PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro/personalizzazione P125X - finito, foto!



TeoRane
22-01-09, 13:55
Ok...è venuto il momento di fare sul serio...il mio px è quello che ho presentato al seguente topic:

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/10399-presento-il-mio-px-lavorazione.html

Comunque in linea di principio, il mezzo è questo:

http://img95.imageshack.us/img95/4573/dsc03709qr8.jpg

http://img227.imageshack.us/img227/2613/dsc03710ip0.jpg

http://img95.imageshack.us/img95/7994/dsc03714akc5.jpg

Ora, dopo i primi lavoretti effettuati in chiusura di stagione, e che riassumo brevemente di seguito, è venuto il momento dei lavori grossi: smontaggio totale, riverniaciatura, rimontaggio con sostituzione dei pezzi necessari e piccole integrazioni migliorative (nessuno stravolgimento eh!). In modo da affrontare la nuova stagione al meglio!

Allora, intanto qualche foto per riassumere i primi lavoretti effettuati ( i dettagli li trovate nel topic di cui sopra):

nuova sella

http://img513.imageshack.us/img513/8007/dsc03719xr9.jpg

pulizia, rimozione ruggine e nuovo fondo in tutti i punti necessari

http://img397.imageshack.us/img397/2441/dsc03731je9.jpg

TeoRane
22-01-09, 14:00
Ok, adesso che il mezzo è stato presentato, inizio con la descrizione dei lavori seri. Giovedì scorso è inziata (grazie al portentoso Marben) la fase di smontaggio completo del mezzo, per la preparazione dei pezzi da portare al carrozziere:


http://img212.imageshack.us/img212/5381/dsc04025ja9.jpg

http://img166.imageshack.us/img166/886/dsc04029ba8.jpg

http://img212.imageshack.us/img212/229/dsc04028li7.jpg

http://img212.imageshack.us/img212/4995/dsc04032amw9.jpg

http://img212.imageshack.us/img212/310/dsc04040agv8.jpg


http://img212.imageshack.us/img212/3400/dsc04037aze1.jpg

TeoRane
22-01-09, 14:02
Adesso è praticamente tutto smontato...ieri ho dato una pulita alla rugine nel passaruota posteriore, magari poi posto le foto...domani pomeriggio vado a prendere il colore (nero originale per px dell'81, anche se il px in origine era bianco).
Probabilmente sabato tutti i pezzi vanno in carrozzeria, e poi ci si diverte ad aspettare e a pregare il carrozziere:Ave_2:

TeoRane
22-01-09, 14:05
Per quanto riguarda i pazzi, l'unica sostituzione che per ora è stata effettuata è l'acquisto del coprimanubrio nuovo, in quanto quello esistente era crepato. Acquisto già effettuato e pezzo pronto per andare in carrozzeria.
Ah no, è stato comprato anche un parafango anteriore usato che andrà a sostituire quello originale in quanto ormai ridotto ad un blocco di stucco unico, nonostante all'apparenza sembri intatto e quasi nuovo.
Altro acquisto è il faro alogeno, che arriverà a breve.

marcorelli
22-01-09, 14:35
complimenti, buon lavoro...
nera è bellissima!!!

lospecial
22-01-09, 14:36
Buon Lavoro!!!!!! ;-)

Marben
22-01-09, 20:15
Bene, auguriamoci buon lavoro :mrgreen:

Settimana prossima magari vieni da me che revisioniamo la forca, quella la possiamo fare nell'officinetta che si può scaldare in tempi ragionevoli :lol:

TeoRane
26-01-09, 12:10
Una bella foto del bordoscudo, che verrà sicuramente riutilizzato :sbonk:

http://img141.imageshack.us/img141/4895/dsc04048ql6.jpg

anche l'ultimo tassello è ormai una certezza: colore nero formula originale per px 1981 con catalizzatore

http://img141.imageshack.us/img141/9741/dsc040522kn8.jpg

e una bella immagine di come va in giro il mio px in questi giorni....

http://img177.imageshack.us/img177/1847/dsc04050hi7.jpg


e oggi parte per la carrozzeria!!:mrgreen::mrgreen:

TeoRane
27-01-09, 22:02
Niente da fare...il carrozziere ci ha rispediti a casa...la dobbiamo portare giove prossimo...:Ave_2:

..cmq intanto con Marben, per non restare con le mani in mano, domani mattina partiamo con la revisione della forcella anteriore e la sistemazione del cavalletto...:boxing:

TeoRane
01-02-09, 11:27
Mercoledì sono iniziati alcuni lavori...copriventola smontato, grattato e ricolorato, stessa sorte per il cavalletto con inserimento di dichi metallici alla base per maggiore stabilità, completo smontaggio e revisione della forcella anteriore, con sostituzione e "baffatura casalinga" delle ganasce e sostituzione del cuscinetto...ricolorature varie...
...a breve posto le foto!:mrgreen:

Intanto per quanto rigurada la spedizione in carrozzeria...l'appuntamento è per giovedì!

