Visualizza Versione Completa : Come pulire il motore
saveriovespa
23-01-09, 15:47
Salve a tutti visto che il carrozziere mi ha chiamato dicendomi che la mia prima vespa per lunedi è pronta...ho deciso di pulire il motore...cioè tutta la cassa esterna....ma non ci riesco...è pieno di olio e terra talmente attaccata al motore che devo fare con la stecchetta per togliere alcuni pezzi....come devo fare?ho provato con la lancia con acqua fredda e sgrassante degli autolavaggi....aiutatemi vorrei pulirlo e farlo tonare lucido mica posso montarlo cosi sporco...poi mica c'è qualche prodotto che può essere passato sulla cassa del motore per renderlo lucido?....aiuto è sempre sporco:lol:
Beh, se gratti via con una stecchetta la morchia secca è già un buon passo avanti, poi quando l'hai grattata via tutta spruzzaci un po di chante clair e risciaqua abbondantemente con acqua.
saveriovespa
23-01-09, 18:43
il problema è che si grafia tutta la cassa del motore...provato anche con lo sgrassatore ma niente uffa
ma se usi una stecchetta di legno o di plastica non righi nulla dai... ;-)
GABRIELESBH
23-01-09, 21:24
Ciao,usa diluente alla nitro un pennello e una stecca per togliere il grosso.E'lunica soluzione per sgrassare via tutto.Prova e facci sapere.AHHHHH dimenticavo:e tanta buona volonta'!!!!!!!!!!!!!
Io il mio l'ho lavato col gasolio, poi lasciato smontato a pezzi dentro al fulcron diluito, dopo 2 giorni quella specie di "ferro" fatto di fango era diventato burro, l'ho lavato via con la pulivapor ad acqua calda e poi ho spazzolato con la spazzola in acciaio le parti di motore, ora sembra nuovo...
Fricicchia
23-01-09, 22:03
Anch'io ho pulito bene il motore della pikappina con tanti:
acqua calda, cif, spazzolino e olio di gomito.
Ma vorrei sapere come fare a rendere di nuovo splendente l'alluminio che adesso ha un colore un po spento, come ossidato.
Vanno usate delle paste lucidanti oppure esiste qualche prodotto + semplice da usare?
:ciao:
Anch'io ho pulito bene il motore della pikappina con tanti:
acqua calda, cif, spazzolino e olio di gomito.
Ma vorrei sapere come fare a rendere di nuovo splendente l'alluminio che adesso ha un colore un po spento, come ossidato.
Vanno usate delle paste lucidanti oppure esiste qualche prodotto + semplice da usare?
:ciao:
Basta una comunissima Spazzola in Acciaio, applicata o a una mola o anche quelle piccole da trapano passando sopra il motore toglie lo sporco, l'ossido che dà quell'effetto opaco e rigenera l'alluminio...
Fricicchia
23-01-09, 22:26
intendi le classiche spazzoline da trapano?
http://i3.ebayimg.com/03/i/001/06/08/04d5_2.JPG
si bravo proprio quelle son fenomenali...vedrai come torna lucido...
Io consiglio...gasolio con pennello tagliato (uno di quie pennelli per dare lo smalto a cui si tagliano le setole per renderle più rigide). Per il grosso aiutarsi con una stecca e/o una spatola....di plastica o legno. Poi si sgrassa tutto con uno sgrassatore e acqua calda. Se ancora non sei soddisfatto paglietta di acciaio (quella finissima da restauratore). Se proprio li vuoi a specchio mola a stracci con pasta lucidante.
Guarda che comunque alla fine l'alluminio si riossida...e comunque nei primi 500 metri si sporcherà di nuovo :mrgreen:
:ciao: Riccardo
Ma poi in origine il motore mica era lucido, ma grigio e per di più satinato o sbaglio?
certo, cmq non intendevo dire che torna a specchio o cromato, cmq l'effetto spazzolato è bello, poi chiaro che riinvecchia ma almeno riinvecchia insieme alla vespa appena verniciata...non è che vado a montare un motore schifoso su una vespa nuova di pacca...
intendi le classiche spazzoline da trapano?
http://i3.ebayimg.com/03/i/001/06/08/04d5_2.JPG
Per la mia recentissima esperienza ti sconsiglio vivamente di utilizzare queste spazzole in quanto hai a che fare con un materiale molto tenero. Meglio intervenire a mano con quelle spugne nere che non mi ricordo come si chiamano.
