1.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img45/1000627bh1.jpg/1/)

http://img45.imageshack.us/img45/4530/1000625vq4.jpg (http://img45.imageshack.us/my.php?image=1000625vq4.jpg)
http://img45.imageshack.us/img45/1000625vq4.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img45/1000625vq4.jpg/1/)

http://img87.imageshack.us/img87/9924/1000630yc3.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=1000630yc3.jpg)
http://img87.imageshack.us/img87/1000630yc3.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img87/1000630yc3.jpg/1/)

http://img82.imageshack.us/img82/5326/1000647tr1.jpg (http://img82.imageshack.us/my.php?image=1000647tr1.jpg)
http://img82.imageshack.us/img82/1000647tr1.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img82/1000647tr1.jpg/1/)

http://img246.imageshack.us/img246/4754/1000643gg2.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=1000643gg2.jpg)
http://img246.imageshack.us/img246/1000643gg2.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img246/1000643gg2.jpg/1/)

[URL=http://img524.imageshack.us/my.php?image=1000638qk1.jpg]http://img524.imageshack.us/img524/7012/1000638qk1.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=1000638qk1.jpg)
http://img524.imageshack.us/img524/1000638qk1.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img524/1000638qk1.jpg/1/)

http://img227.imageshack.us/img227/5921/1000654ys6.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=1000654ys6.jpg)
http://img227.imageshack.us/img227/1000654ys6.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img227/1000654ys6.jpg/1/)

http://img502.imageshack.us/img502/8698/1000642hi8.jpg (http://img502.imageshack.us/my.php?image=1000642hi8.jpg)
http://img502.imageshack.us/img502/1000642hi8.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img502/1000642hi8.jpg/1/)

http://img390.imageshack.us/img390/1399/1000646nn8.jpg (http://img390.imageshack.us/my.php?image=1000646nn8.jpg)
http://img390.imageshack.us/img390/1000646nn8.jpg/1/w2048.png (http://g.imageshack.us/img390/1000646nn8.jpg/1/)





come vedete ci sono delle crepe ed una pancia da sistemare ma x la carrozzaria mi aiutera l'amico con la rally

da queste foto ad oggi ho praticamente smontato 3/4 di vespa ed ho già preso il suo fanale originale siem e il contakm


ho 200miliardi di cose da chiedervi che postero con calma!! help me!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2::lol:http://img376.imageshack.us/my.php?image=1000620lw1.jpghttp://img376.imageshack.us/my.php?image=1000620lw1.jpg

luca82
09-01-09, 20:03
P.S. ho gia aperto tutto il motoreed ho fatto alcune foto.. apro apposita discussione in officina o proseguo qua?

asca
09-01-09, 20:12
Prosegui qui!! Ho un paio di domande per te!! Quando aprirai il volano mi fotografi bene tutti i contatti con le bobine e l'esterno? Io non riesco più a far funzionare la mia. Tu hai la bobina interna o esterna?In cambio prometto di risponderti in caso di qualche tua difficoltà (le foto mettile un po' più grandi!!!) Grazie A.

luca82
09-01-09, 20:34
le foto sono grandi ! se vedi anche dalla risoluzione sono decisam grandi.. solo ke non s per quale motivo vengono aperte come piccole!!
il volano l'ho gia aperto.. le foto le ho ho a breve le metto aspetto solo ke qualke mod mi dica dove metterle perchè mi piaceva di + l'idea di fare una disc apposta x il motore ..magari in officina passano piu ke in restauro e il mio post avrebbe piu visibilità.. e poi è piu specifico..!
pero mi adeguerò a cio ke mi diranno

asca
10-01-09, 20:13
Luca saresti così gentile da mandarmi le foto dei collegamenti dello statore via mail? il mio indirizzo è asca.peru@tin.it ho la vespa ferma e sto impazzendo Grazie!!

Marben
10-01-09, 21:10
Per le fasi di ripristino del motore fai a tua discrezione: in linea di principio è argomento da 'officina', ma in fondo il restauro contempla anche le riparazioni alla meccanica.

luca82
11-01-09, 11:03
Luca saresti così gentile da mandarmi le foto dei collegamenti dello statore via mail? il mio indirizzo è asca.peru@tin.it ho la vespa ferma e sto impazzendo Grazie!!


asca in passato gia ti ho aiutato.. vedi manuali di officina vnb3t.. pero mi sembra che tu in 20 messaggi ke hai sul forum NON FAI ALTRO CHE CHIEDERE CHIEDeRE CHIEDERE ... il forum è anche condivisione e ATTESA..NON PRETESA di un aiuto.. ti ho gia detto che te le avrei postate pero aspettavo ke un mod si facesse vivo.. non potevi attendere anke tu?
detto questo per le richieste DI CARATTERE PERSONALE ci sono i pm non mi inquinare il thread!!

asca
11-01-09, 11:29
Luca visto che hai controllato, credo che tu l'abbia fatto male, perchè qualcuno, per quanto possibile, l'ho anche aiutato. No pretendo nulla e sei libero di non aiutarmi. Tutti i forum sono di "carattere personale" (il fatto di averti chiesto foto al mio indirizzo riguarda solo il fatto che quelle che hai messo si aprono minuscole). Non mi sembra di PRETENDERE nulla, ti ho solo fatto una richiesta gentile e cortese, non credo di aver inquinato nessun thread. Grazie comunque.

luca82
11-01-09, 11:52
mi spiace che tu l'abbia presa male per me il problema non esiste gia più anzi ti mando subito una foto ...
pero lasciami spiegare ... le discussioni , i thread sono di caratter peresonale.. ognuno apre il suo post e le richieste si fanno la.. ovvio che si collabora in quelle degli altri e se ci si trova in situazioni analoghe si chiede una mano.. converrai con me pero che la tua richiesta dopo averla gia messa per iscritto nella tua discussione potevi benissimo evitare di replicarla nella mia discussione e madarmi un pm che serve appunto per queste urgenze...
cmq per me amici come prima e argomento chiuso..! senza rancore lungi da me aprire un flame!

EDIT FOTO INVIATA

ad es ho io una richiesta da farti visto ke sei di roma e te la faccio qua visto ke è una mia urgenza!!

conosci un posto dove non mi spennino per rettificare il cilindro pistone nuovo ed eventualm, biella?

luca82
13-01-09, 22:35
nuova grana...........è proprio vero ke smontando una vespa le sorprese non finiscono mai... non avevo scoperto al sigla motore perche non avevo dubbi fosse quello di una vnb.. sembrava non fosse mai stato toccato


premettendo che il mio telaio è VNB3T078xxx
pulendo i carter ho trovato la sigla motore VNB1M 051xx come è possibile?? sbaglio o questa sigla è di una vnb1t oltretutto una delle primissime visto il numero motore non superiore a 5200? quindi il motore è stato sostituito chissa quando.. considerata la fatica ke ho fatto nel togliere il perno ai silent e la mole di merd@ ke ho toto dall esterno dei carter oserei dire quasi subito per poi non toccarlo piu..

