PDA

Visualizza Versione Completa : gs vs5 impianto



dopettico
14-01-09, 00:31
Salve, come prima cosa voglio complimentarvi per il sito davvero ben fatto!anche se mi sono iscritto solo adesso e da tempo che leggo il forum e devo dire che ho trovato sempre quello che cercavo!ora purtroppo ho dei problemi che non sono capace di risolverli anche con l'aiuto del mio meccanico di fiducia.
Vi espongo il problema ho un gs 150 vs5 siccome sono una persona che non lo usa tutti i giorni e quando c'è bel tempo e decido di andarmi a rilassare con il mio vespino ho dei problemi con la batteria la trovo sempre scarica!ho provato anche ha fare una modifica con il raddrizzatore di tipo moderno ma nada,io vorrei sapere se esiste qualche modifica per eliminare la batteria definitivamente.


P.s.lo so che i gioielli dovrebbero rimanere come mamma piaggio li ha fatti ma come si sa è un difetto che la gs ha sempre avuto vi prego di aiutarmi e non criticarmi anche perchè ogni persona è libera di fare quello che vuole.



UN SALUTO A TUTTI GLI UTENTI DI VESPARESOURCES

senatore
14-01-09, 07:48
Ciao. Innanzi tutto, benvenuto a bordo. Ti rispondo dicendoti subito che noi non siamo a favore di questo genere di modifiche, per cui non sapremmo cosa consigliarti per eliminare la batteria dal tuo GS, però, se hai la voglia di andare in homepage, troverai un bell'articolo su come modicare l'interno del raddrizzatore del tuo GS, risolvendo così il problema della carica della batteria.
Se poi volessi presentarti in Piazzetta, o postare delle foto della tua bella su Le nostre vespa, faresti una buona cosa.

MrOizo
14-01-09, 13:32
la tua idea non è per nulla insensata ed è di facile realizzazione, se hai un pò di pratica con gli impianti elettrici.....in pratica devi sostituire 2 delle tre bobine dello statore e ricablare tutto l'impianto elettrico, copiando lo schema da una vespa più moderna, ad esempio lo sprint 150........probabilmente devi sostituire pure il clacson e l'interruttore stop e, ragionandoci un pò su, devi smanettare un pò per utilizzare i devioluci originali presenti sul connettore a chiave e sull'interruttore a destra del manubrio.....io, con molta calma, sto effettuando la stessa operazione sul mio 180 ss....per ora ho solo rifatto lo statore copiando lo schema del rally 180.....

vesparolo
17-01-09, 12:48
Sul mio GS VS2 ho adibito la batteria alla sola funzione di alimentazione
luci-stop-clacson. L'accensione è classica come le Vespe con accensione
senza batteria (tipo anni '70) e quindi due bobine ricaricano la batteria,
naturalmente previo raddrizzatore moderno, una bobina alimenta la bobina
AT esterna che serve per l'accensione. La batteria e di tipo al gel e tutto
l'impianto è totalmente reversibile (non ci sono nuovi fori e ho rispettato
i colori dei fili dell'impianto originale) si accende e si spegne con la chiave
originale, in più se la batteria per un motivo o l'altro si dovesse scaricare
le luci funzionano ugualmente (sono più fioche, però ancora visibili).

Potevo benissimo rispettare i canoni dell'originalità, ma rimanere
a piedi perchè la batteria si è scaricata (e basta che il filo che stacca la batteria si stacchi da dove è fissato per fottere anche la bobina AT bruciandola) è una sfiga che lascio a chi possiede uno Sputer.....
E poi non ho mai capito perchè il GS VS1 aveva l'impianto di tipo
tradizionale e per le serie successive la Piaggio ha deciso di fare
questa Mandrakata (mettendoci anche il GS 160 e il 180SS nella lista)
boh!

