PDA

Visualizza Versione Completa : strumento px arcobaleno



winter89
22-01-09, 20:25
ciao a tutti....sapete se esiste come ricambio il solo vetro per il contakm/strumento della vespa px arcobaleno? perchè il mio è ancora buono ma il vetro è cotto(crepato e straingiallito)...

leopoldo
22-01-09, 20:34
lo puoi ricavare dalle custodie in plastiche dei cd...
levi la ghiera, togli il vetro rotto, tagli a misura una custodia ed il gioco è fatto!

winter89
22-01-09, 20:44
è un pò più fine quella ma potrei provarci...ma con cosa posso tagliarla?

vesponeforever
22-01-09, 21:20
Se fai il lavoro, utilizza il plexiglass delle cornici porta foto. E' più flessibile di quello dei cd.
Creati una sagoma in cartoncino spesso e con un bulino o la punta di un chiodo traccia il cerchio.
Più profondo è il solco, (puoi anche ripassarlo più volte), più difficilmente si spaccherà quando lo taglierai con un seghetto da traforo.
Per evitare graffi, proteggilo con del nastro da carrozziere durante il taglio.

vesponeforever
22-01-09, 21:22
Dimenticavo, su ebay trovi glhiera e vetro a 14 euro circa.
Cerca come contachilometri px

winter89
22-01-09, 21:29
Dimenticavo, su ebay trovi glhiera e vetro a 14 euro circa.
Cerca come contachilometri px
ho visto,ma c'è solo quelo per le px vecchie....

Marben
22-01-09, 21:52
Qualcuno consiglia di ricavare il vetrino dalla custodia dei CD.. che oltretutto non dovrebbe ingiallire. Ovviamente c'è da dire che non è leggermente bombata come l'originale.

winter89
22-01-09, 21:54
Qualcuno consiglia di ricavare il vetrino dalla custodia dei CD.. che oltretutto non dovrebbe ingiallire. Ovviamente c'è da dire che non è leggermente bombata come l'originale.
mmm...è vero....:mah:

piero58
22-01-09, 23:05
Io sconsiglio di usare la custodia dei CD, quando è nuova è abbastanza lucida ma si riga facilmente e sotto il sole si deforma, meglio il plexglass che è molto più resistente.

winter89
28-01-09, 16:43
Io sconsiglio di usare la custodia dei CD, quando è nuova è abbastanza lucida ma si riga facilmente e sotto il sole si deforma, meglio il plexglass che è molto più resistente.
ok,ma con cosa lo taglio??
l'unica sarebbe il seghetto del ferro a mano...ma non riesco a afer il cerchio!!

piero58
28-01-09, 20:18
Metti del nastro di carta sul plexglas da tagliare, con un compasso tracci un cerchio, facendo attenzione a non affondare troppo la punta del compasso per evitare di lasciare il segno (nel centro puoi mettere più strati di nastro) e poi con un seghetto da traforo ritagli il cerchio, poi alla fine con della carta vetrata lo rifinisci...ciao e buon lavoro.

winter89
29-01-09, 00:29
a giusto,il seghetto quello con la lama strafine!!

cmq x il cerchio non c'è problema...ricalco dal vetro originale....ce l'ho ancora ma lo voglio cambiare perchè è stra ingiallito e pieno di crepine...

vesponeforever
29-01-09, 01:51
Se fai il lavoro, utilizza il plexiglass delle cornici porta foto. E' più flessibile di quello dei cd.
Creati una sagoma in cartoncino spesso e con un bulino o la punta di un chiodo traccia il cerchio.
Più profondo è il solco, (puoi anche ripassarlo più volte), più difficilmente si spaccherà quando lo taglierai con un seghetto da traforo.
Per evitare graffi, proteggilo con del nastro da carrozziere durante il taglio.
e io che avevo detto......allora nessuno considera i miei consigli!!:rabbia::rabbia::cry::lol::ciao:

piero58
29-01-09, 08:07
e io che avevo detto......allora nessuno considera i miei consigli!!:rabbia::rabbia::cry::lol::ciao:

Figurati se non prendo in considerazione i tuoi consigli:Ave_2::Ave_2::ciao:
Ciao, Pierluigi.

winter89
29-01-09, 12:08
e io che avevo detto......allora nessuno considera i miei consigli!!:rabbia::rabbia::cry::lol::ciao:
non avevo letto che mi avevi detto anke tu di usare il seghetto da traforo!!!scusa...:oops:

cmq dovrò cercarmene uno perchè non ce l'ho...costa molto?tanto vien sempre utile...

vesponeforever
29-01-09, 16:04
non avevo letto che mi avevi detto anke tu di usare il seghetto da traforo!!!scusa...:oops:

cmq dovrò cercarmene uno perchè non ce l'ho...costa molto?tanto vien sempre utile...
Penso che con 5 euro lo puoi portare a casa:mavieni:
Per questa volta.... perdonato!! :lol: :lol:

winter89
29-01-09, 19:49
to,ho scoperto che avevo in giro anke quello!!XD
devo andare a prendere le lame poi al lavoro!;)

PAOLONE
29-01-09, 19:55
non so se ti servirà, ma il mio socio ha aggiustato il suo con pazienza: ha tolto la ghiera, e con il pezzo di plexiglax rotto ed ingiallito è andato dal vetraio..5 minuti, 3 euro e un velo di silicone lo ha richiuso, ebbè quest'anno acqua ne ha presa tanta anche lui ma non ne è entrata e credimi che non si vede che è stato sostituito..ovvio che ora è vetro e non plexiglax...ma funzionale ed economico

winter89
29-01-09, 20:56
no,ma di plexiglas ne ho in giro un pezzo...poverò con quello!

