Accedi

Visualizza Versione Completa : ammortizzatore posteriore per px my



PAOLONE
16-01-09, 20:09
il collega G.Francesco mi ha appena comunicato che smontato l'amm.posteriore px my a vista si vede che è piu corto..io in franchezza credo che sia dovuto al fatto che i carbone grigi Vr Serie Limitata siano amm.studiati sul px pre arcobaleno ma che vanno bene su tutte o quasi le vespe, basta metterci il distanziale giusto. Francesco come me del resto non lo sapeva, quindi prima di smontare la vostra vespa e rischiare di doverla lasciare con motore a penzoloni xè vi manca il distanziale controllate di averne uno in casa o controllate che il vostro px my monti il tipo con distanziale. mi sembrava doveroso mettere al corrente tutti i colleghi VRnauti che lo hanno comprato questo ammortizzatore.

GustaV
16-01-09, 20:24
Ho un PX MY del 2004 ed è dotato di distanziale, che ho riutilizzato per montare il Bitubo, che ad occhio dovrebbe avere la stessa misura del Carbone e dell'ammo orginale della MIA vespa.
Quindi il PX MY in questione (di Dago? Ho capito bene?) ha un ammortizzatore differente che, più lungo, si monta evidentemente senza distanziale.
Piaggio con le ultime Vespa ha utilizzato componenti di diversi fornitori, quindi non c'è da stupirsi.
Come dice Paolone, basta munirsi dell'apposito distanziale filettato che collega l'ammortizzatore al tampone di gomma e non c'è problema.
Tra l'altro di può notare che, seppur gli ammortizzatori in foto siano più lunghi, la molla ha sostanzialmente la stessa lunghezza.

GustaV
16-01-09, 20:37
Per intenderci il distanziale è il pezzo 6, quello all'estrema destra in alto.
Tu ce l'hai Dago?

http://spazioinwind.libero.it/orzo/Vespa/T11.gif

PAOLONE
16-01-09, 20:46
esatto Davide, credo che abbian fatto su tutti i rimasugli ed assemblato più vespe con ciò che avevano..penso che il distanziale necessario sia il 43 mm standard..no il 44 mm xè poi dondola sul cavalletto ma da 44 mm non è tanto facile da trovare..

dago
17-01-09, 10:00
Ho letto la discussione solo adesso. In effetti mi sono trovato in difficoltà.
GustaV, ti ho mandato anche un PM per sapere se col Bitubo avevi avuto lo stesso problema. Se tu hai trovato montato il distanziale, immagino che sia un ricambio disponibile presso un ricambista Piaggio.
Avevo intenzione di rimontare il vecchio ammo, ma se stamattina trovo il distanziale riesco a montare il nuovo.
Vi farò sapere.

dago
17-01-09, 10:05
..penso che il distanziale necessario sia il 43 mm standard..no il 44 mm xè poi dondola sul cavalletto ma da 44 mm non è tanto facile da trovare..

La differenza tra i 2 ammortizzatori è di 3,8 cm. Di che lunghezza devo prendere questo distanziale?:mah:

Marben
17-01-09, 10:25
Della questione del distanziale si era già parlato qualche tempo fa per una discussione iniziata da Gigler; da quando è cessata la fornitura Sebac hanno montato gli ammortizzatori orientali (gli Escorts per intenderci) che sono già a misura.

Il mio MY infatti ha l'ammortizzatore senza distanziale. Non ho ancora montato quello di Paolone, ma l'ho già preparato col distanziale 42mm + due rondelle spezzate (diam. 9mm), ho fatto un po' ad occhio ma così dovrebbe riportarsi in pari, più o meno. Quando lo monterò vi saprò dire con più precisone.

Fra l'altro, stando al catalogo SIP il PX non freno a disco dovrebbe montare il distanziale da 65mm, diciamo che è una misura importante, ma a tatto dovrebbe essere in effetti superiore a 42mm (che è il distanziale montato sulle Rally, TS, ecc).
Ma è anche vero che rapportandolo alla lunghezza dell'originale, un distanziale più lungo si rivelerebbe probabilmente sproporzionato, e la Vespa non starebbe sul cavalletto.