LACOSA BELLA é KE IL MIO LIBRETTO RIPORTA MOTORE VNB1M QUINDI SAREI CMQ IN REGOLA!:azz::mrgreen::mrgreen::orrore::mrgreen: evidentem sono anche io vittima del famoso errore di omologaz/trascriz di cui sono vittima pare4cchie vnb dell epoca..fortuna che a me sta storia invece di creare un problema me ne ha risolto uno:lol::mrgreen:

a questo punto mi/vi chiedo è normale che sia questa la sigla? non dovrebbe essere vnb3M?
nell' acquistare i ricambi per il motore devo tener conto a questo punto del numero motore giusto?? quindi devo cercare ricambi motore vnb1m?

luca82
14-01-09, 11:22
ah! pero...120 visite e nennun consiglio/commento ke mi fate scrivere da solo???

matteodic
14-01-09, 18:18
Ciao, come te io ho avuto lo stesso "problema", se può esser definito tale...
io montavo un VNB4M sulla mia VNB3T, e sul libretto vedevo riportata la voce VNB1M, poco importa, da poco ho trovato un altro carter per VNB3M che ho sostituito al motore che ho adesso, di differenze ce ne sono poche (tutte esterne e nessuna interna che comprometta il funzionamento), ma tra VNB1,2 e 3 penso che non ce ne siano proprio, ad ogni modo non prendere le mie parole come oro colato, mi rimetto a chi è più esperto di me.
comunque di motori VNB3M se ne trovano, se proprio volessi conservare la completa e totale originalità della vespa, prendi un motore anche bloccato e te lo sistemi, tanto è un lavoro che -immagino- dovresti fare comunque su quello che monta adesso, no?
un saluto!

Gioweb
14-01-09, 19:07
Ciao, su Welcome to Scooterhelp.com (http://www.scooterhelp.com/) il tuo motore corrisponde ad una a vespa del 59 ma non so dirti altro. Buona fortuna!

luca82
14-01-09, 19:13
beh dal punto di vista legale sono apposto cosi.. ho il motore segnato a libretto.. quindi meglio di cosi...!:mrgreen:

piu che altro il problema su pone per i ricambi.. dovrò chiedere quelli x vnb1m..
ed eventualm se volessi iscriverla nn so se fanno store ma nn credo.. cmq l'iscriz nn mi serve xke è tuttora circolante e ho tutti i doc..quindi tessererò solo me stesso..:lol:

il mio non era affatto bloccato...ho dato una pulita al carburatore e spedivellando un po era partito
menomale che cmq non mi fidavo ad andare in giro con un motore di quasi 50 anni senza sapere in che stato fosse:ciapet:........ l'idea originaria(o meglio la speranza!) era di cambiare solo i paraoli ed invece:rabbia: ho trovato una fascia asssente pistone da buttare biella con eccessivo gioco da cambiare! x fortuna cilindro e testa in buono stato ma cmq una rettifica non gliela leva nessuno! il bello è ke andava in moto tranquilla:boh: sembrava solo da carburare bene:mah::doh:

luca82
14-01-09, 19:20
Ciao, su Welcome to Scooterhelp.com (http://www.scooterhelp.com/) il tuo motore corrisponde ad una a vespa del 59 ma non so dirti altro. Buona fortuna!

mi sa che non è troppo preciso scooterhelp in questo caso.. xke se è vero ke la sigla del motore va pari passo col telaio ho fatto un po di prove con vnb4/5 e mi da 1961 1962 quando sono modelli del 62/64

cmq la vnb1 è del 59 quindi il motore essendo uno dei primi 5200 puo essere verosimilmente del 59
cacchio ho una vespa con 47 anni e un motore ke ne ha 50:orrore:

Gioweb
14-01-09, 19:22
ma non è possibile che sia uscita dalla piaggio già così? Il fatto che ci sia sul libretto il codice motore giusto è molto strano... o almeno penso... per intenderci se cambio l'intero blocco motore per comodità invece di ripararlo poi non vado a trascriverlo sul libretto di circolazione. Come dici tu avendolo scritto dero su banco sei in una botte di ferro :-)

luca82
14-01-09, 20:54
difficile a dirsi se sia uscita veramente cosi dalla piaggio.. non mi stupirei di nulla cmq..spero ke passi di qua senatore o altro espertone cosi mi da 1 mano a chiarire il dubbio!

luca82
26-01-09, 21:40
nessuno?? :cry::cry::cry::cry::cry:
mah!
posso chiedere almeno se qualche mod riesce a sistemarmi le foto???? come mai si aprono cosi piccole?

areoib
26-01-09, 21:47
nessuno?? :cry::cry::cry::cry::cry:
mah!
posso chiedere almeno se qualche mod riesce a sistemarmi le foto???? come mai si aprono cosi piccole?

vedo di dare una sistemata...

luca82
26-01-09, 23:11
vedo di dare una sistemata...
grazie!!
mi aspetto un commmento sulla vespa poi...!:mrgreen::mrgreen:

scinto
26-01-09, 23:51
ciao!per la vespa dico che hai fatto più che bene a prenderla anche perchè a quella cifra in più completa di documenti io stesso mi ci sarei tuffato!! il restauro poi con la santa pazienza verrà fuori!!!a mio parere non è neanche messa troppo male.certo il lavoro c'è da fare ma piano piano...:lol:

luca82
27-01-09, 14:52
grazie scinto

yasu75
27-01-09, 21:42
A quel prezzo hai fatto benissimo a prenderla!
Si vedono in giro vespette messe molto peggio della tua a delle cifre molto piu' alte.
Per la carrozzeria, beh, considera che ha 50 anni, ma vedrai che tutto si sistema! :lol:

yasu75
27-01-09, 21:48
Ho riguardato le foto che hai inserito.
Personalmente, penso che la pedana sia da sostituire.
Quello che piu' mi preoccupa e' pero' quella ruggine passante che ti ha mangiato una parte del cofano sinistro.
Sistemarlo non e' molto semplice, soprattutto perche' e' un punto pieno di raggiature e mi sembra piuttosto soggetto a vibrazioni. :roll:
Anche se nulla e' impossibile! ;-)

luca82
27-01-09, 22:21
Ho riguardato le foto che hai inserito.
Personalmente, penso che la pedana sia da sostituire.
Quello che piu' mi preoccupa e' pero' quella ruggine passante che ti ha mangiato una parte del cofano sinistro.
Sistemarlo non e' molto semplice, soprattutto perche' e' un punto pieno di raggiature e mi sembra piuttosto soggetto a vibrazioni. :roll:
Anche se nulla e' impossibile! ;-)

la pedana ha solo quei tre tagli,oltretutto il pezzo non si muove nemmeno molto nemmeno dietro grossa sollecitazione... un abella salsata a cannello e via.. perche non ha un filo di ruggine passante..

la chiappa penso che la sistemero con la vetroresina ricreando una intelaiatura / scheletro di metallo per renderla piu forte nei punti perimetrali della parte mancante

yasu75
27-01-09, 22:42
la pedana ha solo quei tre tagli,oltretutto il pezzo non si muove nemmeno molto nemmeno dietro grossa sollecitazione... un abella salsata a cannello e via.. perche non ha un filo di ruggine passante..

la chiappa penso che la sistemero con la vetroresina ricreando una intelaiatura / scheletro di metallo per renderla piu forte nei punti perimetrali della parte mancante

Se e' cosi' per la pedana meglio, ma dalle foto sinceramente non si capiva, e uno spacco di quel tipo mi ha fatto pensare fosse da sostituire ;-)