alexGS
01-02-09, 17:30
Mi hanno detto che togliendo la batteria si toglie anche potenza al motore, sarà vero??qualcuno sà se corrisponde a verità!!
Anche io sarei intenzionato a far la modifica, ma non conosco nessuno capace a farmela eio non lo sono nella maniera piu assoluta.....:oops:
Mr Ozio sei capace.......:mrgreen:

MrOizo
04-02-09, 10:21
purtroppo devo dirti che è una modifica che farò, ma non a breve termine....abbi pazienza e segui il forum...verrai ricompensato....

alexGS
04-02-09, 11:12
Grazie!! aspetterò il tuo post......:Ave_2:.......anche se già sono sicuro di non riusciurire a farla sta benedetta modifica :cry::cry::cry:.

areoib
04-02-09, 11:55
Grazie!! aspetterò il tuo post......:Ave_2:.......anche se già sono sicuro di non riusciurire a farla sta benedetta modifica :cry::cry::cry:.

Alex.. hai messo il raddrizzatore come da recensione?
se la batteria non carica ancora.... devi necessariamente controllare se il volano è ancora abbastanza magnetico... altrimenti devi farlo rimagnetizzare!

..e non è assolutamente necessaria la modifica senza batteria ;-)

alexGS
04-02-09, 12:36
Ciao Fabio,
sii ho messo il raddrizzatore come descritto nel tuo articolo,alla fine sono riuscito a farlo da solo;-) , la batteria si ricarica:crazy: correttamente!!!
E che sono testone....:mrgreen: sentendo parlare dell'esclusione sarei tentato a farla , ma non conosco persone adatte!!
O che sono solo da:frustate::frustate:

senatore
04-02-09, 12:40
Ciao Fabio,
sii ho messo il raddrizzatore come descritto nel tuo articolo,alla fine sono riuscito a farlo da solo;-) , la batteria si ricarica:crazy: correttamente!!!
E che sono testone....:mrgreen: sentendo parlare dell'esclusione sarei tentato a farla , ma non conosco persone adatte!!
O che sono solo da:frustate::frustate:
C'avrei giurato!!!
Quello che vorrei sapere, è perchè, pur non avendo problemi, li andate cercando!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia: :roll: :nono: :noncisiamo:

Marben
04-02-09, 13:48
Concordo con Ranieri. Del resto, con la modifica del regolatore e con un bella batteria al gel si ha una configurazione affidabile senza stravolgere più di tanto.
In ogni caso, se proprio ci si vuole cimentare, eviterei di togliere completamente la batteria, ma solo di eliminare l'assistenza alla scintilla, montando una bobina a bassa tensione per l'accensione stessa.

vesparolo
06-02-09, 20:07
In pratica quello che ho fatto io......:mavieni:

areoib
06-02-09, 23:23
In pratica quello che ho fatto io......:mavieni:

e cosa avresti fatto?? così come l'hai scritto non è che si capisca poi tanto :lol::ciao:

alexGS
07-02-09, 08:33
Avete ragione, che ve devo dì!!! e che avendo altre vespe senza la batteria quando esco sto molto piu tranquillo....:sbonk:
IO adoro il Gs, però non ci sono mai uscito fuori città xchè sto con l'ansia che mi lascia a piedi......tutto qua!!
Ripeto la domanda fatta prima, qualcuno sà se c'è un calo di potenza o problemi di altro genere togliendo la batteria?

MrOizo
07-02-09, 09:10
sì, se togli la batteria, la corrente, in pratica si dimezza, e allora a seconda dello stato delle bobine, ci sono quelle che funzionano quasi regolarmente, quelle che vanno bene solo se accelleri come un matto e quelle che non partono proprio.....comunque, se ci cammini senza batteria, devi mettere pure in conto che potresti rimetterci il raddrizzatore.....comunque, all'epoca la "mandrakata" di aggiungere la batteria fu fatta proprio con l'intento di garantire una maggiore continuità nella corrente che arrivava alla bobina a.t. .............. poi si accorsero che, in fondo, col vecchio sistema andava meglio, ma le intenzioni erano buone............

