PDA

Visualizza Versione Completa : Contachilometri et3 fondo nero



Gioweb
11-01-09, 17:15
Ho già letto a riguardo che il contachilometri della et3 deve essere a fondo bianco. So anche che il vecchio proprietario della mia vespa mi ha assicurato che è il suo originale e avendo quasi 50000 km può essere.

Poi quando l'ho smontato ho visto che era stato verniciato di rosso il bordo all'ultima verniciatura della vespa circa 13 anni fa! Poi sull'etichetta si intravede ET ma si legge poco... Possibile che lo hanno sostituito, poi hanno fatto ancora 50000 km?

Marben
11-01-09, 18:13
Dunque, si dice che alcune ET3 siano uscite con quel contachilometri; non è poi così inverosimile, spesso in Piaggio montavano quello che avevano a disposizione.
Di che anno è la tua ET3? Facile che con l'uscita di scena delle Sprint Veloce-TS-Rally le giacenze siano state 'dirottate' sulle linee di ET3 e Primavera. Così come le ultime ET3 uscivano con lo strumento a doppia scala.

Comunque, quella sigla ET che vedi, penso che sia parte della solita scritta 1 GIRO - 1 METRO.

DeXoLo
11-01-09, 19:07
Possibile che lo hanno sostituito, poi hanno fatto ancora 50000 km?
Possibile, magari ne hanno meso uno usato ;-)

Cmq quoto Marco, a me è capitato un primavera degli anni 80, (credo ultima serie) che aveva contakm nero ed era chiaramente il suo originale

felipe
11-01-09, 19:45
secondo me è il suo originale, è quello con il bordo cromato che rimane più incassato nel manubrio rispetto al KM senza bordo cromato che è più sporgente dal manubrio.
La mia lo ha cosi ed è dell''80

ruotepiccole
11-01-09, 20:20
La mia è del 1979 ed ha il contachilometri a fondo nero.
Ti confermo che al 99,9% è il suo originale.

M

primavera79
11-01-09, 21:34
La mia è del 1979 ed ha il contachilometri a fondo nero.
Ti confermo che al 99,9% è il suo originale.

M

questa è del 77 il fondo è nero :

non vorrei sbagliarmi ma con l'evoluzione dell'et3 dal 79 il fondo era bianco più sporgente blocca sterzo tondo e bla bla bla

confermate

Marben
11-01-09, 21:46
Molti fanno coincidere la modifica del bloccasterzo con il contachilometri con cassa in plastica, a mio avviso le modifiche avvengono in tempi ben distinti. Il contachilometri con cassa in plastica, senza ghiera e con attacco a incastro arriva, ch'io sappia, nel 1980.
Il bloccasterzo tondo nel 1978 o nel 1979, non ho ancora ben capito.

Gioweb
12-01-09, 08:28
Di che anno è la tua ET3? Facile che con l'uscita di scena delle Sprint Veloce-TS-Rally le giacenze siano state 'dirottate' sulle linee di ET3 e Primavera. Così come le ultime ET3 uscivano con lo strumento a doppia scala.

Comunque, quella sigla ET che vedi, penso che sia parte della solita scritta 1 GIRO - 1 METRO.

settembre 1979


Possibile, magari ne hanno meso uno usato ;-)
Cmq quoto Marco, a me è capitato un primavera degli anni 80, (credo ultima serie) che aveva contakm nero ed era chiaramente il suo originale

:nono: non lo so è possibile...


Molti fanno coincidere la modifica del bloccasterzo con il contachilometri con cassa in plastica, a mio avviso le modifiche avvengono in tempi ben distinti. Il contachilometri con cassa in plastica, senza ghiera e con attacco a incastro arriva, ch'io sappia, nel 1980.
Il bloccasterzo tondo nel 1978 o nel 1979, non ho ancora ben capito.
Ho visto et3 del 78 con il blocchetto tondo.

Lore^
12-01-09, 10:13
Vi confermo che almeno nel 1979 sulla et3 montavano il contachilometri con fondo nero.
la mia et3 del '79 lo montava ed è un unico proprietario che mi confermava di averla comperata da nuova con quello strumento.
ho cominciato a fare una ricerca e ho scoperto che tutte le et3 di quell'anno hanno lo stromento nero.
questo post è l'ennesima conferma.
saluti

Gioweb
12-01-09, 10:34
grazie a tutti!

simonepietruzzi
12-01-09, 19:24
la mia è dell'1982 e ha il contakm con fondo nero

GiPiRat
12-01-09, 19:42
La mia, pure dell'82, ha il fondo bianco.

