PDA

Visualizza Versione Completa : quattro frecce lampeggianti



PACIO62
21-01-09, 19:31
per questo lavoro come prima cosa occorre un deviatore 6 piedini come quello in foto (negozi di elettronica) saldatore a stagno, cavo elettrico bicolore, saldare il cavo elettrico come da schema fare attenzione ai colori, praticare un foro nella plastica del deviatore frecce (diametro quasi uguale al piccolo deviatore)dove sistemeremo il piccolo deviatore, infine collegare sempre saldando a stagno, i cavi nel retro del deviatore vespa sempre occhio ai colori
seguire schema ( le foto del mio px dopo restauro sono un pò coperti da vernice) abbiamo finito. il piccolo deviatore quando non e inserito fa funzionare le frecce o dx o sx, quando e inserito, ogni volta che si accende la freccia indifferentemente dx o sx le fa lampeggiare tutte 4....buon lavoro se avete problemi chiedete.........beppe

winter89
23-01-09, 15:19
:applauso:

Marben
23-01-09, 18:41
Ottima realizzazione!

piero58
23-01-09, 21:05
Bravo, modifica semplice e funzionale ;-)

Vespista46
28-01-09, 17:45
Wow!! Una figata!! Lo voglio fare al mio PX del 2000, si può fare???
Grazie in anticipo. Per capirci è l'ultimo modello di PX però con lke frecce arancioni (anche se io gli ho messo le bianche) e il conta chilomentri nero (anche se gli ho messo quello bedge). Grazie in anticipo

Marben
28-01-09, 18:32
No, salvo adattare un deviofrecce dei primi PX. Questo perchè il deviofrecce col 'tastone' ha al suo interno un integrato che non lascia spazio libero; diversamente il tipo vecchio con selettore a bilancere permette, come vedi, di montare il deviatore.

Esiste comunque anche un devioluci che già integra il tasto per l'hazard: http://www.vesparesources.com/ebays-news/5782-non-male-hazard-frecce-px.html?highlight=hazard

pippo90
28-01-09, 21:33
come nooo!!!:orrore: ho appena comprato il commutatore per realizzare le quattro frecce lampeggianti sulla mia px my!!!!
nooooooooo:azz::azz:
p.s.
io ormai provo comunque a farcelo stare!

PACIO62
28-01-09, 22:40
per il px quello nuovo ti ci vuole questo tipo di deviatore lo trovi su scootRS
7,50 EURO più spedizione per montarlo e facilissimo saluti ........:ciao:

pippo90
29-01-09, 16:39
non so che dirvi... il posto c' è..!! l' ho fatto sta mattina... solo che mi mancava lo stagno per saldare i fili elettrici al suo posto e quindi lo finisco appena possibile, ma è una cosa fattibilissima!:lol:

Vespista46
29-01-09, 18:31
Verooooo??? PIPPO FOTOOOOOOOOOOO

pippo90
29-01-09, 19:00
verissimo appena lo finisco le metto...!!

PACIO62
29-01-09, 19:05
non so che dirvi... il posto c' è..!! l' ho fatto sta mattina... solo che mi mancava lo stagno per saldare i fili elettrici al suo posto e quindi lo finisco appena possibile, ma è una cosa fattibilissima!:lol:
bravo pippo posta le foto :applauso:

pippo90
30-01-09, 17:34
allora ho fatto qualche foto... premetto che non ho ancora collegato i cavi per mancanza di tempo, ma ho solo fatto il buco per l' alloggiamento del piccolo deviatore, facendolo in qualche modo entrare... perchè: lo spazio c'è ma appena tolta la vite che tiene il deviofrecce ci si trova davanti una specie di circuito stampato "foto 2" (non ne capisco niente di elettronica) che impedisce di accedere allo spazio retrostante che è proprio lo spazio che serve a noi per mettere l' interruttorino... constatato questo fattaccio e preso da un attacco di bestemmite acuta.. mi son detto:"ho la va o la SPACCA" e in effetti lo spaccato "foto 4 cerchietto rosso":azz: ma non tutti i mali vengono per nuocere infatti spaccandolo non è successo nulla... ovvero funziona tutto come prima.. si vede che il punto in cui lo rotto non era di vitale importanza, è praticamente al centro esatto del pannello!!
dunque una volta che avrete spaccato anche voi questo pezzetto di cartone avrete libero accesso allo spazio che vi serve... al quale io ho apportato un ulteriore modifica per una maggiore praticita nel lavorarci "foto 3 cerchietti rossi" asportando un pò di materiale!!
fatto questo si può dire che la cosa è fattibile... il risultato finale è anche carino "foto 1"
ora però ho un dubbio... nello schema dell' utente beppepacini il commutatore originale della vespa è di tipo diverso da quello dei px my... guardando la "foto 2" mi spreste indicare quali collegamenti fare?.
grazie:ciao:

piero58
30-01-09, 19:02
Funziona tutto perchè hai spaccato il circuito stampato dalla parte in cui non ci sono le piste di rame che fanno da conduttori, ma stai attento che prima ho poi se continui a piegare il circuito queste si rompono, quindi ti conviene ripararla il prima possibile incollando magari un pezzo di cartoncino resistente.
Per quando riguarda i collegamenti non posso aiutarti perchè non conosco quel tipo di deviatore.
Ciao Pierluigi

pippo90
30-01-09, 19:24
hai ragione.. ma una volta chiuso anche se il cartoncino è spezzato il circuito è perfettamente sano quindi non succede niente..