Per la VTR, beh...personalmente non mi e' mai piaciuta tanto.
Io un cofano con una rotture simile l'ho sistemato saldandolo col cannello, se vuoi nei prossimi giorni posto le foto del risultato, ma ci ho perso piu' di una giornata intera a recuperarlo! :roll:

luca82
28-01-09, 00:12
Se e' cosi' per la pedana meglio, ma dalle foto sinceramente non si capiva, e uno spacco di quel tipo mi ha fatto pensare fosse da sostituire ;-)

Per la VTR, beh...personalmente non mi e' mai piaciuta tanto.
Io un cofano con una rotture simile l'ho sistemato saldandolo col cannello, se vuoi nei prossimi giorni posto le foto del risultato, ma ci ho perso piu' di una giornata intera a recuperarlo! :roll:
si postamela cosi mi rendo conto....
purtroppo io col cannello nn sono capace so saldare cicruiti elettronici ma nn col cannello!!! invece con la vtr me la cavo.. se come dici ci vuole tutto quel tempo nn ho scelta xke dalle mie parti x saldare a cannello prendono sui 35 euro l'ora! mi costerebbe una fortuna sta chiappa:noncisiamo::noncisiamo:

yasu75
28-01-09, 07:06
Ok nel pomeriggio faccio un paio di foto e te le metto, cosi' ti rendi conto.

volumexit
28-01-09, 13:44
so saldare cicruiti elettronici ma nn col cannello!!!
E voglio anche sperare:-).

Ciao,

Vol.

luca82
28-01-09, 14:25
E voglio anche sperare:-).

Ciao,

Vol.

:azz::azz: m'è partito via un pezzo ...:mrgreen: era: so saldare circuiti elettronici ma NON so saldare col cannello :mrgreen:

yasu75
28-01-09, 14:48
Come ti dicevo, ti metto le foto fatte dall'interno del cofano che ho riparato saldandolo col cannello.
Le due righe rosse che trovi sopra, sono per farti vedere le linee di massima della pezza che ho dovuto mettere.

yasu75
28-01-09, 14:49
Nel mio caso ho anche dovuto rifare una delle staffe interne, si vede dalle foto.

luca82
28-01-09, 16:50
gran bel lavoro... :Ave_2::Ave_2:e se ti mandassi la mia ??:mrgreen: la staffa l'hai ricreata da zero , trovata come ricambio o adattato qualcosa di simile?

yasu75
28-01-09, 21:28
Se passi da queste parti grossi problemi non ce ne sono! ;-)

La staffa interna l'ha rifatta un mio amico tagliandola col laser. Dovrei averne ancora qualcuna in garage.

luca82
28-01-09, 21:43
guarda che io appena comincio con la carrozzeria te la spedisco...dico seriamente..!! se potessi ti spedirei tutta la vespa!! la tua pezza è estattam la stessa di cui io avrei bisogno.. stessa rottura e stessa staffa mancante!!

luca82
29-01-09, 20:03
per quanto riguarda il motore si prosegue di qua:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/13673-vnb1m-doveva-essere-vnb3m-ho-aperto-tutto-il-motore-ora-va-revisionato-datemi-1mano.html#post201403

ho gia postato diverse foto!

luca82
02-02-09, 11:13
un problema a cui ancora non avevo fatto cenno ma che mi preoccupa abbastanza è il fatto che il manubrio si vada ad incastrare sia a dx sia a sx sul bordoscudo... da cosa puo dipendere??

il bordoscudo non è il suo, quindi è troppo alto e il faro tocca???
manca qualche pezzo della forcella... ??
c'e il fine corsa che si è rotto magari in qualche tentativo di furto??
la canna sterzo è montata male e quindi tocca il faro sul bordoscudo???
boh!!
resta il fatto che qualora un domani nel rimontaggio post restauro il problema persistesse sarebbe traumatico e rischioso andare in giro cosi, sai che capppottamenti!!!!:orrore::orrore:

in diverse foto la cosa è visibile..

antovnb4
02-02-09, 22:35
un problema a cui ancora non avevo fatto cenno ma che mi preoccupa abbastanza è il fatto che il manubrio si vada ad incastrare sia a dx sia a sx sul bordoscudo... da cosa puo dipendere??

il bordoscudo non è il suo, quindi è troppo alto e il faro tocca???
manca qualche pezzo della forcella... ??
c'e il fine corsa che si è rotto magari in qualche tentativo di furto??
la canna sterzo è montata male e quindi tocca il faro sul bordoscudo???
boh!!
resta il fatto che qualora un domani nel rimontaggio post restauro il problema persistesse sarebbe traumatico e rischioso andare in giro cosi, sai che capppottamenti!!!!:orrore::orrore:

in diverse foto la cosa è visibile..

Ciao,
guarda che è un problema comune a tutte le nonnette, in quanto riscontri, integrati nella forcella, un pò si consumano, essendo in fusione. Poi può essere anche che i fermi ricavati da due linguette dal telaio sotto il nasello, intorno alla sede del canotto inferiore, si aprano un pochino. In questo caso con una punta ed un mazzuolo, o un martello sincero, gli dai due colpi verso l'interno, a chiudere di un paio di millimetri e vedrai il problema risolto.
buon lavoro

luca82
02-02-09, 22:52
grazie anton 6 sempre gentile e puntuale... purtroppo è la mai prima esperianza nonna e sono un pò impreparato su cose di questo tipo!!
approfitto della tua gentilezza per chiederti un parere sulla acquistare o meno i ricambi da scootrs....

ma il famoso ricambista di torino CIMA di cui tanto sento parlare sul forum spedirebbe ?? dici che se gli mando un fax??

vnb3recanati
05-02-09, 19:33
ciao Luca, se ti puo' essere d'aiuto io (suconsiglio di anto :-)) ho comprato le selle della mia vnb3 nonchè il portasella posteriore da un rivenditore di Carmagnola e non mi stancherò mai ne di ringrazionare ne di consigliare l'acquisto agli interessati (nonostante il prezzo un po caro).

luca82
05-02-09, 21:16
per la sella anche se (come dicono a Roma) ............"nun se pò vedè" per il momento rifodererò quella del PX che ci ho trovato su e (come dicono a Milano).............ANDAREEE!
perchè preferisco spendere su motore e verniciatura.. la sella e i dettagli verranno con calma tanto non devo restaurarla al 100% per reimmatricolarla o per fmi.. la mia ha i doc in regola quindi posso anche evitare la ricerca spasmodica della vitarella per il momento..! poi con calma cercherò anche quelle l'importante è usarla!!!:mrgreen:

vnb3recanati
06-02-09, 16:30
ammiro la tua passione ... pero' la monosella (almeno quella anteriore con solo il portapacchi dietro) montala ... eddai fallo per la tua vespona!!!

luca82
06-02-09, 17:58
ammiro la tua passione ... pero' la monosella (almeno quella anteriore con solo il portapacchi dietro) montala ... eddai fallo per la tua vespona!!!
:mrgreen::mrgreen: e la mia ragazza dove si siede sul ferro??:sbonk::sbonk: cmq si a farlo lo farò.. credo pero che per un lungo viaggio non sia adatta .. magari è solo una mia impressione , tu che dici?? è comoda?? o meglio la sellona px??

ha mica il manuale uso e manutenzione della vnb??

Marben
06-02-09, 18:04
Per il passeggero ovviamente ci vuole il cuscino apposito, o una seconda monosella.