TeoRane
03-02-09, 13:06
Ecco alcune foto dei lavori accennati nel post precedente:

http://img6.imageshack.us/img6/7371/dscf8409vt3.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/9812/dscf8411jv1.jpg

http://img156.imageshack.us/img156/5761/dscf8412to8.jpg

TeoRane
03-02-09, 13:10
http://img24.imageshack.us/img24/9863/dscf8413lx2.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/2649/dscf8422of4.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/2872/dscf8425km5.jpg

TeoRane
03-02-09, 13:14
http://img24.imageshack.us/img24/2959/dscf8431pc3.jpg

http://img6.imageshack.us/img6/8249/dscf8433wa6.jpg

TeoRane
03-02-09, 13:15
http://img24.imageshack.us/img24/7627/dscf8419mq2.jpg

TeoRane
07-02-09, 13:44
Ooooh, finalmente ieri pomeriggio il px è stato depositato dal carrozziere...ora si tratta di aspettare e di andare a trovarlo ogni tanto.:mrgreen:
Intanto è arrivato anche il nuovo faro alogeno che andrà a sostituire quello vecchio originale, in modo a migliorare decisamente la visibilità notturna!

marcots
09-02-09, 22:39
a me piaceva più il grigio:mrgreen::mrgreen:

ciao ciao buon divertimento!!

Gabriele82
09-02-09, 23:11
bene bene..buon lavoro!!!;-)

TeoRane
10-02-09, 09:40
a me piaceva più il grigio:mrgreen::mrgreen:


io non sono un gran patito del grigio metallizzato, ma devo darti ragione sul fatto che questo fosse un bel grigio...era bello scuro, particolare.
Il fatto è che cmq, poichè la ruggine in giro c'era, e cmq quando era stato fatto grigio non si erano evidentemente impegnati troppo nello smontaggio, andava smontato e ricolorato per forza.
A questo punto uno valuta i colori originali, e il nero non mi dispiaceva...ci sono pochi px vecchi (primi anni 80) di colore nero...

Gabriele82
10-02-09, 13:54
Confermo, di px neri ce ne sono veramente pochi, subito non li gradivo molto, ora li sto rivalutando..
anche se non è un vecchio px e ha qualche particolare nopn originale mi piace molto il px di vader.t7

marcots
10-02-09, 14:12
io non sono un gran patito del grigio metallizzato, ma devo darti ragione sul fatto che questo fosse un bel grigio...era bello scuro, particolare.
Il fatto è che cmq, poichè la ruggine in giro c'era, e cmq quando era stato fatto grigio non si erano evidentemente impegnati troppo nello smontaggio, andava smontato e ricolorato per forza.
A questo punto uno valuta i colori originali, e il nero non mi dispiaceva...ci sono pochi px vecchi (primi anni 80) di colore nero...

ci mancherebbe, ognuno ha i suoi gusti (per la cronaca, io ho un px NERO:sbonk:)

Vespista46
10-02-09, 15:44
Concordo per la bellezza del PX grigio, comunque nero è anche bello!!
Poi se ci metti la sella quella marroncina.... Diventa una "leggornia" :mrgreen:

TeoRane
20-02-09, 12:15
Mah, per ora la sella è nera, l'ho appena comprata, è il primo acquisto che ho fatto, l'avevo scritto sul topic di presentazione...in futuro vedremo...


...intanto è stata preparata la "lista della spesa" dei pezzi da sostituire e domani si va al supermercato (Novegro) per vedere se si trova qualcosa a prezzo onesto...vi terrò aggiornati!:mrgreen:

TeoRane
22-02-09, 12:10
La mostra scambio di Novegro non ha portato grandi acquisti, ormai i prezzi sono gli stessi che si possono trovare con qualche ricerca in rete (almeno parlando dei pezzi nuovi, sull'usato qualche affare magari si può fare)...comunque qualche acquisto è stato fatto:

- bordoscudo originale piaggio
- 6 metri di guaine teflonate
- tre cavi svedesi
- portatarga cromato

e in più sono arrivati l'ammortizzatore sportivo anteriore ed alcuni altre minuterie (grazie Paolone :Ave_2:)

