PDA

Visualizza Versione Completa : cannelo volkswagen in marmitta px..kiarimenti



ThEkInGoFhOuSe
21-02-07, 23:16
ciao a tutti intanto volevo ringraziare braveheart di avermi fatto conoscere questo sito....comunque, una volta una persona di mia conoscenza mi raccontava ke una volta aveva un px 125 e gli ha saldato il cannello della volkswagen..qualcuno sa spiegarmi meglio? è solo una cosa di estetica o contribuisce?

areoib
21-02-07, 23:30
Benvenuto ThEkInGoFhOuSe!

quindi ti ha indirizzato qui highlander!! bene!!

il cannello del maggiolino!? si, erano operazioni di una volta... non so se oltre ad un bel suono davano anche un bel rendimento...

ThEkInGoFhOuSe
21-02-07, 23:34
be io vorrei tanto saldargli il cannello...sono proprio curioso di sapere ke casino fa.....

horusbird
22-02-07, 07:35
Ciao thek (non penserai mica che alla mia eta' io riesca a ricordare e digitare per intero il tuo nick :mrgreen: ) benvenuto a bordo!
Venendo al post... ma cosa diavolo sarebbe il "cannello della volkswagen"??? :mah:

:ciao:

vespazza
22-02-07, 08:39
Benvenuto ma il cannello della volkswagen di che si tratta? :mah:

areoib
22-02-07, 09:55
...il terminale di scarico...

PaSqualo
22-02-07, 10:09
Benvenuto e buona permanenza su VR.com

eleboronero
22-02-07, 14:51
Benvenuto The.....ecc.ecc.!!!!!!!!!!!!!!

zeus
22-02-07, 16:53
Benvenuto!
Per quanto riguarda la tua domanda, credo che aumenti solo il rumore, praticamente, aumenteresti il diametro del tubo di uscita del padellino. forse un pelino aumenta pure qualcosa, ma non molto credo.

lospecial
22-02-07, 18:13
Benvenuto ThEkInGoFhOuSe anche da parte mia!!!!!

senatore
22-02-07, 18:30
Benvenuto tecchne, no, teck, no- Benvenuto techequannotepijotegonfio, ma un nick più semplice, no eh? :rabbia:
Scherzi a parte, capisco la tua voglia di modifiche, ma distruggere la marmitta d'un maggiolino (perchè è di quel Volkswagen che parli, no) per saldare il suo terminale sulla marmitta della vespa, non ti pare un tantinello vandalico?

FRAMA
22-02-07, 18:37
Benvenuto anche da parte mia, TheKingOfTheHouse

teach67
22-02-07, 20:49
we thek o cometichiamitu benvenuto anche da parte mia.

ThEkInGoFhOuSe
23-02-07, 19:01
Potete Kiamarmi Giorgio..comunque...è di quello ke parlo, e poi non rovinerò un magiolino xke qui a catania c sono dei magiolini abbandonati il parecchi sfasciacarrozze e ne ho trovato uno ke ha il cannello lucido lucido ma la marmitta è rotta e quindi me lo da a 5 € :) comunque la marmitta è una mia sito vekkia, e dovrei pure farla saldare il bucco è proprio attaccato a dove dovrei mettere il cannello, voi ke m consigliate? (ho altre 2 sito una originale e avevo una polini)

2IS
24-02-07, 14:25
Hai detto Catania??????????????? :D :D
Benissimo, caro concittadino, innanzitutto benvenuto. :applauso: Per qualunque cosa sono a completa disposizione!!
...ma passiamo ai fatti!!! :rulez:
La modifica Wolkswagen circa 30 anni fa era uno degli esperimenti più comuni tra i vari preparatori della città, che probabilmente conoscerai anche meglio di me. Era una modifica che si faceva principalmente sulle primavera o comunque su motori 125/130 o 90 spessorati. Ai tempi ovviamente ci si arrangiava con quello che già esisteva, cioè si elaboravano i cilindri e pistoni originali, nonchè i "padellini" originali. L'operazione è relativamente semplice, in quanto il padellino sostanzialmente è un'espansione a camere. I corrispondenza della fine del collettore si apriva un grosso foro e si saldava un cono divergente indirizzato all'ultima camera della marmitta, eliminando eventuialmente le varie retine interne. Analogamente si eliminava lo spillo finale, ricreando un cono convergente, a cui veniva saldato per l'appunto, il terminale vw dei maggiolini, spesso "gentilmente preso in prestito". Dato che con un maggiolino si potevano fare ben due marmitte, i teppistelli dell'epoca non si lasciavano sfuggire l'occasione...
Le prestazioni di queste marmitte rispetto ad un normale padellino erano molto buone. La sonorità diventa più piena e gradevole, i bassi non sono penalizzati di molto ma l'allungo cresce enormemente, grazie al migliore sfogo. La marmitta in pratica diventa una sorta di espansione "pura".
Tuttavia devo dire che sul PX non si avverte lo stesso beneficio. Qualcuno ci ha provato ma si perdono troppi bassi e l'allungo cresce di poco, ci sono metodi migliori per modificare un padellino PX. Il trucco sta nel collettore, che già di serie è piuttosto grande (36/37mm). Un cono saldato prima della camera, oltre ad esser ein posizione scomoda, probabilmente svuoterebbe troppo presto e non restituirebbe un onda di ritorno sufficiente. La soluzione potrebbe essere quella di un controcono dall'angolo più forte, ma non saprei, bisognerebbe studiarci un po'...
In sostanza nessuno si è mai concentrato molto su un progetto simile, ci sono stati solo pochi tentativi (falliti), forse anche perchè si dava più importanza ai telai piccoli, protagonisti di sfide e gare varie del passato. Ma quando iniziarono a comparire le prime El.Me.Mo. sulle vespe di alcuni preparatori locali, anche le vw vennero abbandonate, o relegate alle elaborazioni stradali.
In realtà il padellino del PX è la migliore marmitta Piaggio mai costruita, l'unica che va bene anche su motori elaborati, nonchè il miglior compromesso tra coppia e potenza. Chiaramente il discorso vale per elaborazioni turistiche e motori fino a 8000 giri circa. Oltre bisogna pensare alle espansioni SERIE!!
Comunque il voler riprendere una vecchia idea con le conoscenze attuali sulle marmitte ad espansione potrebbe rivelarsi una buona scelta, la appoggio decisamente!!! :D