Quanto alla comodità della monosella stessa, molti la preferiscono al sellone per i lunghi viaggi. E' soggettivo.

Di certo il sellone PX su una VNB non si può vedere...

TeoHDi
06-02-09, 18:20
La VNB4 la devo ancora usare su strada, ma così a tatto pare comoda la monosella... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

luca82
06-02-09, 18:37
Per il passeggero ovviamente ci vuole il cuscino apposito, o una seconda monosella.

Quanto alla comodità della monosella stessa, molti la preferiscono al sellone per i lunghi viaggi. E' soggettivo.

Di certo il sellone PX su una VNB non si può vedere...

chiaro...il cuscino apposito ci vuole si.. era x scherzare con vnb3recanati che giustamente mi consigliava di mettere almeno sella e portapacchi...

maledetti!!:mrgreen::mrgreen: insomma mi dovete far comprare pure
le selle:mrgreen::mrgreen: finiro sul lastrico con sta vespa e sarà solo colpa vostra e di quasta mania che avete per i resaturi perfetti!!:lol::lol::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
cmq a parte gli scherzi... al momento di rimontare se ce la faccio le prendo

luca82
06-02-09, 18:38
ops doppio post

TeoHDi
06-02-09, 18:52
chiaro...il cuscino apposito ci vuole si.. era x scherzare con vnb3recanati che giustamente mi consigliava di mettere almeno sella e portapacchi...

maledetti!!:mrgreen::mrgreen: insomma mi dovete far comprare pure
le selle:mrgreen::mrgreen: finiro sul lastrico con sta vespa e sarà solo colpa vostra e di quasta mania che avete per i resaturi perfetti!!:lol::lol::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
cmq a parte gli scherzi... al momento di rimontare se ce la faccio le prendo
Su su, fai girare l'economia! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

luca82
06-02-09, 18:57
e invece del sellone lungo optional originale piaggio dell' epoca che ne pensate???

cmq il vantaggio del sellone px è anche il fatto della serratura.. cosi stai sicuro che il primo stro..o che passa non ti apre il tappo per gettarci qlcs a sfregio..

altra mezza bestemmia per i puristi... e se montassi anche il bauletto tipo gs che fa scootrs?? non fissandolo direttam allo scudo ma trovando il modo di sfruttare il portaruota come sostegno e montando un portaruota posteriore? in modo da poterlo sempre togliere qualora mi stufi e tornare alla configurazione di serie

TeoHDi
06-02-09, 19:11
e invece del sellone lungo optional originale piaggio dell' epoca che ne pensate???

cmq il vantaggio del sellone px è anche il fatto della serratura.. cosi stai sicuro che il primo stro..o che passa non ti apre il tappo per gettarci qlcs a sfregio..

altra mezza bestemmia per i puristi... e se montassi anche il bauletto tipo gs che fa scootrs?? non fissandolo direttam allo scudo ma trovando il modo di sfruttare il portaruota come sostegno e montando un portaruota posteriore? in modo da poterlo sempre togliere qualora mi stufi e tornare alla configurazione di serie
Ti rispondo solo con una faccina esplicativa... :orrore: :orrore: :orrore:

... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...

vnb3recanati
09-02-09, 09:24
il sellone originale (optionale) dell'epoca tutto sommato non mi dispiace. Anzi a dire il vero mi piace proprio.
Comunque io ho montato sella ant e cuscino post e credo sia la soluzione migliore (anche se la soluzione esteticamente piu' bella è sella ant e portapacchi post.).
E dico questo anche perchè ho cambiato diverse moto e credo che l'unica volta che mia moglie non si è lamentata di sedere dietro, sia stata proprio con la mia vnb3 con il cuscino dietro. Una volta che ci si abitua al molleggio del sellone anteriore, quello post. ti assicuro che non sarà un problema per il passeggero.

luca82
27-03-09, 13:51
aggiungo foto del telaio smontato e pulito... ancora da sverniciare... me lo sono lavato e per caricarlo in macchina e portare a saldare a filo le parti che si erano crepate sulla pedanahttp://img216.imageshack.us/img216/1028/1000876.jpg
http://img172.imageshack.us/img172/3827/1000861c.jpg
http://img172.imageshack.us/img172/4271/1000862.jpg
http://img525.imageshack.us/img525/9025/1000863.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/2311/1000869.jpghttp://img401.imageshack.us/img401/1379/1000864.jpg

http://img50.imageshack.us/img50/8048/1000870.jpg

http://img113.imageshack.us/img113/87/1000871.jpg
http://img50.imageshack.us/img50/2097/1000872.jpg

http://img141.imageshack.us/img141/3398/1000873.jpg
http://img90.imageshack.us/img90/4420/1000874p.jpg

neptuno1
30-03-09, 21:06
la pedana sembra messa molto bene, a parte le crepature! Vediamo dopo la sabbiatura...

luca82
30-03-09, 22:32
a dirla tutta pensavo di non sabbiarla....... pensavo di usare uno sverniciatore...

neptuno1
30-03-09, 22:53
Sabbiala è meglio!Cosi il prossimo restauro glielo farai tra 50 anni!!!Queste sono le fasi da seguire per un "restauro con i fiocchi":sabbiatura, primer epossidico, fondo e vernice.Hai già deciso che vernice utilizzare?

luca82
30-03-09, 22:59
ma la sabbiatura non è sempre necessaria.. a meno che non vi siano grossi problemi a vista......e cmq tende ad indebolire la lamiera
per la vernice no, non ho ancora scelto tu che mi consigli??? nitro se ne trovo da qualke parte?? bicomponente?

neptuno1
31-03-09, 21:29
La vernice nitro è sempre più introvabile e di qualità discutibile... Io l'ho verniciata bicomponente e, come vedi dalle foto è un pò lucida rispetto alla nitro.Considera anche che la vernice bicomponente è un tantino più resistente e puoi anche opacizzarla. A te la scelta
Ciao

luca82
31-03-09, 22:01
beh a questo punto scelta obbligata: bicomponente !!:mrgreen::mrgreen:

ho un problema coi silentblock chiunque sappia qualcosa parli :lol::lol::lol:...ho messo tutto nel mio post sul restauro motore...!! purtroppo non riesco a trovare i giusti ricambi.. mi sa che apro un topic apposito!!

antovnb4
01-04-09, 22:26
""beh a questo punto scelta obbligata: bicomponente !!

No non è obbligata la scelta!! qui trovi la nitrosintetica maxmayer: COLORE AMICO (http://www.coloreamico.it/)
Conosce esattamente le formule originali. Spedisce in tutta Italia. Io ho la foruna di avercelo a 10 minuti da casa.