Uf, che noia aspettare i carrozzieri...:sbonk:

rasty106
23-02-09, 18:52
anche te nei lavori, io non ci dormo la notte, ho smontato il mio px125 del 1982 ed ora è tutto in carrozzeria, il cilindro è in rettifica, la gomma anteriore dal gommista e i pezzi da sostituire ci vado sabato a coomprarli. La mia da azzurra met. sarà bianca . sei stato un grande a fare le foto. magari in fase di rimontaggio le posto anch'io.
ps: sono disperato ,non so come farò a rimontare l'impianto elettrico. buon lavoro

TeoRane
23-02-09, 21:45
anche te nei lavori, io non ci dormo la notte, ho smontato il mio px125 del 1982 ed ora è tutto in carrozzeria, il cilindro è in rettifica, la gomma anteriore dal gommista e i pezzi da sostituire ci vado sabato a coomprarli. La mia da azzurra met. sarà bianca . sei stato un grande a fare le foto. magari in fase di rimontaggio le posto anch'io.
ps: sono disperato ,non so come farò a rimontare l'impianto elettrico. buon lavoro

va bè, la tensione fa parte del divertimento...io sono MOLTO fortunato che ho dalla mia parte un personaggio che ne sa veramente tanto :Ave_2: e quindi sono in una botte di ferro...diciamo che sto imparando tantissimo.

Una cosa te la posso dire per certo...apriti una discussione e postaci tutti i dubbi: sono sicuro che riceverai risposte esaurienti e veloci da tutti, questo è un forum veramente utile e altruistico!!

Buon lavoro!!:mrgreen:

SuperH
23-02-09, 23:43
complimenti, buon lavoro...
nera è bellissima!!!

A proposito, siccome ho appena restaurato la mia e l'ho fatta nera, di che colore vanno fatti i numeri delle marce?Rossi o bianchi come sulle ultime PX.
Dimenticavo, la mia è un'Arcobaleno 125 dell'83

Marben
24-02-09, 00:28
Bianchi, sui colori scuri (vedi blue marine) e sul rosso è sempre stato così ;-)

SuperH
24-02-09, 00:32
Allora vado sul sicuro e li faccio bianchi?!
Qualche tecnica consigliata?
Grazie mille!

Marben
24-02-09, 01:13
Io dò una pennellata abbondante sui numeri in modo da riempire i solchi, poi con uno straccetto levo l'eccedenza. Su un lucido diretto (non nitro quindi) rimuovo eventuali residui con la punta dello straccetto un poco inumidita con diluente nitro. In alternativa pasta abrasiva.
Personalmente ritengo l'utilizzo, come fa qualcuno, di micropennelli, chiodi e stuzzicadenti non produca buoni risultati.

In allegato una foto d'esempio sul mio senzafrecce.

TeoRane
24-02-09, 09:07
:sbonk: ho visto la notifica, stavo arrivando a dare la risposta, ed invece è stato già tutto risolto...troppa efficienza!! :mrgreen::mrgreen:

SuperH
24-02-09, 09:33
Molto bene, quindi smalto bianco classico e straccetto.

Vespista46
25-02-09, 23:33
Io dò una pennellata abbondante sui numeri in modo da riempire i solchi, poi con uno straccetto levo l'eccedenza. Su un lucido diretto (non nitro quindi) rimuovo eventuali residui con la punta dello straccetto un poco inumidita con diluente nitro. In alternativa pasta abrasiva.
Personalmente ritengo l'utilizzo, come fa qualcuno, di micropennelli, chiodi e stuzzicadenti non produca buoni risultati.

In allegato una foto d'esempio sul mio senzafrecce.

Marben, sfrutto questo tuo esempio per chiederti una cosa: ma nei colori pastello quelli senza il lucido dato dopo il procedimento è uguale?? Dovrei fare i numerini alla special e al PX, e mi serve una mano. Il rosso è alla nitro???
Grz Marben.
Scusate l'OT:ciao:

Marben
26-02-09, 00:15
Il mio senzafrecce è proprio un pastello, lucido diretto, quindi niente trasparente. Il procedimento, comunque, è sempre quello. Io li ho rifatti al mio PX del 2006, in fabbrica ultimamente li facevano da cani...

Per la vernice dei numeri, non so se sia nitro, me l'ha preparata un amico che ha un colorificio.. Ma penso che non faccia molta differenza.

Vespista46
26-02-09, 12:01
Grazie marben!!!! :ciao:
Al primo colorificio che vado chiedo e vediamo che vernice mi dicono...

TeoRane
23-03-09, 13:12
Riprendo il mio topic per aggiornare un po' la situazione...l'attesa per la consegna del telaio da parte del carrozziere è sempre estenuante...spero in settimana di riuscire ad avere il mezzo, ma non si sa mai!
Intanto sono stati rimessi in sesto i cerchi, l'ammortizzatore posteriore, il freno a pedale (in parte sostituito in quanto si è rotto nella fase di pulitura) e altri piccoli pezzi, che sono ormai tutti pronti per il montaggio!
Sono già arrivati a casa anche il kit pedane, svariate guaine e guarnizioni, alcuni adesivi e latri pezzi necessarti in quanto da sostituire...