Ciao, Gino

simonepietruzzi
12-01-09, 20:39
non ci capisco più nulla...

tommyet3
12-01-09, 20:45
La mia.......... bianco! :mavieni:

Marben
12-01-09, 21:06
La mia, del 1981, ha il fondo bianco, e la cassa in plastica.

primavera79
12-01-09, 21:14
questa è del 77 il fondo è nero :

non vorrei sbagliarmi ma con l'evoluzione dell'et3 dal 79 il fondo era bianco più sporgente blocca sterzo tondo e bla bla bla

confermate

scusate volevo postare una foto di una et3 del 77 ma non riesco :noncisiamo: (fondo nero)

la mia è del 79 ed è bianco .

GiPiRat
13-01-09, 10:49
Vista la casistica tra le più disparate (a meno che i contakm siano stati sostituiti nel tempo), si potrebbe ipotizzare che in Piaggio montassero il ricambio che avevano a portata di mano, o le scorte di magazzino, naturalmente se assolutamente compatibile, anche se i codici ricambio (e i ricambi stessi) erano già stati sostituiti.

Ciao, Gino

Marben
13-01-09, 11:38
Vista la casistica tra le più disparate (a meno che i contakm siano stati sostituiti nel tempo), si potrebbe ipotizzare che in Piaggio montassero il ricambio che avevano a portata di mano, o le scorte di magazzino, naturalmente se assolutamente compatibile, anche se i codici ricambio (e i ricambi stessi) erano già stati sostituiti.

Ciao, Gino

Concordo. Avrei qualche ragionevole dubbio se quella di Simonepietruzzi avesse lo strumento a fondo nero con la cassa di lamiera e la cornice cromata: ci sta che si tratti di un avanzo venuto alla luce all'improvviso, ma in quell'anno la Veglia adottava già da tempo il nuovo formato con cassa in plastica (tanto per gli strumenti a fondo nero, tanto per quelli a fondo chiaro).

simonepietruzzi
13-01-09, 18:20
Concordo. Avrei qualche ragionevole dubbio se quella di Simonepietruzzi avesse lo strumento a fondo nero con la cassa di lamiera e la cornice cromata: ci sta che si tratti di un avanzo venuto alla luce all'improvviso, ma in quell'anno la Veglia adottava già da tempo il nuovo formato con cassa in plastica (tanto per gli strumenti a fondo nero, tanto per quelli a fondo chiaro).
No la mia è a fondo nero e cassa in plastica senza cornice cromata ed è dell'aprile 1982. E' giusto?:roll:

Marben
13-01-09, 18:43
Giusto.. non possiamo dirlo con certezza. E' verosimile.

simonepietruzzi
13-01-09, 18:45
meno male..un pò di conforto..

winter89
17-01-09, 13:03
tutto è possibile su una vespa....

Hamlin
28-08-15, 13:41
Vi confermo che almeno nel 1979 sulla et3 montavano il contachilometri con fondo nero.
la mia et3 del '79 lo montava ed è un unico proprietario che mi confermava di averla comperata da nuova con quello strumento.
ho cominciato a fare una ricerca e ho scoperto che tutte le et3 di quell'anno hanno lo stromento nero.
questo post è l'ennesima conferma.
saluti


Dunque, tralasciando il fatto che come mi pare di capire non c'è una regola precisa perché alla fine in Piaggio si faceva un po' con quello che si trovava nel magazzino, devo dedurre che il mio contachilometri non sia quello originale.

et3 del '79, fondo bianco (e qui molti dicono che nel '79 era nero), corpo in plastica (e qui tutti dicono che Veglia inizia a produrli in plastica solo dal 1980) ed in più é il modello sporgente...mi confermate che molto probabilmente è stato sostituito?

Vespista46
31-08-15, 01:41
Se può essere utile, la mia Et3, immatricolata 1981 con soli 13 mila km, ha il tachimetro fondo panna e non nero.
Telaio 109.000, ed anche il database di VR per quell'anno riporta il fondo tachimetro chiaro.


:ciao:

GiPiRat
31-08-15, 13:44
Anche quella di Aurora, del 1982, aveva il fondo chiaro, ma è stata acquistata di terza mano, quindi non v'è certezza. :mrgreen:

Ciao, Gino

Hamlin
02-09-15, 12:51
Dunque, volendomi attenere all'originalità della mia et3 del 79 secondo voi dovrei rimontare un conta km bianco con corpo in plastica come quello non funzionante che ho oppure un conta km nero con cassa in ferro come la maggior parte delle et3 di quell'anno, considerando anche che sul chiaro di luna metallizzato quello con fondo nero ci calza a pennello?

Vespa979
02-09-15, 13:11
La tua et3 è di produzione 1979?
Se hai trovato il contachilometri chiaro non è detto che non sia il suo, non è la regola avere quello nero in quelle prodotte nel 79. Se funziona e il chilometraggio era coerente con le condizioni della vespa, lascerei quello senza dubbio.
:ciao:

Marben
02-09-15, 18:36
La tua et3 è di produzione 1979?
Se funziona e il chilometraggio era coerente con le condizioni della vespa, lascerei quello senza dubbio.