Ricordati che un restauro fatto a regola richiede anche una vernice come all'epoca. Sfatimo il fatto che la nitrosintetica è delicata, io fatto quasi due anni fa, ed ora è ancora più bella, benzina sul serbatoio a go go, e non gli fa male. Poi di nitro se ne danno almeno 3-4 mani, pui lucidarla più volte senza scoprire il fondo.
:mrgreen::mrgreen:

luca82
28-04-09, 17:49
allora qualche aggiornamento.. grazie alla segnalazione di anton ho preso da colore amico il fondo epossidico 3000m max meyer
per il colore invece l'ho fatto rifare Lechler acrilico bicomponente HS 2K
su campione!
ho portato la vespa nel negozio dei vernici e loro mi hanno ricreato il campione
lo so nitro era originale ma volevo spendere bene ed una volta sola..
cmq metto qualche foto di qualche giorno fa mantre avevo cominciato a svernciarla... ho trovato anche una bella stuccata sullo scudo e del fondo rosso ho finito tutta la scoccoa ma non ho fatto foto le farò dopo aver messo le toppe con vtr
UN GROSSO GRAZIE A YASU75 PER AVER PARLATO DEI DISCHI DA DECAPPAGGIO!! sono ottimi con tre di quelli Viola marchiati 3M ce la si fa a sverniciare tutta la vespa.. altro che sabbiatura ...!! olio di gomito!!!
dove vedete marrone sulla lamiera sverniciata è il riflesso del soffitto del "garage" il blu sulle pedane è il fosfatante che ho passato subito dopo aver tolto tutta la ruggine col disco da decappaggio ... i graffi sembrano profondi ma è un effetto della fotocamera.. sono finissimi.. al punto giusto per far attaccare il fondo!
http://img152.imageshack.us/img152/8255/1000929.jpg

http://img152.imageshack.us/img152/9646/1000933q.jpg
http://img527.imageshack.us/img527/1397/1000926.jpg

aggiungo foto della zona da dove è stato preso il colore a campione
http://img142.imageshack.us/img142/6364/1000946.jpg
(http://img527.imageshack.us/my.php?image=1000927.jpg)

vnb3recanati
28-04-09, 18:30
segui sempre i consigli di anto ... non finiro' mai di ringraziarlo per le selle. Ciao e buon lavoro.

neptuno1
28-04-09, 22:43
Ma non togli l'impianto elettrico? Io l'ho tolto e sostituito le guaine irrigidite dal tempo...

luca82
29-04-09, 08:48
Ma non togli l'impianto elettrico? Io l'ho tolto e sostituito le guaine irrigidite dal tempo...

ovviam si!
togliero tutto anche le guaine.. ma ho lasciato tutto l'impianto per tirare dentro quello nuovo.. lo usero come guida... cosi faticherò la metà!!!:mrgreen: stessa cosa x cordine e guaine..!!

luca82
29-04-09, 17:59
ragazzi una informazione... su copriventola semimanubri ventola coperchio selettore e cuffia posso passare la spazzoletta di ottone col trapano o il disco da decappaggio per luciadre??? o graffierebbero troppo...?? e per i numeri del telaio?? io per ora li ho coperti con scotch ma se ci passassi la spazzoletta col trapano dite che faccio danni ai numeri o lucido e pulisco soltanto??

Gioweb
29-04-09, 18:32
Fai attenzione alle parti in zama dei semimanubri sono molto duttili e portrebbero consumarsi inaspettatamente, io le ho sverniciate con lo sverniciatore gel.
Non insistere sui numeri soprattutto se sono poco evidenti, semmai dai un colpetto e poi vai con un po di carta o forse è meglio solo un po di sverniciatore.

neptuno1
29-04-09, 20:58
Puoi passare la spazzola col trapano solo su copriventola e cuffia... Presta parecchia attenzione ai semimanubri! Io li ho sverniciati con carta abrasiva 400 e per rifinire con la 1000 e acqua. Dopo la carta abrasiva li ho lucidati con pasta abrasiva "superlucidante".Per il coperchio selettore vai di carta abrasiva ma dovrebbe essere zincato successivamente.

luca82
30-04-09, 22:06
grazie ad entrambi doamttina finsco la sverniciatura...
ma i cerchi devo farli in qualche colore particolare o come la carrozzeria??

antovnb4
30-04-09, 22:27
grazie ad entrambi doamttina finsco la sverniciatura...
ma i cerchi devo farli in qualche colore particolare o come la carrozzeria??

I cerchi sono in tinta, anche i tamburi e tutta la forcella, tranne molla ed ammortizzatore.

neptuno1
30-04-09, 22:45
I cerchi vanno rigorosamente in tinta! Per sverniciarli, almeno quelli sabbiali, di sicuro ne avranno di ruggine...

luca82
01-05-09, 13:25
grazie ancora.. il pedale del freno va lasciato alluminio e lucidato giusto?? ma come diamine si toglie??? non riesco proprio a a capirlo..., c'è un pernetto che non so come far venire via..!

neptuno1
01-05-09, 21:58
Devi abbassare al massimo il pedale e cercare di tirare il pernetto. Ricorda, quando lo rimonterai, che va inserito prima di fissare le striscie pedana.Comunque va lucidato a specchio come tutte le altre cose in alluminio.

luca82
05-05-09, 21:37
qualche foto-aggiornamento
TUNNELSCOPIA !!! :mrgreen::mrgreen:
http://img518.imageshack.us/img518/9068/1000964n.jpghttp://img523.imageshack.us/img523/8117/1000965m.jpg
http://img518.imageshack.us/img518/5323/1000960.jpg

luca82
05-05-09, 21:48
la parte inferiore del tunnel è blu perche ci ho fatto scolare del fosfatante.. mi sembra abbia fatto da quaste foto un ottimo lavoro nel tunnel.. purtroppo non ho foto di come era prima perche non mi era venuto un mente di farne all interno!!:azz::azz:...farò in modo di fallo colare anche sulle pareti interne laterale e superiore sempre del tunnel poi spruzzero la cera per scatolati cosi dovrei bloccare la ruggine per un bel po di tempo spero anni!!! stavolta però fotograferò le varie fasi x vedere i cambiamenti

ah foto delle stuccature............ da rifinire!http://img412.imageshack.us/img412/2834/1000974.jpg

http://img183.imageshack.us/img183/8301/1000976.jpg
http://img183.imageshack.us/img183/3703/1000975.jpg

luca82
07-11-10, 21:31
miseriaccia come è rimasto indietro questo post.... cercherò di rimediare visto che la vespa è ormai finita e oggi ho fatto le foto x l'fmi...
procedero secondo l'ordine delle foto.. che rispecchia all'incirca cronologicamente il lavoro fatto sino ad oggi..
dopo le stuccature mi sono dedicato al claxon... non si presentava benissimo ma non mi andava di rimpiazzarlo con una riproduzione.. cosi...


http://img2.imageshack.us/img2/9965/1001010io.jpg (http://img2.imageshack.us/my.php?image=1001010io.jpg)
http://img203.imageshack.us/img203/9165/1001009s.jpg (http://img203.imageshack.us/my.php?image=1001009s.jpg)
l'ho smembrato e ripulito... poi ho messo il tutto da parte cercando i giusti rivetti da calzolaio per rimontarlo.. rivetti che ho trovato tempo dopo all'obi...