Non appena arriva il mezzo, farò un reportage dettagliato del rimontaggio, utilie per tutti!
Sono stufo di andare in giro in frullatore, rivoglio il px!!:rabbia:
E oggi si fa un bel giro dal carrozziere, sperando di non ricevere un altro masso sulla schiena, come spesso accade...:rabbia:

TeoRane
02-04-09, 12:42
E' un po' che non scrivo...allora il px è stato ritirato...in verità prima sono arrivati tutti pezzi (pance, coperchio manubrio...) e il telaio è rimasto dal carrozziere per un lavoro di rifinitura delle pedane, che avevano ancora dei problemi :azz:

Comunque lunedì con il fidato Marben siamo andati a ritirarlo e quindi avevamo sottomano tutti i pezzi...in questi giorni è partito con notevole velocità il rimontaggio, e domani pomeriggio è previsto il varo del mezzo completo.

Tutte le fasi sono state fotografate, e spero di riuscire nel pomeriggio a mettere la gran parte delle foto nel topic! Scusatemi se non l'ho fatto mano a mano nei giorni scorsi :nono:

Non vedo l'ora di ripartire alla guida del mio px neeeeero!!!:mrgreen:

TeoRane
02-04-09, 16:53
Ecco i pezzi appena portati a casa

http://img24.imageshack.us/img24/3015/dsc04106.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/9766/dsc04107e.jpg

Ed i primi lavori sui cofani e sul coprimanubrio

http://img24.imageshack.us/img24/2967/dsc04112r.jpg

http://img24.imageshack.us/img24/1656/dsc04114p.jpg

TeoRane
02-04-09, 16:59
Un cofano montato sul senzafrecce di Marben...stava malissimo :sbonk:

http://img24.imageshack.us/img24/8081/dsc04115.jpg

Il bauletto ricomposto e con la serratura

http://img24.imageshack.us/img24/5932/dsc04119x.jpg

L'ammortizzatore posteriore originale, ripulito, revisionato e riverniciato

http://img24.imageshack.us/img24/9249/dsc04117czc.jpg

Badthorn
02-04-09, 17:01
che bella.... sembra la mia...!!!!

TeoRane
02-04-09, 17:04
Finalmente è arrivato anche il telaio


http://img24.imageshack.us/img24/2113/dsc04127b.jpg


http://img24.imageshack.us/img24/826/dsc04128e.jpg


Inizia il montaggio delle striscie pedana (che fatica farle piegare!) e del tappetino centrale


http://img24.imageshack.us/img24/4301/dsc04130z.jpg


e il montaggio del bordoscudo e delle frecce anteriori


http://img24.imageshack.us/img24/8818/dsc04132cvo.jpg


e infine il fanale posteriore


http://img24.imageshack.us/img24/9161/dsc04133m.jpg

TeoRane
02-04-09, 17:09
il passaggio delle guaine all'interno del telaio

http://img24.imageshack.us/img24/658/dsc04137f.jpg

e una vista dal dietro con il trasparente del fanale montato

http://img24.imageshack.us/img24/595/dsc04139.jpg

anche il pedale del freno viene posizionato

http://img24.imageshack.us/img24/6268/dsc04141t.jpg

ed arriva il momento del bauletto anteriore

http://img24.imageshack.us/img24/6607/dsc04142l.jpg

TeoRane
02-04-09, 17:17
il poggiapiedi ed il cavalletto vengono fissati

http://img24.imageshack.us/img24/2725/dsc04143a.jpg

e anche la scatola anteriore dei cavi viene posizionata, oltre alla scritta vespa

http://img24.imageshack.us/img24/3802/dsc04145a.jpg

si passa quindi al montaggio dell'ammortizzatore sulla forcella anteriore, già precedentemente revisionata e riverniciata

http://img24.imageshack.us/img24/7113/dsc04147x.jpg

e la forcella viene montata sul telaio (si inizia ad intravedere la vespa finale!!):mrgreen:

http://img24.imageshack.us/img24/8928/dsc04151u.jpg

TeoRane
02-04-09, 17:23
i numeri sul manubrio...purtroppo erano stati coperti di vernice...non vi dico la paura nel grattarli fuori con un punteruolo, col timore che si staccasse troppa vernice...riverniciati di bianco...si lo so che non sono perfetti, ma ne vado fiero!!