SuperH
29-01-09, 22:41
Scusate, sono un nuovo iscritto.
Sto restaurando il mio PX 125 E Arcobaleno.
Come si smonta la ghiera del vetro strumento?
Grazie

Marben
29-01-09, 22:53
Bisogna aprirla, allargandola con un cacciavitino.

winter89
29-01-09, 22:54
Scusate, sono un nuovo iscritto.
Sto restaurando il mio PX 125 E Arcobaleno.
Come si smonta la ghiera del vetro strumento?
Grazie
prendi un cacciavite piatto e la levi cercando di non deformarla troppo...

SuperH
30-01-09, 00:07
Ma è da fare sul bordo dove si attacca il vetrino o sotto dove è fissato al corpo in plastica dello strumento?

Marben
30-01-09, 00:17
Sotto ;-)

SuperH
30-01-09, 11:00
Grazie mille.
Vedo di riuscirci senza far danni!
Appena la "Bruna" è pronta posto qualche foto del restauro.

VespaSan
01-03-10, 19:31
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

vesponeforever,
piacere di averti svisto qui,
scusate l'OT,
ma te lo levi il vespone200?
visto che sei a 30 km da me?

spero che non vi arrabbiate:sbonk:

paolos90cv
08-04-14, 11:35
Riapro questa vecchia discussione perchè devo sostituire (già preso i ricambi) la cornice e il vetro del contakm dell'arcobaleno.

Ora, per togliere la cornice e poi il vetro si solleva il bordo inferiore con il cacciavite, e fin qui ci siamo.
Ma il ricambio nuovo della cornice in basso è piatto, quindi una volta infilato come si fissa? Ci vuole una macchina apposta che rifà il bordino (magari da qualcuno che ripara contakm?).
Oppure come ho letto basta incollarlo?
Ma se lo incollo con del silicone, poi non è che mi rimane il bordo più alto e non riesco più a rimontare lo strumento?

Magari qualcuno l'ha già fatto e mi può consigliare: i vetrini dei PX dopo un tot di anni col sole si scoloriscono tutti...

mosquito56
08-04-14, 13:41
Giusto in questi giorni ho effettuato la sostituzione sia del vetro che della cornice e mi sono riusciti molto bene :) ho creato un telaio ( l'ho fatto di legno,spessore 3 cm, con il buco dello stesso diametro della ghiera ,leggermente svasato, fatto con il seghetto alternatore raspa(il vetro non deve appoggiare sul piano di lavoro altrimenti lo righi )dove bloccare l'oggetto quando dovrai ribattere la cornice . Se non la ribatti non potrai rimetterlo in sede nel manubrio perche' aumenta lo spessore (vedi i fermi a molletta sul km) e con un punteruolo al quale avrai spianato la punta e un martelletto, cominciando dai quattro lati per bloccarlo , via via lungo tutto il resto del bordo la chiudi per bene; l'unica difficolta' rimane nel comprimere all'interno della ghiera la guarnizione(recupera quella vecchia) e il corpo del km : io l'ho fatto da solo aiutandomi con un morsetto da falegname
Non e' una impresa titanica e con un po' di pazienza sono sicuro che ci riesci

paolos90cv
08-04-14, 16:13
Giusto in questi giorni ho effettuato la sostituzione sia del vetro che della cornice e mi sono riusciti molto bene :) ho creato un telaio ( l'ho fatto di legno,spessore 3 cm, con il buco dello stesso diametro della ghiera ,leggermente svasato, fatto con il seghetto alternatore raspa(il vetro non deve appoggiare sul piano di lavoro altrimenti lo righi )dove bloccare l'oggetto quando dovrai ribattere la cornice . Se non la ribatti non potrai rimetterlo in sede nel manubrio perche' aumenta lo spessore (vedi i fermi a molletta sul km) e con un punteruolo al quale avrai spianato la punta e un martelletto, cominciando dai quattro lati per bloccarlo , via via lungo tutto il resto del bordo la chiudi per bene; l'unica difficolta' rimane nel comprimere all'interno della ghiera la guarnizione(recupera quella vecchia) e il corpo del km : io l'ho fatto da solo aiutandomi con un morsetto da falegname
Non e' una impresa titanica e con un po' di pazienza sono sicuro che ci riesci
Mmmmhh... invece mi sa che non ci provo nemmeno.
Non so nemmeno cos'è un seghetto "alternatore raspa", figuriamoci se mi costruisco un telaio.

Ok... soluzione n° 2? Dite che me lo fanno quelli che riparano contakm?...

mosquito56
08-04-14, 19:54
errore :oops:: seghetto alternatore e raspa che sono attrezzi comuni da falegname.
Comunque ti ho risposto in mp

paolos90cv
09-04-14, 09:13
errore :oops:: seghetto alternatore e raspa che sono attrezzi comuni da falegname.
Comunque ti ho risposto in mp
Ah ok!

Grazie. Anch'io ti ho risposto!