luca82
07-11-10, 21:52
dopo di che, carteggiate le stuccature, è stato dato il fondo epossidico colorato nocciola 3000m e successivam sistemate le imperfezioni e ri-categgiatura.. sulle parti nuovamente carteggiate è stato ridato poi l'epossidico..ed ho messo l'impianto elettrico nuovo, le guaine marce frizione e accelleratore che ho poi nastrato
http://img809.imageshack.us/img809/4314/1001239.jpg (http://img809.imageshack.us/my.php?image=1001239.jpg)http://img820.imageshack.us/img820/2142/1001230p.jpg (http://img820.imageshack.us/my.php?image=1001230p.jpg)http://img251.imageshack.us/img251/4109/1001231u.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=1001231u.jpg)http://img109.imageshack.us/img109/3220/1001232p.jpg (http://img109.imageshack.us/my.php?image=1001232p.jpg)http://img577.imageshack.us/img577/3208/1001233.jpg (http://img577.imageshack.us/my.php?image=1001233.jpg)http://img232.imageshack.us/img232/1103/1001234x.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=1001234x.jpg)http://img696.imageshack.us/img696/2893/1001235a.jpg (http://img696.imageshack.us/my.php?image=1001235a.jpg)http://img716.imageshack.us/img716/5536/1001236x.jpg (http://img716.imageshack.us/my.php?image=1001236x.jpg)http://img151.imageshack.us/img151/3020/1001237p.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=1001237p.jpg)http://img607.imageshack.us/img607/1407/1001238.jpg (http://img607.imageshack.us/my.php?image=1001238.jpg)

luca82
07-11-10, 22:07
dopo interminabili seppiature.... fondo acrilico lechler... in tinta molto simile al 15210 originale... per accompagnare il colore e per fargli da base
http://img607.imageshack.us/img607/3849/1001273.jpg (http://img607.imageshack.us/my.php?image=1001273.jpg)http://img253.imageshack.us/img253/7859/1001269.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=1001269.jpg)http://img585.imageshack.us/img585/5078/1001270.jpg (http://img585.imageshack.us/my.php?image=1001270.jpg)http://img585.imageshack.us/img585/8444/1001271.jpg (http://img585.imageshack.us/my.php?image=1001271.jpg)http://img577.imageshack.us/img577/5346/1001272.jpg (http://img577.imageshack.us/my.php?image=1001272.jpg)

vnb3recanati
08-11-10, 09:35
ma i forellini sullo scudo per applicare la scritta vespa????

luca82
08-11-10, 10:20
ci sono ci sono...:ciao:ho ridimensionato le foto e non si vedono ma ci sono...
tra l'altro quelle sono foto di luglio/agosto 2009!!:mrgreen: ora la vespa è finita!! più tardi posto il resto delle foto!

luca82
08-11-10, 14:52
allora... riprendiamo la cronistoria del restauro....:mrgreen: siamo arrivati a lug 2009..

in seguito i lavori si sono fermati un po.... nei ritagli di tempo ho restaurato targa e claxon...e ho revsionato completamente la forcella.. di cui non ho fatto foto nelle varie fasi di restauro...peccato!:azz: cmq il mozzo l'ho trovato alluminio senza alcuna traccia di vernice sopra e cosi l'ho lasciato, l'ho solo lucidato con la spazzola di metallo! anche se su vespa tecnica mi sembra verniciato... forse era stato acquistato come ricambio dal vecchio proprietario e rimontato cosi, chissa! in effetti smontando la forca trovai attaccata una targhetta piaggio dell' epoca col codice ricambio!


molto tempo dopo..... circa nov 2009
finalmente la vespa è stata verniciata
http://img811.imageshack.us/img811/5145/1001276.jpg (http://img811.imageshack.us/my.php?image=1001276.jpg)http://img219.imageshack.us/img219/1465/1001277j.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=1001277j.jpg)http://img607.imageshack.us/img607/651/1001278.jpg (http://img607.imageshack.us/my.php?image=1001278.jpg)http://img301.imageshack.us/img301/8483/1001279a.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=1001279a.jpg)http://img713.imageshack.us/img713/8739/1001280n.jpg (http://img713.imageshack.us/my.php?image=1001280n.jpg)http://img593.imageshack.us/img593/1752/1001281.jpg (http://img593.imageshack.us/my.php?image=1001281.jpg)http://img577.imageshack.us/img577/504/1001282.jpg (http://img577.imageshack.us/my.php?image=1001282.jpg)http://img703.imageshack.us/img703/2020/1001283.jpg (http://img703.imageshack.us/my.php?image=1001283.jpg)http://img828.imageshack.us/img828/176/1001284t.jpg (http://img828.imageshack.us/my.php?image=1001284t.jpg)

luca82
08-11-10, 15:04
altre foto...:lol:
http://img709.imageshack.us/img709/9161/1001297d.jpg (http://img709.imageshack.us/my.php?image=1001297d.jpg)http://img688.imageshack.us/img688/5439/1001286t.jpg (http://img688.imageshack.us/my.php?image=1001286t.jpg)http://img577.imageshack.us/img577/5359/1001287o.jpg (http://img577.imageshack.us/my.php?image=1001287o.jpg)http://img703.imageshack.us/img703/9281/1001288.jpg (http://img703.imageshack.us/my.php?image=1001288.jpg)http://img251.imageshack.us/img251/2708/1001289b.jpg (http://img251.imageshack.us/my.php?image=1001289b.jpg)http://img710.imageshack.us/img710/8979/1001291z.jpg (http://img710.imageshack.us/my.php?image=1001291z.jpg)

luca82
08-11-10, 15:15
poi nuova pausa lavori... nel frattempo ho portato i cerchi dal gommista.. e le parti da zincare allo zincatore....che non ha voluto nulla...:applauso: ma ha zinacto anche la cuffia !:azz: obiettivamente mi piace piu zincata che con quel violetto insulso della fosfatazione.. e cosi l'ho tenuta... potrei passarci del fosfatante ma mi piace piu come è ora...!

ho poi lucidato a specchio le varie parti da lucidare...col dremel e paste lucidanti.... cercando di togliere dei solchi profondi che avevano i semi manubri... alla fine le varie parti sono venute molto bene...

luca82
08-11-10, 19:13
beh nessuno che commenta...? dite la verità ora che vi ho detto che la vespa finita aspettate tutti di vedere come è venuta eh? :lol:

beppe2004
08-11-10, 23:11
Sei sicuro che quel mozzo anteriore sia di una VNB?? :mah:

luca82
09-11-10, 08:36
:crazy::crazy: e di che dovrebbe essere?:lol:

volevi vendicarti del semimanubrio che ti ho fatto sverniciare eh?? :sbonk::sbonk::sbonk:
scherzo ovviamente...
cmq sicuro 100% l'ho smontato esplosi alla mano e corrispondeva tutto perfettamente!

luca82
09-11-10, 21:22
però!!!
3447 visite ma i commenti latitano..

cerlux
09-11-10, 21:44
bel lavoro ben fatto

beppe2004
10-11-10, 00:01
e di che dovrebbe essere?