Giorgio, se ti fa piacere possiamo parlare anche con chi queste cose le ha vissute in prima persona, cioè qualche amico del v.c. in cui sono iscritto, magari ne potresti sapere di più. io purtroppo le so solo di riflesso perchè nei tempi d'oro delle vespe truccate a CT forse non ero neanche nato... :mrgreen:


Scusatemi per la lunghezza del post :oops:

ThEkInGoFhOuSe
24-02-07, 15:44
ok mi farebbe molto piacere se qualcuno può darmi una mano a rendere il mio vespone unico e bello :)
io ti ringrazio....per me andrebbe bene parlarne con ki ne ha buona conoscenza :D voglio ke il mio px sia speciale...ho un x e ora è tutto ultimo tipo e in più con il motore elettronico e forcella a disco...una favola.....
mi farebbe molto piacere saperne di più....io sono un tipo ke mi piacciono le cose rare unike e belle quindi se potete darmi una mano ve ne sarò grato

Calabrone
24-02-07, 20:09
unico e bello

Penso che l'unicita' stia nella TUA scelta degli accessori
dalla TUA scelta del o dei colori e via dicendo,almeno io
la penso cosi,se poi intendi magari sapere dove reperirli
allora e' un'altra cosa.Facci sapere che ci sara' chi sapra'
farlo bene.

ThEkInGoFhOuSe
25-02-07, 12:54
ragazzi non m spuntano i post scritti x questo l' ho scritto 3 volte scusatemi xke? se potete mandatemi un mex cn quello ke devo fare x vederli grazie

ThEkInGoFhOuSe
25-02-07, 13:03
ecco ora mi rispuntano....mah....cmq io sono qui apposta per accettare tutti i consigli e tutte le informazioni possibili x diventare uno di voi....anke xke io sono sempre stato un patito di monomarcie e da 4 mesi a questa parte sto studiando il mio px......ps:"è normale ke il mio carburatore 20 abbia uno spruzzo 140 e ke faccia 6-7 al littro è 125 originale"

Marben
25-02-07, 15:50
:shock: 6-7 km/l ??????

Confesso di non crederci! Come minimo ti perpe il rubinetto e pisci benzina mentre cammini!

Comunque il getto del max del PX 125 è molto più piccolo, può variare da 96 a 102 dipendentemente da anno/versione.

ThEkInGoFhOuSe
25-02-07, 18:08
è un motore elettronico di questi ultimi anni non ricordo l' anno preciso

Marben
25-02-07, 20:11
Se è un Arcobaleno, getto del massimo del 96, sia che sia miscelato che non.

ThEkInGoFhOuSe
25-02-07, 20:17
no è del 05 mi sembra miscelatore automatico ho appena finito di cambiare lo spruzzo ho messo un 96 e quello piccolo è 45 lo lascio stare? quanto dovrei fare ora al litro?

Marben
25-02-07, 20:42
Il getto del minimo è giusto. Ora dovresti tranquillamente riuscire a raggiungere i 30km/l con andatura relativamente blanda. Anche di più, volendo.

Mi chiedo come potesse camminare la tua Vespa con un 140...
Tuttavia, per essere sicuri che la configurazione dei getti sia veramente corretta, ti consiglierei di controllare i valori degli altri componenti. Mi spiego: il getto del massimo è composto da tre pezzi uniti ad incastro.

Vedi questa foto (by Gustav):
http://www.vesparesources.com/upload/rte/foto_8a.jpg

Non conosco con esattezza la configurazione del 125 catalitico Euro2, ma ipotizzo:
- freno aria 150
- emulsionatore BE5
- getto max 96

Se qualcosa non torna, orientati su una soluzione come questa da me ipotizzata, che sia cioè equilibrata per il tuo motore.
Da quanto ho capito ha intenzione di montare una normale sito, in luogo della catalitica con la quale è nato il tuo motore. E' una saggia scelta, che può dare qualche beneficio se abbinata all'installazione dei getti nella configurazione degli Arcobaleno.

Per un 125 opererebbe ottimalmente con:
- Freno aria 160
- Emulsionatore BE4 (va bene anche un BE3, che ingrassa leggermente senza effetti collaterali)
- Getto max 96.

Rispetto alla configurazione piuttosto 'tirata' studiata per la catalica, la carburazione a mò di PX Arcobaleno darebbe qualche garanzia in più in termini di inferiore surriscaldamento del gruppo termico, con i benefici che puoi ben immaginare.

Perdona se mi sono dilungato e se ti invito a procedere ad un nuovo smontaggio, ma la carburazione è una questione seria e da essa dipende in cospicua parte la sicurezza dei nostri spostamenti.

vespazza
26-02-07, 10:48
Stiamo andando :offtopics: tornate in carreggiata oppure vi :censore: :Lol_5:

ThEkInGoFhOuSe
26-02-07, 21:56
ki può darmi delle notizie su questo cannelo?