vesparolo
07-02-09, 13:38
Beh, se cammina senza batteria il raddrizzatore si toglie....
Per la modifica è più facile a farsi che a dirsi (con tre-quattro foto
si capirebbe al volo, ma ho rinunciato da tempo a inserirle viste
le problematiche che trovo tutte le volte che tento, e ne ho circa
2500 di tutti i miei restauri, modifiche, salvataggi ecc.ecc.).
Per quanto riguarda l'accensione a spinterogeno (la Mandrakata)
diciamo che la scintilla è si più corposa ma era stata adottata anche
per infiammare bene la miscela (al 6%) di benzina normale e olio
di qualità non eccelsa......
Oggi con la benzina verde che evapora come l'acetone e i moderni olii
sintetici basta metà scintilla per ottenere la stessa potenza.
Con il GS raggiungo la velocità di 90 kmh (calcolata con il GPS) in
posizione eretta (e non sono un fuscello....90 kg netti), e recentemente
ho fatto un viaggio di 240 km andata e ritorno alla media di 70 kmh senza
accusare il minimo calo di potenza.
Dimenticavo, il pistone è uno schifosissimo GOL.;-)

Edgar
22-07-09, 09:29
Salve ragazzi,

Sono un nuovo utente di VR ma faccio Vespe da oltre 20anni.

Diversi anni fa fui in contatto con Aeroib e mi consigliò la sostituzione del raddrizzatore + batteria a secco.

Sono ormai passati qualche anno e tra problemi vari e altri progetti ho finalmente finito il restauro del mio VS5.

Ecco il mio problema. Premetto che il collegamento dell'impianto si è basato sui diversi schemi trovati in rete e dopo accurato controllo sembra tutto in ordine. Ieri prima di mettere benzina nel serbatoio faccio la solita prova candela e li...oups...niente scintilla. La bobina esterna è nuova, puntine + condensatore nuovi e il cablaggio all'interno dello statore nuovo, le bobine sono le sue originali.

La batteria è ben carica (6.05V) e quando giro la chiave a sinistra si accende la luce di posizione anteriore ma nient'altro...

Logicamente se le puntine sono a posto dovrebbe uscire corrente dal filo candela ? potrebbe essere il volano ?

Ultima domanda perché ci sono diverse posizioni sulla chiave al manubrio ?

Grazie in anticipo per i consigli..

MrOizo
22-07-09, 10:51
..allora, andiamo con ordine....così ad occhio, conoscendo bene i miei polli (i ricambisti vespa odierni...) penso proprio che il fatto che tu non abbia scintilla dipende assolutamente dalle schifose riproduzioni odierne delle bobine a.t. esterne....quelle con l'involucro in bachelite...fai una prova veloce...prova a collegare una bobina tipo ciao, o vespa px a puntine e vedi se fa la scintilla....al 99% è questo il motivo....tranne che hai qualche filo che non conduce o qualche saldatura "fredda".....per controllare se le bobine interne fanno il loro dovere basta collegare un tester alle loro uscite, con l'altro capo a massa e facendo fare un minimo movimento al volano, anche con la mano, verificare che ci sia un minimo di tensione.....se hai il volano smagnetizzato o la bobina interrotta, non rileverai alcuna tensione....
le posizioni sulla chiave al manubrio sono, andando in senso orario, -1)dalla posizione centrale verso sx, motore spento, luci posizione accese; 0)motore spento, luci spente; 1)motore acceso, luci spente; 2)motore acceso, luci di posizione accese, in questa posizione si possono selezionare col comando al manubrio anche le luci alte;

Edgar
22-07-09, 12:24
Grazie per i consigli MrOizo, proverò con un'altra bobina oppure quella che c'era prima anche se ad occhio mi sembra k.o (dico bene ad occhio).