In particolare alcuni carter tipo et3 non sono lisci ma un po bucciati e la spazzolatura li danneggia. La 50 faro tondo mi sembra che ha il carter liscio e quindi ci stà l'intervento a mano.
Ci sono anche delle spazzole meno invasive che sono in pvc. le ho viste grana 80 e 150 forse sono meno invasive.
Per quanto riguarda le spazzole se le usi con cognizione vanno benissimo....
Tutto il resto sopra descritto è perfetto...
Diluente nitro, fulcron, gasolio, chante clair, aggiungo lo Svelto.... sgrassa che è una meraviglia lo uso anche per lavarmi le mani a lavori finiti... prova a secco (senza acqua) strofina le mani "morchiate" e asciuga direttamente con carta (uso il rotolone gigante economico io) tornano perfette come non riesco con nient' altro... poi te le sciacqui normalmente con acqua...
Ovviamente puoi usare tutti gli attrezzi e detergenti che vuoi ma devi metterci olio di gomito e pazienza per avere i risultati sperati ;-)
Tanto olio di gomito e soprattutto tanta pazienza.... :mrgreen:
Ovviamente se apri i carter lavori più comodo e il risultato finale è perfetto, ma dato che hai usato la lancia dò per scontato che li apri.... giusto?
Ho utilizzato un comune sgrassante per motori comprato alla Lidl.
L'ho spruzzato sulle parti interessate avendo cura di mettere una bacinella sotto, dopodichè ho spruzzato con acqua del rubinetto per risciacquare.
Ho utilizzato questo prodotto nelle zone sotto al carter, e vicino al preselettore del cambio; l'ho usato anche in prossimità della scatola del carburatore e da lì di morchia ne è caduta veramente tanta.
Una volta ripulito dalla morchia ho lucidato alcune parti metalliche con una spazzola metallica di quelle che si applicano agli avvitatori elettrici, ho imbevuto la spazzola col sidol.
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/09/000091.jpg
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/09/000081.jpg
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/11/00016.jpghttp://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/11/00015.jpg
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/11/00014.jpg
Nell'ultima foto ho lucidato l'attacco dell'ammortizzatore e non avevo ancora spruzzato lo sgrassante dal lato alto in prossimità del scatola carburatore.
Fricicchia
24-01-09, 17:01
Il motore pK l'ho sgrassato col buon vecchio CIF ed è venuto proprio bene.;-)
Ho provato ad usare le spazzoline ma, almeno con quelle che possiedo io, che sono uguali a quelle delle foto,
l'alluminio si liscia ma tende ad inscurire.:mah:
Proverò i rulli lucidanti in pvc, alla mia megaferramenta li hanno sicuramente.
Grazie dei consigli.
:ciao:
Ottimo il consiglio di Spaghetti, il lavamotori della Lidl è efficace e costa una sciocchezza.
aggiungo lo Svelto.... sgrassa che è una meraviglia lo uso anche per lavarmi le mani a lavori finiti... prova a secco (senza acqua) strofina le mani "morchiate" e asciuga direttamente con carta (uso il rotolone gigante economico io) tornano perfette come non riesco con nient' altro... poi te le sciacqui normalmente con acqua...
L'ho usato diverse volte con ottimi risultati, ma ho notato che anche dopo aver risciaquato parecchio le mani le sento come se fossero ancora insaponate, ma quello probabilmente dipende dalla "durezza" dell'acqua che ad Asti fa skifo.
Per smorchiarmi le mani ultimanente utilizzo il detersivo in polvere della lavatrice, usato con poca acqua. Gratta che è un piacere e sgrassa come lo svelto, in più ho il vantaggio di non dover entrare in cucina con le mani nere :mrgreen: a casa dei miei "la zona lavanderia" è adiacente al garage ;-)
:mrgreen: La mia compagna mia ha detto che siamo peggio delle casalinghe con tutti i nostri prodotti :azz:
:crazy: io mi sa che sono il peggio, a me i motori piacciono belli morchiosi e vissuti! ;-).
Li pulisco solo quando li apro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
p.s.