http://img24.imageshack.us/img24/9155/dsc04150n.jpg

spostata dal tavolo su un crik, per il montaggio del motore, dopo aver posizionato anche la ruota anteriore (con cerchi originali rimessi a posto e gomme nuove)

http://img24.imageshack.us/img24/3347/dsc04153e.jpg

ed è arrivato anche il momento del motore :mrgreen:

http://img24.imageshack.us/img24/4039/dsc04155o.jpg

il groviglio di fili elettrici e guaine del manubrio

http://img24.imageshack.us/img24/9270/dsc04156m.jpg

paskoth
02-04-09, 17:28
complimenti, gran bel lavoro....
continua così e continua a postare foto :mrgreen:...sempre utili a tutti

ho una domanda da fare: per verniciarla hai tolto tutte le guaine e l'impianto elettrico dal tunnel centrale?..hai avuto difficoltà ad inserire quelle nuove?

lospecial
02-04-09, 17:31
Bellissima anche se sul nero avrei preferito frecce bianche e poggiapiedi cromato!!

Paskoth quando vernici una vespa le guaine consiglio di lasciarle in modo da usarle per tirarsi su quelle nuove una volta riverniciata!!! ;-)

TeoRane
02-04-09, 17:31
una vista totale dell'avanzamento da dietro...finalmente sta sulle sue gambette!:Ave_2:

http://img366.imageshack.us/img366/2084/dsc04157.jpg

e gli ultimi colpi di stamattina, portapacchi, ruota di scorta e targa

http://img366.imageshack.us/img366/9251/dsc04158.jpg

http://img366.imageshack.us/img366/1723/dsc04160.jpg

e la parte frontale con il nasello ed il clacson posizionati

http://img366.imageshack.us/img366/821/dsc04161.jpg

TeoRane
02-04-09, 17:34
A questo punto manca solo il fanale anteriore (dovrà essere opportunamente cablato in quanto cambio l'originale e metto quello nuovo tipo my) e la chiusura del manubrio, con inserimento del contakm.

Poi un po' di benzina, un giro di pedivella e dovremmo esserci!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Se vi servono chiarimenti (soprattutto marben) o altre foto (io) chiedete pure!!!

paskoth
02-04-09, 17:35
Bellissima anche se sul nero avrei preferito frecce bianche e poggiapiedi cromato!!

Paskoth quando vernici una vespa le guaine consiglio di lasciarle in modo da usarle per tirarsi su quelle nuove una volta riverniciata!!! ;-)

ok....ma per quanto riguarda l'impianto elettrico?
porgo queste domande perchè nel tunnel vorrei versare il fondo epossidico che si usa per fare la parte esterna della carrozzeria e quindi si riempirebbe tutto di vernice...è un'idea sbagliata?come agire all'interno del tunnel?

TeoRane
02-04-09, 17:41
ok....ma per quanto riguarda l'impianto elettrico?
porgo queste domande perchè nel tunnel vorrei versare il fondo epossidico che si usa per fare la parte esterna della carrozzeria e quindi si riempirebbe tutto di vernice...è un'idea sbagliata?come agire all'interno del tunnel?

Allora, ti rispondo per quanto ne so io e da quello che ho visto...noi abbiamo tolto TUTTO, nel senso che al carrozziere è andato solo il metallo...niente guaine nè cavi elettrici nè niente...e nel rimontaggio tutto è tornato dov'era, senza particolari intoppi...il tunnel interno però non penso sia stato verniciato...ma non penso comunque che verniciandolo si possa creare uno strato talmente spesso da bloccarti il passaggio delle guaine...

TeoRane
02-04-09, 18:14
Ah, grazie a tutti per i complimenti!:Ave_2:

Marben
02-04-09, 18:54
Dai, domani il varo!! :mrgreen:

SuperH
02-04-09, 21:33
Veramente bella!
E non a caso dico bèl colore.
Anche il mio PX Arcobaleno l'ho appena restaurato di nero anno 83.
è Bellissimo, solo molto delicato.
Come lo sfiori si riga.
Come mai il portapacchi nero?
Non ti gusta il cromato sul nero?
HAi preso qualche accorgimento x non far piegare la pedana appena sistemata dal cavalletto che và a far leva su di essa?
A me l'ha già piegata un pelo dalla parte del freno post.
Mi sà che gli faccio una bella piastra tipo cavalletto laterale spessa 5 mm

Gabriele82
02-04-09, 23:08
Bravi ragazzi..bel lavoro!
Si vede la mano dell'esperto Marben..:mrgreen:
concordo con altri..non ti piacevano i particolari cromati tipo portapacchi e poggiapiedi? li avevi già in casa? Bel colore, complimenti!:-)

TeoRane
03-04-09, 07:36
Grazie per i complimenti!:Ave_2:

La scelta del portapacchi nero e del poggiapiedi nero è proprio voluta; non sono un amante delle cromature in generale, e ho preferito così! Mi piaceva l'idea di un blackstyle quasi completo.
Tant'è che ho preso anche il portapacchi anteriore nero, però non lo monto per un po', visto l'appoggio sullo scudo anteriore e la possibilità che me lo rovini!