Per rispondere a Dago, ritengo che non ci sarebbero problemi a montare l'ammortizzatore Carbone con un distanziale da 42mm, anche se dovesse risultare più alto dell'originale. Teniamo infatti presente che anche il Carbone anteriore è più lungo di quello di serie del PX MY: per qualche motivo, infatti, in Piaggio hanno ritenuto opportuno abbassare il PX con freno a disco. Noi coi Carbone in poche parole riporteremmo gli ammortizzatori ai livelli dei PX con freno a tamburo.

PAOLONE
17-01-09, 10:51
di distanziale x px c'è quello da 42mm, francesco calcola che la differenza di 4 mm dal tuo ammortizzatore USATO secondo me è dovuta al fatto che la molla avrà perso un pokino della sua resistenza originale, vedrai che con il distanziale il carbone monterà perfettamente ed anzi x un pokino troverai che la vespa ti risulterà persin corta come cavalletto, io stesso che li ho montati sulla mia arancione che ha il freno a disco identico al tuo. ma un briciolo di attenzione quando la si mette sul cavalletto di stazionamento e non succederà nulla.

dago
17-01-09, 11:08
Mi sembra di aver capito che il distanziale originale che montava la Piaggio sui PX fosse da 42 mm.
Ho spedito la mogliera a comprarmi un distanziale da un ricambista Piaggio, e immagino che tornerà con il 42 mm.
Grazie Marben e Paolone.

PAOLONE
17-01-09, 11:27
sicuramente, qualora non lo trovasse ti allego 2 link...
DADO DISTANZIALE AMMORTIZZATORE POSTERIORE VESPA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/DADO-DISTANZIALE-AMMORTIZZATORE-POSTERIORE-VESPA_W0QQitemZ220315043741QQcmdZViewItemQQptZRica mbi_e_Accessori_Moto?hash=item220315043741&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C2 40%3A1318) /( anche se la foto ritrae benissimo l'oggetto che serve a te Francesco, il titolo mi pare ingannevole e il venditore idem...anche se poi si è riscontrato che alla lunga i pezzi li manda..cmq io opterei x acma o cmq ora che sai come sono fatti fatti un giro sui siti tipo zangheratti, tonazzo, restaurolandia ecc...
PROLUNGA DISTANZIALE CROMATO AMMORTIZZATORE VESPA PX su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PROLUNGA-DISTANZIALE-CROMATO-AMMORTIZZATORE-VESPA-PX_W0QQitemZ220335019773QQcmdZViewItemQQptZRicambi _e_Accessori_Moto?hash=item220335019773&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758%7C66%3A2%7C65%3A12%7C39%3A1%7C2 40%3A1318)

DeXoLo
17-01-09, 14:32
Ragazzi se mi date le misure precise posso farli anche io quei distanziali, è il mio mestiere... ;-)

fradon
17-01-09, 15:50
Scusa Paolo, io non ho ancora montato i carbone sul mio px arcobaleno. Per il post quindi basta un distanziale da 42, max 43. Ma per l'anteriore? Posso montarlo oppure serve qualche accorgimento?
Poi una mia piccola fissa, stupida forse, ma con il distanziale non è che si indebolisce l'asse dell'ammortizzatore? Cioè il punto di giuntura tra l'ammo e il distanziale diventa inportante e reggerà le varie sollecitazioni? scusa se stupida come cosa ma sai... poi mi fisso e....
Grazie, Francesco.

areoib
17-01-09, 16:18
.... ma con il distanziale non è che si indebolisce l'asse dell'ammortizzatore? Cioè il punto di giuntura tra l'ammo e il distanziale diventa inportante e reggerà le varie sollecitazioni? ....

anche dalla Piaggio le vespe uscivano con il distanziale... tranne gli ultimi PX...

leopoldo
17-01-09, 16:19
DAGO IO NE HO UN SECCHIO...
non solo, sono di dimensioni diverse e alquanto introvabili

PAOLONE
17-01-09, 16:26
x francesco FRADOM : come scritto da aeroib: piaggio lo fa da sempre, solo negli ultimi anni di produzione del px che c'è un ammortizzatore lunghissimo. io mai avevo lo avevo visto di lungo così.. credetemi tutti :che da sempre i posteriori sono stati fatti così come i carbone...l'anteriore arcobaleno se non hai montato il freno a disco va bene così come lo hai ricevuto.e se è un arcobaleno francesco il distanziale sul posteriore lo ha già montato ora e la mia risposta alla tua fissa è: ti è capitato qualcosa? quindi è tutto ok..

leopoldo
17-01-09, 17:47
ecco una foto dei due tipi di distanziali che ho

fradon
17-01-09, 20:52
Hai ragione Paolo, nessuna fissa. Era solo un dubbio che grazie a voi ho risolto. Ciaoooo ed ancora grazie!!!

