Visualizza Versione Completa : Sverniciatore Gel
Ciao, stò provando a sverniciare lo sportellino motore della vespa con un barattolo di "Sverniciatore Gel"
Sul prodotto c'è scritto che agisce in 15/30min su vernici tradizionali e circa 2 ore su vernici catalizzate che dovrebbero arricciarsi, ma fino ad ora si sono solo leggermente ammorbidite.
Sulla vespa oltre alla sua verniciatura originale c'è un secondo strato di rosso ben fatto.
C'è qualcuno che mi può descrivere la sua esperienza avendo già sverniciato una vespa con questo sverniciatore gel? Conviene o mi faccio un c**o?
Ti posso dire che sulla VBA i residui di vernice originale si ammorbidivano poi agendo con una spatola riuscivo a toglierli.
Un po' meno bene agiva sul fondo, che in certi punti non c'era verso di toglierlo ed era necessario grattare.
Secondo me se devi fare solo lo sportellino ok, ma se devi fare tutta la Vespa ed usi lo sportellino come "test" ti fai il :ciapet:
Fricicchia
11-01-09, 11:05
Io non ho sverniciato una Vespa ma un po di tutto il resto, dall'infisso in legno al metallo verniciato a polvere.
Secondo me d'inverno con il freddo lo sverniciatore è + lento,
forse il freddo rallenta la reazione chimica.
:ciao:
lo avevo immaginato...
Il fatto è che sotto la vespa c'è uno strato di catrame ed il secondo strato di vernice non originale mi piacerebbe toglierlo (sul catrame addirittura è saltato con un getto d'acqua come puoi vedere dalle foto http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html), pensi che l'unica soluzione sia sabbiare?
Mi sembra di capire dalle foto che hai messo nell'altro post che sia praticamente tutta smontata.
A questo punto, io sabbierei, cosi' hai modo di vedere anche eventuali magagne e correggerle.
Se vuoi invece salvare il salvabile prova al limite con un disco da decappaggio da flex (costicchia pero' sui 10/12 eurini...) solo sulla pedana...
Grande novità! Se sulla vernice originale il trattamento è lungo e faticoso (ho solo lo sportellino del colore originale) ho provato sulla vernice rossa del faro che in :orrore: 2 minuti si è arricciata ed è venuta via con una spazzola in plasica...
Ma questa verniciatura sovrapposta come mai è venuta via così in fretta rispetto a quella originale? Sembrava veramente di buona qualità...
Dici la vernice rossa sul faro di zama? E' molto più sottile, quella, e ha minor presa. Se vuoi migliorare l'efficacia dello sverniciatore fai con una lama dei graffi profondi nella vernice da eliminare. In questo modo penetra meglio e la vernice si alza prima. Inoltre ti consiglio di coprire il supporto sul quale hai applicato lo sverniciatore con un telo di plastica o qualcosa del genere, onde evitare che lo sverniciatore evapori.
si quella. Intendo che appena ho spennellato il gel si è corrugata. Quella originale neanche dopo due ore si è corrugata.
Buon consiglio quello di coprire... in effetti si secca rapidamente.
Gabriele82
11-01-09, 14:27
Ciao Giò..io non la sabbierei, se ricordo bene la tua è bella e non ha della gran ruggine o botte..io passerei lo sverniciatore.
Brunello usa serpe quello. ne da una priam passata in modo tale che lo asorba, poi dopo qualche minuto ne ripassa e vien via in un attimo.
a farla sabbiare corri il rischio te la bozzino tutta, se non sono esperti.
io la luisa (che era messa malino) l'ho solo sverniiciata, poi passatina con disco decappaggio.:lol:
Non so quanto possa essere efficace lo sverniciatore gel sull'antirombo..
Per questo dicevo di sabbiare.
Io penso questo: se hanno messo la catramina ci sara' pur stato un motivo per farlo :boh:
L'antirombo si toglie col phon a caldo, viene via facilmente.
Non lo sapevo..:oops::oops::oops:
:boh::Ave_2:
E' come il catrame d'altronde, no? Lo scaldi e diventa poltiglia collosa, fa schifo e puzza. Per toglierlo scaldare con la pistola termica e alzarlo con una spatola. Si pulisce finché si può e poi si passa allo sverniciatore. Tra una cosa e l'altra è una bella rottura la pulizia delle lamiere, ma è tanto rompiballe quanto importante. In ogni caso penso che anche la sabbiatura faccia fatica a levare l'antirombo, essendo gommoso. Bisognerebbe eliminarlo a mano, quindi sabbiare.
Ciao e buon lavoro! :)
Gabriele82
12-01-09, 00:09
Quoto MarcoPau! però io non sabbierei, è un peccato! ;-)
E' come il catrame d'altronde, no? Lo scaldi e diventa poltiglia collosa, fa schifo e puzza. Per toglierlo scaldare con la pistola termica e alzarlo con una spatola. Si pulisce finché si può e poi si passa allo sverniciatore. Tra una cosa e l'altra è una bella rottura la pulizia delle lamiere, ma è tanto rompiballe quanto importante. In ogni caso penso che anche la sabbiatura faccia fatica a levare l'antirombo, essendo gommoso. Bisognerebbe eliminarlo a mano, quindi sabbiare.
Ciao e buon lavoro! :)
Hai ragione in effetti, con la pistola termica dovrebbe alzarsi senza problemi ;-)
Quoto MarcoPau! però io non sabbierei, è un peccato! ;-)
Al di là di quanto si è detto sull'antirombo, sulla facilità nell'eliminarlo, io rimarrei della mia idea, e consiglierei di sabbiare. :boh:
Gabriele82
12-01-09, 23:27
Hai ragione anche tu, Yasu, bisogna vedere come è messa la pedana sotto.
è solo spaccata in fondo per le botte del cavalletto ma non ha un filo di ruggine
Sabbiare o no è un discrso a parte che forse solo vedendola si può decidere...ma deve essere poprio necessario...In ogni caso, quando ho fatto sabbiare la VM2, il sabbiatore ha voluto che prima rimuovessi tutto l'antirombo altrimenti non me la faceva....il catrame è difficilissimo da togliere con la sabbiatrice a meno di usare pressioni e tipi di sabbia che possono anche danneggiare il telaio...Secondo me visto che il catrame lo devi togliere comunque (chiedi eventualmente conferma al sabbiatore) ti conviene fare tutto da te....
:ciao: Riccardo
Il mio consiglio di sabbiarla era riferito al fatto che, dal mio punto di vista, che ragione c'era di mettere l'antirombo se non ci fosse stata qualche magagna da nascondere? :boh:
Poi e' verissimo quello che dici Ric, che per prendere una decisione bisogna vederla...ma a me quell'antirombo insospettisce.
Casomai valuta il da farsi dopo aver rimosso l'antirombo, che comunque va tolto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.