PDA

Visualizza Versione Completa : Targa nuova su et3



ilario
18-01-09, 00:00
ciao a tutti e grazie per le vs presenze vedo che questo forum è veramente affidabile, rapido e concreto...:applauso:

ne approfitto delle vostre esperienze per domandarvi quanto sara' brutta la vespa primavera et3 con la targa nuova.

il restauro è iniziato, purtroppo sono riuscito a procurarmi una et3 da reimmatricolare e sono anzioso di sapere se mi saro' pentito di girare con una targa nuova oppure se tutto sommato ci potrebbe stare "BENE"!!!

cosa ne pensate voi??? :crazy:

esistono dei porta targa che sostituiscono quello originale?

grazie a tutti...


e.....VIVA LA VESPA!!!

ilario
18-01-09, 14:02
non risponde nessuno alla mia richiesta?

leopoldo
18-01-09, 14:05
sai che non è così facile reimmatricolare una vespa in italia?
c'era un articolo sulle motorizzazioni che ancora permettono questa procedura
dai un'occhiata in giro

leopoldo
18-01-09, 14:09
ecco i tpoic
http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html
http://www.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti.html
questo per dirti che io mi preoccuperei prima di reimmatricolarla, poi della targa....

ilario
18-01-09, 14:12
grazie mi sono informato la mia è possibile esiste un articolo di legge. la mia è stata sospesa alla circolazione perche' il proprietario stava anadando fallito per 15 mila lire l'anno di bollo, quindi ha pensato di consegnare le targhe... e' un FENOMENO!!!

le vespe che sono state demolite non si riesce (cosi dicono)!!!

comunque c'è qualcuno di voi che ha la primavera con la targa grande?

che ne pensate?

leopoldo
18-01-09, 14:16
non vorrei fartici rimanere male, ma consegnare le targhe equivale a demolire....
comunque non è impossibile, solo che sono impicci belli e buoni e pare che ci sia una solo una agenzia a crema che riesce a fare tutto in tranquillità

ilario
18-01-09, 14:26
quando sulla visura c'e' scritto " ritiro in area privata" significa che non è stata demolita. quindi mi salvo per questo. parole della motorizzazione.
c'è dofferenza tra demolita e area privata...

leopoldo
18-01-09, 14:36
meglio per te.... non sapevo di questa distinzione

Marben
18-01-09, 15:07
quando sulla visura c'e' scritto " ritiro in area privata" significa che non è stata demolita. quindi mi salvo per questo. parole della motorizzazione.
c'è dofferenza tra demolita e area privata...

Ch'io sappia questa differenza non esiste. Perchè fino al 2006 era possibile demolirla 'per uso su suolo privato', ovvero senza consegnare il mezzo all'autodemolizione.
E' proprio per questi mezzi che ci sono serie difficoltà per reimmatricolare, è ovvio che quelli che varcano i cancelli delle autodemolizioni sono spacciati, burocraticamente parlando.

Infatti la situazione è assai delicata, perchè la riconsegna di targa e documenti era prassi comune fino a pochi anni fa, ed ora molti si ritrovano con semplici pezzi di ferro.

Essendo questi i presupposti: meglio con la targa nuova che senza targa!

Se in motorizzazione ti hanno presentato così la questione, fai finta di nulla e procedi con le pratiche, tanto di guadagnato.
Sappi che nei tuoi stessi panni ci sono tanti possessori di veicoli d'epoca, e non hanno questa tua speranza.

Ale15
18-01-09, 16:41
Guarda parlo per esperienza personale...

Tempo fà stavo per prendere una ET3 completa, sana e con due motori a 500€... il sogno di qualunque appassionato...

Mi sono ben informato prima di spendere quelli che possono sembrare relativamente pochi soldi... infondo volendo solo di pezzi i soldi li recuperavo... ma su queste cose ci vado sempre con i piedi di piombo...

Morale della favola, ovviamente era sprovvista di targa e documenti... il proprietario possedeva solo un foglio che constatava l' avvenuta consegna delle targhe per quella famosa legge che ha salvato dalla pressa tanto ferro d' epoca ma, in Italia rimane tutt' oggi solo ferro d' epoca non più reimmatricolabile.... in pratica fisicamente la possiedi, puoi spendere 2000€ di restauro ma puoi solo usarla in giardino :azz:

Questo è quello che succede alla motorizzazione di Torino, e da quanto sò in praticamente tutte le motorizzazioni Italiane...

Il consiglio che ti dò è di informarti mooooooolto, mooooooooolto.... ripeto moooooolto bene prima di spendere soldi su un restauro che potrebbe essere inutile...




Per quanto riguarda la targa nuova invece, meglio che niente..... ovvio che d' epoca ha "più stile" ma come diceva qualcuno il culo lo metti sulla Vespa, non sulla targa ;-)

ilario
18-01-09, 16:52
a questo punto non so' piu' cosa dire...:crazy: l'agenzia si e ' informata alla motorizzazione e gli hanno chiesto esplicitamente certificato FMI, dichiarazione di un officina..etc etc...qualcuno di voi ha reimmatricolato?

scusate, allora ditemi quali sono i mezzi d'epoca che non possono essere reimmatricolati cosi capisco se il mio appartiene a quella categoria...

ciao grazie a tutti