@ superh: ma ti si è piegata all'attacco del cavalletto o dove "batte" (che poi non tocca" a fine corsa?

TeoRane
03-04-09, 19:37
E' finito!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:

Oggi con Marben abbiamo terminato le ultime cose e, dopo tre colpi di pedivella, il px è ripartito come se nulla fosse...qualche km di assestamento...e adesso è pronto per la stagione!!

Un grazie ENORME a Marco e a suo padre, senza i quali sarei ancora probabilmente nella parte di smontaggio! Metto solo due foto, per le altre devo togliere la targa, lo farò domani!

SONO STRACONTENTO!!!! :banana:

http://img3.imageshack.us/img3/738/dsc04276.jpg

http://img3.imageshack.us/img3/7313/dsc04277c.jpg

gaga
03-04-09, 20:30
Complimenti bel lavoro. ;-)

vespafrank
03-04-09, 20:33
bellissima

PACIO62
03-04-09, 20:41
:applauso::applauso::applauso: venuta proprio bene!!!

marcorelli
03-04-09, 21:18
Bella veramente, è uguale alla mia...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Anche io non amo le cromature sui Px anni 80.

Gabriele82
03-04-09, 22:27
Bel lavoro, bravi ragazzi!
ma del resto...con la collaborazione di _Marben..beh..che dire..!!!:lol:

lomellino
03-04-09, 23:31
complimenti davvero un ottimo lavoro non poteva essere diversamente sotto la regia di marben:applauso::applauso::applauso::applauso::app lauso:
un saluto dal vostro vicino ......(bia')

SuperH
04-04-09, 16:01
Grazie per i complimenti!:Ave_2:

La scelta del portapacchi nero e del poggiapiedi nero è proprio voluta; non sono un amante delle cromature in generale, e ho preferito così! Mi piaceva l'idea di un blackstyle quasi completo.
Tant'è che ho preso anche il portapacchi anteriore nero, però non lo monto per un po', visto l'appoggio sullo scudo anteriore e la possibilità che me lo rovini!

@ superh: ma ti si è piegata all'attacco del cavalletto o dove "batte" (che poi non tocca" a fine corsa?

Si è piegata dove và a battere il cavalletto quando è parcheggiata.Nonostante ci sia il suo cavallotto tra il cavalletto e la carrozzeria.Ma solo sul lato dx della vespa

Black Baron
04-04-09, 17:22
Bella ,ottimo lavoro .

pennabianca
04-04-09, 18:02
bella bellissima...complimenti

JOLAO
07-04-09, 08:29
Ciao volevo un info.... l'ammortizzatore e la forcella anteriore sono stati sabbiati o solo rivernicaiti? e se sono stati riverniciati che vernice hai utilizzato?

TeoRane
07-04-09, 10:25
Ciao volevo un info.... l'ammortizzatore e la forcella anteriore sono stati sabbiati o solo rivernicaiti? e se sono stati riverniciati che vernice hai utilizzato?

Allora...sia la forcella anteriore che l'ammo posteriore (l'ammo anteriore è stato comprato nuovo) non sono stati sabbiati in quanto erano in buone condizioni.
Sono stati solo puliti e riverniciati, prima con un fondo antiruggine spray ed in seguito con della vernice colore alluminio ruote, sempre in bomboletta.

JOLAO
07-04-09, 15:25
TI ricordi mica la marca ?

TeoRane
07-04-09, 17:42
Così su due piedi no, dopo scendo la leggo e te la posto...comunque ti dico che non è una marca nota, anzi, il fondo ha anche cambiato marca tra i primi lavori e gli ultimi...sono bombolette da pochi soldi...comunque per sicurezza poi ti scrivo tutto!!

TeoRane
11-04-09, 10:42
Allora Jolao...il colore alluminio è della "Alabama", colore spray acrilico smalto professionale ral, tinta "alluminio ral9006", ed è stato lo stesso per tutta la durata dei lavori.
Per quanto riguarda il fondo, all'inizio era un altro (di cui però nn ricordo il nome, ho buttato la bomboletta)...il secondo è comunque della "ItalIdeal", Tecnoral double acrylic, tinta "R001 antiruggine grigia".

Spero di esserti stato utile...