Marben
17-01-09, 20:59
Quello tropicalizzato (colore 'dorato') è con ogni probabilità il distanziale apposito per il PX MY, codice da catalogo 199344, lunghezza secondo SIP 48mm.
L'altro in teoria è quello dei PX standard, un pelo più lungo, SIP dice 65mm ma secondo me sarebbe una misura esagerata. Dal catalogo ricambi del PE ho desunto il codice 149871.
Il distanziale da 42mm, montato su Rally, TS e Super aveva il codice 70634, che dovrebbe essere stato ricodificato col numero 149873, stando a quanto riportato su SIP.
Quello da 26mm dovrebbe essere stato montato su Sprint, Sprint Veloce, GT e GTR. Codice originale 70642, poi probabilmente ricodificato in 149872 (sempre guardando su SIP).

In linea di massima le misure in mm dovrebbero essere: 26, 42, 48, 65. Quest'ultima mi pare, tuttavia, esagerata.

leopoldo
18-01-09, 02:31
adesso non ce li ho stto mano, ma sono sicuro che la differenza tra i due non è più di un cm.... secondo me sono i due tagli da 42 e 48...
domani misuro
comunque io non vedo più la foto

leopoldo
18-01-09, 02:32
ok forse è l'ora tarda.....
la foto c'è eccome

dago
18-01-09, 15:22
DAGO IO NE HO UN SECCHIO...
non solo, sono di dimensioni diverse e alquanto introvabili
Grazie Leopoldo, ma alla fine sono riuscito a trovarne uno da Di Nunzio, ricambista Piaggio.
Non l'ho misurato, ma una volta montato l'altezza del nuovo ammo + il distanziale era quasi uguale all'ammortizzatore lungo: la differenza sarà stata di qualche millimetro. Immagino quindi che il distanziale fosse da 42
Ho inserito 2 rondelle spaccate: una tra ammortizzatore e distanziale e l'altra tra distanziale e tampone.
Non ho notato difficoltà nel mettere la vespa sul cavalletto, ma la ruota anteriore adesso è meno distante da terra.

DeXoLo
18-01-09, 16:16
Se è meno distante da terra rispetto a prima vuol dire che il pacchetto ammo+distanziale è più lungo (credo):roll:
Oppure che l'ammortizzatore vecchio era molto spompato...

dago
18-01-09, 16:46
Se è meno distante da terra rispetto a prima vuol dire che il pacchetto ammo+distanziale è più lungo (credo):roll:
Oppure che l'ammortizzatore vecchio era molto spompato...

Sicuramente l'insieme ammortizzatore + distanziale + 2 rondelle è più lungo dell'ammortizzatore originale.
Ci possono essere dei problemi dinamici o l'unica differenza è la posizione sul cavalletto?

Marben
18-01-09, 16:51
Sicuramente gli ammortizzatori originali degli ultimi PX si rilassano molto quando vengono caricati dal peso del mezzo, cosa certamente meno accentuata con i Carbone.
Se si vuole alzare un pochino la ruota anteriore, bastano un paio di rondelle nelle scarpette del cavalletto.

dago
18-01-09, 16:53
Sicuramente gli ammortizzatori originali degli ultimi PX si rilassano molto quando vengono caricati dal peso del mezzo, cosa certamente meno accentuata con i Carbone.
Se si vuole alzare un pochino la ruota anteriore, bastano un paio di rondelle nelle scarpette del cavalletto.
Pensi che sia necessario alzare la ruota, o si può lasciare così?