A me sembra di una VBB.
Per il semi manubrio figurati mi hai fatto un favore;-)

luca82
10-11-10, 09:42
:mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah:

per forza.. vbb e vnb hanno lo stesso mozzo!!! infatti hanno lo stesso codice ricambio piaggio 2/18291:mrgreen: sono gemelle

tra vnb e vbb cambia
il gt (ovviamente)
il contakm (e quindi la sede sul manubrio)( su vnb 1e2 oltre ad essere diverso ha anche le finestrelle che separano i vari numeri dei km percorsi)
la scritta vespa (che su vbb è cromata ed ha anche scritto 150 sulla vnb è blu zaffiro e vnb4 e 5 fino ai primo esemplari di vnb6 sarà adesiva)
i fregi laterali che sulla vnb ci sono solo dalla vnb4 in poi..
le prime 2 vnb hanno anche il manubrio scomponibile e il faro ant con cornice diversa e piu piccolo
il devioluci che su vnb 1 e 2 è come quello della vba e in tinta
fanale post in tinta su vnb1 e 2
vnb6 avrà anche fanale post diverso diversa sella cerchi non + in tinta ed altro che ora nn mi viene in mente

Marben
10-11-10, 10:03
:mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah:

per forza.. vbb e vnb hanno lo stesso mozzo!!! infatti hanno lo stesso codice ricambio piaggio 2/18291:mrgreen: sono gemelle


:noncisiamo:
Il tamburo alettato è della VBB. La VNB ne ha uno non alettato.

senatore
10-11-10, 10:12
Il tamburo alettato è della VBB
Quotone.
Il tamburo alettato è esclusivo della VBB!
Anzi, dico di più: la prima 150, ossia la VL1, manteneva lo stesso tamburo della 125, ma gia dalla VL2 le 150 montavano il tamburo alettato, mantenuto sulla VB1, sulla VBA, mentre le 125 montavano sempre il tamburo senza alette!
Discorso a parte, ovviamente, per le GS.

luca82
10-11-10, 11:35
e infatti ho controllato suglie spaccati ed è cosi... il tamburo alettato è della vbb
ma mica cambia il mozzo


ma in definitiva alettato non serve a raffreddare meglio??
tutto sommato non dovrebbe essere granche differente .. o no??

mica mi fate andare a comprare un nuovo tamburo...:lol::lol:

senatore
10-11-10, 12:29
mica mi fate andare a comprare un nuovo tamburo...
Ma no, perchè mai, mica stai facendo un restauro, no? :nono:

tutto sommato non dovrebbe essere granche differente .. o no??
No no, quando mai. :nono:

ma in definitiva alettato non serve a raffreddare meglio??
Ma certo, come no? Se poi metti i cerchi del VS 1/2/3/4, avrai un maggiore afflusso d'aria, per cui avrai risolto il problema dell'eventuale surriscaldamento alle alte velocità! :Lol_5:

Marben
10-11-10, 12:44
ma mica cambia il mozzo

:mah: E questo che significa?
Il mozzetto/asse ruota è ovviamente lo stesso. Il tamburo no e non è corretto per il modello.
Liberissimo di non cambiarlo... ma giusto segnalare che ci andrebbe quello non alettato! :lol:






ma in definitiva alettato non serve a raffreddare meglio??
tutto sommato non dovrebbe essere granche differente .. o no??

mica mi fate andare a comprare un nuovo tamburo...:lol::lol:

Ovviamente si nota... ma non ci stracciamo le vesti se non metti quello giusto :mrgreen:
Qualche modifica ci sta, anch'io ne metterò qualcuna "nascosta" sulla mia VNB5.. basta saperlo. ;-)

luca82
10-11-10, 12:57
Ma no, perchè mai, mica stai facendo un restauro, no? :nono:

No no, quando mai. :nono:

Ma certo, come no? Se poi metti i cerchi del VS 1/2/3/4, avrai un maggiore afflusso d'aria, per cui avrai risolto il problema dell'eventuale surriscaldamento alle alte velocità! :Lol_5:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen: ok battute a parte però

dunque era una modifica prettamente estetica...?

luca82
10-11-10, 13:07
:mah: E questo che significa?


Sei sicuro che quel mozzo anteriore sia di una VNB?? :mah:

mi era stato detto che fosse il mozzo ad essere sbagliato ecco perche avevo ribadito che il mozzo non cambia






Ovviamente si nota... ma non ci stracciamo le vesti se non metti quello giusto :mrgreen:
Qualche modifica ci sta, anch'io ne metterò qualcuna "nascosta" sulla mia VNB5.. basta saperlo. ;-)
si si figurati, non me le straccio mica... per quanto mi riguarda resterà cosi almeno per ora a me va bene cosi..
anzi tanto per far inorridire i puristi...:orrore::orrore::orrore: ho gia in mente di mettere un 20/20D al posto del suo scorbutico 20/15c e mi era pure venuto in mente di mettere un rubinetto nuovo del TS o cmq di una large senza decantatore sotto e di tenere il suo da parte
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
avrei addirittura una accensione elettronica bajaj ma qua qualcuno mi infarta...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:



non sapevo avessi una vnb5... hai aperto un post a riguardo dove posso farmi gli affaracci tuoi:mrgreen::mrgreen:? c'è sempre da imparare dai tuoi restauri

luca82
10-11-10, 13:32
Per il semi manubrio figurati mi hai fatto un favore;-)
figurati...ovviamente scherzavo...
spero sia venuto bene ora vado a curiosare nella tua discussione

senatore
10-11-10, 14:10
dunque era una modifica prettamente estetica...?
Beh no, probabilmente era davvero studiata in virtù della maggiore velocità che la VBB poteva raggiungere riguardo alla VNB.
Come ha già detto qualcun altro, ognuno è libero di fare come vuole ma, fossi al tuo posto, visto che la modifica salta immediatamente all'occhio, porgeresti il fianco a critiche.
Il rubinetto senza decantatore, passi pure, visto che per vedrelo occorre smontare il serbatoio, passi anche il 20/20, ma altre modifiche evidenti, sono da sconsigliare.

luca82
10-11-10, 14:20
Beh no, probabilmente era davvero studiata in virtù della maggiore velocità che la VBB poteva raggiungere riguardo alla VNB.
Come ha già detto qualcun altro, ognuno è libero di fare come vuole ma, fossi al tuo posto, visto che la modifica salta immediatamente all'occhio, porgeresti il fianco a critiche.
Il rubinetto senza decantatore, passi pure, visto che per vedrelo occorre smontare il serbatoio, passi anche il 20/20, ma altre modifiche evidenti, sono da sconsigliare.

sono cmq modifiche che farei in futuro.... per ora come gia detto la vespa è stata rimontata col suo carburatore (che è un po ostico negli avvi a freddo nonostante bobina interna nuova statore in fase imp elettrico nuovo pulizia accurata guarnizioni nuove e getti nuovi) ed il suo rubinetto con decantatore piu in là si vedrà

per quanto riguarda le critiche ora vi posto il risulato finale cosi mi spezzate la schiena a frustate!!:sbonk::sbonk:

luca82
10-11-10, 15:00
dunque eravamo rimasti alla verniciatura..... mi apprestavo a rimontare la vespa quando mi accorsi che incredibilmente ancora non avevo tolto la guaina del freno posteriore.... detto fatto pensai....ebbene non ne voleva sapere di uscire... ho provato a tirare in 2 in 3, con pinze, col wd 40 a tentare di infilarmi in quella maledetta cannuccia con una barra filettata da 3 attaccata al trapano per svuotarla.. nulla di nulla!! ne parlai anche qua:Guaina bloccata (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/23193-vnb3-vecchia-guaina-freno-posteriore-bloccata-nel-tubo-qua-serve-1-esperto.html)

un nervoso!!! a vespa appena verniciata e con le striscie pedana gia iniziate a montare.. alla fine, incredibile ma vero, ho dovuto :

togliere la striscia + vicina al tunnel

tagliare la cannuccia col dremel

sfilarla ed eliminare la parte con la guaina bloccata che ossidandosi era diventata tuttuno con la cannuccia

svuotarle la parte da riutilizzare che spunta all esterno dove va a battere il capicorda freno post

trattamento antiruggine alla cannuccia

ricostruire i 5 cm mancanti all' interno che avevo precedentemente eliminato sostituendoli con 1 tubetto di rame di diametro adeguato

andare farla risaldare all' interno nel punto zona braccio motore(x capirci) e saldare all' esterno dove il tubetto viene fuori