JOLAO
15-04-09, 08:27
Allora Jolao...il colore alluminio è della "Alabama", colore spray acrilico smalto professionale ral, tinta "alluminio ral9006", ed è stato lo stesso per tutta la durata dei lavori.
Per quanto riguarda il fondo, all'inizio era un altro (di cui però nn ricordo il nome, ho buttato la bomboletta)...il secondo è comunque della "ItalIdeal", Tecnoral double acrylic, tinta "R001 antiruggine grigia".

Spero di esserti stato utile...

Grazie mille!!!!!!!

gramegna.c
15-04-09, 09:16
Bellissima complimenti.

E' uguale alla mia.

Solo che come puoi vedere in allegato mi hanno montato il bordoscudo sbagliato.

Ciao e auguri

Marben
15-04-09, 16:34
Il tuo è un Arcobaleno :ciao:

TeoRane
15-04-09, 17:31
Bellissima complimenti.Solo che come puoi vedere in allegato mi hanno montato il bordoscudo sbagliato.

E' vero, probabilmente la tua è un arcobaleno...sennò oltre al bordoscudo avresti anche il nasello del clacson davanti sbagliato!:mrgreen:

E comunque complimenti anche a te...le vespe nere sono proprio belle!!:mrgreen:

antovnb4
21-04-09, 22:22
Il tuo è un Arcobaleno :ciao:

Allora dovrebbe avere anche il cavalletto nero.
magari anno solo cambiato il nasello per modernizzare.

Però riguardando beme la foto si evince che è un arcobaleno dal leverismo ganasce anteriore, con il cavo includente il registro.

Marben
21-04-09, 22:29
Allora dovrebbe avere anche il cavalletto nero.



No! Zincato :-)

Giangy11
15-05-09, 22:02
ciao, ti chiederei un favore, mi puoi postare una foto della leva freno, o frizione, premuta, dove si intravede il filo del freno, o frizione, con il suo perno, che si infila nell'alloggio della leva?

te lo chiedo perchè ho montato i fili nuovi sulle leve freno nuove, ma ho notato che il perno finale del filo, quello cilindrico, è piu piccolo dell'alloggiamento, del buco tondo, della leva....non penso sia normale...non ricordo piu se quando l'ho smontato c'erano degli adattatori che "riempivano lo spazio vuoto"

spero di essermi spiegato
ciao e grazie
gianluca

Marben
16-05-09, 08:01
E' normale che lo spazio nella leva sia un poco più grande.

Giangy11
16-05-09, 08:09
ah ecco...grazie!

TeoRane
17-05-09, 21:03
Vedi, non ho il tempo di rispondere che già qualcuno di più esperto ha risolto la situazione...che forum efficiente!!:Ave_2:

frank68
27-05-09, 11:40
Io dò una pennellata abbondante sui numeri in modo da riempire i solchi, poi con uno straccetto levo l'eccedenza. Su un lucido diretto (non nitro quindi) rimuovo eventuali residui con la punta dello straccetto un poco inumidita con diluente nitro. In alternativa pasta abrasiva.
Personalmente ritengo l'utilizzo, come fa qualcuno, di micropennelli, chiodi e stuzzicadenti non produca buoni risultati.

In allegato una foto d'esempio sul mio senzafrecce.
Ciao Marben, ne approfitto per chiederti il colore della tua PX in quanto sto per fare verniciare la mia con colore originale Bianco P913 e volevo capire se era uguale alla tua.
Dalla mazzetta sembrerebbe quasi Avorio, ma non riesco ad immaginare il risultato finale.
Originariamente era Blu Met, ma vorrei un colore chiaro e per quell'anno 1994 ci sono solo tre colori, Rosso, Blu e Bianco, purtroppo......
Nel caso fosse diverso dal tuo, puoi indicarmi dove posso trovare qualche foto del colore da me indicato?
Comunque la mia e' PX 150 E Elestart del 1994.
Grazie anticipatamente
Salutoni

Marben
27-05-09, 11:55
Ciao Marben, ne approfitto per chiederti il colore della tua PX in quanto sto per fare verniciare la mia con colore originale Bianco P913 e volevo capire se era uguale alla tua.
Dalla mazzetta sembrerebbe quasi Avorio, ma non riesco ad immaginare il risultato finale.
Originariamente era Blu Met, ma vorrei un colore chiaro e per quell'anno 1994 ci sono solo tre colori, Rosso, Blu e Bianco, purtroppo......
Nel caso fosse diverso dal tuo, puoi indicarmi dove posso trovare qualche foto del colore da me indicato?
Comunque la mia e' PX 150 E Elestart del 1994.
Grazie anticipatamente
Salutoni