Farò anche la prova della tensione alle bobine (in ohm immagino)...

senatore
22-07-09, 16:15
Grazie per i consigli MrOizo, proverò con un'altra bobina oppure quella che c'era prima anche se ad occhio mi sembra k.o (dico bene ad occhio).

Farò anche la prova della tensione alle bobine (in ohm immagino)...
No no, che Ohm e Ohm, così rischi di bruciare il tester e null'altro.
Se devi "vedere" se viene fuori tensione da quei fili, devi misurare in Volt.
In Ohm, si misura la resistenza o l'induttanza.

Edgar
22-07-09, 16:27
Pensavo che una bobina era una resistenza percio ho pensato alla misura in ohm..sorry...

senatore
22-07-09, 16:31
Con il tester in Ohm, puoi verificare che la bobina non sia interrrotta e, se conosci il valore della sua resistenza, puoi sapere se la bobina è buona o va in dispersione. Fermo restando che quando è sotto tensione può andare in dispersione per il calore.
Ma, se vuoi vedere se dai fili dello statore esce tensione, devi misurare in Volt.
Ok?

Edgar
24-07-09, 08:14
Ieri sera ho finalmente risolto il problema. Era proprio una cavolata ma ci ho messo un bel po di tempo per capire da dove veniva il problema.

Prima di tutto ho provato con una bobina esterna di un TS ma niente scintilla, allora ho smontato tutto il piatto e controllato cavo per cavo se non erano interrotti ma tutt'ok. Poi mi sono focalizzato sulle puntine e finalmente ho trovato. A parte le 2 rondelle in bachelite c'è una mini-rondella che va proprio al centro del buco delle puntine per evitare giustamente che la vite sia sempre a massa (spero che mi seguite). Questa mini-rondella non c'era sulle puntine nuove e l'ho recuperata dalle vecchie.

Dopo ciò ho rimontato e c'era finalmente scintilla. Un po di benzina, 2 pedalate e via in moto...

Prossima tappa sarà di controllare che tutto funzioni perché adesso non funziona niente, non avevo tempo di controllare ma sicuramente il cavo che porta corrente è connesso male oppure non c'è massa, ho provato ad azionare il claxon ma esce un suono tipo ranocchia (toc, toc)...

Ma sono contento di aver almeno sentito il motore

tonico77
04-06-13, 10:22
Sul mio GS VS2 ho adibito la batteria alla sola funzione di alimentazione
luci-stop-clacson. L'accensione è classica come le Vespe con accensione
senza batteria (tipo anni '70) e quindi due bobine ricaricano la batteria,
naturalmente previo raddrizzatore moderno, una bobina alimenta la bobina
AT esterna che serve per l'accensione. La batteria e di tipo al gel e tutto
l'impianto è totalmente reversibile (non ci sono nuovi fori e ho rispettato
i colori dei fili dell'impianto originale) si accende e si spegne con la chiave
originale, in più se la batteria per un motivo o l'altro si dovesse scaricare
le luci funzionano ugualmente (sono più fioche, però ancora visibili).

Potevo benissimo rispettare i canoni dell'originalità, ma rimanere
a piedi perchè la batteria si è scaricata (e basta che il filo che stacca la batteria si stacchi da dove è fissato per fottere anche la bobina AT bruciandola) è una sfiga che lascio a chi possiede uno Sputer.....
E poi non ho mai capito perchè il GS VS1 aveva l'impianto di tipo
tradizionale e per le serie successive la Piaggio ha deciso di fare
questa Mandrakata (mettendoci anche il GS 160 e il 180SS nella lista)
boh!
Ciao, senti...siccome sto impazzendo ank' io con un vs5....vorrei tanto escludere la batteria.
Non e ke mi posteresti lo schema di come hai modificato l impianto ?

tonico77
11-06-13, 19:17
c6 ?