(ho fatto saldare all' esterno poiche la saldatura originale era interna al tunnel verso l'uscita zona pedale ma non potervo certo riaprere lo scatolato per fare la giusta saldatura...)

molare l'eccesso di ottone col dremel

stuccare, fondo e riverniciare la parte,.... insomma sto scherzetto della guaina l'ho pagato caro!!!:rabbia::rabbia::rabbia:
http://img195.imageshack.us/img195/8706/molatura.png (http://img195.imageshack.us/my.php?image=molatura.png)http://img210.imageshack.us/img210/1461/1001301n.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=1001301n.jpg)http://img593.imageshack.us/img593/9638/1001303.jpg (http://img593.imageshack.us/my.php?image=1001303.jpg)

e intanto eravamo arrivati a febbraio di quest anno...

senatore
10-11-10, 15:42
Ed hai fatto l'operazione con l'impianto elettrico montato? :orrore: :orrore: :orrore:

luca82
10-11-10, 15:46
no era una delle cose che feci e che ho dimenticato di scrivere..

tolto impianto elettrico completo nuovo e le guaine gia messe

rimesso impianto elettrico e guaine

l'ho rimesso post saldatura.. purtroppo molte foto non le ho fatte per la fretta e per l'incazzatura di dover rifare le stesse cose...
:mrgreen:

luca82
20-04-12, 13:47
:shock::shock:
mamma mia che vergogna...:orrore: mi ero completamente scordato di aggiornare il post del restauro di questa vespa !!!! ero convinto di averlo fatto con le foto per l'fmi......invece no!! :boh::boh:


cmq ....ormai è passato oltre un anno e mezzo da quando l'ho finita!!! era novembre 2010...:azz::azz::azz: :mrgreen:

http://img708.imageshack.us/img708/6012/1001962y.jpg (http://img708.imageshack.us/i/1001962y.jpg/)
http://img207.imageshack.us/img207/58/1001931d.jpg (http://img207.imageshack.us/i/1001931d.jpg/)



beh che dire .....? meglio tardi che mai..... il portapacchi post in inox è una "licenza poetica":-)

la preferite sella lunga (conservata e parzialmente restaurata dell' epoca) o selle separate...? alla fmi scelsero selle separate ed è ancora cosi... ma mi sa che la metto sella lunga.... le selle separate le passo sulla vbb1 che devo ancora rimontare dove quel portapacchi calzerebbe a pennello con i fregi dei cofani

PS : ammazza oltre 7000 visite nel frattempo ha avuto sto topic....!

senatore
20-04-12, 14:05
Guarda, considerando che c'è una tale inflazione di vespe con selle singole, io la preferisco con il sellone.
Almeno si vede una vespa diversa dalle altre!

luca82
20-04-12, 14:15
..........in effetti...
considera che quella sella lunga la trovai sul vbb1...me la sono restaurata da cima a fondo... sostituiti i bottoni laterali e relative piastrrine di ancoraggio al telaio... riverniciato il telaio aggiunto un 5mm di imbottitura all' interno risagomato da tappetino yoga del decathlon.. ripulita la pelle fino a far rimegere il suo blu scurissimo dallo sporco... messo una pezza sotto 1 taglio rifatta la maniglia e fatta cucire assieme al perimetro basso della sella stessa ecc... insomma c'ho perso tempo..:-)

vespuccia77
20-04-12, 14:19
molto bella complimenti!! sono le vespe che preferisco..ma vorrei vedere la vbb1 si può?? o son troppo:offtopics:???

luca82
20-04-12, 14:47
:oops::oops: non ho mai aperto un topic sulla vbb1 !.. e di foto pre restauro mi sa che non ne ho... e dire che è stata parecchio tempo ferma in garage... avrei voluto ardentemente farne 1 conservato... avevo cominciato a togliere quella venice blu marine che aveva sopra ma.... in alcuni punti è emerso dell stucco ed ho desistito... non tanto per lo stucco in se ... quanto piuttosto che si univa ad un nasello completamente schiacciato lo scudo crepato dal faro che toccava ed andava ad incastrarsi causa finecosa sterzo allargatisi e cofano post dx con le ultime 2 stecche rotte


poi all improvviso ho avuto la possibilità di verniciarla al prezzo della sola vernice e non ci ho pensato su un attimo... smontata tutta in 1/2 giornata e portata a verniciare al forno... e quando mi ricapitava??:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

ho una foto del nasello incurvato a sx si nota parte della sverniciatura che avevo iniziato con cif diluente nitro ecc :
http://img99.imageshack.us/img99/8393/img0258fd.jpg (http://img99.imageshack.us/i/img0258fd.jpg/)


:sbonk::sbonk:volevo aprire 1 topic su come tirarlo fuori ma poi ci ha pensato il carrozziere

(fine ot vbb)

valeZX
06-03-13, 18:03
Veramente complimenti per il restauro ! :ok: :applauso:

luca82
07-03-13, 16:20
Grazie

Pablo1
28-04-13, 17:34
allora qualche aggiornamento.. grazie alla segnalazione di anton ho preso da colore amico il fondo epossidico 3000m max meyer
per il colore invece l'ho fatto rifare Lechler acrilico bicomponente HS 2K
su campione!
ho portato la vespa nel negozio dei vernici e loro mi hanno ricreato il campione
lo so nitro era originale ma volevo spendere bene ed una volta sola..
cmq metto qualche foto di qualche giorno fa mantre avevo cominciato a svernciarla... ho trovato anche una bella stuccata sullo scudo e del fondo rosso ho finito tutta la scoccoa ma non ho fatto foto le farò dopo aver messo le toppe con vtr
UN GROSSO GRAZIE A YASU75 PER AVER PARLATO DEI DISCHI DA DECAPPAGGIO!! sono ottimi con tre di quelli Viola marchiati 3M ce la si fa a sverniciare tutta la vespa.. altro che sabbiatura ...!! olio di gomito!!!
dove vedete marrone sulla lamiera sverniciata è il riflesso del soffitto del "garage" il blu sulle pedane è il fosfatante che ho passato subito dopo aver tolto tutta la ruggine col disco da decappaggio ... i graffi sembrano profondi ma è un effetto della fotocamera.. sono finissimi.. al punto giusto per far attaccare il fondo!
http://img152.imageshack.us/img152/8255/1000929.jpg

http://img152.imageshack.us/img152/9646/1000933q.jpg
http://img527.imageshack.us/img527/1397/1000926.jpg

aggiungo foto della zona da dove è stato preso il colore a campione
http://img142.imageshack.us/img142/6364/1000946.jpg



ma il disco usato e con le lamine di acciaio tipo spazzola?

luca82
29-04-13, 16:21
ma il disco usato e con le lamine di acciaio tipo spazzola?

erano tipo questi............. io li collegai al trapano

Ruote per decapaggio Clean and Strip: 3M Soluzioni per la carrozzeria: 3M Italia (Italiano) (http://catalogue.3m.eu/it_IT/IT-AAD/Abrasivi/Ruote_per_decapaggio_Clean_and_Strip)