Le spazzole da trapano rigano inevitabilmente il motore, non c'e' niente di meglio di una buona spazzolata (non metallica) aiutati dalla benzina, spruzzata con un compressore ancora meglio.
Gabriele82
25-01-09, 01:22
arrrrrrrrrrrrrrrrrghhhhhh!!!! nooo!!! le spazzole di metallo no con i carter...!!!!
olio di gomito e roba più delicata!!!!! tanto poi dopo un km torna sporco...hihihi!!:mrgreen:
io uso il fulcron, poi un pò d'acqua e per un pò sono a posto, non mi sbatto a lucidare..per niente! pulito si, ma lucido il giusto! è pur sempre una vespa zozzona non un ducati monster..ovvero...l'olio è più quello che viene fuori ceh quello che usa nella miscela...:-)
ho ovviamente esagerato..ma non più di tanto!
:crazy: io mi sa che sono il peggio, a me i motori piacciono belli morchiosi e vissuti! ;-).
Siamo in 2, però l'anno scorso prima del vr raduno una pulitina veloce al px l'ho fatta :mrgreen: Se propio devo essere sincero mi vergognavo un po, era completamente nero :oops:
La morchia protegge! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Questo di Spaghetti é ancora troppo pulito per i miei gusti.
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/09/000091.jpg
La morchia protegge! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Questo di Spaghetti é ancora troppo pulito per i miei gusti.
Questo è il mio px alla prima uscita dopo averlo comprato (ovviamente dopo nemmeno 100 km si è rotto il cavetto frizione)
Da allora l'ho pulito un paio d'anni dopo :mrgreen:
Posso rientrare nei tuoi gusti? :ciao:
Due anni mi sembra abbastanza per sviluppare uno strato decente di morchia protettiva. Si intravede che ti stai applicando! :mrgreen:
Basta OT.
Comunque per un restauto come quello di Saverio una smorchiata prima di rimontare il motore ci stá tutta.
Ricodati, l'alluminio del carter é un metallo tenero, puliscilo delicatamente per non rovinarlo.
Gabriele82
25-01-09, 10:18
scusate ma da cosa protegge la morchia? dall'altra morchia che si aggungerà dopo, no?:mrgreen::mrgreen:
quoto Nero, pulisci in maniera delicata!!
Mia opinione, la morchia é una miscuglia di polvere, fango, olio e grasso: protegge dall'acqua tutte le parti che potrebbero fare la ruggine tipo bulloni, prigionieri rondelle e dadi e di conseguenza, con un colpo di scena, previene il bloccaggio.
simonepietruzzi
27-01-09, 18:46
Ho utilizzato un comune sgrassante per motori comprato alla Lidl.
L'ho spruzzato sulle parti interessate avendo cura di mettere una bacinella sotto, dopodichè ho spruzzato con acqua del rubinetto per risciacquare.
Ho utilizzato questo prodotto nelle zone sotto al carter, e vicino al preselettore del cambio; l'ho usato anche in prossimità della scatola del carburatore e da lì di morchia ne è caduta veramente tanta.
Una volta ripulito dalla morchia ho lucidato alcune parti metalliche con una spazzola metallica di quelle che si applicano agli avvitatori elettrici, ho imbevuto la spazzola col sidol.
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/09/000091.jpg
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/09/000081.jpg
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/11/00016.jpghttp://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/11/00015.jpg
http://www.stardeluxe.it/wp-content/uploads/2008/11/00014.jpg
Nell'ultima foto ho lucidato l'attacco dell'ammortizzatore e non avevo ancora spruzzato lo sgrassante dal lato alto in prossimità del scatola carburatore.
Anche il mio carter del P200e è sempre sporco così li dietro a cosa è dovuto secondo voi?:mah:
Gabriele82
28-01-09, 00:13
è più che normale...la vespa è sporcacciona..il 200 in particolare.
sarà o il carburo (guarnizioni) oppure lo spillo..molto probabile
tortaltesto
09-12-15, 09:54
Quando ho portato il motore a revisionare dal meccanico mi ha detto di averlo messo per pulirlo in una "centrifuga". In cosa consiste ?
Si con lammorbidente...
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
tortaltesto
09-12-15, 16:15
E' in effetti un giocherellone, puo' darsi che mi stesse sfottendo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.