Marben
18-01-09, 16:56
Se non sfrega a terra come faceva sul mio senzafrecce con delle scarpette troppo gommose, io la lascerei così.
L'importante è che non manifesti la tendenza a saltare dal cavalletto anche solo con leggeri colpi.

dago
18-01-09, 16:58
Se non sfrega a terra come faceva sul mio senzafrecce con delle scarpette troppo gommose, io la lascerei così.
L'importante è che non manifesti la tendenza a saltare dal cavalletto anche solo con leggeri colpi.
Grazie Marben, farò questa verifica.

dago
18-01-09, 21:15
Ragazzi se mi date le misure precise posso farli anche io quei distanziali, è il mio mestiere... ;-)
DeXoLo sei gentilissimo! Ti ringrazio ma sono riuscito a trovarlo.

DeXoLo
18-01-09, 22:02
se vi dovesse capitare qualcosa di simile fatemi un fischio ;-) :ciao:

Marben
18-01-09, 22:04
Ho chiesto a Teorane di misurare il distanziale del suo PX dell'81, è da 55mm circa.

GustaV
19-01-09, 09:43
Comunque consideriamo che i Carbone regolabili dovrebbero essere meno cedevoli degli originali, quindi anche se fossero più corti non dovrebbero esserci problemi.
Non mi farei troppe menate: se una volta in sella la Vespa non affonda troppo o non è troppo alta e con l'ammo regolato bene non va a pacco, è ok.

Vespista46
19-01-09, 10:14
Salve ragazzi, nel mio PX MY (a quanto ho capito MY indica le ultime versioni) del 2000 dovrei cambiare l'amm di dietro che è molto "bungy".
Che amm e che distanziali devo mettere?? Grazie in anticipo, se me lo dite prima mi fate un gran favore così compro tutto quello che serve e poi monto!! :ciao:

leopoldo
19-01-09, 11:43
guarda, io posso risponderti con cognizione di causa....
ho ben tre px col freno a disco, su una ho montato i costosissimi bitubo (150 euro l'uno) e devo dire che vanno bene.
sulle altre ho montato i carbone in oggetto del topic, (tra l'altro essendo il tuo un 2000 devi semplicemente mettere il distanziale che trovi sopra l'ammo originale) e vanno benissimo, in pratica la differenza coi bitubo c'è, ma non giustifica assolutamente la differenza del costo (mi pare di averli pagati 80 euro la coppia) oltre che i bitubo sono abbastanza fragili.
se tornassi indietro monterei direttamente i carbone su tutte le vespe.
chiedi a paolone, è lui il fornitore ufficiale degli ammortizzatori per vr

Marben
19-01-09, 14:09
Concordo con Leo, un PX del 2000 ha sicuramente il distanziale giusto già montato sull'ammortizzatore.

PS: Con la sigla 'MY' (che sta per MY 2001 ed indica la serie ristilizzata Millenium) si identificano i PX coi trasparenti bianchi alla frecce, per intenderci. Quindi quelli prodotti dal 2001 al 2007.
Il tuo è un PX 'freno a disco', se ben ricordo il codice di progetto è M19.

GustaV
19-01-09, 14:43
se tornassi indietro monterei direttamente i carbone su tutte le vespe.


Anch'io ho i bitubo, quando li ho montati i Carbone non c'erano. Ma se dovessi oggi equipaggiare una nuova vespa o sostituire i bitubo prenderei i carbone senza dubbio, per gli stessi motivi detti da Leo.

gian06
21-01-09, 10:37
io ho montato l'amm. posteriore di paolone sul mio px con freno a disco..
Beh solo dopo aver finito il lavoro mi sono accorto che il dietro era sceso di tre quattro cm circa.(non sapevo del distanziale).:azz:
Era tardi, e di ricominciare il lavoro non mi andava...:roll:
L'ho provata, e devo dire che la prima sensazione è stata un po custom, ma soprattutto ora che ha un assetto ribassato mi sembra che tenga meglio la strada e le curve vengono che è una bellezza...:mrgreen:
Voi che ne pensate?
Non è che poi sorgono problemi?
Ma il distanziale è necessario?

