Visualizza Versione Completa : Di chi mai fu codesta Vespa?
Lorenzo205
19-01-09, 17:37
Sto cercando informazioni riguardo questa vespa che è stata esposta (e forse lo è ancora) presso il Museo Piaggio di Pontedera... qualcuno sa di chi era e che viaggio/viaggi sono stati fatti con essa?
ha targa straniera però,:mah: non saprei, proverò anch'io a fare delle ricerche:ciao:
Mi pare che qualcuno abbia fatto la stessa domanda su Vol parecchio tempo fa, ma non ricordo la risposta....
L'ultima volta che sono stato a pontedera era vicino alle vespe di bettinelli
Aggiungo una foto del particolare antifurto per il casco ;-)
Lorenzo205
19-01-09, 19:49
ho chiesto lumi anche su VOL ma anche da li, per ora, nebbia...
ho chiesto lumi anche su VOL ma anche da li, per ora, nebbia...
perchè non scrivi un'e-mail al museo Piaggio?
nel loro sito c'è l'indirizzo.
Lorenzo205
20-01-09, 08:48
Aeroib, ho seguito il tuo consiglio... per adesso l'unica cosa che ho scoperto è che la targa è francese... vi farò sapere gli sviluppi dell'indagine...
Lorenzo205
20-01-09, 10:09
bettinelli noo???!!!!
No, di sicuro non è una delle Vespa di Giorgio Bettinelli.
Lorenzo205
20-01-09, 15:04
ho subito ricevuto una pronta risposta:
"La Vespa era di un francese che ci fece 100 e passa mila km, in giro per l'Europa e che scrisse nel testamento che, alla sua morte, tala vespa sarebbe dovuta essere conservata al Museo. Ecco perchè è vicino a quelle di Giorgio che hanno visto il mondo".
Mi hanno fatto sapere che appena possibile mi daranno ulteriori dettagli. Vi terrò aggiornati!
Leggo solo ora questo post.
In effetti, anche io sapevo che era di un giramondo francese e che è stata donata al Museo Piaggio dalla vedova. Non ricordo chi me lo disse, tempo fa.
Comunque, prima era in un'altra parte del museo, come abbandonata.
Forse, visto che da un po' i due giramondo si sono ritrovati, han deciso che le due vespe dovevano stare una affianco all'altra.
Mi sa che l'han deciso prima che si riunissero...
Io sono stato a Pontedera a fine 2006 e le vespe erano già lì insieme, (fuori) secondo me meriterebbero un posto dentro, magari anche in un angolino.
Bella, a Pontedera di vespe immagazzinate pare ve ne siano parecchie, purtroppo negli anni molte sono stare buttate via, come pure ricambi di vespe d'epoca, solo molti anni dopo qualcuno si è accrto di ciò che aveano buttato, ma la Piaggio è un'azienda che deve andare avanti, e tutte queste cose per un'azienda sono solo spese.
Bella, a Pontedera di vespe immagazzinate pare ve ne siano parecchie, purtroppo negli anni molte sono stare buttate via, come pure ricambi di vespe d'epoca, solo molti anni dopo qualcuno si è accrto di ciò che aveano buttato, ma la Piaggio è un'azienda che deve andare avanti, e tutte queste cose per un'azienda sono solo spese.
Del Museo Piaggio è responsabile la Fondazione Piaggio, ideata e voluta da Giovannino Agnelli. Non credo che l'azienda c'entri nulla, se non per qualche donazione.
Ciao, Gino
Del Museo Piaggio è responsabile la Fondazione Piaggio, ideata e voluta da Giovannino Agnelli. Non credo che l'azienda c'entri nulla, se non per qualche donazione.
Ciao, Gino
Infatti Gino, penso che le cose che sono state buttate, lo sono state prima dell'avvento di Giovannino alla Piaggio. Pensate che svariati anni fa, un mio amico riuscì ad entrare alla Piaggio e scovò in un capannone i mezzi che ora fanno parte del Museo e chiese se fosse stato possibile acquistare qualcosa. Gli fu risposto di no e che i mezzi che aveva visto erano destinati alla pressa!!! :azz: :rabbia::testate:
Meno male che di lì a poco, evidentemente, le redini dell'azienda passarono in mano a Giovannino, :Ave_2: e il resto è cosa nota! :applauso: :applauso: :applauso:
Ranieri, pensa ai tanti che, in quegli anni, sono riusciti ad entrare alla Piaggio e ne sono usciti con qualcosa attaccato alle mani!:roll: :azz:
Anni fa, il vecchio Montagni mi raccontò di quello che riuscì a salvare dopo l'alluvione del '66, e che volevano vendere a peso di rottame insieme al resto della roba alluvionata. Tra le altre cose, c'era il paperino che è nel museo! Segnalò il ritrovamento ad un ingegnere che riuscì ad intervenire prima che fosse preso insieme al resto col ragno! :orrore:
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.