piero58
30-01-09, 19:41
hai ragione.. ma una volta chiuso anche se il cartoncino è spezzato il circuito è perfettamente sano quindi non succede niente..
D'accordo, se chiudi tutto e non lo tocchi più può darsi che ti duri in eterno, ma se ci devi lavorare ti con viene fare come ho detto io, ho avuto a che fare con i circuiti stampati...poi, come si dice... "uomo avvisato..."

pippo90
30-01-09, 19:43
no no hai perfettamente ragione... io sono ignorante in materia... ti credo! lo riparo e appena finisco non lo tocco più!!
grazie

PACIO62
30-01-09, 21:44
prova a collegarlo cosi- giallo giallo rosso rosso pero prima di saldarlo provalo
per quanto riguarda lo stampato rotto salda un pezzetto di filo se si interrompe
la pista di rame come se fosse un ponte :ciao:

pippo90
31-01-09, 13:15
ok proverò cosi e vi farò sapere...:lol: nel caso qualcuno:crazy: volesse ripetere il lavoretto...
:ciao:

PAOLONE
31-01-09, 18:11
utile veramente..doterò la orange power di questa chikkeria

TwinSpark
31-01-09, 19:54
prova a collegarlo cosi- giallo giallo rosso rosso pero prima di saldarlo provalo
per quanto riguarda lo stampato rotto salda un pezzetto di filo se si interrompe
la pista di rame come se fosse un ponte :ciao:

Ma "tu qui" "tu lì" o "ta i sorbi?"

clafo
01-02-09, 00:09
Complimenti per le ralizzazioni, anch'io pensavo alle "4 frecce" solo con la varinate del funzionamento a batteria, in modo che funzionino anche a vespa spenta...
Chi ma da un aiutino per collegare il tutto???
Grazie.
Ciao. Clafo.

Step91
01-02-09, 12:41
per il px quello nuovo ti ci vuole questo tipo di deviatore lo trovi su scootRS
7,50 EURO più spedizione per montarlo e facilissimo saluti ........:ciao:




ma questo si può montare sul px125e arcobaleno dell'85??? :mah::mah::mah::mah:

marcots
01-02-09, 13:21
si perchè ha il deviatore nuovo tipo

Step91
01-02-09, 13:47
si perchè ha il deviatore nuovo tipo
allora deve essere miooooooooooooooooooooooooo :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
1 domanda: m spiegate come si fa a comprarlo? è il primo acquisto online che faccio!!!!!

Geggio
02-02-09, 13:48
ok ho comprato l'interruttore e il filo nei prossimi giorni mi metterò a lavoro grazie per la magnifica idea

EzioGS160
11-10-11, 15:40
Rispolvero questo post e chiedo agli esperti di elettronica, ma la posto di un deviatore 6 piedini, visto che due piedini sono ponticellati, non si potrebbe usare un interrutore bipolare tipo questo?

sanfy69
25-03-12, 20:23
ciao..scusa io sn giorni che provo a fare il lavoro che hai fatto tu per le frecce d'emergenza...ma non capisco quali fili collegare sul retro del deviatore vespa...puoi aiutarmi ? io ho un px arcobaleno..nn credo che cambi molto...
grazie

sanfy69
25-03-12, 21:40
sul mio arcobaleno del 1987 ci sta'.....

sanfy69
26-03-12, 21:22
per questo lavoro come prima cosa occorre un deviatore 6 piedini come quello in foto (negozi di elettronica) saldatore a stagno, cavo elettrico bicolore, saldare il cavo elettrico come da schema fare attenzione ai colori, praticare un foro nella plastica del deviatore frecce (diametro quasi uguale al piccolo deviatore)dove sistemeremo il piccolo deviatore, infine collegare sempre saldando a stagno, i cavi nel retro del deviatore vespa sempre occhio ai colori
seguire schema ( le foto del mio px dopo restauro sono un pò coperti da vernice) abbiamo finito. il piccolo deviatore quando non e inserito fa funzionare le frecce o dx o sx, quando e inserito, ogni volta che si accende la freccia indifferentemente dx o sx le fa lampeggiare tutte 4....buon lavoro se avete problemi chiedete.........beppe
bello..ma nn spieghi come e quali fili collegare....dal deviatore supplementare...e poi perche' hai disegnato il deviatore vespa rotondo ?..in realta' e' rettangolare e ci sono 6 contatti ??
io ho provato..ma le frecce sono impazzite !!