Grazie in anticipo

Marben
21-01-09, 12:09
Il lo metterei, perchè probabilmente senza il distanziale alleggerisci l'anteriore e non è il massimo :-)

Vesponauta
21-01-09, 12:34
Anch'io ho i bitubo, quando li ho montati i Carbone non c'erano. Ma se dovessi oggi equipaggiare una nuova vespa o sostituire i bitubo prenderei i Carbone senza dubbio, per gli stessi motivi detti da Leo.
Come mai i BituRbo sarebbero fragili??? :mah:

Marben
21-01-09, 12:55
Beh un'ammortizzatore a gas è sempre più fragile di un buon idraulico ;-)

PACIO62
21-01-09, 13:48
finito da poco il montaggio del carbone(fornito da paolone) ant. sul px 125 -1982 sembra che abbia meno tendenza ad infossarsi ma non ho potuto provarlo (piove governo ladro) ora devo montare il post. e mi chiedevo se ci va il distanziere:mah: come leggevo sopra, caso mai me lo procuro prima.....saluti

leopoldo
21-01-09, 14:07
fino al 2005 è garantito che il distanziale non serve comprarlo perchè presente sull'ammo originale
io sia sul cammeo che su bis ho trovato il distanziale e altro non ho fatto che smontarlo e rimontarlo sull'ammo nuovo....(in realtà su bis si è rotto l'ammortizzatore mentre cercavo di svitare il distanziale e ho dovuto comunque cercarlo nuovo)

PACIO62
21-01-09, 14:09
fino al 2005 è garantito che il distanziale non serve comprarlo perchè presente sull'ammo originale
io sia sul cammeo che su bis ho trovato il distanziale e altro non ho fatto che smontarlo e rimontarlo sull'ammo nuovo....(in realtà su bis si è rotto l'ammortizzatore mentre cercavo di svitare il distanziale e ho dovuto comunque cercarlo nuovo)

ok leopoldo ricevuto piu tardi passo al montaggio..........saluti

Marben
21-01-09, 15:16
fino al 2005 è garantito che il distanziale non serve comprarlo perchè presente sull'ammo originale
io sia sul cammeo che su bis ho trovato il distanziale e altro non ho fatto che smontarlo e rimontarlo sull'ammo nuovo....(in realtà su bis si è rotto l'ammortizzatore mentre cercavo di svitare il distanziale e ho dovuto comunque cercarlo nuovo)


Leo mi confermi che ci va una rondella spezzata fra ammortizzatore e distanziale ed un'altra fra distanziale e tampone?

Gli esplosi non sono affatto chiari a riguardo.

leopoldo
21-01-09, 18:35
marco, tu sai che io sono, su questi particolarei poco affidabile.
ma tiposso dire che su bis (l'ultima smontata) la rondella tra ammo e distanziale NON c'era.
infatti nel tentativo di smontare il distanziale dall'ammo si è spezzata la filettatura dell'ammortizzatore dentro al distanziale.
mentre invece il tampone che aveva la rondella si è svitato subito.
un altra rondella l'ho trovata tra il tampone e il telaio della vespa sotto al serbatoio

Marben
21-01-09, 21:34
Bene, io ho preparato l'ammortizzatore con le due spezzate da 9mm, per cui tutto ok. Del resto le tabelle dell'esploso riportano riguardo le rondelle la quantità di 3 pezzi: una sopra ed una sotto al distanziale, la terza sta sul perno che fissa l'ammortizzatore al motore.
Grazie per l'informazione ;-)

GustaV
21-01-09, 22:49
Confermo quanto detto da Leo: sulla mia nessuna rondella spezzata.

gian06
22-01-09, 11:09
buongiorno a tutti.....
sempre io che ho montato l'amm. posteriore senza distanziatore.
Ma per caso sapete dove poter rivolgermi a colpo sicuro e comprare il distanziatore per l'amm. di Paolone.. :mah: abito a Roma

grazie

leopoldo
22-01-09, 11:22
ELMA, VIA FLAMINIA NUOVA io li ho presi la
oppure di nunzio zona san lorenzo

PAOLONE
25-01-09, 10:18
buongiorno a tutti.....
sempre io che ho montato l'amm. posteriore senza distanziatore.
Ma per caso sapete dove poter rivolgermi a colpo sicuro e comprare il distanziatore per l'amm. di Paolone.. :mah: abito a Roma

grazie

bhe:noncisiamo: solo x precisare che anche se avessi comprato un bitubo o un sebac o un cif o un rms o furnales..avresti comunque dovuto mettergli il distanziale :rabbia:, come l'hai scritta tu solo quello che ti ho dato io ha il problema ma invece è generico x le ultime serie px e lml...:rabbia:

highlander
25-01-09, 21:19
buongiorno a tutti.....
sempre io che ho montato l'amm. posteriore senza distanziatore.
Ma per caso sapete dove poter rivolgermi a colpo sicuro e comprare il distanziatore per l'amm. di Paolone.. :mah: abito a Roma

grazie

leggo solo oggi

io ce l'ho, ma in questo momento non ho idea dove si trovino, ho il garage sottosopra, se non li trovi fammi sapere che cerco di trovartene uno e vieni a prendertelo in ufficio ;-)

gian06
26-01-09, 15:19
Perdonami Paolone è che a usare le faccette non sono pratico, e ora che guardo bene il mio msg devo dire che hai ragione nell'appuntarmi..;-)
Ciao a tutti

PAOLONE
26-01-09, 20:51
;-)

Marben
26-01-09, 21:27
Carbone sportivo posteriore montato domenica sul mio MY: distanziale da 42mm più le due grover da 9 mm, tutto ok, con questa configurazione risulta alto come l'originale. ;-)

xalex
11-04-13, 22:23
Ciao,vi chiedo un info anche io al riguardo..devo cambiare ammortizzatori sia al px 150 (freno a disco anno 2000) da quel che ho letto nn serve distanziale x montare i carbone regolabili ( nn so se c'e' sull'originale) ma devo cambiare ammortizzatori anche al rally 200 del 75( carbone nn regolabili) x quest'ultima serve distanziale? e se si..di quale misura..
p.s.: ( le rondelline spaccate come da foto sono "essenziali"?)
sorry x le domande ma vorrei fare il lavoro da solo per risparmiare due soldi visto che li devo cambiare a tutt'e due e vorrei fare una cosa a modino..:-)
grazie
Alex

gigler
30-05-17, 06:17
Bene bene, cercando cercando ho riesumato questo post e il primo e più grande piacere è stato quello di rincontrare Leo rileggendolo.

Nel 2012 ho montato 2 coppie di sospensioni Carbone, una grigia su un PX prima serie ed una rossa su un arcobaleno, vespa estiva la prima ed invernale la seconda.
Premessa la soddisfazione per l'acquisto dei componenti, l'utilizzo è stato cittadino, il PX estivo e l'Arcobaleno invernale con cerchi lega e Gomme 4s Citigrip Win.
L'Arcobaleno è sempre stato appena più alto ed ha avuto problemi di sbacchettamento in rilascio mentre, il PX, è sempre andato e continua ad andare come un rasoio, accettando brusche frenate e correzioni improvvise. Ultimamente notavo l'eccessivo molleggio sull' Arcobaleno, tendenza a tirare a sx in frenata anteriore e spostamento verso l'interno della forchetta che aggancia la sospensione posteriore sul carter, tanto da farla toccare alla sede del sylent. Ho provato ad indurire ma saltella, smontato l'ammo anteriore .. ha appena perso frenata il pompante; sostituisco i cerchi FA scomponibili e le citygrip con cerchi Sip ed S83 Reinforced.... non cambia granchè.
Stasera calo le sospensioni , misuro il distanziale, misuro qualche ammortizzatore semivecchio di PX ed Arco che ho in garage e decido il da farsi.
Ho realizzato che la ciclistica della semplice Vespa è MOLTO più importante di quello che ipotizzavo:
due settimane fà, su un vialone, scatta il verde e ... prima, seconda, terza, vedo una macchina a 50 mt che si ferma per far passare un pedone ... chiudo il gas, e freno con ant e post, usando l'ant un pochino di più come mia abitudine.
Risultato? Era la prima giornata caldissima della stagione, le Citigrip di 2 anni orsono, lo sbacchettamento in rilascio sempre tollerato, ... il posteriore passa su un leggero dislivello di un tombino e mi parte da destra verso l'anteriore intraversandosi, spinto dalla forza che, in velocità, aveva apportato il peso del motore (lato dx); mollo il freno anteriore e la Vespa recupera una quidicina di centimentri di traverso ma, riprende il pieno grip posteriore e mi sbatte a terra, ribaltandosi in avanti.
Pochi danni al solo parafango, parecchi dolori miei ma, tutto sommato, bene così, almeno non ho coinvolto altri.
Morale? Credo avesse ragione chi mi diceva che le termiche a Bari non servono e possono forse essere pericolose con il caldo; la ciclistica della Vespa deve essere settata con cura; devo pesare i cerchioni FA, i Sip e gli originali per capire se pesi diversi possono provocare sbacchettamenti; dopo 5 anni avrei dovuto controllare lo stato delle sospensioni della Arcobaleno che, probabilmente, portate dure di precarico sulle molle, hanno fatto lavorare troppo i pistoni ad olio; non dimenticare mai che hai il peso del motore dietro .......
Ora ho poche idee .. ma ben confuse, posterò le riflessioni durante i lavori.