Sottoscrivo. Molte ET3 del 1979 avevano il tachimetro nero (cassa metallica e cornice cromata), ma non mi sentirei di dire che questo valga per tutte.
Potrebbe anche essere che in Piaggio volessero smaltire una eventuale eccedenza di strumenti neri, considerando che questi erano montati sulle largeframe pre PX, uscite definitivamente di produzione in quell'anno; oppure per smaltire un po' di strumenti vecchio tipo in vista della messa in produzione di quelli nuovi.

Certo, se dici che il tuo strumento è del tipo con cassa in plastica ed attacco a baionetta, è strano: di norma questi si trovano su Vespe dell'anno seguente. Ma può essere che la tua sia di fine 1979 e che lo strumento sia arrivato un poco prima di quanto si creda. Verifica il numero di telaio. Per esempio molti siti riportano la trasmissione con innesto a baionetta per la Primavera dal numero VMA2T 0192096, che risulta prodotta nel 1979. Purtroppo io non ho a disposizione un manuale ricambi che copra quelle annate.

Hamlin
02-09-15, 19:16
Sottoscrivo. Molte ET3 del 1979 avevano il tachimetro nero (cassa metallica e cornice cromata), ma non mi sentirei di dire che questo valga per tutte.
Potrebbe anche essere che in Piaggio volessero smaltire una eventuale eccedenza di strumenti neri, considerando che questi erano montati sulle largeframe pre PX, uscite definitivamente di produzione in quell'anno; oppure per smaltire un po' di strumenti vecchio tipo in vista della messa in produzione di quelli nuovi.

Certo, se dici che il tuo strumento è del tipo con cassa in plastica ed attacco a baionetta, è strano: di norma questi si trovano su Vespe dell'anno seguente. Ma può essere che la tua sia di fine 1979 e che lo strumento sia arrivato un poco prima di quanto si creda. Verifica il numero di telaio. Per esempio molti siti riportano la trasmissione con innesto a baionetta per la Primavera dal numero VMA2T 0192096, che risulta prodotta nel 1979. Purtroppo io non ho a disposizione un manuale ricambi che copra quelle annate.


Grazie delle risposte. Più precisamente la mia et3 è dell'ottobre del '79 e il numero di telaio corrisponde con l'anno di produzione.
Anche a me risulta difficile credere che lo strumento che monta non sia quello originale: in primo luogo perché è fermo sulla soglia dei 45.000km che sono una bella cifra, in secondo luogo perché ha il corpo in plastica e realisticamente, ad eccezione di una sostituzione nei primi anni ottanta che potrebbe giustificare sia il chilometraggio che il materiale di costruzione dello strumento, è quantomeno improbabile che si sia provveduto in fase di restauro nei primi anni duemila al montaggio di un contachilometri di questo tipo al posto delle più moderne repliche Made in India.
Ma se volessi smontarlo per capire dove é la natura del malfunzionamento, devo provvedere come per i modelli in acciaio rimuovendo la plastica trasparente anteriore?

Marben
02-09-15, 20:04
Grazie delle risposte. Più precisamente la mia et3 è dell'ottobre del '79 e il numero di telaio corrisponde con l'anno di produzione.
sostituzione nei primi anni ottanta che potrebbe giustificare sia il chilometraggio che il materiale di costruzione dello strumento, è quantomeno improbabile che si sia provveduto in fase di restauro nei primi anni duemila al montaggio di un contachilometri di questo tipo al posto delle più moderne repliche Made in India.

Questo non è detto. Considera che lo strumento in plastica è ancora in produzione (Veglia, in Spagna). Quelli prodotti negli anni duemila, però, li riconosci da colore del quadrante esterno (un grigino sensibilmente più scuro del bianco lattiginoso dei vecchi strumenti) e dalle due vitine nei pressi dell'innesto della trasmissione (sui vecchi strumenti erano viti a taglio, su quelli recenti sono a torx).

Certo, il chilometraggio è importante.


Per lo smontaggio, devi scollare il trasparente. Di solito non è incollato molto saldamente. Puoi sollevarlo con la lama di un taglierino, completando la rimozione facendo leva con un coltello di plastica.
A quel punto il quadrante esterno è libero; quello interno si rimuove svitando le due vitine. L'intero movimento si libera svitando le due viti di cui sopra, quelle a fianco dell'innesto della trasmissione.
Ma che problema ha?

demanio67
03-09-15, 23:05
La mia, del 1981, ha il fondo bianco, e la cassa in plastica.
idem la mia dell'81