Accedi

Visualizza Versione Completa : Gianna => problemi..



Gabriele82
17-01-09, 14:59
Ieri c'era una giornata discreta così ho deciso di recarmi in piscina cobn la Gianna...a motore freddo e in marcia tutto regolare, mentre al primo semaforo dopo qualche km faceva fatica ad abbassarsi il numero di giri, rimaneva "leggermente" accelerata, in marcia tutto ok, a parte le cambiate che risultavano un pò tirate perchè non trovavo bene il minimo.
al ritorno tutto uguale
ho guardato con la vespa in moto e ho visto che sporca copiosamente dal cilindro, le testata è pulita, appena un pò sporca sopra la candela, il dado di fissaggio motore è vistosamente imbrattato, come il collettore della marmitta, da dietro invece si vede una calata di miscela dal carburo (la solita smorchiata che però non dovrebbe esserci dato che ho sostituito lo spillo in ottobre).
Detto questo, possibili cause:
1- trafilaggio di aria?
2- guarnizioni carburo?
3- candela troppo fredda? (ho montato la 9)
4- carburazione troppo grassa in relazione al clima? (getto 108 o 110, non ricordo)

spero di essere stato chiaro e che possiate avere dei suggerimenti..grazie a tutti

ricmusic
17-01-09, 16:02
Ciao Gabriele,

Io voterei per trafilaggio aria o candela freddina.
Provare a controllare il serraggio delle viti della testa ?
Comunque provare una candela più calda ci vuole poco.

:ciao: Riccardo

barroi
17-01-09, 16:46
gabriele se scola sotto, alla base del cilindro secondo me ti si è allentato un prigioniero e hai il cilindro che ha spazio di movimento...magari minimo ma lo ha...mi è capitato quando ho montato la testa qualche tempo fa che una volta chiusa e provata la vespa ho visto lo scolo di cui ti parlo...ho allentato tutti i dadi richiuso la testa con una stratta più attenta e poi più nulla...ora so che questo tenderai ad escluderlo perchè se non ricordo male hai su un dr177 che ti ha montato un meccanico e quindi si presume con chiave dinamometrica, ma io non ci giurerei...ad ogni modo controlla bene anche la candela e stai veramente attento a chiuderla prefettamente cioè completamente a mano sino a che non diventa impossibile proseguire con le sole dita e solo allora una stretta decisa con la chiave a tubo...decisa ma non eccessiva...il passo della candela è un passo specifico in meccanica per pezzi soggetti a forti sollecitazioni...stringere a morte significa perderci la filettatura, con conseguenti sfiati smazzi e controcazzi....
e telo dice uno che non ha nessuna esperienza meccanica ma ha dovuto cambiare una testa per questo motivo.

gilerista
17-01-09, 18:21
concordo con un possibile trafilamento d'aria!! controlla i serraggi.;-);-)

lospecial
17-01-09, 18:35
Gabriè in ogni caso la 9 in questo periodo mi sembra un pò freddina!!
Prova a controllare anche la carburazione con il colore della candela!!!

tommyet3
17-01-09, 19:19
Gabriele, controlla anche il serraggio dei perni del carburatore. Può essere che si siano mollati. Occhio al serraggio.

Ciao Tommy

Gabriele82
19-01-09, 00:05
Grazie a tutti ragazzi delle dritte, in effetti avevo pensato un pò a tutte ste cosucce qua, per fortuna me l'avete confermato e dovrebbe essere nulla di grave..l'unica che mi preoccupa un pò..quella della candela, avevo cambiato con la nove, che appena ho un attimo rimetto la 7 dato il freddo, però mi ricordo di avere strinto un pò troppo, il filetto aveva un pò saltato..spero non si sia compromessa la testata del polinone nuovo nuovo..nel tal caso la faccio reimboccolare (?) da uno che fa rettifiche? spero prorpio si no..

siccome dal meccanico ho una visita gratuita a fine rodaggio, (cioè circa asdesso) dite che gliela dovrei portare e fare controllare a lui?
in effetti quando me l'ha consegnata mia veva parlato di ristringere se necessario la testata..potrebbe essere..anche questa.
se la ristringo io svito gli altri poi con cautela ristrngo tutti e quattro a croce ?

ricmusic
19-01-09, 00:33
mha prima di allentare stringi con la dinamometrica....così capisci a che punto erano....

:ciao: Riccardo

Gabriele82
19-01-09, 00:35
uhhh.....quella non ce l'ho..dovrò aspettare il meccanico..:oops:

Gabriele82
20-01-09, 00:00
oggi ho smontato la candela, e rimesso la 7, la 9 che ho preso giù era nera nera, sporca anche di sopra e miscela nera era colata fuori dal filetto, andando a sporcare il tutto...spero non sia il filetto..ora vi metto una foto..

ricmusic
20-01-09, 00:14
Gabriè....e ti pare una foto quella ?
Va be che è sfuocata ma almeno potevi inquadrare l'elettrodo no ?
Comincia a provare la candela e vedi cosa succede....poi si passa alla stretta dei bulloni....

:ciao: Riccardo

barroi
20-01-09, 00:16
sempre per visto sulla mia vespa...sefosse spanato il filetto della candela sentiresti lo sfiato...anche se leggero...e vedresti lo scolo nero che dalla sede dellacandela corre lungo tutta la testa e cade a terra...non credo sia il tuo caso...se fosse non disperare...non c'è nemmeno bisogno della rettifica...ci penserà il meccanicostesso a metterti un'elicoil...e tornerà meglio di prima...la mia era un caso disperato a8era spanata la sede della boccola) e solo per questo ho dovuto cambiarla

Gabriele82
20-01-09, 00:23
ulla...effettivamente dal foro della candela percola tutto giù..fino sul collettore della marmitta, non grandi cose, però il gruppo è nuovonuovo e si vede subito..

ric volevo fare vedere come ha sporcato tutto di fianco..l'elettrodo è molto nero!
appena viene una giornata decente faccio un aprova..
scusate la foto, avevo solo il cellulare con me...

Gabriele82
23-01-09, 00:21
Oggi ho fatto un giretto, la Gianna ora gira bene, non rimane accelerata, a parte un pò l'avviamento che risulta un pò noioso..sarà lo spillo o il freddo..
non ho però guardato se perde ancora..spero di no..:-)

ricmusic
23-01-09, 00:39
controlla bene se ci sono ancora perdite....certo il freddo non aiuta l'accensione...
Dai che funziona.

:ciao: Riccardo

Gabriele82
23-01-09, 00:40
Grazie Ric!!

ricmusic
23-01-09, 00:47
e di che ?
dai dai che la vogliamo agile e in strada :mrgreen:

:ciao: Riccardo

Gabriele82
23-01-09, 23:34
Grazie di tutti i consigli! oggi ho lavato un pò il motore dalla morchia, al prossimo giro verifico che non perda nulla, comuque una capatina dal meccanico con la dinamometrica ce la devo fare comunque, me lo aveva detto anche lui..:-)