Ciao

gigler
11-06-17, 16:52
Allora ...
montate sospensioni carbone grigie; la sospensione posteriore risulta essere di 5 mm più bassa di quella rossa, sia rispetto a quella che ho smontato che rispetto ad una nuova, misurate avendo cura di avvitare la cupoletta superiore fino in fondo. Ai 5 mm di maggiore lunghezza della sospensione si aggiungevano altri 5 mm di maggior lunghezza della prolunga che, anzichè essere di 48 mm era di 53 mm. Credo che questo cm in più non abbia fatto bene alla ciclistica della Vespa.
Se non sbaglio il distanziale di prolunga monta 43 mm su Rally e TS e 48 su PX ... non ricordo in quale notte buia e tempestosa posso aver montato il 53.
Discorso a parte meritano i cerchi, dopo varie prove con e senza bauletti e parabrezza su entranbe la Vespa.
Il cerchio Piaggio originale pesa 1,5 Kg il FA scomponibile 1Kg, il SIP chiuso 1,1 Kg ed il FA chiso 850 grammi.
L'originale Piaggio va benissimo mentre Il SIP sbacchetta meno di tutti quelli in lega; il FA scomponibile sembra montare di 4 mm disassato a sinistra (stando seduti sul mezzo) rispetto all'originale, forse per il maggior spessore del componente rispetto al ferro. Tale disassamento (notato anche visivamente rispetto ad alcuni punti fissi del telaio) potrebbe essere confermato dal consumo appena irregolare delle gomme sul lato dx, oltre che da evidente differenza di grip sul misto, apparentemente più rassicurante curvando a sx rispetto alla dx.

La soluzione per la ruggine distruggi camere d'aria potrebbe essere una bella coppia di cerchi bgm inox ma, a quel costo, li vorrei almeno tubeless .. li fanno??

Partito con il PIPPONE sulla ciclistica, sono gradite riflessioni e contributi.

Saluti

Marben
12-06-17, 22:49
Anni fa ScootRS produsse i tubeless in lamiera anche inox; dopo qualche tempo li sostituì, lasciandoli in vendita solo "per esposizione", perché comparivano crepe. Penso che gli stiramenti necessari per stampare un canale tubeless per cerchi di così piccolo diametro diano inevitabilmente origine a problemi di questo tipo... Preferirei altri materiali.

gigler
13-06-17, 05:37
Anni fa ScootRS produsse i tubeless in lamiera anche inox; dopo qualche tempo li sostituì, lasciandoli in vendita solo "per esposizione", perché comparivano crepe. Penso che gli stiramenti necessari per stampare un canale tubeless per cerchi di così piccolo diametro diano inevitabilmente origine a problemi di questo tipo... Preferirei altri materiali.

:orrore: Grazie Marben, non sapevo della problematica delle crepe. Le sai tutte eh?

Prenderò ancora Sip.

Ciao

paletti
13-06-17, 07:31
Anni fa ScootRS produsse i tubeless in lamiera anche inox; dopo qualche tempo li sostituì, lasciandoli in vendita solo "per esposizione", perché comparivano crepe. Penso che gli stiramenti necessari per stampare un canale tubeless per cerchi di così piccolo diametro diano inevitabilmente origine a problemi di questo tipo... Preferirei altri materiali.

Ciao Marco,lo so per certo che negli ultimi 5 anni,la qualità dell'acciaio è generalmente scadente.E' quasi tutto d'importazione Asiatica,pur accompagnato da certificazioni,ma sono fasulle.Inoltre,se non hai degli stampi adeguati,i problemi strutturali si amplificano.Se fosse acciaio come si deve con un sistema di stampaggio appropriato, l'acciaio non da problemi