Ciao, il mio PX senzafrecce non è bianco, bensì è sabbia 3002M. E' del 1980.
Il colore della tua non lo conosco, ma sicuro che non sia bianco 724, quello piuttosto 'freddo', ribattezzato 'bianco ottico' con la serie Millenium?
Ho visto dei PX anni '90 che sono proprio verniciati col bianco 724 (a onor del vero, però, erano PX degli anni 1996 e 1997).

frank68
27-05-09, 13:27
Ciao Marben e grazie per la tua risposta, come detto prima il mio PX e' blu met. e dalle informazioni richieste in Piaggio, mi hanno confermato le 3 colorazioni per il 1994 tra cui il mio Blu, un rosso che non mi piace e poi solamente un bianco P913.
Sia nel 1993 che nel 1995 c'erano bianchi diversi quindi queste tonalita' le hanno cambiate ogni anno.
Naturalmente non e' cosa facile trovare una PX di quell'anno e di quel colore per cui mi devo affidare alle mazzette o a lavoro finito. Ultima alternativa sarebbe quella di riverniciarla del colore originale......purtroppo.
Hai altre indicazioni????
Grazie 1000
saluti

spider.prime
04-06-09, 01:59
ciao una domanda ...nella ruota davanti è difficile cambiare i cuscinetti ?

sto restaurando una vespa che poi mi terro e ho notato ha un piccolo gioco nella gomma davanti....

quindi se tanto devo tirare giu tutto per sostituire le ganasce freno, mi consigli di cambiare i cuscinetti ?


Sei stato molto bravo...grazie in anticipo

Marben
04-06-09, 09:13
Non è difficile, devi solo procurati dei punzoni o dei tubi del giusto diametro. Possono andare bene anche delle chiavi a tubo della giusta dimensione.
Ci vuole un punzone abbastanza piccolo per battere fuori il cuscinetto a sfere (dopo aver tolto il seeger sul lato esterno), battendo in pratica sulla ralla interna, procedendo dal lato forcella verso l'esterno. L'astuccio a rulli, invece, si leva battendo nel senso opposto. Davanti all'astuccio c'è un anello paragrasso, se ne esce con l'astuccio stesso.
Mi raccomando, grasso abbondante nel rimontare. Per rimontare il cuscinetto a sfere non battere più sulla ralla interna (lo rovineresti), bensì su quella esterna, accompagnandolo sino alla battuta.

PS Benvenuto su VR!

spider.prime
04-06-09, 10:55
ok gentilissimo ho capito...

se riesco in questi giotni metto 2 foto della mia vespetta...

Ho ancora tanto da imparare

Mi sono loggato su 2 forum e ho visto che siete tutti molto bravi e disponibili...
grazie ancora e specialmente Evviva la Vespa


ahahah

ciau

TeoRane
04-06-09, 21:08
Eheheh è come avere la segreteria telefonica che risponde in automatico...grazie Marco!
Ogni volta che trovo una mail con richieste sul mio topic penso "azz, adesso devo andare a scrivere che nn so rispondere"...e poi invece c'è chi ha già risolto tutto...


...mitico!!:Ave_2:

spider.prime
06-06-09, 20:18
ciao Ancora una domanda..ho visto che hai fatto la modifica che citate sul forum alle ganasce dei freni...cioè quella di seghettarli e arrotondare i bordi vivi del ferrodo..a tuo parere come ti trovi...

é una cosa che migliora la fluidità della frenata..perchè un mio amico lo fa sul ferrodo delle frizioni dei nuovi scuter per evitare saltellamenti...con le frizioni funziona negli scuter

ciao grazie

TeoRane
07-06-09, 08:21
Io mi trovo molto bene con il freno anteriore del mio px, nel senso che, anche quando è tirato quasi a fondo, la frenata è fluida e non saltella...non so dirti se sarebbe peggio senza le "baffature", perchè purtroppo l'ho usato poco prima di smontarlo tutto e cmq le pastiglie erano ormai alla fine...c'è da dire cmq che in linea di principio l'idea del baffare è sicuramente corretta e dovrebbe garantire una frenata maggiormente fluida e sicura...

vespazza
07-06-09, 08:37
Complimenti ottimo lavoro, :applauso::applauso::applauso: mi ricorda la mia prima e unica vespa acquistata nuova e pagata nel 1981 la bella cifra di 1550 delle vecchie lire.:lol:

spider.prime
07-06-09, 12:38
sempre in riferimento alla Baffatura...


conviene farla solo Anterioremente e non Posteriormente giusto ??

perchè alla fine quello che rischia di farci cadere è l'anteriore che si inchioda senza controllo..

è molto interessante come modifica

Marben
07-06-09, 13:20
Falla sia davanti che dietro, la frenata migliora, quindi perchè non farlo?