Correre
25-06-13, 21:42
Sul mio GS VS2 ho adibito la batteria alla sola funzione di alimentazione
luci-stop-clacson. L'accensione è classica come le Vespe con accensione
senza batteria (tipo anni '70) e quindi due bobine ricaricano la batteria,
naturalmente previo raddrizzatore moderno, una bobina alimenta la bobina
AT esterna che serve per l'accensione. La batteria e di tipo al gel e tutto
l'impianto è totalmente reversibile (non ci sono nuovi fori e ho rispettato
i colori dei fili dell'impianto originale) si accende e si spegne con la chiave
originale, in più se la batteria per un motivo o l'altro si dovesse scaricare
le luci funzionano ugualmente (sono più fioche, però ancora visibili).

Potevo benissimo rispettare i canoni dell'originalità, ma rimanere
a piedi perchè la batteria si è scaricata (e basta che il filo che stacca la batteria si stacchi da dove è fissato per fottere anche la bobina AT bruciandola) è una sfiga che lascio a chi possiede uno Sputer.....
E poi non ho mai capito perchè il GS VS1 aveva l'impianto di tipo
tradizionale e per le serie successive la Piaggio ha deciso di fare
questa Mandrakata (mettendoci anche il GS 160 e il 180SS nella lista)
boh!
Ciao vesparolo mi potresti spiegare effettivamente la procedura da fare per la modifica che hai fatto tu?? In ordine quello che hai dovuto sostituire e quello che hai modificato?? Vorrei farla anke io perché' sono già' rimasto a piedi 2 volte e voglio assolutamente escluderla. Grazie in anticipo!!

alerab1
25-10-13, 21:42
Ciao vesparolo mi potresti spiegare effettivamente la procedura da fare per la modifica che hai fatto tu?? In ordine quello che hai dovuto sostituire e quello che hai modificato?? Vorrei farla anke io perché' sono già' rimasto a piedi 2 volte e voglio assolutamente escluderla. Grazie in anticipo!!

Ciao a tutti,
senza polemizzare ancora sul venir meno dell'originalità, si riesce ad avere uno schema di come modificare l'impianto della 160 GS per eliminare la batteria?
Grazie in anticipo!

gilgamesh
27-10-13, 22:52
Ciao a tutti.
Io ho fatto così:
sostituito bobina interna che alimenta quella esterna con una modello vespa sprint,
sostituito bobina esterna con una per vespa 50 special, quella azzurra per intenderci,
collegato il condensatore alle puntine.
non sarà il massimo dell'originalità, ma se devo scegliere tra questa e restare a piedi,
oppure meno originalità ma più affidabilità, ben venga quest'ultima.
Fino ad ora tutto ok.

vespainweb83
31-12-13, 22:42
Ciao a tutti.
Io ho fatto così:
sostituito bobina interna che alimenta quella esterna con una modello vespa sprint,
sostituito bobina esterna con una per vespa 50 special, quella azzurra per intenderci,
collegato il condensatore alle puntine.
non sarà il massimo dell'originalità, ma se devo scegliere tra questa e restare a piedi,
oppure meno originalità ma più affidabilità, ben venga quest'ultima.
Fino ad ora tutto ok.

Ciao gilgamesh,

Sono anche io alle prese con un vs5 , ti volevo chiedere se nel tuo con la modifica che hai fatto ti funzionano comunque le luci da fermo con il motore spento e posizione chiave -1. Grazie anticipatamente

gilgamesh
27-08-14, 18:42
scusa se rispondo solo adesso, in pratica mi ero perso questa discussione.
La risposta alla tua domanda è no, perché se fai la modifica elimini la batteria e le luci a -1
funzionano con quella.
Però se vuoi puoi mantenere la batteria con raddrizzatore a ponte di diodi solo per le luci di posizione,
mentre la vespa va in alternata come una 50 special.
Non te lo consiglio perché in fase di ricarica la batteria assorbe troppa corrente e di sera resti al buio.
Problema riscontrato nella mia 180ss.